1 - UIL Alessandria
Transcript
1 - UIL Alessandria
ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ úüðñðòöþ ÎÑÓßò ͳ±²¬¿®»ô ¼±ª» °±--·¾·´»ô ·´ Ö±¾- ¿½¬ò ݱ² ´¿ ´±®± °®±ó °±-¬¿ °»® ´¿ ®·º±®³¿ ¼»´ -·-¬»³¿ ½±²¬®¿¬¬«¿´»ô ½¸» -¿®@ ¿°ó °®±ª¿¬¿ º±®³¿´³»²¬» ¹·±ª»¼4 °®±--·³±ô ݹ·´ô Ý·-´ » Ë·´ -· °±²¹±²± ¿²½¸» ¯«»-¬± ±¾·»¬¬·ª±ò × -·²¼¿½¿¬· °«²¬¿²± ¿ ®·¬±®ó ²¿®» ·²¼·»¬®± -«· ´·½»²¦·¿³»²¬· »½±²±³·½· ½±´´»¬¬·ª· » -« ¯«»´´· ¼·-½·°´·²¿®· ·²¼·ª·¼«¿´·ô ®·°®·-¬·²¿²¼± ¿¬¬®¿ª»®-± ´¿ ½±²¬®¿¬¬¿¦·±²» ´» °®»½»¼»²¬· °®±½»¼«®» » ·´ ¼·®·¬¬± ¿´ ®»·²¬»ó ¹®± ²»´ °±-¬± ¼· ´¿ª±®± ·² ½¿-± ¼· ´·½»²¦·¿³»²¬± -»²¦¿ ¹·«-¬¿ ½¿«-¿ô ·² -±-¬¿²¦¿ ·´ ª»½½¸·± ¿®¬·½±´± ïè ¼»´´± ͬ¿¬«¬±ò Ѫª·¿ó ³»²¬» °»®½¸7 ¯«»-¬± ±¾·»¬¬·ª± °±--¿ øº±®-»÷ »--»®» ®¿¹ó ¹·«²¬± 8 ²»½»--¿®·± ¿´´•¿½½±®¼± ½±² ´» ½±²¬®±°¿®¬·ò ͬ®¿¼¿ô ¼«²¯«»ô ²±² °®±°®·± ·² ¼·-½»-¿ ª·-¬± ·´ ½±²-»²-± ½¸» ¹´· ·³ó °®»²¼·¬±®· ¸¿²²± »-°®»--± -«´´¿ ®·º±®³¿ ¼»´ ´¿ª±®±ò Ô± -¬»-ó -± °®»-·¼»²¬» ¼»´´¿ ݱ²º·²¼«-¬®·¿ô Ù·±®¹·± ͯ«·²¦·ô ¸¿ ®·°»ó ¬«¬± ·»®· ½¸» ·´ ½±²½»¬¬± ¿ ½«· -· ·-°·®¿ ·´ Ö±¾- ¿½¬ u8 «² ½±²½»¬ó ¬± ¾«±²± » ª¿´·¼±eò × -·²¼¿½¿¬· ®·¬»²¹±²± ½¸» ´» °®±½»¼«®» ¼»· ´·½»²¦·¿³»²¬· »½±²±³·½· ½±´´»¬¬·ª· ø¯«»´´· ¼·-½·°´·²¿¬· ¼¿´´¿ °®»½»¼»²¬» ´»¹ó ¹» îîí ¼»´ ïççï÷ » ¼»· ´·½»²¦·¿³»²¬· ·²¼·ª·¼«¿´· ¼·-½·°´·²¿®· ¼»¾¾¿²± »--»®» u®·½±²¼±¬¬·e ¿´´¿ ½±²¬®¿¬¬¿¦·±²» u°»® ¿¹¹·±®ó ²¿®´· -»½±²¼± ·´ °®·²½·°·± ¼»´´¿ °®±°±®¦·±²¿´·¬@ ¬®¿ ³¿²½¿²¦¿ » -¿²¦·±²»eò ܱª®»¾¾» -°»¬¬¿®» ¿· ½±²¬®¿¬ó ½·±8ô ¼»º·²·®» ¯«¿´· ½±³°±®¬¿³»²¬· °±-ó óþ ¬·ô »--»®» -¿²¦·±²¿¬· º·²± ¿´ ´·½»²¦·¿³»²ó øöðí -±²± ¬±ò Ô•·¼»¿ ¼»· -·²¼¿½¿¬· 8 ½¸» ½· -·¿²± ¿´½«²» ñþ ³¿¬»®·» -«´´» ¯«¿´· ·´ ½±²¬®¿¬¬± °±¬®»¾¾» ëþ °®»ª¿´»®» -«´´¿ ´»¹¹» ¿°°´·½¿²¼± ´•¿®¬·½±´± è ¼»´´¿ ½±·¼¼»¬¬¿ ´»¹¹» Í¿½½±²· ½¸» ¿°ó °«²¬± ½±²-»²¬·ª¿ ¿· ½±²¬®¿¬¬· ¼· ¼»®±¹¿®» ¿´´» ²±®³» ¼· ´»¹ó ¹»ò Í· ¬®¿¬¬»®»¾¾» °»® ¯«»´´¿ ´»¹¹» ¼· «²¿ -±®¬¿ ¼· »¬»®±¹»²»-· ¼»· º·²·æ ²¿¬¿ °»® ¼»°±¬»²¦·¿®» ¿´½«²· ª·²½±´· ´»¹·-´¿¬·ª· -· ®·ó ¬®±ª¿ ¿ °±¬»® »--»®» «-¿¬¿ ½±² ´± -½±°± ±°°±-¬±ò × -·²¼¿½¿¬· -¿²²± ½¸» ¹´· -°¿¦· ¼· ³¿²±ª®¿ ½±² ¹´· ·²¼«-¬®·¿´· -±²± ¼»½·-¿ó ³»²¬» ®·-¬®»¬¬·ô ³¿ ¸¿²²± ·²-»®·¬± ¯«»-¬¿ °®±°±-¬¿ °»²-¿²ó ¼± ¿²½¸» ½¸» °±--¿ »--»®» ±¹¹»¬¬± ¼· -½¿³¾·± ¿´´•·²¬»®²± ¼»´ó ´¿ °®±--·³¿ ¬®¿¬¬¿¬·ª¿ò Ê»®± 8 ½¸» ¼«®¿²¬» ´¿ ¼·-½«--·±²» ¼»· ¼»½®»¬· ¼»´»¹¿¬· ¼»´ ¹±ª»®²± -«´ Ö±¾- ¿½¬ ´¿ ݱ³³·--·±²» Ô¿ª±®± ¼»´´¿ Ý¿³»®¿ »-°®»--» «² °¿®»®» ½±²¬®¿®·± ¿´ -«°»®¿³»²¬± ¼»´´•¿®¬·½±´± ïè °»® · ´·½»²¦·¿³»²¬· ½±´´»¬¬·ª· °»® ³±¬·ª· »½±²±³·½·ò ß²½¸» °»®½¸7 ´¿ ²«±ª¿ ²±®³¿¬·ª¿ ¹»²»®¿ «² ¿ ¼«¿´·-³± ¿´´•·²¬»®²± ¼· «²± -¬»--± ´«±¹± ¼· ´¿ª±®± ·² ½¿-± ¼· ´·½»²¦·¿³»²¬·ô ½±²´•¿°ó °´·½¿¦·±²» ¼»´´» ²«±ª»®»¹±´» ¿¹´· ¿--«²¬· ½±²·´ ½±²¬®¿¬¬± ¿ ¬«ó ¬»´» ½®»-½»²¬· » ·´ ³¿²¬»²·³»²¬± ¼· ¯«»´´» °®»½»¼»²¬· °»® ½¸· ¿--«²¬± °®·³¿ò ×´ ¹±ª»®²± °®»-» ¿¬¬± ¼»´ °¿®»®» ²±² ª·²½±´¿²ó ¬» ¼»´´¿ ݱ³³·--·±²» ³¿ ²±² ²» ¬»²²» ½±²¬± ²»´´¿ -¬»-«®¿ º·ó ²¿´»ò Í«´´± -¬»--± ¬»³¿ ¼»´ ®»·²¬»¹®± ´¿ ݹ·´ ½±³·²½»®@ ·´ ïè ¹»²ó ²¿·± ´¿ ®¿½½±´¬» ¼»´´» º·®³» °»® «²¿ ´»¹¹» ¼· ·²·¦·¿¬·ª¿ °±°±´¿ó ®» ½¸» °®»ª»¼» ´¿ ¬«¬»´¿ ®»¿´» ·² ¬«¬¬» ´» ¿¦·»²¼» ½±² ¿´³»²± ½·²¯«» ¼·°»²¼»²¬·ò ÎÑÓßò ײ п®´¿³»²¬± ½•8 «²¿ ³¿¹¹·±®¿²¦¿ ÎÑÓßòuX «²¿ ¾«±²¿ ²±¬·¦·¿ ½¸» · -·²¼¿½¿¬· ¿¾¾·¿³± ®¿¹¹·«²¬± «² ¿½½±®¼± -« ½±²¬®¿¬¬·ô °¿®¬»½·°¿ó ¦·±²» » ®¿°°®»-»²¬¿²¦¿eô ¼·½» Ú·ó ´·°°± Ì¿¼¼»·ô ®»-°±²-¿¾·´»¼»´ ´¿ó ª±®± » ¼»´´•»½±²±³·¿ ¼»´ мò Ï«»-¬± ª«±´ ¼·®» ½¸» ·´ ¹±ª»®ó ²± ®·²«²½»®@ ¿´´¿ ´»¹¹» -«´ -¿ó ´¿®·± ³·²·³± ½¸» ¿ª®»¾¾» -½¿ó ª¿´½¿¬± ´» °¿®¬· -±½·¿´·á uÙ«¿®¼·ô ´•±¾·»¬¬·ª± ¼»´ ¹±ª»®ó ²± » ¼»´ м 8 ¯«»´´± ¼· º¿® ®·°¿®¬·ó ®» ´¿ °®±¼«¬¬·ª·¬@ò Í»²¦¿ °®±¼«¬ó ¬·ª·¬@ ²±² 8 °±--·¾·´» ®»¼·-¬®·¾«·ó ®» ª¿´±®» ¿´ ´¿ª±®±ò Ô¿ ´«²¹¿ ®»ó ½»--·±²» ½¸» ¿¾¾·¿³± ª·--«¬± ¸¿ ½±´°·¬± ½±-4 ¼«®¿³»²¬» ·´ ´¿ª±®± °®±°®·± °»®½¸7 ¿¾¾·¿³± ¿--·-¬·ó ¬± ¿ «² ¬®¿½±´´± ¼»´´¿ °®±¼«¬¬·ª·ó ¬@ò Ü¿¯«· -· ¼»ª»®·°¿®¬·®»òÓ· º¿½ó ½·¿ º¿®» °»®. «² °¿--± ·²¼·»¬®±ò ×´ Ö±¾-¿½¬ ¿ª»ª¿ ½±³» -½±°± °®·²½·ó °¿´» ¯«»´´± ¼· ®·³«±ª»®» ·´ ¼«¿´·ó -³± ²»´ ³»®½¿¬± ¼»´ ´¿ª±®± ½¸» -· »®¿ ½®»¿¬± ²»¹´· «´¬·³· ¼»½»²ó ²·ò з' °»®-±²» ®·»²¬®¿²±ô ½±³» -¬¿ ¿½½¿¼»²¼±ô ²»´ ´¿ª±®± -¬¿²ó ¼¿®¼ô °·' °»®-±²» °±--±²± ¾»²»ó º·½·¿®»¼»· ª¿²¬¿¹¹· ¼»´´¿ ½±²¬®¿¬ó ¬¿¦·±²» ½±´´»¬¬·ª¿ò ݱ-4 ²±² »®¿ ·²º¿¬¬· °»® · ½±´´¿¾±®¿¬±®· ± °»® ´» º·²¬» °¿®¬·¬» ת¿ò Ô•»ºº»¬¬± ¼»´´¿ -¬¿¾·´·¦¦¿¦·±²» ¼»· ®¿°°±®¬· ¼· ´¿ó ª±®± 8 ¿²½¸» ¯«»´´± ¼· ¿´´¿®¹¿®» ´¿ °´¿¬»¿ ¼· °»®-±²» ½±·²ª±´¬» ²»´ó ´¿ ½±²¬®¿¬¬¿¦·±²» ½±´´»¬¬·ª¿ò Ü·½± ¯«»-¬± ²±² -±´± °»®½¸7 8 «² ¿-°»¬¬± ´¿®¹¿³»²¬» -±¬¬±ª¿´«¬¿ó ¬± ³¿ ¿²½¸» °»®½¸7ô -» ª±¹´·¿³± -¬·³±´¿®» ´¿ °®±¼«¬¬·ª·¬@ô ¼±¾ó ¾·¿³± ¿´´¿®¹¿®» °®±°®·± ´¿ ½±²ó ¬®¿¬¬¿¦·±²» ½±´´»¬¬·ª¿ ¼»½»²¬®¿ó ¬¿ô ¯«»´´¿ ²»· ´«±¹¸· ¼· ´¿ª±®± ± °·' ª·½·²¿ ¿· ´«±¹¸· ¼· ´¿ª±®±ò Û¼ 8ô ³· °¿®»ô ¿²½¸» ¯«»´´± ½¸» °®±ó °±²¹±²± ´» ¬®» ½±²º»¼»®¿¦·±²·eò Ü«²¯«» ²·»²¬» ´»¹¹» -«´ -¿´¿ó ®·±á uß-°»¬¬·¿³± ´•¿°°®±ª¿¦·±²» º±®³¿´» ¼»´´» °®±°±-¬» » °±· ·´ ½±²º®±²¬± ½±² ´» ¿--±½·¿¦·±²· ·³ó °®»²¼·¬±®·¿´·ò Ò±· ¿«-°·½¸·¿³± ½¸» ¿®®·ª· «² ¿½½±®¼± »ºº·½¿½» °»® °®±³«±ª»®» ´•¿«³»²¬± ¼· ßß °®±¼«¬¬·ª·¬@ » ¿ ¯«»´ °«²¬±ô °±·ó ½¸7 ´¿ °®±¼«¬¬·ª·¬@ 8 «² ¾»²» ½±ó ³«²»ô -¿®@ ½±³°·¬± ¼»´´¿ °±´·¬·ó ½¿ º¿ª±®·®» ¯«»´ °®±½»--±eò ݱ³»á ݱ² -½±²¬· º·-½¿´·á uÔ± ¿¾¾·¿³± ¹·@ º¿¬¬± ½±² ´•«´ó ¬·³¿ ´»¹¹» ¼· ͬ¿¾·´·¬@ò Ý· -±²± ½·®½¿ ìëð ³·´·±²· ¼»-¬·²¿¬· ¿´´¿ ¼»º·-½¿´·¦¦¿¦·±²» ¼»· °®»³· ¼· °®±¼«¬¬·ª·¬@ô ´¿ °¿®¬»½·°¿¦·±²» ¿¹´· «¬·´· » ·´ ©»´º¿®» ¿¦·»²¼¿´»ò Ô¿ ¼»º·-½¿´·¦¦¿¦·±²» 8 °±¬»²¦·¿ó ¬¿ -» ¬«¬¬± ½·. ¿½½¿¼» ¿¬¬®¿ª»®-± ´¿ ½±²¬®¿¬¬¿¦·±²» ½±´´»¬¬·ª¿ ·²ª»ó ½»½¸» °»®ª·¿ ¼· »®±¹¿¦·±²· «²·´¿ó ¬»®¿´· ¼¿ °¿®¬» ¼»´ ¼¿¬±®» ¼· ´¿ª±ó ®±eò л²-¿¬» ½¸» -·¿ ²»½»--¿®·¿ «²¿ ´»¹¹» °»® º¿ª±®·®» ´¿ °¿®ó ¬»½·°¿¦·±²» ¼»· ´¿ª±®¿¬±®· ¿´´» -½»´¬» ¿¦·»²¼¿´·ô °»® »-»³°·± ½±² ´¿ °®»-»²¦¿ ¼»· ´±®± ®¿°ó °®»-»²¬¿²¬· ²»· ½±²-·¹´· ¼·-±®ó ª»¹´·¿²¦¿ ½±³» ¿½½¿¼» ·² Ù»®ó ³¿²·¿á uл²-·¿³± ½¸» °¿®¬»½·°¿¦·±ó ²»ô ®¿°°®»-»²¬¿²¦¿ » ½±²¬®¿¬¬¿ó ¦·±²» -· ¬»²¹¿²± ·²-·»³»ò ݱ² ¯«»-¬± ¿°°®±½½·±ô ²»´ ®·-°»¬¬± ¼»´´•¿«¬±²±³·¿ ¼»´´» °¿®¬· -±½·¿ó ´· » ²»´ ½¿-± ¼· «² ¿½½±®¼± ¬®¿ -·²ó ¼¿½¿¬· » ·³°®»-»ô ª»¼®»³± ¯«¿´» ·²¬»®ª»²¬± ²±®³¿¬·ª± ¼· ½±®²·½» -·¿ ²»½»--¿®·±òÔ•·³°±®¬¿²¬»8 ¿-ó -·½«®¿®» ½¸» ·´ °±¬»²¦·¿³»²¬± ¼»´´¿ ½±²¬®¿¬¬¿¦·±²» ¼»½»²¬®¿¬¿ º«²¦·±²·eò ݱ-¿ °»²-¿ ¼»´´¿ -½»´¬¿ ¼»´´¿ ݹ·´ ¼· ®¿½½±¹´·»®» ´» º·®³» °»® «²¿ ´»¹¹» ¼· ·²·¦·¿¬·ª¿ °±°±´¿ó ®» °»® ½¿³¾·¿®» ·´ Ö±¾-¿½¬ » ·²ó ¬®±¼«®®» ·´ ®»·²¬»¹®± ²»´ °±-¬± ¼· ´¿ª±®± ·² ½¿-± ¼· ´·½»²¦·¿ó ³»²¬± -»²¦¿ ¹·«-¬¿ ½¿«-¿ ²»´ó ´» ¿¦·»²¼» ½±² ¿´³»²± ½·²¯«» ¼·°»²¼»²¬·á uÒ±· ¿¾¾·¿³± -½»´¬± «²•¿´¬®¿ ª·¿æ ½®»¿®» «² ²«±ª± ³±¼»´´± ¼· ³»®½¿¬± ¼»´ ´¿ª±®±ò Ï«»-¬± ¸¿ ½»®¬¿³»²¬» ¼»· ®·-½¸·ô ½±³«²ó ¯«» ·²º»®·±®· ¿´ ½¿-± ·² ½«· -· º±--» ´¿-½·¿¬± ¬«¬¬± ½±³» »®¿ò Ü«»½»²ó ¬±³·´¿ ±½½«°¿¬· » ëðð³·´¿ ½±²ó ¬®¿¬¬· -¬¿¾·´· ·² °·' ²»´ îðïë ³· °¿·±²± ·²½±®¿¹¹·¿²¬·eò ²±² «ºº·½·¿´³»²¬» ½±-¬·¬«·¬¿ ³¿ ³±´¬± ½±³°¿¬¬¿ ½¸» ²±² ª«±´» ½¸» ±¬¬± ³·´·±²· ¼· ·¬¿´·¿²· -¿°°·¿²± ¯«¿´» -¿®@ ´¿ ´±®± °»²-·±²»ò Ô» ¾«¬» ¿®¿²½·±²· ½±² ´»¬®¿¬¬± ½±²¬± ¼»· ½±²¬®·¾«¬· » ´¿ -·³«´¿¦·±²» ¼»´´•¿--»¹²±ô ½¸» ´•ײ°- ¿ª®»¾¾» ª±´«¬± ³¿²¼¿®» ·² ¿«¬«²²±ô ²±² -±²± ³¿· °¿®¬·¬» °»®½¸7 ´•·-¬·¬«¬± ²±² °«. ½±³°®¿®» · º®¿²½±¾±´´·æ · -±´¼·ô ½·®½¿ ì ³·´·±²·ô ½· -±²± ¬«¬¬· ²»´ ¾·´¿²½·±ô ²±² -· ®·½¸·»¼» ¿´½«² ¬®¿-º»®·³»²¬± ¼¿ °¿®¬» ¼»´´± ͬ¿¬±ô ³¿ ª¿²²± °®»-· ¼¿ «² ½¿°·¬±´± ¼·ª»®-± ¼¿ ¯«»´´± ¼»´´» -°»-» °±-¬¿´·ô ´·³·¬¿¬± ¼¿´´» ®·¹·¼» ®»¹±´» ¼»´´¿ -°»²¼·²¹ ®»ª·»©ò Ô•¿«¬±®·¦¦¿¦·±²»ô ®·½¸·»-¬¿ ¼¿´´•ײ°- ¿¼ ¿°®·´» ¼»´´•¿²²± -½±®-±ô 8 ¼»³¿²¼¿¬¿ ¿ «²¿ ²±®³¿ ¼· ´»¹¹» ½¸» °»®. 8 -¬¿¬¿ ¾´±½½¿¬¿ °»® ¾»² ¼«» ª±´¬» ¼¿´ п®´¿³»²¬±ô ¬®¿ ²±ª»³¾®» » ¼·½»³¾®»ò ß ¼»²«²½·¿®´± 8 ·´ °®»-·¼»²¬» ¼»´´•ײ°Ì·¬± Þ±»®·æ uÝ•»®¿ «² »³»²¼¿³»²¬± ¼· ¼«» ®·¹¸» ½¸» ½· ¿ª®»¾¾» °»®³»--± ¼· -°±-¬¿®» ¼»´´» -±³³» ¬®¿ · ½¿°·¬±´· ¼· ¾·´¿²½·±ô » ²»´ п®´¿³»²¬± ¯«¿´½«²± ½· ¸¿ º¿¬¬± ¼«» ª±´¬» ¯«»-¬± ¹¿³¾»¬¬±ô °·»¹¿ ¿ Ó¿®·¿ Ô¿¬»´´¿ô ²»´ ½±®-± ¼»´ °®±¹®¿³³¿ ¼· ͵§ ̹îì Ôײ¬»®ª·¬¿ ²±² ´± ± °»®½¸7ô ´» ª±½· ¼·½±²± ½¸» ´•¿¾¾·¿²± º¿¬¬± °»®½¸7 ²±· ¿¾¾·¿³± °®±°±-¬± ¼· ¬¿¹´·¿®» · ª·¬¿´·¦·ò Í» º±--» ª»®± -¿®»¾¾» «² º¿¬¬± ¹®¿ª·--·³±ô °»®½¸7 ²»´ ³±³»²¬± ·² ½«· -· °¿®´¿ ·² ׬¿´·¿ ¼· ¬«¬»´¿ ¼»´ ®·-°¿®³·± ¼¿®½· ´¿ °±--·¾·´·¬@ ¼· ·²º±®³¿®» · ½·¬¬¿¼·²· -« ¯«¿´· -¿®¿²²± ´» ´±®± °»²-·±²· º«¬«®» 8 «² º¿¬¬± ·³°±®¬¿²¬·--·³±eò Ò±² ½•8 ¼«¾¾·± ½¸» ¹´· ·¬¿´·¿²· ¿°°®»¦¦»®»¾¾»®± ³±´¬± ´¿ ¾«-¬¿ ¿®¿²½·±²»ô -» ¿®®·ª¿--»æ ¾»² î ³·´·±²· ¼· ´¿ª±®¿¬±®· °®·ª¿¬· ø¬®¿ · é ³·´·±²· ½¸» ¸¿²²± ¿ª«¬± º·²±®¿ ·´ °·²÷ -· -±²± ¹·@ ½±´´»¹¿¬· ¿´ -·¬± ¼»´´•ײ°- » ¸¿²²± º¿¬¬± í ³·´·±²· ¼· -·³«´¿¦·±²· -«´´¿ ´±®± °»²-·±²» º«¬«®¿ò Þ±»®· ¸¿ ¿²½¸» -«¹¹»®·¬± ½¸» ´¿ º´»--·¾·´·¬@ ½¸» ·´ ¹±ª»®²± -¬¿ ½»®½¿²¼± ¼· ±¬¬»²»®» ¼¿ Þ®«¨»´´»- ª»²¹¿ «-¿¬¿ u°»® º·²¿²¦·¿®» ²»´ ¾®»ª» ´•«-½·¬¿ ª»®-± ·´ °»²-·±²¿³»²¬±e » ¸¿ ½±²º»®³¿¬± ´•»ºº·½¿½·¿ ¼»´ Ö±¾- ß½¬ô °®»ª»¼»²¼± ½¸» ¬®¿ ²±ª»³¾®» » ¼·½»³¾®» ½· -¿®@ u«²•«´¬»®·±®» ·³°»²²¿¬¿e ¼»· ½±²¬®¿¬¬· ¿ ¬»³°± ·²¼»¬»®³·²¿¬±ô ³¿ ¸¿ ¿²½¸» ´¿²½·¿¬± ´•¿´´¿®³» -«· ¬®±°°· °±ª»®· » -«¹´· «´¬®¿½·²¯«¿²¬¿½·²¯«»²²· ½¸» °»®¼±²± ·´ ´¿ª±®±æ -±²± ´±®± u´¿ ª»®¿ »³»®¹»²¦¿ -±½·¿´»eô ¸¿ -±¬¬±´·²»¿¬±ô ²±² ½»®¬± ¹´· »-±¼¿¬·ò ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ üíðñþüþ × ²¿¬· ·² ׬¿´·¿ Ô¿ ¼·³·--·±²» ª»´±½» êóîì ±®» ëðîòëçê · ¾¿³¾·²· ²¿¬· ²»´ îðïì Ô¿ ¼»¹»²¦¿ ¼· ³¿³³¿ » ²»±²¿¬± ½±² ´¿ ¼·³·--·±²» ª»´±½» ݱ³» º«²¦·±²¿ îóí ¹·±®²· Ô¿ ¼«®¿¬¿ ³»¼·¿ ¼»´´¿ ¼»¹»²¦¿ ·² ׬¿´·¿ èóïì ¹·±®²· êóîì ±®» ¼±°± -» ³¿³³¿ » ¾¿³¾·²± -¬¿²²± ¾»²» °±--±²± ®·¬±®²¿®» ·² º¿³·¹´·¿ Ô¿ ¼»¹»²¦¿ ²»¹´· ¿²²· ëð óïîòððð -«´ îðïí ×´ ¹·±®²± ¼±°±æ ª·-·¬¿ ¿ ¼±³·½·´·± ¼· «²¿ ±-¬»¬®·½¿ ïôíé °»® ¼±²²¿ íïôë ¿²²· Û²¬®± îóì ¹·±®²·æ ½±²¬®±´´· ±-¬»¬®·½± » ²»±²¿¬±´±¹·½± » -½®»»²·²¹ ±¾¾´·¹¿¬±®· ·² ±-°»¼¿´» ´•»¬@ ³»¼·¿ ¼»´´¿ ³¿³³¿ ¿´ °¿®¬± Û²¬®± é ¹·±®²·æ ª·-·¬» °®»--± ·´ ½±²-«´¬±®·± ¼· ¦±²¿ ï ²»±²¿¬± -« ë -»½±²¼± ´» -¬·³» °±¬®»¾¾» ¿²¼¿®» ¿ ½¿-¿ -«¾·¬± ¼±°± ·´ °¿®¬± Ñ-¬»¬®·½¿ » °»¼·¿¬®¿ -±²± ®»°»®·¾·´· ¸îì Ü¿´ °¿®¬± ¿´ ®·¬±®²± ¿ ½¿-¿ °¿--¿²± ¿°°»²¿ -»· ±®»ò Í» ³¿³ó ³¿ » ¾¿³¾·²± -±²± ·² ¾«±²¿ -¿´«ó ¬»ô °±±²± ¿ªª¿´»®· ¼»´´¿ ¼·³·ó ·±²» °®»½±½»ô «² °®±¹»¬¬± °»®·ó ³»²¬¿´» ¿ªª·¿¬± ¼¿ ¬®» ³»-· ¿´´•±ó -°»¼¿´» ̱®®»¹¿´´· ¼· Ú·®»²¦» ½¸» ½±²-»²¬» ¼· ®·»²¬®¿®» ·² º¿³·¹´·¿ -«¾·¬± ¼±°± ´¿ ²¿-½·¬¿ò Ûª·¬¿²¼± ³»¼·½¿´·¦¦¿¦·±²· -«°»®º´«» » ´·¾»ó ®¿²¼± ·² ±-°»¼¿´» °®»¦·±-· °±-¬· ÎÑÓßò ´»¬¬±ò ß²½¸» ´» ¼±²²» ·¬¿´·¿²» °±--±ó ²± º¿®» ½±³» Õ¿¬» Ó·¼¼´»¬±² ¼±°± ´•¿®®·ª± ¼»´´¿ -»½±²¼±¹»²·¬¿ ݸ¿®ó ´±¬¬»æ ´¿ ®±§¿´ ¾¿¾§ 8 ª»²«¬¿ ¿´´¿ ´«ó ½» ·² ³¿¬¬·²¿¬¿ô ·´ î ³¿¹¹·± -½±®ó -±ô » ²»´ °±³»®·¹¹·± ³¿¼®» » º·¹´·¿ »®¿²± ¹·@ ·² °±-¿ ¼¿ª¿²¬· ¿· º±¬±ó ¹®¿º·ô °®±²¬» ¿ º¿® ®·»²¬®± ¿ Õ»²ó -·²¹¬±² п´¿½»ò ß´´± -¬»--± ³±¼± ½±² ´¿ ¼·³·--·±²» ª»´±½» °«»®°»®¿ » ²»±²¿¬± °±--±²± ´¿-½·¿®» ´¿ ½±®ó -·¿ ¬®¿ ´» -»· » ´» ª»²¬·¯«¿¬¬®± ±®» ¼±°± ·´ °¿®¬± ²¿¬«®¿´»ô ·²ª»½» ¼»· ¼«» ± ¬®» ¹·±®²· ½¿²±²·½·ò Í»½±²¼± ´» -¬·³» ¼»´ ̱®®»¹¿´´· ¿´³»²± «² ¾¿³¾·²± -« ½·²¯«» °±ó ¬®»¾¾» ¿²¼¿®» ¿ ½¿-¿ -«¾·¬±ò Û °±·ó ½¸7 ¯«»-¬± °®±¹»¬¬± °·´±¬¿ ¿´´» ²»± ³¿³³» °·¿½» ³±´¬±ô ²»· °®±--·³· ³»-· °±¬®»¾¾»»--»®» »-¬»-± ¿ ¿´¬®· ¬®» °«²¬· ²¿-½·¬¿ ¼»´´¿ ½·¬¬@ øß²ó ²«²¦·¿¬¿ô Þ±®¹± Í¿² Ô±®»²¦± » Ý¿ó ®»¹¹·÷ô ³»²¬®» -±²± ¼·ª»®-· ¹´· ±-°»¼¿´· ·² ¬«¬¬¿ ׬¿´·¿ ½¸» ¸¿²²± ®·½¸·»-¬± ·²º±®³¿¦·±²· -«´´¿ °®±½»ó ¼«®¿ ³»--¿ ¿ °«²¬± °»® -¬«¼·¿®´¿ »ô »ª»²¬«¿´³»²¬»ô ¿¼±¬¬¿®´¿ò Ò±² ¬«¬¬» °»®. °±--±²± «-«ó º®«·®²»ò × ®»¯«·-·¬· °»® ·´ ª·¿ ´·¾»®¿ ·² °·»²¿ -·½«®»¦¦¿ -±²± ®·¹·¼·æ °«»®°»®¿ » ²»±²¿¬± ¼»ª±²± »--»®» ·² ±¬¬·³» ½±²¼·¦·±²· ¼· -¿´«¬»ô ´¿ ¼±²²¿ ¼»ª» »--»®» ¿´³»²± ¿´ -»ó ½±²¼± º·¹´·± ø°»® -½±²¹·«®¿®» ¼·ºº·ó ½±´¬@ ²»´´•¿´´¿¬¬¿³»²¬± » ²»´´•¿½½«ó ¼·³»²¬±÷ » ¿ª»® ¿ª«¬± «²¿ ¹®¿ª·ó ¼¿²¦¿ ¹·«²¬¿ ¿´ ¬»®³·²» º®¿ ´» íé » ´» ìî -»¬¬·³¿²»ò Û ²¿¬«®¿´³»²¬» «² ¬®¿ª¿¹´·±ô «² °¿®¬± » «² °±-¬ °¿®¬«³ º·-·±´±¹·½·ô -»²¦¿ ¿´½«²¿ ½±³°´·½¿²¦¿ò ˲¿ ª±´¬¿ ´¿-½·¿¬± ´•±ó -°»¼¿´» ³¿³³» » º·¹´· ²±² -±²± ¿¾¾¿²¼±²¿¬· ¿ ´±®± -¬»--·æ ·´ ¹·±®²± ¼±°± ª¿ «²•±-¬»¬®·½¿ ¿ ¼±³·½·´·± °»® ª·-·¬¿®» »²¬®¿³¾·ô ¼«» ¹·±®²· ¼±°± ¬±®²¿²± ·² ±-°»¼¿´» °»® ¹´· -½®»»²·²¹ ±¾¾´·¹¿¬±®·ò uÚ·²±®¿ ¿¾¾·¿³± ¿ª«¬± «²¿ ¾«±ó ²¿ ®·-°±-¬¿ » ¬«¬¬± 8 º·´¿¬± ´·-½·±ô ½±² ¿´´¿¬¬¿³»²¬· »-½´«-·ª· ¿´ -»²± ¾»² ¿ªª·¿¬· » ³¿³³» º»´·½· ¼»´´•»ó -°»®·»²¦¿e -°·»¹¿ Ó¿®½± 릦¿¬·ô ¼·®»¬¬±®» ¼»´ ¼·°¿®¬·³»²¬± ³¿¬»®ó ²± ·²º¿²¬·´» ¼»´´•¿¦·»²¼¿ -¿²·¬¿®·¿ ¼· Ú·®»²¦»ò uÔ» ®·½¸·»-¬» -±²± -¬¿¬» ³±´¬»ô ³¿ ¯«»´´» -±¼¼·-º¿¬¬» °±½± °·' ¼· «²¿ ¼»½·²¿ °»®½¸7 · ®»¯«·-·¬· ³±´¬±®»-¬®·¬¬·ª· -±²±«² ¾»´´•·³¾«ó ¬±ò Ю·³¿ ¼· ¿´´»²¬¿®´· ª±¹´·¿³± ®»²¼»®½· ½±²¬± -» ´¿ °®±½»¼«®¿ ¿ªó ª·¿¬¿ ®»¹¹» ¾»²»ò η»²¬®¿ ¬«¬¬± ·² «² °»®½±®-± ¼· «³¿²·¦¦¿¦·±²» ¼»´ó ´¿ ²¿-½·¬¿æ ²»´´» -·¬«¿¦·±²· ·² ½«· ª¿ ¬«¬¬± ¾»²»ô -·¿ ´¿ -¿´«¬» ½¸» ´¿ ¹»ó -¬·±²» ¼»´ °·½½±´±ô ²±² -· ª»¼» °»®ó ½¸7 ²±² º¿½·´·¬¿®» ·´ ®·¬±®²± ¿ ½¿-¿eò Ô¿ º±®³«´¿ º«²¦·±²¿ ³»¹´·± ²»· ½»²¬®· ²±² ¬®±°°± ¹®¿²¼· » ½±² «²¿ ¾«±²¿ ®»¬» ¼· ¿--·-¬»²¦¿ ¬»®®·¬±®·¿ó ´»ò Ù·@ ¼·»½· ¿²²· º¿ ´¿ ®»¹·±²» з»ó ³±²¬» ¿ª»ª¿ ½±³³·--·±²¿¬± «²± -¬«¼·± -«´´¿ º¿¬¬·¾·´·¬@ ¼»´´¿ ¼·³·-ó -·±²» ª»´±½·--·³¿ -« ´¿®¹¿ -½¿´¿ô ³¿ ·´ °®±¹»¬¬± ²±² ª»²²» ³¿· ¿¬ó ¬«¿¬± °®±°®·± °»® ´¿ ¼·ºº·½±´¬@ ¼· ¿-ó -·-¬»®» ³¿¼®· » º·¹´· ¿ ¼±³·½·´·±ò u×´ ´·³·¬» ²»´´» ¹®¿²¼· ½·¬¬@ 8 ´•±®ó ¹¿²·¦¦¿¦·±²»e ½±²º»®³¿ Ý¿®´± зó -½·½»´´·ô °®·³¿®·± ¼· ±-¬»¬®·½·¿ » ¹·ó ²»½±´±¹·¿ ¿´ Ý®·-¬± λ ¼· α³¿ô «² ±-°»¼¿´» ½±² «²¿ ´«²¹¿ ¬®¿¼·¦·±²» ¼· ¿¬¬»²¦·±²» ¿´´¿ ²¿¬«®¿´·¬@ ¼»´´¿ ²¿-½·¬¿ò uß ª±´¬» ¬»²»®» ·² ±-°»¼¿ó ´» °»® ½±²¬®±´´· ¼· ®±«¬·²» 8 ·²«¬·´»ô ³¿ ±®¹¿²·¦¦¿®» «² ¬»¿³ ½¸» °±-ó -¿ º¿®´· ¿ ¼±³·½·´·± 8 ½±³°´·½¿¬±ô ²±· ²±² ½· -·¿³± ³¿· ®·«-½·¬·eò ÎÑÓßò ݱ³¿²¼± Ô»¹·±²» Ý¿®¿¾·²·»®· Ú®·«´· Ê»²»¦·¿ Ù·«´·¿ Í»®ª·¦·± ß³³·²·-¬®¿¬·ª± Ê·¿´» Ê»²»¦·¿ ²®ò ïèçô ííïðð ËÜ×ÒÛ Ì»´ñÚ¿¨ ðìíîóèïíïïï ó ÝòÚò èðððéðèðíðì Ô•Û²¬» ·² ·²¬»-¬¿¦·±²» ¼±ª®@ °®±½»¼»®» ²»´ ½±®-± ¼»´´•ÛòÚòîðïêô °»® ´» »-·¹»²¦» ¼»· ݱ³¿²¼· ½«· º±®²·-½» ±¬»¹²± ´±¹·¬·½± ¿³³·²·¬®¿¬·ª± ²±²½¸7 °»® ´» »·¹»²¦» ¼»´ ïíp λ¹¹·³»²¬± Ý¿®¿¾·²·»®· Ú®·«´· Ê»²»¦·¿ Ù·«´·¿ ¼· Ù±®·¦·¿ô º¿¬¬¿ ¿´ª¿ ´¿ °±·¾·´·¬@ ¼· ¿ªª¿´»®· °®·±®·¬¿®·¿³»²¬»ô ±ª» »·¬»²¬·ô ¼»´´» ½±²ª»²¦·±²· ÝÑÒÍ×Ð Íò°òßò » ¼»´ Ó»®½¿¬± Û´»¬¬®±²·½± ¼»´´¿ Ðòßòô ¿´´•»-»½«¦·±²» ¼· ´¿ª±®· »¼ ¿´´•¿½¯«·-·¦·±²» ¼· ¾»²· » -»®ª·¦· ½±² °®±½»¼«®¿ ·² »½±²±³·¿ô ®»´¿¬·ª¿³»²¬» ¿· -»¬¬±®· » ½¿¬»¹±®·» ³»®½»±´±¹·½¸» ¼· -»¹«·¬± ·²¼·½¿¬·æ ÔßÊÑÎ×ô ÍÛÎÊ×Æ× Û ÚÑÎÒ×ÌËÎÛæ ¼· ½«· ¿´ ÜòÐòÎò ïëòïïòîðïî ²ò îíêå ßÔ×ÛÒ߯×ÑÒ׿ ¼· ³±¬±ª»¼»¬¬»ô ¿«¬± » ³±¬± ª»·½±´· ¼»´´•ß®³¿ô ¹·@ ¼·½¸·¿®¿¬· º«±®· «-±ò Ô» ·³°®»-» ·²¬»®»-ó -¿¬» ¿ °¿®¬»½·°¿®» ¿´´» °®±½»¼«®» •²¿´·¦¦¿¬» ¿´´•¿º•¼¿³»²¬± ¼»· ´¿ª±®·ô ¿´´» ¿´·»²¿¦·±²· » ¿´´» ¿½¯«·-·¦·±²· ¼· ¾»²· » -»®ª·¦· ½¸» ¿ª®¿²²± ´«±¹±ô ¼· ª±´¬¿ ·² ª±´¬¿ ²»´ ½±®-± ¼»´´•¿²²±ô °±¬®¿²²± °®»-»²¬¿®»ô ½±² ´»¬¬»®¿ ®¿½½±³¿²¼¿¬¿ ½±² ¿ªª·-± ¼· ®·½»ª·³»²¬±ô ¿°°±-·¬¿ ·-¬¿²¦¿ô •®³¿¬¿ ¼¿´ ¬·¬±´¿®» »ñ± ´»¹¿´» ®¿°°®»-»²¬¿²¬» ¼»´´•·³°®»-¿ ½±² ½±°·¿ º±¬±-¬¿¬·½¿ ¼»´ ¼±½«³»²¬± ¼· ·¼»²¬·¬@ ¼»´ •®³¿¬¿®·±ô ²»´´¿ ¯«¿´» ¼±ª®¿²²± »--»®» ®·°±®¬¿¬· · -»¬¬±®· ¼•·²¬»®»--» ¬®¿ ¯«»´´· -±°®¿ »´»²½¿¬·ô ´¿ ½¿¬»¹±®·¿ ³»®½»±´±¹·½¿ô ·´ º¿¬¬«®¿¬± ¿²²«± » ¯«¿²¬•¿´¬®± ®·¬»²«¬± ²»½»--¿®·± ¿´ •²» ¼· ³»¹´·± ·´´«-¬®¿®» ´•¿¬¬·ª·¬@ ¼•·³°®»-¿ ¿´´»¹¿²¼± ¿´¬®»-4 ¿«¬±½»®¬·•ó ½¿¦·±²» ·-½®·¦·±²» ÝòÝò×òßòßò Ô» Ü·¬¬» ·²¬»®»--¿¬» ¼±ª®¿²²± ·²ª·¿®» ´¿ -«¼¼»¬¬¿ ·-¬¿²¦¿ ¿´æ ó ݱ³¿²¼± Ô»¹·±²» Ý¿®¿¾·²·»®· Ú®·«´· Ê»²»¦·¿ Ù·«´·¿ ó Í»®ª·¦·± ß³³·²·¬®¿¬·ª± ó Ê·¿´» Ê»²»¦·¿ ²®ò ïèç ó ííïðð ˼·²»å ó ïíp λ¹¹·³»²¬± Ý¿®¿¾·²·»®· Ú®·«´· Ê»²»¦·¿ Ù·«´·¿ ó Í»®ª·¦·± ß³³·²·¬®¿¬·ª± ó Ê·¿ Ì®·»¬» ìêô íìïéð Ù±®·¦·¿ò ×Ô ÝßÐÑ ÍÛÎÊׯ×Ñ ßÓÓ×Ò×ÍÌÎßÌ×ÊÑ øÓ¿¹¹ò ¿³³ò ͬ»º¿²·¿ Ô¿-¿°±²¿®¿÷ × ®»¯«·-·¬· Ô¿ ¼±²²¿ ¼»ª» »--»®» ¿´³»²± ¿´ Ù®¿ª·¼¿²¦¿ô ¬®¿ª¿¹´·±ô °¿®¬± » °±-¬ °¿®¬«³ -»²¦¿ °®±¾´»³· Ü·-°±²·¾·´·¬@ ¼»´´¿ º¿³·¹´·¿ ¿´ ®·»²¬®± ¿²¬·½·°¿¬± × ª¿²¬¿¹¹· Ú¿ª±®·-½» ´•¿¬¬¿½½¿³»²¬± ³¿³³¿ó¾¿³¾·²± Ó·¹´·±®¿ ´•·²-»®·³»²¬± ·² º¿³·¹´·¿ ß«³»²¬¿ ´¿ ¼·-°±²·¾·´·¬@ ¼· °±-¬· ´»¬¬± ·² ±-°»¼¿´» Ó¿®·¿ô íê ¿²²·ô ¼· Ú·®»²¦»ô 8 -¬¿¬¿ «²¿ ¼»´´» °®·³» ³¿³³»ô ·´ îî ±¬¬±¾®» -½±®-±ô ¿ -½»¹´·»®» ´¿ ¼·³·--·±²» ª»´±½» ¼¿´ ̱®®»¹¿´´·ò Ï«¿²¬» ±®» ¼±°± ·´ °¿®¬± 8 ¬±®²¿¬¿ ¿ ½¿-¿á uÜ·½·±¬¬±ô ³¿ °»®½¸7 ³·± º·¹´·± 8 ²¿¬± ·´ °±³»®·¹¹·± ¿´´» ½·²¯«»æ °¿--¿¬» ´» -»· ±®» ³·²·³»ô ¿ª®»³³± ¼±ª«¬± ´¿-½·¿®» ´•±-°»¼¿´» ª»®-± ³»¦¦¿²±¬¬» » ¿´´±®¿ ¿¾¾·¿³± ¿-°»¬¬¿¬± ´¿ ³¿¬¬·²¿ ¼±°±eò л®½¸7 ¸¿ °®»º»®·¬± »--»®» ¼·³»--¿ -«¾·¬±á uл®½¸7 -¬¿ª¿³± »²¬®¿³¾· ¾»²» » ¿ª»ª± ·´ ¼»-·¼»®·± ¼· ¬±®²¿®» ¼¿´´•¿´¬®¿ º·¹´·¿ ¼· ¼«» ¿²²· » ¼¿´ ³·± ½±³°¿¹²±ò ʱ´»ª± -¬¿®» ·² ¿³¾·¬± º¿ó ³·´·¿®»ò ß ½¿-¿ ½•8 ¬«¬¬¿ «²•¿´¬®¿ ¿¬³±-º»®¿ô °·' ·²¬·³¿ » ®·´¿--¿¬¿eò Ò±² ¸¿ ¿ª«¬± ·´ ¬·³±®» ½¸» ¯«¿´½±-¿ °±¬»--» ¿²¼¿®» -¬±®¬±á uÒ±ô ¿ºº¿¬¬±æ »®¿ª¿³± -¬¿¬· ª·-·¬¿¬· »²¬®¿³¾· » ½±³«²¯«» ·´ ¹·±®²± ¼±°± 8 ª»²«¬¿ ¿ ½¿-¿ «²•±ó -¬»¬®·½¿ » ½· ¸¿ ½±²¬®±´´¿¬±eò Ý•8 -¬¿¬± ¯«¿´½¸» -ª¿²¬¿¹¹·± ®·-°»¬¬± ¿´´¿ ¼»¹»²¦¿ ·² ±-°»¼¿´» °»® ´¿ °®·³¿ º·¹´·¿á uX «² °±• -½±³±¼± ¼±ª»® ¬±®²¿®» ¼«» ¹·±®²· ¼±°± °»® ¹´· -½®»»²·²¹ ±¾¾´·¹¿¬±®·ô -±°®¿¬¬«¬¬± -» -· ¿¾·¬¿ ¼·-¬¿²¬» ¼¿´ °«²¬± ²¿-½·¬¿ò Ó¿ ¯«»-¬± 8 ´•«²·½± ²»±ò Ú±--» °»® ³» ´± ®·º¿ó ®»· ¿²½¸» °»® «² ¬»®¦± º·¹´·±eò ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ üðñëþëëö òúíüþëð þóúììþñûíð ïúñþëö ·ïÞÍËÚÜÖÏÞÅÖÐÑÚ «¿²¼± ·´ Ù±ª»®²± ¸¿ ½¿³¾·¿¬± · ª»®¬·½· ¼»´´¿ Ý¿--¿ ÜÜÐÐ ³±´ó ¬· -» ²» -±²± ½¸·»-¬· ´¿ ª»®¿ ®¿¹·±²»ò ˲ ½¸·¿®·³»²¬± °±¬»ª¿ ¿®ó ®·ª¿®» ¼¿´´¿ °®»-»²¬¿¦·±²» ¼»´ °·¿²± ·²¼«-¬®·¿´»ò ×´ °·¿²± °»®. ²±² 8 «² ¼±½«³»²¬± ½±² ´¿ °®±·»¦·±²» ¼»· ¼¿¬· ¼· ¾·´¿²½·± ¿¬¬»-·ô ½±®ó ®»¼¿¬¿ ¼¿´´» ·°±¬»-· -±¬¬±-¬¿²¬·ô ³¿ «² -»³°´·½» ½±³«²·½¿¬± -¬¿³ó °¿æ ½±-4 · ¼«¾¾· ®·³¿²¹±²±ò ×´ °·¿²± ½±²¬·»²» °®·²½·°· » ´·²»» ¹«·¼¿ °»® ´•¿¦·±²» ¼»´´¿ Ý¿--¿ô ·² ¾«±²¿ °¿®¬» ½±²¼·ª·-·¾·´·æ ª»¼®»³± °»®. ½±³» ª»®®¿²²± ³»--» ·² ¿¬ó ¬±ò ײª»½»ô ´¿ ½·º®¿ ¼· îêë ³·´·¿®¼· ¼· ®·-±®-» ³±¾·´·¬¿¬»ô ·² ¿--»²¦¿ ¼· «² °·¿²± ¼»¬¬¿¹´·¿¬±ô 8 °±½± ½®»¼·¾·´» °»®½¸7 ½±²¬®¿-¬¿ ½±² ´¿ ®»¿´¬@ ¼· ¾·´¿²½·±ò Ô¿ Ý¿--¿ ¼±ª®»¾¾» ·²¬»®ª»²·®» ²»· ½¿-· ¼· ·²ª»-¬·³»²¬· ®»¼¼·¬·¦· ½¸» · °®·ª¿¬· ²±² º¿²²± °»®½¸7 ²±² ®·»-½±²± ¿¼ ¿°°®±°®·¿®-· °·»²¿ó ³»²¬» ¼»· ¾»²»º·½· ø½±³» ´¿ ®·½»®½¿÷å ± ·² ¯«»´´· ½¸» ¿°°±®¬¿²± ¾»ó ²»º·½· ³±´¬± ´±²¬¿²· ²»´ ¬»³°± ø½±³» ´» ·²º®¿-¬®«¬¬«®»÷ò ×´ ®·-½¸·± 8 ´± -°»®°»®±å ·´ ¼·-½®·³·²» 8 ´•¿²¿´·-· ½±-¬·ó¾»²»º·½·ô ½¸» °»®. »-«´¿ ¼¿· ½±³°·¬· ¼»´´¿ Ý¿--¿ô ³»®± º·²¿²¦·¿¬±®» ¼· ¼»½·-·±²· °«¾¾´·½¸» øÙ»ó -¬·±²» Í»°¿®¿¬¿÷ò ײ ¯«»-¬± ½¿³°± «² ½±²¬®·¾«¬± °±¬®»¾¾» ª»²·®» ¼¿ ¹»-¬·±²» » ª¿´±®·¦¦¿¦·±²· ¼»¹´· ·³³±¾·´· °«¾¾´·½·ô «² ½±³°·¬± ±®¿ ¿¬¬®·¾«·¬± ¿´´¿ Ý¿--¿ô ¿ °¿¬¬± ½¸» -· ¼±¬· ¼· ½±³°»¬»²¦» » ·²¼·°»²ó ¼»²¦¿ ²»½»--¿®·¿ò Ü·-½±®-± ¿²¿´±¹± °»® ´» ¹¿®¿²¦·» ¿´´•»¨°±®¬ô ®·±®ó ¹¿²·¦¦¿¬» » ¿½½»²¬®¿¬» ·² Ý¿--¿ò Ò»´´» °¿®¬²»®-¸·° °»® ´» ·²º®¿-¬®«¬¬«®» ·´ ®·-½¸·± ¼¿ »ª·¬¿®» 8 ½¸» · ½±-¬· -·¿²± °«¾¾´·½·ô ³»²¬®» · ¾»²»º·½· °®»ª¿´»²¬»³»²¬» °®·ª¿¬· ø°»® »-»³°·±ô ½±² Ó»¬®±©»¾ » ´¿ ®»¬»÷ò Ü¿ »ª·¬¿®» ¿²½¸» ½¸» · Ú±²ó ¼· ·²º®¿-¬®«¬¬«®¿´· «¬·´·¦¦·²± ·´ -±-¬»¹²± ¼»´´¿ Ý¿--¿ ²±² °»® ½±-¬®«·ó ®» ²«±ª» ·²º®¿-¬®«¬¬«®» ³¿ °»® ·²½¿³»ó ®¿®» ½¿-¸ º´±© » º¿®» ¬®¿¼·²¹ ½±² ¯«»´´» »-·-¬»²¬· øª»¼· ¹´· ¿»®±°±®¬· ½±³°®¿¬· ¼¿ Úî·ô °±· ®·ª»²¼«¬· ¿ «² °®·ª¿¬» »¯«·¬§ -¬®¿²·»®±÷ò Ô¿ Ý¿--¿ ¼±ª®»¾¾» ·²±´¬®» ¿--«³»®» ¯«»· ®·-½¸· ½¸» ²»· ³»®½¿¬· º·²¿²¦·¿®· -ª·´«°°¿¬· -±²± ¹»-¬·¬· ¼¿ ±°»®¿¬±®· -°»ó ½·¿´·¦¦¿¬· °®·ª¿¬· °»® ¹´· ·²ª»-¬·¬±®· ¼· ´«²¹± °»®·±¼±ò Ó¿ °®¿¬·½¿³»²¬» ·²»-·ó -¬»²¬· ¼¿ ²±· ¿ ½¿«-¿ ¼· «² -·-¬»³¿ -¬±®·ó ½¿³»²¬» ¾¿²½±ó½»²¬®·½±ò Ó¿²½¿²± ½¿°·ó ¬¿´· °»® ª»²¬«®» ½¿°·¬¿´ô °®·ª¿¬» »¯«·¬§ô ®·-¬®«¬¬«®¿¦·±²· ¿¦·»²¼¿´·ô °®»-¬·¬· ¼·®»¬ó ¬·ô ½¿®¬±´¿®·¦¦¿¦·±²·ô ¼»¾·¬· ·² -±ºº»®»²ó ¦¿ô ¬®¿²½¸» ¼· ¼»¾·¬± ¿ °·' ¿´¬± ®·-½¸·±ò Í« ¯«»-¬± °«²¬± ´» ·²¼·½¿¦·±²· ¼»´ °·¿²± -±²± °·»²¿³»²¬» ½±²¼·ª·-·¾·´·ô ¿²½¸» °»® °®±³«±ª»®» ´± -ª·´«°°± ¼»´ ²±-¬®± ³»®½¿¬± º·²¿²¦·¿®·± » ¿¬¬®¿®®» ½¿°·¬¿´· »-¬»®·ò Ó¿ -»®ª±²± ½±³°»¬»²¦» » °¿¬®·ó ³±²·±ò Ù·«-¬¿ ´•·¼»¿ ¼· «-¿®» º±²¼· -°»ó ½·¿´·¦¦¿¬· » ½±ó·²ª»-¬·³»²¬· °»® «-«º®«·ó ®» ¼»´´» ³·¹´·±®· °®±º»--·±²¿´·¬@ »-¬»®ó ²»ò Ó¿²½¿ °»®. ·´ ½¿°·¬¿´»æ ´¿ Ý¿--¿ 8 -±¬ó ¬±ó°¿¬®·³±²·¿´·¦¦¿¬¿ °»® · ®·-½¸· ½¸» ¼±ª®»¾¾» ¿--«³»®»ò ×´ ¾·´¿²½·± ¼»´´¿ Ý¿°±¹®«°°± 8 ·² ¹®¿² °¿®¬» ª·²½±´¿¬± ¼¿· º·²¿²¦·¿³»²¬· ¿´´± ͬ¿¬±æ · îëí ³·´·¿®¼· ¼· ®¿½½±´¬¿ °±-¬¿´» ø°·' ïë ¼· ½®»¼·¬· ¼¿ »²¬·¬@ -±ª®¿²¿¦·±²¿´·÷ -»®ª±²± °»® ¹·®¿®²» îéð ¿´´¿ Ы¾¾´·½¿ ¿³³·²·-¬®¿ó ¦·±²» -±¬¬± º±®³¿ ¼· °®»-¬·¬· ¿ »²¬· ´±½¿´·ô ¼»°±-·¬· ·² Ì»-±®»®·¿ » ¬·¬±ó ´· ¼· ¬¿¬±ò Ô¿ °®·ª¿¬·¦¦¿¦·±²» ¼»´´¿ Ý¿¿ô ¼«²¯«»ô 8 ¬¿¬¿ °®·²½·ó °¿´³»²¬» «² »-°»¼·»²¬» °»® ³¿-½¸»®¿®» ¼»¾·¬± °«¾¾´·½±ò Ì®¿ ´» º±²¬· ¼· º·²¿²¦·¿³»²¬±ô -±´± ïï ³·´·¿®¼· -±²± ´» ±¾¾´·¹¿¦·±ó ²· °®±°®·» -«´ ³»®½¿¬± » ïç ·´ °¿¬®·³±²·± ²»¬¬±å ·´ ®»-¬± 8 ®¿½½±´¬¿ ¿ ¾®»ª» °»® ¹»-¬·®» ´¿ ´·¯«·¼·¬@ò ß º®±²¬» ½· -±²± îð ³·´·¿®¼· ¼· ½®»¼·¬± ¿´´•»½±²±³·¿ » íð ¼· °¿®¬»½·°¿¦·±²· -¬®¿¬»¹·½¸»ò Ô¿ ´»ª¿ ¯«·²¼· 8 ¹·@ »´»ª¿¬¿ ø¯«¿-· î𠪱´¬» ´•¿¬¬·ª±ñ°¿¬®·³±²·±ô ½±²¬®± ïîóïì ¼»´´» °®·²ó ½·°¿´· ¾¿²½¸»÷ô -°»½·» ¿ º®±²¬» ¼»· ®·-½¸· ½¸» ´» °¿®¬»½·°¿¦·±²· ½±³ó °±®¬¿²±ò Ô¿ Ý¿--¿ ¯«·²¼· ²±² ¸¿ ¿¾¾¿-¬¿²¦¿ °¿¬®·³±²·± °»® º·²¿²ó ¦·¿®-· »³»¬¬»²¼± ±¾¾´·¹¿¦·±²· °®±°®·»ô ½±³» º¿²²± ´» ¾¿²½¸» ¼· -ª·ó ´«°°±æ ª»®®»¾¾» ¼»½´¿¿¬¿ ¿ °¿¦¦¿¬«®¿ò Ô«²·½¿ ±´«¦·±²» »²¿ó ¬¿ -¿®»¾¾» ª»²¼»®» ´» °¿®¬»½·°¿¦·±²· ·² Û²· » λ¬· °»® ´·¾»®¿®» ®·-±®ó -» °»® ·´ °·¿²±ò Ó¿ô ±´¬®» ¿ ½±-¬·¬«·®» ·² ׬¿´·¿ «²¿ ¾»-¬»³³·¿ °±´·¬·ó ½¿ô ½±² ·´ °»¬®±´·± ¿ íí ¼±´´¿®·ô ²±² 8 ·´ ³±³»²¬± ¼· ª»²¼»®» «² °±®¬¿ó º±¹´·± ½±²½»²¬®¿¬± ²»´´•»²»®¹·¿ò Ô» °¿®¬»½·°¿¦·±²· -±²± °±· »--»²¦·¿´· ¿´ ½±²¬± »½±²±³·½±ò ײ -»ó ³»-¬®¿´»ô ·´ ³¿®¹·²» ¼· ·²¬»®»--»ô ¿´ ²»¬¬± ¼»´´» ½±³³·--·±²·ô 8 ²»ó ¹¿¬·ª±ò Ï«»-¬± °»®½¸7 ´¿ Ý¿--¿ -«--·¼·¿ ·´ Ì»-±®± ø·²½¿--¿ ³»²± ¼»´ ½±-¬± ³»¼·± ¼»· ¬·¬±´· ¼· ͬ¿¬±÷ô ³¿ ¿²½¸» ´» б-¬»ô ¿ ½«· °¿¹¿ô ±´¬®» ¿ «² ¬¿--± ¼· ³»®½¿¬± -«´´¿ ®¿½½±´¬¿ô ½·®½¿ ïôê ³·´·¿®¼· ¼· ½±³³·--·±²· °»® ´•»-½´«-·ª¿ò ×´ ³¿®¹·²» ¬±®²¿ °±-·¬·ª± -±´± ¹®¿¦·» ¿ ïôî ³·´·¿®¼· ¼· ¼·ª·¼»²¼·ô ´¿ ³»¬@ ¼¿ Û²· » λ¬·ò Ì»³± ¯«·²¼· ½¸» ·´ °·¿²± -· ®·-±´ª¿ ·² «² »ºº»¬¬± ±¬¬·½± ³±´¬·°´·½¿¬·ª±ô -·³·´» ¼•¿´¬®±²¼» ¿´ °·¿²± Ö«²ó µ»®ô °»® ·´ ¯«¿´» îï ³·´·¿®¼· ¼±ª®»¾¾»®± ³±¾·´·¬¿®²» íëðò î ÌÐÓÊÅÖÐÑÚ üðñëíþëëö ïþíëúüöïþåöðñú íúøðóú Ü¿´ ½±²º´·¬¬± ¿´´¿ °¿®¬»½·°¿¦·±²»ò Ó»--· ¿´´•¿²¹±´± ¼¿´´•¿¦·±²» ¼»´ ¹±ª»®²± 벦·ô · -·²¼¿½¿¬· ¬»²¬¿²± ´¿ -¬®¿¼¿ ¼»´´•¿«¬±®·º±®³¿ò Ù·±ª»¼4 °®±--·³±ô ïì ¹»²²¿·±ô ¹´· »-»½«¬·ª· ¼· ݹ·´ô Ý·-´ » Ë·´ ª¿®»®¿²²± ¿ α³¿ ´¿ °®±°±-¬¿ «²·¬¿®·¿ °»® ¿¹¹·±®²¿®» ·´ -·-¬»³¿ ½±²¬®¿¬¬«¿´» ¼±°± ·´ º¿´´·³»²¬± ¿´½«²· ³»-· º¿ ¼»´´¿ ¬®¿¬¬¿¬·ª¿ ½±² ´¿ ݱ²º·²¼«-¬®·¿ò Ó¿ ·² ¯«»´ ¼±½«³»²¬± øË² ³±¼»®²± ·¬»³¿ ¼· ®»´¿¦·±²· ·²¼«¬®·¿´·÷ ´» ²±ª·¬@ ±²± °®±¾¿¾·´³»²¬» ¿´¬®»¼«»æ ´¿ -°·²¬¿ ¿¼ ¿¼±¬¬¿®» «² ³±¼»´´± °¿®¬»½·°¿¬·ª± ½±² · ®¿°°®»-»²¬¿²¬· ¼»· ´¿ª±®¿¬±®· ½±·²ª±´¬· ²»´´¿ ¹±ª»®²¿²½» » ²»´´» -½»´¬»-¬®¿¬»¹·½¸» ¼»´´» ·³°®»-»ô ´¿ ®·½¸·»-¬¿ ¼· ¿°°®±ª¿®» «²¿ ´»¹¹» °»® ®»²¼»®» ª¿´·¼· °»® ¬«¬¬· · ³·²·³· ®»¬®·¾«¬·ª· º·--¿¬· ²»· ½±²¬®¿¬¬·ò ײ-±³³¿ ´•¿¬¬«¿¦·±²» ¼· ¼«»¿®¬·½±´· ¼»´´¿ ݱ-¬·¬«¦·±²»ô ·´ íç » ·´ ìêô º·²±®¿ ·²¿°°´·½¿¬·ô ¿²½¸» °»® ´¿ ½±²¬®¿®·»¬@ ¼»· -·²¼¿½¿¬·ò Ü·»¬®± ´¿ ³±--¿ ¼»´´» ¬®» ½±²º»¼»®¿¦·±²· ½•8 °»®. ·´ ¬·³±®» ¼· »--»®» ²«±ª¿³»²¬» -½¿ª¿´½¿¬» ¼¿´ ¹±ª»®²±ò Ô•»-»½«¬·ª± ·²º¿¬¬· ¿ª»ª¿ ´¿-½·¿¬± ¿´´» °¿®¬· -±½·¿´· «² ¬»³°± ½±²¹®«± °»®½¸7 ¿®®·ª¿--»®± ¿¼ «² ¿½½±®¼± °»® ¼»º·²·®» ·´ -¿´¿®·± ³·²·³± ¼¿ ¿¼±¬¬¿®» °±· °»® ´»¹¹»ò ×´ îðïë 8 ¬®¿-½±®-± -»²¦¿ ¿´½«²¿ ·²¬»-¿ò Ü«²¯«» ·´ ¹±ª»®²± °±¬®»¾¾» ø» -»³¾®¿ °±--¿ º¿®´±÷ ¼»½·¼»®» ¼· »-»®½·¬¿®» ´¿ ¼»´»¹¿ô ½¸» º·²±®¿ ¿ª»ª¿ ¬»²«¬± -±-°»-¿ô -«´ -¿´¿®·± ³·²·³± ´»¹¿´»ò Û -» ´± º¿½»--» ³»¬¬»®»¾¾» ·² -»®·¿ ¼·ºº·½±´¬@ ´» °¿®¬· -±½·¿´·ò ß²½¸» ¼¿ ¯«· ´•¿½½»´»®¿¦·±²» ½¸» · ¬®» -·²¼¿½¿¬· ¸¿²²± ·³°®»--± ¿´ ½±²º®±²¬± ·²¬»®²±ò Ò» 8 -½¿¬«®·¬± ½±-4 «² ¼±½«³»²¬± ¼· î𠽿®¬»´´» -«¼¼·ª·-± ·² ¬®» u°·´¿-¬®·eæ ½±²¬®¿¬¬¿¦·±²»ô °¿®¬»½·°¿¦·±²» » ®»¹±´»ò Ú®«¬¬± ¼· «² ½±³°´»--± ½±³°®±³»--± ¬®¿ ª·-·±²· -·²¼¿½¿´·ò Û¼ 8 -«´´¿ °¿®¬»½·°¿¦·±²» ½¸» ݹ·´ô Ý·-´ » Ë·´ °®±ª¿²± ¿ º¿®»«² -¿´¬± ½«´¬«®¿´»ò Í· °®»ª»¼±²± ¬®» º±®³» ¼· °¿®¬»½·°¿¦·±²»æ ¿´´¿ ¹±ª»®²¿²½»ô ¿´´•±®¹¿²·¦¦¿¦·±²» » º·²¿²¦·¿®·¿ò uÔ•·²¬»®± ³±¼»´´± ¼· ®»´¿¦·±²· ·²¼«¬®·¿´· ½8 ½®·¬¬± ¼»ª» »ª±´ª»®» ½±² «²¿ -½»´¬¿ -¬®¿¬»¹·½¿ ¼· °¿®¬»½·°¿¦·±²»ô ½¸» ®»-¬·¬«·-½¿ ¿´ ³±²¼± ¼»´ ´¿ª±®± » ¿´ -·²¼¿½¿´·-³± ½±²º»¼»®¿´» ´¿ -«¿ ª±½¿¦·±²» ²¿¬«®¿´» ¼· º±®¦¿ °®±°«´-·ª¿ ¼»´´± -ª·´«°°± »½±²±³·½± » -±½·¿´»ô ½¸» »´»ª· ´¿ °¿®¬»½·°¿¦·±²» ¼»· ´¿ª±®¿¬±®· ¿ ª¿´±®» º±²¼¿³»²¬¿´» °»® ´¿ ½®»-½·¬¿ ¼»³±½®¿¬·½¿ô °±´·¬·½¿ » -±½·¿´» ¼»´´•·²¬»®¿ ½±´´»¬¬·ª·¬@ ²¿¦·±²¿´»eò Ò»· ³±¼»´´· ¼· ¹±ª»®²¿²½» ¼«¿´· ø½±² ·´ ½¼¿ » ·´ ½±²-·¹´·± ¼· -±®ª»¹´·¿²¦¿÷ ݹ·´ô Ý·-´ » Ë·´ °®±°±²¹±²± ´•·²¹®»--± ¼»· ´¿ª±®¿¬±®· ²»· ½±²-·¹´· ¼· -±®ª»¹´·¿²¦¿ò X ½¸» ·² ׬¿´·¿ 8 «² ³±¼»´´± ¼· ¹±ª»®²± ¼»´´» ·³°®»-» °®¿¬·½¿³»²¬» ·²»-·-¬»²¬»ò Þ·-±¹²»®@ »-°´±®¿®» ¿´¬®» -¬®¿¼»ô ¬¿²¬± °·' ½±² ´» ½¿®¿¬¬»®·-¬·½¸»¼»´ ½¿°·¬¿´·-³± ·¬¿´·¿²± º¿¬¬± ¼· ¬®±°°» °·½½±´» ¿¦·»²¼»ò л®½¸7 ¯«»-¬¿ -«´´¿ °¿®¬»½·°¿¦·±²» 8 «²¿ -º·¼¿ ¿²½¸» ¿´ -·-¬»³¿ ¼»´´» ·³°®»-» ¿--¿· °±½± ¼·-°±²·¾·´» º·²±®¿ ¿¼ ¿°®·®» ´» -¬¿²¦» ¼»· ¾±¬¬±²· ¿· ´¿ª±®¿¬±®·ò Ý»®¬± 8 «²¿ -¬®¿¼¿ ½¸» °±¬®»¾¾» ³·¹´·±®¿®» ´¿ °®±¼«¬¬·ª·¬@ò Í· ª»¼®@ò Û -· ª»¼®@ ¿²½¸» ½±³» º·²·®@ ´¿ °¿®¬·¬¿ -«· ½±²¬®¿¬¬· ½¸» · -·²¼¿½¿¬· °®±°±²¹±²± ¼· ®·¼«®®» ²«³»®·½¿³»²¬»ò ×´ ½±²¬®¿¬¬± ²¿¦·±²¿´» ø´¿ ½«· ª·¹»²¦¿ °±¬®»¾¾» ¼·ª»²¬¿®» ¯«¿¼®·»²²¿´»÷ ®·³¿²» ´•¿--» °±®¬¿²¬» ¼»´ ³±¼»´´±ò л® ¹´· ¿«³»²¬· -¿´¬¿ ·´ ®·º»®·³»²¬± ¿´ ¬¿--± ¼· ·²º´¿¦·±²» ¿´ °±-¬± ¼»´ ¯«¿´» ¿®®·ª¿ «² ·²¼·½¿¬±®» ³¿½®±»½±²±³·½± øÐ·´ô ¿²¼¿³»²¬± ¼»´ -»¬¬±®»ô ± ¿´¬®±÷ò з' »-¬»-¿ ´¿ ½±²¬®¿¬¬¿¦·±²»¼· -»½±²¼± ´·ª»´´± ½¸» °±¬®@ »--»®» ¿¦·»²¼¿´»ô ¬»®®·¬±®·¿´»ô ¼· ¼·-¬®»¬¬±ô ¼· -·¬± ± ¼· º·´·»®¿ò Ô•±¾·»¬¬·ª± ¼»´´¿ ½±²¬®¿¬¬¿¦·±²» ¼· -»½±²¼± ´·ª»´´± 8 ³·¹´·±®¿®» u´» ½±²¼·¦·±²· ¼· ´¿ª±®± ½±² ´¿ ½®»-½·¬¿ ¼»´´¿ °®±¼«¬¬·ª·¬@ô ½±³°»¬·¬·ª·¬@ô »ºº·½·»²¦¿ô ·²²±ª¿¦·±²» ±®¹¿²·¦¦¿¬·ª¿ô ¯«¿´·¬@ô ©»´º¿®» ½±²¬®¿¬¬«¿´»ô ½±²½·´·¿¦·±²» ¼»· ¬»³°· ¼· ª·¬¿ » ¼· ´¿ª±®±eò ïúíðñö ߯×ÛÒÜß ÍßÒ×ÌßÎ×ß ÔÑÝßÔÛ Ü× ÐÛÍÝßÎß Í· ½±³«²·½¿ ½¸»ô ¿´ º·²» ¼· °®±½»¼»®» ¿¼ «²¿ ¿°°®±º±²¼·¬¿ ª»®·º·½¿ ¼»´´» °®»-½®·¦·±²· » ¼»· ½±²¬»²«¬· ¼»´ ®»´¿¬·ª± ½¿°·¬±´¿¬± °±-¬± ¿ ¾¿-» ¼· ¹¿®¿ô ½±² ¿ªª·-± ·² ½±®-± ¼· °«¾¾´·½¿¦·±²» -« ÙËÎ×ô 8 -¬¿¬± -±-°»-± ·´ ¬»®³·²» ¼· -½¿¼»²ó ¦¿ ¼»´ ¾¿²¼± ¼· ¹¿®¿ ®»´¿¬·ª± ¿´´ Ю±½»¼«®¿ ¿°»®¬¿ º·²¿´·¦¦¿¬¿ ¿´´•¿½¯«·-·¦·±²» ¼»´ -»®ª·¦·± ³»¼·½± ¼· ¬®¿-°±®¬± ¼· »³»®¹»²¦¿ ½±² »´·½±¬¬»ó ®· °»® ´¿ λ¹·±²» ß¾®«¦¦± ¹·«¬¿ Ü»¬»®³·²¿ ¼·®·¹»²¦·¿´» ²ò ï ¼»´ ðëñðïñîðïêò Ü×ÎÛÌÌÑÎÛ ËÑÝ ßÝÏË×Íׯ×ÑÒÛ ÞÛÒ× Û ÍÛÎÊ×Æ× Ü±¬¬ò--¿ Ì·¦·¿²¿ 묮»´´¿ò þìþ÷ö ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ úüðñðòöþ ÎÑÓßò Ô¿ ¾¿®½¿ó׬¿´·¿ ª¿ » º±®-» -·¿³± ¿´´¿ -ª±´¬¿ò ˲¿ ®¿ºº·½¿ ¼· ¼¿¬· °±-·¬·ª· ¼¿´´•×-¬¿¬ ½±²º»®³¿ ´¿ ¬»²¼»²¦¿ ¿´´¿ ®·°®»-¿ ¼»´´•»½±²±³·¿ô ³»²¬®» · ½±²ó ¬· °«¾¾´·½· ¬»²¹±²± » ´¿ °®»--·±²» º·-½¿´» ®»-¬¿ -¬¿ó ¾·´»ò uÒ±² ½®»¼± -·¿ «²¿ º¿-» °¿--»¹¹»®¿ ³¿ «²¿ ²«±ª¿ º¿-» ¼· ½®»-½·¬¿ °·' -±-¬»²«¬¿ » º¿ª±®»ª±´» °»® ·´ п»-»eô ¸¿ ½»®¬·º·½¿¬± ·´ ³·²·-¬®± ¼»´´•Û½±²±ó ³·¿ з»® Ý¿®´± п¼±¿² ·»®· -»®¿ ·² «²¿ ·²¬»®ª·-¬¿ ¿´ u̹ëeò × ¼¿¬· ¼»´´•×-¬·¬«¬± ¼· -¬¿¬·-¬·½¿ ®·¹«¿®¼¿²± ·´ ¬»®ó ¦± ¬®·³»-¬®» ¼»´´± -½±®-± ¿²²±ô ¬®¿ ´«¹´·± » -»¬¬»³ó ¾®»ô » ®·ª»´¿²± «² ¼»½·-± ®·-ª»¹´·± ¼»´´•¿¬¬·ª·¬@ ¼»´ó λ¼¼·¬± ¼·-°±²·¾·´» º¿³·¹´·» × ²«³»®· ¼»´´¿ ®·°®»-¿ Ю»¦¦· ½¿-» õïôëû õïôíû õïôîû õðôîû õçôîû ø¬»®¦± ¬®·³»-¬®» îðïëñ ¬»®¦± ¬®·³»-¬®» îðïì÷ ø¬»®¦± ¬®·³»-¬®» îðïëñ ¬»®¦± ¬®·³»-¬®» îðïì÷ ø¬»®¦± ¬®·³»-¬®» îðïë -»½±²¼± ¬®·³»-¬®» îðïë÷ ø²»· °®·³· «²¼·½· ³»-· îðïë ®·-°»¬¬± ¿´ îðïì÷ º¿³·¹´·» ·¬¿´·¿²» -· -½±°®±ó ²± «² °±• °·' ®·½½¸»¹®¿¦·» ¿²ó ½¸» ¿´ ½®±´´± ¼»´ °®»¦¦± ¼»´ °»ó ¬®±´·± ½¸» ²» º¿ ¿«³»²¬¿®» ·´ °±¬»ó ®» ¼•¿½¯«·-¬± » ´» °±®¬¿ ¿ ½±²-«³¿ó ®» ¼· °·'ò Ü·³·²«·-½» ·´ ¬¿--± ¼· ¼·ó -±½½«°¿¦·±²»ô » ´» »²¬®¿¬» ¬®·¾«¬¿ó ®·» ®»¹·-¬®¿²± «² ³·¹´·±®¿³»²¬±ô ¿·«¬¿²¼±¿ ½±²¬»²»®»·´ ¼»º·½·¬ °«¾ó ¾´·½±ò Ï«»-¬» ²±¬·¦·» -· -½±²¬®¿²± °»ó ®. ½±² · °®·³· ·²¬»®®±¹¿¬·ª· °±-¬· ¼¿´ îðïêô °®·³¿ ¼· ¬«¬¬± ·´ ½®±´´± ¼»· ³»®½¿¬·ô ¬®¿-½·²¿¬· ·²¾¿--± ¼¿´ó ´¿ ¾±®-¿ ¼· ͸¿²¹¸¿·ô ½¸» ¸¿ ½¿¬¿ó ´·¦¦¿¬± ¬®¿ ¹´· ·²ª»-¬·¬±®· ´¿ °¿«®¿ ¼· «² ®¿´´»²¬¿³»²¬± ¾®«-½± ¼»´´•»ó ½±²±³·¿ ½·²»-»ò ×´ ´»¹¿³» º®¿ ¹´· -°·®·¬· ¿²·³¿´· ¼»´´» Þ±®-» » ´•»½±²±³·¿ ®»¿´» 8 ó Ͱ»-¿ º¿³·¹´·» °»® ½±²-«³· ø¬»®¦± ¬®·³»-¬®» îðïëñ ¬»®¦± ¬®·³»-¬®» îðïì÷ äÍÛÙËÛ ÜßÔÔß ÐÎ×Óß ÐßÙ×Òß Û Ð±¬»®» ¼•¿½¯«·-¬± º¿³·¹´·» ´» º¿³·¹´·»æ ½®»-½» ·´ ®»¼¼·¬± ¼·-°±²·¾·´» øõïôë ®·ó -°»¬¬± ¿´´± -¬»--± °»®·±¼± ¼»´ îðïì÷ô ½±² ´¿ ½±²-»ó ¹«»²¦¿ ø½±³°´·½» ´•¿--»²¦¿ ¼· ·²º´¿¦·±²»÷ ¼· «² ¿«³»²¬± ¼»´ °±¬»®» ¼· ¿½¯«·-¬± øõïôí ®·-°»¬¬± ¿´´•¿²²± °®»½»¼»²¬»÷ô » ½±² ´•»ºº»¬¬± ¼· ¿«³»²¬¿ó ®» ´¿ -°»-¿ °»® ½±²-«³· øõïôî -«´´•¿²²±÷ » ¿²½¸» ·´ ®·-°¿®³·± øõðôí ®·-°»¬¬± ¿ ¼±¼·½· ³»-· °®·³¿÷ò ×´ ¬»®¦± ¬®·³»-¬®» ¼»´´± -½±®-± ¿²²±ô ½±³» -· ®·ó ½±®¼»®@ô -»¹². «²¿ ½®»-½·¬¿ ¼»´ з´ ¼»´´± ðôî °»® ½»²¬±æ «² ¼¿¬± ½¸» ®·¼·³»²-·±². ·´ ®·-«´¬¿¬± º·²¿´» ¼»´ îðïë ¿ õðôè ø®·-°»¬¬± ¿´´± ðôç ¼»´ ¹±ª»®²±÷ ³¿ ½¸» ½±²º»®³¿ ½±³«²¯«» ·´ -»¹²± u°·'e ¼±°± ¬®» ¿²²· ¼· ®»½»--·±²»ò Ô•·²-·»³» ¼»· ¼¿¬· ¼· ·»®· -· «²·ó -½» ¿´´¿ ®·¼«¦·±²» ¼»´´¿ ¼·-±½½«°¿¦·±²» ø¿´´•ïïôí ¬«¬¬•¿´¬®± ½¸» -½±²¬¿¬±ò Ù´· ͬ¿¬· ˲·¬· ½±²¬·²«¿²± ¿ ½®»¿®» °±-¬· ¼· ´¿ª±®± ¿¼ «² ®·¬³± ³¿¹¹·±®» ¼»´´» ¿-°»¬¬¿¬·ª»ô ®»²¼»²¼± ¼·ºº·½·´» ¼¿ ¹·«-¬·º·½¿®» ´¿ -»¬¬·³¿²¿ ²»®¿ ¼»´´•·²¼·½» ܱ© Ö±²»-ò ײ Û«®±°¿ô ´¿ ¼·-±½½«°¿¦·±²» -½»²¼» ¿· ³·²·ó ³· ¼¿ ¯«¿¬¬®± ¿²²·ô ³»²¬®» -¿´» ´¿ º·¼«½·¿ ¼· ½±²-«³¿¬±®· » ·³°®»-»ò л®³¿²¹±²± °»®. ¼»· ®·-½¸·ô -±ó °®¿¬¬«¬¬± ´»¹¿¬· ¿¹´· »ºº»¬¬· ½¸» «² ®¿´´»²¬¿³»²¬± ¼»· ³»®½¿¬· »³»®ó ¹»²¬· °±¬®»¾¾» ¿ª»®» -«´´•»¨°±®¬ »«®±°»±ô ³»--· ·² »ª·¼»²¦¿ ¼¿ «²•·³°®±ªª·-¿ ½±²¬®¿¦·±²» ¼»´´¿ °®±¼«¦·±²» ·²¼«-¬®·¿´» ·² Ù»®³¿ó ²·¿ò Ô¿ ½®»-½·¬¿ ·¬¿´·¿²¿ 8°±· ¾»²´±²ó ¬¿²¿ ¼¿ ¯«»· ®·¬³· ½¸» ½· -· ¿-°»¬¬»ó ®»¾¾» ¼±°± ´¿ ®»½»--·±²» °´«®·»²ó ²¿´» ½¸» ´•¸¿ ½±´°·¬¿ » ½±²º®±²¬¿²ó ¼±´¿ ½±² °¿»-· ª·½·²· ½±³» ´¿ Ͱ¿ó ¹²¿ò ß ¼®±¹¿®» ´¿ ®·°®»-¿ ½•8 ´± -¬®¿±®¼·²¿®·± -º±®¦± ¼»´´¿ Þ¿²½¿ Ý»²¬®¿´» Û«®±°»¿ ½¸» ½±²¬·²«¿ ¿ ¬»²»®» ¾¿--· · ¬¿--· ¼•·²¬»®»--» » ¿¼ ¿½¯«·-¬¿®» ¬·¬±´· ¼· ͬ¿¬±ô ¿·«ó ¬¿²¼± ¿ º¿® ®·°¿®¬·®» ·´ ½®»¼·¬± ¿ º¿ó ³·¹´·» » ·³°®»-» » ½±²¬®·¾«»²¼± ¿ º¿® ¼»°®»¦¦¿®» ´•»«®±ò Ò»´ ³»®½¿¬± ¼»´ ´¿ª±®± °®»±½½«°¿ ´¿ ½®»-½·¬¿ ¼»´ ²«³»®± ¼· ½·¬¬¿¼·²· ½¸»ô -½±ó ®¿¹¹·¿¬·ô ¸¿²²± ¼»½·-± ¼· -³»¬¬»ó ®» ¼· ½»®½¿®» «² °±-¬±ò Ô¿ ®·°®»-¿ ¼»´´•±½½«°¿¦·±²»ô °±·ô -»³¾®¿ º¿ó ª±®·®» -±°®¿¬¬«¬¬± · °·' ¿²¦·¿²·ô ·²ó ª»½» ¼»· °·' ¹·±ª¿²·ò ײ ¯«»-¬± ½±²¬»-¬± ¼· «²¿ ®·°®»ó -¿ ·¬¿´·¿²¿ ¿²½±®¿ ·²½»®¬¿ô ´¿ -½»´ó ¬¿ ¼»´ ¹±ª»®²± ¼· °®±ª¿®» ¿ «-¿®» · ³¿®¹·²· ½±²½»--· ¼¿ Þ®«¨»´´»- °»® «²¿ ´»¹¹» ¼· -¬¿¾·´·¬@ ´»¹¹»®³»²ó ¬» »-°¿²-·ª¿ -»³¾®¿ ¬«¬¬± -±³³¿ó ¬± ½±³°®»²-·¾·´»ò Ù´· -¬®¿´· ¼· Ö»ó ®±»² Ü·¶--»´¾´±»³ô ·´ °®»-·¼»²¬» ¼»´´•Û«®±¹®«°°± ô ½¸» ¯«»-¬¿ -»¬¬·ó ³¿²¿ ¸¿ ·²ª·¬¿¬± ´•׬¿´·¿ ¿ ²±² »-¿ó ¹»®¿®» ½±² ´» ®·½¸·»-¬» ¼· º´»--·¾·´·ó ¬@ °¿·±²± »½½»--·ª·ò ×´ ®¿°°±®¬± º®¿ ¼»º·½·¬ » з´ ¼±ó ª®»¾¾» ¿--»-¬¿®-· ²»´ îðïê ¿ «² ³±¼»-¬± îôì °»® ½»²¬±ô ¹»-¬·¾·´» ¿²½¸» °»® «² °¿»-» ¼¿´ ¼»¾·¬± °«¾ó ¾´·½± ³±´¬± ¿´¬± ·² «² °»®·±¼± ¼· ¾¿--· ®»²¼·³»²¬· -«· ¬·¬±´· ¼· -¬¿¬±ò ×´ °®±¾´»³¿ô °·«¬¬±-¬±ô 8 °®·³¿ ¼· ¬«¬¬± ²»´´» -½»´¬» »½±²±³·½¸» ¿´´¿ ¾¿-» ¼· ¯«»-¬¿ ³¿²±ª®¿ »-°¿²-·ó ª¿ò Ï«»-¬•¿²²± ·´ ¹±ª»®²± ¸¿ ª±´«ó ¬± °®·ª·´»¹·¿®» ·´ -±-¬»¹²± ¿· ½±²-«ó ³·ô ¿¬¬®¿ª»®-± ³·-«®» ½±³» ·´ ¬¿ó ¹´·± ¼»´´» ¬¿--» -«´´¿ °®·³¿ ½¿-¿ò Ó¿ô ½±³»¹·@ -· ½±³·²½·¿ ¿ ª»¼»ó ®» ²»· ¼¿¬· ¼· ½®»-½·¬¿ ¼»´ îðïëô ¯«»-¬· -«--·¼· ®·-½¸·¿²± ¼· ¹»²»®¿ó ®» «² ¾±±³ ¼»´´» ·³°±®¬¿¦·±²·ô °»® »-»³°·± ·² -»¬¬±®· ½±³» ´•¿«¬±ó ³±¾·´» ¼±ª» ´¿ ½¿°¿½·¬@ ¼»´´» ¿¦·»²¼»·¬¿´·¿²» -· 8 ²±¬»ª±´³»²¬» ®·¼±¬¬¿ ²»¹´· «´¬·³· ¿²²·ò ×´ ®·-½¸·± 8 ¯«»´´± ¼· «²¿ ½®»-½·¬¿ ²±² -±-¬»ó ²·¾·´» ²»´ ¬»³°±ò Ý•8 °±· «² °®±¾´»³¿ô ²±² -»½±²ó ¼¿®·±ô ¼· ³»¬±¼±ò ԕ׬¿´·¿ ª«±´» ¼¿ Þ®«¨»´´»- ³¿¹¹·±®» º´»--·¾·´·¬@ °»® ½±°®·®» · ½±-¬· ¼»´ -«± °®±¹®¿³ó ³¿ ¼· ®·º±®³»ô º¿ª±®·®» ¹´· ·²ª»-¬·ó ³»²¬· » º®±²¬»¹¹·¿®» ´•»³»®¹»²¦¿ -·½«®»¦¦¿ò ײ °®·²½·°·±ô -· ¬®¿¬¬¿ ¼»´´•¿¬¬»¹¹·¿³»²¬± ¹·«-¬±ô °»®ó ½¸7 ª«±´ ¼·®» «¬·´·¦¦¿®» ´» ®»¹±´» ª·ó ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ ¼· ²±ª»³¾®»ô ¼¿´ ïíôï ¼· «² ¿²²± º¿÷ » ¼@ ´•·¼»¿ ½¸» ´•»½±²±³·¿ ·¬¿´·¿²¿ô ²±²±-¬¿²¬» · °»®-·-¬»²¬· ®·-½¸· ·²¬»®²¿¦·±²¿´·ô -·¿ ª·½·²¿ ¿´ °«²¬± ¼· -ª±´¬¿ò ݱ² ¯«»-¬± °¿½½¸»¬¬± ¼· ½·º®» ·² ³¿²± з»® Ý¿®ó ´± п¼±¿² ¸¿ ®»°´·½¿¬± ¿´´•»²²»-·³¿ -±®¬·¬¿ ¼»´ °®»-·¼»²¬» ¼»´´•Û«®±¹®«°°± Ö»®±»² Ü·¶--»´¾´±»³ô ½¸» 8 ¬±®²¿¬± ¿ ®·½±®¼¿®» ¿´´•׬¿´·¿ ´•»½½»--± ¼· ®·ó ½¸·»-¬» ¼· º´»--·¾·´·¬@ -«· ½±²¬· °«¾¾´·½·æ uß«³»²ó ¬¿²± · ®»¼¼·¬·ô -½»²¼» ´¿ ¼·-±½½«°¿¦·±²»æ ´» ®·º±®ó ³» -¬®«¬¬«®¿´· º«²¦·±²¿²±ò ԕ׬¿´·¿ «-¿ ¾»²» ´¿ º´»--·¾·´·¬@eô ¸¿ ®·¾¿¬¬«¬± ·´ ³·²·-¬®± ¼»´´•Û½±²±ó ³·¿ò Í«½½»--·ª¿³»²¬»ô ·² «²¿ ·²¬»®ª·-¬¿ ¿´ u̹ëeô ¸¿ ®·½±²±-½·«¬± ½¸» ½•8 «²¿ uª±½» °±´·¬·½¿ °·' »´»ó ª¿¬¿e ½±²¬®± ´» ®·½¸·»-¬» ¼»´ ²±-¬®± °¿»-» ³¿ ¸¿ -±-¬»²«¬± ½¸» ´•׬¿´·¿ ¸¿ u´» ½¿®¬» ·² ®»¹±´¿e °»® ±¬ó ¬»²»®» ·´ ª·¿ ´·¾»®¿ ¼¿ Þ®«¨»´´»- °»®½¸7ô ¸¿ ±--»®ó ª¿¬±ô -¬·¿³± º¿½»²¼± u¹®±--· -º±®¦·e °»® ´¿ ¹»-¬·±ó ²» ¼»· ³·¹®¿²¬· » °»® ´» ®·º±®³»ò Ô•¿ªª·½·²¿®-· ¼»´´¿ -ª±´¬¿ô ½¸» ¼±ª®»¾¾» ½±³ó °·»®-· ½±² «²¿ ½®»-½·¬¿ ¼»´ з´ ¯«»-¬•¿²²± ª·½·²¿ ¿´´•ïôê °»® ½»²¬±ô 8 ½±²º»®³¿¬¿ ¿²½¸» ¼¿ ¿´¬®· ·²¼·ó ½¿¬±®· ½±³» ¯«»´´± ¼»· °®»¦¦· ¼»´´» ½¿-» ½¸» ¬±®²¿ó ²± ¬·³·¼¿³»²¬» ¿ ½®»-½»®»æ °»® ´¿ °®·³¿ ª±´¬¿ ¼±ó °± ¯«¿¬¬®± ¿²²· -· 8 ®»¹·-¬®¿¬± «² ¿«³»²¬± ¼»´´» ¯«±¬¿¦·±²· ¼»´´» ¿¾·¬¿¦·±²· °¿®· ¿ õðôî °»® ½»²¬±ò ײ½±®¿¹¹·¿²± ¿²½¸» · ¼¿¬· Ó¿®µ·¬ ½¸» ®»¹·-¬®¿²± ´» ±°·²·±²· ¼»· ³¿²¿¹»® ¼»´´» ·³°®»-» ³¿²·º¿¬¬«ó ®·»®» ·¬¿´·¿²» ½¸» ·²¼·½¿²± ¯«±¬¿ ëëôêæ ·´ ³¿--·³± ¼¿ °·' ¼· ¯«¿¬¬®± ¿²²· » ·´ ´·ª»´´± °·' ¿´¬± ·² Û«®±ó °¿ò ͱ¬¬± ½±²¬®±´´± ¿²½¸» · ½±²¬· °«¾¾´·½· ¼»´´± -½±®ó -± ¿²²± ½¸» -· ¼±ª®»¾¾»®± ¿ªª·¿®»ô -»½±²¼± ´» °®»ó ª·-·±²· ¼»´ ¹±ª»®²±ô ¿ uº·--¿®»e ·´ ®¿°°±®¬± ¼»º·ó ½·¬óз´ ¿´ îôê °»® ½»²¬±ò л® ±®¿ ²»´´¿ ³»¼·¿ ¼»· °®·ó ³· ¬®» ¬®·³»-¬®· îðïë ·´ ®¿°°±®¬± ¼»º·½·¬óз´ -· 8 ¿¬ó ¬»-¬¿¬± ¿´ îôç °»® ½»²¬±ô ½±² «² ³·¹´·±®¿³»²¬± ¼· ðôì °«²¬· -«´´± -¬»--± °»®·±¼± ¼»´´•¿²²± °®»½»¼»²ó ¬»ô ¯«¿²¼± »®¿ °¿®· ¿´ íôí °»® ½»²¬±ò Ú¿ °»²-¿®» ½¸» ´•±¾·»¬¬·ª± -¿®@ ½»²¬®¿¬± ·´ ¼¿¬± ¼»´ -±´± ¬»®¦± ¬®·³»-¬®» îðïë ¯«¿²¼± ·´ ¼»º·½·¬ 8 -½»-± ¿´ îôì °»® ½»²¬±ò Ò±² ½¿´¿ ·²ª»½» ´¿ °®»--·±²» º·-½¿´»æ ²»´ ¬»®ó ¦± ¬®·³»-¬®» 8 -¬¿¬¿ °¿®· ¿´ ìïôì °»® ½»²¬±ô ·² ´·»ª» ÎÑÓßò ø°®·³· ²±ª» ³»-· îðïë÷ Ì¿--± ¼·-±½½«°¿¦·±²» ²±ª»³¾®» Ü·-±½½«°¿¦·±²» ¹·±ª¿²·´» ²±ª»³¾®» îôçû ïïôíû íèôïû øíôíû ²»´´± -¬»--± °»®·±¼± ¼»´´•¿²²± °®»½»¼»²¬»÷ ø°·' ¾¿--± ¼»¹´· «´¬·³· ¬®» ¿²²·÷ øóìôçû -«´ îðïì÷ ¹»²¬·ô ·²ª»½» ¼· °®±½»¼»®» ½±³» -» ¹´· ¿½½±®¼· »«®±°»· ²±² »-·-¬»--»ó ®±ò Ы®¬®±°°± °»®. ´» ¹·«-¬·º·½¿¦·±ó ²·±ºº»®¬»¼¿´ ¹±ª»®²± ¿°°¿·±²±¬¿´ó ª±´¬¿ ¬»²«·ò ײ °¿®¬·½±´¿®»ô ·´ ¬»²¬¿ó ¬·ª± ¼· ·²-»®·®»«² ¾±²«- ¼¿ ëðð »«ó ®± °»® · ¼·½·±¬¬»²²· ±¬¬± ´¿ ª±½» ·ó ½«®»¦¦¿ ¿°°¿®» ¿¿· ¼·½«¬·¾·´»ò Ê· 8·²±´¬®»«² ¼·-½±®-±°·' ¹»²»ó ®¿´» ´»¹¿¬± ¿´´± -º±®¦± ®·º±®³¿¬±®» ¼»´´•»-»½«¬·ª±ò ܱ°± «²¿ °¿®¬»²¦¿ ·²½±®¿¹¹·¿²¬»ô ½±² ³·-«®» ½±³» ´¿ ®·º±®³¿ ¼»´ ³»®½¿¬± ¼»´ ´¿ª±®± » ¯«»´´¿ ¼»´´» ¾¿²½¸» °±°±´¿®·ô ¿ Ó¿¬¬»± 벦· »¿· -«±· ½±´´»¹¸· » ª»ó ²«¬± ¿ ³¿²½¿®» ½±®¿¹¹·± ²»´´» -½»´¬» ¼· °±´·¬·½¿ »½±²±³·½¿ò ˲ »-»³°·± 8 ´¿ ´»¹¹» -«´´¿ ½±²ó ½±®®»²¦¿ô ½¸» ¸¿ ®·²«²½·¿¬± ¿ -½±ó ¹´·»®» ³±´¬· ¼»· ²±¼· ½¸» ¿ª®»¾¾»ó ®±¼¿¬± «²¿ ª»®¿ -°·²¬¿ ´·¾»®¿´·¦¦¿ó ¬®·½» ¿´´•»½±²±³·¿ ·¬¿´·¿²¿ò ×´ ¹±ó ª»®²± ¸¿ ´¿-½·¿¬± ½¸» ¯«»-¬¿ º±--» -ª«±¬¿¬¿ ¼¿ ·²¬»®»--·ô ½±³» · º¿®ó ³¿½·-¬·ô ½¸» ¼·º»²¼±²± ´» ´±®± ®»²ó ¼·¬» ¼· °±-·¦·±²»ô ·²ª»½» ¼· ³«±ó ª»®-· ·² «²¿ ¼·®»¦·±²» ½¸» ¿ª®»¾¾» ½±²¬®·¾«·¬± ¿ º¿® -½»²¼»®» · °®»¦¦· » ¿«³»²¬¿®» ±½½«°¿¦·±²» » °®±ó ¼«¬¬·ª·¬@ò Ò±² ½±²ª·²½» ¼»´ ¬«¬¬±ô °»®¬¿²ó ¬±ô ·´ ¬©»»¬ ¼· ·»®· ¼»´ ³·²·-¬®± з»® Ý¿®´± п¼±¿²ô ½¸» ´»¹¿ ·´ ¾«±² ¿²ó ¼¿³»²¬± ¼»´´•»½±²±³·¿ ¿´ ¾«±² «-± º¿¬¬± ¼¿´´•׬¿´·¿ ¼»´´» ½´¿«-±´» ¼· º´»--·¾·´·¬@ò × °®±¹®»--· ·¬¿´·¿²·ô ³»®·¬± ·² °¿®¬» ¼»´´» ®·º±®³» ¼»´ ¹±ª»®²± ³¿ -±°®¿¬¬«¬¬± ¼»´´¿ º¿ª±ó ®»ª±´» ½±²¹·«²¬«®¿ »½±²±³·½¿ »«ó ®±°»¿ô °±¬®»¾¾»®± ®»-¬¿®» º®¿¹·´· ·² ¿--»²¦¿ ¼· «²¿ °·'¼»½·-·ª¿ -°·²ó ¬¿ ·²²±ª¿¬®·½» -·²¼¿´´•·²·¦·± ¼· ¯«»ó -¬•¿²²±ò ß´´± -¬»--± ¬»³°±ô ´¿ ݱ³³·-ó -·±²»Û«®±°»¿ ®·-½¸·¿ ¼· »--»®»³»ó ²± °®±°»²-¿ ¿ °®±³«±ª»®» ´¿ ´»¹ó ¹» ¼· -¬¿¾·´·¬@ ·¬¿´·¿²¿ô ½¸» ®»-¬¿ -±¬¬± ±--»®ª¿¦·±²» º·²± ¿´´¿ °®·³¿ó ª»®¿ò Ô¿ ¼·-½«--·±²» ¬®¿ ¿«-¬»®·¬@ » º´»--·¾·´·¬@ ½¸» ¹·@ ¸¿ ®·½±³·²½·¿¬± ¿ ¼±³·²¿®» ·´ ¼·¾¿¬¬·¬± °«¾¾´·½± ®·ó -½¸·¿ ¼· ·¹²±®¿®» · ª»®· -²±¼· ½¸» ¼»½·¼»®¿²²± -» ·´ îðïê -¿®@ «² ¿²ó ²± ¼· ª»®± ®·´¿²½·± °»® ´•׬¿´·¿ô ±°ó °«®» -±´± ³»-· ¼· ½®»-½·¬¿ ³±¼»ó -¬¿ò Ô» ¯«»-¬·±²· »--»²¦·¿´· -±²± ½±ó ³» -· «¬·´·¦¦¿²± ´» °±½¸» ®·-±®-» ½¸» ´» ²±-¬®» ³¿¹®» º·²¿²¦» °«¾ó ¾´·½¸»½· ½±²½»¼±²±ô» ½±³»-· ½¿³ó ¾·¿²± ´» ®»¹±´» ½¸» ¼»¬»®³·²¿²± ´»¼»½·-·±²· ¼»´´»¿¦·»²¼» ¼· ·²ª»-¬·ó ®»ò Ô»®·-°±-¬» ²±² ¿²¼®¿²²± ½»®½¿ó ¬» ²7 ¿ Þ®«¨»´´»- ²7 ¿ ͸¿²¹¸¿·ô ³¿ ¼±ª®¿²²± ª»²·®» ¼¿ α³¿ò ¿«³»²¬± ®·-°»¬¬± ¿´´± -¬»--± °»®·±¼± ¼»´´•¿²²± °®»½»¼»²¬»ò Ü¿²²± ·´ ¯«¿¼®± ¼· «² ¿²²± ½¸»ô -»°°«®» ¬®¿ ³·´´» ¼·ºº·½±´¬@ -· ½¸·«¼» ·² °±-·¬·ª±ô ´» »²¬®¿¬» ¬®·ó ¾«¬¿®·»æ ²»· °®·³· ïï ³»-· ¼»´ îðïë ¸¿²²± º¿¬¬± -»ó ¹²¿®» «² ·²½®»³»²¬± ¼»´ çôî °»® ½»²¬± ®·-°»¬¬± ¿´´•¿²²± °®»½»¼»²¬»ô «² ·²½®»³»²¬± ½¸» ¬«¬¬¿ª·¿ô ¼»°«®¿¬± ¼¿´´» »²¬®¿¬» -¬®¿±®¼·²¿®·» » ¿«¬±´·¯«·ó ¼¿¦·±²»ô -½»²¼» ¿´ íôè °»® ½»²¬±ò Þ»²» ·´ ¹»¬¬·¬± ¼· ×®°»º øõïïôî °»® ½»²¬±÷ô ×®»- øõêéôç °»® ½»²¬±÷ » ת¿ øõìôì °»® ½»²¬±÷ ½¸» ¿½½±³°¿¹²¿²± ´¿ ®·°®»ó -¿ ¼· -½¿³¾· » ¿ºº¿®·ò Í»¹²¿ ´»¹¹»®³»²¬» ·´ °¿--± ´¿ ´±¬¬¿ ¿´´•»ª¿-·±²» ·² ½¿´± ¼»´´•ïôí °»® ½»²¬±ò uÝ•8 -·½«®¿³»²¬» «²¿ ®·°®»-¿ ·² ¿¬¬±ô ³¿ ¯«»-¬± ²±² ª«±´ ¼·®» ½¸» 8 ´¿ º·²» ¼»· ¹«¿· ¼»´´•׬¿´·¿eò Ô«·¹· Ù«·-±ô °®±º»--±®» ¼· Û½±²±³·¿ ¿´´•Û·²¿«¼· ײ-¬·¬«¬» º±® Û½±²±ó ³·½- ¿²¼ Ú·²¿²½»ô °¿®¿¹±²¿ ·´ ²±-¬®± п»-» ¿ u«² °¿¦·»²ó ¬» ³±®·¾±²¼± ½¸» -· 8 ®·«-½·¬· ¿ ®·¿½½·«ºº¿®»ô ¸¿ ¿°»®¬± ¹´· ±½½¸·ô ³¿²¹·¿ô -±®®·¼»ô °»®. 8 ¿²½±®¿ ³±´¬± ¼»¾±´»eò Ó¿ 8 ¿´³»²± º«±®· °»®·½±´±á u× ¼¿¬· °«¾¾´·½¿¬· ·² ¯«»-¬· ¹·±®²·ô ¼¿ ¯«»´´· ¼»´´•×-¬¿¬ ¿ ¯«»´´· ¼· ݱ²º·²¼«-¬®·¿ô -¬¿²²± ¼±½«³»²¬¿²¼± «² ¯«¿¼®± ½±²¹·«²¬«®¿´» ·² ³·¹´·±®¿³»²¬±ò Í· ¬®¿¬¬¿ ¼· -»¹²· ¿¾¾¿ó -¬¿²¦¿ ½±²½±®¼¿²¬·ô ¬«¬¬± -· ³«±ª» ²»´´¿ -¬»--¿ ¼·®»¦·±²»ô -¬¿²²± ®·°¿®¬»²¼± ¿²½¸» ·´ -»¬¬±®» ¼»´´» ½±-¬®«¦·±²· » ¹´· ·²ª»-¬·³»²¬·òл®. 8°®»-¬± °»® ¼·®» ½¸» ´•׬¿´·¿-·¿ º«±®· °»ó ®·½±´±æ -»³³¿· 8 º«±®· ¼¿ ¯«»´ ¬·°± ¼· ³¿´¿¬¬·¿ ½¸» ¿ª»ª¿ô ¼¿´ °»®·½±´± ½±®-± ¼«» ¿²²· º¿ ¼· «²•»½±²±³·¿ ¿´ ¬®¿½±´´±ô ¿ºº±¹¿¬¿ ¼»²¬®± ´¿ ½®·-· º·²¿²¦·¿®·¿ò Ó¿ ½· -±²± ¿²½¸» -»ó ¹²¿´· ¼· ®·-½¸·±ô ½±³» ´¿ ª·½»²¼¿ ¼»´´» ¯«¿¬ó ¬®± ¾¿²½¸» º¿´´·¬»eò ݱ-¿ °®»ª¿®®@æ · -»¹²¿´· ¼· ®·°®»-¿ ± ¯«»´´· ¼· ®¿´´»²¬¿³»²¬±á uß²½¸» ¿--«³»²¼± ½¸» ·´ п»-» ½®»-½¿ ¼»´´•ïôëóîû ´•¿²²±ô «²¿ °®»ª·-·±²» ½¸» ³· -»³¾®¿ ®¿¹·±²»ª±´»ô °»® ®»½«°»®¿®» ´¿ °»®¼·ó ¬¿ -°»®·³»²¬¿¬¿ ¿ °¿®¬·®» ¼¿´ îððè ½· ª±®®¿²ó ²± ¼·ª»®-· ¿²²·ò ײ ׬¿´·¿ ´¿ ®»½»--·±²» 8 -¬¿¬¿ °»¹¹·±®» ½¸» ¿´¬®±ª»ô ³¿ ´¿ ®·°®»-¿ 8 °·' ´»²ó ¬¿æ×®´¿²¼¿ » Ͱ¿¹²¿ô ½¸»¼«®¿²¬»´¿ ½®·-· ¸¿²ó ²± ¿ª«¬± «²¿ ½¿¼«¬¿ ¼»· ®»¼¼·¬· ¿--·³·´¿¾·´» ¿´´¿ ²±-¬®¿ô ²» -¬¿²²± «-½»²¼± °·' ®¿°·¼¿ó ³»²¬»ò × °®±¾´»³· ®·³¿²¹±²± ¯«»´´· ¼· -»³ó °®»æ ´•׬¿´·¿ -· -¿´ª»®@ ¼¿ ¯«»-¬¿ ³¿´¿¬¬·¿ô ³¿ ½±²¬·²«»®@ ¿¼ »--»®» ½¿¹·±²»ª±´» ¼· -¿´«¬»eò úüðñðòöìëþ Ô» ®·º±®³» ¿¼±¬¬¿¬» ¼«²¯«» ²±² ¸¿²²± ·²ó ½·-± ¿¾¾¿-¬¿²¦¿á u× °®±¾´»³· ¼· º±²¼±ô ¼· -¬®«¬¬«®¿ô ²±² -±ó ²± -¬¿¬· ¬±½½¿¬·ò Ô•«´¬·³± ¹±ª»®²± -¬¿ ½»®½¿²ó ¼± ¼· ¿ºº®±²¬¿®´·ô ´± ¸¿ º¿¬¬± ½±² ´¿ ®·º±®³¿ ¼»´ ´¿ª±®±ô ´¿ ®·º±®³¿ ½±-¬·¬«¦·±²¿´»ô ³¿ ½•8 ¿²½±ó ®¿ ´•¿³³·²·-¬®¿¦·±²» °«¾¾´·½¿ ½¸» ²±² º«²ó ¦·±²¿ô ³±´¬· ³»®½¿¬· ²±² -±²± »-°±-¬· ¿´´¿ ½±²½±®®»²¦¿ô ½· -±²± -¿½½¸» ¼· ¿®®»¬®¿¬»¦¦¿ ½¸» °»®-·-¬±²±ò Ô¿ ½®·-· ²±² ½· ¸¿ ¼¿¬± °·' ½±ó ®¿¹¹·± °»® ®·º±®³¿®» ·´ п»-»ô ¿²¦· °»® ½»®¬· ª»®-· ½· ¸¿ º±®²·¬± ´¿ -½«-¿ °»® ²±² ¿ºº®±²¬¿®» · °®±¾´»³·ô ´· ¸¿ ±½½«´¬¿¬·eò Ý•8 -°»®¿²¦¿ ½¸» ª»²¹¿²± ³¿· ¿ºº®±²¬¿¬·á uл® ³»¬¬»®» ·² -»-¬± ´•·²¬»®¿ ³¿½½¸·²¿ ½•8 ¾·-±¹²± ¼»´´¿ °¿®¬»½·°¿¦·±²» ¼»´´•±°°±-·ó ¦·±²»ô ¼»´ -·²¼¿½¿¬±ô ¼»´´¿ °±°±´¿¦·±²»ò Û ·²ó ª»½»²±² -±´±·´ °®±½»--±¼· ®·º±®³¿ ²±²8 ½±²¼·ª·-±ô³¿ ¿°ó °»²¿º¿· ¯«¿´½±-¿ ¬· -¿´¬¿²± ¿¼¼±--±·²½·²¯«¿²¬¿æ ´•׬¿´·¿ 8 «²Ð¿»-»-º·¾®¿¬± » ¼·ª·-±ô ·´ ½¸»°«.®»²¼»®» ´»®·º±®³» ·³ó °±--·¾·´·ò Û• ´¿ ²¿¬«®¿ ¼»´ ¼·¾¿¬¬·¬± ½¸» ²±² 8 ½±±°»®¿¬·ª¿æ ²±² ½•8 ´¿ ª±´±²¬@ ¼· ®·-±´ª»®» · °®±¾´»³·eò л® ½«· -¾¿¹´·¿ ½¸· ¿½½«-¿ ´•˲·±²» Û«®±°»¿ ¼· °±®½· ¼»· º®»²· ·²«¬·´·á uÜ¿¬± ½¸» ´¿ Ë» ¸¿ °®±¾´»³· ¼· ¼·-»¹²± ·-¬·¬«¦·±²¿´»ô ¯«»-¬± ½±³°´·½¿ ´¿ -·¬«¿¦·±²» ·²¬»®²¿ò × ¼·º»¬¬· »«®±°»· -· ®·ª»®¾»®¿²± ·² ³±¼± °¿®¬·½±´¿®» -«· п»-· ³»²± º±®¬·ô ½¸» -«¾·-½±²± ·² «² ½»®¬± -»²-± ´» ¼»½·-·±²· ¼»¹´· ¿´¬®·e ݸ» °»-±°±--±²± ¿ª»®» ´» ¯«»-¬·±²· ·²¬»®²¿¦·±²¿´·ô ¼¿´ ¬»®®±®·-³± ¿´ ®¿´´»²¬¿³»²¬± ¼»´´•»½±²±³·¿ ½·²»-»á uÒ±² -±²± ¯«»-¬» ´» ®¿¹·±²· ½¸» -°·»¹¿²± · ¹«¿· ¹®±--· ¼»´´•׬¿´·¿ô ³¿ °±--±²±»--»®»«²•¿¹¹®¿ª¿²¬»ò Ì«¬¬» ´»½¿¬ó ¬·ª» ²±¬·¦·» °»® ²±· ´± -±²± ¿²½±®¿ ¼· °·' °»®½¸7 «² °»¦¦± ·³°±®¬¿²¬»¼»´´¿ ®·°®»-¿ 8¬®¿·²¿¬¿ ¼¿´´¿ ¼±³¿²¼¿ »-¬»®¿ô ´¿ ¼±³¿²¼¿ ·²¬»®²¿ ®·³¿²» ¿²½±®¿ ¼»¾±´»eò 12 .Primo Piano STAMPA .LA LUNEDÌ 11 GENNAIO 2016 I problemi dell’economia reale I dati delle Camere di Commercio evidenziano una realtà preoccupante: anche nel Nord produttivo esistono aree dalle quali ormai i giovani preferiscono andare via E gli anziani fanno il percorso inverso Ç La crisi Il potere d’acquisto abbattuto a causa della crisi economica è la causa principale della scelta di giovani e anziani di lasciare l’Italia e trasferirsi all’estero Imperia, la fuga record dei trentenni all’estero Il 7,3% degli under 40 va a studiare o lavorare fuori. La media italiana è del 3,3 si inaspettata, qualche nuova eccellenza». La storia Voci dall’«esilio» MARCO MENDUNI INVIATO A IMPERIA appresentano il 7,3 per cento della popolazione sotto i quarant’anni. In un anno soltanto hanno lasciato la provincia di Imperia per prender residenza all’estero, per lavorare o per studiare. È un dato, quello elaborato dalla Camera di commercio di Monza e Brianza, che proietta il Ponente ligure in vetta alla poco invidiabile classifica dei cervelli in fuga. Peggio fa solo Bolzano, che subisce però la concorrenza dell’Università di Innsbruck, irresistibile attrattiva per i giovani della provincia autonoma. Imperia quasi doppia anche i dati dell’intera Liguria: in regione sono 1230 gli under 40 che hanno trasferito la residenza all’estero, 4,4 ogni mille under 40. Un fenomeno in continua crescita: il 20,7 per cento in due anni. Il dato nazionale è ancora ben più basso: il 3,3. Nel suo ufficio alla Camera di commercio di Imperia, sospira il presidente Enrico Lupi. «L’unico dato positivo è che i giovani hanno una mentalità più aperta del passato, sono anche disposti a muoversi, a spostarsi, per realizzare il loro futuro. La tristezza è non riuscire a trattenerli». Tutti gli indicatori volgono al basso. La disoccupazione è inchiodata al 14 per cento. A picco i dati del commercio: chiudono i negozi, anche quelli storici. Non c’è più industria pesante e di hi tech nemmeno a parlarne. Frana il mercato immobiliare, crolla l’edilizia che prima della crisi rappresentava il 10-12 per cento R Una situazione che vivo in famiglia. Dei miei due figli, uno è a Bonn. Qui manca il terziario avanzato Alberto Alberti presidente di Confindustria Liguria Il dato La Camera di commercio della Brianza proietta il Ponente ligure in vetta alla poco invidiabile classifica dei cervelli in fuga W. WIRTH/CORBIS del Pil. Oggi nemmeno la metà. Chi fa stare in piedi l’economia, in questo contesto disperato? I pensionati: qui ci sono più di novantamila pensioni, quasi una ogni due abitanti. Unico, solido presidio per tirare avanti, pur senza lussi. Regge l’agroalimentare, ma poi di converso c’è la crisi del pastificio Agnesi con 120 famiglie da salvare. Il professor Andrea Zanini dell’Università di Genova è il responsabile, nel polo di Imperia, del corso di laurea triennale in Scienze del turismo impresa, cultura e territorio. È arrivato all’anno numero due con una media di cento iscritti, lusinghiera per un corso di recente istituzione. «Abbiamo ascoltato le istanze del territorio, avviato una consultazione con le categorie, individuato convenzioni per stage e tirocini. Risultati? Difficili da stimare, almeno fino alla conclusione del primo triennio». Cercando il bandolo della matassa per il futuro, cercando di individuare la ricetta per non allontanare chiunque non si accontenti di (sempre più scarsi) posti nella pubblica amministrazione o di carattere impiegatizio, la situazione resta complicata. «La situazione dei giovani in fuga - ammette Alberto Alberti, presidente di Confindustria Imperia - la vivo in famiglia. Dei miei due figli, uno lavora con me, ma l’altro è a Bonn, professore di fisica. Qui manca il terziario avanzato, non c’è un vero tessuto di impresa anche se emerge, qua- Ma ci sono storie in controtendenza: 2 milioni di fatturato “Ma noi ci abbiamo creduto ora siamo leader nell’export” I fratelli Rosso: così facciamo vincere la nostra terra La sfida Andrea e Roberto Rosso: «Non ci siamo fatti spaventare dal fatto di trovarci al di fuori dei grandi circuiti» Questa è una storia alla rovescia. La storia di due fratelli di Imperia che vanno a studiare fuori regione. Poi però, dopo la laurea, tornano alla base, s’inventano una nuova attività in provincia e fanno centro. Andrea e Roberto Rosso hanno studiato l’uno giurisprudenza («a Imperia non c’era, sono andato a Parma perché c’era la nonna che mi ospitava»), l’altro Scienza della preparazione alimentare a Milano. Al ritorno, puntano la loro attenzione su un’azienda alimentare, la Pandorà di Taggia, che versa in cattive acque. «Era il 2003 - racconta Andrea - e la Pandorà stava per chiudere. Pochi clienti, macchinari antiquati, affari che proprio non andavano». Lui, Andrea, avvocato mancato ma oggi imprenditore soddisfatto, aveva un’esperienza nel settore dei supermercati: «Ci siamo rimboccati le maniche e non ci siamo fatti spaventare dal fatto di trovarci al di Noi lavoriamo per l’86 per cento del nostro fatturato con l’estero, in particolare con il Regno Unito Andrea Rosso Proprietario della Pandorà azienda alimentare fuori dei grandi circuiti. Ci abbiamo creduto, abbiamo creduto anche nelle potenzialità della nostra terra». Puntano tutto sulle specialità del luogo, grissini, ciappe, canestrelli all’olio extravergine, secondo l’antica ricetta di un fornaio della Valle Argentina. Il loro business, però, non è in Italia: «Noi lavoriamo per l’86 per cento del nostro fatturato con l’estero, in particolare con il Regno Unito». La svolta è arrivata nel 2008, quando i loro prodotti vengono adocchiati a Colonia, in una manifestazione nel settore, da un importatore inglese. Negli ultimi quattro anni il fatturato è raddoppiato, da uno a due milioni di euro. «Abbiamo dieci dipendenti fissi, ne prendiamo altri sei interinali nei periodi di maggiore produzione». Nel maggio 2015 hanno acquistato una fabbrica dismessa a Borgomaro, sempre nella «Se non avessi avuto altre chance, che ho colto al volo, sicuramente né Imperia né Genova avrebbero potuto offrire qualcosa per la mia posizione». Anna Truini, 30 anni, ha preso un aereo e da cinque mesi è a Yale, dottorando di ricerca in medicina biomolecolare e impegnata nella ricerca sul cancro. «Qui mi fermerò almeno un anno dopo aver vinto una borsa dell’Airc, ma ho già avuto esperienze nelle università di Oxford e del Michigan». La conclusione? «Con tutto il bene che posso pensare della mia città e della mia regione, non avrei mai potuto avere certe chance senza spostarmi all’estero». Stesso percorso per Andrea Alberti, 33 anni. È partito da Imperia per studiare Fisica alla Normale di Pisa. «Dopo non c’era altra possibilità se non trasferirsi in Germania. Imperia è la mia città, una città bellissima, ma se uno vuol seguire la sua passione, non esistono alternative che andar via». Se n’è andato da Imperia, e vive a Londra, anche Francesco Landolfi. A 37 anni lavora in Mediobanca, a Londra, da cinque. «Il mio è un percorso strano, ho studiato Fisica ma poi sono rimasto affascinato dal mondo della Finanza e ho fatto un master alla Bocconi». Della sua esperienza racconta: «Ci sono le sfide della vita. Ti accorgi che in una provincia come Imperia non è possibile seguirle, se non ti accontenti di cercare lavori tranquilli e retribuzioni basse. A Londra ti puoi affermare, ma devi essere in grado di accettare un livello di competitività molto superiore a quanto siamo abituati in Italia. Anche questa è questione di carattere». 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI valle Argentina, e l’hanno ristrutturata. La morale? «Dopo la laurea io e mio fratello abbiamo deciso di tornare. Anche qui esistono grandi potenzialità, l’importante è lavorare sodo e avere delle buone idee imprenditoriali. E i prodotti di Imperia possono rappresentare il nostro vero valore aggiunto». L’iniziativa dei due fratelli rappresenta anche un piccolo volano per altri prodotti. L’olio extravergine utilizzato per la produzione proviene, ovviamente, dall’Imperiese. Le farine da coltivatori al confine con il Piemonte. Non sono proprio numeri residuali, se si considera che ogni mese davanti alla Pandorà arrivano 6,7 bilici per caricare le confezioni dei prodotti da distribuire poi in Italia, ma soprattutto in Inghilterra e nei supermercati di altri Paesi europei. [M. MEN.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI LA STAMPA LUNEDÌ 11 GENNAIO 2016 Primo Piano .13 . Ç Ç Ç Ç Ç Le dimensioni del fenomeno I precursori Le nuove mete Il must degli italiani Le Canarie Come certifica l’ultimo rapporto Istat del 2014, sono 483mila le pensioni erogate all’estero: con la residenza, si pagano le tasse del Paese dove si vive Il fenomeno degli italiani trasferiti per interesse all’estero inizia negli Anni 70. Meta preferita dell’epoca era il Kenya, ora in ribasso a causa delle violenze Ogni anno il magazine International Living stila la classifica del Paese più conveniente dove trasferirsi: nel 2014 è risultato essere Panama Le isole spagnole della Canarie sono le preferite degli italiani: merito della vicinanza e delle tasse basse Al Sud ci sono intere zone abitate da pensionati italiani. Solo nel borgo di Los Cristianos, a Nord, ce ne sono 5 mila. Reportage NICCOLÒ ZANCAN INVIATO A TENERIFE La nuova vita dei pensionati A Tenerife lontano dalle tasse Sono quasi 60 mila gli italiani che vivono sull’isola in mezzo all’Atlantico Con 1300 euro di pensione, la mia, stiamo bene in due. Per 500 euro affittiamo una casa stupenda Giacomo Augugliaro Stavo per vendere anche l’anello per pagare le bollette, ho capito che era il momento di scappare dall’Italia Maria Tomaselli EYESWIDEOPEN/GETTY Tenerife, una delle mete più agognate dagli italiani che non ce la fanno a reggere i costi della vita, il peso delle tasse e della burocrazia italiana SEGUE DALLA PRIMA PAGINA o dovuto portare al Compro Oro tutti i regali di infanzia, i braccialetti di mamma e papà - racconta -. L’Italia è la mia patria, mi vengono i brividi solo a pensarci. Ma non ce la facevo più. Qui posso vivere. Adoro il piccolo terrazzo del mio nuovo appartamentino. Adoro poter passeggiare fino all’una di notte tranquilla. Amo ballare al Banana e quando parte la musica non vedo più niente e nessuno». Vive sola a Los Cristianos, sull’isola di Tenerife, alle Canarie, l’ultima lembo d’Europa occidentale fra l’Africa e il Sud America. «Non è vero. Vivo con Jasmine, quindi non sono sola. E poi, ho molti nuovi amici. Prendi Nives, per me è una sorella, è stata lei ad insegnarmi lo spagnolo». La signora Tomaselli è una dei 19 mila italiani esuli al caldo in mezzo all’Atlantico, a cercare tasse più basse e una specie di dolcezza perduta. Attenzione: 19 mila sono quelli ufficialmente registrati all’Aire, l’associazione per i residenti all’estero. Ma in realtà gli italiani sarebbero quasi 60 mila, con un incremento esponenziale negli ultimi tre anni. «H Canarie Per capire quello che sta succedendo, basta andare a chiedere a Rosa Cavaliere dell’agenzia «Canarie per te, la casa degli italiani». Presidia un ufficio nuova di zecca nel centro storico di Puerto de la Cruz. «Ogni giorno ricevo in Il racconto Una pensionata narra: «Ho dovuto portare al Compro Oro tutti i regali di infanzia, i braccialetti di mamma e papà. L’Italia è la mia patria, mi vengono i brividi solo a pensarci. Ma non ce la facevo più» media dieci nuovi contatti. Sono persone che vogliono scappare. Ma se fino a qualche tempo fa, erano quasi tutti pensionati. Ora mi cercano giovani coppie. Madri anziane che vorrebbero piazzare i figli laureati e disoccupati. Come se qui fosse facile trovare lavoro…». Se in Bulgaria e in Tunisia la tassazione per i pensionati è pari a zero, se anche il Portogallo ha appena introdotto una legge che permette di incassare l’intero assegno lordo per i primi dieci anni di residenza, questa delle Canarie è un’altra storia. È qualcosa che assomiglia a una rivincita, se non proprio a una vendetta. Tutti cercano una seconda vita. La tassazione parte dal 15%. I titolari di pensioni minime non devono fare la dichiarazione dei redditi. Non c’è l’Iva sui beni di consumo, essendo considerata una «zona ultra periferica». La benzina costa 80 centesimi al litro, una cena al ristorante 12 euro. E si capisce bene che nel 2016 possa essere una rivoluzione anche ricominciare a mangiare pesce fresco. Il Nord Il Nord è verde. Meno devastato dal cemento. Il Sud è pieno di palme piantate contro la desertificazione. Giganteschi transatlantici scaricano croceristi pallidi in ciabatte. Su tutta l’isola non esistono termosifoni. A gennaio la temperatura non scende sotto i 14 gradi. Tutte le novità più rilevanti vengono raccontate agli italiani dal mensile «Leggo Tenerife», 7 mila copie cartacee e 35 mila digitali. L’ha fondato nel 2013 Bianca Leonardi con il marito Franco, due imprenditori scappati dal Lago di Garda. «Abbiamo deciso di partire alla terza rapina, quando abbiamo constatato che neppure le inferriate e le telecamere servivano a scoraggiare i ladri». Il giornale va bene. Ma ultimamente neanche a Tenerife si può vivere completamente in pace: «Stanno arrivando anche italiani poco seri. Ladri di polli. Che truffano sulle case in affitto. Che si vendono gli arredamenti degli altri. Sono triste quando gli amici spagnoli me lo fanno notare». È la moltiplicazione degli esuli. Pensionati. Disperati. Imprenditori. Vincenzo Spizzichino, fiscalista internazionale, è partito da Roma per venire a fare consulenza qui. «Nel giro di due anni, ho aperto tre uffici. I clienti sono in aumento. Non più i soliti ristoranti. Ma produzione di cachemire, import-export di vino, distribuzione di prodotti alimentari, web marketing. Molti imprenditori, strangolati dalle tasse italiane, si stanno trasferendo alle Canarie». Una volta, erano solo persone come Giacomo Augugliaro, con quello sguardo dolce e ironico alla Mastroianni. «Ho fatto tutta la vita l’insegnante di matematica. Mia moglie ha nostalgia di Ladispoli, io nessuna. Con 1300 euro di pensione, la mia, stiamo bene in due. Per 500 euro affittiamo una casa stupenda in un condominio con tre piscine. Vado personalmente a fare la spesa e ho notato che, con la giusta razionalità, qui risparmi fino al 40 per cento rispetto all’Italia». Ah, l’Italia. E’ ovunque. Le pizzerie con Le agenzie Rosa Cavaliere dell’agenzia «Canarie per te», testimonia: «Ogni giorno ricevo in media dieci nuovi contatti. Sono persone che vogliono scappare dall’Italia. Ma se fino a qualche tempo fa erano quasi tutti pensionati, ora mi cercano giovani coppie» il forno a legna. Le canzoni alla radio. E quella volta che la moka esplose piena di caffè nel cucinino della signora Tomaselli. «Ho tenuto queste macchie sulla parete come fossero un’opera d’arte», racconta. Al Sud ci sono intere zona abitate da pensionati italiani. Solo a Los Cristianos, 5 mila. E poi, certo, c’è un signore di Belgrado in carrozzella che fissa il Presidente Inps Boeri: flessibilità Ue per i prepensionamenti 1 La flessibilità, o al- meno parte di essa, che l’Italia potrebbe ottenere dall’Ue, potrebbe essere utilizzata per favorire pensionamenti anticipati, così da liberare spazi al lavoro per i giovani. L’idea è rilanciata dal presidente dell’Inps Tito Boeri che, intervenendo su Sky Tg24, sottolinea anche che l’emergenza italiana, oltre all’occupazione giovanile, è la povertà e la situazione degli over 55 che perdono il lavoro e non riescono a ricollocarsi. Per Boeri si può avere più flessibilità «senza violare le regole europee e, al tempo stesso, fare qualcosa per i giovani. mare azzurro e nero: «Viaggiando ho scoperto una cosa. Tutto il mondo è lo stesso schifo». C’è un’infermiera di Glasgow che sta prendendo informazioni per trasferirsi definitivamente. Le gelaterie, una dietro l’altra, con slavine ai gusti Kinder e Oreo. Le fughe Due coniugi di Liverpool impegnati con le parole crociate sulla spiaggia. «Long holiday», dicono sorseggiando succo d’ananas. Sono qui per un vacanza di sei mesi, per il momento. Poi si vedrà. Sbarca una comitiva di norvegesi. Passa una signora di Bruxelles, così abbronzata e magra. Tiene il barboncino Lilly in un passeggino per bambini, mentre cammina avanti e indietro per mantenersi in forma. L’affitto di una mobility car piccole monoposto elettriche onnipresenti - costa 20 euro al giorno. Un massaggio ai piedi, 15 euro. C’è la chirurgia estetica laser. C’è l’osteopata all’angolo con l’ufficio postale. Cure dentarie. Check-up cardiaci. Ci sono guardie di sorveglianza privata e discoteche dedicate, come il Banana. Quando partono i lenti, certe volte scende una lacrima. La signora Tomaselli è la stella di Los Cristianos. Nessuno balla con il suo trasporto. E alla fine, fra chi si commuove di nostalgia e chi spera di innamorarsi ancora una volta, oltre alla fuga degli italiani, ti colpisce la latitanza dell’Italia. Come abbiamo potuto perdere la partita imprenditoriale del secolo? Quella per l’industria che accudisce la terza e la quarta età. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 20 .Lavoro in corso STAMPA .LA LUNEDÌ 11 GENNAIO 2016 COME SARANNO I NUOVI CONTRATTI Il caso lavoro Conad crea 1300 posti Duecento opportunità con Fercam Conad conferma il programma di crescita e investe 188 milioni di euro per potenziare la sua rete di vendita nel 2016. L’investimento servirà a supportare e a varare l’apertura di 88 nuovi supermercati con la creazione di 1300 posti di lavoro, dei quali 880 riguarderanno nuove assunzioni. Info: conad.it. Lavora con noi. Il piano d’espansione di Fercam (logistica e trasporti) porta a un anno ricco di opportunità. L’azienda prevede la creazione di 200 nuovi posti di lavoro che si aggiungono agli oltre 1550 dipendenti. I profili sono operatori di magazzino e autisti addetti a raccolta e distribuzione merci. Info: jobs.fercam.com/it/. Così il lavoro a novembre Nov 2015 Ott 2015 La storia I l 17% delle grandi imprese ci ha già pensato, un altro 14% ci sta pensando e ha avviato una fase di esplorazione, un altro 17% lo ha introdotto per alcune figure e alcuni profili professionali. Il 2016 sarà l’anno dello smart working: niente o molto poco da vedere con il vecchio telelavoro, che di fatto non è mai decollato. Sta arrivando la legge: costituirà la cornice dentro la quale imprese e lavoratori si muoveranno, ma è dalla contrattazione aziendale che ci aspetta una decisa accelerazione. Il dilemma che ha bloccato il telelavoro nel nostro Paese è politico-culturale: i telelavoratori saranno Variazioni tendenziali Set-Nov 2015 Set-Nov 2015 Giu-Ago 2015 Giu-Ago 2015 Nov 2015 Nov 2014 % Nov 2015 Nov 2014 % MASCHI 13.137 1.598 5.030 E 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Nov 2015 Ott 2015 % WALTER PASSERINI ntro questa settimana, i tre sindacati maggioritari Cgil, Cisl e Uil presenteranno la loro riforma delle relazioni sindacali e della contrattazione. Il documento verrà presentato a Confindustria e alle altre organizzazioni d’impresa, ma anche al governo in quanto datore di lavoro nel pubblico impiego, che aspetta da oltre sei anni il contratto nazionale. Il sistema delle nuove relazioni sindacali prevede il mantenimento del contratto nazionale di categoria, l’estensione della contrattazione di secondo livello aziendale e la contrattazione territoriale. La produttività sarà il baricentro della contrattazione in tutti i settori. I contratti nazionali stabiliranno la cornice delle tutele di base, tra cui i minimi sindacali e gli adeguamenti all’inflazione, che in una fase di ripresa potrebbe risalire. Inoltre, il modello prevede lo sviluppo del welfare aziendale e della partecipazione alle scelte dell’impresa fino all’azionariato dei dipendenti. La mossa unitaria dei tre sindacati tende da un lato a ridurre la polverizzazione sindacale, soprattutto nei servizi, ma anche a prefigurare una forte rappresentanza, evitando la frantumazione di rivendicazioni e scioperi. Le tre confederazioni in questo modo cercano di dettare l’agenda delle prossime relazioni industriali, dopo le minacce del governo di stilare un proprio testo di legge; dall’altro lato tentano di depotenziare le proposte sul salario minimo, che offuscherebbe la contrattazione. Variazioni congiunturali Valori assoluti (migliaia di unità) Occupati Disoccupati Inattivi 15-64 anni -3 -34 31 0,0 -2,1 0,6 24 -55 6 0,2 -3,3 0,1 190 -201 -45 1,5 -11,2 -0,9 39 -14 -35 0,4 -1,1 -0,4 -36 -79 82 -0,4 -5,8 0,9 16 -278 183 0,2 -17,9 2,1 36 -45 -4 0,2 -1,6 0,0 -12 -134 88 -0,1 -4,4 0,6 206 -479 138 0,9 -14,3 1,0 FEMMINE 9.343 1.272 9.097 Occupati Disoccupati Inattivi 15-64 anni 22.480 2.871 14.128 Occupati Disoccupati Inattivi 15-64 anni TOTALE Fonte: ISTAT novembre 2015 - LA STAMPA Burocrazia e ritardi informatici L’agenzia del lavoro resta al palo L’Anpal dovrebbe rilanciare le politiche per l’impiego, però non riesce a partire L a rivoluzione dei servizi all’impiego può attendere. Gli ultimi dati sull’occupazione rivelano alcune luci ma non possono tranquillizzare: abbiamo 2,9 milioni di persone in cerca di lavoro, alle quali il Jobs act ha promesso un impegno. Ma gli effetti delle nuove normative non possono dispiegarsi per i soliti ritardi della burocrazia. L’Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive, che è il cervello delle nuove politiche del lavoro, non ha ancora acceso la macchina operativa, ingolfata da procedure e adempimenti ancora tutti da attuare. Per applicare il decreto legislativo 150 del 2015, operativo dal 24 settembre, che è il certificato di nascita dei nuovi servizi all’impiego e dell’Anpal, non basta infatti la circolare 34 uscita il 23 dicembre scorso. Restano da sciogliere altri nodi, che costringono l’attuale rete dei ser- Emergenza In Italia ci sono 2,9 milioni di persone in cerca di lavoro a cui il Jobs Act promette un impiego L’Anpal però non è ancora decollata vizi al solito bricolage regionale. Eppure le innovazioni, se attuate, sarebbero tante. La prima è un nuovo modello di intervento che dal prevalere delle politiche passive e di assistenza, costoso quanto inefficace, passi alla creazione di una rete di servizi, che unisca il sostegno al reddito a un effettivo percorso di reinserimento lavorativo dei disoccupati. Alla chiarezza del disegno non corrisponde ancora la sua concreta realizzazione. I nodi sono tre: la nascita del nuovo portale Internet, il patto di servizio e l’assegno di ricollocazione. Il nuovo portale costituisce la cabina di regia delle informazioni di tutto il sistema; è il cuore pulsante delle azioni, senza il quale non possono dialogare tra loro le informazioni del ministero del Lavoro, delle regioni, dell’Inps, dell’Inail e dell’Isfol. Il bricolage dovrà lasciare il posto al coordinamento digitale delle operazioni. Il portale serve soprattutto a profilare i disoccupati, ad accertare lo status di disoccupazione e i diversi profili di occupabilità della persona. La seconda questione riguarda i centri per l’impiego pubblici che, con i privati, dovranno gestire i disoccupati proponendo loro il patto di servizio. Qui va sciolto definitivamente il dilemma tra domicilio del disoccupato e sua residenza, dal momento che al servizio hanno diritto tutti i cittadini senza distinzioni. Il disoccupato, che deve manifestare di essere alla ricerca di un lavoro, dovrà recarsi al centro per l’impiego per attuare la dichiarazione di immediata disponibilità (Did), senza la quale rischia il mantenimento dei sussidi e l’accesso ai servizi. E’ possibile realizzare la dichiarazione anche attraverso i sistemi telematici regionali. Scatta a questo punto il patto di servizio personalizzato tra centri per l’im- piego e agenzie private e il cittadino che è alla ricerca del lavoro. Con un’importante innovazione: chi non accetta una congrua offerta di lavoro rischia di perdere i sussidi e il sostegno al reddito. Insomma, al di là di una più puntuale definizione di congrua offerta, il disoccupato deve attivarsi personalmente e non può più restare in una passiva attesa di un lavoro. Il terzo nodo è l’assegno di ricollocazione, che però va anch’esso meglio definito e che «sarà riconosciuto - come recita la circolare 34 - con le modalità definite dall’Anpal, solo ai disoccupati percettori della Naspi, la cui durata di disoccupazione ecceda i quattro mesi». Insomma, con il nuovo anno si è riaperto il cantiere: il paese chiede che la nuova casa delle politiche attive del lavoro venga al più presto definitivamente costruita e aperta. [W.P.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI LE SFIDE DEL DIGITALE Arrivano le nuove regole per l’occupazione “smart” esattamente uguali ai loro colleghi dipendenti o godranno di clausole più flessibili più simili a quelle dei lavoratori autonomi? La legge ha volutamente un’impostazione aperta e vuole rappresentare uno strumento agile, proprio quella agilità che viene richiamata dalla traduzione italiana dello smart working: lavoro agile. Il testo di legge è pronto, anche se non è riuscito a entrare nella recente legge di Stabilità, e verrà presentato alle Camere nelle prime settimane dell’anno, prima della terza Giornata del lavoro agile, che è prevista come gli altri anni nella seconda metà di marzo. Il testo è stato curato da Maurizio Del Conte, non Maurizio Del Conte, consigliere del premier e presidente Anpal solo consigliere giuridico del presidente del Consiglio ma anche presidente dell’Anpal, l’Agenzia nazionale per le poli- tiche attive in fase di partenza. La stesura degli articoli appare come uno slalom che tende a evitare la vecchia diatriba del telelavoro. Innanzitutto nella decina di articoli in cui sarà varata stabilisce il principio della volontarietà, dei lavoratori e delle imprese, superando gli eccessi di prescrizione che hanno tarpato le ali del telelavoro. In secondo luogo viene stabilità la necessità di un patto o accordo tra le parti, che ne stabilisca modalità e limiti. L’accordo non sarà un nuovo contratto ma una clausola integrativa del contratto di lavoro esistente, che interessa sia i lavoratori già in azienda sia i nuovi as- sunti. In questo modo tutti i collaboratori, compatibilmente con la loro funzione, potranno accedere all’opportunità, avendo anche modo di ripensarvi: la clausola di recesso non coinvolge il contratto di assunzione, così che dopo una fase di sperimentazione le parti hanno la facoltà di tornare sui propri passi. Negli altri articoli si sottolinea l’assoluta parità di tutele e di diritti. Le retribuzioni non potranno essere differenziate o peggiorate a parità di mansione. Gli aspetti della sicurezza sul lavoro saranno particolarmente monitorati. Inoltre vi sarà la possibilità di un aggancio tra lavoro agile e contratti di produttività: in pratica, se una quota di lavoro verrà svolta fuori azienda, a domicilio o in appositi spazi (uffici satellite o coworking), e un’altra parte internamente all’azienda, la quota esterna potrà godere di incentivi fiscali e della decontribuzione prevista dalla legge. Insomma, l’avvio di una nuova norma potrà rilanciare lo strumento del lavoro a distanza, incentivando la produttività e conciliando tempi di vita e di lavoro. L’importante è che non abbassi le tutele ma che non sia nemmeno quella gabbia giuridica che ha impedito al telelavoro di decollare. [W.P.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 123143153673893943A63A8 40 .Piemonte e Valle d'Aosta STAMPA .LA LUNEDÌ 11 GENNAIO 2016 PIANO STRAORDINARIO VARATO DALLA REGIONE DUE DELIBERE DEL COMUNE Arrivano 470 nuovi posti letto per le emergenze in ospedale Asti promuove un’ospitalità che punta sull’ambiente con il rilancio dell’Oasi Wwf Destinati a risolvere il sovraffollamento dei pronto soccorso NOEMI PENNA TORINO Quattro milioni e mezzo di euro e 470 nuovi posti letto: è il valore del Piano straordinario varato dalla Regione per sboccare le dimissioni dagli ospedali degli anziani malati cronici e prevenire l’emergenza dei pronto soccorso verificatosi lo scorso inverno a causa dell’influenza. I soldi sono stati sbloccati lo scorso 15 dicembre e da oggi arrivano i primi letti di Continuità assistenziale a valenza sanitaria. Tre mesi di sollievo I direttori delle aziende sanitarie piemontesi hanno ora disposizione un budget straordinario per attivare (e mantenere sino al 15 marzo) 320 nuovi posti in Cavs e 150 «letti di sollievo» in Residenze sanitarie assistite. L’operazione è stata pagata con il fondo sanitario nazionale e costa 4,3 milioni di euro per i posti letto, a cui si vanno ad aggiungere 500 mila euro per l’assistenza domiciliare dei pazienti più fragili. Soldi che «abbiamo accantonato durante il 2015 proprio per predisporre questa programmazione straordinaria, per prevenire l’emergenza dello scorso inverno», spiega l’assessore alla Sanità regionale Antonio Saitta. Influenza e cronicità Le Asl del Nord Est, Sud Ovest e Sud Est del Piemonte potranno contare su 100 posti letto in Continuità assistenziale a valenza sanitaria, 40 in residenze assistite e su una task force di assistenza domiciliare, che vedrà operatori pubblici e privati lavorare insieme, facilitando le dimissioni verso il domicilio. E mentre l’influenza si sta facendo attendere - i picchi di diffusione e ricovero, che lo scorso anno aveva mandato in tilt i pronto soccorso di tutto il Piemonte, sono previsti per fine gennaio -, nelle prossime settimane sarà stilato un ulteriore piano da 2 milioni, a valenza annuale, per au- In tutta Italia esistono luoghi sconosciuti al turismo di massa, luoghi dove il contatto con la natura vive di passeggiate, laboratori, incontri alla scoperta della biodiversità. L’elenco delle Oasi piemontesi guarda anche ad Asti, dove l’Oasi di Valmanera si prepara a vivere un 2016 ricco di novità, con progetti per valorizzare l’ambiente, puntando su iniziative scientifiche. Un percorso che si avvia grazie a due interventi dell’amministrazione comunale guidata da Fabrizio Brignolo che ha approvato due delibere che rilanciano la collaborazione tra Comune, Wwf e abitanti di Valmanera «per la realizzazione di progetti di valorizzazione del territorio che hanno come centro la sede di Villa Paolina». Interventi REPORTERS Pronto il Piano della Regione per prevenire le emergenze di posti negli ospedali mentare i posti letto di continuità assistenziale in tutta la Regione, avviando la riconversione delle specialità delle strutture private convenzionate con le Asl. La distribuzione Ai distretti di Vercelli e Valsesia, Biella e Cossato, Arona, Borgomanero, Galliate e Novara, Verbania, Omegna e Domodossola sono stati destinati 40 letti in Cavs, circa dieci a distretto. Trentacinque nuovi posti sono stati individuati per Asti, Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona e Valenza; 25 per Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Dronero, Mondovì, Ceva, Savigliano, Fossano, Saluzzo, Alba e Bra. L’infermiere di famiglia Dalle Asl Cn1 e Cn2 partirà inoltre la sperimentazione dell’infermiere di famiglia. Un progetto europeo di cui la Regione Piemonte è capofila, per cui saranno investiti altri 2 milioni di euro: i primi infermieri entreranno in servizio a metà febbraio, per offrire agli anziani assistenza nelle terapie e nel monitoraggio degli indicatori di salute, in collaborazione con i medici di famiglia. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Il passivo è di 15,6 milioni Ospedale Maggiore di Novara Bilancio preventivo in rosso L’ospedale Maggiore di Novara per la prima volta ha approvato il bilancio preventivo del nuovo anno entro la fine del precedente, il 30 dicembre. La novità negativa è che il preventivo non chiude in pareggio, come avviene di regola, ma con un passivo cospicuo: 15 milioni 662 mila 752 euro. Effetto di costi per 319,7 milioni e ricavi per 304,1. L’analisi La circostanza però non preoccupa più di tanto il direttore generale Mario Minola: «È un dato indicativo - dice - e ancora molto provvisorio, basato su stime del finanziamento regionale il cui importo preciso non si conosce ancora». Nella delibera di approvazione si sottolinea che «il differenziale negativo al momento preventivabile potrebbe trasformarsi in positivo, o annullarsi in toto, o ridursi notevolmente ove, in sede di riparto definitivo del fondo sanitario regionale, a questa azienda venisse assegnato un finanziamento superiore, come accaduto negli anni precedenti». Per altro gli ultimi consuntivi sono stati tutti in rosso, anche fortemente: meno 12 milioni 852 mila euro nel 2014, meno 5 milioni 991 mila nel 2013, meno 870 mila nel 2012. Bisogna anche aggiungere che la quota di ripianamento concessa ogni anno dalla Regione al secondo ospedale del Piemonte è molto inferiore a quella che ad esempio va alle Molinette di Torino. Nell’approvare il bilancio Minola rileva che l’86,4% del deficit previsto è «indotto dalla necessità di mantenere la sicurezza e la funzionalità delle strutture e delle apparecchiature». Tutti costi che, con la Città della salute, non ci saranno più o si ridurranno di molto. Su questo Minola è ottimista: «La Regione ha messo a bilancio le risorse per il nuovo ospedale. Il 2016 sarà l’anno della svolta». [C.B.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Con la prima pratica, il Comune erogherà un contributo di 15 mila euro per interventi strutturali su Villa Paolina come la sostituzione dell’impianto di riscaldamento. «Lavori destinati a garantire l’efficienza della struttura – spiega il sindaco – che è di proprietà del Comune, ma affidata al Wwf». A spiegare i dettagli è Giorgio Baldizzone responsabile dell’Oasi Wwf Valmanera: «I 15 mila euro del Comune si Biella Due tentativi di furto a Vigliano e Cavaglià 1 Disturbati, i ladri che vo- levano svaligiare un alloggio a Vigliano, si sono limitati a spaccare il vetro della porta finestra e sono fuggiti. Altro tentato furto a Cavaglià. Indagano i carabinieri. [A. F.] Limone Tenda, tornano le chiusure notturne 1 Tornano da stasera le chiusure notturne della galleria del Tenda, valico tra Italia e Francia, per la ripresa dei cantieri propedeutici alla realizzazione di 10 by pass di collegamento tra vecchio e nuovo tunnel. Riguarderan- PETIZIONE CONTRO LA SOPPRESSIONE DELLE ELEMENTARI DI CHESALLET Consigliere rischia il posto per un ricorso al Tar Aosta, settecento firme dei genitori di Sarre per dire “no” alla chiusura della scuola patibile. Di qui la decisione del Consiglio comunale, a dicembre, di votare la «contestazione di incompatibilità». In questo periodo Immovilli avrebbe dovuto dimettersi da presidente (o da consigliere) oppure tentare una difesa. Questo ha fatto: il suo avvocato ha depositato un parere che mette in risalto sentenze della Cassazione secondo le quali non c’è incompatibilità quando si agisce per fini non personali. «Io non mollo - commenta Immovilli -, i documenti mi danno ragione. Se stasera il Consiglio voterà la mia decadenza, farò altri ricorsi». [F. RU.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Calano i bambini iscritti e nel giro di una manciata di chilometri ci sono altre due scuole elementari. È per questo che, ormai dallo scorso autunno, il Comune di Sarre sta lavorando per chiudere, in modo graduale, la scuola elementare di Chesallet. Ma l’ipotesi non piace ai genitori del paese che si sono mobilitati e che hanno messo in piedi una petizione. Sono già 700 le persone che hanno firmato per dire «no» alla «ipotesi di chiusura annunciata dall’amministrazione comunale». Ad oggi, su cinque classi, ci sono circa 60 bambini iscritti. «Sono già oltre 700 - dice Roberto La scuola elementare di Chesallet, frazione di Sarre Bonin, uno dei rappresentanti dei genitori - le firme raccolte in due settimane. Quella del Comune sembra una presa di Lo sportello informativo La giunta ha approvato anche la convenzione con la quale la Scuola di Biodiversità e il Wwf si impegnano a «svolgere un ruolo di supporto per tutti gli aspetti gestionali della zona, riconosciuta Sito di Importanza [V. FA.] Comunitaria». 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI In breve VERBANIA, DECIDE L’ASSEMBLEA CIVICA Può un consigliere comunale fare ricorso al Tar, contro la propria amministrazione, in veste di presidente di una associazione sportiva, senza incorrere nel conflitto di interessi? E’ la matassa che è chiamata a dipanare stasera il Consiglio comunale di Verbania. La questione riguarda il consigliere di opposizione Michael Immovilli, presidente della Victor Intra, società di Terza categoria che ha presentato un ricorso al Tar circa la regolarità della concessione dei campi di calcio cittadini. Un’iniziativa che per l’avvocatura del Comune di Verbania sarebbe incom- sommano a quelli stanziati dalla Fondazione Crat: speriamo di poter contare anche su un contributo regionale e su sponsorizzazioni. Il progetto prevede un impianto di riscaldamento che ci permetterà di risparmiare carburante e utilizzare la legna derivante da tagli di alberi». Con gennaio cambia anche la gestione del centro di educazione ambientale di Villa Paolina: non sarà più affidata al Consorzio Coala, ma ad una società formata da volontari e abitanti della zona. Saranno confermate le attività, anche quelle con le scuole, con l’obiettivo di ampliarle ulteriormente». E precisa: «L’ambizione è di tenere l’Oasi (10 ettari) sempre aperta con eventi, camminate, percorsi naturalistici collegati ai Comuni limitrofi. E ancora, vogliamo promuovere l’ospitalità e l’ostello di Villa Paolina (25 posti) in un discorso di ecoturismo in un luogo, l’Oasi, che l’anno scorso ha superato le 6 mila presenze”. posizione politica. È una chiusura raffazzonata, manca un piano organico che tenga conto delle tante criticità». no le notti da lunedì a venerdì, dalle 22 alle 6. [MT. B.] Sci nel Cuneese Aperte nuove piste nella Riserva Bianca 1A Limone, dopo la mezza falsa partenza di sabato per colpa del vento, ieri si è sciato e oggi i dirigenti della Riserva Bianca puntano al bis, assicurando l’apertura degli impianti di Quota 1400 (seggiovia Carosello e Morel e il tapis roulant Kinder), del Maneggio e del Sole. Da oggi la pista Morel sarà riservata agli sci club. Prato Nevoso garantisce anche per questa settimana sciate in notturna al martedì, giovedì venerdì e sabato (ore 20-23) e Artesina propone le piste del Colletto e del Gaviot. [C. V.] Ci sono già stati vari incontri tra amministrazione e genitori. Dal 2016-2017 la giunta guidata da Massimo Pepellin vuole disattivare la classe prima («avremmo troppi pochi iscritti» aveva spiegato il primo cittadino) per poi successivamente trasferire le rimanenti nella scuola del capoluogo, a poco più di un chilometro. Ai genitori preme anche «mantenere il livello della qualità didattica» e «la continuità del gruppo classe, sia per i bambini, sia per le maestre». Per farlo occorre «un piano serio che coinvolga tutti, ma nell’arco di 2-3 anni, non in modo improvvisato. Parliamo - dicono i genitori - di uno sconvolgimento generale, anche per lo scuolabus e la mensa. E tutto questo per un risparmio di soli 24 mila euro all’anno». Oltre alla petizione hanno aperto una pagina Facebook che ha già più di 300 «mi piace». [C. P.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 123143153673893943A63A8 LA STAMPA LUNEDÌ 11 GENNAIO 2016 La regione più piccola d’Italia ora vuole battere moneta In Valle d’Aosta si lavora al progetto di una valuta che affianchi l’euro il caso . Piemonte e Valle d'Aosta .43 Cantiere L’area di Moriassi di Arquata è uno dei cantieri in cui sono al lavoro gli operai che realizzeranno il Terzo valico ferroviario fra Genova e Tortona ALESSANDRO MANO AOSTA sco a comprare mezza dozzina di uova, ma anziché aprire il portafoglio la pago con mezz’ora del mio mestiere di idraulico. Al piccolo negozio sotto casa non serve che gli aggiusti il lavandino, ma vorrebbe dieci litri di latte appena munto da comprare nella stalla a un centinaio di metri di distanza. Qualche problema? Se si «istituzionalizza» un baratto con tempi e spazi diversi, si riesce a velocizzare gli scambi, creare ricchezza, rilanciare il mercato locale schiacciato da prodotti che fanno migliaia di chilometri. Per farlo, in tante comunità, piccole e coese, sono nate le monete locali. In Valle d’Aosta si sta pensando di adottare il sistema: una valuta, che può essere reale o anche soltanto elettronica, che possa affiancare l’euro nei piccoli scambi di tutti i giorni. L’idea l’aveva lanciata Etienne Andrione, candidato sindaco di Aosta lo scorso maggio per l’Uvp, costola progressista degli autonomisti storici dell’Uv. «Se diventerò sindaco lancerò una moneta locale ad Aosta e nei comuni della cintura per rilanciare l’economia». Si era beccato gli sfottò di quasi tutti gli altri partiti e sindaco non lo è diventato, è capogruppo di opposizione. Ma l’idea non è caduta nel vuoto: un altro partito autonomista locale, Alpe, ha ripescato l’idea, lo ha contattato e con lui ha messo in piedi un tavolo per arrivare, in pochi mesi, a una proposta dettagliata. «La moneta locale funziona se è frutto di un progetto serio e accurato - spiega Andrione - e gli esempi sono tanti. La moneta locale non si può stoccare e non dà interessi, per questo consente di aumentare la velocità di circolazione della moneta, che tende a rallentare in tempi di crisi. Favorisce l’eco- E GLI ALTRI COMUNI SI STANNO DEFILANDO In crisi Terzo valico, nel ricorso al Tar sulla ricerca dell’amianto solo Arquata a fianco dell’Arpa Una moneta da un euro La valuta unica europea è da anni nel mirino di molti con l’accusa di aver affossato il reale potere di acquisto delle famiglie nomia di prossimità. Crea un forte simbolo identitario e comunitario, particolarmente necessario durante una recessione economica e per realtà composite come Aosta». Marco Gheller, capogruppo di minoranza a SaintChristophe, e Roberto Cunéaz, vicesindaco di Sarre, entrambi paesi alle porte del capoluogo valdostano, sono i referenti del pro- getto per Alpe. «Le monete complementari coniugano la visione autonomista e comunitaria a un’economia a “chilometri zero”. In piccoli territori - dice Gheller funzionano come “ammortizzatore” per attutire in parte le turbolenze finanziarie globali». In Italia, l’esempio più conosciuto è il Sardex, moneta non stampata che in 6 anni è arri- vata a coinvolgere tremila imprese sarde per un giro d’affari di 60 milioni. Nasce da un consorzio privato mentre la proposta di Alpe e Andrione vuole essere pubblica «perché non sia un privato a fare profitto da un’idea che deve nascere e svilupparsi dal basso» concludono. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI La filiale diventerà un semplice punto informativo Niente più operazioni di cassa alla Banca d’Italia di Novara 1 La filiale novarese della Banca d’Italia cessa i servizi di cassa e Tesoreria dello Stato per le province del Piemonte Orientale e diventa una semplice unità di servizio territoriale, limitando l’operatività ai servizi informativi. La trasformazione della sede novarese della Banca sarà effettiva lunedì 18 gennaio: a partire da quella data la filiale diventerà una semplice dipendenza della sede regionale di Torino dell’Istituto. Non sarà quindi più possibile effettuare presso gli sportelli della filiale operazioni in contante (ad esempio il cambio di monete o il cambio di banconote). Gli sportelli saranno comunque aperti al pubblico per servizi di natura informativa. In particolare, sarà ancora possibile presentare richieste di accesso ai dati personali contenuti negli archivi della Centrale dei Rischi, nella Centrale di Allarme Interbancaria, NEL TERZO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA presentare documenti relativi a esposti e a ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario e richiedere informazioni sul Servizio di Tesoreria dello Stato. Per tutte le altre operazioni sarà necessario rivolgersi alla sede regionale di Torino. La sede regionale torinese continuerà a occuparsi dei rapporti con le istituzioni locali, a fornire il supporto tecnico e informativo richiesto dalle istituzioni, a curare le consuete indagini sull’andamento dell’economia del territorio e a collaborare con il mondo della scuola nell’ambito dei progetti di educazione finanziaria. All’atto della trasformazione della filiale il direttore della sede novarese, Ezio Gamerro, prenderà servizio nello staff di direzione della sede regionale di Torino dell’Istituto, da dove continuerà a seguire il territorio novarese e del Verbano cusio ossola. [M.GIO.] Doveva essere la riunione decisiva per la presentazione del ricorso «ad opponendum» contro il consorzio Cociv e a sostegno delle nuove regole imposte dal ministero dell’Ambiente e dall’Arpa per il campionamento dell’amianto nelle rocce scavate nei cantieri del Terzo valico dei Giovi. Invece, l’altra sera, nel municipio di Novi Ligure, la maggioranza dei sindaci alessandrini presenti ha messo sul piatto una retromarcia, seppur parziale. La questione amianto si sta rivelando una brutta grana per il Cociv: a Cravasco (Genova) i lavori vanno a rilento per le notevoli quantità trovate nella galleria, situazione che potrebbe ripresentarsi per il tunnel di valico. Questo per le condizioni geologiche dell’Appennino. Le Arpa di Liguria e Piemonte hanno chiesto e ottenuto dal ministero l’imposizione al Cociv di modalità di campionamento dell’amianto più efficaci delle attuali, che hanno margini di errore elevati. Crescono tempi e costi Il consorzio ha risposto con un ricorso al Tar del Lazio poiché tempi e costi dell’opera rischiano di crescere a dismisura. Nelle scorse settimane l’assessore all’Ambiente del Comune di Alessandria, Claudio Lombardi, aveva proposto di appoggiare l’Arpa e il ministero in nome della tutela della salute della popolazione con un ricorso «ad opponendum», quindi un atto contro il Cociv tramite il quale ogni singolo Comune, presentando memorie, poteva sostenere gli atti ministeriali. La proposta aveva registrato un iniziale consenso. Enrico Mazzoni (Pd), presidente del Consiglio comunale di Alessandria e consigliere provinciale, ha suggerito che a ricorrere sia solo la Provincia, ente che, a suo dire, rappresenta tutti i Comuni, e non con un atto «ad opponendum», ma con un non meglio definito «affiancamento» nei confronti del ministero, come la Provincia ha già fatto per la discarica di rifiuti della Riccoboni a Sezzadio: in quel caso non ha impugnato la sentenza del Tar che annullava il suo diniego al progetto previsto sulla falda acquifera, inviando solo i suoi legali in udienza. Si valuta la fattibilità «Oggi - spiega Mazzoni - valuteremo la fattibilità della proposta. È quindi prematuro parlarne. È importante che si sia costituita la Regione, il nostro sarebbe solo un atto politico, quindi basterebbe affiancarla in giudizio. L’ipotesi è stata comunque condivisa dalla maggior parte dei sindaci». Il motivo ufficiale sarebbe un risparmio per le casse comunali di circa mille euro ciascuno. Per ora, l’unico sindaco a voler procedere con il ricorso «ad opponendum» è Paolo Spineto (Arquata Scrivia): «È necessario sostenere Regione, Arpa e Asl e il ricorso “ad opponendum” è il modo migliore per dimostrare di essere al loro fianco poiché la tutela della salute della popolazione è la nostra priorità. Per questo Arquata andrà avanti, da sola o in compagnia». [G. C.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI CARNEVALE: SONO SYLVIE ENRIA E GUIDO BERTOLIN Grondona dedica la sua piazza Una folla in festa al castello al petroliere Riccardo Garrone incorona i conti di Verrès La piazza principale di Grondona, piccolo centro della Valle Spinti (Alessandria), il 21 gennaio sarà intitolata a Riccardo Garrone, imprenditore genovese per decenni alla guida della società petrolifera Erg nonché presidente della Sampdoria. Quel giorno cadrà il terzo anniversario della scomparsa di Garrone, che a Grondona era di casa. Innanzitutto perché viveva nella villa non distante dal centro abitato ma in particolare, come spiega il sindaco Silvio Barbieri, «era amato dai miei compaesani in quanto ha fatto davvero molto per loro. Ha trovato lavoro a molte persone, permesso ai gio- vani di studiare e aiutato la pro loco con donazioni cospicue. A Grondona c’è chi lo ricorda al circolo del paese a giocare a carte. L’intitolazione di piazza Venezia a Garrone è una volontà dei cittadini fatta propria dall’amministrazione comunale». Il campo da calcio di Grondona è dedicato a a Edoardo Garrone, fondatore della Erg e padre di Riccardo, e parte del territorio comunale è inserito nella grande riserva di caccia di proprietà della famiglia. Ogni anno il figlio Alessandro Garrone organizza a Grondona un campus per giovani dedicato all’imprenditoria legata all’Appennino. [G. C.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Folla delle grandi occasioni al castello di Verrès che ha ospitato la presentazione di Pierre d’Introd e di Caterina di Challant, i personaggi che interpreteranno i conti nel Carnevale storico in programma dal 6 al 9 febbraio. Le sale del maniero risuonavano di «Vive, vive, vive» all’ingresso dei conti della 68a edizione, Sylvie Enria e Guido Bertolin, affiancati dai personaggi dello scorso anno, Marilù Giachino e Fabrizio Chiabotto: un passaggio di consegne con fiori per le signore e della collana di pietre preziose tra i due uomini. Soddisfatta Susy Vallino, il neo presidente del comitato organizzatore. «Tante gente, giocosa e felice. Danze fino alle 4 di mattina e canti ancora alle 10 di mattina in paese. La contessa indossava un abito lungo sulle tonalità del blu con strascico: ha voluto fare le prove generali per quando dovrà sfilare aiutata dalle damigelle che le sorreggeranno il costume». L’ingresso dei musicanti è stato caratterizzato dalla commemorazione di un giovane che non c’è più, Silvio Prola, che era un araldo, al quale è stato dedicato uno squillo. Toccanti le parole di Vallino: «Tu Silvio ci sei. Ti vedo nei pizzetti curati, come il tuo, nei costumi uguali al tuo, nei tatuaggi, negli squilli, nelle lacrime trattenute FOTO CRIVELLARI A sinistra i nuovi conti di Challant Sylvie Enria e Guido Bertolin e non, nella solita sorellanzafratellanza chiassosa e scanzonata, ad alto tasso alcolico, che si forma in queste occasioni al Castello». Ospiti d’onore i personaggi del Carnevale storico di Breuil-Cervinia, i rappresentanti della cittadina francese di Moutiers, gemellata con Verrès, e il Conte Verde di Avi- gliana con il suo seguito, a testimonianza che le sfilate saranno arricchite da figure ospiti. La festa si è arricchita di un momento particolarmente coinvolgente con gli auguri a Caterina 68a, Sylvie Enria, che proprio sabato 9 gennaio compiva gli anni. [D. G.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12 40 .Alessandria città STAMPA .LA DOMENICA 10 GENNAIO 2016 IL CENTRO DA CAMBIARE “Chiuderò piazza della Libertà Pronta a discuterne i modi” Ultimi «sconti» al parking Il sindaco torna sulla questione che martedì verrà discussa in Giunta Colloquio VALENTINA FREZZATO ALESSANDRIA 1 Oggi è l’ultimo giorno di «sconti» al parcheggio di via Parma dopo la decisione del Comune di regalare, da prima di Natale a dopo le feste, le prime tre ore di sosta agli automobilisti. ra inizio giugno ed erano appena trascorsi tre anni da quando il sindaco di Alessandria aveva comunicato per la prima volta, dopo le elezioni, i nomi di chi avrebbe composto la sua Giunta (di quei sette assessori, ne sono rimasti solo due: Marcello Ferralasco e Claudio Falleti, ndr). Quella ricorrenza era stata l’occasione per fare il punto su alcune questioni da risolvere e su decisioni da prendere. La più «calda» coinvolgeva piazza della Libertà. Rita Rossa, allora, aveva dichiarato: «La mia intenzione è vietarla alle auto: entro l’estate presenteremo il progetto. Sarà chiusa da settembre. Ora è solo punto di attraversamento, non ha senso. Chiuderemo il tratto tra via Pontida e via Mazzini, con passaggio all’interno del parcheggio e nuova uscita davanti alle Poste. Stiamo recuperando risorse per installare telecamere. L’obiettivo è creare punti di parcheggio e fare zona traffico limitato tutta la settimana, non solo il sabato». E 1 Riguardo a piazza Garibaldi il sindaco ribadisce l’intenzione di trasferire le bancarelle del mercato nelle vie che la circondano. Una decisione che non mancherà di suscitare reazioni fra gli ambulanti ma che, finora, è rimasta solo sulla carta. Al punto di partenza Settembre ormai è passato e la piazza è rimasta chiusa solo durante il blocco del traffico deciso per l’allarme inquinamento. Rossa, su questo e sui tempi slittati, cosa risponde oggi? «La volontà è sempre la stessa e la piazza verrà chiusa: il provvedimento è già stato discusso, martedì chiuderemo la questione in maggioranza. Prenderemo tempo perché non sarà una decisione solo nostra. L’intenzione (lo ribadisce Rita Rossa A giugno aveva annunciato il piano per chiudere piazza della Libertà più volte, ndr) è coinvolgere le associazioni, non solo quelle dei commercianti. Le convocheremo, discuteremo delle modalità perché non vogliamo che creino problematiche per i parcheggi, non vogliamo che si formino code». l’inquinamento acustico e quello volumetrico. Il blocco del traffico di fine dicembre è piaciuto. A me piacerebbe mettere ordine in piazza, la volontà è quella di intervenire sulla vivibilità del centro non solo sulla viabilità». progetti sul mercato. Aveva detto: «Verrà spostato nelle vie, come ad Acqui, e il centro rimarrà parcheggio». Anche su questo, tra il dire e il fare c’è di mezzo la discussione: «La proposta va confrontata con le normative di legge e valutata con gli ambulanti che, comunque, creZTL DA ALLARGARE IL BLOCCO AL TRAFFICO do possano essere avvantaggiati Prenderemo tempo Lo smog c’entra da maggior possibilità di parNon deve essere ma a me interessa cheggio». Le liuna decisione anche ridurre cenze scadono solamente nostra smog acustico nel 2017, in settimana potrebbe Voglio coinvolgere e presenza delle auto già essere un artutte le associazioni Questione di vivibilità gomento di cui si tratterà in Giunta. Su chiusure e traffico, tira in Un piano generale Fa capire che i piani non si ballo anche l’uscita da scuola: La volontà non è chiudere alle limitano a piazza della Liber- «Vorrei risolvere anche le siauto, punto e basta. Il disegno tà. E allora parliamo anche tuazioni invivibili che si creaè più ampio: «Lo smog c’entra, dell’altra, piazza Garibaldi: a no agli ingressi degli istituti, ma mi interessa anche ridurre giugno aveva chiarito di avere con auto in doppia fila: sono Ha detto Fallimento o piano estremo? Atm, la decisione in settimana Scelta che s’intreccia con la revisione della viabilità cittadina Retroscena PIERO BOTTINO ALESSANDRIA ovrebbe essere un cda «storico» quello di Atm che si riunisce giovedì. I tre componenti ((Giancarlo Quagliotti, presidente, Gabriele Bonfanti, ad, Monia Barrasso a rappresentare Valenza) hanno fatto sapere che prenderanno la decisione chiave sul futuro: portare i libri in tribunale e chiedere la liquidazione (o il concordato preventivo), oppure D 670 mila euro La buonuscita all’ex direttore Pierluigi Calizzano Il nuovo cda ha ripreso la pratica tentare un estrema «rianimazione» societaria con un piano di riorganizzazione che davvero cambi tutto, che rivolti l’azienda come un calzino. Presto il piano traffico? La prima soluzione comporterebbe quasi certamente la costituzione di una nuova società (i bus comunque devono viaggiare) che ripartirebbe sollevata dai debiti della vecchia, ma non si sa con quanti dipendenti. La seconda s’intreccia strettamente con quel nuovo piano della viabilità cittadina, il cui studio è stato bandito (l’assegnazione è imminente) e che potrebbe limitare il trasporto privato (le auto) in centro e di conseguenza promuovere quello pubblico (i bus, appunto). En- trambe le soluzioni non sono ad ogni modo una passeggiata. I conti da fare La costituzione di una newco (insomma una nuova società) non potrebbe avvenire senza un partner che ci metta capitali freschi. Ce ne sono sette che si sono fatti avanti, alcuni pronti anche a sbilanciarsi finanziariamente pur di occupare una piazza che sembra ambita, ma vogliono comunque sapere prima in che razza di vicolo si vanno a infilare. Quindi certezze su contratti di servizio, personale, costi fissi. D’altro canto se si tenta di far sopravvivere l’Atm così com’è bisogna in primo luogo fare i conti con i creditori, poi chiedere probabilmente una L’odissea L’Atm ha registrato nel 2015 il terzo passivo consecutivo (superiore ai 2 milioni, pare) erodendo del tutto il capitale. Tecnicamente è già fallita anche se ufficialmente non ancora serie di sacrifici che i sindacati si sono già detti molto restii a concedere («Non è colpa dei lavoratori se l’azienda è in queste condizioni»). Buonuscita nel mirino Se sacrifici devono essere, comunque, lo siano per tutti, a partire da chi più ha ricevuto. Questo dev’essersi detto il cda che ha ripreso in ma- pronti provvedimenti significativi». A sedici mesi circa dalle prossime amministrative, Rossa fa capire che le bocce non resteranno ferme per puntare al consenso. Le palazzine occupate La terza questione «di peso», a giugno, era l’occupazione delle palazzine di corso Acqui, quelle di proprietà della Provincia. Aveva detto: «Ho denunciato gli occupanti e chiesto di farli sgomberare. Erano già assegnate a famiglie in difficoltà e lo sapevano, sono contro l’illegalità». Adesso ribadisce: «A differenza di quello che ha fatto il demanio militare in via Brodolini, noi come Provincia qui abbiamo davvero denunciato e chiesto al prefetto l’intervento della forza pubblica per sgomberarle. Ma ha risposto che prima bisogna cercare un’altra soluzione. Io continuo a pensare che l’emergenza abitativa non si risolva con l’illegalità». no in questi giorni il fascicolo relativo all’ex direttore Pierluigi Calizzano, al suo stipendio e alla sua liquidazione, già nel mirino degli ispettori del ministero. Con uno stipendio che sfiorava i 170 mila euro annui (12 mila per 14 mensilità) lasciò l’incarico con una sontuosa buonuscita. Com’ebbe ad elencare in consiglio comunale nel novembre 2013 l’allora assessore alle Finanze, Matteo Ferraris: 234 mila euro d’indennità supplementare e 162.995 del Tfr ; 16 mila euro di interessi legali, 115.500 euro di stipendio arretrato e 140 mila euro di riscatto della laurea. In tutto quasi 670 mila euro. E Atm aveva già l’acqua alla gola. Si poteva evitare l’esborso? Pare che un legale avesse consigliato di farlo. Adesso il cda pare intenzionato a capire se ci sono gli estremi per richiedere indietro una parte di quei soldi: a Calizzano stesso o, con un’azione di responsabilità, a chi non lo ha fatto prima. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12 44 .Casale e Valenza STAMPA .LA DOMENICA 10 GENNAIO 2016 DEMOGRAFIA Tredici centenari 1 Uno dei dati più curiosi dell’analisi demografica sul Comune guidato da Titti Palazzetti (foto) dal giugno 2014, è che sono ben 13 i centenari in città: la più anziana ha 104 anni, seguita da due nati nel 1913, da altri due nel 1914, da cinque nel 1915 e da tre nel 1916. Uno di loro, Iolanda Todeschini, che ha compiuto 102 anni a dicembre, è personaggio noto a Casale per aver gestito l’antica ferramenta di piazza Castello. Casale resta sopra 34 mila abitanti però il calo è diventata la regola Gli stranieri sfiorano quota 4 mila: la comunità più numerosa è quella albanese FRANCA NEBBIA CASALE MONFERRATO Sono 34 mila 510 gli abitanti di Casale, con una discesa rispetto all’anno precedente di 214 unità. Un declino che segue quella che negli anni sta diventando una «regola». In 44 anni, da quando sono partite le rilevazioni demografiche in Comune il calo è stato di circa 9 mila 133 persone. Nel 1971 infatti erano 43 mila 643 gli abitanti. La crisi che l’industria casalese ha patito è la causa prima, secondo gli addetti ai lavori, della diminuzione degli abitanti, ma non si esclude la difficoltà legata agli spostamenti, che ha convinto molti a scegliere come residenza le città dove hanno trovato lavoro. I deceduti sono 511, più donne (311) che uomini; 231 i matrimoni. TOTALE MASCHI FEMMINE STRANIERI 34.510 16.233 18.277 3.939 -214 rispetto al 1/1/’15 CITTADINANZE STRANIERE PIÙ NUMEROSE NATI 1.399 Albania NEL 2015 84 691 Romania 189 105 FEMMINE 411 Marocco 311 105 371 Moldavia 200 MORTI 511 Cina El Salvador NEL 2015 - LA STAMPA 6.651 3.468 Da 0 a 19 anni Over 70 anni 166 109 SUDDIVISIONE PER CLASSE ASSE Oltre 16 mila famiglie Le famiglie sono 16 mila 782 e fra i nati ancora una volta si registra una prevalenza di femmine sui maschi, anche se, almeno l’anno scorso si sono contati più fiocchi azzurri che rosa (105 maschi e 84 femmine). Sono comunque più le persone che arrivano a Casale (948) di quelle che emigrano (804) e forte, con la presenza di ben 82 etnie differenti, la presenza di stranieri in città pro- venienti da tutti i Paesi del mondo, anche da Giappone, Thailandia, Perù, Venezuela, Filippine. Una tradizione che non viene tradita, da quando gli sfollati Albanesi arrivarono a Casale, è la presenza di questo popolo in città, che, sul totale di 3939 stranieri detiene il primato con 1399 persone. Consistente anche la presenza romena, rappresentata da molte donne che sul territorio sono impiegate come badanti. Segue il Marocco, la Moldavia, la Cina e un centinaio di persone provenienti da El Salvador. Ancora si deve rilevare che la popolazione è prevalentemente anziana, con praticamente il doppio di over 70 (6651) rispetto a chi ha meno di 19 anni (3468), con un andamento in diminuzione con la LA DECISIONE DEL COMUNE PER PROMUOVERE L’OCCUPAZIONE Fra i progetti finanziati dall’eredità Roveglia 3500 euro alle ditte per ogni nuovo assunto Il Comune di Casale ha investito circa 200 mila euro di un’eredità per favorire il lavoro. I fondi, che servono due progetti diversi, da 100 mila euro ciascuno, derivano infatti dall’eredità di Susanna Roveglia, una commercialista che aveva lasciato al Comune più di 350 mila euro con la generica indicazione che venissero impiegati per aiutare, in I dati a fine 2015 città, chi più avesse bisogno, specie chi è senza lavoro, i giovani in particolare e chi ha un Isee molto basso. «Abbiamo pensato - dice l’assessore al Lavoro, Angelo Di Cosmo - che il modo migliore di aiutare è dare un’occupazione». Iniziativa ripetuta nel 2016 Ecco così anche per il 2016, il progetto Futuro che prevede una cifra di 3500 euro a favore delle aziende per ogni lavoratore assunto almeno per sei mesi. Se il periodo di assunzione sarà più breve il contributo sarà rimodulato in base al tempo di effettivo lavoro, che non deve comunque essere inferiore ad un mese. Il contributo totale è di circa 100 mila euro e potranno concorrere aziende fino all’esaurimento dei fondi a dispo- Don Renato Dalla Costa sizione. Sono già circa 250 le persone in cerca di occupazione che sperano dalle aziende un’adesione massiccia a questo progetto. Il centro per l’im- classe dei giovani più rappresentativa è quella nata nel 1996 con 317 persone. Diecimila al Valentino Il quartiere più popoloso continua ad essere il Valentino che con Salita Sant’Anna conta 10373 abitanti, seguito da Porta Milano(7866), Vecchia Casale (7745), Oltreponte(2709), Popolo (2435), S. Germano piego ha il compito di favorire i contatti tra aziende e chi cerca lavoro. Unica clausola è che i candidati all’assunzione siano residenti nel Comune di Casale e abbiano un Isee inferiore a 5000 euro. Sia le aziende intenzionate ad assumere che i candidati dovranno rivolgersi al centro per l’impiego in via Magnocavallo (0142-452394 dalle 8,45 alle 12,30 dal lunedì al venerdì e lunedì anche dalle 14,30 alle 16). Lavori finiti a Oltreponte Intanto sono terminati davanti alla chiesa di Oltreponte i lavori affidati a disoccupati per riqualificare la piazza. Questo è il se- (1444), Santa Maria del Tempio (639), Terranova (608) Rolasco (363) e Roncaglia (328). Anche il calcolo dei parrocchiani: 5880 sono i fedeli del Valentino, ma Cuore Immacolato di Maria a Porta Milano con 3055 presenze viene superato dalla Cattedrale con 3988 fedeli e dall’Addolorata di Borgo Ala con 3403 presenze. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI condo progetto finanziato con i soldi dell’eredità e s’inserisce in quello più vasto intitolato «Noi per la città» affidato alla gestione degli Alpini, che ha visto recentemente riqualificare aree verdi e il sottopasso di viale S.Martino. «Le aiuole della piazza - dice il parroco di Oltreponte, Renato Dalla Costa -, che erano diventate un po’ il gabinetto dei cani, ora ospitano cespugli spinosi che dovrebbero consigliare i proprietari a portare i loro animali in altri luoghi. Non era un bello spettacolo per chi voleva visitare il nostro presepe artistico che durerà fino a fine gennaio». [F. N.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12345367384 52 .Nord-Ovest STAMPA .LA DOMENICA 10 GENNAIO 2016 S IOVANI & UNIVERSITÀ G I programmi sono in continua evoluzione a seconda dell’andamento tecnologico Tutti escono di qui con la capacità di operare concretamente nelle aziende Un riconoscimento che afferma la vocazione del territorio nell’agroalimentare Le imprese fanno a gara per avere la lista dei diplomati Vince chi arriva prima ad assumerli Paolo Cortese Antonio Colombero Stefano Viglione Domenico Annibale Preside dell’istituto Vallauri di Fossano Dirigente scolastico del Denina di Saluzzo Primo cittadino di Mondovì Vice presidente Unione industriale di Cuneo Occupazione dopo il diploma Nei tecnico-professionali ora vince il modello Cuneo Secondo il portale dalla Fondazione Agnelli www.eduscopiolavoro.it gli istituti della Granda risultano i migliori a livello piemontese L BARBARA MORRA CUNEO e aziende fanno la gara per avere la lista dei diplomati in quella scuola. Vince chi riesce ad assumerli per prima». Domenico Annibale, vicepresidente dell’Unione industriale di Cuneo, parla dell’Istituto superiore «Vallauri» di Fossano, 1800 studenti, fiore all’occhiello tra le scuole tecniche e tecnologiche, con indirizzi scientifici e economici. Secondo il nuovo portale ideato dalla Fondazione Agnelli, Eduscopio lavoro (www.eduscopiolavoro.it), gli istituti tecnici e professionali della provincia di Cuneo sono quelli che, a livello regionale, preparano meglio al lavoro. Questo vale per tutti i tre parametri adottati dal portale Il 66% del Vallauri di Fossano indirizzo economico trova impiego Giolitti-Bellisario-Paire (Mondovì) al top nel comparto dei Servizi web: la percentuale di assunti, i tempi di attesa tra il diploma e il lavoro e la coerenza tra il titolo di studio e il tipo di occupazione. Il 66% di chi frequenta il «Vallauri» trova un lavoro vero (non vengono considerati gli impieghi occasionali) se ha TROVA LAVORO seguito l’indirizzo economico, la percentuale è di 60 per il settore tecnico- tecnologico. Il «Marconi» di Tortona ha un picco del 60%, ma le altre scuole scendono dal 40 al 20. Alessandria, con Asti è l’area con i numeri migliori dopo Cuneo, ma lo stacco è considerevole. Vale anche per la coerenza tra ciò che si è studiato e il lavoro ottenuto. Dal «Vallauri» il 54% dei diplomati riesce a trovare l’occupazione più coerente con il proprio curriculum in un tempo che mediamente è di 126 giorni. Gli industriali «Mi occupo di scuola da 20 anni e l’approccio con il mondo del lavoro è molto cambiato – osserva Annibale, che è imprenditore del settore meccanico -. Negli ultimi tempi le scuole si preoccupano di sentire le aziende e le associazioni di categoria per capire quali sono le necessità del territorio. Una volta si pensava che unico compito delle aziende fosse quello di procurare uno stipendio, a prescindere dalla capacità di svolgere da subito una mansione». Gli industriali della Granda propongono incontri di orientamento per i ragazzi delle Medie con il progetto «Fai la scuola giusta». Annibale: «Da 5 anni cerchiamo di dare orienta- menti sulle necessità del territorio: studenti e famiglie partecipano sempre numerosi. Certe figure continuano a scarseggiare ed è su queste che bisogna puntare. Un manutentore ultra specializzato, ad esempio, essendo molto ricercato come figura professionale, è in grado di dettare legge sul proprio stipendio». Per Paolo Cortese, preside del «Vallauri»: «Se c’è un modello Cuneo va ricercato nella capacità di una scuola tecnica di capire la direzione dei venti. I programmi sono in continua evoluzione a seconda dell’andamento tecnologico, non si tratta di tabelle compilate da Studenti del «Vallauri» di Fossano impegnati in un laboratorio un ufficio di Roma una volta per tutte. In più abbiamo convenzioni per stage e collaborazioni con un centinaio di aziende e lavoriamo insieme al Politecnico di Torino per la parte dell’innovazione». «Nativi digitali» L’esempio che fa Cortese riguarda la generazione di «nativi digitali»: «L’informatica si è adeguata ed è passata dallo studio delle applicazioni per pc a quella di tablet e smarthphones. Si lavora, ad esempio, a progetti che riguardano la sicurezza nell’e-commerce. Professori, studenti e famiglie sono entusiasti e appassionati. Quando proponiamo nuovi corsi l’aula magna dell’istituto è sempre affollata». Come scuola tecnico-tecnologica, il «Denina» di Saluzzo ha il primato regionale per la percentuale (il 63% con una media di 154 giorni di attesa) di chi trova lavoro entro i primi due anni dal diploma. Il preside Antonio Colombero: «Dal 2007 siamo passati da 600 a 1000 studenti. Tutti escono di qui con la capacità di operare concretamente: dalla terza, in estate, fanno 4 settimane di stage. Il territorio chiedeva incrementi di lavoratori in campo tecnico-tecnologico e abbiamo creato i corsi di infor- L’iniziativa «Bifuel» a Biella Studenti in azienda Una sfida su quattro progetti 1 È in pieno svolgimento il progetto Bifuel, la sfida che i giovani imprenditori hanno voluto lanciare agli studenti biellesi per dare un messaggio positivo e far comprendere agli under20 che anche nel Biellese c’è un futuro possibile. Bifuel punta infatti a valorizzare il dialogo diretto fra mondo della scuola e mondo delle imprese in un’ottica concreta, collaborativa e creativa. L’iniziativa promossa dall’Unione Industriale coinvolge 45 studenti delle classi IV degli istituti superiori Bona (indirizzo amministrazione, finanza, marketing e sistemi aziendali) e Iti (indirizzo Tessile abbigliamento moda). Se una volta erano le scuole a proporsi alle aziende, oggi con Bifuel la situazione si è ribaltata. Sono quattro i gruppi di lavoro, ognuno dei quali deve elaborare il Piano d’Impresa relativo allo sviluppo di ogni singolo progetto: una T-shirt, un impermeabile per animali, un accessorio di abbigliamento, un complemento d’arredo. I ragazzi hanno scelto il prodotto di filiera che coinvolge le aziende aderenti al progetto e devono seguire il suo sviluppo dall’inizio alla fine. «Gli studenti - dice Riccardo Stefani, presidente del Gruppo - sono molto motivati nell’affrontare questa nuova sfida». Lago Maggiore Novara Responsabile piattaforma logistica Esperto in cantieri mprese novarese (zona lago Maggiore) nel settore autotrasporto cerca responsabile di piattaforma logistica con pluriennale esperienza come responsabile operativo-organizzativo di flussi di merce. E’ un lavoro inquadrato come socio di cooperativa, a tempo determinato. Curriculum a [email protected], o fax allo 030.4077054, indicando il numero 68660. mpresa edile cerca geometra, ingegnere oppure architetto con esperienza in gestione dei cantieri (Pos, Pss, Pimus), certificazioni Iso e Soa, gare d’appalto, personale. È richiesto il possesso di diploma oppure I 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI I di laurea, utilizzo pacchetto Office, Cad, Primus, e conoscenza delle lingue inglese e francese (con livello medio). Il contratto di lavoro è subordinato e a tempo determinato, con disponibilità a trasferimenti anche fuori provincia. Per candidarsi occorre inviare un curriculum dettagliato a [email protected], indicando come riferimento sulla domanda il numero 68648. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12345367384 Nord-Ovest .53 LA STAMPA . DOMENICA 10 GENNAIO 2016 Alessandria Potete inviare le vostre segnalazioni a: [email protected] [email protected] Per inserzioni pubblicitarie: Publikompass S.P.A Torino, via Lugaro 15 Tel. 011 6568111 Fax 011 6639003 Cuneo, corso Giolitti 21 bis Tel. 0171 609122 Fax 0171 488249 Biella, via Colombo 4 Tel. 015 2522926 Fax 015 2522940 Indagine su un inedito Italo Calvino S abato prossimo, 16 gennaio, ad Alessandria si parlerà di Italo Calvino (nella Sala Iris di via Volturno) grazie al Gruppo cittadino di operatori dell’Università Cattolica, organizzatori di un percorso letterario sull’autore di «Le città invisibili», «Il barone rampante», «Se una notte d’in- verno un viaggiatore». Dalle 18 il professore universitario Davide Savio parlerà de «L’opera di Calvino nel Novecento letterario» mentre il suo collega Marco Verani si dedicherà a «Gli scritti di Calvino letti da un matematico». Introducono Renato Balduzzi (presidente del Centro di cultura) e il ve- scovo Guido Gallese. La partecipazione è libera, ma bisogna comunicarla entro stasera a [email protected] (329-4420315). Sarà il primo incontro dell’anno dei «Percorsi letterari»; alla fine, gita letteraria, domenica 10 aprile 2016, a Sanremo. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Alessandria Cuneo Arrivano da tutto il mondo a Pollenzo Nasce il primo FabLab per studiare l’arte della cucina italiana laboratorio d’idee in 3d Master ROBERTO FIORI POLLENZO Il corso propone un modello didattico innovativo con l’alternanza tra lezioni in sede a Pollenzo ed esperienze di tirocinio formativo in osterie e ristoranti italiani di eccellenza Sono in dodici. C’è chi arriva da Hong Kong e chi da Israele, da Taiwan e da Amsterdam, c’è un argentino, un inglese, uno statunitense e un paio di italiani. Qualcuno ha una formazione prettamente umanistica, altri hanno fatto studi tecnico-scientifici. Tutti, però, sono grandi appassionati di cucina e desiderano conoscere a fondo il cibo e le tradizioni italiane. Sono gli studenti iscritti alla seconda edizione del Master in the Slow Art of Italian Cuisine che prenderà il via mercoledì all’Università di Pollenzo, con lezioni interamente in lingua inglese. Teoria e pratica COSTANZA BONO matica applicata e di geometri. Ora c’è anche un indirizzo per la lavorazione del legno, fiore all’occhiello in aziende della zona». Conclude: «Da quattro anni insegniamo tre lingue nel triennio dei ragionieri, abbiamo stretti rapporti con tutti gli ordini di categoria lavorativi e le piccole aziende caratteristiche del Saluzzese». «Città degli studi» Al top degli istituti professionali per il settore Servizi (Agrario e Alberghiero) c’è il «Giolitti-Bellisario-Paire» di Mondovì da cui il 65% dei diplomati trova lavoro entro un biennio con una coerenza del 69%. La percentuale sale al 78 per il «Garelli», sempre a Mondovì, istituto professionale che prepara al settore Industria e Artigianato. Il sindaco, Stefano Viglione: «Un dato che premia la qualità dell’istituto e che attesta Mondovì ancora una volta città degli studi. Un riconoscimento che peraltro afferma la vocazione del nostro territorio nell’ambito agroalimentare. Esprimo viva soddisfazione per l’ottimo lavoro svolto dalla dirigente Donatella Garello, dai docenti e da tutto il personale». La formula vincente? «Affrontano tutti i giorni con entusiasmo il difficile lavoro della formazione dei nostri ragazzi». 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI La formula dei corsi prende le mosse dall’ormai consolidata didattica dell’Università di Scienze Gastronomiche, che coniuga teoria e pratica, aula e territorio, conoscenza scientifica e umanistica coniugata ai saperi artigiani e contadini. Ecco allora che anche il Master propone un modello didattico innovativo, prevedendo alternanza tra lezioni in sede a Pollenzo ed esperienze di tirocinio formativo in osterie e ristoranti italiani di eccellenza. «Uno schema didattico - dicono dall’Università - che permette allo studente di condividere le esperienze, i piatti, le ricette sperimentate nelle diverse realtà ristorative». A Pollenzo gli studenti interagiscono, nel corso di lezioni frontali e pratiche, con i professori e gli chef nella Scuola di Cucina, e al tempo stesso conoscono direttamente, attraverso viaggi di studio nelle varie regioni italiane, la cultura gastronomica locale. Inoltre grande importanza viene attribuita alla conoscenza diretta delle materie prime, accanto ovviamente alle tecniche di cucina: tutto ciò grazie anche a lezioni e incontri con chef, artigiani, produttori e docenti. Altra novità ideata dall’ateneo di Pollenzo è l’Executive Master in Cibo e Salute, la cui prima edizione partirà il 17 marzo con una formula didattica che si articola nei fine settimana, dal giovedì al sabato. Rivolto ai professionisti del settore sanitario, il Master propone un percorso formativo teorico e pratico di approfondimento della relazione tra cibo e salute, sia nelle ricadute individuali, che per gli aspetti di salute pubblica e per le implicazioni eco-ambientali. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Un giovane valdostano ha ottenuto il massimo dei voti Gli infermieri e i disastri simulati Una tesi fa da apripista in Italia FRANCESCA SORO AOSTA «I campi di esercitazioni sanitarie sui luoghi di disastri con pazienti simulati sono una pratica diffusa in tutto il mondo anche per gli infermieri, ma in Italia sono ancora destinati solo a medici e primo soccorso». A fare la prima tesi di laurea italiana sul tema, è Mattia Bono, 23 anni, di Quart. Il giovane valdostano si è appena laureato in infermieristica con il massimo dei voti all’università Amedeo Avogadro di Novara. «Il mio lavoro è la prima tesi che analizza l’utilizzo dei pazienti simulati, ovvero gli attori che fanno la parte delle vittime, nella formazione degli infermieri nella gestione delle maxi emergenze e dei disastri». Vercelli Un’esercitazione con pazienti simulati Novara Barista per le ore serali Addetto alle pulizie pesanti P ubblico esercizio vicino a Vercelli cerca un barista. Tirocinio 6 mesi. Orario da lunedì a domenica 20-01 e sabato alle 18 alle 3. Da concordare il riposo settimanale. Compenso mensile 600 euro. Candidarsi su www.lavoro.provincia.vercelli.it. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI D itta di Novara cerca un addetto alle pulizie pesanti, in ambito condominiale, commerciale e privato. E’ richiesta esperienza di almeno tre anni nel settore e capacità di utilizzo dei macchinari lavasciuga e monospazzola. Previsto l’utilizzo di mezzo aziendale per gli spostamenti. Il contratto (per dipendenti di piccole e VALENTINA FREZZATO ALESSANDRIA informatiche, uno sportello per l’inserimento lavorativo e un’area comune che verrà utilizzata per organizzare eventi. In mezzo a questo, ci sarà il FabLab, con macchinari all’avanguardia». Di che tipo? «Due stampanti 3d per resina e plasti- Non è più solo un progetto su carta il FabLab di Alessandria: ci sono muri già pronti, cemento che sta asciugando, macchinari già acquistati (per decine di migliaia di euro) e idee «vive» in grado di renderlo davvero un laboratorio creativo, a disposizione di artigiani 2.0. Il fabrication laboratory, che è in via Verona proprio di fronte alla sede della Comunità di San Benedetto al Porto ed è stato Una stampante 3d ad Alessandria creato grazie a fondi del Comune, sarà finito a ca, una fresa 3d a tre assi e un febbraio e già a marzo verran- plotter laser cut molto grande, no organizzati i primi eventi. per adesso». Lo racconta Domenico «MiLa gestione sarà affidata al co» Rao, tra i fondatori del cen- Lab121 e alla Comunità di San tro di coworking Lab121 che ha Benedetto al Porto, che stanno insegnato alla città concetti già individuando persone da income «lavoro condiviso», serire all’interno del progetto; «partecipazione», «collabora- l’ingresso sarà libero per i tessezione», «mutualismo»: «Prima rati, che potranno utilizzare podi parlare del FabLab, bisogna stazione e spazi per, ad esempio, dire che farà parte di un com- creare il loro prototipo. Perché munity center. Il nome provvi- alla fine si parte sempre da quelsorio è “Porto Idee” e com- lo: «Ci sarà la possibilità concreprenderà un laboratorio arti- ta di iniziare a comporre oggetti gianale dedicato all’home-ma- complessi» dice Rao. de, uno spazio con postazioni 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI L’obiettivo rante la ricerca, il giovane val«Quello che è emerso dai docu- dostano ha partecipato a varie menti che ho analizzato, tra i simulazioni. «Una delle ultime quali quelli israeliani - conti- - racconta - è stata condotta in nua - è che i campi per questo collaborazione con l’esercito tipo di addestramento sono italiano che ha spiegato l’inteuna pratica comune nella qua- ro campo militare medico le vengono coinvolti tutte le fi- avanzato e completo. Lo scegure di operatori sanitari, nario era un aereo del soccormentre da noi è parte della for- so militare che precipitava su mazione ministeriale solo per un ospedale. L’addestramento medici e Croce ha coinvolto il rossa». La tesi, Da noi le simulazioni Crimedim e il Siche «potrà essemnova e 100 pare utile come sono parte zienti standarstudio al fine di della formazione dizzati composti creare un pro- ministeriale da studenti ingramma di forfermieri e medimazione mirato solo per medici ci. La cosa ime personalizzato e Croce rossa portante è stata alle competenze che si è voluto e alla figura pro- Matta Bono mettere in camfessionale del- Laureato in Scienze po la collaboral’infermiere nel- infermieristiche zione tra persol’ambito della nale militare e medicina dei disastri» - spiega civile. L’esperienza, durata un il neo laureato, è stata suppor- giorno, ha permesso di valutatata dal Crimedim, il Centro di re un aspetto molto importanricerca in medicina d’emer- te: il movimento e l’interazione genza e dei disastri, e dal Sim- delle vittime e partecipanti nova, il Centro interdiparti- con sensori di prossimità per mentale di didattica innovati- studiare le dinamiche del socva e di simulazione in medici- corso e dei soccorritori». na e professioni sanitarie. Du12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI medie imprese esercenti attività di pulizia, disinfezione, derattizzazione) è di lavoro subordinato a tempo determinato. Per candidarsi inviare curriculum dettagliato a [email protected] oppure al fax 0321.378600. Indicare nella domanda come riferimento il numero 68653. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Borgosesia Sviluppatore software A zienda di internet technology cerca sviluppatore software, anche senza esperienza, in ambiente .net e php. Apprezzata ma non vincolante la conoscenza di tecnologie legate al voip e alla fonia. Curriculum a [email protected]. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12 .Primo Piano STAMPA .LA SABATO 9 GENNAIO 2016 LA SANITÀ E LA RIFORMA IMPOSSIBILE Dove sono il caso 6 0 PAOLO RUSSO ROMA Piemonte Valle d’Aosta e Liguria 1 6 6 8 5 6 1 5 5 1 2 19 1 3 1 13 9 Friuli V.G. Veneto Trentino Lombardia Emilia R. Umbria Marche Toscana Lazio Abruzzo Molise Campania* Basilicata Puglia Calabria Sicilia** C orreva l’anno 2010 quando Regioni e Governo concordarono che era ora di chiudere i punti nascita che non mettevano al mondo più di 500 bimbi l’anno. Troppo pochi per fare esperienza. Per garantire 24 ore su 24 ostetriche, ginecologi , pediatri ed anestesisti. Sale parto insicure, come hanno sempre dimostrato le statistiche. Ma nell’Italia dei campanilismi di mini-punti nascita ne restano in piedi ancora 98. A censirli è il Comitato percorso nascite nazionale del Ministero delle salute, che ha redatto un mini-dossier per ciascuna regione. Con lo scopo di superare le resistenze alle chiusure che restano forti. Pochi giorni fa la Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha preso carta e penna chiedendo alla Lorenzin di fare il possibile per scongiurare, nelle sue In Italia ancora 98 ospedali dove partorire è un rischio Dovevano chiudere già 5 anni fa, dossier-denuncia del ministero Gli ostacoli Proteste locali e pressioni politiche impediscono da 5 anni ai vari governi di chiudere i punti nascita dove ci sono meno di 500 parti ogni anno IMAGOECONOMICA Marche, la chiusura del punto nascita di Fabriano (appena 398 parti). Il record negativo spetta alla Campania, con 19 strutture sotto la soglia minima di sicurezza. Che in realtà, dicono le linee guida internazionali, sarebbe di mille parti l’anno. Asticella che supera meno della metà degli ospedali italiani. Per non parlare di strutture che non vanno oltre qualche decina di parti l’anno. A Lipari nel 2014 si sono contate appena 13 nascite nel 2014. E’ un isola, si dirà. Ma gli esperti dicono che in questi casi è molto più sicuro ed economico un sistema di elisoccorso che mantenere in piedi un punto nascita dove, se arriva un caso complicato, non si ha l’esperienza per intervenire in modo adeguato. Sempre che sia disponibile qualche medico di guardia, visto che più piccola è la struttura e meno è garantita la presenza su 24 ore di una equipe sanitaria di base, dicono di dati del Ministero. In Sicilia, dove i punti nascita con meno di 500 parti sono 13, la «guardia medica attiva» è garantita solo in 12 strutture su 56. Al Nord le cose vanno meglio, ma anche nella efficiente Lombardia, che di strutture dovrebbe chiuderne 8, in 21 punti nascita su 70 non è garantita la presenza del pediatra o del neonatologo per tutta la giornata. In Piemonte, dove le strutture considerate a rischio sono comunque 6, almeno le guardie mediche sono quasi ovunque garantire a qualsiasi ora del giorno e della notte. I dossier del Ministero mettono il dito anche nell’altra piaga del nostro sistema di assistenza alle mamme in dolce attesa, quello dei parti cesarei. Nel nostro Paese se ne fanno ancora troppi: il 36,7% del totale. Percentuale che sale a quasi il 57% se si partorisce in clinica, forse perché il ricorso al bisturi garantisce rimborsi più ricchi da parte delle regioni. Lo standard, ricordano i documenti ministeriali, dovrebbe essere del 15% di parti cesarei sul totale delle nascite, ma ben poche strutture, quasi nessuna al Sud, rispetta il parametro. E le cose peggiorano nettamente quando si sceglie di partorire in un punto nascita dove di vagiti se ne sentono pochi. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Sardegna 98 il totale * punto nascita di Capri solo 62 parti nel 2014 ** tra i quali quello di Lipari con sole 13 nascite nel 2014 Vibo, 3 indagati Rimandata a casa perde il feto 1 Ha avvertito dei forti dolori addominali e si è recata in ospedale dove, nonostante alcune anomalie, è stata rimandata a casa, ma dopo pochi giorni il feto è morto. È accaduto a Vibo Valentia a una donna di 28 anni. Sulla vicenda la Procura ha aperto un’inchiesta ed ha indagato tre medici per il reato di procurato aborto. LA STAMPA SABATO 9 GENNAIO 2016 il caso MARIA TERESA MARTINENGO TORINO er la prima volta, grazie ad un incrocio di banche dati mai tentato prima in maniera tanto sistematica, gli studenti in uscita dalla scuola media possono ottenere informazioni sull’efficacia degli istituti tecnici e professionali nella prospettiva del lavoro. A permetterlo con pochi click, per ora limitatamente a Piemonte e Lombardia, è il portale EduscopioLavoro.it, progettato e realizzato dalla Fondazione Giovanni Agnelli con il Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di Pubblica utilità dell’Università Milano Bicocca e di un gruppo di esperti. «La scelta del percorso di studi dopo le medie, della scuola superiore più adeguata alle aspirazioni e ai talenti di ciascuno, è un momento fondamentale - ha sottolineato John Elkann, vice presidente della Fondazione, ieri durante la presentazione al Politecnico - Da due anni la Fondazione Agnelli propone Eduscopio, che ci dice come le scuole superiori italiane preparano all’università. Con EduscopioLavoro ci rivolgiamo agli studenti che non intendono o non sanno ancora se proseguire all’università, mostrando loro in modo chiaro le prospettive occupazionali dei diplomati degli istituti tecnici e professionali». P Gli indicatori Il portale (che ha analizzato gli esiti lavorativi di 106.312 diplomati di 750 scuole nel triennio 2009-2010, 2010-2011 e 2011-2012), offre la comparazione tra le scuole in un dato territorio scelto dallo studente nel raggio di 10, 20 o 30 chilometri dal proprio comune di residenza, distanze considerate ragionevoli per spostarsi ogni giorno. In quest’area - e non in assoluto - è logico cercare la scuola che offre i migliori risultati. La «graduatoria», sempre diversa a seconda dei punti di partenza, si basa su tre indicatori fondamentali: la percentuale di diplomati «occupati» che hanno lavorato per più di sei mesi nei due anni successivi al diploma; il tempo di attesa per il primo contratto significativo; la coerenza tra studi fatti e lavoro. È l’utente a scegliere quale indicatore utilizzare. «Naturalmente, per usare in modo efficace le risorse di EduscopioLavoro è necessario che lo studente, grazie anche all’indispensabile lavoro di orientamento che la scuola media dovrebbe fare, si sia già formato almeno un’idea di massima del percorso che intende seguire», ha spiegato Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli. La fotografia Per realizzare il portale i ricercatori hanno attinto i dati a due fonti principali (accomunate dal codice fiscale, «opacizzato» però nel rispetto della privacy): l’Anagrafe Nazionale degli Studenti del Miur, che dispone delle informazioni sui diplomati, e le Comunicazioni Obbligatorie (COB) del Ministero del Lavoro, che descrivono ogni rapporto di lavoro dipendente nelle sue caratteristiche. Grazie a questi dati, ogni scuola è poi raccontata in una scheda che scende nel dettaglio della situazione dei giovani entro i primi due anni dal diploma: se hanno accesso a occupazioni Cronache .15 . Scegliere on line gli istituti migliori Ecco il portale EduscopioLavoro.it Creato dalla Fondazione Agnelli è rivolto alle scuole tecniche e professionali Istituti Tecnici Tecnologici ENTRO 30 KM DA TORINO 1° Aldo Moro RIVAROLO 2° Giulio Natta RIVOLI 3° Europa Unita CHIVASSO 4° Amaldi-Sraffa ORBASSANO 5° Tommaso D'Oria CIRIE’ 1° Giulio Natta RIVOLI 2° IIS Galilei-Ferrari TORINO 3° G. B. Pininfarina MONCALIERI 59% 54% 49% 49% 48% 69% 58% 52% 50% 49% 4° Turin Flying Institute (P) CASELLE 5° Giuseppe Peano TORINO ENTRO 30 KM DA MILANO 1° Leonardo Da Vinci CARATE BRIANZA 2° Pino Hensemberger MONZA 3° Guglielmo Marconi GORGONZOLA 4° Giulio Riva SARONNO 5° Antonio Bernocchi LEGNANO 1° Carlo Bazzi (P) MILANO 2° Francesco Viganò MERATE 69% 58% 58% 56% 56% GIORGIO NOTA/REPORTERS 71% 3° Magistri Cumacini MARIANO C. 4° Pino Hensemberger MONZA 5° Cipriano Facchinetti CASTELLANZA 61% 60% 58% 55% CONFRONTO PER % OCCUPATI A DUE ANNI DAL DIPLOMA CONFRONTO PER COERENZA STUDIO/LAVORO È la percentuale di diplomati che hanno lavorato almeno 6 mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma. Non include chi ha avuto lavori saltuari per un periodo inferiore ai 181 giorni su due anni, né gli studenti-lavoratori È la percentuale di diplomati che a 2 anni dal diploma lavorano e hanno una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito - LA STAMPA Ricerca on line Nel grafico, un esempio di «classifica» di istituti tecnici di Milano e Torino in un raggio di 30 km. In www.eduscopiolavoro.it si trovano istituti tecnici e professionali di tutte le province di Piemonte e Lombardia. Per confrontarle si deve scegliere il Comune e l’area (10, 20 o 30 km) più o meno stabili, a lavori saltuari, quanti lavorano, quanto lontano da casa, quanti lavorano e studiano, quanti sono disoccupati e quanti «dispersi», cioè «neet» o all’estero. I dati di EduscopioLavoro rivelano che oltre la metà dei diplomati tecnici e professionali di Piemonte e Lombardia entra nel mondo del lavoro nei due anni successivi al diploma, che il 10,8% di diplomati ha alterna- to o svolto contemporaneamente attività e studio universitario, mentre il 20% si è dedicato completamente agli studi universitari. Nel 18% dei casi, i diplomati non risultano iscritti a corsi universitari né hanno avuto esperienze lavorative. In media, il tempo di attesa dal momento del diploma è 205 giorni, quasi sette mesi. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI NONOSTANTE LA RECESSIONE QUASI LA METÀ DEI DIPLOMATI HA TROVATO OCCUPAZIONE STABILE ANDREA GAVOSTO ochi giorni e si aprono le preiscrizioni. Molti studenti usciti dalla terza media si chiedono: quale sarà la scuola più adatta alle mie aspirazioni e capacità? Per aiutarli a rispondere da ieri la Fondazione Agnelli ha messo online EduscopioLavoro (www.edusco piolavoro.it), il nuovo portale che aiuta a scegliere l’istituto tecnico o Lo studio professionale, Andrea sulla base Gavosto dell’occupazio è direttore ne che i della diplomati Fondazione trovano alla Agnelli fine degli e autore studi. Il dell’articolo portale estende l’esperienza di successo di Eduscopio, che confronta le scuole superiori per come preparano per l’università: una prospettiva che, però, giocoforza esclude molti istituti tecnici e tutti gli istituti professionali, il cui compito primario è preparare per il mercato del lavoro dopo il diploma. EduscopioLavoro nasce per colmare questa lacuna. Per il momento è limitato a Piemonte e Lombardia, ma P l’obiettivo è estenderlo alle altre regioni e alla formazione professionale di competenza regionale. Per ogni scuola, EduscopioLavoro risponde a tre domande: quanti diplomati lavorano in maniera stabile (cioè, almeno per sei mesi) nei due anni successivi al titolo? Quanto tempo occorre per ottenere il primo impiego significativo? Quanto è coerente il lavoro svolto con gli studi effettuati? Le scuole, anche nello stesso indirizzo e nella stessa area, presentano risultati diversi a seconda di come sappiano cogliere la domanda di lavoro nel territorio e di come organizzino orientamento e job placement degli studenti: informazioni preziose per le famiglie alle prese con la difficile scelta della scuola superiore. Dall’analisi degli sbocchi lavorativi dei diplomati tecnici e professionali nelle due regioni emerge un dato confortante: nonostante la peggior recessione del dopoguerra, il 41% ha trovato un lavoro stabile entro i due anni e uno su due ha un contratto a tempo indeterminato (incluso l’apprendistato). È la riprova che una formazione tecnica ottenuta in una scuola di valore resta una buona assicurazione contro il rischio della disoccupazione giovanile. LA STAMPA SABATO 9 GENNAIO 2016 ECONOMIA FINANZA Il punto della giornata economica Italia . 17 & FTSE/MIB -1,58% 19.869 punti FTSE Italia All Share -1,49% ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI: UN QUADRO TROPPO BELLO PER ESSERE VERO Cambio 1,0861 L’Istat: più redditi e consumi E riparte la corsa al mattone Petrolio Il ministro Padoan: è cominciata la ripresa, le riforme funzionano EuroDollaro dollaro/barile 33,16 All’estero Dow Jones (New York) -1,04% Nasdaq (New York) -0,98% Dax (Francoforte) -1,31% Ftse (Londra) -0,70% Oro Euro/grammo 32,92 LUIGI GRASSIA C’è una raffica di dati economici positivi dell’Istat che confermano l’avvio della ripresa in Italia. Il ritorno del Paese ai livelli pre-crisi richiederà tempo, ma un primo recupero già si vede. Il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan dice via Twitter e in un’intervista al Tg5: «Aumentano i redditi, scende la disoccupazione. Le riforme strutturali funzionano». Le associazioni dei consumatori invitano a non esagerare con l’entusiasmo: «È un quadro troppo bello per essere vero. Purtroppo si tratta di dati ancora eccessivamente ottimistici» dicono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef. Comunque l’Istat rileva che nel terzo trimestre del 2015 gli italiani si sono trovati in tasca qualche soldo in più. Risulta dai numeri che il reddito disponibile delle famiglie è aumentato dell’1,3% sul trimestre precedente e dell’1,5% rispetto al terzo trimestre del 2014. È anche cresciuto il potere d’acquisto: +1,4% congiunturale (cioè fra I numeri La variazione degli indicatori macroeconomici Prodotto interno lordo Rapporto Deficit/Pil Disoccupazione Reddito delle famiglie - LA STAMPA III TRIMESTRE 2014 III TRIMESTRE 2015 (rispetto al III trim. 2013) (rispetto al III trim. 2014) -0,1% 2,9% 11,8% +1,4% 98,1 Indice della fiducia dei consumatori Spese dei consumatori +0,4% +3,6% Compravendita di case Propensione al risparmio 0,2 per cento L’aumento del prezzo delle case nel trimestre lugliosettembre 2015 è stato il primo dopo 4 anni di caduta ininterrotta +0,9% 2,4% 11,5% +1,5% +0,9% il secondo e il terzo trimestre del 2015) e +1,3% tendenziale (cioè nel confronto annuale) e questo corrisponde all’aumento maggiore dal secondo trimestre 2007, cioè da prima che esplodesse l’attuale crisi. Con un po’ più di denaro disponibile le famiglie italiane hanno aggiunto qualcosa ai consumi: le loro spese complessive sono aumentate dello 0,4% sul trimestre precedente e dell’1,2% nell’arco dell’anno. 9,5 per cento La propensione al risparmio in Italia Il dato è in crescita ma le famiglie riescono anche a consumare di più 116,9 +1,2% +10,8% +0,3% Questo è bene perché finora la ripresa economica italiana si era retta solo sulle esportazioni e non sui consumi interni, rimasti stagnanti. Adesso questi consumi potrebbero raccogliere il testimone dell’export, che invece perde qualche colpo (per via della Cina che rallenta e del petrolio a basso prezzo che prosciuga il potere d’acquisto degli sceiccati del Golfo, della Russia e di altri Paesi il cui potere d’acquisto dipende soprattutto dall’oro nero). L’Istat comunica anche i numeri della propensione al risparmio in Italia: nel terzo trimestre del 2015 questa è aumentata al 9,5% e così ha fatto +0,9% sul trimestre precedente e +0,3% sul corrispondente trimestre del 2014. Il periodo luglio-settembre del 2015 è stato anche il primo a vedere un aumento dei prezzi delle case in Italia, dopo quattro anni di caduta. Rispetto ai tre mesi precedenti, l’indice misurato dall’Istat segna +0,2% e la caduta annuale si è ridotta da -2,9% a -2,3%. Nello stesso periodo, secondo l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite sono cresciute del 10,8% rispetto al terzo trimestre del 2014. Segno che il mercato sta davvero recuperando e che la casa; e il 2016 si prospetta anche migliore perché le prime case sono state sgravate dal peso della Tasi. Nel commentare i dati dell’Istat, il ministro Padoan ha fatto anche un riferimento all’Europa: questi numeri incoraggianti, ha detto, dimostrano che «l’Italia ha tutte le carte in regola per ottenere le clausole di flessibilità e usarle al meglio». Padoan insiste: «Chiediamo la flessibilità che è prevista dalle regole perché stiamo facendo le riforme e gli investimenti per sostenere la crescita, oltre a grossi sforzi per l’emergenza migranti». Le clausole di flessibilità sono quelle che consentono di allentare il rigore di bilancio per favorire la ripresa economica. Bruxelles ha già concesso qualcosa all’Italia ma è restia a un’ulteriore indulgenza. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI PER GLI STATI UNITI È LA SECONDA MIGLIORE PERFORMANCE ANNUALE In America boom di occupati Gli stipendi crescono del 2,5% Sanità e commercio spingono il lavoro A dicembre creati 292 mila nuovi posti FRANCESCO SEMPRINI NEW YORK Gli Stati Uniti chiudono il 2015 mettendo a segno la seconda migliore performance annuale in fatto di lavoro degli ultimi sedici anni, e si confermano il principale antidoto alla volatilità causata dalla tempesta economico-finanziaria cinese e dalle tensioni geopolitiche internazionali. L’economia americana ha creato a dicembre 292 mila posti di lavoro, ben oltre i 210 mila previsti alla vigilia. Rivisti al rialzo, il dato di novembre a 252 mila posti rispetto ai 211 mila della precedente lettura, e quello di ottobre ritoccato a 307 mila unità rispetto alle 298 mila della precedente stima. L’ultimo trimestre del 2015 è stato il migliore dell’anno in termini di creazione di posti di lavoro, e ha fatto salire la media mensile di posti creati nel 2015 a 221 mila unità, in flessione rispetto alle 260 mila del 2014, ma comunque il secondo migliore anno in termini di performance dal 1999. I dati non hanno tuttavia consentito il riscatto di Wall Street su cui hanno prevalso i timori relativi al nuovo calo del greggio sotto i 33 dollari al barile. Il tasso di disoccupazione è rimasto fermo al 5% deludendo le attese degli analisti che lo davano in calo al 4,9%, quota da cui manca dal 2007, ovvero da prima della crisi finanziaria. La partecipazione della forza lavoro è salita nell’ultimo mese dell’anno a quota 62,6%, a fronte del 62,5% di novembre, ma rimane ai minimi degli ultimi 40 anni. Se si tiene conto infatti degli scoraggiati e dei part-time il tasso di disoccupazione sale al 9,9%. L’analisi per settori rivela il buono stato di salute di sanità, servizi e vendite al dettaglio, mentre va più a rilento il manifatturiero che nel 2015 ha registrato 35 mila nuovi posti a fronte dei 200 mila del 2014. Male il settore petrolifero che ha perso 15 mila posti. Nonostante la lieve flessione di dicembre i livelli di salari e stipendi sono saliti del 2,5% nel 2015, performance migliore dell’ultimo lustro, ma rimangono compressi verso il basso, con ricadute sui prezzi. E’ questa una delle variabili che la Federal Reserve tiene più sotto controllo, visto che l’inflazione rimane ben sotto la soglia-obiettivo del 2%. Il mercato del lavoro conferma le previsioni della Fed in fatto di ripresa e avvalora la fine della politica dei tassi a zero, col primo rialzo dal 2006 avvenuto a dicembre. E suggerisce un ampliamento dei benefici della ripresa anche su Main Street, sulle imprese americane, dopo aver giovato soprattutto a Wall Street. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI D A L 17 0 7 VALUTAZIONE E CONSEGNE PER LE NOSTRE ASTE INTERNAZIONALI Gioielli e Orologi Roma 19 e 20 gennaio – Milano 21 e 22 gennaio Dipinti dell' Ottocento Milano 18 gennaio – Torino 19 gennaio – Verona 20 gennaio Roma 21 gennaio – Napoli 22 gennaio Per appuntamenti contattare: Roma, Piazza SS. Apostoli, 66 tel. +39 06 699 23 671 [email protected] Milano, Via Boito, 8 tel. +39 02 303 52 41 [email protected] www.dorotheum.com Anello con brillante e zaffiro non trattato del Kaschmir, prezzo raggiunto € 515.400 12 34 LA STAMPA REDAZIONE PIAZZA LIBERTÀ 15 ALESSANDRIA 15121 TELEFONO 0131 511711 FAX 0131 232508 E-MAIL [email protected] WEB WWW.LASTAMPA.IT/ALESSANDRIA STAMPA IN 349 7090100 PUBBLICITÀ PUBLIKOMPASS S.P.A. CUNEO, CORSO GIOLITTI 21 BIS TELEFONO 0171 609122 FAX 0171 488249 Rita Rossa alla cerimonia Una perturbazione atlantica transita in giornata portando nubi estese e qualche pioggia; domani tornerà in parte soleggiato, ma con nubi in aumento tra la sera e lunedì. In fabbrica a Pozzolo Il doppio addio al sindaco Abbiati Morto d’amianto Cinque a processo Una doppia commemorazione, ieri pomeriggio - in municipio a Palazzo Rosso e poi nella chiesa di San Pio V per i funerali -, per l’ultimo saluto ad Amaele Abbiati, il primo sindaco di centrosinistra di Alessandria, morto a 90 anni. In tribunale ad Alessandria è stata fissata al 18 gennaio la prima udienza del processo a carico di cinque amministratori o dirigenti della «Morteo» accusati di omicidio colposo, per la morte di un ex lavoratore, per mesotelioma. Piero Bottino A PAGINA 40 Il tribunale di Alessandria E PROVINCIA SABATO 9 GENNAIO 2016 NUOVO PORTALE DELLA FONDAZIONE AGNELLI Il voto alle scuole che preparano i ragazzi al lavoro Sotto esame tutti gli istituti, in base a 3 fattori Il migliore in provincia è l’alberghiero Artusi 2° 4° Oggi Abbastanza soleggiato tra velature al primo mattino, ma nubi in generale aumento e nebbioso sulle zone collinari. 2° 8° Domani Nuvoloso con piogge a tratti, più frequenti tra pomeriggio e sera; nevicate oltre i 1500 metri. 0° 8° Lunedì Irregolarmente nuvoloso e in parte soleggiato, con zone più nuvolose al mattino sulle pianure. Silvana Mossano A PAGINA 43 ALESSANDRIA Che tempo fa Situazione Ieri ad Alessandria Blitz dei ladri in ospedale: sradicato il bancomat DANIELE PRATO ALESSANDRIA «Se scegliessi questa scuola troverei lavoro dopo il diploma? Quanto tempo ci metterei? Farei quello per cui ho studiato o un lavoro qualsiasi?». Chi non se lo è chiesto, in terza media, al momento di iscriversi alle superiori? Le risposte per allievi e genitori sono racchiuse nel portale EduscopioLavoro, realizzato dalla Fondazione Agnelli con il Crisp e l’Università Milano Bicocca e presentato ieri. Di fatto, si tratta di un’«espansione» del già noto Eduscopio, che da due anni fa da bussola agli studenti indicando loro le scuole che meglio preparano all’università. Tecnici e professionali Stavolta, lasciati da parte i licei, ci si è concentrati su 700 istituti tecnici e professionali di Piemonte e Lombardia e sui dati che riguardano livelli e caratteristiche occupazionali degli ex allievi (106.312 quelli esaminati), nel triennio 2009/10, 2010/11, 2011/12: fonti sono stati l’Anagrafe nazionale degli studenti del Miur e le Comunicazioni obbligatorie del ministero del DI NOTTE AL SANTO SPIRITO DI CASALE 1 In pochissimi minuti, l’altra notte, hanno sradicato il bancomat sistemato nel- l’atrio dell’ospedale di Casale, poi sono fuggiti. I banditi sono però stati intercettati circa un’ora dopo ad Asti. La polizia ha individuato il furgone con il forziere a bordo, non ancora aperto. Dentro c’erano 60 mila euro. Roberto Saracco A PAGINA 44 Protagonisti ANSA Lavoro. In sostanza si è voluto mettere in chiaro quali tra queste scuole, per vocazione destinate a preparare i ragazzi a trovare un posto di lavoro piuttosto che andare all’università, svolgano meglio il compito e le si è classificate su tre indicatori: la percentuale di studenti che a due anni dal diploma ha lavorato almeno sei mesi; il numero medio di giorni passati tra l’esame di maturità e il primo, vero impiego; la coerenza, in percentuale, tra il titolo di studio conseguito e il tipo di lavoro trovato. Ne sono emersi dati utili ai La presentazione di EduscopioLavoro da parte della Fondazione e il preside dell’Artusi Claudio Giani ragazzi per scegliere il percorso di studi in ambito tecnico e professionale in base alle proprie priorità. In provincia, ad esempio, al primo posto per tutti gli indicatori c’è l’istituto alberghiero Artusi di Casale (di cui è dirigente Claudio Giani), l’unico privato. Dietro si alternano, in base a quale dei tre indicatori si guarda, scuole di Tortona e Ovada, Novi o Alessandria. Per scoprire i dettagli basta visitare il sito www.eduscopiolavoro.it, con le «carte d’identità» di ogni scuola. Altri servizi A PAGINA 41 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI ANSA OGGI ALLE 15 AL MOCCAGATTA Vacanze finite, i grigi col Padova ritrovano la Lega Pro 1 Dopo venti giorni di pausa, torna la serie C e l’Alessandria chiude il girone d’anda- ta oggi alle 15 al Moccagatta col Padova, club blasonato che per ora è a centro classifica ma ambisce ai playoff. Grigi secondi e pronti ad approfittare dell’eventuale stop del Cittadella, che in contemporanea ospita il Sud Tirol. Servizi ALLE PAGINE 48 E 49 12 LA STAMPA SABATO 9 GENNAIO 2016 Alessandria e provincia .41 . FONDAZIONE AGNELLI Lavoro: primo l’alberghiero Artusi La scuola di Casale ha gli indici migliori fra gli istituti tecnici e professionali in provincia to del 71%. Nessuno, nell’Alessandrino, ha fatto meglio. DANIELE PRATO CASALE MONFERRATO Il Balbo cerca docente di tedesco Un istituto superiore che non trova un docente di conversazione in lingua tedesca. Così il Balbo di Casale (di cui è dirigente Riccardo Calvo, nella foto) indice un bando con scadenza martedì 12 gennaio per trovare questo/a L’istituto alberghiero Artusi di Casale dovrà aggiornare di nuovo il suo già blasonato curriculum. Solo pochi giorni fa la notizia che uno dei suoi studenti, Andrea Brusaschetto, diploma nel 2013, d’ora in avanti lavorerà in sala al ristorante Piazza Duomo di Alba, tre stelle Michelin, uno dei locali più rinomati d’Italia. Adesso, la soddisfazione di vedersi al primo posto tra tutti gli istituti tecnici e professionali della provincia nella classifica del portale EduscopioLavoro. L’unico privato, oltretutto. La scuola casalese, che è nata nel 1976, ha raggiunto i livelli più alti in tutte le categorie: il 64% dei suoi ex studenti occupati in due anni, con un’attesa media di circa 158 giorni per il primo vero contratto e un livello di «coerenza» tra il titolo di studio conseguito e il posto trova- L’impegno paga Allievi dell’Artusi all’opera nella cucina dell’istituto monferrino insegnante da assumere dal 18 gennaio al 30 giugno per 12 ore alla settimana. Chi volesse partecipare deve avere un diploma o titolo similare di scuola secondaria di secondo grado, conseguito in Italia o in un Paese di madrelingua tedesca o dove questa lingua sia oggetto di insegnamento. Maggiori informazioni sul «reclutamento» del docente possono essere trovate sul sito della scuola:www.istitutobalbo.gov.it. L’ 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Provincia di Alessandria % LAVORO: la percentuale di diplomati che hanno lavorato almeno 6 mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma. Non include chi ha avuto lavori saltuari per un periodo inferiore ai 181 giorni su due anni, né gli studenti-lavoratori Analisi istituto che garantisce più lavoro dopo il diploma? Il Marconi Carbone di Tortona, con una percentuale di impiegati tra i suoi ex studenti pari al 60 per cento nel settore degli istituti tecnici economici e del 47 in quelli tecnologici. I «maturi» che, invece, ci mettono meno a trovare lavoro sono quelli del Ciampini Boccardo di Novi, per i corsi del comparto tecnico commerciale, e quelli del Nervi Fermi di Alessandria, per quanto riguarda il settore Industria e artigianato: 185 giorni d’attesa in media. I più soddisfatti di quello che fanno dovrebbero essere invece gli ex studenti del Barletti di Ovada, comparto tecnico e tecnologico, dove il 63 per cento dei ragazzi fa un mestiere in linea con il percorso di studi. Se si esclude l’Artusi di Casale, primo in tutti gli indicatori individuati da EduscopioLavoro ma l’unico istituto privato, sono questi i migliori piazzamenti tra le scuole tecniche e professionali della provincia. Una classifica variegata e che cambia (spesso molto) a seconda di come la si guarda. E anche in base a quali sono le priorità degli studenti: la sicurezza di trovare lavoro una volta diplomati, trovarlo in fretta o fare ciò per cui si è studiato. Gli istituti che hanno ottenuto buoni risultati, anche solo in una voce, alla luce dei dati rivendicano l’importanza dell’istruzione tecnica e professionale, spesso giudicata subalterna a quella liceale. «Ed è uno sbaglio perché questi corsi offrono ottime opportunità di lavoro grazie alla loro alta qualificazione – dice il preside del Barletti di Ovada, Felice Arlotta -. Secondo la classifica siamo la scuola dove i ragazzi trovano impieghi più coerenti col loro percorso di studi? Bene. Il nostro corso di Meccanica e Meccatronica va forte: in «Siamo molto più che contenti - commenta entusiasta il dirigente Claudio Giani -. È una conferma che l’impegno alla fine paga». Ma anche essere una scuola privata: «Purtroppo non sempre gli istituti pubblici possono contare su altrettante risorse». Al momento gli studenti sono circa 200, divisi tra i corsi di Enogastronomia (la vecchia «cucina») e Sala, e arrivano anche da fuori: «Da Milano, dall’Astigiano, dal Torinese. Per questo, da due anni, abbiamo un convitto con 25 posti, dove i ragazzi, seguiti da tutor, dormono, studiano e cenano». Nell’istituto di corso Valentino teoria e pratica vanno di pari passo e i ragazzi che sognano di diventare i futuri Carlo Cracco e Gordon Ramsay «l’attenzione mediatica sugli chef ha fatto salire del 18 per cento le iscrizioni in Italia» hanno a disposizione non solo un bar e un ristorante «didattici», che a breve potrebbero aprire anche al pubblico, ma pure esempi di lusso con cui confrontarsi: basti pensare che 8 studenti, nel 2015, hanno affiancato per mesi lo chef alessandrino Andrea Ribaldone, neostellato, al ristorante Identità Expo all’Expo di Milano. I più soddisfatti Dalla classifica elaborata da Eduscopio Lavoro emerge che i più soddisfatti di quello che fanno, ovvero della compatibilità tra ciò per cui hanno studiato e il tipo di impiego lavorativo, sono gli ex studenti del Barletti di Ovada TEMPO D'ATTESA: è il numero di giorni d’attesa che in media trascorrono prima che un diplomato abbia accesso a un’occupazione significativa, cioè a un contratto di durata almeno mensile COERENZA: è la percentuale di diplomati che a 2 anni dal diploma lavorano e hanno una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito Comune % Lavoro Tempo d'attesa Coerenza Tortona Valenza Acqui Terme Ovada Novi Ligure Alessandria Casale Monferrato 60 32 29 29 27 27 25 306 304 212 247 185 222 272 42 37 59 38 11 44 37 Tortona Ovada Casale Monferrato Alessandria Novi Ligure Casale Monferrato Alessandria Acqui Terme 47 43 41 40 36 22 21 19 196 190 191 193 188 246 246 253 27 63 42 38 14 4 15 18 Casale Monferrato Alessandria Tortona Acqui Terme Novi Ligure Alessandria 64 55 51 43 41 38 158 198 226 172 213 234 71 24 45 47 50 43 50 48 189 185 38 41 ISTITUTI TECNICI ECONOMICI Guglielmo Marconi Benvenuto Cellini Rita Levi Montalcini Leonard0 Da Vinci (Iis Barletti) Ciampini - Boccardo Leonardo Da Vinci Leardi ISTITUTI TECNICI TECNOLOGICI Guglielmo Marconi Carlo Barletti (Iis Barletti) Ascanio Sobrero Alessandro Volta Ciampini-Boccardo Leardi Nervi-Fermi Rita Levi Montalcini ISTITUTI PROFESSIONALI SERVIZI Pellegrino Artusi (P) Nervi - Fermi Guglielmo Marconi Rita Levi Montalcini Ciampini - Boccardo Leonardo Da Vinci ISTITUTI PROFESSIONALI INDUSTRIA E ARTIGIANATO Rita Levi Montalcini Nervi - Fermi Acqui Terme Alessandria - LA STAMPA Chi esce dal Marconi Carbone ha più possibilità di trovare lavoro E i diplomati del Ciampini Boccardo si sistemano in “soli” 185 giorni C. Bruzzone Guido Rosso estate un’azienda cercava un disegnatore Autocad e ho fatto fatica a trovare qualcuno libero tra i nostri ex studenti». Il «riscatto» degli istituti tecnici e professionali si legge anche nelle parole di Maria Neve Rossi, preside d del Nervi Fermi di Felice Arlotta Mario Scarsi Alessandria, 7 indirizzi, dove secondo la classifica gli studenti dei corsi del settore Industria e Artigianato, come il perito meccanico, ci mettono «solo» 185 giorni a trovare lavoro: «Ovvio che gli impieghi arrivino in breve. Le competenze professionali sono molto alte, grazie all’importanza che diamo all’alternanza scuola lavoro». Stessa visione – e stesse tempistiche di 185 giorni – del collega del Ciampini Boccardo di Novi, Mario Scarsi: «La scuola-lavoro in molti istituti è una novità ma noi la facciamo da 15 anni, con un bacino di cento aziende. Molti ragazzi trovano il posto prima del diploma». Indice di coerenza Dalla classifica emerge che nelle due scuole l’indice di «coerenza» tra titolo di studio e lavoro è più basso che altrove ma, si diceva, tutto dipende dalle priorità dello studente. «A quanto risulta siamo la scuola che garantisce livelli di occupazione più alti – commenta Guido Rosso del Marconi Carbone di Tortona -. Bene, non è forse questo lo scopo principale degli istituti tecnici?». Da Acqui, Claudio Bruzzone del Rita Levi Montalcini, che coi corsi del settore Industria e Artigianato garantisce agli ex studenti un 50 per cento di occupazione: «Per noi è senza dubbio un buon risultato, frutto dell’impegno che mettiamo nella nostra offerta formativa». [D. P.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12 LA STAMPA SABATO 9 GENNAIO 2016 In breve POZZOLO, IN PASSATO LA FIBRA ERA PRESENTE NEI MANUFATTI Vittima dell’amianto Comincia il processo a 5 manager Morteo Per un addetto al montaggio dei prefabbricati l’unica prevenzione: una mascherina e del latte SILVANA MOSSANO POZZOLO FORMIGARO Una mascherina e mezzo litro di latte: questo si somministrava come prevenzione all’amianto. Ma si sapeva che era malefico, che provocava una forma di cancro maligno dalla prognosi infausta? Da decenni si sapeva, e un amministratore o imprenditore, come recita molta giurisprudenza, è tenuto a conoscere effetti e ripercussioni dei materiali che impiega nel proprio ciclo produttivo. Alla ex Morteo di Pozzolo l’amianto, almeno fino a che la legge nazionale del 1992 ne vietò estrazione, impiego e commercializzazione su tutto il territorio nazionale, era utilizzato nelle lastre prefabbricate per pareti interne e tramezzature, nei rivestimenti di muri e pavimenti, nei cartoni di isolamento delle zone calde, nelle guarnizioni delle condutture di areazione, nelle coibentazioni di tubazioni. Agostino Nervi, dal 1960 al ’92, lavorava nell’azienda di Pozzolo come addetto al montaggio di prefabbricati e, sia durante le fasi di produzione in fabbrica sia nella messa in posa nelle trasferte presso la clientela, fu esposto all’inalazione di fibra d’amianto, anche perché era costretto a eseguire tagli, fresature, forature dei manufatti utilizzati. Morì a Ovada, nel 2010, per mesotelioma pleurico. Aveva 69 anni. Conseguenza della lunga latenza che caratterizza questa forma maligna di cancro. Pensi: ormai sono diciotto anni che non lo maneggio più... E, invece, in Agostino Nervi la fibra si era conficcata nella pleura, compagna silente e insidiosa: gli squassò di colpo l’esistenza che lui credeva ormai al riparo, almeno da quel male. Era evitabile? Bastava la mascherina «di scarsa consistenza», così è scritto nel capo d’accusa, e quel mezzo litro di latte a scongiurare il rischio? Per il Piemonte, 11,5 milioni di euro per 16 progetti, fra cui appunto il rifacimento completo dei tetti degli edifici dell’Alto Forte, in sostanza la me- 1 Il Comune cerca candida- ti per nominare un rappresentante nel cda di Asmt: c’è tempo fino a mercoledì 13 gennaio per presentare le candidature con i curricula in segreteria (l’avviso è sul sito del Comune). Con la firma davanti al notaio Esposito il 23 dicembre, il Comune è diventato proprietario del 24,48% della società che ha assunto la nuova denominazione Asmt Tortona Spa e che si occupa di rifiuti tramite la controllata Gestione Ambiente e del servizio idrico integrato tramite Gestione Acqua. Così ha la facoltà di designare un proprio rappresentante nel cda della [M. T. M.] società. Novi Ligure Lamentele dei genitori Ai civich un telelaser per le auto «irregolari» 1 Da Il Tribunale di Alessandria dove si celebra il processo Prima udienza 18 gennaio I fatti contestati Prima dell’avvento di Marcegaglia 1 Morteo Spa di Poz- zolo dopo difficoltà e una crisi (in amministrazione straordinaria dal dicembre ’95), è passata alla Marcegaglia ad inizio giugno del 1999. L’offerta per lo stabilimento di Pozzolo fu di 13 miliardi di lire. Cambiò anche denominazione chiamandosi Marcegaglia Spa - divisione Morteo. I fatti del processo risalgono a prima della proprietà Marcegaglia. [M. PU.] Si proverà a chiarirlo al processo che, dopo essersi inceppato per un’errata notifica, comincerà il 18 gennaio. Di omicidio colposo, per la morte dell’ex lavoratore, sono chiamati a rispondere 5 imputati, amministratori o dirigenti in periodi diversi e comunque nei quali Nervi fu dipendente: Guido Abate, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato fino ad aprile 1988, Umberto Donati, presidente cda da aprile ’88 a ottobre ’92, Gianni Luciani, amministratore delegato e direttore generale da aprile ’88 ad aprile ’91, Emilio Dante Vernizzi, ad e dg da aprile ’91 a ottobre ’92, Antonio Del Balzo, direttore di stabilimento fino a maggio 1990. Nel collegio di difesa, i legali Marco Balossino e Luca Gastini. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Il complesso monumentale del Forte che domina la Val Lemme tà della fortezza, finora mai aperta al pubblico in quanto non a norma in termini di sicurezza. Il comunicato del ministro parla di «risorse nuove e immediatamente disponibili, che hanno già avuto il via libera del Consiglio superiore dei beni culturali, che tengono conto delle esigenze e delle segnala- I vigili urbani sugli autobus contro chi non paga e per bloccare bulli e teppisti novese Paride Santarelli, 31 anni, è il nuovo coordinatore della lista civica «Venti per Novi». La formazione politica è rappresentata in Consiglio comunale e in giunta: dal consigliere Carmine Cascarino e dall’assessore Stefano Gabriele. [G. FO.] 1 Il ieri è partito a Novi il controllo sulla regolarità dei veicoli. Grazie a una telecamera mobile collegata sull’auto ibrida in dotazione al comando di polizia municipale, è possibile verificare in tempo reale, tramite collegamento con banche dati ministeriali, se un veicolo sia in possesso di assicurazione, sotto fermo amministrativo oppure rubato. La sperimentazione a dicembre ha prodotto le prime 15 contravvenzioni (168 euro), tutte per mancanza di assicurazione. [G. FO.] Carbonara Il mondo delle Soms col presidente Capitoli Novi e Tortona .43 IN SERVIZIO DALLA PROSSIMA SETTIMANA Vigili sui bus per frenare teppisti e portoghesi grazie all’accordo con il Cit. «Attueremo questo servizio con agenti in divisa e in abiti borghesi a partire dalla prossima settimana – spiega il comandante della polizia municipale di Novi, Armando Caruso -. Di recente abbiamo ricevuto lamentele da parte di alcuni genitori che lamentavano forme di bullismo, principalmente sulle tratte urbane giornaliere utilizzate appunto dagli studenti». Aggiunge Caruso: «Inoltre sono stati segnalati frequenti schiamazzi anche da parte del Cit che infastidiscono il conducente. Così abbiamo raggiunto un accordo che svilupperà i servizi “a macchia di leopardo”, diciamo “una tantum”, nelle ore più critiche e in alcuni giorni della settimana che stabiliremo. Tutto in funzione delle risorse che hanno ridotto a 27, comandante compreso, la forza del nostro comando». Santarelli nominato per «Venti per Novi» Dal ministero 200 mila euro per il Forte di Gavi “Potrà riaprire la restante parte del complesso” Sedici progetti Asmt, le candidature per entrare nel Cda Novi Ligure L’ANNUNCIO DELL’ASSOCIAZIONE CHE NE CURA IL RILANCIO Nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, i fondi promessi erano finiti tutti a Torino. Questa potrebbe essere la volta buona. L’auspicio arriva dagli Amici del Forte di Gavi e riguarda i 200 mila euro annunciati dal ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini nei giorni scorsi inseriti nel programma triennale degli interventi del fondo per la tutela del patrimonio. Tortona . I servizi dei civich affiancheranno quelli routinari dei controllori del Cit, anche per frenare il malcostume di non pagare il biglietto. «Spesso le intemperanze sono semplici ragazzate – aggiunge il presidente del Cit, Federico Fontana – che comunque incido- Armando Caruso no negativamente nel normale prosieguo dei servizi. Di solito gli studenti hanno tutti l’abbonamento e quindi chi non paga il biglietto è solitamente un adulto. Non è la mancata emissione del biglietto che potrà incidere sul bilancio dell’azienda, siamo d’accordo, ma tuttavia anche questo è un aspetto negativo che incide. Piuttosto i nuovi controlli che attueremo in collaborazione con la Polizia municipale riguardano soprattutto atti teppistici. Sono frequenti i danneggiamenti alla selleria. I sedili vengono imbrattati da scritte con pennarelli indelebili, oppure tagliuzzati con temperini. In un momento di tagli ai finanziamenti, maggiori controlli diventano fattori importanti». [G. FO.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI ALL’OUTLET DI SERRAVALLE Masha e Orso (e bodyguard) ad arginare l’invasione di mille piccoli fan al giorno 1 Oggi, con inizio alle 9,30, alla Società di mutuo soccorso di Carbonara Scrivia, le soms aderenti a SomsInsieme (Carbonara, Carezzano, Castellar Ponzano, Gavazzana, Paderna, Pontecurone, Sardigliano, Sarezzano, Vho), con il presidente nazionale Aisms, Sergio Capitoli, si farà il bilancio di un anno di attività di SomsInsieme, dell’Aisms e delle nuove norme. [M. T. M.] zioni venute dai territori e contribuiranno al rilancio dell’economia». «Passo fondamentale» «Passo fondamentale – spiega Andrea Scotto (Amici del Forte) – per arrivare all’apertura anche dell’Alto Forte. Finora è visitabile circa 50-60% dell’intero complesso. Con il rifacimento dei tetti, necessario per evitarne il crollo, e l’installazione di barriere, sarebbero visitabili altri spazi, come la sala degli stemmi, e le antiche mura medievali. Da sistemare anche alcuni percorsi. Non servono cifre enormi». Negli anni scorsi grazie a benefattori è stato possibile riaprire l’antico ingresso dalla mulattiera di Gavi e l’area della polveriera. Nel 2015 si sono sistemati anche i tetti della parte già visitabile e l’ingresso principale. Il Comune, con i fondi regionali, ha riaperto la strada, chiusa per l’alluvione. [G. C.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Masha e Orso con la casetta trasportata dalla Russia Arriva dalla Russia la casetta di Masha e Orso che la Distefano Advisory srl di Tortona, agenzia italiana che gestisce il marchio del notissimo cartone animato, ha portato all’Outlet di Serravalle. Un successo È visitata da più di mille bambini al giorno. Personaggi e casetta resteranno all’Outlet di Serravalle fino ai primi di marzo. C’è anche chi per vederli percorre oltre 100 chilometri. Gli organizzatori hanno dovuto dotare Masha e Orso anche di una guardia del corpo per impedire che venissero travolti dall’entusiasmo dei bambini. Italia, secondo mercato «Siamo riusciti a fare arriva- re in Italia la casetta in anteprima mondiale perchè quello italiano è diventato il mercato più importante per Masha e Orso dopo la Russia - dice Maurizio Distefano, presidente dell’omonima agenzia -. La casetta è arrivata dalla Russia con un Tir lungo 16 metri, completa di arredi e accessori, tutto originale. Ed è identica al cartone. E’ stata montata nelle notti dei primi di dicembre e dal giorno dell’inaugurazione, il 6, è stato un susseguirsi di visitatori». Gadget e prodotti E’ possibile scattare foto nella casetta, con i personaggi, e ritirare in omaggio prodotti Masha e Orso che si trovano nei punti vendita. C’è anche la tivù che trasmette la serie animata. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12 LA STAMPA SABATO 9 GENNAIO 2016 Acqui, alpini e scacchi salvano gli affari in hotel Il presidente Albergatori: “Timori nel 2016 con le Terme in crisi” il caso DANIELE PRATO ACQUI In breve Ovada Festa per i settant’anni della Croce verde 1 La Croce verde di Ovada compie 70 anni e li festeggia domani. Il ritrovo è alle 9,30 in largo 11 gennaio 1946, di fronte alla sede, per poi raggiungere la chiesa degli Scolopi per la messa alle 10. Tappa al cimitero alle 10,45 per la deposizione delle corone per chiudere alle 11,30 all’enoteca regionale con il brindisi e la consegna di alcuni riconoscimenti ai militi [D.P.] meritevoli. Acqui e Ovada .45 . OVADA Si schianta in Lung’Orba bulgaro ferito Ovada l 2015? Meno peggio dell’anno precedente. Piuttosto è il 2016 a preoccuparci. Se non si sbloccherà la situazione delle Terme, saranno diversi gli alberghi costretti a chiudere». Ieri lo Iat, l’ufficio di accoglienza turistica del Comune, ha reso noti i dati sull’andamento dei passaggi allo sportello nel 2015, segnalando un piccolo calo dovuto al contrarsi dei visitatori italiani. Oggi l’associazione degli Albergatori di Acqui, capitanata da Claudio Bianchini, dice la sua su quello che dovrebbe essere il comparto di punta dell’economia della città. Incontro con Gariglio sul futuro del Pd «I 1 Incontro Claudio Bianchini Il Grand Hotel Nuove Terme in piazza Italia ad Acqui no dall’emorragia del mercato interno, che è dovuta non solo alla crisi congiunturale ma soprattutto alle difficoltà del comparto termale. È l’utenza che va a poco a poco scomparendo, rosicchiata ogni anno». In calo gli italiani «Il calo degli italiani segnalato dallo Iat non mi stupisce dice proprio Bianchini - anche se devo ammettere che il 2015, per noi, è stato meno doloroso del 2014. Non abbiamo ancora dati ufficiali ma a sentore direi che nelle camere c’è stata perfino una leggera crescita, intorno al 10-15%. Il merito, comunque, è tutto degli stranieri, che da anni ci salva- con Davide Gariglio, segretario regionale e capogruppo del Pd piemontese, venerdì 15 gennaio a Ovada. Alle 20,45, alla Soms di via Piave, il politico sarà protagonista di una serata dal titolo «Quale Pd per il futuro del Piemonte?». Moderatore sarà il senatore del Pd, Federico Fornaro. [D.P.] Bene le beauty farm Insomma, a fare in modo che il 2015 reggesse, per gli albergatori, sono stati gli eventi, le tante manifestazioni - dal raduno degli alpini al mondiale seniores di scacchi -, la bellezza estetica, del paesaggio, la storia e i monumenti di Acqui. In parte anche il fascino delle terme, ma solo per quanto riguarda il comparto Spa. «A ti- rare ci sono le beauty farm, da quelle degli hotel al Lago delle Sorgenti, e questa è una novità degli ultimi anni - dice Bianchini -. Ma i tradizionali clienti termali, che dovrebbero essere il nostro punto di forza, vengono a mancare». Quindi poco deve consolare la piccola crescita - almeno percepita, i dati diranno poi se reale - del 10 per cento o poco più. Costi di gestione alti «Certo, aiuta ma non risolve i problemi. Il Regina è chiuso da 2 anni, nel 2015 ha smesso l’attività l’hotel Talice Radicati e se continuerà così ce ne saranno altri che abbasseranno le serrande nel 2016, per i costi di gestione sempre più elevati, i prezzi fermi da 5 anni e un mercato che si assottiglia – dice Bianchini -. Quello che si apre ora sarà l’anno cruciale per il nostro settore, rappresentato da una dozzina di strutture e 1.200 posti letto. Bisogna rilanciare le Terme, in un modo o nell’altro. È questa la sfida che Comune e Regione devono affrontare. Senza dimenticare che, in uno scenario come questo, non si può pensare di aumentare i tributi: l’idea ventilata dal Comune di ritoccare la tassa di soggiorno non è sostenibile». 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Acqui Oggi in duomo l’addio al giovane Tommaso 1 Cordoglio ad Acqui per la morte del giovane Tommaso Olivieri, di appena 14 anni. Lo studente (iscritto alle scuole medie Saracco), è mancato a causa di una lunga malattia. Era figlio di Paola e Riccardo Olivieri. Il padre è molto conosciuto in città perché gestisce con il fratello Bruno il noto bar «La Rotonda» in zona Bagni. Il funerale sarà celebrato questa mattina alle 10,45 nel Duomo. Su Facebook tanti acquesi hanno lasciato messaggi di affetto e vicinanza alla famiglia. [D.P.] La Mercedes danneggiata Incidente in via Lung’Orba, l’altra notte, sempre più spesso presa dagli automobilisti come una pista. Un bulgaro di 23 anni, alla guida di una Mercedes, ha attraversato come una scheggia la strada che sale da piazza Castello a piazza XX Settembre. Poi ha perso il controllo all’altezza della Croce Verde, e ha centrato un palo. L’auto si è rovesciata sul fianco sinistro. Erano circa le 22,30, sono intervenuti vigili del fuoco e carabinieri: pochi danni ma molto spavento. L’uomo è stato ricoverato a Novi. E ora in città si chiedono provvedimenti: «E se invece di un palo ci fosse stata una persona - dice Angelo Priolo, Fratelli d’Italia -? È successo tutto in pieno centro. In via Lung’Orba un semaforo rosso stop potrebbe aiutare». E non solo lì. Situazioni critiche vengono segnalate anche in corso Saracco, viale Stazione, via Molare. [D.P.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI