FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO PERSONALE
Transcript
FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO PERSONALE
C.C.I.A.A. BA N° 301100 Tribunale di Brindisi N° 5232 Partita IVA 04755170729 Codice Fiscale 0139520748 Iscrizione Ufficio Italiano Cambi N° 27851 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO PERSONALE CAMBIALIZZATO 1. INFORMAZIONI SULLA SOCIETA Denominazione sociale: Finvest Società per Azioni Sede legale ed amministrativa: Corso Cavour, 96 70121 Bari Sede operativa: Bari Iscritta all Elenco generale degli intermediari operanti nel settore finanziario ex art. 106 del D. Lgs. 1/9/93, n 385: n. 27851 U.I.C. 27851 www.finvestspa.com Codice fiscale n. 01390520748 Partita I.V.A. n. 04755170729 Iscrizione C.C.I.A.A. di Bari n. 301100 Capitale Sociale Euro 1.032.000,00 interamente versati 2. CARATTERISTICHE E RISCHI DELL OPERAZIONE 2.1 Descrizione sintetica della struttura e della funzione economica Il prestito personale è un finanziamento a breve termine senza vincolo di destinazione indirizzato a persone fisiche che possono farne richiesta senza dover motivare lo scopo del finanziamento. I destinatari del finanziamento sono i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, contratto di formazione, contratto di apprendistato, pensionati e autonomi. Il soggetto finanziato rimborsa il finanziamento mediante ununica soluzione o mediante pagamento di rate periodiche, comprensive di quota capitale e quota interessi calcolati applicando un tasso di interesse pattuito contrattualmente, che vengono definite al momento della stipula del contratto. 2.2 Eventuali servizi accessori Esiste la possibilità di abbinare al finanziamento delle polizze assicurative obbligatorie distribuite o comunque richieste dallo stesso istituto erogante a copertura dei seguenti rischi: - Per rischio vita, invalidità permanente da infortunio (di grado pari o superiore al 66%); - Per inabilità temporanea da infortunio o malattia (per i lavoratori autonomi); - Per disoccupazione (per i lavoratori dipendenti); - Per malattia grave (per i non lavoratori ). 2.3 Rischi relativi al prestito personale Trattandosi di un prestito personale a tasso fisso, esiste un generico rischio di tasso di interesse, derivante all impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso. Si possono, inoltre, manifestare rischi legati all incremento di commissioni e/o spese a carico del cliente non imposte dal creditore a fronte di variazioni di costi bancari, postali, ecc. 3. CONDIZIONI ECONOMICHE (Valori massimi) TAEG: max 18,795% TAN: max 17,347% Modalità di calcolo di interessi: piano di ammortamento a rate costanti e o alla francese Spese di istruttoria: max 5,00% dell importo richiesto Spese per eventuali coperture assicurative: 5,00% dell importo erogato maggiorato delle spese di istruttoria Spese annuali di produzione e invio comunicazioni e rendicontazioni: max 100,00 Spese di incasso rata: 100,00 Imposta di bollo: 14,62 a carico del cliente sulla prima rata Imposta di bollo su cambiali: come da normativa vigente Imposte di bollo ove previste dalla legge: 1,81 Commissioni di estinzione anticipata: max 1,00% del capitale residuo. Il compenso non si applica nei casi previsti dalla L.02/04/2007 n.40 esercizio della facoltà di surroga ex art 1202 c.c. c.d. portabilità dei finanziamenti senza oneri a carico del debitore. Commissioni per RID rifiutato: 25,00 Commissioni per cambiali protestate: 100,00 + spese di protesto Interessi di mora annuali: max pro tempore applicabile ex legge 108/96, meno 0,50% Spese di recupero stragiudiziale per ogni intervento: 1.000,00 Penale DBT (art. 8 Decadenza e Risoluzione): 1,00% del capitale a scadere 4. CLAUSOLE CONTRUATTUALI 4.1- Conclusioni del contratto Il contratto si conclude a seguito dell accettazione da parte di Finvest Spa della proposta proveniente dal cliente: il cliente può revocare la proposta a condizione che non sia già intervenuta l accettazione da parte di Finvest Spa. 4.2 Obblighi del Cliente Il cliente si obbliga a rimborsare l intero importo convenuto, comprensivo di capitale e interessi, calcoli mediante rate periodiche determinate secondo un piano di ammortamento a rata costante , in base alle modalità indicate nella Richiesta di Finanziamento, senza necessità di alcun preavviso al riguardo. Il Cliente si obbliga altresì a corrispondere a Finvest Spa, secondo le modalità convenute, gli ulteriori oneri e spese connessi all erogazione del Finanziamento, nonché a comunicare tempestivamente a Finvest Spa qualsiasi variazione dei dati forniti e indicati nel Modulo di Richiesta e ogni significativa diminuzione delle proprie consistenze patrimoniali. 4.3 Pagamenti Il cliente si obbliga a rimborsare le rate con una delle seguenti modalità: - Addebito diretto su conto corrente del correntista; - Tramite pagamento di effetti cambiari con bollo a carico del cliente presso sportello bancario contrattualmente concordato; - Bollettini postali. 4.4 Cessione del contratto e/o del credito Finvest Spa potrà cedere il presente contratto e/o i diritti di credito dallo stesso derivanti, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa applicabile. Ai fini di ogni comunicazione relativa al presente contratto, il domicilio delle parti è quello indicato nel Modulo di Richiesta, salvo eventuali variazioni da comunicarsi per iscritto. 4.5 Modifica delle Condizioni Finvest spa si riserva la facoltà di modificare, qualora sussista un giustificato motivo, le condizioni economiche e normative previste dal presente contratto, anche in senso sfavorevole al Cliente, dandone a quest ultimo comunicazione secondo le modalità previste dall art. 118 del D. Lgs. 1° settembre 1993, n. 385. A titolo esemplificativo, costituiscono un giustificato motivo ai sensi del precedente paragrafo le variazioni del merito creditizio del Cliente, le variazioni generalizzate dei tassi di interesse e delle condizioni di mercato, nonché i mutamenti della disciplina civilistica e fiscale relativa ai rapporti regolati dalle presenti condizioni. Le modifiche si intenderanno approvate qualora il cliente non receda dal contratto entro sessanta giorni, senza penalità e con applicazione delle C.C.I.A.A. BA N° 301100 Tribunale di Brindisi N° 5232 Partita IVA 04755170729 Codice Fiscale 0139520748 Iscrizione Ufficio Italiano Cambi N° 27851 condizioni precedentemente praticate, saldando ogni suo debito nei confronti di Finvest Spa. 4.6 Estinzione anticipata e ius poenitendi Il cliente, ove rivesta la qualità di consumatore, ha la facoltà di estinguere anticipatamente il proprio debito senza penalità, mediante versamento a Finvest Spa del capitale residuo, degli interessi e delle altre somme eventualmente dovute, oltre ad un compenso pari all 1% del capitale residuo. Nel caso in cui il contratto sia negoziato fuori dai locali commerciali il Cliente ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi, decorrenti dalla data della formulazione della proposta (in caso di proposta contrattuale anche non vincolante effettuata dal consumatore) o di stipula del contratto ovvero se posteriore dalla data di ricezione delle informazioni relative al diritto di recesso. Il cliente deve esercitare tale diritto di recesso entro il termine sopra indicato, inviando una comunicazione scritta a Finvest Spa, all indirizzo indicato nella richiesta di finanziamento mediante una lettera raccomandata A.R. ovvero a condizione che sia poi confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive mediante telegramma, telex posta elettronica e fax. In ogni caso il cliente, deve rimborsare l intero importo eventualmente erogato entro quindici giorni Qualora il contratto sia concluso mediante tecniche di comunicazione a distanza il cliente consumatore ha diritto di recedere dal contratto stesso entro il termine di quindici giorni, decorrenti dalla data di conclusione del contratto ovvero se posteriori dal giorno in cui sono stati soddisfatti gli obblighi informativi dalla banca relativa al diritto di recesso. 4.7 Recesso Finvest Spa può recedere con un preavviso di trenta giorni, ovvero senza preavviso qualora vi sia una giusta causa o un giustificato motivo, dandone immediata Comunicazione al Cliente, che dovrà provvedere al pagamento di quanto dovuto entro quindici giorni dalla relativa comunicazione. Il Cliente può recedere dal presente contratto in qualsiasi momento senza preavviso, senza spese e senza penalità, inviando a Finvest Spa una raccomandata A.R., all indirizzo indicato nel Modulo di Richiesta, ovvero mediante una tecnica di comunicazione a distanza. Nel caso in cui eserciti il diritto di recesso, il cliente dovrà versare a Finvest Spa - in ununica soluzione tutte le somme dovute ai sensi delle presenti Condizioni Generali calcolate con riferimento alla data della prima rata in scadenza successiva alla comunicazione di recesso, entro quindici giorni dalla comunicazione stessa. 4.8 Ritardo nei pagamenti Il ritardo nei pagamenti comporta l Applicazione di un interesse di mora a decorrere dalla data di scadenza e sino al pagamento pari al tasso soglia, relativo alla categoria di operazione interessata, pro tempore applicabile e ridotto dello 0,5%. Per tasso soglia si intende il tasso effettivo globale medio (rilevato trimestralmente dal Ministero dell Economia e Finanze e pubblicato con decreto nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell art. 2 della legge n. 108 del 1996) aumentato della metà. Il Cliente dovrà altresì rimborsare le spese e i costi per eventuali solleciti, nella misura massi di euro 30 (trenta), le spese e i costi per eventuali interventi domiciliari per il recupero del credito, nella misura massima di euro 30 (trenta), nonché le spese legali sostenute. 4.9 Decadenza dal beneficio del termine e risoluzione del contratto Il verificarsi delle ipotesi previste dall articolo 1186 cod. civ. (stato dinsolvenza seppur temporaneo del Cliente, ovvero diminuzione delle garanzie prestate o non prestazione di quelle promesse da parte e per fatto del cliente medesimo) comporterà la decadenza del beneficio del termine. In tal caso, troveranno automaticamente applicazione le disposizioni di cui al successivo paragrafo. Il mancato pagamento di almeno due rate, la mancata osservanza degli obblighi contrattuali posti in capo al cliente o di quelli relativi ai pagamenti, ovvero il verificarsi delle ipotesi di cui all art. 1186 cod. civ. comporta la facoltà per Finvest Spa, la dichiarazione di decadenza dal beneficio del termine o di risoluzione del contratto relativa ad uno di essi potrà essere estesa anche agli altri rapporti in corso. 4.10 Calcolo del TAEG Sono escluse dal calcolo del TAEG le somme che il cliente dovrà pagare per l inadempimento di un qualsiasi obbligo precontrattuale, compresi gli interessi di mora, nonché le spese per assicurazioni e le garanzie facoltative per il Cliente previste dal contratto. Sono invece incluse nel suddetto calcolo le eventuali spese di incasso delle rate. 4.11 Oneri e spese Ogni onere fiscale relativo al presente contratto è a carico del cliente. Sono altresì a carico del cliente le spese per il rilascio della garanzia, nonché le eventuali spese sostenute da Finvest Spa a seguito della intervenuta decadenza dal beneficio del termine e/o risoluzione, salvo i casi di errori da parte di Finvest Spa stessa. 4.12 Reclami Per eventuali contestazioni in ordine ai rapporti intrattenuti con Finvest Spa, il cliente potrà rivolgersi all Ufficio Reclami della stessa, inoltrando il reclamo per iscritto al seguente indirizzo: Finvest Spa Corso Cavour, 96 70121 Bari In caso di insoddisfacente o mancato riscontro, ove ne ricorrano i presupposti, il cliente potrà altresì rivolgersi all Ombudsman Bancario, nei termini indicati nell Avviso sulle principali norme di trasparenza. Il ricorso ufficiale all Ombudsman non priva il cliente del diritto di adire in qualunque momento all Autorità giudiziaria. 4.13 Legge applicabile e foro competente Al presente contratto si applicano la legge e la giurisdizione italiane. LEGENDA TAN: tasso annuo nominale. E il tasso di interesse, espresso, in percentuale su base annua, applicato all importo lordo del finanziamento. Nel computo del TAN non entrano oneri accessori quali provvigioni, spese ed imposte. TAEG: tasso annuo effettivo globale. E un indice, espresso in termini percentuali, con due cifre decimali e su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Piano di ammortamento alla francese: sistema di rateizzazione del debito in rate costanti di uguale importo comprensive di quota capitale (crescente) e quota interessi (decrescente). Interessi di preammortamento: interessi applicabili dalla data di erogazione alla data di inizio del piano di ammortamento. Foglio informativo n. 03/10 Aggiornamento n. 03/10 Data ultimo aggiornamento 01/03/2010 This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.
Documenti analoghi
curriculum vitae - Comune di Cosenza
Studio commerciale sito in Cosenza via degli Stadi n,95
mod secci cessione quinto
di mora al: TAN applicato al contratto + 2 punti percentuali.
dei beni) e rendere più difficile ottenere altri crediti in futuro
In ogni caso il tasso degli interessi di mora non sarà superiore all...