esplorazioni spaziali
Transcript
esplorazioni spaziali
ESPLORAZIONI SPAZIALI • Astronautica = la scienza della navigazione spaziale • Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica e la meteorologia. • Sonde spaziali forniscono una importante fonte di dati scientifici sulla natura e sull'origine del sistema solare e dell'universo. • I satelliti orbitanti, ormai divenuti indispensabili per le telecomunicazioni, per effettuare previsioni meteorologiche precise e per la navigazione. SPUTNIK 1 Lo Sputnik 1, un satellite lungo 58 cm, fu il primo lanciato in orbita intorno alla Terra: il lancio venne effettuato dall'Unione Sovietica il 4 ottobre 1957. "Sputnik" = "compagno di viaggio della Terra". Restò nello spazio 57 giorni, orbitando con un periodo di 96,2 minuti e trasmise molte informazioni sull'atmosfera. Lo Sputnik 1 per 21 giorni consecutivi ha trasmesso dati riguardo ai raggi cosmici e alle meteoriti Dopo 57 giorni il satellite rientrò nell'atmosfera terrestre venne distrutto dal calore sviluppato per effetto dei fenomeni di attrito. SPUTNIK 2 Sputnik 2 ( 3 novembre 1957) con a bordo una cagnetta di nome Laika, che permise di effettuare i primi studi sugli effetti del volo in orbita su organismi viventi. Lo Sputnik 2 rientrò nell'atmosfera terrestre e si distrusse dopo 162 giorni di volo. EXPLORER 1 31 gennaio 1958 gli Stati Uniti lanciarono il loro primo satellite, l'Explorer 1. La sonda, un cilindro di 15 cm di diametro, lungo 203 cm e del peso di 14 kg, effettuò per 112 giorni precise misure dei raggi cosmici e di micrometeoriti Nel gennaio 1958 venne fondata la NASA (National Aeronautics and Space Administration), – pianificazione – gestione – controllo di tutte le attività organizzate dagli Stati Uniti in campo aeronautico e spaziale, a eccezione di quelle a carattere strettamente militare L’AVVENTURA LUNA • La Luna fu l'obiettivo di molte missioni spaziali, tuttavia i primi tentativi di inviare nello spazio sonde lunari non ebbero successo. • Dal 1959 al 1967 diverse sonde furono inviate sulla Luna per ottenere fotografie, soprattutto della faccia nascosta. L’AVVENTURA UOMO • Sia gli Stati Uniti sia l'Unione Sovietica svilupparono all’inizio degli anni ’60 dei programmi mirati a portare l'uomo nello spazio 12 aprile 1961 = volo orbitale umano navicella Vostok 1 cosmonauta Yurij A. Gagarin. Volo=1 ora e 48 minuti, apogeo (afelio) di 327 km e un perigeo (perielio) di 180 km Velocità = 27.400 km/ora Durante il volo, guardando dalla navicella ciò che nessuno aveva mai visto prima, comunica alla base che "la Terra è blu… è bellissima". Dopo 88 minuti di volo intorno al nostro pianeta, senza avere il controllo della navicella spaziale, guidato da un computer controllato dalla base, la capsula frena la sua corsa accendendo i retrorazzi, in modo da consentire il rientro nell'atmosfera terrestre. Gagarin viene espulso dall'abitacolo e paracadutato a terra in Siberia. Programma Apollo = serie di missioni spaziali con passeggeri umani intrapreso dagli Stati Uniti utilizzando la Navicella Spaziale Apollo, e condotto tra gli anni 1961-1972 (11 voli). OBTV = far atterrare un uomo sulla superficie della Luna e di riportarlo salvo sulla Terra entro la fine degli anni '60. LO SBARCO SULLA LUNA • 1969 – APOLLO 11 16 luglio – 24 luglio Edwin E. Aldrin Jr. Neil Armstrong ,Michael Collins. Il modulo lunare toccò la superficie del satellite il 20 luglio, nei pressi del margine del Mare della Tranquillità; poche ore dopo Armstrong mise piede sul suolo lunare, pronunciando le storiche parole: “Un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per l’umanità”. 2h 21 kg di campioni del suolo scattarono fotografie , apparato sperimentale per l’analisi del vento solare ,piantarono quindi una bandiera statunitense e comunicarono, via satellite, con il presidente Richard Nixon Componenti principali :il launch escape system (LES), il Modulo di Comando e il Modulo di Servizio, il Modulo Lunare e l’Adattatore del Modulo Lunare. Tutti questi stadi erano posti sulla sommità del veicolo di lancio Principio della missione : un razzo avrebbe lanciato la navetta verso la luna. La navetta avrebbe poi volato nell’orbita lunare. Una piccola porzione di essa si sarebbe staccata per atterrare sulla luna e per poi ritornare in orbita. Infine un’altra parte della navetta avrebbe fatto ritorno sulla terra. Il Modulo di comando dell’Apollo 11 esposto al Museo Smithsonian di Washington ERROR: ioerror OFFENDING COMMAND: image STACK:
Documenti analoghi
approfondimento > La conquista della Luna
umana nello spazio e alle forti accelerazioni di partenza
e rientro. Le capsule spaziali nel progetto Mercury potevano ospitare un solo astronauta. Con il progetto Gemini furono costruite capsule s...