Funeral Party - Cinema G. Verdi
Transcript
Funeral Party - Cinema G. Verdi
Cineforum G. Verdi - Breganze 33°anno www.cineverdi.it 13° film Funeral Party (DEATH AT A FUNERAL) CAST TECNICO ARTISTICO Regia: Frank Oz Sceneggiatura: Dean Craig Fotografia: Oliver Curtis Scenografia: Michael Owells Costumi: Natalie Ward Musica: Murray Gold Montaggio: Beverley Mills Prodotto da Sidney Kimmel (Usa, 2007) Durata: 90' Distribuzione cinematografica: Mikado PERSONAGGI E INTERPRETI Daniel: Matthew Mac Fayden Robert: Rupert Graves Simon: Alan Tudyk a cura di Marco Belluco Ci troviamo nei dintorni di Londra, il film apre con i titoli di testa e ci fa seguire su una cartina, usata come sfondo, il percorso di una bara. Dopo alcuni secondi scopriamo la destinazione di questa bara: una casa di famiglia borghese il cui capostipite (“passeggero” del carro funebre) è prematuramente scomparso. E' tutto pronto per la cerimonia funebre ed il figlio, appena arrivata la salma, decide di dare un saluto al defunto padre ma, aperta la bara, vi trova un'altra persona. Così che Frank Oz, padre dei Muppets, regista (In&Out) e attore (memorabile il cameo nel film “Blues Brother”, dell'amico John Landis, nei panni della guardia carceraria che restituisce gli averi a “Joliet” Jake Blues nel giorno della sua scarcerazione) apre il suo ultimo film Funeral Party (“traduzione” italiana dal titolo originale “Death at a funeral”). Con questo incipit mette in chiaro fin da subito le carte, stiamo per assistere ad una black comedy (ovvero “commedia nera”) all'inglese. Chi ha già visto qualche suo film saprà sicuramente cosa aspettarsi: una commedia inglese (come detto poco fa) ma senza i difetti tipici presenti su questo genere di pellicole. Avremo una comicità un po' tagliente con frasi un po' sboccate senza esagerazioni che non cadrà mai nel grottesco più gratuito. Ed è questo il punto di forza del film, senza questi accorgimenti ci ritroveremo di fronte alla solita minestra vista e rivista molte volte e che ormai ci ha stancato. La pellicola prosegue in un crescendo di situazioni comiche, rivelazioni, litigi e avvenimenti al limite dell'assurdo molti dei quali causati da una strana boccetta con alcune pillole di valium(?). Le vicende dei vari personaggi si intrecciano molto bene e creano la giusta dose di realismo grazie alla buona sceneggiatura dell'esordiente Dean Craig. Gag e colpi di scena non mancano e le normali convenzioni che si adottano per un funerale vengono totalmente stravolte dai protagonisti di questa vicenda. Gli attori, anche se non famosissimi a livello internazionale, riescono ad interpretare molto bene i loro alter ego cinematrografici (possiamo notare in un ruolo secondario Ewen Bremner, attore che interpretò il pazzo Spud in Trainspotting di Danny Boyle). Qualcuno critica l'autore di aver forzato un po' lo svolgimento della trama, raggruppando in pochi minuti più situazioni comiche di quante sarebbero sopportabili inducendo lo spettatore ad una sorta di risata forzata. 19 - 20 – 21 – 22 Dicembre 2007 Sicuramente qualcuno concorderà con questo giudizio, ma la stragrande maggioranza del numeroso pubblico che questo film a basso budget è riuscito pian piano a richiamare di certo non la pensa allo stesso modo. Parlando con amici che lo hanno già visto o leggendo mini recensioni su qualche rivista ci si può facilmente convincere che i detrattori non sono molti. Poi per carità, i gusti son gusti. Tirando le somme: ci troviamo di fronte ad un buon prodotto che riesce ad accontentare un po' tutti e ci permette di passare una piacevole ed allegra serata in compagnia. Cosa chiedere di meglio dopo una dura giornata di lavoro? Il film della prossima settimana 9 - 10 – 11 – 12 Gennaio 2008 Michael Clayton Di Tony Gilroy Durata 119’ Michael Clayton (George Clooney) è un "faccendiere" che lavora presso uno dei più importanti studi legali di New York. Ex pubblico ministero che sbriga tutti gli affari più sporchi (diffamazioni a mezzo stampa, mogli dedite a piccoli furti e politici disonesti….) si trova improvvisamente a dover prendere il posto del suo brillante collega colto da un crollo psicologico mentre sta portando ad esito vittorioso una lunghissima causa ai danni della U/North, società che opera nel settore dei prodotti chimici per l'agricoltura, accusata di produrre cibi che causano il cancro. Il regista Tony Gilroy si avvale di un grandissimo George Clooney, strepitoso nell’interpretare una storia di un uomo stropicciato dalla vita, stanco, deluso, sconfitto, ma combattivo.. Cineforum G. Verdi - Breganze 33°anno www.cineverdi.it Scheda film Funeral Party La locandina 13° film IL REGISTA 19 - 20 – 21 – 22 Dicembre 2007 GLI ATTORI CENNI E CURIOSITA’ SUL FILM: - PREMIO DEL PUBBLICO UBS AL 60MO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM LOCARNO (2007). La pellicola è stata girata nei dintorni di Londra e nella location dei gloriosi Ealing Studios, imprescindibile scenario della commedia britannica degli anni quaranta, ciò che contribuisce a rendere di diritto Funeral Party un discendente di spicco di questa spassosa categoria. IL REGISTA FRANK OZ Nato in Inghilterra e trasferitosi successivamente negli Stati Uniti, Frank Oz sognava la carriera giornalistica prima di incontrare Jim Henson, creatore del 'Muppets Show'.. Henson è fra i primi a notare il talento di Oz nel muovere le marionette, questo avviene nel 1961, due anni dopo, Frank entra nel team di Henson. Oz contribuisce al successo di molte delle creature del Muppets Show, fra queste Miss Piggy, Animal, Fozzy, a cui il regista dona vita e voce. Partecipa a molti film : 'Natale in casa Muppets' (1987), 'I muppets e l'isola del tesoro' (1996), 'Le avventure di Elmo in Brontolandia' (1999) e, soprattutto, è chiamato da George Lucas ad 'interpretare' Yoda in 'L'impero colpisce ancora' (1980) Nel 1984 dirige I Muppets alla conquista di Broadway. - Mentre girava The Score Marlon Brando, rifiutava di essere sul set quando c'era anche il regista Frank Oz, che lui chiamava Miss Piggy come uno dei simpatici personaggi dei Muppets. - Come attore prende parti in alcuni film di John Landis , The Blues Brothers , Un lupo mannaro americano a Londra , Una poltrona per due e Blues Brothers 2000 - Il mito continua . NOME: Matthew MacFadyen NOME: Frank Oz ALL’ANAGRAFE: Richard Frank Oznowicz DATA DI NASCITA: 25/05/1944 LUOGO DI NASCITA: Hereford, GB (2007) Funeral Party (2004) La donna perfetta (2001) The Score (1999) Bowfinger (1998) Blues Brother’s – Il mito continua (1997) In & Out (1995) La chiave magica (1992) Moglie a sorpresa (1991) Tutte le manie di Bob (1988) Due figli di.. (1986) La piccola bottega degli orrori (1984)I Muppets alla conquista di Broadway (1983) Dary crystal DATA DI NASCITA: 17/10/1974 LUOGO DI NASCITA: Great Yarmouth, Norfolk, Inghilterra (2007) (2006) (2005) (2004) (2003) (2001) (2001) (2000) Funeral Party Middletown Orgoglio e pregiudizio In my father’s den The Reckoning Enigma Benny’s Video Maybe Baby LA PROGRAMMAZIONE DEL CINEMA/CINEFORUM VERDI SI TROVA: Sul sito www.cineverdi.it Sul giornale di Vicenza Su Televideo/Teletext di TrivenetaTV pag. 733 Su Televideo/Teletext di Telenordest pag. 410 Esprimi e confronta la tua opinione sul film nel FORUM di discussione che trovi sul sito del cineforum www.cineverdi.it E mail: [email protected] I PROSSIMI FILM IN PROGRAMMA 9 – 10 – 11 - 12 Gennaio Michael Clayton 16 – 17 – 18 – 19 Gennaio Breakfast on Pluto 23 – 24 – 25 - 26 Gennaio Black Book 30 – 31 Gennaio 1 – 2- Febbraio La ragazza del lago NOME: Rupert Graves LUOGO DI NASCITA: Weston-Super-Mare, Somerset, Inghilterra DATA DI NASCITA: 30/06/1963 (2007) Funeral Party (2005) Rag Tale (2005) V per vendetta (2002) Sfida all’ultima valanga (2000) Affittasi camera (1999) Cleopatra (1999) Una passione spezzata (1997) Mrs. Dalloway (1997) Amori e vendette (1996) Le donne non sono tutte uguali (1995) Relazioni intime (1994) La pazzia di re Giorgio (1992) Il danno (1991) Monteriano – Dove gli angeli non osano. (1991)Una questione privata (1990) Children (1988) Il matrimonio di Lady Brenda (1987) Maurice (1985) Camera con vista
Documenti analoghi
versione per la stampa - "Lo Stato delle Cose", circolo del cinema a
FUNERAL PARTY
regia Frank Oz
con Matthew Macfadyen, Ewen Bremner,
Peter Dinklage, Keeley Hawes, Rupert Graves
sceneggiatura Dean Craig
fotografia Oliver Curtis
montaggio Beverly Mills
scenografia L...