scheda tecnica teatro - Università di Bologna
Transcript
scheda tecnica teatro - Università di Bologna
Università di Bologna - Dipartimento di Musica e Spettacolo - Laboratori DMS Via Azzo Gardino, 65, 40122, Bologna SCHEDA TECNICA TEATRO CARICO E SCARICO Per il carico e lo scarico si accede dal cortile interno (accessi principali della struttura), le porte sono due, apertura massima cm. 145x255, in prossimità delle porte di accesso di sala per il pubblico (due di cm. 190x250), alla stessa quota del piano di sala e del piano scenico SPAZIO SCENICO Lo spazio scenico si trova a quota 0,00 del piano di sala: larghezza 9.00 m - profondità 18 m. (con pubblico posizionato su gradinata con 80 posti a sedere). La gradinata è mobile e può essere chiusa portando la profondità massima dello spazio a 25 m La pavimentazione dell’intera sala è in legno chiaro (in parte coperta da tappeto da danza nero). Non è possibile piantare chiodi o viti di fissaggio a terra, il teatro non è fornito di pesi per stabilizzare a terra arredi scenici o tecnici. La struttura dispone di tre graticci mobili a ponte con travatura tradizionale in legno e rocchettiera mobile: larghezza 6,60 m (utili 6,00 m) - profondità 2,00 - altezza dal piano scenico 6,00 m. I tre graticci sono posizionabili lungo tutta la lunghezza di sala. Lungo tutti i muri perimetrali corre un ballatoio, parzialmente graticciato, di m. 1,20 di larghezza con una luce al piano scenico 3,90 m., ed uno spessore (impianto di riscaldamento + pavimento ballatoio) 1,10 m, il corrimano del ballatoio funge da mantegno. Per la sospensione di oggetti al graticcio sono disponibili un numero sufficiente di corde e rocchetti. Le pareti della sala sono tinteggiate in colore rosso bolognese e, parzialmente, pannellate in legno chiaro (con pannelli in fonoassorbente) fino ad un’altezza di ca. m. 2,00; sotto ballatoi longitudinali sono posizionati i condotti della ventilazione di sala, di metallo cromato; le porte tagliafuoco delle uscite di emergenza, presenti una a dx dello spazio scenico e due a fondo sala sono tinteggiate in grigio, con segnalazione luminosa permanente in prossimità. E’ disponibile una muta di neri composta da: 1 fondale larghezza 6.40 – altezza 6.30 2 quinte larghezza 1.40 – altezza 6.30 4 quinte larghezza 2,90 – altezza 6.30 3 soffitti larghezza 6.40 – altezza 1,30 La quadratura può essere montata solo alla tedesca (scatola) e restringe lo spazio scenico ad una larghezza massima di 6,40. IMPIANTO FONICO Materiale in dotazione allo spazio n° 8 diffusori acustici DB Tecnologies L160 (montati in cluster da 2 diffusori) n° 2 diffusori (montati in fondo alla sala) n° 1 mixer Sound Craft Spirit Folio 12 ch n° 1 mixer Phonic MM1705A, 5+3; n° 2 amplificatori DB Tecnologies MPA 1004 (2 ch front L/R – 2 ch sul fondale L/R); n° 2 casse auto amplificate DB n° 1 stage – box 6+2 ch. Bilanciati con masse separate; n° 1 lettore CD Sony CDP XE 370; n° 1 registratore a cassette Sony TC-WE475; n° 1 microfono a file Shure SM 58; n° 2 aste microfoniche n° 2 radiomicrofoni a gelato o ad archetto Gli amplificatori sono posizionati nel locale regia, isolato; I diffusori sono sospesi a coppie ai ballatoi (h.6,00 m dal piano scenico). Ogni coppia può essere spostata lungo tutta la lunghezza della sala. La Regia Audio può essere posizionata in cabina regia isolata o su ballatoio frontale alla zona scenica sopra la gradinata del pubblico. La sala regia è dotata di monitor per la fonica e stazione intercom (due postazioni) a filo. La ciabatta dei ritorni fonica (vedi pianta), utilizzabile solo con mixer interno alla regia, è posta, a muro, in ballatoio ad 1/3 della lunghezza della sala in prossimità di una diretta CEE 16A su circuito di alimentazione di sala (non dedicato). LUCI Materiale in dotazione allo spazio n° 1 consolle manuale/programmabile ETC Express3 24/48 con monitor colore; n. 1 consolle ADB 12+12 n° 6 Fresnell 2000 W; n° 16 P/C 1000 W; n° 4 PAR64 neri; n° 8 sagomatori ETC 575 W ottica fissa 36° ; n° 14 Desisti Giotto 625 W (illuminatori simmetrici); n° 10 pinze 500 W; n° 1 seguipersona 1200 W alogeno; n° 4 stativi Cine Combo; n° 8 elementi trave reticolare Truss QX30200 quadra lunghezza 2,00 m.; n° 8 elementi trave reticolare Truss FX30200 piana lunghezza 2,00 m.; n° 5 prolunghe S/P CEE 16A da 20 m.; n° 10 prolunghe S/P CEE 16A da 10 m.; n° 20 prolunghe S/P CEE 16A da 5 m n° 3 sdoppiatori S/P CEE 16A scatolati; n° 6 frustini S/2P CEE 32A4/CEE 16A a cavo. n° 34 canali dimmer in rack ETC Unisom da 3 kW con relativo rimando CEE 16A di sala; n° 12 canali dimmer in rack ETC Unisom da 5 kW con relativo rimando CEE 32A di sala; Tutti i corpi illuminanti sono completi di accessori (bandiere, telai gelatina e ganci) bandiere ove previsto), non sono disponibili basi per il montaggio a terra dei proiettori, non sono disponibili gabbie o bilancini. I dimmer luci (solo input DMX / no output) sono prefissati ai ritorni di sala, distribuiti lungo i tre lati dei ballatoi, e sono numerati da 1 a 34, per quelli da 3 kW (n° 34), e da 37 a 48 per quelli da 5 kW (n° 12), è possibile intervenire sulla numerazione (patch) sia da dimmer (sconsigliato) che da consolle. Il carico massimo disponibile, in sicurezza, è di 50 kW, non sono disponibili alimentazioni 380 V alternative. Il mixer luci può essere posizionato in cabina regia, isolata da vetro di sicurezza, o in alterativa sul ballatoio centrale sopra la gradinata del pubblico. E’ disponibile una prolunga DMX 512 per posizioni alternative. Per i puntamenti sono disponibili una scala e un trabattello leggero su ruote CAMERINI La sala è dotata di n° 2 camerini (uno di 9 mq. e uno di 10 mq.) contigui alla zona scenica, con possibilità di accesso sia dal lato destro che da fondo sala, le porte di accesso alla zona scenica (tre) sono tagliafuoco a molla, i camerini sono dotati di w.c. e docce in comune. Viste le caratteristiche particolari del Teatro è possibile organizzare sopralluoghi tecnici e richiedere foto dello spazio CONTATTI Organizzazione e Gestione Responsabile Tecnico Cronopios tel 051 224420 Roberto Passuti tel 335 6744070 PIANTA TEATRO GRATICCIA, BALLATOI E ZONA REGIA
Documenti analoghi
Sala PiM - Scheda tecnica
basso, 4,70 m nel punto più alto. Lo spazio aereo è interrotto trasversalmente
da travi in metallo di 13x8 cm con funzione strutturale poste a circa 4,50 m una
dall'altra e a 3,60 m di altezza.
• Q...