“UOMO A-mare SULLE ROTTE DELLA FIDUCIA”

Transcript

“UOMO A-mare SULLE ROTTE DELLA FIDUCIA”
“UOMO A-mare
SULLE ROTTE DELLA FIDUCIA”
Relazione gennaio-dicembre 2014
Il programma del progetto formulato nel novembre 2013 è stato puntualmente svolto,
in tutti i suoi aspetti.
Diamo di seguito un resoconto sintetico delle risorse utilizzate, delle azioni messe in
atto, dei risultati ottenuti.
PARTECIPANTI e RISORSE UMANE UTILIZZATE
Hanno fatto parte stabilmente del gruppo 19 persone, di cui 10 seguite dal Servizio di
Salute Mentale, 6 volontari soci di A.M.A. la Vita, 2 skipper, 1 psicologo facilitatore.
Almeno altri 5 utenti del Servizio, presenti solo in alcune occasioni, sono comunque
legati al gruppo.
FINANZIAMENTI e COLLABORAZIONI
Il progetto è stato attuato grazie al sostegno finanziario di:




Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
CMC Ravenna
Bambini SRL Ravenna
Numerose e preziose collaborazioni del territorio hanno reso possibile e/o facilitato
l’attuazione del progetto:
 Lega Navale Italiana, sez. di Ravenna
 LIONS CLUBS Ravenna Host, Ravenna Romagna Padusa, Ravenna Dante Alighieri,
Ravenna Bisanzio
 LIONS Distretto 108A e Distretto 108Tb
 Comune di Ravenna, Assessorato Sanità e Servizi Sociali, Assessorato Attività
Produttive
 AUSL di Ravenna
 Porto Turistico di Marinara
 Congrega del Passatore, Cervia
 Associazione CaTatusc
 Il Gavone, Marinara
 Cantieri Orioli, Marina di Ravenna
 UISP Ravenna
INCONTRI in aula
Nei mesi di gennaio e febbraio si sono svolti nella sede di A.M.A. la Vita 4 incontri di
formazione sui processi comunicativi e relazionali. Altri incontri di formazione in aula
sono previsti nel periodo ottobre-dicembre sugli aspetti giuridico-fiscali del “fare
Associazione”
SCUOLA VELA E USCITE IN MARE
Da aprile a settembre sono state effettuate 12 uscite in mare: 10 da Marinara con le
imbarcazioni “Tuttabirra” di proprietà di A.M.A. la Vita (comandante e skipper Lorenzo
Guerrini) e “Tatusc” dell'ASD “CaTatusc” (comandante e skipper Domenico Pelini). Due
uscite sono partite da Cervia su imbarcazioni Passatore (ospiti della Congrega del
Passatore).
Gli incontri si sono svolti al sabato e sono stati così articolati:
ore 9.30 – 10
ore 10 – 11
ore 11-11.30
ore 11.30 – 13.30
ore 13.30 – 14.30
Arrivo, accoglienza
Briefing, programmazione della giornata, composizione equipaggi
Preparazione delle barche
Navigazione
Pranzo al sacco, debriefing
La presenza stabile di due skipper ha consentito continuità didattica e notevoli
miglioramenti nelle capacità tecniche di navigazione di tutti i partecipanti.
MANUTENZIONE
Il sottogruppo addetto alla manutenzione di “Tuttabirra” ha provveduto a trasferire il
natante presso il Cantiere Orioli, dove è stato fatto l'alaggio (8 marzo). Nei giorni
successivi un piccolo gruppo ha provveduto alla pulizia dello scafo, levigatura,
stuccatura delle crepe e trattamento con vernice antivegetativa (11 e 12 marzo) Il 21
marzo la barca è stata sollevata per essere verniciata nelle parti corrispondenti ai
sostegni, quindi rimessa in acqua e riportata a Marinara.
Il gruppo manutenzione ha provveduto anche alla posizionatura e prova del nuovo
motore Yamaha F6 CMHL, acquistato il 25 agosto presso Nautica Crociani di Forlì per
sostituire il vecchio motore 4 cavalli, inadeguato alle dimensioni della barca e quindi non
rispondente ai requisiti di sicurezza.
Nuovi interventi per la manutenzione della barca sono previsti in ottobre: lavaggio,
asciugatura e piegatura di cime e vele, lavaggio ponte, stuccatura crepe, rimessaggio
motore, trattamento parti in legno con olio paglierino.
DOCUMENTAZIONE
Il gruppo ha curato la redazione di un “diario di bordo” che comprende i resoconti di
tutti gli incontri e che in un prossimo futuro potrà costituire il nucleo di una
pubblicazione che illustri l’esperienza fatta. Ricordiamo che già nel 2011 è uscito un
volume intitolato “L’avventura di Uomo A-mare. Vela e non solo”, pubblicato grazie al
contributo del Lions Club Ravenna Host, in cui i marinai di Uomo A-mare hanno fatto il
punto sui loro primi cinque anni di navigazione.
INCONTRO PUBBLICO CON MATTEO PLAZZI - 14 GENNAIO 2014
“SULLE ROTTE DELLA FIDUCIA” - Sala di Rappresentanza della Banca Popolare
di Ravenna
In questo incontro-conversazione, che abbiamo voluto rendere pubblico per
condividerlo con tutta la città, il grande campione, protagonista di imprese a livello
mondiale, ha dialogato con il gruppo dei marinai dilettanti di Uomo A-mare. La
conclusione ? Le regole dello “stare insieme in barca”, che poi sono le stesse dello
“stare insieme nella vita”, non cambiano: nelle grandi competizioni come nella tranquilla
navigazione di crociera la base è sempre la stessa: FIDUCIA in sé stessi e nei propri
compagni.
Il sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci e l'Assessore alla Sanità e Servizi Sociali
Giovanna Piaia hanno partecipato alla manifestazione con apprezzati interventi. I
presenti erano una sessantina, tra cui numerosi esponenti dell'associazionismo e del
mondo velico. Di particolare rilievo è stato l’intervento del Vice Governatore del
Distretto 108A Lions Franco Sami, che ha sottolineato l’importanza dell’attività
sportiva per l’integrazione sociale dei disabili.
GITA A MURANO, BURANO, TORCELLO –
29 giugno 2014
Come ogni anno, la gita di un giorno in luoghi che hanno a che fare con l'acqua e la
navigazione offre una piacevole occasione per stare insieme. I partecipanti erano 17.
5° MEMORIAL “M.BAMBINI” - BICICLETTATA - 14 settembre 2014
Una delegazione di “Uomo A-mare” ha partecipato all'evento, assistendo all'arrivo dei
ciclisti e prendendo parte al pranzo.
GITA A GRADARA-CATTOLICA E PARTECIPAZIONE ALLA VELEGGIATA
“TROFEO LIONS G.MARCONI 2014” - 20 e 21 settembre 2014
La partecipazione del gruppo si è differenziata: alcuni hanno raggiunto Cattolica in
barca assieme allo skipper Lorenzo Guerrini, a bordo di “Aurora” di Fabrizio Militello.
Altri hanno fatto il viaggio in auto e si sono fermati a visitare il castello di Gradara.
Dopo una bella serata trascorsa insieme in un suggestivo ristorante a Castel di Mezzo,
la mattina del 21 hanno partecipato alla veleggiata, sempre ospitati da Fabrizio
Militello a bordo di “Aurora”, 7 marinai di “Uomo A-mare”. Il risultato è stato
lusinghiero: abbiamo conquistato il terzo posto per la nostra categoria.
Gli organizzatori della Regata, in particolare il PDG Ezio Angelini, si sono dimostrati
molto ospitali e consapevoli della validità dell’impresa “UOMO A-mare”.
La partecipazione alla veleggiata è stata impegnativa, ma ricca di soddisfazioni e molto
formativa per tutti i partecipanti.
OBIETTIVI di CARATTERE GENERALE RAGGIUNTI
Ciascun partecipante ha le sue caratteristiche peculiari, i suoi punti di forza e i suoi
punti deboli, talvolta dovuti al disturbo di cui soffre. Ma per tutti, confrontando la
situazione attuale con quella di un anno fa, si registrano dei miglioramenti importanti
che possiamo così sintetizzare:










Migliore capacità dei singoli di prendere decisioni personali
Migliore capacità dei singoli di esprimere i propri desideri
Aumento della capacità comunicativa
Aumento della capacità di esprimere le proprie emozioni e i propri stati d animo
Aumento capacità dei singoli di riconoscere e condividere le fasi dell'esperienza
velica e turistica
Evidente desiderio di separarsi nell'esperienza e di trovare una propria
collocazione nel gruppo senza disconfermare l'altro
Bisogno di superare le situazioni di dipendenza, possibilità di allontanarsi dal
gruppo o da una persona del gruppo per poi ritrovarsi
Aumento del senso dell'orientamento
Migliore capacità di tenuta del gruppo in una situazione di forte impegno
mentale-fisico ed emotivo .
Sensazione di stare in un ambiente sociale di persone “normali” e non con disabili
in atteggiamento di acquiescenza
Anche nel gruppo dei familiari/soci di “A.M.A. la Vita” c’è stata una maturazione, con il
superamento di comportamenti troppo protettivi e passivizzanti, e la scelta di
stimolare, al contrario, l’attivazione e la responsabilizzazione di tutti i membri del
gruppo, che, nella prospettiva della ASD, è destinato a diventare un unico gruppo di
lavoro, senza distinzione tra giovani e anziani, tra sani e malati, tra genitori e figli.
OBIETTIVI SPECIFICI RELATIVI alla COSTITUZIONE dell’A.S.D.
Al raggiungimento di questi obiettivi si è lavorato dopo la conclusione della stagione
velica, da ottobre a dicembre. Durante i nostri incontri di carattere formativo, che da
ottobre si sono intensificati assumendo cadenza settimanale, abbiamo affrontato i
seguenti argomenti:
 Che cosa è un’associazione, in particolare una ASD
 Atto Costitutivo e Statuto. Esame di un modello standard di Atto Costitutivo e
di Statuto e adattamento alle esigenze della nostra Associazione
 Gli organismi e le cariche associative: Assemblea, Consiglio Direttivo, Presidente.
Valutazione su chi nel gruppo può svolgere i diversi ruoli e assunzione di
responsabilità in merito. Il gruppo ha individuato le persone in grado di svolgere
il ruolo di Presidente, Vice Presidente, Segretario, Tesoriere, Direttore
Sportivo, Addetto alla comunicazione, Addetto alla manutenzione della barca. Le
persone hanno accettato gli incarichi, consapevoli che in ogni caso potranno
contare sul sostegno di tutto il gruppo.
 Sede legale e sede/i operativa/e della nuova ASD, che è bene siano diverse dalla
sede di A.M.A. la Vita, per segnalare una raggiunta autonomia rispetto alla
situazione precedente. La ricerca di una propria sede è ancora in corso.
 Ricerca di finanziamenti: a chi rivolgersi, come fare
 Comunicazione: ideazione di un pieghevole che costituisca la nostra “carta
d’identità”
 Incontri con consulenti del Centro Servizi per il Volontariato e dell’UISP (a cui la
nuova ASD intende affiliarsi) per chiarire aspetti giuridici, fiscali, finanziari
L’incontro in cui si costituirà la nuova ASD è previsto nella prima metà di gennaio 2015
Siamo consapevoli che i risultati raggiunti dovranno poi essere consolidati e messi alla
prova nel corso di tutto il prossimo 2015.
Infatti il progetto prevede una durata biennale proprio perché il percorso non si
conclude con la costituzione dell'ASD (gennaio 2015), ma con l'acquisizione consolidata
della capacità di gestire l'Associazione (gli organismi associativi, il patrimonio, gli
aspetti finanziari e assicurativi, le relazioni esterne) e con l'attitudine a stabilire
proficui rapporti con le realtà del territorio che possono essere di sostegno.
Ravenna, dicembre 2014