Anno 2000 - Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica
Transcript
Anno 2000 - Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica
STATO DELLA RICERCA - ANNO SOLARE 2000 Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Piazza d’Armi s.n., 09123 Cagliari, Italy - Tel. 675.5889 - Fax 675-5900 Direttore: Segretario Amministrativo: Prof.Giorgio Corriga - [email protected] Sig.ra Renata Pazzalli - [email protected] Professori Ordinari e Straordinari • BARTOLINI Giorgio • CORRIGA Giorgio • MARCHESI Michele • MARONGIU Ignazio • MAZZARELLA Giuseppe • VANZI Massimo K04X K04X I17X I18X K02X K01X Professori Associati • FANNI Alessandra • GIUA Alessandro • GIUSTO Daniele • LOCCI Nicola • MARTINES Giovanni • MIGLIACCIO Maurizio • RAFFO Luigi • ROLI Fabio • SALIMBENI Domenico • SANNA Saverio • SONATO Piergiorgio • TOSI Mario • USAI Elio • USAI Giampaolo I17X K04X K03X K10X K01X K02X K01X K05A K04X K04X I17X K01X K04X K04X Ricercatori • ARMANO Giuliano • ATZORI Luigi • BONFIGLIO Annalisa • CELLI Gianni • DAMIANO Alfonso • GATTO Gianluca • GIACINTO Giorgio • MUSCAS Carlo • MONTISCI Giorgio • PILO Fabrizio • SERRI Antonino K05A K03X K01X I19X I18X I18X K05A K10X K02X I17X I18X Personale tecnico-amministrativo • PAZZALLI Renata • USAI Mariangela • NIEDDU Luigina • PISCEDDA Renzo • LIORI Corrado • PINNA Rosalba Segretario Amministrativo Tecnico Laureato Collaboratore Amm/vo Collaboratore di Biblioteca Collaboratore Tecnico Assistente Amm/vo 1 • • MUSCAS Francesco CICCU Giancarlo Assistente Tecnico Agente servizi ausiliari Assegnisti • CANNAS Barbara • SEATZU Carla Dottorandi di ricerca • ANCIS Marcella • BARBARO Massimo • BOLLIRI Silvio • CARTA Salvatore • FUMERA Giorgio • MARONGIU Enrico • MURRONI Maurizio • PERRA Cristian • PERRA Cristina • PICCALUGA Aldo • PISANO Alessandro • SUNDA Michela • TESTONI Pietro • VARGIU Eloisa Ex Art. 37 • SORO Marco Descrizione delle Linee di Ricerca del Dipartimento Nell'anno 2000 le varie attività di ricerca svolte da ricercatori del DIEE hanno riguardato le seguenti tematiche. Automatica • Controllo di sistemi meccanici. Il primo problema affrontato è quello del progetto di una sospensione mista (una sospensione passiva convenzionale in parallelo con un attuatore) per veicoli stradali; si è preso in esame il modello di un assale comprendente due ruote, le rispettive sospensioni e la barra antirollio e si è usata una legge di controllo adattativa, che consente di ottenere buone prestazioni in termini di comfort e assetto di guida, pur ponendo un limite alla massima forza generata dagli attuatori e alla forza totale applicata fra ruota e massa sospesa. Il secondo problema affrontato è quello del controllo di una gru a portale; si è preso in esame un modello tridimensionale in cui possono variare posizione sia il carrello che il portale e la tecnica di controllo è basata su un gain-scheduling “continuo”. • Sistemi ad eventi discreti ed ibridi. Nel campo delle reti di Petri ibride si è studiata la modellazione e analisi di processi di gestione delle scorte mediante approssimazioni fluide, si è studiato un nuovo modello detto First-Order Hybrid Petri Nets, si è affrontato il problema dell’analisi di raggiungibilità dello stato per reti di Petri ibride. Nel campo dei processi produttivi, si è studiato il problema dell’allocazione ottima di risorse in processi di tipo Kanban allo scopo di ottimizzare la produttività. Nel campo del controllo supervisivo di reti di Petri si è studiata l’osservabilità dello stato di reti posto/transizione per poter giungere al progetto di un controllore/osservatore, e si è anche studiato il controllo mediante monitor al fine di ottimizzare un controllore sulla base dei costi di controllo e osservazione. Sempre nel campo dei sistemi ibridi, si è studiato il comportamenti caotici dei sistemi ibridi. • Nell’ambito del controllo a struttura variabile sono state analizzate alcune proprietà di convergenza degli algoritmi sliding-mode del secondo ordine, individuando una struttura parametrica che definisce tutta una classe di algoritmi e che permette di assicurare la convergenza globale verso lo sliding mode, e, nel contempo limitare i picchi durante il transitorio di raggiungimento. È stata, inoltre, semplificata la struttura del controllore per sistemi a più ingressi, facendo ricorso a derivatori robusti, a struttura variabile. Tali derivatori sono stati anche inseriti in una struttura di controllo con retroazione sull’uscita, o con parziale conoscenza dello stato, per cui è stata anche mostrata la proprietà di stabilità della struttura stimatore/controllore. Tali tecniche di controllo hanno trovato riscontro sperimentale mediante applicazione al problema del controllo delle oscillazioni nella movimentazione di carichi sospesi. • Controllo dei canali a pelo libero. È stato affrontato il problema del controllo decentralizzato dei canali a pelo libero. Questo è stato risolto con diverse metodologie. In particolare, è stato visto sia come un problema di ottimizzazione parametrica, al fine di imporre la struttura desiderata al controllore in retroazione, sia imponendo l'autostruttura desiderata al sistema a ciclo chiuso. 2 Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici L’attività di ricerca del gruppo Convertitori Macchine ed Azionamenti Elettrici ha riguardato i seguenti argomenti: • Determinazione di algoritmi di controllo diretto della coppia negli azionamenti con motore asincrono. • Implementazione di tecniche innovative per il controllo di filtri attivi. • Strutture di convertitori statici dell'energia e relative tecniche di modulazione e controllo • Tecniche di Controllo Sliding mode negli azionamenti elettrici Le ricerche, tuttora in corso, sono state finanziate con fondi ministeriali (60%), Murst (cluster 12 e 13) . In particolare, sono state sviluppate tematiche riguardanti: • ottimizzazione delle prestazioni dinamiche degli azionamenti elettrici tenendo conto della natura non lineare e tempovariante dei loro modelli matematici, • studio di tecniche avanzate di controllo per l’azionamento di motori elettrici per applicazioni industriali di grande potenza • sviluppo e realizzazione di tecniche di controllo non lineari per azionamenti elettrici con motore • studio e sperimentazione di nuovi dispositivi alta tensione e relative topologie di convertitore (multilivello) • sviluppo di un sistema di compensazione della potenza reattiva e di filtraggio delle armoniche basato su dispositivi elettronici. • riduzione delle problematiche EMC (disturbi condotti e irradiati), connesse all’utilizzo di azionamenti elettrici ad alta dinamica per alimentazione (frequenza variabile) dei motori asincroni, mediante l’utilizzo di innovative tecniche di controllo (ambito cluster 13). • studio, sviluppo e sperimentazione di modelli matematici, in alta frequenza, di azionamenti elettrici per motore asincrono (ambito cluster 13). Elettromagnetismo Applicato • Antenne Stampate. L’analisi di antenne con alimentazione a basse perdite è stata estesa considerando un nuovo tipo di alimentazione tramite Guida Coplanare, in modo da ridurre le perdite dovute all’effetto del back-scattering. Il programma di analisi è stato automatizzato e generalizzato per l’estrazione dei parametri di scattering della struttura. Per quanto riguarda lo studio degli allineamenti stampati è stato sviluppato un programma di sintesi per la caratterizzazione di allineamenti alimentati tramite slot. • Allineamenti di Slot in Guida D’Onda. Si è proseguito nella messa a punto di tecniche di analisi e sintesi di antenne a slot e discontinuità in guida d’onda col metodo dei momenti. Si sono in particolare considerate slot stampate in guida, che consentono una realizzazione molto più economica. Dal punto di vista metodologico si è iniziato ad esaminare la possibilità di una analisi automatica di discontinuità interagenti. • Le conoscenze sviluppate sono poi state applicate alla caratterizzazione elettromagnetica di aperture in tubi per acceleratori di particelle. • Telerilevamento ambientale a microonde. In questo ambito di attività si è validato un innovativo modello elettromagnetico a due scale basato sulla descrizione frattale della superficie marina grazie a delle misure realizzate in vasca navale nonché si è concepito un innovativo schema di inversione per la determinazione del campo di vento superficiale da misure di sezione radar scatterometriche. Inoltre si è sviluppato un modello elettromagnetico migliorato dell'IEM per la determinazione dello scattering bistatico da superfici naturali modellate in maniera classica. Sono stati condotti poi degli studi nel campo della polarimetria elettromagnetica riguardanti la descrizione del campo retrodiffuso secondo la matrice di Mueller nonché secondo quella di Jones e di natura applicativa del Radar ad Apertura Sintetica al continente antartico. • Compatibilità elettromagnetica. L'attività di ricerca intrapresa ha prevalentemente riguardato lo studio del campo elettromagnetico in camera riverberante; utile strumento per la realizzazione di opportune situazioni test. L'analisi del campo elettromagnetico presente nella camera riverberante è stata realizzata facendo uso di opportune tecniche statistiche (STEM). In particolare, si è modellato il campo in situazione più generale di quelle usualmente considerate di equilibrio termodinamico. Si è anche iniziata, in collaborazione con IRECE-CNR, una attività di caratterizzazione elettromagnetica di celle TEM, in vista del loro utilizzo per ricerche sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici. Elettronica • Affidabilità di dispositivi elettronici: la ricerca si e' sviluppata essenzialmente su dispositivi laser per sistemi in fibra ottica attiva. Si sono eseguite le analisi e realizzati i modelli per il collegamento tra modi e meccanismi di guasto riscontrati in prove di vita accelerate. L’acquisizione del microscopio elettronico ha consentito la realizzazione sperimentale di indagini su laser sia tramite tecnica tradizionale sia tramite tecnica EBIC per la quale e’ stato sviluppato un sistema dedicato di amplificazione del segnale. • Architetture VLSI, circuiti microelettronici e microsistemi: in questo campo la ricerca copre l’intero percorso che va dall’ideazione dell’algoritmo che risolve uno specifico problema alla descrizione di un’architettura capace di implementarlo fino al progetto analogico/digitale del dispositivo specifico per l’applicazione. Durante l’ultimo anno 3 • • • • sono stati in particolare affrontate applicazioni inerenti sensori visivi intelligenti e interfacce per sensori. La ricerca sui sistemi di visione ha riguardato il comportamento di reti di sensori con interazione locale. Sono stati trovati modelli per ottenere l’estrazione di feature durante il processing di immagine a basso livello. Sono stati simulati e realizzati circuiti basati su tecnologia a bassa potenza e un prototipo di array di sensori visivi intelligenti e’ stato realizzato e testato con successo. L’area dei pixel e’ di 70 µm x 70 µm su una tecnologia 0.8 µm. Elettronica di potenza; studio di dispositivi statici per apparati di protezione ultrarapida nei sistemi elettrici di elevata potenza. Elettronica molecolare: Sono stati realizzati, in collaborazione con l’Università di Lecce, alcuni prototipi di dispositivi a effetto di campo a matrice organica (oligo-tiofeni), secondo il modello TFT (Thin Film Transistor). Eterostrutture per applicazioni opto-elettroniche: sono state studiate le proprieta’ di conduzione di eterostrutture basate su Nitruro di Gallio (GaN) e Nitruro di Gallio-Alluminio (AlGaN), evidenziando la particolarità delle dinamiche relative all’intrappolamento di carica dovuto ai difetti rispetto al caso dei materiali bulk, con interessanti ricadute sul piano applicativo. Metodologie di misura per la caratterizzazione a microonde, con particolare riferimento al rumore generato, di dispositivi e circuiti in GaAs finalizzata alla estrazione di modelli e alla diagnostica. In particolare e' stato studiato il degrado delle prestazioni di HEMT in GaAs sia a seguito di diversi tipi di prove di vita accelerata che come conseguenza del funzionamento in presenza di effetto kink. Elettrotecnica • Reti neurali: L’attività di ricerca in questo settore ha riguardato tre tematiche principali: la modellistica; la classificazione; la predizione ed identificazione. Questi tre temi principali sono stati sviluppati facendo riferimento a specifici problemi applicativi. In particolare, per quanto riguarda la mod ellistica, si sono considerati sistemi che presentano un comportamento isteretico e sistemi caotici di ordine elevato. Per quanto attiene la classificazione, negli ultimi anni la nostra ricerca si e’ focalizzata sulla diagnosi e sul controllo di qualità di circuiti elettrici. Sempre nel campo della diagnosi, si e’ sviluppato un sistema di supporto per la diagnosi delle malattia della tiroide che fa uso sia di sistemi neurali che di sistemi ‘case based’. Per quanto riguarda la predizione ed identificazione, si sono studiate le prestazioni di reti neurali localmente ricorrenti per il controllo e la protezione di sistemi di potenza. Con l’obiettivo di estendere gli strumenti di analisi circuitale anche a sistemi non elettrici e con particolare riferimento agli studi di dinamica non-lineare, sono state avviate ulteriori linee di ricerca. L’attenzione è posta sui sistemi che esibiscono fenomeni di criticità auto-organizzata e che hanno la proprietà di reagire ad ingressi stocastici distribuiti in modo normale, con uscite aventi distribuzione di Pareto-Levy. Tali sistemi costituiscono attualmente uno dei principali settori di attività della fisica della materia e di altre discipline. Sono stati studiati sinora soprattutto sistemi economici, che costituiscono un settore fondamentale di applicazione di tali fenomeni, in attesa di trovarne applicazioni anche in aree più affini all'elettrotecnica. Si e’ affrontato il problema della modellizzazione e previsione di serie idrologiche, con particolare riferimento al bacino del Flumendosa per il quale esiste una estesa serie storica di dati. Si e’ affrontato il problema della modellizzazione di reattori chimici con complesse dinamiche anche caotiche. • Progettazione automatica di dispositivi elettrici e magnetici: La ricerca in oggetto riguarda lo sviluppo di metodologie di progettazione automatica per sistemi elettrici e magnetici, e la realizzazione dei corrispondenti codici di calcolo. La versatilità delle tecniche adottate ha consentito, però, l’uso dei codici sviluppati in altri campi dell’ingegneria, quali il progetto di reti di telecomunicazione o di sistemi idrici. Durante questa ricerca sono stati messi a punto diversi codici di calcolo che implementano delle istanze di queste due classi: un codice genetico detto "greedy", che realizza una sorta di algoritmo ibrido, mediante l’utilizzo di algoritmi di ricerca dell’ottimo di tipo deterministico, quali il simplesso non lineare o l’algoritmo di Hook e Jeeves; un codice detto Universal Tabu Search (UTS) che realizza le più efficaci strategie di ricerca tipiche dei codici TS, e riprese dalla letteratura, insieme ad un altro numero di strategie innovative. Il codice risultante si e’ rivelato sia efficace che facile da adattare a problemi di natura diversa. Si sono affrontati problemi legati al progetto di dispositivi elettromagnetici, quali MRI (Magnetic Resonance Imaging), o SMES (Superconducting Magnetic Energy Storage), e si sono considerati vari problemi di prova, per i quali la letteratura offre una grande quantità di dati di confronto. Tecniche di ottimizzazione innovative, che utilizzano differenti approcci di ricerca sia locale che globale sono stati utilizzato nel campo del progetto di filtri FIR. • Tecniche numeriche e di trasformazione conforme per lo studio dei campi: nella presente ricerca viene sviluppata una procedura per il calcolo del campo elettrico e dei parametri caratteristici di strutture a simmetria assiale, utilizzando congiuntamente tecniche di trasformazione conforme di Schwarz -Christoffel e agli elementi finiti (SC-FD). La procedura SC-FD e’ stata applicata al calcolo delle capacità di linee coassiali in presenza di discontinuità nel diametro interno o esterno della linea. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli ricavati dall’applicazione di un metodo agli elementi finiti. Vengono considerate strutture di elettrodi di tipo ‘needle -plane’ di varie forme sia in aria che in presenza di carica spaziale. Si e’, inoltre affrontato il calcolo delle capacità di Via in schede multilayer. Vengono, inoltre, rivisitate alcune strutture molto importanti nel campo delle linee di trasmissione, cioè le terminazioni delle linee coassiali. I confronti coi risultati presenti in letteratura confermano la versatilità e accuratezza del metodo numerico proposto. • Sincronizzazione di sistemi caotici. I sistemi caotici sono caratterizzati da un’elevata sensibilità alle condizioni iniziali, intendendo con ciò il fatto che due sistemi caotici identici pur partendo da punti iniziali vicini nello spazio delle fasi 4 presentano traiettorie che divengono velocemente scorrelate. Ogni incertezza nella conoscenza dello stato iniziale è quindi amplificata dalla natura caotica del sistema che ne impedisce una predizione a lungo termine. Conseguentemente è impossibile, nella pratica, costruire due sistemi caotici disaccoppiati che seguano perfettamente la stessa traiettoria, poiché non è si è in grado di riprodurre due sistemi reali con le stesse condizioni iniziali e gli stessi parametri. Tuttavia due sistemi caotici possono essere accoppiati in modo tale che essi si sincronizzino, ovvero che la traiettoria di uno dei due tenda a quella dell’altro. Negli ultimi anni l’approccio sliding mode al controllo di sistemi non lineari con incertezze, ha riscontrato crescente interesse nella comunità scientifica. Le caratteristiche degli sliding mode del secondo ordine, sviluppati dal gruppo di Automatica del DIEE, sono state sfruttate per ottenere la sincronizzazione di due circuiti caotici che partono da stati diversi, utilizzando un solo segnale scalare. La tecnica utilizzata si basa sulle tecniche di controllo non lineare del tipo output-feedback, per sistemi incerti. Misure elettriche ed elettroniche • Caratterizzazione di trasduttori di corrente. Si analizzano le cause di errore nei trasformatori di corrente per impiego industriale e si propone un metodo per la loro compensazione basato su elaborazione digitale del segnale, realizzabile tramite DSP. • Valutazione dell’incertezza di misura con metodi numerici. Si tratta l’analisi delle incertezze nelle misure effettuate mediante elaborazione digitale sei segnali campionati, con particolare riferimento agli strumenti virtuali. La valutazione della propagazione delle incertezze negli algoritmi di misura e la determinazione dell’eventuale bias vengono effettuate mediante tecniche di tipo Monte Carlo, partendo dalle specifiche di accuratezza dichiarate dal costruttore delle schede di acquisizione. • Misure sui sistemi di potenza in condizioni non sinusoidali. La ricerca riguarda la definizione, teorica e pratica, di nuove procedure per la caratterizzazione degli strumenti di misura da usare in regime non sinusoidale, solitamente basati su tecniche di elaborazione numerica del segnale (DSP), con particolare attenzione ai trasduttori delle grandezze di ingre sso. • Elaborazione digitale di segnali campionati La ricerca in atto riguarda la realizzazione di un analizzatore di spettro basato sulle proprietà della funzione di autocorrelazione valutata in differenti istanti ritardati. Gli aspetti principali dello strumento sono la possibilità di superare le limitazioni di banda imposte dal teorema del campionamento, grazie all’impiego di una tecnica ricorsiva di campionamento casuale, e la capacità di valutare la frequenza fondamentale del segnale, partendo dalla conoscenza di un valore approssimato. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Nell'anno 2000 il gruppo di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni ha svolto attività di ricerca sulle seguenti tematiche: • Teoria della Classificazione Automatica di Dati. Questa attività di ricerca riguarda i settori del "pattern recognition" e della "intelligenza artificiale" ed ha lo scopo di sviluppare algoritmi avanzati per il riconoscimento di configurazioni in dati organizzati in "classi". Le applicazioni principali sono la "visione artificiale" ed il riconoscimento di segnali. • Basi di Dati Visuali. Questa attività di ricerca riguarda lo sviluppo di metodi di accesso per "contenuto" a basi di dati contenenti immagini. L’applicazione principale è lo sviluppo di motori d i ricerca avanzati per reti intranet ed internet. • Sicurezza nelle reti di calcolatori. Questa attività di ricerca riguarda l'applicazione di tecniche di "pattern recognition" e di "intelligenza artificiale" per la rilevazione di attacchi a reti di calcolatori. • Predizione di Serie Temporali. Questa attività di ricerca riguarda l’uso di algoritmi avanzati per la predizione di serie temporali, con particolare riferimento a quelle economico-finanziarie. • Sistemi ad Agenti. Questa attività di ricerca riguarda lo studio di micro architetture e di algoritmi di pianificazione finalizzati alla realizzazione di sistemi ad agenti intelligenti in grado di operare in un ambiente dinamico. • Programmazione ad Oggetti in Ambiente Distribuito. Questa attività di ricerca riguarda la sperimentazione di politiche di mobilità di codice e dati in ambiente distribuito basato su Java. Sistemi Elettrici La ricerca del gruppo Sistemi Elettrici per l’Energia ha riguardato nell’anno 2000 i seguenti argomenti: • tecniche avanzate per la gestione delle grandi reti MT in presenza di Generazione Distribuita; • tecniche per il miglioramento della Power Quality; • dispositivi di regolazione della tensione nei sistemi ferroviari; • valutazione del collasso di tensione nei Sistemi Elettrici; • sovratensioni di origine atmosferica; Tali ricerche sono state finanziate con fondi ministeriali (ex 60%, progetto giovani ricercatori), che per molti aspetti sono ancora in corso. Inoltre l’attività di collaborazione tenuta con l’ENEL gli anni passati, è proseguita quest’anno con nuovi contratti di ricerca stipulati con il CESI per lo studio della pianificazione di reti di distribuzione in media tensione, tenendo conto di una sempre maggiore presenza di Generatori Distribuiti allacciati direttamente alla rete. L’attività di ricerca ha riguardato lo sviluppo di tecniche innovative, mirate a trattare problemi di modellizzazione, analisi e controllo nel campo dei Sistemi Elettrici per l’Energia. Tali metodologie sono state applicate alla progettazione delle reti elettriche, al controllo innovativo di dispositivi Custom Power per il miglioramento della Power Qualità, all’applicazione di reti Neurali per lo studio 5 del collasso di tensione nelle reti elettriche, alla regolazione della tensione in sistemi ferroviari con alimentazione in alternata ed allo sviluppo di modelli per lo studio del comportamento di impianti elettrici soggetti a sovratensioni di origine atmosferica. Telecomunicazioni Multimedialità e Trasmissione di Immagini. L'attività ha riguardato diversi aspetti dell'archiviazione e della trasmissione dell’informazione visiva; in particolare: • Algoritmi per il miglioramento della qualità dopo la decodifica di sequenze video. Il problema è stato quello di ridurre i problemi di deterioramento dell’immagine causati da codificatori a blocchi (ad esempio, standard MPEG1 e 2). Sono stati sviluppati dei filtri anisotropi che, guidati dalla presenza di contorni nell’immagine, riducono la presenza di artefatti senza danneggiare i contenuti alle alte frequenze, importanti per la qualità percettiva. I risultati sono stati valutati tramite apposite tecniche di stima della qualità mutuate dalla letteratura o sviluppate nel corso dell’attività di ricerca. Particolare attenzione è stata posta alla realizzabilità hardware del progetto ed ai relativi costi. • Algoritmi per il recupero di qualità in immagini e sequenze video trasmesse su canali con rumore. L’attività è consistita nello studio e nella simulazione di tecniche di post-elaborazione per il mascheramento degli errori di decodifica in immagini e sequenze video decodificate. Tali difetti possono essere causati da errori o perdite di dati, dovuti alla trasmissione su reti non affidabili (es. video-over-IP). Le tecniche sviluppate generano delle approssimazioni dei dati mancanti, lavorando nel dominio spaziale (ricostruzione da sketch) o in quello trasformato (interpolazione dei coefficienti, tecniche di tipo predittivo). I risultati mostrano un elevato grado di affidabilità, anche in presenza di regioni di immagine caratterizzate elevato contenuto semantico. In particolare, è stata studiato l'algoritmo di compressione JPEG2000 e sono stati sviluppate appropriate tecniche per il mascheramento di errori nella trasmissione di immagini codificate a diversi rapporti di compressione e trasmesse su canali a diverso grado di disturbo. • Algoritmi per aumento di risoluzione nella navigazione in basi di dati pittorici. E' stata sviluppata una tecnica di archiviazione d'immagini a due sorgenti basata su zoom frattale e codifica del residuo mediante trasformata wavelet, per applicazioni legate al browsing remoto di archivi video. La tecnica sviluppata consiste in uno zoom frattale adattivo e nella successiva trasmissione dell'informazione residua dei coefficienti wavelet opportunamente scelti. • Algoritmi per l'archiviazione di immagini telerilevate. E' stato studiato e sviluppato un algoritmo per la codifica lossy di immagini da satellite e/o aereo, basato sull'identificazione delle regioni a maggiore interesse applicativo (coltivazioni), dove la qualità di codifica è maggiore. L'algoritmo è basato sull'impiego della trasformata wavelet quantizzata scalarmente. Per il caso particolare di immagini multispettrali, è stata poi progettata una tecnica di codifica basata su quantizzazione vettoriale eseguita nel dominio delle bande spettrali. Tale tecnica è stata poi ottimizzata dal punto di vista della preservazione dei dati significativi per la classificazione automatica. • Infine, è stato messo a punto un metodo per la valutazione della distorsione di codifica, in funzione delle prestazioni di classificazione statistica. • Algoritmi per l’acquisizione delle immagini. E’ stata realizzata una procedura per l’acquisizione d'immagini da webcam in grado di fornire uno stream video (real time) per applicazioni di video-conferenza. • Algoritmi per l’estrazione di contorni. E’ stato realizzato un algoritmo per l’estrazione semi-automatica dei contorni di un oggetto. La prima fase consiste nella blocchettatura dell’immagine e nell’estrazione dei contorni per ogni blocco. L’approccio a blocchi consente una riduzione della complessità computazionale dell’algoritmo confrontata con un approccio pixel-per-pixel. I blocchi di contorno così individuati sono poi raggruppati individuando il cammino che minimizza una funzione di costo che va a pesare un insieme di proprietà e in particolare la continuità dei contorni e lo smoothness dei contorni estratti. • Algoritmi per l’inseguimento d'oggetti. E’ stato studiato e sviluppato un algoritmo per l’inseguimento del contorno di un oggetto. Tale algoritmo si serve di tecniche di block-matching. Il modello tracciato nel frame successivo viene corretto/adattato servendosi dell’algoritmo per l’estrazione dei contorni discusso al punto precedente. • Algoritmi per la compressione audio. Sono state realizzate delle librerie per consentire la compressione di un segnale audio pcm nel formato audio mpeg-2 (layer 2). Elaborazione e classificazione di immagini. L'attività ha riguardato diversi aspetti dell'analisi e dell'elaborazione di immagini in applicazioni di ispezione visiva e di mappatura tematica del territorio. In particolare: • Analisi di immagini per l’identificazione automatica delle caratteristiche del sughero. Scopo della ricerca è stato analizzare sezioni di sughero acquisite mediante telecamera digitale, allo scopo di ricavare indici di difettosità del materiale utili per una classificazione automatica del prodotto grezzo. Si sono sviluppate tecniche di segmentazione opportunamente calibrate per il tipo di materiale in oggetto, nonché un sistema di classificazione che, addestrato su un certo numero di campioni, è in grado di ricavare con un notevole grado di confidenza la tipologia di difetto associata ad ogni regione (ad esempio, porosità, tane di insetti, sacche d’aria, ecc.). • Analisi e classificazione di immagini da satellite. L'attività ha riguardato lo sviluppo di tecniche di elaborazione di immagini multispettrali per la segmentazione di aree territoriali, basata su dati virtuali estratti dallo spettro di multifrattalità. Con questa tecnica sono state analizzate le aree interessate da formazioni di granito in Gallura e nel 6 • • Nuorese. L’utilizzo congiunto della trasformata KL e dell’analisi dello spettro multifrattale ha consentito di realizzare schemi di classificazione e successiva segmentazione delle zone di interesse assai accurati. Analisi comparativa di tecniche di codifica per immagini telerilevate. E’ stato condotto uno studio delle prestazioni delle più diffuse tecniche di codifica per immagini multispettrali. Tale studio è stato approfondito per quanto riguarda l’impatto della compressione sulla qualità visiva delle immagini decodificate, nonché i suoi effetti sulle prestazioni di un classificatore automatico. In particolare, il confronto ha riguardato l’applicazione della trasformata di Karhunen-Loève in combinazione con tecniche di codifica a blocchi (es. JPEG, VQ, etc.) Analisi e fusione di dati per test non distruttivo. Si è studiato ed implementato un metodo per l’estrazione e l’individuazione di difetti di saldatura su tubi metallici attraverso l’analisi e l’elaborazione di immagini acquisite tramite sensori a raggi X, e successiva fusione con dati provenienti da elaborazione di dati US. E’ stata sviluppata una tecnica basata sull’uso di operatori morfologici per l’esaltazione dei difetti e la segmentazione e classificazione Bayesiana per l’estrazione dei difetti stessi. Si è poi studiato ed implementato un metodo per la propagazione tridimensionale di immagini di un tubo metallico, acquisite tramite ispezione XR. Data la forma cilindrica del campione la ricerca ha riguardato principalmente lo studio della relazione esistente fra la posizione della sorgente luminosa, la curvatura del film utilizzato per l’acquisizione ed i difetti rilevati tramite elaborazione delle immagini a disposizione. Ricerche formalizzate e finanziate nell'anno solare 1999 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Bartolini G. (responsabile). Controllo di veicoli robotici sottomarini mediante tecniche sliding modes. Fonte finanziamento: Università – Progetti di ricerca locale ex 60%. Importo: 4.7 MLit Celli G (responsabile). Regolazione della tensione nelle reti per la trazione ferroviaria AC, mediante banchi di condensatori controllati a tiristori. Fonte finanziamento: Università – progetto giovani ricercatori. Importo: 5.200 MLit Corriga G. (responsabile). Controllo attivo del pantografo per treni ad alta velocità, PRIN-Controlli innovativi nei sistemi di trasporto ad alta velocità (A. Balestrino resp. Nazionale). Fonte finanziamento: MURST. Importo: 80 Mlit Corriga G. (responsabile). Metodi avanzati di controllo applicati ai sistemi meccanici soggetti a oscillazioni, Fonte finanziamento: MURST ex60%. Importo: 22 Mlit Fanni A. (responsabile). Algoritmi ibridi per l'ottimizzazione del progetto di dispositivi elettromagnetici. Fonte finanziamento: CNR Importo: 8 MLit Fanni A. (responsabile). Contributi per programmi di ricerca e formazione. Fonte di finanziamento: L.R. n. 43. Importo 9.8 Mlit Fanni A. (responsabile). Contributi per programmi di ricerca e formazione. Fonte di finanziamento: L.R. n. 43. Importo 10 Mlit Fanni A. (responsabile). Controllo di qualità dei prodotti dell’indistria agro alimentare in Algeria. Fonte di finanziamento L.R. n.19. Importo 20 Mlit Fanni A. (responsabile). Reti neurali per il trattamento di dati ambientali. Fonte di finanziamento: PRIN 2000 Importo: cofinanziamento MURST: 67 Mlit; cofinanziamento Università: 15 Mlit Giua A. (responsabile), Raggiungibilità ed osservabilità di sistemi ad eventi discreti ed ibridi. Fonte finanziamento: Università – Prog. Giovani Ricercatori. Importo: 5.2 MLit Giua A. (responsabile), Realizzazione di un simulatore per sistemi ad eventi discreti ed ibridi. Fonte finanziamento: Regione Sardegna – LR 43/50. Importo: 7.2 MLit Giusto D (responsabile) Progetto CorkAssess: analisi di immagini di sughero. Fonte di finanziamento: E.U. Fair Giusto D (responsabile) Progetto Mistral: analisi di immagini XR per test non distruttivi. Fonte di finanziamento: E.U. Brite-Euram Giusto D (responsabile) Progetto: mappatura delle zone granitiche in Sardegna. Fonte di finanziamento: EU Interreg-2 Giusto D (responsabile). Progetto Comunicazioni Multimediali: mascheramento di errori nella trasmissione video su canali rumorosi. Fonte finanziamento: MURST (Progetti di rilevante interesse nazionale). Giusto D (responsabile). Progetto Comunicazioni Multimediali: mascheramento di errori nella trasmissione video su canali rumorosi. Fonte finanziamento: Università di Cagliari (Cofinanziamento progetti MURST). Giusto D (responsabile). Progetto MURST60%: elaborazione e classificazione di immagini reali. Fonte di finanziamento: Università di Cagliari. Giusto D (responsabile). Progetto: SAR bistatico. Fonte di finanziamento: ASI Giusto D (responsabile): elaborazione di segnali decodificati MPEG. Fonte di finanziamento: Sgs-Thomson (ST) Locci N. (responsabile). Studio e implementazione di metodi numerici per la valutazione delle incertezze di misura: Università - ex 60%. Importo: 8.609 Mlit Marchesi M. (responsabile). Collaborazione alla formazione di profili professionali. Fonte finanziamento: BIC Sardegna Importo: 25 Mlit Marchesi M. (responsabile). Modelli di software ad oggetti. Fonte finanziamento: BIC Sardegna Importo: 32 Mlit 7 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Marchesi M. (responsabile). Reti neurali nell’esperimento JET. Fonte finanziamento: Consorzio RFX. CNR - Padova. Importo: 15 MLit Marchesi M. (responsabile). Reti neurali per campi e circuiti. Fonte finanziamento: Università - ex 60%. Importo: 22,5 MLit Marchesi M. (responsabile). SINEQUAL. Fonte finanziamento: STEP Srl: 270 Mlit Marongiu I. (responsabile). Affidabilità, sicurezza e compatibilità nei sistemi di trasporto. Fonte finanziamento: Murst (Cluster 13). Importo: 250 Mlit (1° pagamento di 1350 Mlit.) Marongiu I. (responsabile). Fonte finanziamento: Università - ex 60%. Importo: 14.1 Mlit Marongiu I. (responsabile). Metodi e tecniche di controllo non convenzionali di convertitori e azionamenti industriali di grande potenza. Fonte finanziamento: Murst (Cluster 12). Importo: 125 Mlit (1° pagamento di 480 Mlit.) Marongiu I. (res ponsabile). Progettazione, realizzazione e commercializzazione di un dispositivo per il monitoraggio di eventi elettrici da singole cellule nervose nel cervello di piccoli animali di laboratorio (roditori) non anestetizzati e liberi di muoversi. (FRE-MO-RAT) Fonte finanziamento: ECOS. Importo complessivo 36 Mlit. Marongiu I. (responsabile ricerca) - Gatto G. (titolare ricerca). Progetto Giovani ricercatori dal titolo: Tecniche di controllo “sliding mode” negli azionamenti elettrici di tipo Brushless. Fonte finanziamento: Università - Importo: 5 Ml Martines G. (responsabile). Caratterizzazione, Modeling e Affidabilità di Dispositivi Elettronici per Microonde, Optoelettronica e Rivelatori - Finanziamento: Università ex60%. Importo: 19 MLit. Martines G. (responsabile). Sensoristica integrata a microonde per applicazioni anti-intrusione. Finanziamento: ELSA SpA e R.A.S. Programma di Ricerca Applicata e Innovazione Tecnologica, (approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 35/6 del 28 luglio 1998 pubblicato su B.U.R.A.S. n° 34 del 17/11/98). Importo: 166 MLit. Mazzarella G (responsabile): Antenne dual-band per applicazioni SAR. Fonte finanziamento: ASI. Importo: 35 MLit Mazzarella G (responsabile): Modellistica Elettromagnetica Full-wave di TEM. Fonte finanziamento: Università di Cagliari. Importo: 9.5 MLit Migliaccio M (responsabile). Telerilevamento ambientale a microonde. Fonte finanziamento: Regione Autonoma della Sardegna. Importo: 15.4 MLit Migliaccio M (responsabile). Telerilevamento del mare mediante scatterometro: modelli elettromagnetici, inversione dei dati ed applicazione a modelli di circolazione. Fonte finanziamento: ASI. Importo: 10 Mlit. Pilo F (responsabile). Algoritmi e modelli per la pianificazione delle reti di distribuzione in presenza di Generazione Distribuita. Fonte finanziamento: contratto conto terzi DIEE – CESI. Importo: 40.000 Mlit Raffo L. (responsabile). Progetto ITEM. Fonte di finanziamento: Regione Sardegna. Importo: 110 milioni Roli F. (responsabile), Metodologie innovative di integrazione, gestione, analisi di dati da sensori spaziali per l’osservazione della idrosfera, dei fenomeni di precipitazione e del suolo, Fonte finanziamento: Agenzia Spaziale Italiana, Importo: 35 Mlit Roli F. (responsabile), Sistemi intelligenti per la elaborazione e trasmissione di segnali multidimensionali per applicazioni di video-sorveglianza in tempo reale, Fonte di Finanziamento: MURST (ex 40%), Importo: 60 MLit Roli F. (responsabile). PLAINS, Prototype Landscape Assessment Information System, Fonte finanziamento: Unione Europea, DG XII, Programma Environment and Climate, Importo: 80 MLit Roli F. (responsabile). Tecniche di Soft Computing per l'apprendimento di dati ed il riconoscimento di forme. Fonte di Finanizamento: MURST (ex 60%). Importo: 12 Mlit Tosi M (responsabile). Impiego di dispositivi allo stato solido per il miglioramento della qualità della tensione di alimentazione AC. Fonte finanziamento: Università – ex 60%. Importo: 14.089 MLit Collaborazioni alla Ricerca con Altre Strutture • • • • • Automatica. Applicazione di tecniche di controllo a struttura variabile con sliding modes. Strutture: D.I.S.T., Università di Genova. Dipartimento di Matematica, Università di Genova. D.I.S., Università di Pavia, Departments of Electrical Engineering and Mechanical Engineering, Ohio State University, Columbus, Ohio, USA. Institute for Industrial Mathematics, Beer-Sheva, Israel. Automatica. Controllo dei sistemi ad eventi discreti. LISA: Laboratoire d'Ingégnerie des Systèmes Automatisés, Université d'Angers (Francia). Automatica. Controllo di modelli reti di Petri mediante monitor. Struttura: Dip. Informatica e Sistemistica, Università di Napoli Federico II. Automatica. Reti di Petri ibride. Strutture: Dip. Automatica e Informatica, Politecnico di Torino. DIST, Università di Genova. Azionamenti Elettrici. Controllo automatico adattativo di convertitori per la compensazione della potenza non attiva dovuta a carichi non lineari. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Napoli, Italia 8 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Azionamenti Elettrici. Determinazione di algoritmi di controllo diretto della coppia negli azionamenti con motore asincrono. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Napoli, Italia Azionamenti Elettrici. Identificazione parametrica tramite utilizzo di tecniche M.R.A.S. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Napoli, Italia Azionamenti Elettrici. Studio di un Microazionamento ad alta risoluzione per il posizionamento di sonde miniaturizzate per il monitoraggio di eventi bioelettrici nell’animale da laboratorio. Strutture: Dipartimento di Biologia Sperimentale (sez. Neuroscienze), Università di Cagliari, Italia Azionamenti Elettrici. Sviluppo e realizzazione di tecniche di controllo non lineari per azionamenti elettrici con motore asincrono. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Napoli, Italia Elettromagnetismo Applicato: Antenne dual-band per applicazioni SAR. Strutture: CRS4, Università di Casenza, Università di Reggio Calabria. Elettromagnetismo Applicato: Compatibilità Elettromagnetica. Studio del campo elettromagnetico in camera riverberante. Struttura: Università degli Studi di Napoli Parthenope, ITTOEM. Elettromagnetismo Applicato: Telerilevamento. Applicazione delle tecniche del Radar ad Apertura Sintetica (SAR) ed Interferometriche SAR per lo studio del continente antartico. Strutture: Università degli Studi di Napoli Parthenope, ITTOEM; Consiglio Nazionale delle Ricerche, IREA. Elettromagnetismo Applicato: Telerilevamento. Polarimetria Radar. Strutture: DLR, Germania; University of Dundee, Scozia (UK). Elettromagnetismo Applicato: Telerilevamento. Radiometria da campi agricoli. Strutture: Universitè de Leuven, Belgio. Elettromagnetismo Applicato: Telerilevamento. Retrodiffusione da scene naturali. Strutture: ESA -ESTEC, Olanda. Elettromagnetismo Applicato: Telerilevamento. Scatterometria per la determinazione del campo di vento e modelli elettromagnetici. Strutture: Università degli Studi di Napoli Parthenope, ITTOEM; Università di Salerno, DIIEM; Università de L'Aquila, DIEE - DIF, ESA-ESRIN, Roma. Elettromagnetismo Applicato: Telerilevamento. Tecniche innovative per il telerilevamento ambientale a microonde. Strutture: Telespazio, Roma; Kell, Roma. Elettromagnetismo Applicato: Telerilevamento. Telerilevamento ambientale in Sardegna. Strutture: SAR, Sassari. Elettronica. Architetture VLSI, circuiti microelettronici e microsistemi. Strutture: DIBE- Università di Genova Elettronica. Eterostrutture per applicazioni opto-elettroniche. Strutture: Università di Lecce, Università di Roma “Tor Vergata”, Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), Unita’ di Ricerca di Lecce e Roma “Tor Vergata”. Elettronica. Materiali e strutture per l’Elettronica Molecolare. Strutture: Università di Lecce, Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), Unita’ di Ricerca di Lecce. Elettronica. Progettazione Microelettronica Analogica. Universita` Louvain la Neuve - Belgio Elettronica. Sensori intelligenti. CSEM - Neuchatel - Svizzera. Elettrotecnica. Alberi di decisione nelle machine learning. Struttura: Università di Novi Sad. Yugoslavia Elettrotecnica. Caratterizzazione di linee MTL. Struttura: Università di Roma La Sapienza Elettrotecnica. Controllo di qualità dei prodotti dell’industria agro alimentare in Algeria. Università di Oran. Algeria Elettrotecnica. Diagnostica e testabilità di circuiti elettrici: Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Firenze Elettrotecnica. Disruzioni in reattori nucleari. Consorzio RFX – CNR – Padova Elettrotecnica. Elaborazione di segnali da strumentazione ultrasonica. IMAES- CNR- Sassari Elettrotecnica. Metodi di trasformazione conforme per lo studio dei campi Struttura: Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia Elettrotecnica. Metodi numerici per lo studio dei campi elettromagnetici: Dipartimento Elettrico, Elettronico e Sistemistico, Università di Catania Elettrotecnica. Reti neurali cellulari e circuiti non lineari Struttura: DIBE, Università di Genova Elettrotecnica. Reti neurali nell’esperimento JET. JET (Joint European Torus) fusion research project supported by EURATOM (European Atomic Energy Community), Elettrotecnica. Reti neurali ricorrenti per l'elaborazione del segnale Struttura: DEA, Università di Ancona Elettrotecnica. Sviluppo di modelli per sistemi complessi tramite agenti eterogenei Struttura: Dipartimento di Economia, Università di Bonn Misure elettriche. Elaborazione digitale di segnali campionati. Strutture: Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Bologna. Misure elettriche. Misure sui sistemi di potenza in condizioni non sinusoidali. Strutture: Dipartimento di Elettotecnica., Politecnico di Milano. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Bologna. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Department of Applied Physics, Delft University of Technology, Olanda Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. PLAINS, Prototype Landscape Assessment Information System, Defence Evaluation and Research Agency, UK 9 • • • • • • • • • • • Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. PLAINS, Prototype Landscape Assessment Information System, Hunting Technical Services, UK Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. PLAINS, Prototype Landscape Assessment Information System, Deutsche Forst-Consult GmbH, Germania Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. School of Informatics University of Wales, Bangor, UK Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi intelligenti per la elaborazione e trasmissione di segnali multidimensionali per applicazioni di video-sorveglianza in tempo reale. Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica, Università di Genova. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Studio di fattibilità sull’utilizzo di tecniche di pattern recognition ed intelligenza artificiale per l'individuazione di intrusioni in reti di calcolatori, FST Atlantis, Cagliari Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. University of Surrey, Dept. Of Computer Science, UK Sistemi Elettrici. Regolazione della tensione nelle reti per la trazione ferroviaria AC, mediante banchi di TSC. Strutture: School of Engineering, Staffordshire University (UK). Telecomunicazioni. Analisi delle prestazioni di reti di telecomunicazioni. Struttura: prof. Fokke Hoeksema (responsabile), Dept. Computer Science, Twente University, Enschede, Olanda Telecomunicazioni. Analisi e trasmissione di immagini telerilevate e mediche. Struttura: prof. Maria Petrou (responsabile), Centre for Vision, Speech, and Signal Processing, School of Electronic Engineering, Information Technology & Mathematics, University of Surrey, In ghilterra Telecomunicazioni. Archiviazione e trasmissione di segnali video. Struttura: prof. Ulrich Reimers (responsabile), Institut für Nachrichtentechnik, Technische Universität, Braunschweig, Germania Telecomunicazioni. Sistemi MPEG-4. Struttura: ing. L.Chiariglione (responsabile), CSELT, Torino. Attivita' Scientifiche Afferenza a consorzi, centri di ricerca e reti di ricerca europea • AIRO: Associazione Italiana Ricerca Operativa • CINSA: Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali • CIRA: Centro Interuniversitario Ricerca in Automatica • CIRCAM: Centro Interdipartimentale sulle Coste e sull’ambiente Marino • CNIT: Centro Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni • COMPUMAG Society. • CRIFOR: Centro Studi di Ricerca e Formazione per l'Ottimizzazione su Reti • GNCE. Gruppo Nazionale di Coordinamento di Elettrotecnica • GTTI e GNRETE: Gruppo Nazionale di Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione • IFS: Networks Europeo su Intelligent Forecasting Systems • UNINFO: ente normativo italiano per la Information and Communication Technology Congressi e conferenze organizzate dal DIEE • 1st International Workshop on Multiple Classifier Systems, Is Molas, Pula, Cagliari, 21-23 Giugno, 2000 • EMC Workshop on Electromagnetic Compatibility - UE COST 261, Cagliari, Maggio 20-23, 2000 • First International Conference on eXtreme Programming and Flexible Processes in Software Engineering - XP2000, Cagliari, 21-23 Giugno, 2000. • Giornata di studio “La qualità del servizio nella distribuzione dell’energia elettrica”, Cagliari, 28 Luglio 2000 • International Workshop on Packet Video (PV2000), S.Margherita di Pula, 30 Aprile-2Maggio Seminari di esterni presso il DIEE • Buttarello I., Aereonautica Militare Italiana Conferenza: Le wavelets per la compressione dei dati telerilevati, Maggio 2000. • Ciaccio L, . Albacom spa. Seminario: I Ponti Radio nel Network Albacom, Maggio 2000. • De Bonitatibus A. , Istituto Universitario Navale Conferenza: Disturbi condotti, Maggio 2000 • De Schepper L. (Limburgh University, Belgium) “Reliability issues of new electronic devices”, marzo 2000. • Ferrari N., Telecom Italia, Ciclo di 2 seminari: I sistemi di comunicazione su fibra ottica. Maggio 2000. • Izzo G., M.Rossetti, Telecom Italia. Ciclo di 8 seminari: Qualità in azienda. Maggio 2000. • Jespers (Louvain la neuve) "Sigma-delta data converters", maggio 2000. 10 • • • • • • • • Lanari R., CNR-IRECE Conferenza: L'interferometria SAR per lo studio delle aree urbane, Aprile 2000. LaNasa G., Telecom Italia, ADSL. Marzo 2000. Pesa L. (Agilent Technologies), G. Caltabiano (National Instruments): “Nuove tecnologie nei sistemi di acquisizione dati” 7 aprile 2000. Santinelli M., Sistemi di telefonia mobile, ciclo di 3 seminari, Dicembre 2000. Scarfì MR., CNR-IRECE Conferenza: Bioelettromagnetismo: fondamenti, Aprile 2000. Scarfì MR., CNR-IRECE Conferenza: Bioelettromagnetismo: recenti sviluppi, Aprile 2000. Silvestri F., Telecom Italia, ciclo di 3 seminari: Rete dati in Telecom Italia. Maggio 2000. Veronesi M., Yokogawa Italia S.r.l. Seminario: I regolatori PID-Tecniche di taratura ed architetture per il controllo, maggio 2000 Conferenze e seminari tenuti da docenti del DIEE in altre sedi • Ancis M., Communication Systems, Corso AILUN, Nuoro, Luglio 2000 • Atzori L., Architetture di Reti di Telecomunicazioni, Corso Master CRS4, Cagliari, Giugno-Luglio 2000 • Giua A. "First-Order Hybrid Petri Nets: a Model for Optimization and Control". Seminario presso l’ISTIA, Univ. d’Angers, Francia. Luglio, 2000. • Giua A. "Observability Properties of Place/Transition Nets". Seminario presso l’IRISA, Rennes, Francia. Luglio, 2000. • Giusto D., Communication Systems, Corso Master CRS4, Cagliari, Giugno-Luglio 2000 • Marchesi, M., "Dai processi di sviluppo tradizionali a quelli per componenti", Seminari "The eValue of IT", 18.5.2000, Milano e 22.5.2000, Roma. • Marchesi, M., "Extreme Programming: between myth and reality", University of Alberta, Edmonton, 25 ottobre 2000. • Marongiu I.,. Realazione sull’attività di ricerca svolta, nell’anno 2000, nell’ambito del progetto (cluster 12)dal titolo: “ Metodi e tecniche di controllo non convenzionali di convertitori e azionamenti industriali di grande potenza “ . • Marongiu I.,. Realazione sull’attività di ricerca svolta, nell’anno 2000, nell’ambito del progetto (cluster 13)dal titolo: “Affidabilità, sicurezza e compatibilità nei sistemi di trasporto “. • Migliaccio M.: Sea scatterometry, International Summer School on Oceanographic and Atmospheric Remote Sensing, L'Aquila. Sett. 2000 • Perra Cristian, Protocolli nelle reti di telecomunicazioni, Corso Master CRS4, Cagliari, Giugno-Luglio 2000 • Perra Cristina., Protocolli nelle reti di telecomunicazioni, Corso Master CRS4, Cagliari, Giugno-Luglio 2000 • Vanzi M., “Fondamenti di affidabilita’ ed elementi di diagnostica su componentistica fotonica”, Pirelli Optical Systems, Milano, ottobre 2000 • Vanzi M., “Optoelectronic devices”, AILUN, Nuoro, giugno 2000 Pubblicazioni Libri 1. Kittler J. and Roli F., Multiple Classifier Systems, Springer-Verlag Pub., Lecture Notes in Computer Science, Vol. 1857, pag. 1-404, 2000 Capitoli di libri 2. Foresti G.L. and Roli F.. “Learning and Classification of supicious events for advanced visual-based surveillance”, in Multimedia Video-Based Surveillance Systems (G.L. Foresti, P. Mahonen, C.S. Regazzoni Eds.), Kluwer Academic Publishers, 2000. 3. Focardi, S., Marchesi M., "Self-Organization in Global Stochastic Models of Production and Inventory Dynamics", in Interaction and Market Structure, D. Delli Gatti, M. Gallegati, A.P. Kirman, (Eds.), Lecture Notes in Economics and Mathematical Systems.Vol. 484, Sp ringer Verlag, Berlin/Heidelberg, Marzo 2000. Articoli su riviste scientifiche soggetti a referees 4. Armano G. and Marchesi M., “A Rapid Development Process with UML”, ACM Applied Computing Review (SIGAPP), Vol. 8(1), pp. 4-11, ACM Press, Spring 2000. 5. Atzori L., F.G.B. De Natale and C. Perra, Temporal concealment of video transmission errors using grid-deformation motion model, IEE Electronics Letters, vol. 36, no. 12, pp. 1019-1021, 18th Giugno 2000 6. Atzori L., F.G.B. De Natale, Reconstruction of missing or occluded contour segments using Bezier interpolations, Signal Processing, vol. 80, no. 8, pp. 1691 -1694, Agosto 2000 7. Balduzzi F., A. Giua, G. Menga, "First-Order Hybrid Petri Nets: a Model for Optimization and Control," IEEE Trans. on Robotics and Automation, Vol. 16, No. 4, pp. 382-399, Aug 2000. 8. Bartolini G., A. Ferrara, E. Usai, V.I. Utkin, "On multi-input chattering-free second order sliding mode control”, IEEE Trans. Automatic Control, vol. 45, no.9, pp. 1711-1717, September 2000, IEEE Inc., Piscataway, 2000 11 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. Bartolini G., A. Ferrara, L. Giacomini, E. Usai, "Properties of a combined adaptive/second-order sliding mode control algorithm for some classes of uncertain nonlinear systems", IEEE Trans. Automatic Control, vol. 45, no.7, pp. 13341341, July 2000, IEEE Inc., Piscataway, 2000 Bartolini G., A. Levant, A. Pisano, E. Usai, “On the robust stabilization of nonlinear uncertain systems with incomplete state availability”, J. of Dynamic Systems, Measurement and Control - Trans. ASME, vol. 122, pp. 738-745, 2000. Bartolini G., A. Pisano, E. Usai, "First and second derivative estimation by sliding mode technique”, Journal of signal processing, special issue “Nonlinear signal processing (3)”, M.Tanaka ed., vol. 4, no. 2, pp. 167 -176, march 2000, Research Institute of Signal Processing, Tokyo, 2000 Bartolini G., Coccoli M., Punta E. "Simplex-based sliding mode control of an underwater gripper", J. of Dynamic Systems, Measurement and Control - Trans. ASME, vol. 122, pp. 604-610, 2000. Bartolini G., F. Parodi, V.I. Utkin, and T. Zolezzi,"The Simplex Method for Nonlinear Sliding Mode Control" Mathematical Problems in Engineering, Vol. 4, pp. 461 -487, (2000). Bartolini G., Punta E. “Chattering elimination with second-order sliding modes robust to Coulomb friction”, J. of Dynamic Systems, Measurement and Control - Trans. ASME, vol. 122, pp. 679-686, 2000. Bartoloni,A., P.Colandrea, C.D'Amelio, M.Migliaccio, M.Sarti, "La Ricostruzione del Campo di Vento da Misure Scatterometriche", Istituto Universitario Navale - Volume di Studi in Memoria di A.Sposito, pp.243-254, 2000. Bonfiglio A., M. Lomascolo, G.P. Traetta, R. Cingolani, A. Di Carlo, F. Della Sala, and P. Lugli, A. Botchkarev, H. Morkoc “Well-width dependence of the ground level emission of GaN/AlGaN quantum wells”, Journal of Applied Physics, 2000 Bonfiglio A., M. Lomascolo, G.P. Traetta, R. Cingolani, A. Di Carlo, F. Della Sala, P. Lugli, A. Botchkarev, H. Morkoc, “Influence of internal electrical fields on the ground level energy of GaN/AlGaN multi-quantum wells”, Internet Journal of Nitride Semiconductor Research, 2000 Cannas B., A. Fanni, F. Pilo, R. Baratti, “Automated recurrent neural network design to model the dynamics of complex systems,” Int. J. Neural Computing & Applications, Volume 9, Issue 3, pp. 190-201, 2000. Cannas B., G. Celli, A. Fanni, F. Pilo, “Automated recurrent neural network design of a neural controller in a custom power device,” International Journal of Intelligent and Robotic Systems, Special Issue on Intelligent Forecasting Methodologies and Industrial Applications, vol. 1 January 2001, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, the Netherlands. Cogotti E., A. Fanni, F. Pilo, “A comparison of optimization techniques for Loney’s solenoids design: an alternative Tabu Search approach,” IEEE Trans on MAG, July 2000. Corona, P., G.Ferrara, M.Migliaccio, "Reverberating Chamber Electromagnetic Field in Presence of an Unstirred Component", IEEE Trans. on Electromagnetic Compatibility, EMC-42, pp.111-115, may 2000. Cudlip W., C Lysons, G Deane, H Strionk, F Roli, A new information system in support of landscape assessment: PLAINS, Computers, Environment and Urban Systems, Vol 23, Issue 6, 2000, pp 459 -467 Damiano A., G. Gatto, I.Marongiu: “An adaptive Rotor Flux Observer for Direct Field Oriented Induction Motor Drives”, Special Issue on Non linear Control of Induction Motors - Int. Journal on Adaptive Control and Signal Processing . 2000 - n° 14, pp.275-296. Fanni A., E. Costamagna, “Needle electrodes fields with space charge effects,” Microwave and Optical Technology Letters, vol. 26, no. 5, Sept. 2000, pp.321-325. Fanni A., S. Alfonzetti, E. Costamagna, “Coaxial conductor line open -end capacitances,” Compel - the International Journal for Computation & Mathematics in Electrical & Electronic Engineering. Vol. 19, no. 2, pp. 187-194, 2000. Fanni A., S. Liberatore, G.M. Sechi, M. Soro, P. Zuddas, “Tabu Search metaheuritic for water distribution system optimization,” in Computing Tools for Modeling, Optimization and Simulation, Interfaces in Computer Science and Operations Research, Kluwer Academic Publishers, pp. 279 -298, 2000. Fumera G., F. Roli and G. Giacinto, "Reject option with multiple thresholds", Pattern Recognition, 33(12), 2000, pp. 165167. Giacinto G. , F. Roli, G. Fumera, "Selection of Image Classifiers", Electronics Letters, 36(5), 2000, pp. 420-422. Giacinto G. and F. Roli, "An Approach to the Automatic Design of Multiple Classifier Systems", Pattern Recognition Letters, 22(1), 2000, pp. 25-33. Giacinto G., F. Roli, L. Bruzzone, "Combination of Neural and Statistical Algorithms for Supervised Classification of Remote-Sensing Images", Pattern Recognition Letters, 21(5), 2000, pp. 385-397. Giua A., C. Seatzu, G. Usai, "A Mixed Suspension System for a Half-Car Vehicle Model", Dynamics and Control, Vol. 10, No. 4, pp. 375 -397, Dec 2000. Locci N., C. Muscas, "A digital compensation method for improving current transformer accuracy”, IEEE Transactions on Power Delivery, Vol. 15, N. 4, Ottobre 2000. Lomascolo M., G.P. Traetta, A. Passaseo, M. Longo, D. Cannoletta, R. Cingolani, A. Bonfiglio, F. Della Sala, A. Di Carlo, P. Lugli, M. Natali, S.K. Sinha, M. Berti, A.V. Drigo, H. Botchkarev, H. Morkoc, “Optical and transport properties of GaN/AlGaN quantum wells”, Phys. Status Solidi, 2000 Lux T,, Marchesi M., "Volatility Clustering in Financial Markets: A Micro -Simulation of Interacting Agents", International Journal of Theoretical and Applied Finance, Vol. 3, Nr. 4, pp. 675 -702, 2000. 12 35. Marsili,S., M.Migliaccio, M.Sarti, "Cersat WNF Data and Urania Campaigns" , Cersat News, vol.11, nov.2000. 36. Mazzarella G., G. Montisci: Accurate Characterization of the Interaction between Coupling Slots and Waveguide Bends in Waveguide slot Arrays; IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques, Vol. 48, No. 7, Luglio 2000, pp. 1154-1157. 37. Mazzarella G., G. Montisci: Wideband Equivalent Circuit of a Centered-Inclined Waveguide Slot Coupler; Journal of Electromagnetic Waves and Applications, Vol. 14, No. 1, 2000, VSP, The Netherlands, pp. 133-151. 38. Migliaccio M. and M.Sarti, "A Study on the Electromagnetic Backscattering from Wind-Roughened Water Surfaces", IEICE Trans. on Electronics - Special Issue on Problems of Random Scattering and Electromagnetic Wave Sensing, vol.E83-C, pp.1820-1826, dec.2000. 39. Muscas C., A Ferrero: “On the selection of the ‘best’ test waveform for calibrating electrical instruments under nonsinusoidal conditions”, IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement, Vol. 49, N. 2, Aprile 2000 40. Paolucci R., P. Colli and G. Giacinto, "Assessment of seismic site effects in 2-D alluvial valleys using neural networks", Earthquake Spectra, 16(3), 2000, pp. 661-680. 41. Seatzu C., “A fitting based method for parameter estimation in S-Systems”, Dynamic Systems and Applications, Vol. 9, N. 1, ISSN 1056-2176, pp. 77-98, March 2000. 42. Seatzu C., “Decentralized controllers design for open-channel hydraulic systems via eigenstructure assignment”, Applied Mathematical Modelling, No. 12, pp. 915-930, December 2000. 43. Seatzu C., “Design of decentralized constant-volume controllers for open-channels by solving a least squares problem”, International Journal of Systems Science, Vol. 31, N. 6, pp. 759-770, June 2000. 44. Serri A., P.Sonato, O. Barana, G. Manduchi, “A neural network approach for the detection of the locking position in RFX”, Fusion Engineering and Design. 45. Vanzi M., A. Bonfiglio, F. Magistrali, G. Salmini. “Electron Microscopy of life-tested semiconductor laser diodes”, Micron, 2000 46. Vanzi M., G. Salmini, R. De Palo, “New FIB/TEM evidence for a REDR mechanism in sudden failures of 980 nm SL SQW InGaAs/AlGaAs pump laser diodes”, Microelectronics Reliability, 2000. Articoli su riviste scientifiche non soggetti a referees Articoli in atti di congresso soggetti a referees internazionali 47. Ancis M., D.D.Giusto, and C.Perra, Error concealment in the transformed domain for DCT-coded picture transmission over noisy channels, Proc. Packet Video 2000, Cagliari, May 2000 48. Armano G., A. Corradi, L. Leonardi, and E. Vargiu, “MODE: A Java-like Environment for Experimenting Mobility Policies”, DOA2000, International Symposium on Distributed Objects and Applications, Antwerp, Belgium, September 21-23, 2000. 49. Armano G., Marchesi, M., "A Flexible Software Development Process for Emergent Organizations", Proc. First Int. Conf. on eXtreme Programming and Flexible Processes in Software Engineering - XP2000, Cagliari, 21-23 Giugno, 2000. 50. Atzori L. and F.G.B. De Natale, A Novel Temporal Concealment Approach using a Mesh-Based Motion Compensation Scheme, Proc. European Int. Conference on Signal Processing (EUSIPCO2000), Tampere, Finlandia, 5-8 Settembre, 2000 51. Atzori L., F.G.B. De Natale and F. Granelli, A real-time visual postprocessor for MPEG-coded video sequences, Proc. Packet Video Workshop (PV2000), Cagliari, Italy, 1-2 Maggio 2000 52. Atzori L., F.G.B. De Natale and F. Granelli, Low-Complexity Post-Processing for Artifact Reduction in Block-DCT based Video Coding, Proc. IEEE Int. Conf. Image Processing 2000 (ICIP2000), Vancouver, Canada, 10-13 Settembre, 2000 53. Atzori L., F.G.B. De Natale and F. Granelli, Post-processing for real-time quality enhancement of mpeg-coded video sequences, Proc. IEEE Int. Conference on Multimedia (ICME2000), New York, 31 Luglio – 2 Agosto, 2000 54. Balduzzi F., A. Di Febbraro, A. Giua, C. Seatzu, "Timed automata and Petri nets," Proc. 3nd IMACS Symp. on Mathematical Modelling MATHMOD (Vienna, Austria), pp. 461 -5, Feb 2000. 55. Barbaro M., L. Raffo, “Design of an analog front-end device for low-level image processing”, DCIS 2000, Montpellier, France, 2000. 56. Bartolini G., A. Murineddu, A. Pisano, E. Usai, “A combined first-order second-order sliding mode control scheme for IM drives ”, in Advances in Variable Structure Systems – Analysis, Integration and Application. Proceedings of the 6th IEEE Int. Workshop on Variable Structure Sysste ms, Gold Coast, Australia, December 2000, X.Yu and J.-X.Xu eds., pp. 261-270, World Scientific Publishing, Singapore, 2000. 57. Bartolini G., A. Pisano, E. Usai, “Digital sliding mode control with O(T3) accuracy”, in Advances in Variable Structure Systems – Analysis, Integration and Application. Proceedings of the 6th IEEE Int. Workshop on Variable Structure Sysstems, Gold Coast, Australia, December 2000, X.Yu and J.-X.Xu eds., pp. 103-112, (invited), World Scientific Publishing, Singapore, 2000. 58. Bartolini G., A. Pisano, E. Usai, “Global stabilization and peaking reduction for nonlinear uncertain systems with unmodelled actuator dynamics”, Proceedings of the39th IEEE CDC'2000, Sydney, Australia, 12-15 December 2000, ISBN 0-7803-6641-7, #257, (invited) IEEE Inc., Piscataway, 2000 13 59. Bartolini G., E. Punta, “Second order sliding mode control of nonlinear systems with friction”, Proceedings of the39th IEEE CDC'2000, Sydney, Australia, 12-15 December 2000, ISBN 0-7803-6641-7, #1227, IEEE Inc., Piscataway, 2000 60. Bartolini G., E. Punta, “Second order sliding mode regulation of mechanical systems with friction”, in Advances in Variable Structure Systems – Analysis, Integration and Application. Proceedings of the 6th IEEE Int. Workshop on Variable Structure Sysstems, Gold Coa st, Australia, December 2000, X.Yu and J.-X.Xu eds., pp. 231-240, World Scientific Publishing, Singapore, 2000 61. Bartolini G., M. Coccoli, E. Punta, “Second order sliding mode control of an underwater vehicle: obstacle avoidance in artificial potential field s”, in Advances in Variable Structure Systems – Analysis, Integration and Application. Proceedings of the 6th IEEE Int. Workshop on Variable Structure Sysstems, Gold Coast, Australia, December 2000, X.Yu and J.-X.Xu eds., pp. 519-528, World Scientific Publishing, Singapore, 2000 62. Bartolini G., M. Coccoli, E. Punta, “Sliding mode control of an underwater robotic manipulator driven by monodirectional actuation system”, in Advances in Variable Structure Systems – Analysis, Integration and Application. Proceedin gs of the 6th IEEE Int. Workshop on Variable Structure Sysstems, Gold Coast, Australia, December 2000, X.Yu and J.-X.Xu eds., pp. 441-450, World Scientific Publishing, Singapore, 2000 63. Bartolini G., M. Coccoli, E. Punta, “Sliding mode control of an underwat er robotic manipulator”, Proceedings of the39th IEEE CDC'2000, Sydney, Australia, 12-15 December 2000, ISBN 0-7803-6641-7, #1614, IEEE Inc., Piscataway, 2000 64. Bartolini G., N. Orani, A. Pisano, E. Usai, “Load swing damping in overhead cranes by sliding mode technique”, Proceedings of the39th IEEE CDC'2000, Sydney, Australia, 12-15 December 2000, ISBN 0-7803-6641-7, #1697, (invited), IEEE Inc., Piscataway, 2000 65. Basile F., P. Chiacchio, A. Giua, "Optimal control of Petri net monitors with control and observation costs," Proc. IEEE 39th Int. Conf. on Decision and Control (Sidney, Australia), pp. 424-9, Dec 2000. 66. Bolliri S., P. Porcu, L. Raffo, “A Micro-Power Mixed Signal IC for Battery -Operated Burglar Alarm Systems”, Proc. of IEEE Int. Symp. On Low Power Electronics and Design, 2000. 67. Cannas B., A. Carboni, A. Fanni, G. M. Sechi ,” Dynamic Neural Networks for the Water Flow Forecasting,” Sixth International Conference on Engineering Applications of Neural Networks EANN 2000, Kingston Upon Thames, UK, 17-19 July 2000, pp. 47-53. 68. Cannas B., A. Fanni, A. Giua, C. Seatzu, "Chaotic behavour in hybrid systems," Proc. 4th ADPM Int. Conf. Automation of Mixed Processes (Dortmund, Germany), pp. 209-15, Sep 2000. 69. Cannas B., A. Fanni, R. Baratti, S. Tronci, “Modeling the c haos with neural networks,”Giornate di studio su Dinamica e controllo non lineare nell’ingegneria di processo, Roma, 28 -30 Giugno 2000. 70. Cannas B., S. Cincotti, E. Usai, “Chaos synchronisation via sliding modes”, CASYS'2000, the 4th International Conferenc e on Computing Anticipatory Systems, Liege, Belgium, Agosto 7-12, 2000, (Best Paper Award). 71. Celli G., C. Muscas, F. Pilo, M. Tosi, “A Solid State based Custom Power protection device for LV and MV applications”, pp. 999-1004, Proc. of 9th ICHQP Conference, Orlando, FL USA, 1-4 October 2000. 72. Celli G., F. Pilo, “EMTP Models for Current Distribution Evaluation in LPS for High and Low Buildings”, Proc. of ICLP 2000 Conference, pp. 440-445, Rhodos, Greece, 18-22 September 2000. 73. Celli G., F. Pilo, “Impact of automation and Distributed Generation in MV Distribution networks”, Proc. of EPETM Conference, Napoli-Capri, Italy, 12-18 May 2000. 74. Celli G., F. Pilo, R. Sannais, M. Tosi, “A Custom Power Protection Device Controlled by a Neural Network Relay”, Proc. of IEEE-PES Summer Meeting 2000, pp. 1384-1389, Seattle, USA, 16-20 July 2000. 75. Celli G., F. Pilo, S. B. Tennakoon, “Voltage regulation on 25kV AC railway systems by using thyristor switched capacitor”, Proc. of 9th ICHQP Conference, pp. 633-638, Orlando, FL USA, 1-4 October 2000. 76. Cincotti S., Antonino Serri, ‘A Neural Network Model of Hysteresis Including Temperature Dependence’, IEEECEFC2000, Milwaukee (WI-USA), June 4-7, 2000. 77. Cincotti S., S. Focardi, Marchesi M., "Explaining the Inverse Cubic Law and Volatility Clustering of Stock Returns Using an Intermittent -Map Model", 5th Workshop on Economics with Heterogeneous Interacting Agents - WEHIA 2000, 15-17 Giugno 2000, Marsiglia. 78. Damiano A., A. Del Pizzo, G. Gatto, I. Marongiu, A. Perfetto: “A High Power Multilevel DTC Drive” Proceedings of the International Conference on Electrical Machines, ICEM 2000, Espoo (Finland), 28-30 August 2000. 79. Damiano A., G. Gatto, I. Marongiu: “A Sliding Mode Control Technique for Direct Speed Control of Induction Motor Drives”, Proceedings of Power Electronics Specialist Conference, IEEE PESC 2000, Galway, Ireland, 18-23 June 2000, pp.1106-1111. 80. Damiano A., G. Gatto, I. Marongiu, M. Scano: “An Adaptive Rotor Flux Observer With Time Varying Gain For Direct Field Oriented Induction Motor Drives” Proceedings of the IEE International Conference on Power Electronics and Variable speed Drives PEVD '00, London, 18-19 September 2000,pp 163-169. 81. Fanni A., A. Casanova, S. Mariotti, A. Micarelli, F.Pia, “HDM: Hyperthyroidism diagnosis manager, approccio neurale alla diagnosi differenziale delle malattie ipertiroidee,” III Mostra Convegno Internazionale: Telemedicina, Informatica e Telecomunicazioni in Sanità, Genova 28-30 Giugno 2000. 82. Fanni A.., A.N. Belbachir, M.F. Belbachir, S. Bibbo’ , B. Boulerial, “ A new approach to digital FIR filter design using the Tabu Search,” IEEE Signal Processing Symposium, Norsig2000, Sweden, June, 17-19, 2000. 14 83. Fanni A.., S. Alfonzetti, E. Costamagna, “ Computing Capacitances of Vias in Multilayered Boards,” CEFC 2000, Milwaukee June 4-7, 2000, pg. 437. 84. Filigheddu L., D.D.Giusto, and A.V.Solinas, Fractal zooming of video sequences, Proc. Packet Video 2000, Cagliari, May 2000 85. Focardi, S., Marchesi M., Succi, G., "A Stochastic Model of Software Maintena nce and Its Implications on Extreme Programming Processes", Proc. First Int. Conf. on eXtreme Programming and Flexible Processes in Software Engineering - XP2000, Cagliari, 21-23 Giugno, 2000 86. Franceschetti, G., A.Iodice, M.Migliaccio, D.Riccio, “Use of Fra ctal Geometry in the Study of Scattering from Natural Surfaces“, Proc. AP2000 Symposium, Davos (Switzerland), (CD-ROM), apr.2000. 87. Fumera G., F. Roli and G. Giacinto, "Multiple reject thresholds for improving classification reliability", S+SSPR'2000, Proc. of the Joint IAPR Int. Workshops on Syntactical and Structural Pattern Recognition and Statistical Pattern Recognition, Alicante, Spain, Aug 30 - Sept 1, 2000, Lecture Notes in Computer Science 1876, Springer, pp. 863-871. 88. Giacinto G. and F. Roli, "A theoretical framework for dynamic classifier selection", Proc. of ICPR 2000, 15th International Conference on Pattern Recognition, Barcelona, Spain, Sept 3 - 8, 2000, Vol. 2, pp. 8-11. 89. Giacinto G. and F. Roli, "Dynamic Classifier Selection", Proc. of the First Int. Workshop on Multiple Classifier Systems, June 21-23, 2000, Cagliari, Italy, LNCS 1857, Springer, Berlin, 2000, pp. 177-189. 90. Giacinto G., F. Roli and G. Fumera, "Design of effective multiple classifier systems by clustering of classifiers", Proc. of ICPR'2000, 15th International Conference on Pattern Recognition, Barcelona, Spain, Sept 3 - 8, 2000, Vol. 2, pp. 160 -163. 91. Giacinto G., F. Roli and G. Fumera, "Selection of classifiers based on multiple classifier behaviour", S+SSPR'2000, Proc. of the Joint IAPR Int. Workshops on Syntactical and Structural Pattern Recognition and Statistical Pattern Recognition, Alicante, Spain, 30 August - 1 September, 2000, LNCS 1876, Springer, pp. 87-93. 92. Giacinto G., F. Roli and G. Fumera, "Unsupervised Learning of Neural Network Ensembles for Image Classification", Proc. of IJCNN'2000, International Joint Conference on Neural Networks, Como, Italy, July 24-27, 2000, Vol. III, pp. 155159. 93. Giua A., A. Piccaluga, C. Seatzu, "Incremental Optimization of Timed Cyclic Event Graphs," Proc. 2000 IEEE Int. Conf. on Robotics & Automation (San Francisco, California), pp. 2211-6, Apr 2000. 94. Giua A., A. Piccaluga, C. Seatzu, "Optimal token allocation in timed cyclic event-graphs," Proc. 4th Int. Workshop on Discrete Event Systems (Ghent, Belgium), pp. 209-18, Aug 2000. 95. Giua A., C. Seatzu, "Observability properties of Petri nets," Proc. IEEE 39th Int. Conf. on Decision and Control (Sidney, Australia), pp. 2676-81, Dec 2000. 96. Giua A., C. Seatzu, G. Usai, "Active axletree suspension for road vehicles with gain-switching," Proc. IEEE 39th Int. Conf. on Decision and Control (Sidney, Australia), pp. 438-43, Dec 2000. 97. Giua A., M. Sanna, C. Seatzu, "Modelling and control of 3D overhead cranes," Proc. 3nd IMACS Symp. on Mathematical Modelling MATHMOD (Vienna, Austria), pp. 839-43, Feb 2000. 98. Giua A., R. Furcas, A. Piccaluga, C. Seatzu, "Modeling and Control of Inventory Management Policies Using FirstOrder Hybrid Petri Nets," Proc. 4th ADPM Int. Conf. Automation of Mixed Processes (Dortmund, Germany), pp. 273-8, Sep 2000. 99. Marchesoni M., M. Mazzucchelli, A. Monne: “Trends in Multilevel Power Conversion” Speedam 2000, 13-16 June, Ischia ( Italy), pp B2-37 / B2-42. 100. Marsili, S., M.Migliaccio, M.Sarti, "Cersat WNF data and Urania Campaigns", Proc. Ocean Winds, Brest (France), p.64, june 2000. 101. Mazzarella G. and M.Migliaccio, "A SVD-Based Reconstruction Scheme for Microwave Radiometer Measurements", Proc. AP Symposium'00, Salt Lake City, UT (USA), pp.1940 -1943, july 2000. 102. Mazzarella G., G. Montisci, M. Sun da: Full-Wave Analysis of a Waveguide Printed Slot; pubblicato sugli atti del “2000 AP-S International Symposium”, Salt Lake City 16-21 Luglio 2000. 103. Mazzarella G., M. Migliaccio, G. Montisci, M. Sunda: A Mininec -based Approach for EMC-Compliance of CellularPhone Base Stations; EMC Workshop 2000, Cagliari 19-22 Maggio 2000. 104. Migliaccio M. and M.Sarti, "On the Electromagnetic Scattering from Wind-Roughened Water Surfaces", Proc. IGARSS'00, Honolulu, HI (USA), pp.914-917, july 2000. 105. Migliaccio, M., M.Sarti, P.Colandrea, A.Bartoloni, "Accuracy of a PC-based Fan -Beam Wind Scatterometer Measurements Inversion Scheme", Proc. IGARSS'00, Honolulu, HI (USA), pp.263-265, july 2000. 106. Muscas C., L. Peretto, G. Pasini: “Signal Spectrum Analysis and Period Estimation by Using Delayed Signal Sampling“, IEEE IMTC/2000, Baltimora (USA), 2-4 Maggio 2000. 107. Muscas C., L. Peretto, R. Sasdelli: “An Automatic Test Equipment for the Calibration of Voltage Transducers“, IEEE IMTC/2000, Baltimora (USA), 2-4 Maggio 2000. 108. Muscas C., R. Sasdelli,, L. Peretto, R. Tinarelli: "On the characterization of voltage and current transducers in steadystate distorted conditions”, 5th International Workshop on Power Definitions and Measurements under NonSinusoidal Conditions, Milano/Italy, 16-18 Ottobre 2000. 15 109. Perra C., F.G.B. De Natale and Atzori L., Impact on Visual Aspect and Classification Performance of 3D Transform Coding Techniques, Proc. IEEE Int. Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARSS2000), Honolulu, Hawaii, 2428 Luglio, 2000 110. Perra C., F.G.B. De Natale and Atzori L., Introducing Supervised Classification into Spectral VQ for Multi-channel Image Compression, Proc. IEEE Int. Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARSS2000), Honolulu, Hawaii, 2428 Luglio, 2000 111. Perra C., M. Pinna, and D.D.Giusto, H.263+ rate control at fixed objective quality, Proc. Packet Video 2000, Cagliari, May 2000 112. Perra Cristian, Daniele D. Giusto, H.263+ rate control at fixed objective image quality, Proc. Packet Video Workshop, May 2000, Cagliari, Italy 113. Perra Cristian, Daniele D. Giusto, Marco Pinna, Bit allocation strategies for quality control, Proc. COST 254 Workshop, March 2000, Bordeaux, France 114. Perra Cristian, Maria Petrou, Daniele D. Giusto, Retinal Image Segmentation by Watersheds, Proc. IAPR Workshop on Machine Vision Applications, November 28-30, 2000, Tokyo, Japan 115. Raffo L., P. Zizola, “Block-matching evaluation in digital architectures for motion estimation”, Proc. of IEEE-ISCAS00, 2000. 116. Roli F., G. Fumera, “Support vector machines for remote-sensing image classification”, in Image and Signal Processing for Remote Sensing VI, Sebastiano B. Serpico, Editor, Proceedings of SPIE Vol. 4170, 160-166 (2001). (The EOS/SPIE Symposium on Remote Sensing, Barcelona, Spain, 25 -29 September 2000) 117. Seatzu C., “Decentralized control of irrigation open-channels via eigenstructure assignment”, 3rd IMACS Symp. on Mathematical Modelling, February 2-4, 2000, Vienna, Austria. 118. Vanzi M., A. Serpe, E.F. Trogu, P. Deplano, C. Hartfield, W. Subido, “Selective Au Etching in Au/Al bonds in current IC Technology”, Proc. 26th Int. Symp. for Testing and Failure Analysis ISTFA 2000, Bellevue, Washington, Nov 2000 Articoli in atti di congresso non soggetti a referees internazionali 119. Armano G. and E. Vargiu, “Implementing Autonomous reactive Agents by using Active Objects”, pp. 35-40, WOA: Workshop “Dagli Oggetti agli Agenti: Tendenze Evolutive dei Sistemi Software”, Parma, 29-30 Maggio 2000. 120. Armano G., and E. Vargiu, “Using Autonomous Agents to Implement Avatars for a Computer Game”, AICA2000, Taormina, 27-30 Settembre 2000. 121. Armano G., V. Galaffu, C. Muntoni, and E. Vargiu, “A Layered Architecture for Implementing Autonomous Planning Agents”, pp. 5-8, AI*IA2000, Milano 13-15 Settembre 2000. 122. Carta R., G. Mazzarella, G. Montisci: Un apparato sperimentale per la conduzione di reazioni chimiche in ambiente irraggiato con microonde; pubblicato sugli atti della XIII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo, Como 25-28 Settembre 2000. 123. Casula A., G. Mazzarella, G. Montisci: Sintesi di array lineari di antenne stampate alimentate tramite slot; pubblicato sugli atti della XIII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo, Como 25-28 Settembre 2000. 124. Corona, P., G.Ferrara, M.Migliaccio, "Il Campo Elettromagnetico di una Camera Riverberante in Presenza di una Componente Non Miscelata", XIII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo Applicato, Como (MI), oct.2000. 125. Marchesi M., S. Cincotti, S. Focardi, M. Raberto, "Development and testing of an artificial stock market", Modelli Dinamici in Economia e Finanza, Urbino, Settembre 2000. 126. Mazzarella G., G. Montisci, M. Sunda: Analisi full-wave di slot in un tubo per acceleratori; pubblicato sugli atti della XIII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo, Como 25-28 Settembre 2000. Sunti di comunicazioni a congresso (internazionale e nazionale) 127. Cannas B., A. Carboni, A. Fanni, G. Sechi, “Hydrological series generation using neural networks,” AIRO 2000, Annual Conference of the Operational Research Society of Italy, Milan, Sept. 18-21, 2000. 128. Cannas B., S. Cincotti, E. Usai, “Chaos synchronisation via sliding modes”, CASYS’2000-Abstract Book, Simposium 2, pp. 14-16, Liege, Belgium, August 7 -12 2000, (invited) 129. Muscas C., G. Pasini, L. Peretto: “Determinazione del periodo e dello spettro di potenza di un segnale mediante l’utilizzo della funzione di autocorrelazione”, XVII Congresso Annuale del Gruppo Nazionale di Coordinamento "Misure Elettriche ed Elettroniche”, Perugia, Settembre 2000. 130. Muscas C., L. Peretto, R. Sasdelli: “Un sistema automatico per caratterizzare trasduttori di tensione in regime periodico”, XVII Congresso Annuale del Gruppo Nazionale di Coordinamento "Misure Elettriche ed Elettroniche”, Perugia, Settembre 2000. 131. Serri A., “Instabilità dovute a fenomeni non-lineari negli azionamenti elettrici e nei convertitori elettronici: Analisi ed Applicazioni”, relazione orale al convegno: “Caos e Complessita’: lo stato dell’arte”, Milano, 17 -18 Febbraio 2000. 16