Indice - GISI, Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Transcript

Indice - GISI, Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
N° 03
MARZO 2006
Notizie da e per il mondo della strumentazione e dell’automazione a cura del G.I.S.I. - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
20134 Milano - Via Console Flaminio 19 – Tel. 02 21591153 – Fax 02 21598169
Sito Internet: www.gisi.it - E-mail: [email protected]
INCONTRO DI LAVORO per discutere l’APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE
RAEE E ROHS ai PRODOTTI DEL SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE –
24 marzo 2006 presso la Sala Consiglio-Federazione ANIE via Gattamelata, 34
(ingresso da via Traiano, 7) Milano
Presentazione
L’incontro avrà luogo il giorno 24 marzo 2006 alle ore 10,00 presso la Sala Consiglio della
Federazione ANIE e terminerà alle ore 13,00.
E’destinato ai rappresentanti delle aziende associate ad AssoAutomazione, che desiderano
approfondire quali impegni dovranno affrontare per verificare l’interesse delle aziende
stesse ad eventuali iniziative collettive. L’invito è esteso alle aziende dell’Associazione
G.I.S.I., i cui prodotti presentano una problematica simile a quelli di AssoAutomazione.
Si ricorda che solo alcuni dei prodotti del settore tecnologico dell’automazione sono
interessati all’applicazione delle suddette Direttive, ma che esiste una certa “area grigia” di
prodotti, il cui inserimento nell’una o nell’altra categoria è oggetto di incertezza, legata
all’interpretazione ed in corso di evoluzione a cura degli organi competenti.
È comunque responsabilità delle singole aziende la decisione della classificazione dei propri
prodotti, utilizzando la documentazione prodotta da ANIE ed avvalendosi eventualmente
della consulenza ANIE.
Le aziende che producono materiale soggetto alle Direttive dovranno iscriversi al Registro.
I settori ANIE direttamente interessati alle Direttive hanno sviluppato iniziative comuni,
come ad esempio la formazione di Consorzi.
Si tratta di iniziative costose, convenienti quando il settore interessato raggiunge una certa
massa critica.
Indice
•
Periodico mensile
iscritto al N° 586 del
Registro della Stampa
del Tribunale di
Milano in data
13/07/1989
Direttore
Responsabile:
A. Monari
•
Impaginazione e
Stampa: G.I.S.I.
Copia gratuita
•
Incontro di lavoro per discutere l’applicazione
delle direttive RAEE e RoHS ai prodotti del
settore automazione industriale – 24 marzo
2006 presso la Sala Consiglio-Federazione
ANIE via Gattamelata, 34 (ingresso da via
Traiano, 7) Milano
Gestione,
recupero
e
riciclo
delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche:
D.Lgs. 151/05 che recepisce le direttive RAEE
e RoHS – 15 marzo 2006 presso Sala
Consiglio, Federazione ANIE via Gattamelata
34 (ingresso sala: via Traiano, 7) - Milano
Convegno G.I.S.I. su “Misura, Controllo,
Ottimizzazione del ciclo integrale delle acque,
in linea con le normative ambientali europee”
– 19 maggio 2006 Sala C in ambito MostraConvegno ACCADUEO 2006 FerraraFiere,
organizzato dal Comitato di Lavoro G.I.S.I.
per il mercato dell’acqua
•
•
•
•
•
•
•
•
ANIPLA – Sezione di Milano: GdS su “La
gestione integrata di linee di produzione nel
packaging alimentare: dalla progettazione,
al controllo ed analisi dei costi” presso
l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di
Reggio Emilia, 6 aprile 2006
ACCADUEO 2006, FerraraFiere, 17-19
maggio, si avvia verso il “tutto esaurito”
Forum de l’Electronique, Mesurexpo, Opto
e Cabling Systems Europe – 17÷19 ottobre
2006 a Paris Expo Porte de Versailles
ANIPLA – Sezione di Milano: invito agli
autori per la GdS su “Monitoraggio delle
prestazioni dei processi e dei sistemi di
controllo” – Milano, 19 settembre 2006
Ricerca di collaboratori
Offerta di collaborazione e di servizi
Notizie dalle aziende associate
Notizie dal mondo industriale
1
N° 03
MARZO 2006
Per le aziende del settore dell’automazione è dubbia la possibilità di raggiungere la massa
critica atta a giustificare l’iniziativa collettiva, però è sempre possibile cercare
aggregazioni con altri settori di prodotti professionali. In alternativa, le aziende soggette
alle Direttive potranno rispondere agli obblighi individualmente.
Sviluppo della tematica
• Breve sintesi dello scopo delle Direttive e principali definizioni;
• Il campo d’applicazione e l’albero decisionale: prodotti inclusi e prodotti esclusi;
• Il problema dell’interpretazione per i prodotti dell’area grigia (un caso
particolare: il problema degli UPS);
• Produttori coinvolti: che cosa fare (scadenze, iscrizione registro, consorzi);
• Dibattito.
Relatori
Ing. Luigi Sacchi, Presidente AssoAutomazione (introduzione)
Ing. Roberto Maietti, AssoAutomazione
Ing. Attilio Skoff, Consigliere Tecnico AssoAutomazione
D.ssa Daniela Capaccioli, Responsabile Servizio Centrale Ambiente ANIE
Ing. Riccardo Corridori, Servizio Centrale Ambiente ANIE
Iscrizione
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa registrazione da
effettuarsi entro il 22 marzo inviando e-mail di conferma a: [email protected]
GESTIONE,
RECUPERO
e
RICICLO
delle
APPARECCHIATURE
ELETTRICHE ed ELETTRONICHE: D.Lgs. 151/05, che recepisce le DIRETTIVE
RAEE e RoHS – 15 marzo 2006 presso Sala Consiglio, Federazione ANIE via
Gattamelata 34 (ingresso sala: via Traiano, 7) – Milano
Il 13 Agosto 2006 entreranno in vigore le disposizioni previste dal Decreto Legislativo
25 Luglio 2005 n. 151/05, che recepisce le direttive 2002/96/CE RAEE e 2002/95/CE
RoHS.
Il Decreto prevede che i "produttori" di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
istituiscano un sistema nazionale per la raccolta, il trasporto e il trattamento ecologico dei
prodotti giunti a fine vita (RAEE), finanziandone e gestendone il funzionamento.
Prevede, inoltre, obblighi di marcatura e di fornitura di informazioni agli utenti, nonché il
divieto di utilizzare alcune sostanze pericolose, divieto che si può tradurre per le Imprese
nel redesign completo dei propri prodotti.
A quasi 4 anni dalla pubblicazione delle Direttive, e ad un anno dalla pubblicazione del
D.Lgs, alle Imprese mancano ancora alcune risposte a domande fondamentali al fine di
prendere le necessarie decisioni.
Quali prodotti ricadono nel campo di applicazione?
Chi è considerato "produttore" ai fini di questa nuova normativa?
Come partecipare al sistema di gestione nazionale?
Quali informazioni e marcature dovranno accompagnare i prodotti?
Si cerca di dare queste ed altre risposte essenziali per decidere se e quali investimenti
fare, come rispondere alle richieste di clienti e fornitori, come interpretare le varie
scadenze ed i periodi transitori.
ANIE Servizi Integrati Srl, organizza il presente seminario, con l'obiettivo di fornire
alle imprese gli strumenti decisionali e le informazioni necessarie per affrontare le
ormai prossime scadenze del 1° Luglio e 13 Agosto 2006.
Ai partecipanti al Seminario sarà distribuito in anteprima il Nuovo Aggiornamento della
“Guida ANIE all’implementazione del D.Lgs 151/05”, che recepisce la nuova Guida
ORGALIME al campo di applicazione.
2
N° 03
MARZO 2006
Per informazioni e modalità di partecipazione:
• Coordinamento scientifico: Servizio Centrale
Ambiente ANIE, tel. 02/3264266 e-mail: [email protected]
Responsabile: D.ssa Daniela Capaccioli
• Coordinamento organizzativo: Anie Servizi
Integrati srl - Servizio Formazione tel. 023264.237 – fax 023264.212 - e-mail:
[email protected].
Responsabile: Avv. Maria Antonietta Sarro
CONVEGNO G.I.S.I. su “Misura, Controllo, Ottimizzazione del ciclo integrale
delle acque, in linea con le normative ambientali europee” – 19 maggio 2006 Sala C
in ambito Mostra-Convegno ACCADUEO 2006 FerraraFiere, organizzato dal
Comitato di Lavoro G.I.S.I. per il mercato dell’acqua
Presentazione
In linea con quanto avviene nei principali paesi dell’ Unione Europea, per effetto
dell’applicazione delle nuove direttive, il ciclo integrale delle acque sta subendo
importanti cambiamenti sia organizzativi che tecnici.
Questo Convegno avrà come scopo l’esame approfondito delle recenti normative
comunitarie di settore, evidenziando quali siano i principali processi coinvolti per
definire le modifiche e gli adattamenti necessari agli impianti.
Saranno dunque forniti gli spunti normativi di inquadramento generale e le metodologie
analitiche per il controllo dell’efficienza dei processi.
Inoltre, saranno illustrate alcune applicazioni di misura nei punti più critici degli
impianti, incluse quelle del campionamento delle acque reflue in uscita, della
determinazione del carico organico e della disinfezione delle acque di scarico.
Relativamente alle acque potabili, sarà trattata la tematica della distrettualizzazione delle
reti di distribuzione come valido ausilio alla identificazione e alla riduzione delle
perdite idriche.
Nella sessione sistemistica verranno trattati gli aspetti di acquisizione e monitoraggio dei
dati, per realizzare reti e sistemi di controllo necessari all’ottimizzazione dei processi e
al contenimento dei costi operativi.
Nell’ultima sessione saranno presentate esperienze concrete, con particolare riferimento
alla gestione della distribuzione idrica, alla rimozione dei nutrienti nelle acque di scarico
e al contenimento dei costi energetici attraverso le regolazioni in continuo.
Con questo Convegno, giunto alla seconda edizione, il Comitato di Lavoro del mercato
dell’acqua, vuole porre l’accento su come oggi le tecnologie di misura, unite alla
conoscenza applicativa del processo, siano ampiamente disponibili e possano essere
finalizzate ad una migliore gestione del ciclo idrico.
Per alcuni processi, come evidenziato nelle varie presentazioni delle memorie,
l’applicazione della misura diventa indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi
gestionali.
Questo Convegno è quindi indicato sia per i gestori degli impianti che per il personale
amministrativo e di controllo, entrambi coinvolti nella gestione del ciclo idrico.
A. Casiraghi
Coordinatore del Comitato di Lavoro G.I.S.I. del mercato dell’ acqua
La partecipazione è libera e gratuita
3
N° 03
MARZO 2006
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 09.30
Registrazione dei partecipanti
Ore 09.50
Saluto ai partecipanti e presentazione del Comitato di Lavoro sulle
acque (A. Campaner, Presidente G.I.S.I.)
Sessione Normativa
Ore 10.00
Principali cambiamenti introdotti sull’applicazione delle Normative
Europee sulle acque
(A. Casiraghi – Endress+Hauser)
Ore 10.15
Norme e linee Europee per le analisi chimiche
(M. Chioetto – Applikon Italia)
Sessione Misura
Ore 10.30
Utilizzo dei campionatori automatici per il controllo delle acque reflue
alla luce delle attuali normative
(M. Chioetto – A.ST. Analytica)
Ore 10.45
Analizzatori on line di sostanze organiche: dai metodi tradizionali alla
spettrometria
(R. Vesprini - Isoil Industria)
Ore 11.00
La disinfezione delle acque primarie e di scarico
(D: Azzolini – B&C Electronics)
Sessione Ottimizzazione
Ore 11.15
Tecnologia ed innovazione per la gestione delle risorse idriche e
dell’energia
(G. Brianza - ABB Sace)
Ore 11.30
L’ottimizzazione processo biologico di nitro denitrificazione
(G. Giacomini – Endress+Hauser)
Ore 11.45
Risparmio energetico: i benefici della regolazione di frequenza
(D. Lucchetta – Omron Electronics)
Sessione Monitoraggio e Controllo
Ore 12.00
Distrettualizzazione, monitoraggio e misure di portata nella gestione
acquedottistica
(V. Poggi – FIP div. FLS)
Ore 12.15
Controllo della pressione e del livello nelle reti acquedottistiche
(A. Festa – Valcom)
Ore 12.30
Il telecontrollo per il monitoraggio della qualità dell’acqua
(D. Massari – IBAX)
SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO G.I.S.I. ACCADUEO 2006
Nome………………………………………………………..
Cognome……………………………………………………
Qualifica……………………………………………………
Azienda……………………………………………………..
Indirizzo……………………………………………………
Tel ……………………………Fax………………………..
Firma………………………………………………………
E-mail…………………………………………………
(Con la compilazione e l’invio di questo coupon autorizzo G.I.S.I. al trattamento manuale ed elettronico
dei dati personali e alla loro diffusione, nel rispetto della Legge 196/2003)
Da inviare a G.I.S.I., fax 02 21598169, e-mail: [email protected]
4
N° 03
MARZO 2006
ANIPLA – Sezione di Milano: GdS su “La gestione integrata di linee di produzione
nel packaging alimentare: dalla progettazione, al controllo ed analisi dei costi”
presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia - 6 aprile 2006
Presentazione
Con l’incremento del grado di automazione dei sistemi di produzione sorge la convenienza (e necessità) di riunire una serie di macchine automatiche in una “linea di produzione”, cioè una sequenza ordinata di macchine specializzate, ciascuna delle quali
implementa un determinato processo produttivo sul prodotto entrante.
In base a questa tendenza, risulta molto importante definire metodologie efficienti per
l’ottimizzazione della capacità produttiva (throughput) di una linea di produzione,
nonché per l’analisi dei dati legati ai processi produttivi delle singole macchine allo
scopo di ottenere indici di performance globali e legati alle singole macchine.
La giornata di studio che si intende proporre vuole trattare, in una serie di interventi del
mondo accademico e di quello industriale, i temi legati alla gestione e controllo di linee
di produzione, la raccolta dati e la definizione di indici di performance.
Organizzatori:
C. Fantuzzi, B. Rimini
Università di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia
C. Marchisio
Rockwell Automation – Coordinatore del Comitato di Lavoro G.I.S.I. per il mercato
alimentare
Per il programma e le modalità di partecipazione si prega di contattare:
Sig. ra Gabriella Porto – Sede Nazionale ANIPLA
P.le R. Morandi 2 – 20121 Milano
tel 02 76002311, fax 02 76013192, e-mail:[email protected], www.anipla.it
LA MOSTRA-CONVEGNO ACCADUEO 2006,
MAGGIO, si avvia verso il “TUTTO ESAURITO”
FERRARAFIERE,
17-19
L'
edizione 2006 della manifestazione fieristica dedicata al settore delle tecnologie per il
trattamento e la distribuzione dell'
acqua potabile ed il trattamento delle acque reflue, in
programma nel quartiere fieristico di Ferrara dal 17 al 19 maggio prossimi, è infatti
destinata a raggiungere cifre record per quanto riguarda la partecipazione delle aziende
espositrici. I numeri definitivi non sono ancora disponibili, ma gli organizzatori BolognaFiere, in collaborazione con FerraraFiere Congressi e la segreteria operativa di
Fairsystem International Exhibition Services - stanno alacremente lavorando sul layout
espositivo per offrire spazi adeguati alle numerose aziende desiderose di partecipare
all'
evento.
Sul fronte più marcatamente economico, si segnala la presenza ad Accadueo 2006 di
delegazioni ufficiali di Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia e Montenegro, Albania,
Macedonia, Bulgaria e Romania. Le delegazioni, che nei tre giorni di manifestazione
incontreranno diverse aziende presenti in fiera, saranno composte da rappresentanti
istituzionali e privati del settore della distribuzione idrica, interessati ad allacciare e
sviluppare rapporti con il mondo produttivo italiano.
Il momento espositivo, catalizzatore di grande interesse per la presenza delle imprese
leader e tecnologicamente all'
avanguardia nella produzione di componenti e
apparecchiature, troverà quest'
anno un supporto ancora più valido e interessante, dal
punto di vista culturale e dell'
approfondimento tecnico, nel programma convegnistico.
Il calendario dei seminari, workshop e convegni, infatti, ha visto, nel corso delle ultime
edizioni, aumentare la propria capacità di attrazione fino a rappresentare un vero e
proprio fiore all'
occhiello per la manifestazione. In questa edizione saranno una
5
N° 03
MARZO 2006
quarantina gli eventi - tra approfondimenti tecnico-scientifici e convegni istituzionali che offriranno un quadro completo e attuale del settore, oggi in forte evoluzione
normativa, territoriale, gestionale e industriale.
Estremamente significativa la presenza di Federutility, la più importante associazione del
settore, assoluta protagonista della giornata di apertura con due convegni di grande
interesse: nella mattinata di mercoledì 17 maggio affronterà il tema "Delega ambientale e
servizi idrici: opportunità o problema", mentre nel pomeriggio dello stesso giorno si
discuterà di "Regolazione del mercato e gare". Molto apprezzato anche l'
operato di Iwa
Italia, emanazione nazionale dell'
Associazione mondiale dell'
acqua che ha predisposto,
sotto il titolo "Gestione efficace dei sistemi idrici", un ciclo di due convegni e tre
workshop. Tra gli appuntamenti più importanti e interessanti del ciclo, spicca
sicuramente il convegno della Task Force Iwa "Water Loss" e del Gruppo Federutility
sulle perdite idriche, sul tema "Esperienze internazionali sulla gestione efficace delle
perdite idriche", in programma nell'
intera giornata di giovedì 18 maggio.
Rilevante, come sempre in occasione di Accadueo, anche il contributo della Regione
Emilia-Romagna (con il convegno "Pianificazione e gestione sostenibile dell'
acqua ed
efficienza energetica", in calendario nella mattinata di giovedì 18 maggio) e di
Confservizi Emilia-Romagna (con il seminario "La valutazione economica di ambito in
Emilia-Romagna", in programma nel pomeriggio di giovedì 18 maggio).
Il programma dei convegni, attualmente in fase di ultimazione, prevede, poi, i contributi
di centri studi come il Cssa e il Csdu che fanno riferimento a importanti facoltà di
Ingegneria (Ferrara, Bologna, Trento e il Politecnico di Milano), Unioncamere,
associazioni di categoria e aziende produttici.
Come già segnalato, nella mattinata di venerdì 19 maggio, il G.I.S.I. organizzerà un
Convegno sulla misura, il controllo e l’ottimizzazione del ciclo integrale delle acque, in
linea con le normative ambientali europee.
FORUM DE L’ELECTRONIQUE, MESUREXPO, OPTO ET CABLING
SYSTEMS EUROPE – 17÷19 ottobre 2006 a Paris Expo Porte de Versailles
Nell’edizione 2005, ciascuna manifestazione ha conservato la sua autonomia in quanto la
dimensione economica e industriale coperta da ciascuna di esse è differente.
Oltre il 50% dei visitatori frequenta almeno due saloni confermando l’interesse per
questa simultaneità.
Mesurexpo (4852 visitatori per 192 espositori) ha registrato un aumento del numero
degli espositori. Il ritorno della Société Française de Physique, la cui conferenza sulle
nanoscienze ha attirato 400 partecipanti, ha favorito il ritorno dei responsabili della
ricerca che erano mancati nel 2004 e ha confermato la posizione unica del Salone nel
panorama degli eventi dedicati a “misura e controllo”.
Opto (3350 visitatori per 181 espositori) ha ribadito la qualità dei visitatori e dei contatti
effettuati dagli espositori e ciò è stato riconfermato dal rinnovo delle partecipazioni per il
2006 registrato prima della chiusura del Salone.
Cabling Systems Europe (4084 visitatori per 54 espositori) è sempre ben identificato in
complementarietà ad Opto. L’animazione organizzata attorno all’habitat comunicante ha
conosciuto un vero successo con oltre 40 partecipanti ad ognuna delle mini-conferenze
che si sono succedute ogni giorno.
Si segnala che Forum de l’Electronique, Mesurexpo, Opto et Cabling Systems Europe
si terranno sempre congiuntamente il 17, 18 e 19 ottobre 2006, a Paris Expo, Porte de
Versailles.
Le aziende italiane interessate ad esporre potranno contattare
Milena Veronesi – Resp. Commerciale Italia
Tel/Fax 0532/245930, e-mail: [email protected], cell 348 9153830
6
N° 03
MARZO 2006
ANIPLA – Sezione di Milano: invito agli autori per la GdS su “Monitoraggio delle
prestazioni dei processi e dei sistemi di controllo” – Milano, 19 settembre 2006
Obiettivi
Una corretta gestione di un processo produttivo non può prescindere da un’efficiente
strategia di monitoraggio che consenta di individuare funzionamenti anomali. I moderni
sistemi di monitoraggio permettono un pronto riconoscimento delle situazioni anomale,
in termini di condizioni operative o di occorrenza dei guasti, e ciò si traduce in un
aumento della sicurezza delle operazioni di impianto, in un miglioramento della qualità
dei prodotti, in un incremento della produttività e della disponibilità dell’impianto e in
una diminuzione dei costi di produzione.
Oggigiorno è ampiamente riconosciuta l’opportunità di estendere le pratiche di
monitoraggio anche ai sistemi di controllo per garantirne la corretta funzionalità.
Infatti, le opportunità di miglioramento della gestione produttiva, che possono derivare
da un’installazione di sistemi di controllo avanzato, non sono pienamente realizzabili se
gli elementi del controllo di base non sono perfettamente sintonizzati.
Ed è proprio per questo che la giornata intende illustrare e discutere gli sviluppi più
recenti (teorici ed applicativi) e le idee chiave che facilitano la realizzazione e l’adozione
di sistemi di monitoraggio avanzato.
Tra le tematiche affrontate:
• identificazione dei guasti in processi continui e discontinui;
• monitoraggio statistico di processo mono e multi-variato in processi continui e
discontinui;
• manutenzione predittiva;
• monitoraggio attraverso sistemi inferenziali;
• monitoraggio delle prestazioni dei regolatori.
La giornata si rivolge al personale addetto all’esercizio, alla manutenzione, ai
responsabili della qualità e degli interventi migliorativi al processo, agli ingegneri di
processo e di controllo.
I potenziali autori interessati a presentare una relazione sono invitati ad inviare alla
segreteria dell’associazione, entro il 30 aprile, una copia della stesura preliminare del
lavoro proposto oppure un riassunto di almeno una ventina di righe.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria dell’associazione:
ANIPLA - P.le R. Morandi, 2, 20121 Milano
Tel. 02 76002311, Fax. 02 76013192, E-mail: [email protected]
RICERCA DI COLLABORATORI
(E’ un servizio esclusivo e gratuito per i nostri associati)
ADECCO, RICERCA E SELEZIONE – Milano
Un loro cliente, specializzato nella produzione ed esportazione di strumentazione
scientifica per il controllo qualità su materiali plastici, li ha incaricati di ricercare un
coordinatore di assistenza tecnica
Il candidato avrà la responsabilità di coordinare le attività del servizio di assistenza.
Il ruolo prevede:
- supervisione dell’assistenza tecnica e dei problemi connessi in collaborazione con il
Servizio Commerciale Italia, Servizio Commerciale Estero e Ufficio Tecnico;
- coordinamento dell’assistenza tecnica, degli interventi tecnici in sede e presso clienti,
sia per interventi in garanzia, sia per riparazioni, sia per start up nonché valutazione
dei risultati e simili;
- gestione dei contratti di manutenzione;
7
N° 03
MARZO 2006
- coordinamento dell’attività di segreteria e nella gestione delle offerte e degli ordini;
- gestione e coordinamento del magazzino ricambi insieme alla programmazione per
sostituzioni in garanzia o di assistenza tecnica;
- valutazione delle problematiche dell’assistenza tecnica come immagine del prodotto e
qualità con indicazioni correttive, in coordinamento con altre funzioni aziendali.
Requisiti
·Titolo di studio: preferibile Laurea in Ingegneria Meccanica o Elettrotecnica
·Esperienza quinquennale come tecnico operativo o responsabile di assistenza
tecnica in azienda produttrice e distributrice di prodotti tecnologici
Ottima conoscenza lingua inglese
·Buona dimestichezza con mezzi informatici (SW e HW)
·Consolidata esperienza nella gestione dell’assistenza tecnica anche attraverso terzi
agenti distributori
·Preferibile esperienza nel settore della strumentazione di misure meccaniche, elettriche,
elettroniche (firmware)
·Disponibilità a frequenti trasferte in Italia e all’estero
Sede di lavoro: Pianezza (TO) + trasferte
Caratteristiche personali
Completano il profilo buone capacità di analisi e di sintesi, capacità organizzative,
“problem solving”, capacità a gestire contatti diretti con agenti e clienti stranieri, capacità
di individuare le priorità in funzione dell’importanza dei casi e di risolverli in modo
rapido e pragmatico con una propensione all’innovazione e all’aggiornamento continuo.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum corredato di autorizzazione al
trattamento dei dati a: [email protected]
E & C ENGINEERING & CONTROL Srl - Milano
La società di Ingegneria e Fornitura operante nei settori Oil & Gas , PetrolChimico,
Energetico e Industria, ricerca personale per potenziamento del settore Ingegneria :
Divisione Elettrica :
1 Progettista Senior : 10-15 anni di esperienza nello sviluppo diretto di progetti
1 Progettista Junior : 2-5 anni di esperienza
Divisione Strumentazione :
2 Progettisti Senior : 10-15 anni di esperienza nello sviluppo diretto di progetti
2 Progettisti Junior : 2-5 anni di esperienza
Divisione Automazione & Controllo :
2 Progettisti Senior : 5-10 anni di esperienza nello sviluppo diretto di progetti
Per tutte le figure sono richieste :
a- disponibilità trasferte Italia e estero
b- buona padronanza lingua inglese
c- solida esperienza PC ambiente Windows/Office
d- conoscenza pacchetti di sviluppo professionali
Gli interessati sono pregati di inviare curriculum dettagliato, in lingua inglese, all’
indirizzo e-mail : [email protected]
SETARAM INSTRUMENTATION – Abbiategrasso (MI)
Setaram produttore francese di strumenti di analisi termica e di calorimetria ricerca, per
ampliare la sua rete di vendita, agenti per le zone seguenti: Triveneto, Toscana, Lazio,
Emilia Romagna.
Il candidato svolgerà un ruolo d'
interfaccia tra la sede italiana ed il cliente.
8
N° 03
MARZO 2006
Sarà apprezzata un’esperienza nella vendita di materiale per centro di ricerca nel campo
dell’industria farmaceutica o delle biotecnologie.
E’ richiesta laurea in ingegneria oppure in chimica.
Gli interessati sono pregati di inviare proprio curriculum a: [email protected]
OFFERTE DI COLLABORAZIONE E DI SERVIZI
(E’ un servizio esclusivo e gratuito per i nostri associati)
Cipidue opera nel mondo della pubblicità e della comunicazione da oltre 35 anni.
Il suo percorso evolutivo coincide con i cambiamenti impressi, alle modalità e al
linguaggio della comunicazione, dall’avvento dell’informatica e di Internet.
Esperienza, competenza, risorse umane, professionalità, tecnologie attualizzate e
soprattutto una grande dedizione al “mestiere” hanno consentito di stabilire rapporti
fidelizzati con oltre 140 clienti contribuendo così a costruire la notorietà dell’Agenzia.
La loro area di intervento spazia nella multimedialità:
- Advertising – Corporate image – Brand image – Editorial design
- Trade incentive – Consumer incentive – Trade promotion – Consumer Promotion
Packaging – P.O.P.
- Exibition design – Special events.
- 3d – video – Cd-rom interactive – Internet design
- Still life – Fotografia industriale – Servizi fotografici in interno ed esterno.
Dal biglietto da visita alla brochure istituzionale, dal folder al dépliant, dalla locandina al
maxiposter, alla pianificazione di Campagne multimediali, dallo spot alla realizzazione e
gestione di siti Internet.
Alcuni significativi interventi firmati Cipidue:
- Stand fieristici progettati e realizzati per Società nazionali e multimediali in Italia e
all’estero.
- Stand Mondadori alla Fiera del Libro di Francoforte.
- Progettazione di strutture espositive componibili itineranti e pianificazione operativa.
- Organizzazione logistica e allestimento di Convention a tema.
- Allestimento di Punti Vendita con immagine coordinata.
- Organizzazione e impianto scenico per la “Maschera d’Argento” – Casinò di
Campione.
- Conferenza Europea sul Digitale Terrestre – Stresa.
- Mostra storica della Casa editrice Bompiani - Firenze, Palazzo Strozzi.
- Convegno Internazionale di Dermatologia – Milano, Università degli Studi.
- Campagna multimediale “Aria pulita” a diffusione nazionale – Legge divieto del
fumo nei locali pubblici.
Eseguono forniture “chiavi in mano” tramite aziende partner di sperimentata
concorrenzialità ed efficienza, e non hanno preclusioni nell’utilizzare fornitori designati
dal committente.
Sono disponibili per esaminare preventivamente richieste di collaborazione, senza che
ciò comporti alcun impegno o vincolo per il proponente.
CIPIDUE S.r.l. - Comunicazione & Pubblicità
Via Don Giuseppe Gervasini, 35 - 20153 Milano
Tel. 02.489.225.1 – Fax. 02.489.225.215
9
N° 03
MARZO 2006
NOTIZIE DALLE AZIENDE ASSOCIATE
MI.RE. Sas di Salerno Michele & C. – Trezzano s/Naviglio (MI)
La MI.RE., dopo oltre 12 anni di attività nel campo dell’assistenza tecnica e
manutenzione programmata su tutte le apparecchiature elettroniche che compongono la
catena di misura fiscale per il gas metano, si presenta sul mercato anche con la
commercializzazione di prodotti quali: contatori a turbina RMG MESSTECHNIK
GMBH , contatori a rotoidi IMETER B.V., contatori ad ultrasuoni, calcolatori, correttori
di volume, telecontrolli, manometri differenziali, campionatori per gas e per liquidi
WELKER Engineering Company.
Sul sito www.miremisurazionegas.it si può trovare tutta la gamma completa e la
documentazione tecnica dettagliata.
Pronta consegna per:
- contatori a turbina PN16 fino a G250 con solo BF;
- contatori a turbina PN 16 da G400 a G650 con BF e AF;
- contatori a rotoidi in alluminio.
QUADRELLI BILANCIAI ITALIA SpA – Cavaria (VA)
La società comunica che in data 21/12/2005 ha cambiato denominazione da Quadrelli
Bilanciai Italia SpA ad IBR Industrie Bilance Riunite SpA, mantenendo invariati tutti
gli altri dati.
Il cambio di nome si è reso necessario poiché è oggi proprietaria dei marchi Quadrelli,
Laveggio, Buroni Opessi e Bilanciai Italia, nonché distributrice in esclusiva per l’Italia
dei marchi Avery Weightronix ed Avery Berkel Industry e ciò a seguito di una
operazione mirante a riunire in un’unica Azienda gli storici marchi della pesatura
industriale.
IBR è dunque il risultato della somma delle singole realtà aziendali e può vantare oltre
300 anni di esperienza.
I dati aziendali sono i seguenti:
IBR SpA
Sede Legale: Via Dandolo, 5 – 21100 Varese
Sede Operativa Principale: Via Portoni, 97 – 21044 Cavaria (VA)
P.IVA 02376340127
Tel. 0331 217409, Fax 0331 216132, e-mail: [email protected]/[email protected]
VISION AUTOMATION Srl – Cesano Boscone (MI)
TIEMS Society – The International Emergency Management Society - ed ENEA sono
gli organizzatori del workshop CNIP 2006 “ Complex Network and Infrastructure
Protection”, 28-29 marzo a Roma
Il workshop CNIP 2006 è stato pensato per esplorare le nuove sfide per la protezione
delle reti complesse e delle infrastrutture e promuovere un approccio multidisciplinare
all'
interno della comunità scientifica, sia a livello europeo sia globale.
Un'
attenzione particolare sarà riservata ai temi relativi alle nuove vulnerabilità e alle
relative strategie e difesa.
A questo riguardo TIEMS ed ENEA proporranno la costituzione di gruppi di studio (SIG
Special Interest Group) per affrontare questi temi e per sviluppare le iniziative per la
realizzazione dei programmi.
Nel workshop si parlerà delle seguenti tematiche relative a reti complesse e infrastrutture:
10
N° 03
MARZO 2006
•
Reti fisiche: es. la griglia elettrica, la griglia per il trasporto di gas e prodotti
petroliferi, le reti per la distribuzione dell'
acqua, tunnel e sistemi stradali e
trasporti, sistemi per la sanità, ecc.
• Reti informatiche: reti per la trasmissione dati (telecontrollo, reti SCADA, reti
basate su Internet), reti di telecomunicazioni pubbliche e reti cellulari, reti
bancarie/finanziarie, ecc.
• Gestione e organizzazione delle reti ove il fattore umano può giocare ruoli
rilevanti: gruppi di specialisti e utilizzatori che controllano e usano i servizi messi
a disposizione da queste reti e infrastrutture.
L'
obiettivo del workshop è mettere a confronto esperti, gestori di emergenze, specialisti
di infrastrutture e tutti gli "stakeholder" con diverse esperienze e culture per analizzare
tutti gli aspetti relativi alla protezione delle reti complesse e delle infrastrutture, come ad
esempio:
• proporre metodi e strumenti per analizzare e comprendere nuovi rischi, minacce e
vulnerabilità;
• dare soluzioni pratiche per ridurre e mitigare gli effetti potenziali dei pericoli;
• identificare strategie e strumenti di ausilio ai gestori di emergenze durante gli
eventi critici.
Vision Automation da tempo si occupa di cyber-security industriale e tutti i temi relativi
alla gestione e difesa delle reti dei sistemi di controllo e automazione sia nell'
industria
che nelle infrastrutture critiche.
Proprio in questa ottica si è deciso di supportare Enea dando l'
adesione a questo evento,
di grande importanza per la divulgazione della consapevolezza dei temi relativi alla
difesa e protezione delle reti utilizzate nei sistemi di controllo, telecontrollo e
automazione.
Vision Automation invita a partecipare all’evento CNIP 2006 che si terrà al Frentani
Congress Center di Roma il 28-29 marzo 2006.
Ulteriori informazioni sull’evento: la documentazione, l’agenda completa, l’iscrizione
sono disponibili sul sito - http://ciip.casaccia.enea.it/cnip06/
NOTIZIE DAL MONDO INDUSTRIALE
AEM: CALORE PULITO PER MILANO CON L’ACQUA DI FALDA
Cinque centrali che sfruttano l’acqua di falda per produrre energia utile a riscaldare le
case di Milano. E’ il progetto di AEM SpA, messo a punto l’anno scorso, e che verrà
completato entro il 2010. Con la terziarizzazione dell’area e la conseguente chiusura
delle industrie che utilizzavano abbondantemente questo patrimonio liquido, infatti, il
suo livello tende a salire provocando allagamenti di edifici, parcheggi sotterranei, persino
della metropolitana.
Il progetto AEM trasforma il problema in una opportunità, ricavando dall’acqua di falda
preziosa energia termica pulita e conveniente sotto il profilo economico.
Gli impianti progettati sono basati sulla tecnologia delle pompe di calore, macchine che
funzionano secondo un normale ciclo frigorifero, trasferendo calore da un corpo a
temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta.
In questo caso l’acqua presa dalla falda, passando nella pompa, cede un po’ del proprio
calore, che viene convogliato ad una temperatura, resa molto superiore dal lavoro della
macchina, alla rete di teleriscaldamento.
Dopo essere passata nella pompa di calore l’acqua di falda è rilasciata nelle rogge e nei
canali: la stessa, pulita come prima, solo un po’ più fredda. In sostanza, l’acqua di falda
che gli impianti AEM utilizzeranno entrerà a 15 gradi nella pompa di calore uscendo a
circa 8 gradi, mentre l’acqua del teleriscaldamento tornerà dagli stabili a circa 65 gradi ed
11
N° 03
MARZO 2006
uscirà dalla pompa di calore a 90 gradi, per essere utilizzata da quegli edifici che avranno
sostituito lo scambiatore termico alla tradizionale caldaia.
L’apparecchio, insomma, utilizza energia elettrica triplicandone il rendimento.
Così l’impianto a pompa di calore diventa molto conveniente sotto il profilo energetico,
consentendo risparmi del 40%.
ENI SOCIO INDUSTRIALE DEL MAXI-POLO TOSCANO
Toscana Gas e Fiorentina Gas si uniscono per dar vita ad uno dei principali operatori
italiani nel settore metano. La maxi-operazione, che in sostanza coinvolge l’Eni (partner
industriale dei due gruppi attivi nelle reti e nella vendita) e 90 Comuni toscani, è stata
tenuta a battesimo a Firenze dall’amministratore del colosso energetico, Paolo Scaroni, e
dai sindaci delle realtà interessate.
Il nuovo gruppo si chiama Toscana Energia e, una volta completato l’assetto entro metà
2007, si articolerà in una società di rete (7.900 km di tubazioni in 97 Comuni e 1,6
milioni di abitanti serviti), controllata dalle amministrazioni pubbliche, e in una società di
vendita (600mila clienti, 1,1 miliardi di metri cubi di gas venduto in 147 Comuni toscani)
la cui maggioranza sarà in mano a Italgas-Eni.
A livello aggregato, le due realtà conteranno su un giro d’affari vicino ai 450 milioni di
euro e 600 dipendenti, ponendosi come il quinto player nazionale del settore.
MAXI CONTRATTO PER FINCANTIERI
Il più grande contratto per la costruzione di nuove navi nella storia della marineria
mondiale è quello siglato tra il gruppo Carnival Corporation e Fincantieri per la
realizzazione di sei navi da crociera, di cui due in opzione. L’accordo ha un valore
complessivo per l’armatore, opzioni incluse, di oltre 3 miliardi di dollari e una delle
quattro unità già commissionate in modo definitivo entrerà a far parte della flotta della
compagnia italiana Costa crociere, che, come noto, è interamente controllata da Carnival.
Per Fincantieri, che ha recentemente confermato l’intenzione di quotarsi, si tratta di un
eccezionale viatico: l’ulteriore rafforzamento dei rapporti con il gruppo Carnival, numero
uno del mercato crocieristico mondiale, si traduce in una saturazione della capacità
produttiva del gruppo, che, con le due opzioni, sarà impegnato nella costruzione di navi
da crociera sino al 2010. Dall’inizio degli anni novanta, Fincantieri ha costruito 33 navi
per vari marchi del Gruppo Carnival, per un valore di oltre 11 miliardi di dollari. Con
questo accordo le navi per Carnival nel portafoglio ordini di Fincantieri salgono a 13, per
un valore complessivo di circa 7 miliardi di dollari.
PIAGGIO AERO CRESCE CON LE COMMESSE USA
Dalle spire dell’amministrazione straordinaria a una maxi-commessa di 36 velivoli e 230
milioni di dollari, sottoscritta nei giorni scorsi negli Stati Uniti. Quella della Piaggio
Aero Industries è la parabola di un’azienda tirata fuori dal tunnel alla fine degli anni
novanta e lanciata verso nuovi traguardi di crescita.
Un portafoglio ordini di 106 P180 Avanti II per un controvalore di 640 milioni di dollari,
un portafoglio totale di 820 milioni di dollari, un fatturato 2005 che tocca quota 157
milioni di euro, in crescita del 12% sul 2004 ed un conto economico in utile.
Nei piani di Piaggio Aero il nuovo sito, oltre a ospitare le lavorazioni per le strutture del
P 180 Avanti II, diventerà un centro d’eccellenza per la produzione e la manutenzione di
motori aeronautici. Ciò porterà al decollo di una joint venture fra Piaggio Aero e un
colosso internazionale, un’alleanza finalizzata alla realizzazione di motori di nuova
generazione per elicotteri destinati principalmente ad Agusta.
12