conto corrente tuo mobile famiglia

Transcript

conto corrente tuo mobile famiglia
Versione 1
FOGLIO INFORMATIVO
relativo al
CONTO CORRENTE TUO MOBILE FAMIGLIA
(Conto corrente offerto ai consumatori)
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Cassa Padana B.C.C. Società Cooperativa
Via Garibaldi, 25 - 25024 Leno (BS)
Tel.: 030 9040265/280 – Fax: 030 9068361
e-mail: [email protected]
Indirizzo telematico: www.cassapadana.it
Registro delle Imprese della CCIAA di Brescia n. 52238
Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 8340 - cod. ABI 08340
Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A164205.
Iscritta all’Albo dei Gruppi bancari n. 8340
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli
Obbligazionisti del Credito Cooperativo.
Dati e qualifica soggetto incaricato all’offerta fuori sede
Nome e Cognome
Qualifica
Iscrizione ad Albi o Elenchi
Numero delibera Iscrizione all’Albo/Elenco
Si precisa che il cliente non è tenuto a riconoscere al soggetto incaricato all’offerta fuori sede costi ed oneri
aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel presente Foglio Informativo.
CHE COS’È IL CONTO CORRENTE
Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i
suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo
disponibile).
Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici,
domiciliazione delle bollette, fido.
Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la
banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione
la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito
Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati
identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il
correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.
Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il conto di base; chieda o si
procuri il relativo foglio informativo.
Il Conto TUO Mobile Famiglia è riservato alla nuova clientela privata e prevede, a fronte di un canone
mensile fisso, il rilascio della carta di debito e la sottoscrizione dei servizi di home banking e mobile banking,
a condizioni agevolate.
Per saperne di più:
La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito
www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.cassapadana.it.
Aggiornato al 23/02/2017
1/14
Versione 1
NFORMAZIONI SULLA BANCA
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE FAMIGLIA
Indicatore Sintetico di Costo (ISC)
PROFILO
Giovani
Famiglie con operatività bassa
Famiglie con operatività media
Famiglie con operatività elevata
Pensionati con operatività bassa
Pensionati con operatività media
SPORTELLO
230,70 euro
243,70 euro
267,55 euro
279,05 euro
168,20 euro
229,55 euro
ONLINE
168,50 euro
180,00 euro
198,99 euro
199,99 euro
113,50 euro
145,99 euro
Oltre a questi costi vanno considerati l’imposta di bollo di 34,20 euro obbligatoria per legge, gli
eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le spese per l’apertura del conto.
I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a 6 profili di operatività, meramente indicativi
– stabiliti dalla Banca d’Italia - di conti correnti privi di fido.
Per saperne di più: www.bancaditalia.it.
QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO
Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il documento Informazioni Europee di Base
sul credito ai consumatori oppure il documento informativo relativo all’apertura di credito.
È possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.cassapadana.it.
Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte
dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente.
Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse
potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre
condizioni economiche” e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a
disposizione dalla banca.
E’ sempre consigliabile .verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più
adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l’elenco delle spese sostenute
nell’anno, riportato nell’estratto conto, e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati
dalla banca nello stesso estratto conto.
Aggiornato al 23/02/2017
2/14
Versione 1
Servizi di
pagamento
SPESE FISSE
Gestione
Liquidità
VOCI DI COSTO
Spese per l’apertura del conto
Canone annuo (addebito mensile pari a 7,00 €)
0,00 €
84,00 €
Numero di operazioni incluse nel canone annuo
0
Spese annue per conteggio interessi e competenze
Canone annuo carta di debito nazionale
(la banca utilizza un’unica carta di debito che può
essere attivata, su richiesta del cliente, anche a livello
internazionale)
(circuito BANCOMAT®/PagoBANCOMAT®, Maestro,
FastPay, V-Pay)
Canone annuo carta di debito internazionale
Canone annuo carta di credito:
CartaSì
C-Card
Home
Banking e
Mobile
Banking
Canone annuo carta multifunzione
Core Banking Retail Basic Privati senza consultazione
dossier titoli con Mobile Banking
Gestione
liquidità
Servizi di
pagamento
0,00 €
(in caso di conto cointestato il
rilascio della carta di debito è
gratuito per un solo cointestatario)
Si veda il foglio informativo
del relativo contratto
Non disponibile
30,99 €
Si veda il foglio informativo
del relativo contratto
Non disponibile
2,00 € mensili
Si veda il foglio informativo
del relativo contratto
Registrazione di ogni operazione non inclusa nel
canone (si aggiunge al costo dell’operazione)
- Operazioni allo sportello
- Operazioni accentrate
SPESE VARIABILI
0,00 €
3,00 €
0,00 €
Si veda l’elenco
Spese per invio estratto conto:
- On line
- Cartaceo
Spese per invio documento di sintesi:
- On line
- Cartaceo
Spese per invio altre comunicazioni:
- On line
- Cartaceo
Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in
Italia
0,00 €
0,80 €
0,00 €
1,25 €
0,00 €
0,80 €
0,00 €
Si veda il foglio informativo
del relativo contratto
Prelievo sportello automatico presso altra banca in
Italia
0,00 €
Si veda il foglio informativo
del relativo contratto
Aggiornato al 23/02/2017
3/14
Versione 1
Bonifico (SCT) verso Italia e Ue:
- allo sportello
- On line
5,00 €
0,50 €
Si veda il foglio informativo
relativo ai servizi di
pagamento
0,00 €
Domiciliazione utenze
TASSO
DI MORA
Interessi
creditori
Tasso creditore annuo
0,00 %
Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate
11,50%
Commissione
sul
fido
(Commissione onnicomprensiva)
Si vedano le Informazioni Europee di
Base sul Credito ai Consumatori
oppure il foglio informativo del relativo
contratto
accordato
2,00% (annuo)
Sconfinamenti
extra-fido
Si vedano le Informazioni Europee di
Base sul Credito ai Consumatori
oppure il foglio informativo del relativo
contratto
Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate:
15,00%
Sconfinamenti
in assenza di
fido
FIDI E SCONFINAMENTI
Fidi
INTERESSI
SOMME
DEPOSITA-TE
Si veda il foglio informativo
relativo ai servizi di
pagamento
Si vedano le Informazioni Europee di
Base sul Credito ai Consumatori
oppure il foglio informativo del relativo
contratto
Commissione di istruttoria veloce sullo
0,00 €
sconfino
Si vedano le Informazioni Europee di
Base sul Credito ai Consumatori
oppure il foglio informativo del relativo
contratto
Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate:
15,00%
Commissione di istruttoria veloce sullo
sconfino
0,00 €
Applicato nella misura del tasso debitore annuo sulle somme utilizzate in caso di sconfinamenti
extra-fido e/o scoperture.
Aggiornato al 23/02/2017
4/14
ALTRE
SPESE
VALUTE
PRELEVAMENTI
VALUTE VERSAMENTI E
DISPONIBILITÀ
SOMME VERSATE
Versione 1
- di contante:
- di assegni bancari tratti sullo stesso sportello
accreditante:
- di assegni bancari della BCC:
- di assegni bancari di altre banche fuori piazza:
- di assegni circolari:
- di valori diversi (assegni e vaglia postali, vaglia Banca
d’Italia):
- di assegni bancari estero in euro e divisa emessi da
banca estera
- di assegni bancari estero in euro emessi da banca
italiana:
in contanti effettuati allo sportello:
mediante assegni bancari:
Commissione di gestione moneta
Data versamento / Data versamento
Data versamento / Data versamento
Data versamento / Data versamento
3 gg lavorativi / 4 gg lavorativi
1 gg lavorativo / Data versamento
3 gg lavorativi / Data versamento
7 gg lavorativi / Data versamento
4 gg lavorativi / Data versamento
data del prelevamento
data emissione
1% dell’importo richiesto/consegnato
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo
agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può
essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.cassapadana.it).
NFORMAZIONI SULLA BANCA
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
Imposta di bollo per estratto conto
Liquidazione competenze
Minimo liquidabile dare
Minimo liquidabile avere
Divisore interessi debitori
Divisore interessi creditori
Periodicità estratto conto
Periodicità di addebito spese, commissioni e altri oneri
Conteggio e accredito interessi avere
Conteggio interessi dare
Periodicità comunicazioni periodiche ex art. 119 TUB
Spese per copia documentazione
Nella misura stabilita tempo per tempo
dall’Amministrazione finanziaria, attualmente
pari a € 34,20 all’anno per le persone fisiche.
Congiunta dare ed avere
365/366
365/366
Mensile / Trimestrale
Trimestrale
Annuale
Annuale
Annuale
Si veda il foglio informativo relativo al servizio
di rilascio di copia della documentazione.
ASSEGNI
Voce
Importo
Spese rilascio carnet
GRATUITO se rilasciato con la clausola di non trasferibilità
Imposta di bollo su assegni richiesti liberi (per ogni Euro 1,50 per ciascun modulo di assegno richiesto in forma
assegno)
libera
Commissioni cambio assegno
1‰ dell’importo con un massimo di EURO 10,33
Commissioni su assegni al dopo incasso
EURO 10,00
Spese e commissioni su assegni impagati/protestati
Assegni tratti sulla BCC
Aggiornato al 23/02/2017
5/14
Versione 1
- Impagati presentati mediante check truncation
- Impagati pagati prima del protesto
Assegni negoziati
- Insoluti
- Protestati
- Richiamati
Emissione di Assegni Circolari
EURO 10,00 oltre al recupero delle spese reclamate da terzi
EURO 50,00 oltre al recupero delle spese reclamate da terzi
EURO 10,00 oltre al recupero delle spese reclamate da terzi
EURO 10,00 oltre al recupero delle spese reclamate da terzi
EURO 15,00 oltre al recupero delle spese reclamate da terzi
EURO 3,00 per ogni assegno
CAUSALI CHE DANNO ORIGINE A SCRITTURAZIONE CONTABILE CUI CORRISPONDE UN ONERE
ECONOMICO
Operazioni allo sportello:
Operazioni di addebito (segno dare):
Codici
Descrizione
00, 99
addebito
0P
sottoscrizione operazione time deposit
0Q
rimborso operazione time deposit
0R
competenze operazione time deposit
10
emissione assegni circolari
13, AC, AI, AM, IT
addebito vostro assegno
18
competenze
1B
acquisto/vendita accettazione bancaria
IT
commissione
20
canone cassetta di sicurezza
26, 3B, 55, L1, LI
vostra disposizione
27
emolumenti
28
negoziazione di divisa estera
2U, 6C
ricarica carta prepagata
31
effetti ritirati per vostro conto
3K
imposta di bollo L. 133/94 deposito titoli
3X
pagamento utenza telefonica
44
utilizzo lettera di credito
4E
commissioni carte di credito/POS
4K
imposta di bollo su estratto conto
4M
mandato
4Z
addebito versamenti unificati erario
52
prelevamento
58
reversale
5P
addebito assegno impagato
6K
imposta di bollo dossier titoli
6U
tasse, imposte indirette e sanzioni
6W
addebiti versamenti unificati erario
73
sottoscrizione quote fondi comuni
75
versamento assegni dipendenza
91
rilascio carnet
Aggiornato al 23/02/2017
6/14
Versione 1
92
pagamento mutuo/finanziamenti vari
B7
riscossione per conto enti
BA
addebiti diversi
BC
bolli presso cassiere
BK
recupero imposta di bollo su assegni
C2
commissioni servizi diversi
CK
commissioni su fidejussione
CM
recupero spese fotocopie
DX
commissioni assegni insoluti / richiamati
EZ
pagamento gas
F0
addebito acquisti effettuati con carta
FG
pagamento acqua/gas
FP
compravendita ns. azioni
FR
recupero spese
FT
deleghe virtuali
FV
pagamento CartaSì
H0, HO
premio assicurazione
H3
commissione per la messa a disposizione fondi
IM
spese istruttoria finanziamento
IZ
servizi comunali
K4
spese a vs. debito
L3
addebito spese
LA
spese cancellazione ipoteca
LT
sottoscrizione abbonamento riviste
LU
pagamento bollettini RAV
MF
pagamento rata mutui / finanziamenti
N4
escussione pegno
NA
rimborso anticipi / finanziamenti
NB
bonifici dall’estero
ND
pagamento di rimesse documentate
NE
interesse commissioni e spese estero
NF
storno scrittura operazioni estero
NH
insoluti estero
NL
operazioni estero
O2
estinzione dell’anticipo
O4
commissione su proroga anticipo
OW
addebito delega F24
PG
oneri per pagamento tardivo assegno
PL, RA
pagamento effetti
PM
acconto rata mutuo / finanziamenti
Q1
commissioni disposizioni presentate
R8
effetto portafoglio finanziario
R9
imposta sostitutiva DPR 601/73
Aggiornato al 23/02/2017
7/14
Versione 1
RD
bonifico SEPA
RG
pagamento effetti presso pubblico ufficiale
RQ
spese pubblico ufficiale
S9
pagamenti diversi
U1
pagamento fattura energia elettrica
U2
pagamento utenza telefonica
U7
pagamento utenze
UD
pagamento ricevute RiBa
V8
pagamento certificati di conformità
VP
bollettini postali
WR
richiamo effetti SBF
XA
imposta sostitutiva su titoli
Y7
imposta capital gain
YB
sottoscrizione titoli
YD
sottoscrizione certificati di deposito
YK
acquisto titoli per contanti
YQ
addebito per operazioni sul capitale
YT
addebito operazioni PCT
YY
spese gestione deposito titoli
ZV
pagamento MAV
Operazioni allo sportello:
Operazioni di accredito (segno avere):
Codici
Descrizione
00
accredito
07
incasso con addebito in c/c non preautorizzato
0P
sottoscrizione operazione time deposit
0Q
rimborso operazione time deposit
0R
competenze operazione time deposit
18
competenze
1B
acquisto/vendita accettazione bancaria
26
disposizione
28
negoziazione di divisa estera
2I
ricarica/rimborso carta prepagata
2Y
rilascio carta prepagata
31
effetti ritirati per vostro conto
3B
disposizione vs. favore
4M
mandato
5P
riaccredito assegno impagato
5R
reversale
6O
rimborso fondi comuni
78
versamento di contanti
80
versamento di assegni fuori piazza
82
versamento di valori diversi
Aggiornato al 23/02/2017
8/14
Versione 1
84
versamento di assegni circolari
88
valori diversi
92
erogazione mutuo/finanziamenti vari
AB
somme a disposizione
AI
versamento assegni istituto
BA
accrediti diversi
BC
bolli presso cassiere
F8
rimborso
FV
accredito per pagamenti CartaSì
H3
storno commissione
IP
assegno ripresentato in stanza
IU
rimborsi erario
JK
rimborso da gestione patrimoniale
JL
accredito cedola certificati di deposito
K1
storno interessi a vs. debito
K4
storno spese a vs. debito
L1, OC
bonifico a vs. favore
L6
Remote Banking bonifico a vs. favore
MF
storno pagamento rata mutui / finanziamenti
N4
escussione pegno
NA
accensione anticipi / finanziamenti
NB
bonifici dall’estero
ND
incasso di rimesse documentate
NE
interesse commissioni e spese estero
NF
storno scrittura operazioni estero
O1
presentazione anticipo
O2
estinzione dell’anticipo
P5
storno rit. acc. art. 25 D.L. 78/2010 e succ.
PG
accredito oneri per pagamento tardivo
Q7
carico disposizioni SBF v.m.
Q9
accredito disposizioni SBF v.m.
QD
accredito disposizioni al dopo incasso
RQ
spese pubblico ufficiale
S9
accrediti diversi
TE
Sepa Direct Debit
UB
accredito RID attivo
V5
incassi POS carte di credito
V7
pagobancomat incassi
XA
imposta sostitutiva su titoli
XC
rimborso titoli scaduti
XK
vendita titoli per contanti
XT
accredito operazioni PCT
YD
rimborso certificati di deposito
Aggiornato al 23/02/2017
9/14
Versione 1
Operazioni accentrate:
Operazioni di addebito (segno dare):
Codici
Descrizione
0E, 21
ricarica / rimborso carta prepagata
0Q
rimborso operazione time deposit
13, AC, IT
addebito vostro assegno
18
competenze
20
canone cassetta di sicurezza
26
vostra disposizione
28
negoziazione di divisa estera
32
effetti richiamati per vostro conto
34
giroconto
3E
pagamento rata mutuo
3K
imposta di bollo L. 133/94 deposito titoli
42
effetti insoluti e/o protestati
4E
commissioni carte di credito/POS
4K
imposta di bollo su estratto conto
4M
mandato
5N
imposta 20% L. 425/96
5P
addebito assegno impagato
6C
ricarica carta prepagata
6K
imposta di bollo dossier titoli
6X
pagamento utenza telefonica
92
pagamento mutuo / finanz. Vari
CK
commissioni su fidejussione
CX
spese registrazione e/o diverse per fidejussione
E7
effetti SBF insoluti / richiamati / decurtati
F0
addebito acquisti effettuati con carta
FP
compravendita ns. azioni
FT
deleghe virtuali
FV
pagamento CartaSì
G6
giro competenze
GY
disposizioni SBF v.m. richiamate
GZ
disposizioni SBF v.m. stornate / insolute
H3
commissione per la messa a disposizione fondi
HB
premio Assicurazioni Generali
IO
spese istruttoria / rinnovo fidi
IP
impagato assegno CHT
JJ
conferimento a gestione patrimoniale
JN
rettif. movimenti POS
K6
ritenuta fiscale a vs. debito
KU
recupero imposta di bollo su estratto
N7
sottoscrizione quote fondi comuni
Aggiornato al 23/02/2017
10/14
Versione 1
NB
bonifici all’estero
O2
estinzione dell’anticipo
OW
addebito delega F24
OY
disposizione ripetitiva
P5
ritenuta acconto art. 25 D.L. 78/2010 e succ.;
Q5
commissioni disposizioni richiamate / stornate
Q9
scarico disposizioni SBF v.m.
QA
disposizioni SBF richiamate
QB
disposizioni SBF stornate / insolute
QM
pagamento fatture
SY
tassa sulle transazioni finanziarie
UD
pagamento ricevute RiBa
V7
pagobancomat storno incassi
WR
richiamo effetti SBF
WS
scarico effetti prorogati / richiamati
XZ
regolamento dividendi misti
Y6
commissioni di gestione
Y7
imposta capital gain
YK
acquisto titoli per contanti
YS
storno operazione titoli
YY
spese gestione deposito titoli
Operazioni accentrate:
Operazioni di accredito (segno avere):
Codici
Descrizione
0E, 6C
ricarica / rimborso carta prepagata
0Q
rimborso operazione time deposit
0R
competenze operazione time deposit
18
competenze
28
negoziazione di divisa estera
2R
girofondi
34
giroconto
48
bonifico a vs. favore
4E
commissioni carte di credito / POS
4M
mandato
5P
riaccredito assegno impagato
5R
reversale
6X
rimborso utenza telefonica
CY
rimborso commissioni per fidejussione
FP
compravendita ns. azioni
FV
accredito per pagamenti CartaSì
G6
giro competenze
GY
disposizioni SBF v.m. richiamate
GZ
disposizioni SBF v.m. stornate / insolute
Aggiornato al 23/02/2017
11/14
Versione 1
IP
assegno ripresentato in stanza
JK
rimborso da gestione patrimoniale
JL
accredito cedola certificati di deposito
K0
interessi a vs. credito
K1, K7
storno interessi a vs. debito
KU
storno imposta di bolla su estratto
LR, OC
bonifico a vs. favore
ML
erogazione mutuo / finanziamenti vari
N7
rimborso quote fondi comuni
NB
bonifici dall’estero
O2
estinzione dell’anticipo
OU
rimborso contributo
OY
bonifico ripetitivo
PG
accredito oneri per pagamento tardivo
Q9
accredito disposizioni SBF v.m.
QD
accredito disposizioni al dopo incasso
TE
Sepa Direct Debit
U1
rimborso fattura energia elettrica
UB
accredito RID attivo
V5
incassi POS carte di credito
V7
pagobancomat incassi
WR
proroga effetti SBF
WS
scarico effetti prorogati / richiamati
XA
imposta sostitutiva su titoli
XC
rimborso titoli scaduti
XD
rimborso titoli per ammortamento
XH
accredito cedole
XK
vendita titoli per contanti
XQ
accredito dividendi
YD
rimborso certificati di deposito
Le restanti condizioni economiche relative ai servizi di pagamento, alle Carte di Debito e alle Carte di Credito, sono contenute
nell’apposito foglio informativo disponibile presso tutte le filiali della banca nonché sul sito della banca www.cassapadana.it.
RECESSO, PORTABILITA’ E RECLAMI
Recesso dal contratto
Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
n. 6 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente.
Portabilità (trasferimento dei servizi di pagamento connessi con il rapporto di conto di pagamento)
Ai sensi di quanto previsto dal D.L. 3/2015, convertito con L.33/2015, il cliente consumatore ha il diritto di trasferire
gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi con il rapporto di conto (ordini permanenti di bonifico, SCT Sepa Credit Transfer -, bonifici ricorrenti, ordini di addebito diretto, SDD Core - Sepa Direct Debit -, RID finanziari e ad
importo fisso, ordini di addebito relativi a rate di mutui e finanziamenti) e/o l’eventuale saldo disponibile positivo, con o senza
la chiusura del rapporto, su un conto di pagamento, espresso nella medesima valuta e con pari intestazione, in essere presso
Aggiornato al 23/02/2017
12/14
Versione 1
un’altra banca o altro prestatore di servizi di pagamento. Il trasferimento avviene, in assenza di cause ostative, entro dodici
giorni lavorativi dalla relativa richiesta presentata dal cliente alla banca o al prestatore di servizi di pagamento presso cui si
intendono trasferire i servizi di pagamento e/o il saldo del rapporto di conto.
Reclami
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca (via Garibaldi, 25 - 25024 Leno (BS); e-mail:
[email protected]; PEC: [email protected]), che risponde entro 30 giorni dal
ricevimento.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni può rivolgersi a:
- Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla
banca.
- Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una
procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un
accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è
possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel registro tenuto dal
Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito
internet
www.conciliatorebancario.it.
Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli
strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa
domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso
il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del
contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché
iscritto nell’apposito registro ministeriale.
LEGENDA
Canone annuo
Capitalizzazione degli interessi
Spese fisse per la gestione del conto.
Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel
saldo.
Commissione di gestione moneta Il servizio di gestione moneta metallica consente al titolare di un conto
corrente, che ne faccia richiesta, di usufruire del servizio di
ritiro/consegna di moneta metallica euro direttamente allo sportello.
La Banca, a seguito della verifica dei valori delle monete
consegnate/ritirate, accredita/addebita la somma corrispondente al
Cliente sul conto a lui intestato.
Commissione d’istruttoria veloce Si applica a condizione che, nell’arco del trimestre, si generino per effetto
(CIV)
di uno o più addebiti sconfinamenti o incrementi di sconfinamenti
preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata. La CIV
non è comunque dovuta se:
a) lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei
confronti della banca;
b) lo sconfinamento, anche derivante da più addebiti, non supera
contemporaneamente
o l’importo complessivo di 500 euro e
o la durata di 7 giorni consecutivi.
L’esenzione di cui al punto b) si applica una sola volta per trimestre.
Commissione sul fido accordato Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma
(Commissione onnicomprensiva) messa a disposizione del cliente e alla durata dell’affidamento. Il suo
ammontare non può eccedere lo 0,5%, per trimestre, della somma
messa a disposizione del cliente..
Conto di pagamento
Un conto intrattenuto presso un prestatore di servizi di pagamento da
uno o più utilizzatori di servizi di pagamento per l’esecuzione di
operazioni di pagamento.
Disponibilità somme versate
Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente
può utilizzare le somme versate.
Fido o affidamento
Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente
oltre il saldo disponibile.
Prestatore di servizi di
Uno dei seguenti organismi: istituti di moneta elettronica e istituti di
pagamento
pagamento, nonchè, quando prestano servizi di pagamento, banche,
Poste Italiane s.p.a., la Banca Centrale Europea e le banche centrali
Aggiornato al 23/02/2017
13/14
Versione 1
nazionali se non agiscono in veste di autorità monetarie, altre autorità
pubbliche, le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se non
agiscono in veste di autorità pubbliche.
Saldo disponibile
Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.
Saldo per valuta
Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi.
Sconfinamento in assenza di fido Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha
e sconfinamenti extra-fido
impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza
avere sul conto corrente la disponibilità.
Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido
utilizzabile.
SCT – SEPA Credit Transfer
Bonifico in euro eseguito in ambito SEPA secondo le regole, le prassi e
gli standard interbancari fissati dall’EPC (European Payment Council,
organismo di autoregolamentazione nato dall’iniziativa dell’industria
bancaria europea come organo decisionale e di coordinamento per la
creazione della SEPA).
SDD – SEPA Direct Debit
Operazioni di addebito diretto eseguite nell’ambito dell’area SEPA. Può
configurarsi secondo due schemi di incasso: i) SDD Core, utilizzabile, dal
lato del pagatore, da tutte le tipologie di clienti; ii) SDD B2B (Business to
Business), utilizzabile, dal lato del pagatore, laddove il pagatore non
rivesta la qualifica di consumatore.
SEPA (Single Euro Payments
Area nella quale I cittadini e le imprese possono effettuare e ricevere
Area
pagamenti in Euro con condizioni di base, diritti e obblighi omogenei in
tutti I 28 paesi dell’Unione Europea, nei paesi dell’EEA (Norvegia, Islanda
e Liechtenstein), in Svizzera, nel Principato di Monaco e a San Marino.
Spesa singola operazione non
Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle
compresa nel canone
eventualmente comprese nel canone annuo.
Spese annue per conteggio
Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per
interessi e competenze
il calcolo delle competenze.
Spese per invio estratto conto
Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto,
secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.
Tasso creditore annuo
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle
somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto,
al netto delle ritenute fiscali.
Tasso debitore annuo
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico
del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in
assenza di fido. Lo sconfinamento si realizza nel caso in cui il saldo
disponibile ed il saldo per valuta risultano contestualmente di segno
negativo.
Tasso Effettivo Globale Medio
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e
(TEGM)
delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un
tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra
tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che
quanto richiesto dalla banca non sia superiore.
Valute sui prelievi
Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla
quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe
anche essere precedente alla data del prelievo.
Valute sui versamenti
Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data
dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.
Aggiornato al 23/02/2017
14/14