pag. 306-309
Transcript
pag. 306-309
© Springer-Verlag 2002 Pathologica (2002) 94:306-309 CASO CLINICO A. Gurrera · E. Vasquez · S. Grasso · A. Iuppa · G. Magro L’utero nel maschio: sindrome da persistenza del dotto del Müller. Descrizione di un caso e considerazioni embriologiche Uterus in a male: persistent mullerian duct syndrome. Report of a case with embryological considerations Riassunto Descriviamo un caso di sindrome da persistenza del dotto del Muller, riscontrata casualmente in un uomo di 79 anni. Il caso era caratterizzato dalla presenza di una massa retroperitoneale che presentava una morfologia simil-uterina, con un corpo, una portio rudimentale ed un canale centrale rivestito da epitelio monostratificato, in parte cubico, in parte cilindrico ciliato, simile all’epitelio celomatico embrio-fetale. Tale sindrome, pur essendo un disordine disembriogenetico dello sviluppo del sistema urogenitale, può essere asintomatica e diagnosticata soltanto in età avanzata, come nel presente caso durante un intervento di ernioplastica. Descriviamo inoltre brevemente la regressione del dotto del Müller nel maschio, focalizzando l’attenzione sugli aspetti morfologici che la caratterizzano, studiati da un’ampia collezione personale di embrioni e feti umani, al fine di comprendere le basi patogenetiche della presenza di “utero” in un maschio senza anomalie sessuali geno-fenotipiche. Parole chiave Dotto del Müller • Regressione • Utero • Maschio Key words Mullerian duct • Regression • Uterus • Male Introduzione La sindrome da persistenza del dotto del Müller è una rara forma di pseudoermafroditismo maschile caratterizzata dalla presenza di utero in individui con genotipo XY e normale fenotipo maschile. È un disordine geneticamente determinato, a trasmissione autosomica recessiva, dovuto alla mancanza dell’ormone anti-mulleriano che, prodotto dalle cellule di Sertoli, determina, durante le prime fasi dello svilluppo embrionale, la regressione del dotto paramesonefrico di Müller. La mancanza di tale ormone può essere dovuta sia ad un difetto di sintesi che ad una mancata azione a livello recettoriale. In letteratura sono descritti circa 100 casi di sindrome da persistenza del dotto del Müller, riportati come singole segnalazioni [1]. Caratteristicamente la sindrome si può associare a criptorchidismo unilaterale o bilaterale. In tale evenienza, le strutture mulleriane si presentano posizionate nel canale inguinale insieme al testicolo, condizione conosciuta come hernia uteri inguinalis [2]. Si possono associare altri disordini dell’apparato urogenitale [3], quali l’ipospadia, l’ipoplasia prostatica, l’ectopia testicolare [4, 5], le cisti retrovescicali, l’epididimo soprannumerario e, più raramente, tumori testicolari [2], seminomatosi [6, 7] e non seminomatosi, talora bilaterali [8, 9]. Storia clinica A. Gurrera • E. Vasquez • S. Grasso • A. Iuppa • G. Magro () Dipartimento F.G. Ingrassia, Sezione di Anatomia Patologica, Università di Catania, Via S. Sofia 87, I-95123 Catania, Italia e-mail: [email protected] Tel.: +39-095-256024 Fax: +39-095-256023 Descriviamo un caso di sindrome da persistenza del dotto del Müller riscontrata casualmente in corso di intervento di ernioplastica in un uomo di 79 anni. Clinicamente, il paziente riferiva una tumefazione inguinale da circa 15 anni, di consistenza duro-elastica alla palpazione, parzialmente riducibile. Fu, quindi, sottoposto ad intervento di ernioplastica, nel corso del quale, in concomitanza all’ernia inguinale da scivolamento, fu evidenziata una voluminosa massa retroperitoneale, posiziona- A. Gurrera et al.: L’utero nel maschio ta in fossa iliaca destra, che si impegnava nel canale inguinale omolaterale. La massa fu isolata dal cul di sacco peritoneale ed asportata insieme al testicolo e al funicolo omolaterali. Anatomia patologica Macroscopicamente, il pezzo operatorio delle dimensioni di cm 8×8×7 aveva una forma simil-uterina con una portio ru- 307 dimentale, in cui si poteva riconoscere un canale centrale di 6 cm di lunghezza, e con un corpo ovoidale che si continuava con una parte nodulare (Fig. 1a). Al taglio la massa mostrava un aspetto leiomiomatoso e contraeva rapporti con i tessuti paratesticolari, ma non con il testicolo che appariva normoconformato e di 4 cm di diametro massimo. Istologicamente la massa era costituita da tessuto muscolare liscio maturo di aspetto simil-miometriale (Fig. 1b). Il canale centrale, descritto macroscopicamente, presentava un rivestimento epiteliale, in parte cubico, in parte cilindri- a b Fig. 1a Aspetto macroscopico della neoformazione simil-uterina. C, corpo; N, porzione nodulare della massa; P, portio con canale centrale; T, testicolo. b Canale rivestito da epitelio cilindrico monostratificato con formazioni micro-papillari e sottostante parete leiomuscolare simil-miometriale. Nell’inserto dettagli cellulari dell’epitelio di rivestimento. 308 co ciliato, monostratificato. A tratti si evidenziavano formazioni micro-papillari, rivestite dal suddetto epitelio (Fig. 1b). Il parenchima testicolare ed il funicolo non presentavano alterazioni patologiche di rilievo. Non si riscontravano anomalie dell’apparato urinario. Sulla base del reperto anatomopatologico veniva posta diagnosi di sindrome da persistenza del dotto del Müller. La determinazione del cariotipo evidenziava un normale genotipo maschile (46XY). Il paziente presentava normale virilizzazione con caratteri sessuali secondari normosviluppati. I livelli sierici di testosterone erano nei limiti della norma. A. Gurrera et al.: L’utero nel maschio senchima sono evidenze a favore dell’ipotesi che il celoma formi il mesenchima perimulleriano e, quindi, partecipi alla regressione del dotto del Müller [10], oltre che alla sua formazione. Infatti, dopo la condensazione mesenchimale sotto forma di una cuffia cellulare periduttale, si assiste al distacco del dotto del Müller dal mesenchima circostante (Fig. 2b) a Discussione Lo pseudoermafroditismo maschile è un disordine disembriogenetico caratterizzato dalla presenza, in individui con normale genotipo maschile XY, di testicoli normoconformati e normosviluppati e di genitali interni ed esterni di tipo femminile, spesso rudimentali. Esistono varie forme di pseudoermafroditismo maschile, eziologicamente differenti, quali le sindromi adreno-genitali, la sindrome da femminilizzazione testicolare, alcune forme di ipospadia, la sindrome da incompleta femminilizzazione testicolare e la sindrome da persistenza del dotto del Müller, condizione quest’ultima, conosciuta anche con il termine di hernia uteri. Tale sindrome, geneticamente determinata, a trasmissione autosomica recessiva, è caratterizzata dalla presenza di strutture mulleriane, utero e tube più o meno sviluppati, in individui con normale genotipo e fenotipo maschile; essendo un disordine disembriogenetico, riconosce le proprie basi patogenetiche negli stadi precoci dell’ontogenesi del sistema urogenitale. Durante le prime fasi dell’ontogenesi, il sistema urogenitale è ambisessuale, contenendo i dotti genitali sia maschili che femminili. Infatti, in embrioni umani di 7-8 settimane, in corrispondenza del margine antero-laterale della cavità peritoneale, si trovano bilateralmente i cordoni uro-genitali, contenenti il dotto mesonefrico di Wolff in posizione mediale e il dotto paramesonefrico di Müller disposto lateralmente, quest’ultimo derivato da una invaginazione dell’epitelio celomatico. In embrioni di sesso femminile i due dotti paramesonefrici, fondendosi l’uno con l’altro danno origine, nella loro parte craniale alle tube uterine, nella parte centrale all’utero e nella parte caudale alla porzione superiore della vagina. Negli embrioni di sesso maschile, invece, i dotti del Müller, sotto l’azione dell’ormone anti-mulleriano, prodotto dalle cellule di Sertoli, vanno incontro a completa regressione. Tale evento si accompagna ad una condensazione attorno al dotto di Muller del mesenchima perimulleriano, le cui cellule mostrano un profilo immunofenotipico identico (citocheratine 8, 18, 19 e vimentina positive) alle cellule del sovrastante epitelio celomatico [10] (Fig. 2a). La presenza di una membrana basale celomatica (evidenziabile con collagene IV e laminina) frammentata e la presenza di cellule celomatiche che si distaccano dal celoma verso il sottostante me- b c Fig. 2a Cordone urogenitale di sesso maschile alla VIII settimana di sviluppo. La colorazione immunoistochimica per le pan-citocheratine mostra che soltanto le cellule mesenchimali perimulleriane esprimono fenotipo epiteliale e sembrano distaccarsi dal sovrastante epitelio celomatico. W, dotto di Wolff; M, dotto di Müller. Cordone urogenitale di feto di sesso maschile alla XII settimana di sviluppo. La colorazione con collagene IV evidenzia b il distacco del dotto del Müller dal mesenchima circostante (frecce) e c la dissoluzione della membrana basale e dell’epitelio del dotto del Müller. W, dotto di Wolff; M, dotto di Müller A. Gurrera et al.: L’utero nel maschio e subito dopo, alla dissoluzione della sua membrana basale e quindi della sua componente epiteliale [10] (Fig. 2c). In tutte quelle condizioni in cui si verifica la mancanza dell’ormone anti-mulleriano [11, 12], si determina la sindrome da persistenza del dotto del Müller caratterizzata, proprio dalla mancata regressione dei dotti paramesonefrici e quindi, dalla persistenza delle strutture da essi derivate, tube e utero, variamente sviluppati. La fisiopatologia di tale sindrome è piuttosto complessa. Sono state identificate numerose mutazioni geniche [13], trasmesse in maniera autosomica recessiva, responsabili o di una mancata sintesi dell’ormone o di una mancata azione a livello del suo recettore [14], una serina/treonina chinasi, appartenente alla famiglia dei trasforming growth factor-beta (TGF-β) [15]. Nel caso da noi descritto, come in quelli già riportati in letteratura, la produzione di testosterone è nella norma e il paziente presenta una normale virilizzazione. Nonostante la sindrome da persistenza del dotto del Muller sia un disordine disembriogenetico, la cui patogenesi è da riportare ad alterazioni dello sviluppo del sistema uro-genitale, il presente caso sottolinea come tale patologia possa essere diagnosticata, come reperto occasionale, soltanto in età avanzata. Il caso non presentò particolari problemi diagnostici, in quanto la massa evidenziata aveva una configurazione simil-uterina con un canale centrale che complessivamente ben ricordava la normale morfologia dell’utero. L’esame istologico, evidenziando una parete leiomuscolare simil-miometriale ed un rivestimento epiteliale monostratificato, in parte cubico, in parte cilindrico, del canale centrale, simile all’epitelio celomatico, confermò il sospetto macroscopico di struttura simil-uterina. Tuttavia, in alcuni casi, il possibile riscontro di strutture mulleriane più rudimentali o dismorfiche, quali ad esempio un utero bicorne [16] o l’eventuale associazione con altri disordini dell’apparato urogenitale, potrebbero rendere potenzialmente difficile l’interpretazione diagnostica, se non si considera la natura disembriogenetica delle lesioni esaminate. Ringraziamenti Gli Autori ringraziano Antonella Corsaro e Rosa Angela Castelli per l’eccellente supporto tecnico. Summary We describe a case of persistent mullerian duct syndrome incidentally found in a 79-year-old man. It was characterized by the presence of a uterus-like retroperitoneal mass composed of an ovoidal corpus and rudimental portio with a central lumen. Histologically, the mass was leiomyomatous in nature, closely resembling myometrium, while the central lumen was lined by a monolayer of ciliated cuboidal to columnar epithelium similar to embryo-fetal celomatic epithelium. Although this is a dysembryogenetic syndrome due to the lack of regression of the mullerian duct, it may be incidentally discovered in elderly patients, as in the present case during hernioplastic surgery. We also briefly discuss the regression of mullerian duct, focusing on 309 morphological features observed in a large collection of human embryos and fetuses, in order to better understand the pathogenesis of a “uterus” in a male without evidence of sexual abnormalities. Bibliografia 1. Sunpaweravong S, Pripatnanont C (2000) Persistent mullerian duct syndrome in adult: a case report. J Med Assoc Thai 83:1541-1543 2. Imbeaud S, Rey R, Berta P et al (1995) Testicular degeneration in three patients with the persistent mullerian duct syndrome. Eur J Pediatr 154:187-190 3. Krautschick A, Bohrer MH, Hoang-Bohm J et al (1997) Remnants of the mullerian duct. Case report based on a complex urogenital abnormality. Urologe A 36:77-80 4. Mandhan P, Hussain I, Naqvi R et al (1999) Persistent mullerian duct syndrome: report of two boys with associated transverse testicular ectopia. J Pak Med Assoc 49: 74-76 5. Ferri M, Ansari S, deMaria J (1999) Persistent mullerian duct syndrome associated with transverse testicular ectopia. Can J Urol 6:865-867 6. Nishioka T, Kadowaki T, Miki T, Hanai J (1992) Persistent mullerian duct syndrome with seminoma: report a case. Hinyokika Kiyo 38:89-92 7. Narlawar RS, Shah JR, Parikh V, Patankar T (2001) Persistent mullerian duct syndrome with teratoma in an ectopic testis: imaging features. Eur Radiol 11:955-958 8. Eastham JA, McEvoy K, Sullivan R, Chandrasoma P (1992) A case of simultaneous bilateral nonseminomatous testicular tumors in persistent mullerian duct syndrome. J Urol 148:407-408 9. Asthana S, Deo SV, Shukla NK et al (2001) Persistent mullerian duct syndrome presenting with bilateral intra-abdominal gonadal tumours and obstructive uropathy. Clin Oncol (R Coll Radiol) 13:304-306 10. Magro G, Grasso S (1995) Expression of cytokeratins, vimentin and basement membrane components in human fetal male mullerian duct and perimullerian mesenchyme. Acta histochem 97:13-18 11. Rey R, Picard JY (1998) Embryology and endocrinology of genital development. Baillieres Clin Endocrinol Metab 12:1733 12. Jarminska-Jackowiak T, Warenik-Szymankiewicz A, Trzeciak WH (1995) Anti-mullerian hormone. Structure and role in sexual differentiation. Ginekol Pol 66:51-58 13. Imbeaud S, Carre-Eusebe D, Rey R et al (1994) Molecular genetics of the persistent mullerian duct syndrome: a study of 19 families. Hum Mol Genet 3:125-131 14. Belville C, Josso N, Picard JY (1999) Persistence of mullerian derivatives in males. Am J Med Genet 89:218-223 15. Imbeaud S, Belville C, Messika-Zeitoun L et al (1996) A 27 base-pair deletion of the anti-mullerian type II receptor gene is the most common cause of the persistent mullerian duct syndrome. Hum Mol Genet 5:1269-1277 16. Erk A, Ozeren S, Ozbay Oet al (1999) Persistent mullerian duct syndrome. A case report. J Reprod Med 44:135-138