Senza titolo-1 - Toscana service
Transcript
Senza titolo-1 - Toscana service
© Cooper Security Limited 2007 Ogni sforzo è stato effettuato per assicurare che i contenuti di questa pubblicazione siano corretti. Tuttavia, né gli autori né Cooper Security Limited accettano alcuna responsabilità per qualsiasi danno o perdita provocati o che si presume siano stati provocati direttamente o indirettamente da questa pubblicazione. I contenuti di questa pubblicazione sono soggetti a modifiche senza preavviso. La Cooper Security Limited tende a mantenere costantemente aggiornati i manuali e le guide di riferimento in modo che possano rispecchiare i miglioramenti e le modifiche che possano essere state introdotte nei prodotti; se questo manuale dovesse non rispondere in pieno alle informazioni che vengono ricercate vi preghiamo di comunicarcelo. In ogni caso sono presenti eventuali aggiornamenti ai manuali su nostro sito web, www.coopersecurity.co.uk, dal quale potrete effettuarne il download. Tutti i marchi commerciali sono citati. Stampato e pubblicato in Italia Cooper Security Limited Divisione Italia Corso Italia 8 20122 MILANO - Italia Tel. +39 02 4586 7396 Fax +39 02 4501 509 www.coopersecurity.it Sommario Prefazione ......................................................................................................................... 13 A proposito di questo manuale....................................................................................... 13 Altre Pubblicazioni ......................................................................................................... 13 Sezione 1 Introduzione ...................................................................................................................... 17 I Pannelli di Controllo ..................................................................................................... 17 Tavola 1: Differenze tra le varie centrali ................................................................................................ 17 Caratteristiche del Pannello di Controllo ....................................................................... 20 Porte Network ................................................................................................................ 21 Uscite Transistorizzate .................................................................................................. 21 Uscite Relè..................................................................................................................... 21 Uscite digimodem (o/c) .................................................................................................. 21 Porta USB e Seriale per PC........................................................................................... 21 Modem Incorporato ........................................................................................................ 21 Porta Stampante (non disponibile per 65CEN) .............................................................. 22 Porta per Tastiera Tecnico.............................................................................................. 22 Porta di Uscita per Modulo CPA6 (non disponibile per 65CEN) .................................... 22 Uscita Sirena Esterna .................................................................................................... 22 Connettori per Altoparlanti Aggiuntivi ............................................................................. 22 Interruttore Anti-Tamper ................................................................................................. 22 Batteria di Riserva.......................................................................................................... 22 Dispositivi Compatibili .................................................................................................... 23 Tastiere 9950/9951/9953 ............................................................................................... 23 MSNode ......................................................................................................................... 23 MRNode ......................................................................................................................... 23 MSPSUNode.................................................................................................................. 23 Modulo uscite CPA6 (non disponibile per 65CEN) ........................................................ 24 LEC2 .............................................................................................................................. 24 LEC6 .............................................................................................................................. 24 Scheda Relè 8600 ......................................................................................................... 24 Collegamenti del Sistema ................................................................................................ 25 Tipo di Cavo ................................................................................................................... 25 Lunghezza massima del cavo........................................................................................ 25 Tastiere .......................................................................................................................... 26 LEC2 .............................................................................................................................. 26 Isolamento del cavo ....................................................................................................... 26 Collegamento dell’Alimentazione di Rete ...................................................................... 26 Scheda di Interfaccia Networker ................................................................................... 26 Calcolo della Caduta di Tensione ................................................................................... 27 Tabella per il calcolo della Caduta di Tensione ............................................................. 27 Caduta di Tensione - Esempio 1 .................................................................................... 28 Caduta di Tensione - Esempio 2 ................................................................................... 28 Riduzione Caduta di Tensione - Metodo 1 ..................................................................... 29 Riduzione Caduta di Tensione - Metodo 2 ..................................................................... 29 Alimentatori remoti ......................................................................................................... 31 Sezione 2 Primo Avviamento del Pannello ...................................................................................... 35 Per Collegarsi come Tecnico ......................................................................................... 36 Per Disconnettersi.......................................................................................................... 36 I Menu del Tecnico ......................................................................................................... 36 Selezione delle Opzioni del Menu.................................................................................. 37 Per Uscire da un Opzione o dal Menu ........................................................................... 37 Sezione 3 Uso del Menu Tecnico...................................................................................................... 41 Opzioni del Menu Tecnico .............................................................................................. 41 Opzione 00: Vai ai Menu Utente .................................................................................... 42 Opzione 01: Testo Locazione ......................................................................................... 42 1 - Pannello ........................................................................................................................................... 42 2 - Tastiera ............................................................................................................................................ 42 Opzione 10: Programmazione delle Zone ..................................................................... 43 Opzione 11: Selezionare le Zone ................................................................................... 44 Passo 1 – Selezionare la Zona ............................................................................................................. 45 Passo 2 – Selezionare il Tipo di Zona ................................................................................................... 45 Passo 3 – Selezionare gli Attributi......................................................................................................... 51 Passo 5 – Inserire la Descrizione della Zona ........................................................................................ 53 Opzione 12: Scelta delle Resistenze di Zona ................................................................ 54 Passo 1 – Selezionare il Numero della Zona ........................................................................................ 54 Passo 2 – Selezionare la Resistenza della Zona ................................................................................. 54 Opzione 13: Impostazione dei Gruppi di Ritardo ........................................................... 55 Opzione 14: Telecomandi .............................................................................................. 56 Passo 1 - Selezione del Telecomando .................................................................................................. 57 Passo 2 - Selezione del tipo di Telecomando ....................................................................................... 57 Passo 3 - Programmazione dei Pulsanti ............................................................................................... 58 Passo 4 - Programmare il Nome Telecomando .................................................................................... 58 Opzione 20: Configurazione delle Partizioni (Aree) ....................................................... 59 Opzione 21: Visualizzare le aree di una zona ................................................................ 60 Opzione 22: Configurazione della modalità uscita ......................................................... 60 Opzione 23: Impostare i Timer dell’Area ........................................................................ 62 Opzione 24: Impostazione Rilevazione Allarme di Area ................................................ 63 Opzione 25: Reset e Opzioni dell’Area .......................................................................... 64 Opzione 26: Assegnare i Dispositivi alle Aree................................................................ 67 Opzione 27: Blocchi di Aree ........................................................................................... 68 Opzione 30: Definizione delle Uscite ............................................................................. 69 Passo 1 ................................................................................................................................................. 71 Passo 2 ................................................................................................................................................. 71 Passo 3 ................................................................................................................................................. 71 Passo 4 ................................................................................................................................................. 71 Passo 5 ................................................................................................................................................. 71 Passo 6 - Inversione delle Uscite ......................................................................................................... 71 Eventi del Sistema ................................................................................................................................ 72 Eventi dell’Area ..................................................................................................................................... 82 Eventi Utente......................................................................................................................................... 88 Opzione 31: Impostazione delle Uscite del Pannello di Controllo.................................. 88 Opzione 32: Impostazione delle Uscite di Comunicazione ............................................ 88 Opzione 33: Impostazione delle Uscite di Comunicazione Integrate ............................. 88 Opzione 34: Impostazione delle Uscite dei Dispositivi................................................... 88 Opzione 35: Impostazione delle Uscite dei Moduli O/M ................................................ 89 (non disponibile per il Pannello di Controllo 65CEN) ..................................................... 89 Opzione 40: Scelta delle Opzioni del Pannello di Controllo ........................................... 89 Opzione 41: Cambio del Nome e del Codice d’Accesso ............................................... 90 Opzione 42: Impostare la Data e l’Ora........................................................................... 90 Opzione 43: Impostare il Volume degli Altoparlanti........................................................ 91 Opzione 44: Impostazione dei Timer del Sistema.......................................................... 92 Tipi di Timer di Sistema ......................................................................................................................... 92 Opzione 45: Scelta delle Opzioni Generali di Configurazione ....................................... 97 Opzione 46: Scelta delle Opzioni di Configurazione DD243........................................ 103 Opzione 47: Scelta delle Opzioni di Configurazione EN50131 .................................... 105 Opzione 48: Impostazione dei Timer Calendario ..........................................................111 Panoramica ..........................................................................................................................................111 Passo 1 - Selezionate una Festività .................................................................................................... 113 Passo 2 - Digitare una descrizione ..................................................................................................... 113 Passo 3 - Impostare l’Ora Inizio e la Data Inizio ................................................................................. 113 Passo 4 - Impostare l’Ora Fine e la Data Fine .................................................................................... 113 Per cancellare (Disabilitare) una Festività........................................................................................... 113 Opzione 48-2: Timer di Autoinserimento .......................................................................114 Passo 1 - Selezionate un’Autoinserimento ......................................................................................... 115 Passo 3 - Impostare l’Ora ed il Giorno di attivazione .......................................................................... 115 Passo 4 - Impostare l’Ora ed il Giorno di disattivazione ..................................................................... 115 Passo 5 - Selezionate le aree ............................................................................................................. 115 Passo 6 - Selezionate le Festività ....................................................................................................... 115 Opzione 48-3: Definizione degli Interruttori a Tempo ....................................................116 Passo 1 - Selezionate un Interruttore a Tempo ................................................................................... 117 Passo 3 - Impostare l’Ora ed il Giorno per i timer (1), (2) & (3) .......................................................... 117 Passo 6 - Selezionate le Festività ....................................................................................................... 117 Annullare l’impostazione di un Interruttore a Tempo ........................................................................... 118 Opzione 50: Impostare le Comunicazioni .....................................................................118 Opzione 51: Impostare le Opzioni del Downloader.......................................................119 Opzione 51-1: Impostare il Numero Seriale del Sito .....................................................119 Opzione 51-2 – Definizione dell’Account ..................................................................... 120 Opzione 51-3: Definizione della Modalità di Accesso ................................................. 121 Opzione51-4: Modifica dei Numeri di Richiamata ....................................................... 122 Opzione51-5 – Scelta delle Opzioni del Modem .......................................................... 123 Opzione 52: Impostazione del DigiCom....................................................................... 124 Opzione 52-1(2)-1: Impostazione del formato di Comunicazione ............................... 125 da 4 a 7 – SIA 1, SIA 2, SIA 3 e Extended SIA 3................................................................................. 126 Opzione 52-1(2)-2: Impostazione del Numero dell’ARC .............................................. 131 Opzione 52-1(2)-6: Livello di Trasmissione CID/SIA................................................... 134 52-1-7: Canali FF ......................................................................................................... 134 52-1(2)-8: Test di Chiamata ......................................................................................... 134 Opzione 52-3: Guasto della Linea ............................................................................... 134 Opzione 53: Impostazione della Porta RS232 (solo 95CEN) ..................................... 135 Opzione 53-1: Impostazione della Velocità di Trasmissione ........................................ 135 Opzione 53-2: Abilitare l’Interfaccia WebWayOne ....................................................... 135 Opzione 60: Avvio di una Richiamata .......................................................................... 136 Opzioni da 61 a 68: Numeri di Richiamata .................................................................. 136 Opzione 70: Modifica del Testo .................................................................................... 137 Opzione 71: Messaggio di Reset ................................................................................. 137 È un messaggio che avvisa l’utente sulla necessità di chiamare un Tecnico. Volendo potreste inserire anche il numero di telefono relativo. ..................................................... 137 Opzione 72: Testo Località ........................................................................................... 137 Opzione 73: Testata Stampa ........................................................................................ 137 Opzione 74: Messaggio di Reset Remoto ................................................................... 137 Opzione 75: Testata Schermo ...................................................................................... 138 Opzione 76: Testo delle Aree ....................................................................................... 138 Opzione 77: Testo Blocchi di Aree ............................................................................... 138 Opzione 80: Conferma dei Dispositivi sul Network ...................................................... 139 Opzione 90: Diagnostica del Sistema .......................................................................... 140 Opzione 91: Test Uscita Sirena .................................................................................... 141 Opzione 92: Verifica delle Uscite ................................................................................. 142 Opzione 92-1: Verifica delle Uscite “Pannello di Controllo” ........................................ 142 Opzione 92-2: Verifica delle Uscite Digitali Via Cavo ................................................... 143 Opzione 92-3: Verifica dei Canali del Digi Incorporato ................................................ 143 Opzione 92-4: Esecuzione dei Test delle Apparecchiature .......................................... 144 Opzione 93: Visualizzazione e Stampa della Memoria Eventi ..................................... 144 Opzione 93-1: Visualizzazione della Memoria degli Eventi ........................................ 145 Opzione 93-2: Stampa della Memoria degli Eventi ..................................................... 146 Opzione 93-3: Visualizzazione della Memoria degli Accessi ...................................... 146 Opzione 93-4: Stampa della Memoria degli Accessi ................................................... 146 Opzione 93-5: Stampa dei Parametri del Sistema ....................................................... 147 Codici della Memoria degli Eventi ................................................................................ 147 Opzione 94: Verifica dell’Alimentazione ....................................................................... 156 Opzione 95: Test di Verifica delle Apparecchiature ...................................................... 157 Opzione 95-1: Verifica della Versione del Software ..................................................... 157 Opzione 95-2: Verifica della Resistenza di una Zona ................................................. 158 Opzione 95-3: Verifica dello Stato dei Dispositivi su Network...................................... 158 Opzione 95-4: Prova di inserimento del Sistema ......................................................... 159 Opzione 95-5: Reset dell’Utente 1 (l’Utente Manager di default)................................ 160 Opzione 95-6: Visualizzazione degli Errori sul Network .............................................. 160 Opzione 95-7: Stato delle Batterie del Telecomando ................................................... 160 Opzione 95-8: Verifica del Telecomando ..................................................................... 161 Opzione 95-9: Verifica del display................................................................................ 161 Opzione 96: Visualizzare lo Stato delle Zone .............................................................. 162 Opzione 97: Test di Movimento .................................................................................... 163 Opzione 98: Riportare allo Stato di Default le Opzioni del Menu ................................. 164 Opzione 99: Uscire dal Menu Tecnico ......................................................................... 167 Sezione 4 Risoluzione dei Problemi .............................................................................................. 171 Domee Frequenti - FAQ ............................................................................................... 171 Appendice A.................................................................................................................... 175 Tavola 5 - Tasti di Testo ................................................................................................ 175 Appendice B ................................................................................................................... 176 Guida alle Conformità .................................................................................................. 176 Conformità alle DD243: 2004 ............................................................................................................. 176 Politica di Riduzione AP ACPO 2004 ................................................................................................. 177 Conformità alle PD 6662 / prEN 50131-1: 2004.................................................................................. 177 Configurazione dell’Hardware ............................................................................................................. 177 Programmazione per la Conformità .................................................................................................... 177 Appendice C ................................................................................................................... 178 Guida Rapida ............................................................................................................... 178 Sezione 5 ESEMPI DI INSTALLAZIONE.......................................................................................... 184 Esempio 1 – Applicazione in Piccole Abitazioni (senza comunicazione) ..................... 184 Programmazione della Zona (opzione 11) .......................................................................................... 184 Altre impostazioni: ............................................................................................................................... 184 Programmazione delle Aree: ............................................................................................................... 184 Esempio 2 – Applicazione in Grandi Abitazioni (con comunicazione).......................... 185 Programmazione della Zona (opzione 11) .......................................................................................... 185 Programmazione dell’Area: ................................................................................................................. 185 Esempio 2 – Programmare le Comunicazioni: .................................................................................... 186 Altre Impostazioni:............................................................................................................................... 186 Esempio 3 – Locali Commerciali con Unità Separate .................................................. 187 Programmazione delle Zone (opzione 11): ......................................................................................... 187 Programmazione delle Aree: ............................................................................................................... 187 Dotazione delle Aree (opzione 26): ..................................................................................................... 188 Esempio 3 – Programmare le Comunicazioni: .................................................................................... 188 Altre Impostazioni:............................................................................................................................... 188 Esempio 4 – Locali Commerciali con Ingresso Comune ............................................. 189 Programmazione delle Zone (opzione 11): ................................................................................... 189 Programmazione delle Aree: ............................................................................................................... 189 Dotazione delle Aree (opzione 26): ..................................................................................................... 190 Esempio 3 – Programmare le Comunicazioni: .................................................................................... 190 Altre Impostazioni:............................................................................................................................... 190 Esempio 5 – Auto Setting ............................................................................................ 190 Configurazione: ................................................................................................................................... 190 Azioni: ................................................................................................................................................. 191 12 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Prefazione A proposito di questo manuale Questo manuale è dedicato ai tecnici che devono installare o configurare I Pannelli di Controllo 95CEN, 85CEN e 65CEN. Il manuale costituisce un’introduzione alle funzioni dei Pannelli di Controllo, richiama le linee guida tecniche generali per la progettazione ed installazione, e fornisce tutti i dettagli delle opzioni del menu tecnico. L’elenco completo delle opzioni del menu tecnico, la loro posizione nella gerarchia del menu e brevi dettagli su come usare tali opzioni sono riportati nella Guida Rapida a pagina xxx. Altre Pubblicazioni Per informazioni dettagliate sulle connessioni, consultare le relative Istruzioni per l’Installazione. Istruzioni separate per l’installazione sono fornite per ciascun Pannello di Controllo e per ciascun dispositivo periferico. Per ulteriori dettagli su come utilizzare le opzioni utente del Pannello di Controllo, consultare la Guida per l’Amministratore. Il Manuale Utente riporta i dettagli su come inserire, disinserire ed effettuare il reset del sistema di allarme; ed è rivolto all’utente finale. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 13 14 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 95CEN 85CEN 65CEN Manuale Tecnico Sezione 1 Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 15 16 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Introduzione I Pannelli di Controllo I Pannelli di Controllo antintrusione 95CEN, 85CEN e 65CEN sono state progettate per soddisfare i requisiti richiesti dai sistemi di allarme professionali ad un prezzo competitivo. I Pannelli di Controllo sono flessibili, facili da installare e robuste, adattandosi ad ogni utilizzo di tipo domestico o commerciale. I menu di configurazione sono raggruppati per funzione in modo da garantire la massima flessibilità, e sono sia logici sia facili da utilizzare. I sistemi possono essere impostati con facilità, da una tastiera o da un PC dotato del software Downloader. Il PC può essere connesso direttamente od attraverso una linea telefonica. Per connessioni locali è disponibile una porta USB e. nella versione 95CEN anche una porta RS232; per le connessioni remote è presente un modem. Ogni Pannello di Controllo dispone di otto zone oltre a due networks che permettono di aumentare il numero delle zone controllate. A seconda del tipo di Pannello di Controllo le zone possono essere aumentate fino a: 95CEN, 264 zone; 85CEN, 144 zone ed il 65CEN, 40 zone. Sempre a seconda del modello ogni network può connettersi a tastiere, MSNNodes, MRNNodes e MSPSUNodes. Le figure 1,2 e 3 illustrano l’architettura del network ed i Dispositivi Compatibili; a partire da pagina 23 vengono descritti nel dettaglio i dispositivi che possono essere collegati. Le zone possono essere ciascuna di tipo diverso. Il tipo di zona determina come il sistema risponde quando un sensore della zona viene attivato. Ad esempio, per una zona di tipo normale, verrà generato un allarme solo se il sensore è sollecitato mentre la zona è attiva. Se viene attivato un sensore di una zona “Allarme Panico”, il sistema genera un allarme totale indipendentemente dal fatto che il sistema sia inserito. Il sistema può essere suddiviso in aree controllate separatamente note come “Aree”, che consentono l’inserimento o il disinserimento in modo indipendente dei locali o di parte dei locali. Il 95CEN consente sedici Aree, l’85CEN ne consente otto ed il 65CEN quattro. Tavola 1: Differenze tra le varie centrali Caratteristiche 65CEN 85CEN 95CEN EN50131-1/PD6662 (max) 2 3 3 Quantità massima di zone 40 144 264 Aree 4 16 32 Codici Utente (incluso il Codice Operatore 50 100 251 Porte Network 2 2 1 22 Uscite di comunicazione digitale 8 16 16 Uscite integrate con transistor 2 2 3 Uscite integrate con relè 1 1 2 Modem integrato Sì Sì Sì Porta di uscita del modulo CPA6 No Sì Sì Porta seriale No No Sì 1000 1000 2000 5 5 10 3 Elenco degli eventi Gruppi di Ritardo 1 1 Network 1 si connette alla tastiera e/o al LEC2. Network 2 consente connessioni a tastiere, LEC2, MSNNodes, MRNNodes, MSPSUNodes o MIDNodes. 2 In una Pannello di Controllo 95CEN, Network 1 e 2 possono essere connessi entrambi a tastiere o Nodi 3 Tutte I Pannelli di Controllo dispongono di una porta USB Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 17 Le figure seguenti illustrano l’architettura di rete di ciascun tipo di Pannello di Controllo. Cfr. “Dispositivi Compatibili” a pagina xxx per i dettagli sui dispositivi compatibili, comprendenti tastiere, LEC, MSNodes, MRNodes, MSPSU e MIDNodes. Network 1 Opzioni di collegamento 1 Nodi MS 95 CONTROL PANEL Max 6 per Network 2 2 Outputs 100m max MSNode 1 1 Output 100m max MRNode 2 MSPSU 3 8 Zones 8 Zones 1km max al nodo MS più lontano Network 2 8 Zones + 8 telecomandi, PAs, o terminali NOTE: Non connettere un nodo MR, MS o MSPSU allo stesso network o alla stessa tastiera 100m max alla tastiera più lontana Max 4 5 Outputs 8 Zone Tastiera Tecnico (non può avere zone o outputs) Un nodo MS/MSPSU può pilotare 4 tastiere remote ed un altoparlante Cavo per Network = 4 poli Opzioni di collegamento 2 Max 3 Tastiere remote/LEC2 1 Output 1 Output 1 Output 1 Output 2 Zone 2 Zone 2 Zone 2 Zone Cavo per Network = 6 poli Figura 1. 95CEN Architettura del Network Note: Le Zone connesse ad una tastiera 9950, 9951 or 9953 devono essere connesse come FSL. 18 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Network 1 (Supporta solo tastiere e LEC2) Max4 1Output 1Output 1Output 1Output 100m max fino alla tastiera o LEC2 più lontana (vedere nota sotto) Network 1 85 CONTROL PANEL Network 2 2 Zone 2 Zone Cavo per Network = 6 poli Network 2 - Opzioni di collegamento Nodi MS/MR/MSPSU Max 6 per Network 2 2 Outputs 100m max MSNode 1 1 Output 100m max 8 Zones 3 Outputs 8 Zone 2 Zone 2 Zone MRNode 2 MSPSU 3 8 Zones 8 Zones + 1km max al nodo MS più lontano 8 telecomandi, PAs, o terminali NOTE: Non connettere un nodo MR, MS o MSPSU allo stesso network o alla stessa tastiera 100m max alla tastiera più lontana Max 4 Tastiera Tecnico (non può avere zone o outputs) Un nodo MS/MSPSU può pilotare 4 tastiere remote ed un altoparlante Cavo per Network = 4 poli Network 2 - Opzioni di collegamento 2 Tastiere remote/LEC2s 1 Output 1 Output Max 3 1 Output 1 Output 100m fino alla tastiera o LEC2 più lontana (vedere nota sotto) 2 Zone 2 Zone 2 Zone 2 Zone Cavo per Network = 6 poli Figura 2. 85CEN Architettura del Network Note: Le Zone connesse ad una tastiera 9950, 9951 or 9953 devono essere connesse come FSL. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 19 Network 1 (Supporta solo tastiere remote e LEC2) Max 4 1Uscita 1Uscita 1Uscita 1Uscita 100m max alla tastiera più distante Network 1 CENTRALE 65EN 2 Zone 2 Zone Cablaggio Network = 4 Conduttori 2 Zone 2 Zone Network 2 - Opzione di collegamento 1 Max 3 Network 2 2 Uscite 100m max MSNode 1 1 Uscita 100m max 8 Zone MRNode 2 MSPSU 3 8 Zone 8 Zone + 1km max All’MSNode più distante 8 telecomandi. 3 Uscite 8 Zone Tastiera uso tecnico (non ha a bordo zone o uscite) NOTA: Non connettere un MRNode/MSNode/MSPSU allo stesso network come una tastiera Un MSNode/MSPSU è in grado di pilotare 4 Tastiere remote e un altoparlante Max 4 100m max alla tastiera più distante Cablaggio Network = 4 Conduttori Network 2 - Opzione di collegamento 2 Tastiere remore / LEC 1 Uscita Max 3 1 Uscita 1 Uscita 100m max alla tastiera/LEC2 più distante Cablaggio Network=6 cond. 2 Zone 2 Zone 2 Zone Figura 3. 65CEN Architettura del Network Caratteristiche del Pannello di Controllo 20 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN I Pannelli di Controllo dispongono delle seguenti caratteristiche. Porte Network Le porte Network consentono di collegare il Pannello di Controllo con dispositivi aggiuntivi per espandere il sistema. Il numero dei Network e di dispositivi disponibili per la connessione in rete dipende dal Pannello di Controllo utilizzata. Uscite Transistorizzate Ogni Pannello di Controllo contiene uscite programmabili transistorizzate, che consentono il controllo di apparecchiature esterne: Uscite in commutazione negativa (due sul 95CEN e una sugli 85CEN/65CEN). Queste commutano da 12Vcc a 0V all’attivazione, ed in tal modo possono erogare fino a 500mA da una fonte di alimentazione a 12Vcc. Un’uscita è in commutazione positiva. Questa commuta da 0V a 12Vcc all’attivazione, e può erogare fino a 500mA ad un carico esterno. Uscite Relè Le uscite relè (due sul 95CEN e una sugli 85CEN/65CEN) forniscono contatti in scambio libero, che possono essere programmati pilotare apparecchiature esterne. Uscite digimodem (o/c) Queste uscite sono normalmente collegate ad un comunicatore digitale – dispositivo che trasmette lo stato di ciascuna uscita ad un Centro di Ricezione Allarmi. In alternativa si possono usare queste uscite con dispositivi a basso assorbimento come dei LED. Il Pannello di Controllo 95CEN/85CEN dispone di 16 uscite programmabili, mentre la 65CEN di 8. Di default, ogni uscita commuta a negativo, ovvero si trova normalmente a +12Vcc e passa a 0V quando viene attivata. Quando si trova a 0V, è possibile disporre fino a 100mA attraverso l’uscita da una fonte di alimentazione esterna. Se necessario, il senso può essere invertito durante la configurazione del sistema, ovvero risultare normalmente a +0V e passare a 12Vcc quando viene attivata. In tal caso, passando a +12Vcc, ogni uscita può erogare fino a 5mA ad un carico esterno. Porta USB e Seriale per PC Come opzione, è possibile collegare al Pannello di Controllo un PC dotato di software Downloader per la configurazione del sistema ed il caricamento dei dati. Il PC può essere collegato alla porta USB del Pannello di Controllo, il 95CEN dispone anche di una porta Seriale (RS232). Modem Incorporato Su tutti i modelli, un modem integrato consente al Pannello di Controllo di collegarsi ad un PC remoto dotato del software Downloader, per la trasmissione delle informazioni relative allo stato di allarme ad un Centro di Ricezione Allarmi (ARC). Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 21 Il Pannello di Controllo può essere facilmente collegata alla rete telefonica utilizzando la presa per telecomunicazioni RJ11 incorporata. In alternativa, viene fornita una morsettiera PSTN per il collegamento di connessioni opzionali. Porta Stampante (non disponibile per 65CEN) È possibile collegare al Pannello di Controllo una stampante seriale quale una stampante DATAC per ottenere stampe dei rapporti di sistema e della cronologia, oppure per stampare tutti gli eventi del sistema man mano che si verificano (stampa on line). Porta per Tastiera Tecnico Come opzione, è possibile collegare temporaneamente la tastiera di un tecnico direttamente alla porta “Engineer’s Keypad” del Pannello di Controllo. La tastiera può essere scollegata senza provocare un allarme Tamper. La tastiera del tecnico viene collegata temporaneamente al Pannello di Controllo per effettuare la configurazione del sistema e la verifica del Pannello di Controllo. La tastiera può essere scollegata senza provocare alcun allarme. Una volta impostato il sistema, la configurazione dovrà essere effettuata normalmente da una tastiera standard. Porta di Uscita per Modulo CPA6 (non disponibile per 65CEN) I Moduli CPA6 possono essere connessi direttamente al Pannello di Controllo (pagina xxx). Uscita Sirena Esterna Il Pannello di Controllo dispone di un’uscita per sirena esterna per controllare i moduli Sirena ad Attivazione Automatica (SAB) standard oppure Sirena Autolimentata (SCB). Ulteriori avvisatori acustici esterni possono essere controllati dai MSNodes (utilizzando un modulo relè RM3A). Connettori per Altoparlanti Aggiuntivi È possibile collegare al Pannello di Controllo (oppure a qualsiasi MSNode o MSPSUNode) degli altoparlanti aggiuntivi. Interruttore Anti-Tamper L’interruttore anti-Tamper posteriore garantisce che la rimozione non autorizzata del coperchio possa generare una condizione di allarme. Batteria di Riserva Il Pannello di Controllo può essere installata con una batteria da 17AH per consentire al sistema di funzionare anche in caso di interruzione dell’alimentazione di rete. 22 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Dispositivi Compatibili Il sistema può essere espanso utilizzando i seguenti dispositivi. Tastiere 9950/9951/9953 Le tastiere consentono l’inserimento, il disinserimento e la programmazione del sistema. Il sistema deve disporre di almeno una tastiera. Ogni tastiera fornisce ulteriori due zone ed un’uscita programmabile in commutazione negativa. Sono disponibili i seguenti tipi di tastiere. • 9950 – Questa tastiera dispone di un Display a Cristalli Liquidi (LCD) retroilluminato, di un LED di alimentazione, di un LED a funzione programmabile ed un modulo di prossimità integrato. Il modulo di prossimità consente all’utente di inserire il proprio codice utente presentando una scheda di prossimità. Gli ingressi di zona supportano il bilanciamento resistivo • 9951 – Simile alla 9950, ma senza modulo di prossimità. • 9953 - Simile alla 9950, ma con un connettore aggiuntivo per un modulo di prossimità. esterno. MSNode Il MSNode consente fino ad otto zone e due ulteriori uscite programmabili (una commutata positiva ed una commutata negativa). Ogni MSNode può controllare anche fino a quattro tastiere e due estensioni. MRNode Collegando uno o più MRNodes al sistema l’installatore può utilizzare una gamma di rilevatori wireless per proteggere le aree desiderate senza stendere ulteriori cablaggi. In aggiunta l’utilizzatore dispone della possibilità di attivare o disattivare il sistema con un telecomando, oppure di lanciare un allarme usando il trasmettitore AP. Il MRNode si connette al Pannello di Controllo attraverso il cablaggio del network; il Pannello di Controllo considera i rilevatori wireless come normali zone. Ogni MRNode può controllare fino ad un massimo di otto rilevatori oltre ad ogni combinazione di telecomandi o trasmettitori AP fino ad un massimo di otto dispositivi. MSPSUNode Il MSPSUNode è dotato di una propria alimentazione integrata che fornisce corrente ai dispositivi collegati al nodo. L’MSPSU consente al sistema un’espansione di ulteriori otto zone e una uscita programmabile. Le zone possono essere connesse a rilevatori di movimento, rilevatori di fumo, pulsanti di allarme ed altri sensori. È possibile anche connettere fino a quattro tastiere e due altoparlanti addizionali. Nota: L’MSPSU agisce come un MSNode e lo può rimpiazzare sul network; di conseguenza ogni aggiunta di un MSPSU riduce di una unità la dispobilità di MSNodes. ATTENZIONE: Questo dispositivo può generare alti voltaggi. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 23 Modulo uscite CPA6 (non disponibile per 65CEN) Il modulo uscite CPA6 fornisce otto uscite programmabili in commutazione negativa da 100mA, che possono essere utilizzate per controllare LED oppure relè, ad esempio per trasmettere informazioni sullo stato di un’area e/o l’indicazione delle zone in allarme. Il 95CEN e l’85CEN possono consentire il collegamento a stella di un massimo di 18 moduli per uscite dal connettore sulla scheda del Pannello di Controllo. LEC2 L’espansione LEC2 fornisce due zone ed un’uscita in commutazione negativa . LEC6 La connessione diretta di un’espansione LEC6 (a 6 zone) ad una porta Network del Pannello di Controllo viene supportata da sistemi esistenti in corso di aggiornamento. Verificare che il numero di zone non superi il numero che può essere gestito dalle sole tastiere. Scheda Relè 8600 La scheda relè 8600 consente di convertire le uscite digimodem integrate delle uscite transistorizzate in uscite non alimentate. Ogni 8600 dispone di otto relè. 24 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Collegamenti del Sistema Tipo di Cavo In generale, il Pannello di Controllo richiede un cavo di allarme standard 7/0.2 non schermato per il collegamento a MSNodes, MRNodes, MSPSUNodes, tastiere, LEC2 ed ai sensori delle zone. Il numero di fili varia, a seconda del dispositivo da collegare. Il cavo schermato può risultare necessario quando il sito di installazione contiene apparecchiature che producono elevati livelli di R.F. (Frequenze Radio), ad es. impianti industriali pesanti quali apparecchi per saldature, ecc. Lunghezza massima del cavo Nodi - La distanza tra una Pannello di Controllo ed un MRNode/ MNode, oppure tra due MRNodes/MNodes non deve superare i 100m. La distanza tra il Pannello di Controllo ed il MRNode/MNode più lontano non deve superare 1 km. Consultare la Figura 4. (È possibile aumentare la lunghezza aggiungendo un NIB (Scheda di Interfaccia Networker) al sistema, vedere pag. xxx). 1 km (Max.) 100 metri PANNELLO DI CONTROLLO Data Network 100 metri 100 metri MSNode/ MSPSU In MSNode/ MSPSU MSNode/ MSPSU I/D=1 4-fili I/D=2 Out In 100 metri MSNode/ MSPSU I/D=3 Out In I/D=4 Out In Out MSNode/ MSPSU I/D=16 MSNode/ MSPSU In Out da 5 a 16 Connessioni a stella 1 km (Max.) 100 metri PANNELLO DI CONTROLLO Data Network MSNode/ MSPSU I/D=1 4-fili 100 metri 100 metri In Out MSNode/ MSPSU I/D=2 In MSNode/ MSPSU I/D=3 In Out 100 metri MSNode/ MSPSU I/D=6 In Out MSNode/ MSPSU 100 metri MSNode/ MSPSU I/D=7 In MSNode/ MSPSU I/D=4 Out Out In Out I/D=9 In Out MSNode/ MSPSU I/D=8 In Out MSNode/ MSPSU I/D=10 In Out NOTE: Il numero massimo di dispositivi che possono essere connessi in cascata ad un nodo MS, MSPSU o ad un pannello di controllo è di 4. Figura 4. Distanze massime fra i Nodi. MSNode/ MSPSU I/D=5 In Out MSNode/ MSPSU I/D=11 In Out Connessioni a stella e in cascata Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 25 Tastiere La distanza tra una Pannello di Controllo od un MSNode e la tastiera più lontana della catena non deve superare i 100m (cfr. Figura 5). /, 100m max 100m max MSNode /MSPSU Tastiere 100m max /, Tastiere/LEC2 Figura 5. Distanze massime fra le tastiere. LEC2 La distanza tra una Pannello di Controllo ed il LEC2 più distante non deve superare i 100m. Nota: Non è possibile collegare le tastiere allo stesso circuito di un MRNode; è possibile farlo solo su MSNodes o MSPSU. Isolamento del cavo Tutti i collegamenti Network e delle zone devono essere isolati da qualsiasi altro collegamento, quali i cavi di alimentazione, i cavi telefonici, i cavi di rete del computer ed i cavi R.F.. Inoltre, i cavi Network e delle zone di rilevamento devono essere mantenuti separati dai cavi di alimentazione degli avvisatori acustici o altoparlanti aggiuntivi. • Si consiglia di non inserire di più di un cavo Network in un singolo cavo multiplo. Collegamento dell’Alimentazione di Rete Tutti i collegamenti all’alimentazione devono essere effettuati solo da elettricisti qualificati e devono rispettare le locali normative in vigore. Scheda di Interfaccia Networker Una Scheda di Interfaccia Networker (NIB) consente di aumentare fino ad 1 km la distanza massima tra una Pannello di Controllo ed un MRNode, MNode, MSNode o tastiera. La NIB viene fornita come unità di controllo ed unità ricevente. L’unità di controllo è collegata all’uscita del Pannello di Controllo mentre l’unità ricevente può essere collegata fino ad un 1km di distanza. Presso l’unità ricevente è necessario disporre di un’unità remota di alimentazione separata. 26 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Calcolo della Caduta di Tensione Per consentire il funzionamento corretto del sistema, la tensione su ciascun dispositivo NON deve scendere sotto ai 10,5V (raccomandata 12V), anche durante il funzionamento mediante batteria di backup. Il cavo di allarme 7x0.22 ha una resistenza di 8 Ohm per 100 metri di tratta. La caduta di tensione viene calcolata utilizzando la seguente formula: Caduta Tensione = (Corrente assorbita MR lunghezza del cavo MR 0,08 MR 2)/1000 La seguente tabella mostra la caduta di tensione prevista rispetto alla corrente assorbita e alla lunghezza del cavo: Tabella per il calcolo della Caduta di Tensione Corrente Assorbita 60mA 80mA 100mA 120mA 140mA 160mA 180mA 200mA 220mA 240mA 260mA 280mA 300mA 320mA 340mA 360mA 380mA 400mA 420mA 440mA 460mA 480mA 500mA 520mA 540mA 560mA 580mA 600mA Lunghezza del Cavo (Cavo allarme standard 7x 0,22) 10m 0.10V 0.13V 0.16V 0.19V 0.22V 0.26V 0.29V 0.32V 0.35V 0.38V 0.42V 0.45V 0.48V 0.51V 0.54V 0.58V 0.61V 0.64V 0.67V 0.70V 0.74V 0.79V 0.80V 0.83V 0.86V 0.90V 0.93V 0.96V 20m 0.19V 0.26V 0.32V 0.38V 0.45V 0.51V 0.58V 0.64V 0.70V 0.79V 0.83V 0.90V 0.96V 1.02V 1.09V 1.15V 1.22V 1.28V 1.34V 1.41V 1.47V 1.54V 1.60V 1.66V 1.73V 1.79V 1.86V 1.92V 30m 0.29V 0.38V 0.48V 0.58V 0.67V 0.77V 0.86V 0.96V 1.06V 1.15V 1.25V 1.34V 1.44V 1.55V 1.63V 1.73V 1.82V 1.92V 2.02V 2.11V 2.21V 2.30V 2.40V 2.50V 2.59V 2.69V 2.78V 2.88V 40m 0.38V 0.51V 0.64V 0.79V 0.90V 1.02V 1.15V 1.28V 1.41V 1.54V 1.66V 1.79V 1.92V 2.05V 2.18V 2.30V 2.43V 2.56V 2.69V 2.82V 2.94V 3.07V 3.20V 3.33V 3.46V 3.58V 3.71V 3.84V 50m 0.48V 0.64V 0.80V 0.96V 1.12V 1.28V 1.44V 1.60V 1.76V 1.92V 2.08V 2.24V 2.40V 2.56V 2.72V 2.88V 3.04V 3.20V 3.36V 3.52V 3.68V 3.84V 4.00V 4.16V 4.32V 4.48V 4.64V 4.80V 60m 0.58V 0.79V 0.96V 1.15V 1.34V 1.54V 1.73V 1.92V 2.11V 2.30V 2.50V 2.69V 2.88V 3.07V 3.26V 3.46V 3.65V 3.84V 4.03V 4.22V 4.42V 4.61V 4.80V 4.99V 5.18V 5.38V 5.57V 5.76V 70m 0.67V 0.90V 1.12V 1.34V 1.57V 1.79V 2.02V 2.24V 2.46V 2.69V 2.91V 3.14V 3.36V 3.58V 3.81V 4.03V 4.26V 4.48V 4.70V 4.93V 5.15V 5.38V 5.60V 5.82V 6.05V 6.27V 6.50V 6.72V 80m 0.77V 1.02V 1.28V 1.54V 1.79V 2.05V 2.30V 2.56V 2.82V 3.07V 3.33V 3.58V 3.84V 4.10V 4.35V 4.61V 4.86V 5.12V 5.38V 5.63V 5.89V 6.14V 6.40V 6.66V 6.92V 7.17V 7.42V 7.68V 90m 0.86V 1.15V 1.44V 1.74V 2.02V 2.30V 2.59V 2.88V 3.17V 3.46V 3.74V 4.03V 4.32V 4.61V 4.90V 5.18V 5.47V 5.76V 6.05V 6.34V 6.62V 6.91V 7.20V 7.49V 7.78V 8.06V 8.35V 8.64V 100m 0.96V 1.28V 1.60V 1.92V 2.24V 2.56V 2.88V 3.20V 3.52V 3.84V 4.16V 4.48V 4.80V 5.12V 5.44V 5.76V 6.08V 6.40V 6.72V 7.04V 7.36V 7.68V 8.00V 8.32V 8.64V 8.96V 9.28V 9.60V Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 27 Caduta di Tensione - Esempio 1 La Figura 6 illustra due dispositivi collegati al Pannello di Controllo. Il primo si trova a 20m dal Pannello di Controllo e dispone di 120mA derivati dalla propria alimentazione ausiliaria per alimentare I rivelatori. Il secondo si trova a 20m dal primo ed anch’esso dispone di 120mA derivati dalla propria alimentazione ausiliaria per alimentare I rivelatori. L’esempio dimostra chiaramente che i livelli di tensione ad entrambi i Nodi sono accettabili. La tensione su ciascun Nodo viene calcolata nel seguente modo: 1. La corrente totale assorbita dal primo Nodo = 180mA + 180mA = 360mA. 2. Caduta di tensione al primo Nodo = (360x20x0,08x2)/1000 = 1,15V 3. Tensione al primo Nodo = Tensione del Pannello di Controllo - Caduta di tensione = 13,60 - 1,15 = 12,45V. 4. La corrente totale assorbita al secondo Nodo = 180mA. 5. Caduta di tensione al secondo Nodo = (180x20x0,08x2)/1000 = 0,58V. 6. 11,87V. Tensione al secondo Nodo = Tensione al primo Nodo - Caduta di tensione = 12,45 - 0,58 = Caduta di Tensione - Esempio 2 Il secondo esempio, in figura 6, mostra cosa succede quando viene collegato un terzo nodo a 20 metri dal secondo. La tensione su ciascun Nodo viene calcolata nel seguente modo: 1. La corrente totale assorbita dal primo Nodo = 180mA + 180mA + 180mA = 540mA. 2. Caduta di tensione al primo Nodo = (540x20x0,08x2)/1000 = 1,73V . 3. Tensione al primo Nodo = Tensione del Pannello di Controllo - Caduta di tensione = 13,60 - 1,73 = 11,87V. 4. La corrente totale assorbita al secondo Nodo = 180mA + 180mA = 360mA. 5. Caduta di tensione al secondo Nodo = (360x20x0,08x2)/1000 = 1,15V. 6. 10,77V. Tensione al secondo Nodo = Tensione al primo Nodo - Caduta di tensione = 11,87 - 1,15 = 7. La corrente totale assorbita al terzo Nodo = 180mA. 8. Caduta di tensione al terzo Nodo = (180x20x0,08x2)/1000 = 0,58V. 9. 10,19V. Tensione al terzo Nodo = Tensione al secondo Nodo - Caduta di tensione = 10,77 - 0,58 = Questo secondo esempio dimostra che quando viene aggiunto il terzo nodo alla rete, l’assorbimento di corrente di ciascun dispositivo aumenta e con esso la caduta di tensione di ciascun dispositivo. Il livello di tensione al terzo nodo è ora sotto la soglia dei 10,5V e potrebbe provocare problemi. 28 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Esempio 1 Pannello di Controllo 20m I = 360 mA A(+) B(-) Network Voltaggio al pannello 13.60 V Nodo 2 I = 180 mA Nodo = 60mA Totale = 180mA Totale = 180mA AUX AUX 120mA Assorb. dai rilevatori 120mA Assorb. dai rilevatori Voltaggio al Nodo Voltaggio al Nodo 11.87 V 20m I = 540 mA A (+) B (-) Network Voltaggio al pannello 13.60 V Nodo 1 Nodo = 60mA 12.45 V Esempio 2 Pannello di Controllo 20m 20m Nodo 1 20m Nodo 2 I = 360 mA I = 180 mA Nodo 3 Nodo = 60mA Nodo = 60mA Nodo = 60mA Totale = 180mA Totale = 180mA Totale = 180mA AUX AUX AUX 120mA Assorb. dai rilevatori 120mA Assorb. dai rilevatori 120mA Assorb. dai rilevatori Voltaggio al Nodo Voltaggio al Nodo Voltaggio al Nodo 11.87 V 10.77 V 10.19 V Figura 6. Caduta di tensione. Esempi 1 e 2 Riduzione Caduta di Tensione - Metodo 1 Il modo più semplice per ridurre la caduta di tensione è raddoppiare i cavi di alimentazione (A e B) in modo da dimezzare la resistenza e quindi la caduta di tensione. Quando si utilizza la tabella per calcolare la caduta di tensione prevista, dividere semplicemente per due la caduta di tensione. La Figura 7 mostra gli stessi 3 Nodi usati nel precedente esempio. I collegamenti del Network A e B sono stati raddoppiati. Questo metodo mostra chiaramente che i livelli di tensione su tutti i nodi sono di valore sufficiente. Riduzione Caduta di Tensione - Metodo 2 Il secondo metodo per ridurre la caduta di tensione è alimentare i rivelatori da conduttori separati. Questo è il metodo migliore per ridurre la caduta di tensione in quanto i rivelatori generalmente operano a tensioni inferiori (9,5V). Questo metodo mostra chiaramente che i livelli di tensione su tutti i nodi sono di valore sufficiente. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 29 20m Metodo 1 Pannello di Controllo A (+) B (-) Network I = 540 mA Voltaggio al pannello 13.60 V 20m Nodo 1 I = 360 mA Aux I = 180 mA I = 360 mA I = 180 mA Nodo 3 Nodo = 60mA Nodo = 60mA Totale = 180mA Totale = 180mA Totale = 180mA AUX AUX AUX 120mA Assorb. dai rilevatori 120mA Assorb. dai rilevatori Voltaggio al Nodo Voltaggio al Nodo 12.16 V 20m Pannello di Controllo A (+) B (-) Network Nodo 2 Nodo = 60mA 12.74 V Metodo 2 20m 20m Nodo 1 I = 120 mA 11.87 V 20m Nodo 2 I = 60 mA Nodo 3 Nodo = 60mA Nodo = 60mA Nodo = 60mA Totale = 180mA Totale = 180mA Totale = 180mA 13.02 V I = 240 mA 12.64 V 12.45 V I = 120 mA +Ve -Ve Voltaggio al pannello 13.60 V 120mA Assorb. dai rilevatori 120mA Assorb. dai rilevatori 120mA Assorb. dai rilevatori Voltaggio al Nodo Voltaggio al Nodo Voltaggio al Nodo 11.66 V 11.28 V 12.45 V Figura 7. Riduzione della caduta di tensione. Metodi 1 e 2. 30 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Alimentatori remoti Se i cali di tensione non possono essere superati utilizzando i due metodi descritti in precedenza oppure se la richiesta di alimentazione dal Pannello di Controllo supera la sua capacità (documentata nelle Istruzioni per l’Installazione della centrali), sarà necessario installare uno o più alimentatori remoti. Si consiglia di utilizzare una fonte di alimentazione monitorata, quale la MSPSU. Si consiglia di installare l’alimentatore remoto in prossimità del dispositivo che deve essere alimentato. La Figura 8 illustra due metodi per l’installazione di un alimentatore remoto. Se collegato come mostrato nel metodo 1, solamente i due ultimi Nodi hanno dei livelli di tensione sufficienti. Se l’alimentatore viene riposizionato in modo che sia vicino al Nodo 3 i livelli di tensione di ciascun nodo aumentano perché l’assorbimento di corrente viene separato in due percorsi e quindi la caduta di tensione in ciascuno di esso è ridotta. Il metodo consigliato è il Metodo 2. 20m 120mA Assorb. dai rilevatori 14m Aux 21m Nodo 3 Pannello di controllo A (+) B (-) Network MSPSU Node I=360mA Nodo 1 Nodo = 60mA I=180mA Nodo 2 I=180mA Nodo = 60mA Node 4 Nodo = 60mA Totale = 180mA Totale = 180mA Totale = 180mA Aux Aux Aux 120mA Assorb. dai rilevatori120mA Assorb. dai rilevatori Voltaggio al pannello Voltaggio al Nodo Voltaggio al Nodo 13.6V 12.8V 12.2V 120mA Assorb. dai rilevatori Voltaggio all’MPSU: 13.6V Voltaggio al Nodo 13.02V Figura 8. Collegamento di Alimentatori Remoti Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 31 32 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 95CEN 85CEN 65CEN Manuale Tecnico Sezione 2 Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 33 34 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Primo Avviamento del Pannello Per avviare un sistema nuovo utilizzare la seguente procedura: 1. Seguire la procedura di accensione descritta nelle istruzioni per l’installazione del Pannello di Controllo. Ricordarsi di effettuare un reset per assicurarsi che il sistema venga avviato con le impostazioni di default. Verrà visualizzata una schermata di avvio simile ad una delle seguenti (l’effettiva schermata dipende dalla tastiera): 2. Se il coperchio del Pannello di Controllo è sollevato, l’avvisatore acustico si attiverà subito dopo l’accensione. Ciò indica un allarme Tamper. 3. Verrà visualizzato il seguente messaggio: SW Version 1.6 06/10/06 ! Alerts ! 00:00 19 Mon 01 Jan 4. Digitare il proprio codice tecnico (default 7890). Ciò interrompe la sirena. Verrà visualizzata la seguente schermata: A questo punto potete selezionare uno dei set di default PD6662 Grade 2, PD6662 Grade 3 (non per 65CEN) o una variante nazionale. Vedere pag. xxx per la lista dei valori di default. (Se necessario, usate l’opzione 98 per modificare successivamente i parametri, vedere pag. xxx). Country UK PD6662 Grade 2 5. Premete | o ¬ per selezionare il set di default seguito da [. (In alternativa premete 1 per Grade 2 o 2 per Grade 3). Verrà visualizzata la seguente schermata: 6. Premete | o ¬ per selezionare la lingua usata sulla tastiera, seguito da [. Language English (Nota: La versione del software potrebbe consentire solo una lingua). Verrà visualizzata la seguente schermata: I successivi messaggi indicano il numero di dispositivi trovati. TASTIERE sono le tastiere su un MSNode. NODES comprende i nodi MIDNodes, gli ID e i TS. Se il numero di dispositivi rilevati non è quello atteso, controllare i collegamenti ai dispositivi e le relative impostazioni dell’indirizzo (normalmente impostate tramite un collegamento sulla Scheda del dispositivo). 7. Premere xx fino a quando appare il seguente messaggio: [ENT] to CONFIRM 000 LECS Equipment Confirmed Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 35 8. Premere ] 10:Program Zones Verrà visualizzata la seguente schermata: Si è ora collegati come tecnico e pronti ad effettuare la configurazione del sistema. Per Collegarsi come Tecnico La connessione come tecnico provoca la visualizzazione da parte delle tastiere direttamente collegate alla stessa rete o MSNode, del messaggio “Sistema Occupato”. Le tastiere collegate ad una rete o MS Node diversi visualizzano ”Tecnico Presente”, e non sarà possibile per altri tecnici o utenti operare su tali dispositivi. Il codice tecnico di default è 7890. Se il sistema è impostato per i codici a 6 cifre (pagina xx), il codice di default sarà 789000. Non sarà possibile la connessione in qualità di tecnico se: • Un altro tecnico o utente è attualmente collegato alla stessa tastiera. • Un utente ha effettuato l’inserimento totale del sistema (ovvero ha inserito tutte le Aree). Notare che sarà possibile collegarsi se il sistema è stato inserito da un tecnico oppure è inserito parzialmente (ovvero non tutte le Aree sono inserite). In questo ultimo caso sarà possibile collegarsi se, per esempio, il sito dispone di aree di sicurezza o altre aree “delicate” che rimangono spesso inserite per tutto il giorno. • Un utente ha impedito l’accesso utilizzando l’opzione Utente 5-1. • È stata selezionata l’opzione di configurazione Tec Alta Sicurezza (pagina xx) e non si dispone di un codice di “reset remoto”. Per Disconnettersi Se si desidera disconnettersi (ovvero uscire completamente dal menu Tecnico), mantenere premuto ] finché non appare il seguente messaggio, quindi premere [. In alternativa selezionate l’opzione 99 e premete [. Verrà visualizzata la seguente schermata: Press [ENT] to Leave Menus Questa operazione disconnette anche tutti gli altri tecnici attualmente collegati da altre tastiere. Se è stata utilizzata più di una tastiera, ciò consente di non doversi disconnettere da ciascuna di esse prima di abbandonare il sito. I Menu del Tecnico Le opzioni dei menu del Tecnico consentono di effettuare operazioni quali la programmazione del sistema, l’esecuzione di prove e la consultazione delle informazioni memorizzate. È essenziale configurare il Pannello di Controllo antintrusione utilizzando le opzioni del menu Tecnico prima di consegnare il sistema all’utente finale. La Sezione 3 (a pagina xx) descrive l’utilizzo dei Menu del Tecnico. La Guida Rapida (a pag. xx) elenca le opzioni in ordine numerico. 36 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Selezione delle Opzioni del Menu Per selezionare un’opzione del menu tecnico, usare i tasti di scorrimento (su e giù) oppure digitate il numero dell’opzione e quindi premete [ per selezionarla. L’opzione potrebbe contenere un ulteriore menu con opzioni che andranno selezionate. In alcuni casi, le opzioni sono disponibili esclusivamente per scorrimento. Per Uscire da un Opzione o dal Menu Premendo il tasto ] si torna indietro di un livello nella gerarchia del menu oppure di una passo in una procedura (quale la procedura usata dall’opzione Programma Zone descritta a pagina xx). Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 37 38 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 95CEN 85CEN 65CEN Manuale Tecnico Sezione 3 Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 39 40 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Uso del Menu Tecnico Opzioni del Menu Tecnico Il diagramma di flusso illustrato in figura mostra le opzioni del Menu Tecnico. L’ordine delle opzioni del Menu Tecnico riflette il tipico ordine in cui tali opzioni dovrebbero essere usate per programmare il sistema. 00:Vai al Menu Utente? | Usare | o ¬ per scorrere le opzioni, o digitare il numero (es. 40) 10:ProgrammaZone | 20:Partizioni | 30:Modifica Uscite | 40:Opzioni Centrale | 50:Programma Comunicazioni | 60:Richiamo | 70:Modifica Testo | 80:Conferma Dispositivi | 90:Test | Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 41 Opzione 00: Vai ai Menu Utente Questa opzione permette di accedere ai Menu Utente: 1. Escludi Zone 2. Escludi Zone 24h 3. Opzioni di Sistema 4. Opzioni del Test 5. Impostazioni Tecnico - accesso solo con codice 6. Data e Ora 7. Testo Personalizzato 8. Utenti - accesso solo con codice 9. Memoria Eventi Per i dettagli di queste opzioni fare riferimento al Manuale Amministratore. Opzione 01: Testo Locazione Nota: questa opzione è disponibile solo digitando “01”; non è possibile selezionarla con lo scorrimento. 1 - Pannello Visualizza il testo inserito per identificare la posizione del Pannello di Controllo (pag. xx). 2 - Tastiera Visualizza l’indirizzo della tastiera. 42 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 10: Programmazione delle Zone 10:ProgrammaZone [ 11:Modifica Zone | 12:Bilanciamento Zona | 13:Programma Gruppi Isolatori | 14:Telecomandi Le opzioni da 11 a 13 consentono di programmare le zone. Se avete un MRNode collegato al Pannello di Controllo, allora potrete usare l’opzione 14 per programmare i telecomandi. È necessario programmare ogni zona usando l’opzione 11 per permettere al sistema di funzionare correttamente. Il numero di zone disponibili dipende dalle espansioni presenti (vedere pag. xx) Nota: Tranne nella modalità Walk Test (pag. xx), tutte le zone programmate sono attive possono comunicare ad un ARC, anche nel caso un Tecnico stia operando sul software. Se il sistema è collegato ad un ARC e vengono effettuate operazioni, il sistema può generare un allarme; si raccomanda di contattare l’ARC prima di effettuare operazioni sul sistema per evitare inutili interventi. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 43 Opzione 11: Selezionare le Zone 11:Modifica Zone [ 1. SCEGLIERE IL NUMERO ZONA Locazione N° zona. Tipo zona. Indica il tipo di dispositivo. N° zona. (network 1, dispositivo 01, zona A) Zona Centrale 1 0001 Non Usata es. r 1,01A Tastiere 1011 Non Usata Per scegliere il numero zona: · Premere | r ¬ per scorrere, o · Premere r per scegliere zone in altri network. (es. per cambiare 0001 in 1001), o · Digitare il numero zona (es. 0002) Zona Network Dispositivo [ Descrizione zona 2. SCEGLIERE IL TIPO ZONA - NO TESTO 1011>Non Usata es. | - NO TESTO 1011>Istantanea [ La linea superiore del display “NO TEXT” se la descrizione zona non è stata definita: Per scegliere la tipologia della zona: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-9) Premere r se si vuole copiare la zona programmata precedentemente. Premere [ per salvare le modifiche e continuare. 3. SCEGLIERE GLI ATTRIBUTI Tipo zona N° zona 1011 Istantanea Access NO Tipo di attributo SI o NO es. | Per scegliere gli attributi di zona: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-9) 1011 Istantanea 2 Eventi NO r 1011 Istantanea 2 Eventi SI [ Premere r per selezionare SI/NO. E’ possibile modificare più attributi per ogni zona. Premere [ per salvare le modifiche e continuare. 4. SCEGLIERE LA PARTIZIONE 1011 e in >A1-8 >1******* es. 2 Premere il relativo numero di partizione per inserire o meno la zona nella partizione. * indica che la zona non è in partizione. Premere r per selezionare altre partizioni. 1011 e in >A1-8 >12****** [ Cursore Premere [ per salvare le modifiche e continuare. 5. DESCRIZIONE DELLA ZONA ^ Descrizione Usare i tasti per titolare (vedi Appendice A del manuale di installazione). Premere | o ¬ per muovere il cursore al carattere successivo. Premere [ per salvare le modifiche e continuare. 44 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Usare i seguenti passi ed il diagramma a blocchi riportato alla pagina precedente per programmare una zona. Passo 1 – Selezionare la Zona Il numero a 4 cifre riportato nell’angolo in basso a sinistra del display indica la zona che deve essere programmata. • La prima cifra è il numero del Network. Si tratta del numero del Network del dispositivo a cui la zona è collegata (0 per le zone collegate alla Scheda del Pannello di Controllo). • Le due cifre successive specificano l’indirizzo del dispositivo a cui la zona è collegata (00 per le zone collegate alla Scheda del Pannello di Controllo). Per dispositivi quali le tastiere, l’indirizzo del dispositivo è determinato da un link sulla Scheda del dispositivo. Le prime otto zone su di un Nodo MIDNodes o ID hanno come indirizzo del dispositivo 01, le successive otto zone hanno come indirizzo del dispositivo 02, ecc. Le prime otto zone sul secondo Nodo MIDNodes o ID hanno come indirizzo del dispositivo 05, ecc. • L’ultima cifra specifica il numero della zona sul dispositivo selezionato. Esempio: 2031 è (leggendo da destra a sinistra): zona 1 del dispositivo con indirizzo 03 collegato al Network 2. Scorrendo il display vengono visualizzati solamente i numeri di zona validi. Ad esempio il numero visualizzato subito dopo 0008 (Pannello di Controllo di zona 8) è 1011 (rete 1, dispositivo 01, zona 1). Per dispositivi di rete, i numeri di rete, del dispositivo e della zona sono ripetuti nell’angolo in alto a sinistra del display. Il formato è simile, tranne per il fatto che il numero di zona è una lettera invece che una cifra. Passo 2 – Selezionare il Tipo di Zona Il tipo di zona definisce la modalità con cui il Pannello di Controllo risponderà quando la zona viene attivata. Sono disponibili i seguenti tipi di zona: Nota: Di default, una zona viene “attivata” aprendo i contatti dell’Entrata. Se l’attributo Invertito della zona è impostato su Sì (a pagina 32), la zona verrà attivata quando i contatti della zona si chiudono. Nota: Copia dei dettagli della zona: Premendo r nella passo 2 si copiano tutte le proprietà della zona precedentemente programmata 0 – Non Usata Questa zona non genera mai alcun allarme. Può essere utilizzata, tuttavia, per controllare un’uscita programmata per simulare lo stato della zona; cfr. a pagina xx. 1 – Istantanea Una zona Istantanea produce un allarme generale (cfr. a pagina xx) quando il sistema è inserito. 2 – 24 Ore Questa zona è monitorata in ogni momento. Quando viene attivata in condizioni di sistema disinserito, viene generato un allarme locale. Quando viene attivata in condizioni di sistema inserito, produce un allarme generale. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 45 3 – AP Silenzioso Questa zona è monitorata in ogni momento. Quando viene attivata, può abilitare le uscite che seguono gli eventi di Allarme Panico (pagina xx) o Allarme AP (pagina xx), ma non provoca alcun allarme sonoro. Non può essere utilizzata per generare allarmi confermati (pagina xx). 4 – AP Udibile Si tratta dello stesso tipo di zona del AP Silenzioso, ma quando la zona viene attivata genera anche un allarme generale specificato dall’opzione 24 (pagina xx). 5 – Fuoco Una zona Fuoco è normalmente collegata ad un rivelatore di fumo che viene monitorato in ogni momento. Se attivato, genera un segnale di allarme Fuoco alle tastiere ed agli altoparlanti aggiuntivi del Pannello di Controllo (se installati). Attiva anche il lampeggiatore e l’uscita della sirena esterna per il periodo della durata della sirena (pagina xx). Per questo tipo di zona non è disponibile l’opzione 24. Consultare anche l’impostazione di configurazione Incendio Memorizzata (pagina xx). 6 – Tecnica Questa zona viene monitorata in ogni momento. Se attivata, renderà operative tutte le uscite di tipo Tecnico (pagina xx). 7 – Uscita Finale Una zona di Uscita Finale deve essere il primo rivelatore o contatto di porta che viene attivato quando si accede all’area protetta. Una volta inserito, l’attivazione di questa zona avvia il timer di Ritardo d’Entrata dell’area (pagina xx). • Mentre il timer del Ritardo d’Entrata è attivo, le zone di Entrata (pagina xx), o le zone con attributo di Accesso (pagina xx) impostato su Sì non provocheranno alcun allarme. • Il tipo di Zona d’Entrata (pagina xx) può essere considerato anche zona di Uscita Finale usando l’opzione Entrata=F/E (pagina xx). • Può essere necessario impostare l’attributo di Accesso per una zona di Uscita Finale su Sì per evitare che l’avvisatore acustico della tastiera emetta un segnale di “zona attivata” quando viene attivato il rivelatore. • Il tipo di zona Uscita Finale può essere automaticamente come il tipo di zona Istantanea quando le relative ripartizioni sono attive. Fare riferimento all’opzione F/E=Norm. Alm (pagina xx) • Non utilizzate una zona radio PIR come zona di Uscita Finale nella ripartizione. pagina xx) Se la modalità di inserimento è Uscita Finale o Terminazione di Uscita (pagina xx), l’attivazione della zona nell’uscire dall’area protetta influenza l’inserimento delle aree da parte del Pannello di Controllo. 46 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 8 – Terminazione d’Uscita Una zona di Terminazione d’Uscita è normalmente collegata ad un pulsante posto all’esterno dell’area protetta, e viene utilizzato come una conferma positiva che è necessario l’inserimento delle relative aree. A seconda della modalità di inserimento (pagina xx), potrà essere richiesta l’attivazione di una zona di terminazione d’uscita prima che il Pannello di Controllo possa inserire le relative aree, oppure l’attivazione della terminazione d’uscita può abbreviare il periodo di inserimento delle aree. Una zona di tipo terminazione d’uscita non è rilevante per la procedura di Entrata. Note: 1. nel caso usiate un contatto normalmente aperto, applicate l’attributo di zona “Invertito” alle zone di Terminazione d’Uscita (pagina xx). 2. Se applicate uno degli attributi di Chime alla zona potete usare la Terminazione d’Uscita come campanello di Entrata. 9 – Entrata È lo stesso della zona di Istantanea, con attributo di Accesso (pagina xx). Nota: Le restanti opzioni sono disponibili solo per scorrimento. Inseritore a chiave Una zona con inseritore a chiave è normalmente collegata ad un blocco ritardato oppure ad un interruttore a chiave, che può essere usato per inserire o disinserire le aree assegnate. Assumendo che l’attributo Invertita della zona sia impostato per default su No (pagina xx), se un’area è attualmente disinserito; l’apertura dei contatti della zona avvia il processo di inserimento dell’area. Se si utilizza un interruttore memorizzato, i contatti della zona devono rimanere aperti fino a quando l’area non è inserita, altrimenti la procedura di inserimento viene annullata. Una volta inserito, l’area potrà essere disinserita normalmente da una tastiera oppure chiudendo i contatti della zona. Se si utilizza un interruttore impulsivo, impostare l’attributo Non Memorizzato della zona (pagina xx) su Sì. La prima attivazione dell’interruttore inserisce l’area, e la successiva la disinserisce. Isolatore Una zona Isolatore è normalmente collegata ad un blocco ritardato oppure ad un interruttore a chiave che viene monitorate in ogni momento. Quando i contatti della zona sono in posizione di attivazione (ovvero aperti per default), il Pannello di Controllo isola tutte le zone che hanno l’attributo Isolabile (pagina 32) impostato su Sì ed appartengono ad un’area assegnato alla zona Tasto Isolamento. Tutti i tipi di zona possono essere isolati. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 47 Tamper Una zona Tamper è monitorata in ogni momento e viene utilizzata per controllare lo stato di Tamper di apparecchiature esterne. Se attivato in condizioni di sistema disinserito, verrà generato un allarme locale (pagina 27). Se attivato in condizioni di sistema inserito, produce un allarme generale. Questo tipo di zona può essere utilizzato per un ritorno di Tamper negativo per il monitoraggio di SAB, ecc. Se si utilizza questo tipo di monitoraggio, l’Entrata della zona è un segnale normalmente negativo (invece che un contatto normalmente chiuso tra i terminali della zona), e pertanto l’attributo Invertita della zona (pagina 32) DEVE essere impostato su Sì. Perimetro È simile alla zona di tipo Istantanea, ma non provoca l’attivazione delle uscite che seguono gli eventi di Allarme (cfr. pagine 42, 49 e 52). Tuttavia, le uscite che seguono un evento Perimetro (pagina 51) vengono immediatamente attivate. L’attivazione di una zona Perimetro non viene conteggiata quando il Pannello di Controllo determina l’esistenza di un allarme confermato (pagina 72). Le zone Perimetrali sono normalmente collegate a rivelatori esterni, che hanno un’elevata probabilità di essere attivati accidentalmente. Blocco Inserimento Usare questo tipo di zona se si desidera che la zona di Uscita Finale del area sia considerata come zona Istantanea quando la porta di uscita è bloccata. Per usare questo tipo di zona, la Modalità di Inserimento dovrà essere impostata su Blocco Inserimento (pagina 61), ed una zona di Uscita Finale deve trovarsi nella stessa partizione della zona di Blocco Inserimento. La zona deve essere collegata ad un interruttore di blocco. Per inserire il sistema, l’utente dovrà per prima cosa inserire il proprio codice utente presso una tastiera oppure utilizzare un interruttore a chiave collegato ad una zona Interruttore a Chiave. L’unità di controllo attiva il tono di uscita (il tempo di uscita è infinito in questa modalità). L’utente attiva quindi la zona di Uscita Finale e ruota la chiave dell’interruttore di blocco su “bloccato”. Il sistema viene inserito sette secondi dopo l’apertura dei contatti dell’interruttore di blocco. Quando l’interruttore è bloccato, la zona di uscita finale funziona come una zona Istantanea Per disinserire il sistema l’utente dovrà ruotare l’interruttore su “sbloccato” (chiudendo i contatti dell’interruttore di blocco). Le tastiere emettono un segnale acustico continuo. A questo punto l’utente potrà bloccare nuovamente l’interruttore senza provocare alcun allarme. Quando l’utente attiva la zona di Uscita Finale, l’unità di controllo avvia il timer del Ritardo di Entrata (pagina 54). L’utente completerà l’Entrata disinserendo normalmente il sistema. Si noti che quando l’utente sblocca l’interruttore, l’unità di controllo non può generare allarmi confermati (pagina 72), poiché si assume che la presenza di persone nell’edificio sia autorizzata. L’unità di controllo potrà generare allarmi confermati se l’utente blocco l’interruttore senza avviare il timer del Ritardo d’Entrata. Nota: Usare solamente una zona di Blocco Inserimento per area. 48 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Batteria PSU Una zona Batteria PSU può essere collegata ad un’unità di alimentazione controllata, quale una MSPSU, per controllare la tensione di uscita della batteria di riserva dell’unità esterna di alimentazione. Se la zona viene attivata, le tastiere emettono un segnale acustico ogni minuto e il Pannello di Controllo genera il messaggio di avviso “Batteria PSU” (visualizzato quando un utente inserisce un codice utente valido). Vengono anche attivate tutte le uscite programmate di tipo Batteria PSU (cfr. pagine 45 e 51) oppure Guasto Batteria (pagina 45). Fusibile PSU Una zona Fusibile PSU può essere collegata ad un’unità di alimentazione controllata, quale una MSPSU, in grado di segnalare le condizioni di un fusibile nell’unità esterna di alimentazione. Se la zona viene attivata, le tastiere emettono un segnale acustico ogni minuto e il Pannello di Controllo genera il messaggio di avviso “PSU Fuse Blown” (visualizzato quando un utente inserisce un codice utente valido). Vengono anche attivate tutte le uscite programmate di tipo Fusibile PSU (cfr. pagine 45 e 51). Alimentazione PSU Una zona Alimentazione PSU può essere collegata ad un’unità di alimentazione controllata, quale una MSPSU, in grado di controllare la tensione di uscita dell’unità di alimentazione esterna. Se la zona viene attivata, le tastiere emettono un segnale acustico ogni minuto e il Pannello di Controllo genera il messaggio di avviso “Alimentatore PSU” (visualizzato quando un utente inserisce un valido codice utente). Vengono anche attivate tutte le uscite programmate di tipo Alimentazione PSU (pagina 45) oppure Alimentazione di Rete PSU (pagina 51). Mascheramento Il mascheramento indica che un sensore è oscurato da contenitori o altri oggetti. Se il sensore indica uno stato di allarme, Tamper e mascheramento mediante valori diversi della resistenza tra i contatti della zona, sarà necessario utilizzare una zona di tipo standard (ad es. Istantanea). Le Istruzioni per l’Installazione descrivono come collegare tale sensore ed i valori di resistenza necessari per indicare ciascuno stato. Se, tuttavia, il sensore fornisce lo stato di mascheramento mediante un contatto aperto/chiuso, usare una zona di tipo Mascheramento. I contatti del sensore possono essere collegati ai terminali della zona utilizzando il metodo standard a doppio polo o fine linea, come descritto nelle Istruzioni per l’Installazione. Il mascheramento può attivare le uscite di mascheramento, a seconda che la zona sia inserita o disinserita e delle opzioni di configurazione del Mascheramento (cfr. a pagina 75). Inoltre, il mascheramento potrà o meno inibire l’inserimento delle relative aree da parte dell’utente, a seconda se è stata selezionata l’opzione di configurazione del Superamento del Mascheramento o Inibizione del Mascheramento (pagina 75). Una zona di mascheramento, o una zona standard in stato di mascheramento, deve rimanere attiva per la durata del timer di Anti Mascheramento (pagina 56) richiesto per l’attivazione di un avviso di mascheramento o di un’uscita di mascheramento. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 49 Occupato Questo tipo di zona consente la visualizzazione automatica sulla tastiera di un messaggio di avvertimento quando un utente inserisce un’area che può essere ancora occupato da altre persone. Una zona di questo tipo è normalmente collegata ad un’uscita di “occupazione” (contatto aperto/chiuso) di un sistema di controllo degli accessi. Quando il contatto è aperto, indica che l’area associata alla zona è occupata. Quando il contatto è chiuso, indica che le aree non sono occupate. Se un’area è occupata quando un utente tenta di inserire quell’area, verrà visualizzato un messaggio di avvertimento, ma l’utente potrà ignorare il messaggio e continuare con la procedura di inserimento. Sicurezza Una zona di tipo Sicurezza è monitorata in ogni momento e può essere utilizzata per bloccare tutte le tastiere delle aree associate alla zona (pagina 34). Le tastiere non potranno essere utilizzate finché i contatti della zona sono in posizione di attivazione (ovvero aperti per default). Se si utilizza un interruttore impulsivo, impostare l’attributo Non Memorizzato della zona (pagina 32) su Sì. La prima attivazione dell’interruttore disabilita le tastiere, e la successiva abilita nuovamente le tastiere. Entrata Forzata Quando collegato e programmato correttamente, il tipo di zona Entrata Forzata funziona nel modo seguente: In caso di una normale entrata, l’utente sblocca la porta di uscita finale e, forse, la sbatte attivando il sensore di forzatura. Come risultato l’unità di controllo avvia un timer da 10 secondi dedicato alla zona di Entrata Forzata. Se l’utente apre la porta di uscita finale aprendo i contatti della zona di Uscita Finale avvia il timer di Entrata. L’unità di controllo sospende il timer di Entrata Forzata. L’utente disattiva il sistema prima che il timer di Entrata si azzeri. L’unità di controllo ferma tutti i timer e non genera nessun allarme. Nel corso di un’intrusione, il malvivente forza la porta di uscita finale forzandone le serrature attivando così il sensore di forzatura. L’unità di controllo avvia il timer di Entrata Forzata come nel caso precedente. Il malvivente apre la porta di Uscita Finale interrompendo così i contatti. l’unità di controllo avvia il timer di Entrata e sospende il timer di Entrata Forzata. Il timer di Entrata si azzera causando un allarme. Questo allarme non contribuisce alla conferma di allarme (pagina xx). L’unità di controllo riprende il conteggio del timer di Entrata Forzata. A questo punto il malvivente deve attivare due rilevatori di zona di passaggio per confermare l’allarme. Le zone di Entrata Forzata non possono causare falsi allarmi causati da impatti accidentali sulle porte di entrata od uscita finali. Se, per esempio, il postino spinge a forza una grossa busta nella cassetta delle lettere attivando il sensore di forzatura, l’unità di controllo avvia il timer fi Entrata Forzata. Una volta che il timer si sia azzerato non viene generato nessun allarme in quanto il timer di Entrata non si è mai attivato. 50 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Passo 3 – Selezionare gli Attributi Ogni zona può avere uno o più dei seguenti attributi che ne modificano il funzionamento. 1– Accesso Le zone programmate con questo attributo vengono isolate automaticamente durante la procedura di Entrata per fornire un percorso di “attraversamento” all’utente in modo che possa accedere alla tastiera. 2 – Doppio Evento Le zone programmate con questo attributo generano un allarme solamente se la zona viene attivata un numero di volte specificato nel corso del periodo di Doppia Attivazione (pagina 56), oppure la zona rimane attiva per l’intero periodo di Doppia Attivazione. Il numero di volte in cui la zona deve essere attivata viene determinato dal contatore di Doppia Attivazione (pagina 57). 3 – Test Questo attributo è utile quando si desidera sottoporre a prova una zona. L’attributo consente di scoprire se si sono verificate delle attivazioni della zona, senza che tali attivazioni abbiano generato degli allarmi. Dopo aver impostato tale attributo, la zona viene isolata per il periodo specificato dal timer di Test a Regime (a pagina 56). Se la zona viene attivata durante tale periodo, l’attivazione viene memorizzata, le uscite di tipo Test a Regime Fallito (pagina 43) vengono attivate e l’utente viene informato del fallimento della zona dopo aver inserito un codice utente. Il messaggio di prova fallita viene annullato solamente dopo aver inserito il codice Tecnico. Se al termine del periodo di prova non si è verificata alcuna attivazione, questo attributo viene rimosso automaticamente. 4 – Escludibile Le zone dotate di questo attributo possono essere escluse dalla procedura di inserimento utilizzando l’opzione Utente 1-2 (cfr. il Manuale dell’Amministratore). Se è stata selezionata l’opzione di configurazione Esclusione Automatica (pagina 69), le zone che risultano attive all’inserimento del sistema vengono escluse automaticamente. 5 – Reset Questo attributo è assegnato normalmente ad una zona collegata ad un rivelatore di vibrazioni o di fumo. Dopo aver inserito un codice utente per inserire il sistema, la zona non viene monitorata per circa 5 secondi. Ciò consente al sensore di stabilizzarsi, ed evitare i falsi allarmi. 6 – Mascheramento Usare questo attributo solo con zone a tre resistenze usate per rilevare il mascheramento dei sensori (pagina xx). 7 – Entrata Non usare questo attributo. Fate riferimento all’opzione Entrata=FE (pagina 54) Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 51 8 - Chime Tono 1 Le zone dotate di questo attributo provocano l’emissione da parte degli altoparlanti aggiuntivi (collegati al Pannello di Controllo) e degli avvisatori acustici della tastiera di un singolo segnale “Chime” a due toni quando la zona viene attivata e il Chime è stato abilitato per l’area della zona nell’opzione Utente 1-5. I segnali Chime vengono generati solamente dagli avvisatori acustici della tastiera e dagli altoparlanti aggiuntivi assegnati allo stesso area della zona. Selezionando l’opzione di configurazione Chime Visible (pagina 69), la tastiera visualizza il numero della zona in caso di emissione di un segnale Chime. Impostando questo attributo su Sì si impostano automaticamente gli attributi Chime Tono 2 o Chime Tono 3 su No. 9 – Chime Tono 2 È simile al Chime Tono 1, ma genera un doppio segnale “Chime” a due toni. 10 - Chime Tono 3 È simile al Chime Tono 1, ma genera un triplo segnale “Chime” a due toni. Inversa Per default, una zona viene “attivata” aprendo i contatti dell’Entrata (tipo N.C.). Se l’attributo Invertito della zona è impostato su Sì, la zona si attiverà chiudendo i contatti dell’Entrata (tipo N.A.) Applicare questo attributo quando si controllano dispositivi normalmente aperti quali pulsanti terminatori di uscita o tappeti a pressione. Isolabile Le zone dotate di questo attributo vengono automaticamente isolate se: • Un utente sceglie di isolare tutte le zone di un’area selezionato usando l’opzione Utente 1-3. • Viene inserito un codice utente di tipo Ritardato presso la tastiera (come impostato nell’opzione Utente 2-4). • Viene attivata una zona Tasto Isolamento. Doppia zona Le zone dotate di questo attributo generano un allarme solamente se due o più zone che si trovano nello stesso area ed hanno l’attributo Doppio Fascio vengono attivate nel periodo specificato dal timer di Doppio Fascio (pagina 57). Questo attributo è utilizzato normalmente solo per le aree protette da una serie di fasci all’infrarosso, in cui ciascun fascio sia collegato ad una zona diversa. Le zone che dispongono dell’attributo Doppio Fascio dovrebbero essere dello stesso tipo (normalmente Istantanee o Perimetrali). 52 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Monitor Se attivata, una zona dotata di questo attributo attiva le uscite che seguono l’evento Monitorato O/P On (pagina 45) oppure Controllo (pagina 50). Non Memorizzato Selezionare questo attributo per una zona di tipo Interruttore a chiave (pagina Errore. Il segnalibro non è definito.), Tasto Isolamento (pagina Errore. Il segnalibro non è definito.) o Sicurezza (pagina 30) se si utilizza un interruttore Impulsivo (ovvero un interruttore in cui i contatti non rimangono aperti dopo aver utilizzato il pulsante). Supervisione Questo attributo viene usato con le Zone Radio. Se volete abilitare la supervisione in una Zona Radio è necessario impostare entrambi i timer, Avviso Supervisione (Opzione 27 a pagina xx) e Guasto Supervisione (Opzione 44-28 a pagina xx), ad un valore superiore allo “0”. Sì - Il Pannello di Controllo controlla la supervisione di queste zone (default). No - Il Pannello di Controllo ignora tutti i problemi di supervisione di quella zona. Nota: Per default l’attributo di supervisione è impostato su Sì per tutte le zone, incluse quelle cablate. Il Pannello di Controllo normalmente supervisionerebbe solo le zone radio. Attività Questo attributo opera in supporto al Downloader per il controllo remoto delle varie zone (in conformità alla normativa DD263:2006). Quando viene abilitato, il Pannello di Controllo imposta un flag interno che controlla se la zona sia stata attivata negli ultimi sette periodi di inattività. Il Downloader mostra lo stato di questo flag permettendo ad un Tecnico di poter usare, in remoto, questa informazione per verificare la bontà dei rilevatori di quella zona. Anche un Installatore in loco può verificarne lo stato usando l’Opzione 96 (a pagina xx). Il display mostra una “A” quando la zona sia stata attiva negli ultimi sette periodi di inattività. Sì - Il Pannello di Controllo controlla queste zone se attivate. No - Il Pannello di Controllo non controlla queste zone (default). Forza Inserimento L’Utente può attivare il sistema mentre una zona con questo attributo sono aperte (Attive). Necessaria l’abilitazione nell’Opzione 45-30 (a pagina xx). Nota: È possibile applicare l’attributo Forza Inserimento solo a Zone di tipo Istantanea, Perimetro o Percorso Entrata. Passo 4 – Selezionare le aree della zona Ogni zona può essere assegnata ad una o più aree. Se l’opzione di configurazione Area (pagina 68) è impostata su ON, le zone assegnate a più di un’area verranno inserite solamente se vengono inserite tutte le aree in cui si trovano. Notate che le aree sono numerate in gruppi di otto. A1-8 sono le prime otto aree, B1-8 le seconde. Selezionate le aree A o B premendo il tasto r . Passo 5 – Inserire la Descrizione della Zona Ad ogni zona può essere assegnata una descrizione di massimo 16 caratteri di testo. Il testo di descrizione della zona viene visualizzato, ad esempio, nei messaggi di allarme visualizzati sulla tastiera. Consultare a pagina 118 per i dettagli su come digitare il testo. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 53 Opzione 12: Scelta delle Resistenze di Zona 12:Bilanciamento Zona [ 1. SELEZIONE ZONA Locazione Zona Tipo zona ( Zona Centrale 1 0001 Istantanea es. | Zona Centrale 2 0002 Entrata Per selezionare la zona: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere r per scegliere zone in altri network, o digitare il numero zona direttamente (es. 0002) [ Resistenza 4K7 / 2K2 Per selezionare la resistenza di zona: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-4) e.g. | Resistenza 1K0 / 1K0 2. SELEZIONE RESISTENZA ZONA 1 2 [ Premere [ per salvare e continuare. Questa opzione consente di selezionare i valori di resistenza utilizzati dal sensore, e di creare dei gruppi di uscita. Passo 1 – Selezionare il Numero della Zona Scegliere la zona che si desidera impostare selezionando il relativo numero di zona (cfr. a pagina 26 per ulteriori dettagli). Passo 2 – Selezionare la Resistenza della Zona Selezionare i valori di resistenza utilizzati dal sensore della zona. Il primo valore è la resistenza di controllo dell’allarme, ed il secondo è la resistenza di fine linea. Se si utilizza una zona con mascheramento (pagina 30), selezionare 4K7/2K2. Questa opzione è rilevante solamente se il sensore della zona è collegato mediante il metodo di connessione di fine linea (circuito completamente supervisionato), come descritto nelle Istruzioni per l’Installazione. 54 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 13: Impostazione dei Gruppi di Ritardo 13:Programma Gruppi Isolatori [ 1. SELEZIONA GRUPPO Prg. Grp Isolat. Gruppo 01 es. Per selezionare il gruppo isolatore: · Premere | o ¬per scorrere, o · Digitare il numero del gruppo (es. 02) | Prg. Grp Isolat. Guppo 02 [ 2. SELEZIONA IL NUMERO ZONA DA INSERIRE Fino a 8 zone in un singolo gruppo Mostra la zona allocata al gruppo. “----” significa che non ci sono zone allocate al gruppo Grp 01 Zona Zona 0001 es. >1 | Grp 02 Zona Zona 0001 >2 [ Grp 02 Zona 2 Zona >0001 es. | Grp 02 Zona 2 Zona >0002 [ Per vedere il numero zona successivo in un gruppo isolatore: · Premere | o ¬ tper scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-8) E‘ possibile rimuovere la zona dal gruppo isolatore premendo il tasto r, srguito da ] (o | o ¬) mentre “>” compare in linea al numero. 3. SPECIFICA IL NUMERO ZONA Per specificare un numero zona da inserire nel gruppo: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere r per scegliere zone nei network successivi (es. per cambiare 0001 in 1001), o · Digitare il numero zona (es. 0002) Premere [ per salvare le modifiche I gruppi isolatori consentono, in modo semplice, di isolare le zone fino ad un avviso contrario. Ogni gruppo isolatore può contenere fino ad otto zone e può essere assegnato ad un utente di tipo “Ritardato” (opzione utente 8-1; cfr. il Manuale Utente). Quando l’utente inserisce il proprio codice la zona viene isolata. Quando viene inserito nuovamente il codice la zona viene riattivata, mentre per il 95CEN sono previsti fino a 10 gruppi isolatori. Per l’85CEN ed il 65CEN fino a 5 gruppi. Sebbene le zone 24H siano le più comunemente usate con i gruppi isolatori, si può assegnare qualunque zona disponibile. Nota: Per poter assegnare le zone è necessario che venga assegnato l’attributo Isolabile (pagina xx). La riattivazione delle zone potrebbe avviare il timer di uscita, a seconda che siano selezionati Non Isolabile, Nessuna Uscita o Non Isolabile & Uscita (pagina xx) Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 55 Opzione 14: Telecomandi Usate questa opzione quando un MRNode è collegato al sistema e vogliate programmare le funzioni dei tasti dei telecomandi. Assicuratevi che il MRNode abbia “imparato” l’identità del telecomando. 14:Telecomandi [ Indica il dispositivo a cui fa riferimento il telecomando Network 2, dispositivo 1, telecomando 1 1. SCEGLIERE TELECOMA 2:01:1 RNode e.g. | 2.01.2 RNode [ Tipo telecomando Per scegliere un telecomando: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Digitare il numero del telecoman (ad esempio 2012) Premere [ per salvare le modifich e continuare. 2. SCEGLIERE IL TIPO >Tipo Telecmd Global [ Telecmd Type >Global es. | Premere | o ¬ per scegliere la tipologia del telecomando Telecmd Type >Local [ Numero tasto e funzione associata Partizioni assegnate al tekecomando Premere [ per salvare ile modifich e continuare 3. PROGRAMMARE I TAS >Tasto 1 ^ Ins >A1-8 1******* [ Tasto 1 ^ Ins >A1-8 >1******* es. 23 Premere til numero della partizione aggiunfere o eliminare. * Indica ch telecomando non ha partizioni. Premere r per scegliere altre partizion Tasto 1 ^ Ins >A1-8 >123***** [ Il nome è visualizzato qui se assegnato. Premere [ per scorrere tutti i tasti, premere [ per salvare le modifich e continuare. 4. NOME TELECOMANDO Nome Telecomando [ ^ome Telecomando cursore Usare i tasti per titolare (vedi Appendice A del manuale di installazione). Premere | o ¬ per muovere il cursore al carattere successivo. Premere [ per salvare lle modifiche e continuare. 56 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Passo 1 - Selezione del Telecomando Le prime quattro cifre nell’angolo in alto a sinistra del display indicano quale telecomando si sta programmando. • la prima cifra indica il network • le seguenti due specificano l’indirizzo del dispositivo del MRNode sul bus del network • la quarta indica il telecomando Il Pannello di Controllo potrebbe non riconoscere immediatamente il telecomando quando collegate per la prima volta un MRNode o appena usciti dalla modalità di apprendimento del nodo. Il Pannello di Controllo potrebbe inizialmente mostrare l’MRNode come nelle due schermate sotto. MSNode MRNode (in modalità apprendimento) 2:04:1 MSNode Not Learned 1:01:1 Not Used Not Learned Il display cambierà in nodo R appena il Pannello di Controllo si sia adattata al nuovo dispositivo; e quindi, una volta riconosciuto il MRNode, il display mostrerà il suo indirizzo, ad esempio: Tipo dispositivo (MRNode) Network 1, dispositivo 1, Zona 1 1:01:1 RNode Non appreso N°dispositivo radio appreso sul nodo. Passo 2 - Selezione del tipo di Telecomando Premete | o ¬, oppure digitate un numero tra 0 e 2 per selezionare uno dei seguenti stati: 0 - Non Usato Il Pannello di Controllo ignora ogni telecomando con questo stato anche se acquisito e riconosciuto da un MRNode. 1 - Globale Permette al telecomando di attivare o disattivare le aree assegnate ai pulsanti dal MRNode (cfr. Pulsanti più avanti). Notate che questa opzione può essere annullata dai valori assunti dalle opzioni 45:11 Attivazioni Globali/Locali e 45:12 Disattivazioni Globali/Locali 2 - Locale Permette al telecomando di attivare o disattivare un’area solo se l’area è stata assegnata al MRNode che riceve l’impulso. (cfr. l’opzione 26 Assegnazione dei dispositivi ad un’Area). Il Pannello di Controllo non attiverà o disattiverà nessun’altra area anche se questa fosse stata assegnata ad uno dei pulsanti del telecomando (vedi sotto). Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 57 Passo 3 - Programmazione dei Pulsanti Il Pannello di Controllo identifica ogni pulsante sul telecomando con un numero. Il display sulla tastiera indica questi bottoni attraverso un numero seguito dai simboli <, ^, > o V per individuarne la posizione sul telecomando come mostrato in figura 1. Pulsante Display 1 1^ 2 2< 3 3> 4 4v Figura 1. Numerazione dei pulsanti sul telecomando Premete [ ripetutamente per passare in rassegna i pulsanti, seguito dalla combinazione “1+4”. I pulsanti da 1 a 3 attivano le aree. Premete da 1 a 8 per specificare quale area da A1 ad A8 venga assegnata al pulsante. Premete r per passare alle aree da B1 a B8. Il pulsante 4 disattiva sempre le aree. Premete da 1 a 8 (da 1 a 4 per il 65CEN) per specificare quale area deve essere disattivata. Nota: Il sistema assegna al pulsante 4 ogni area selezionata ai pulsanti da 1 a 3. Se volete potete annullare questa selezione). Premete r per passare alle aree da B1 a B8. Sul 722r e sul 727r la combinazione di pulsanti 1+4 genera sempre un AP. Premete da 1 a 8 (da 1 a 4 per il 65CEN) per specificare quale area deve essere associata al AP. Esistono diversi modelli di trasmettitori AP. Alcuni hanno uno o due pulsanti, nei modelli a due pulsanti premete entrambi i pulsanti per più di un secondo. Mentre state programmando un trasmettitore AP, non potete programmare i pulsanti per attivare o disattivare le aree. Usate la videata “Pulsante AP” nell’opzione 8-4 per assegnare un trasmettitore AP alle aree e la videata “Nome Telecomando” per assegnare un nome significativo al AP (vedi sotto). Passo 4 - Programmare il Nome Telecomando La prima riga mostra l’attuale nome del telecomando; premete [ se volete cambiarlo e, quindi, premete la tastiera ripetutamente per inserire il nuovo testo (cfr. Appendice A: Tasti di Testo). Premete [ per confermare e salvare il nuovo nome. 58 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 20: Configurazione delle Partizioni (Aree) 20:Partzioni [ 21:Visualizza Partizioni | 22:Modi Uscita | 23:Tempi Partizioni | 24:Risposta Allarme | 25:Reset & Opzioni Area | 26:Associazione Dispositivi Aree | 27:Blocchi Partizione | Potete utilizzare le Opzioni da 21 a 27 per configurare le aree. Per esempio usate l’opzione 21 per vedere quali aree sono assegnate ad ogni zona, opzione 22 per vedere come operano le aree e l’opzione 23 per modificare i timer di entrata o uscita. Il 95CEN può disporre di 32 aree. Le prime otto sono numerate da A1 ad A8, le seconde otto da B1 a B8, le terze otto da C1 a C8 e le quarte otto da D1 a D8. In molti menu potete premere xx per passare dal gruppo A al gruppo B. L’85CEN può disporre di 16 aree ed il 65CEN di 4. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 59 Opzione 21: Visualizzare le aree di una zona 21:Visualizza Partizioni [ 1. SCELTA OPZIONE Zona >0001 A1-8 1....... e.g. | Per scegliere la zona: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (es. 0003) Zona >0003 A1-8 1......... [ Zona 0003 >A1-8 1......... e.g. r Premere r per scegliere altre partizioni B1-8 ecc. Zona 0003 >B1-8 .......... ] Questa opzione permette di visualizzare le aree assegnate ad ogni zona. Ogni zona può contenere qualsiasi combinazione di aree. Opzione 22: Configurazione della modalità uscita 22:Modi Uscita [ 1. SCEGLIERE LA PARTIZIONE Usc per Prtz >A1 Temporizzato e.g. | Usc per Prtz >B2 Temporizzato [ Per scegliere la partizione: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere r per vedere altre partizioni, o · Premere i tasti rapidi (da 1 a 8) Nota: se premi | o ¬ per scorrerre le partizioni, il display visualizza le partizioni a cui sono state assegnate le zone. Per le partizioni senza zone digitare il suo numero (da 1 to 8). 2. SCEGLIERE LA MODALITA’ Usc per Prtz B2 > Temporizzato e.g. | Usc per Prtz B2 > Istantaneo [ Per scegliere la modalità di uscita: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (da 1 a 6) Premere [ per salvare le modifiche Questa opzione determina gli eventi che devono accadere affinché il Pannello di Controllo attivi l’area relativa. Ogni area può avere diverse configurazioni. 1 - Uscita Finale Selezionate questa opzione se volete che l’area sia attivata una volta che l’utente abbia decido di attivare la zona ed una zona di Uscita Finale. Il Pannello di Controllo attiva l’area al termine del tempo impostato dalla Uscita Confermata (pagina xx). Nota: Non cercate di configurare una zona radio PIR come un’area di Uscita Finale. I rilevatori radio PIR hanno un periodo di esclusione dopo ogni attivazione per risparmiare la batteria. 60 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Quando attivate un’area, un PIR potrebbe essere ancora in periodo di esclusione , durante il quale potrebbe non essere in grado di inviare il segnale che consenta di completare il processo di configurazione. 2 - Uscita Terminata Selezionate questa opzione se volete che l’area venga attivata una volta che l’utente abbia deciso di attivare un’area e la sua zona di Terminatore di Uscita (pagina xx). Il Pannello di Controllo attiva l’area al termine del tempo impostato dalla Configurazione Uscita (pagina xx). 3 - Uscita Temporizzata Quando si voglia attivare un’area, questa opzione attiva l’area trascorso il tempo impostato dal Tempo Uscita (pagina xx). Il tempo di Uscita Confermata (pagina xx) è compreso nel Tempo Uscita. Per esempio, se il Tempo Uscita è di 30 secondi ed il tempo Uscita Confermata è di 10, il periodo impostato per l’Uscita Confermata partirà dopo 20 secondi dalla partenza del Tempo Uscita. Il periodo minimo dopo il quale il Pannello di Controllo attiva un’area è di 10 secondi (deve essere preso in considerazione se, per esempio, fissate a 0 il Tempo Uscita). L’attivazione di una zona di Terminatore di Uscita (se usata) può ridurre il periodo di attivazione delle aree. Per esempio, se la zona di terminatore di Uscita è impostata sui 5 secondi e l’Uscita Confermata sui 7, il Pannello di Controllo attiverà l’area 12 secondi dopo aver premuto XX sulla tastiera. 4 - Inserimento Istantaneo Selezionate questa opzione se volete attivare l’area rapidamente. L’area si attiva 10 secondi dopo aver impostato l’attivazione (tempo necessario ai sensori di attivarsi). 5 - Inserimento Posticipato Uguale all’Uscita Temporizzata tranne per il fatto che se le zone vengono attivate durante la procedura di uscita, il timer di Uscita viene fatto ripartire (pagina xx). 6 - Inserimento Bloccato Selezionate questa opzione se usate un interruttore di chiusura collegato ad una zona di Inserimento Bloccato per attivare il sistema di allarme. Questo consente all’area di Uscita Finale di diventare una zona Istantanea quando la porta di uscita sia bloccata (pagina xx per maggiori dettagli). 7 - Inserimento Silenzioso Selezionando questa opzione le aree si attiveranno silenziosamente. Nota: Assegnare l’attributo Accesso (pagina xx) alle zone di attraversamento evita allarmi di “zona infranta” durante le procedure di entrata od uscita. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 61 Opzione 23: Impostare i Timer dell’Area 23:Tempi Partizioni [ 1. SCELTA TEMPORIZZATORE Timer Part Usc. 1 To select the timer type: · Press | or ¬ to scroll, or · Press the hot key (1 to 4) e.g. | Timer Part Entr. 2 [ 2. SCELTA PARTIZIONE Entrata >A1 015 Secondi e.g. | Per scegliere la partizione:: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere r per vedere le altre partizioni Entrata >B2 015 Secondi [ 3. iMPOSTA VALORE Entrata B2 > 015 Secondi e.g. | Entrata B2 > 016 Secondi [ Per impostare il valore: · Premere | o ¬ per scorrere, o · digitare ol valore (es. 016) Premi [ per salvare le modifiche e continuare L’opzione Timer Area consente di impostare il ritardo di tempo per l’entrata e l’uscita. Nota: È possibile impostare differenti ritardi per ogni area. Per esempio, più di un’area può essere impostata con lo stesso ritardo, mentre ritardi differenti possono essere impostati per l’uscita nelle differenti aree. Scegliete il tipo di timer: 1 - Uscita (Default = 30 sec.) Determina il tempo concesso all’uscita prima dell’attivazione dell’area. Il tempo di uscita è usato, per esempio, nella modalità di Uscita Temporizzata (pagina xx) 2 - Entrata (Default = 15 sec.) Quando l’area è attiva e la procedura di entrata è iniziata attivando una zona di Uscita Finale (pagina xx), il Timer di Entrata comincia il conteggio. Il timer concede tempo sufficiente all’utente di introdurre un codice valido dopo essere entrato nell’edificio. Se nessun codice valido viene inserito entro lo scadere del tempo, allora partono le sirene interne e si avvia il secondo timer di Entrata Ritardata (pagina xx). Se anche il secondo timer si azzera allora viene generata una condizione d’allarme come specificato nell’opzione 24 (pagina xx). 3 - Ritardo Sirena (default = 000 min.) L’attivazione delle sirene e dei lampeggianti esterni può essere ritardata da questo timer. Il 62 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Ritardo Sirene di Sistema può essere attivato configurando l’opzione Tempo Sirena di Area/ Tempo Sirena Globale (pagina xx). Nota: Ritardo Sirena o Ritardo Sirene di Sistema vengono considerati 0 se Sirene Non Conf. non viene selezionato (pagina xx). 4 - Durata Sirene Quando termina il Ritardo Sirena, si può controllare la durata delle sirene esterne attraverso questa opzione. Questo timer o Durata Sirene di Sistema può essere attivato configurando l’opzione Tempo Sirena di Area/Tempo Sirena Globale (pagina xx). Nota: Se Conferma Allarme e Sirene Non Conf. sono selezionate (pagina xx), le sirene ed i lampeggianti esterni si spengono ed il sistema si riattiva a meno che non si attivi una seconda zona nel lasso di tempo stabilito dal Tempo di Conferma All. Se una seconda zona si attiva causando un allarme confermato, la sirena esterna, ma non il lampeggiante, si spegne quando il timer Durata Sirena o Durata Sirene di Sistema si azzerano. Il timer Durata Sirena o Durata Sirene di Sistema si avviano dopo ogni ritardo di sirena programmato. Opzione 24: Impostazione Rilevazione Allarme di Area 24:Risposta Allarme 1. SELEZIONARE P LA PARTIZIONE Allarme Part >A1 Tot. es. Per scegliere la partizione : · Premere o per scorrere, o · Premere per vedere le altre partizioni AllarmePart Tot. >B2 AllarmePart > Tot. es. Prtn Alarm > Local 2. SELEZIONARE LA RISPOSTA D’ALLARME B2 B2 Per sceliere la risposta d’allarme: · Premere o per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1,2 o 3) Premere per salvare Questa opzione specifica come debba rispondere il sistema in caso di allarme. Possono essere configurate diverse impostazioni per ogni area. Nota: Fate riferimento alle note a pagina xx per i dettagli sulle sirene della tastiera che funzionano quando si verifichi un allarme. Nota: Vedere anche Collegamento Piena Attivazione a pagina xx. 1 - Totale Causa il funzionamento delle sirene sulla tastiera, degli altoparlanti aggiuntivi, delle sirene esterne, dei lampeggianti e delle comunicazioni (se usate). Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 63 2 - Locale Causa solamente il funzionamento delle sirene sulla tastiera, degli altoparlanti aggiuntivi, delle sirene esterne e dei lampeggianti. 3 - Interno Causa solamente il funzionamento delle sirene sulla tastiera e degli altoparlanti aggiuntivi. Opzione 25: Reset e Opzioni dell’Area 25:Reset & Opzioni Area [ Mostra le partizioni che hanno applicato l’attributo. 1. SCEGLIERE L’OPZIONE Reset Conferm 01 >A1-8 ......... es. | Per scegliere l’opzione: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (da 1 a 10) Reset NonConf 02 >A1-8 ......... [ 2. SCEGLIERE QUALE OPZIONEAPPLICARE ALLA PARTIZIONE Reset NonConf 02 >A1-8 >****.... es. 1 Reset NonConf 02 Ptns > 1***.... [ Premere il numero della partizione 1 a 8 per inserire o meno l’attributo. Premere r per vedere le altre partizioni. Il display mostra each il numero della partizione con l’attributo scelto, oppure “*” se non sono ststi scelti attributi. Premere [ per salvare le modifiche e continuare. L’opzione Attributi consente di assegnare gli attributi alle aree per modificare il comportamento del sistema. Sono disponibili i seguenti attributi: 01 – Reset Confermato Selezionando questo attributo, sarà necessario inserire un codice tecnico o di reset remoto per effettuare il reset del sistema dopo che un allarme confermato (pagina 72) ha continuato a suonare nelle aree selezionate per un periodo pari almeno a quello specificato dal Ritardo di Interruzione (pagina 56). Deselezionando questa opzione, qualsiasi utente che ha accesso all’area potrà effettuare il reset dell’allarme confermato. Consultare anche l’attributo di Reset Remoto (pagina 36). 02 – Reset Non Confermato Selezionando questo attributo, sarà necessario inserire un codice tecnico o di reset remoto per effettuare il reset del sistema dopo che un allarme non confermato (pagina 72) ha continuato a suonare nelle aree selezionate per un periodo pari almeno a quello specificato dal Ritardo di Interruzione (pagina 56). Deselezionando questa opzione, qualsiasi utente che ha accesso al area potrà effettuare il reset dell’allarme non confermato. Consultare anche l’attributo di Reset Remoto (pagina 36). 64 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 03 – Reset Tamper Selezionando questo attributo, sarà necessario inserire un codice tecnico o di reset remoto per effettuare il reset del sistema a seguito di un allarme Tamper verificatosi in una zona delle aree selezionate mentre il sistema è disinserito. Deselezionando questa opzione, qualsiasi utente che ha accesso al area potrà effettuare il reset dell’allarme. Consultare anche l’attributo di Reset Remoto (pagina 36). 04 – Reset Remoto È rilevante solamente se è stato impostato l’attributo Reset Confermato, Reset Non Confermato o Reset Tamper (cfr. sopra). L’attributo di Reset Remoto consente al Pannello di Controllo di generare un codice quando viene effettuato il reset del sistema a seguito di un allarme nelle aree selezionate. L’utente potrà contattare un Centro di Ricezione Allarmi (ARC) con quel codice, il quale (se riconosce l’autorità del chiamante) risponde con un codice non ripetibile di reset remoto, che l’utente dovrà digitare per effettuare il reset del Pannello di Controllo. Il Manuale Utente descrive le modalità di inserimento del codice di reset remoto. 05 – Modalità Foyer Questa opzione consente all’area 1 di: • Attivarsi automaticamente quando tutte le aree selezionate si sono attivate. Per esempio, se le aree 2, 3 e 4 sono selezionate, il sistema attiva automaticamente l’area 1 quando l’ultima di queste aree si sono attivate. • Disattivarsi automaticamente quando una delle zone selezionate viene disattivata (dopo che le aree selezionate siano state tutte attivate). L’area 1 deve essere un’area foyer, che necessita l’attivazione o la disattivazione automatica. Nota: Per evitare l’attivazione foyer prima che sia stata attivata l’ultima delle aree selezionate, il tempo di uscita dell’area 1 (pagina xx) deve essere più grande di quello di ogni altra area selezionata. Non selezionate l’area 1 nella Modalità Foyer. L’area 1 può essere configurata per l’Inserimento Istantaneo; vedere pagina xx. 06 - F/E = Istantanea Con questa opzione ogni zona programmata come Uscita Finale (pagina xx) viene considerata del sistema come zona di Uscita Finale quando l’area è attiva. Per esempio, se l’area 2 è selezionata nell’F/E=Istantanea quando un utente attiva l’area 2 ogni zona di Uscita Finale viene immediatamente considerata come zona di Istantanea. Tipicamente, questa opzione viene utilizzata in ambiente domestico per un sensore di uscita finale che viene usato per due aree, area 1 attiva quando si lascia la casa e l’area 2 attiva quando si va a dormire. Se l’area 2 (ma non l’area 1) è inclusa nella F/E=Istantanea, la zona di Uscita Finale viene usata come una di tipo Istantanea quando è attiva l’area 2. 07 - Entrata = Uscita Finale Con questa opzione ogni zona programmata come Entrata (pagina xx) viene considerata dal sistema come zona di Uscita Finale quando l’area è attiva. Per esempio, se l’area 2 è selezionata nell Entrata=F/E quando un utente attiva l’area 2 ogni zona di Entrata viene immediatamente considerata come zona di Uscita Finale. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 65 Tipicamente, questa opzione viene utilizzata in ambiente domestico per un PIR nella hall che viene usato per due aree, area 1 attiva quando si lascia la casa e l’area 2 attiva quando si va a dormire. Se l’area 2 (ma non l’area 1) è inclusa nella Entrata=F/E, la zona hall viene usata come una di Uscita Finale quando è attiva l’area 2. Nota: Le zone programmate come Istantanea con l’attributo Accesso (pagina xx) rimangono come zone di attraversamento e non subiscono modifiche da questa opzione. 08 - Attivazione Completa Nota: di default questa zona non contiene aree selezionate e quindi non ha effetto. Se si verifica un allarme in una delle aree selezionate e la risposta è normalmente determinata da un’opzione 24 (pagina xx), un allarme completo interviene quando tutte le aree siano attive, indipendentemente dalle impostazioni dell’opzione 24. Le impostazioni dell’opzione 24 intervengono solo quando non tutte le aree sono selezionate. La sua funzione è di evitare una chiamata esterna quando l’edificio possa essere in parte occupato. Esempio: Il sistema consta di tre aree. La risposta di allarme per ognuna delle aree è stata impostata in Locale (pagina xx). Tutte le tre aree sono in Attivazione Completa. Se una zona di Istantanea viene invasa quando il sistema è parzialmente attivo, interviene solo un allarme locale. Quando la zona viene invasa e il sistema è interamente attivato allora interviene un allarme completo. 09 - Impostazioni Tasto ENT Selezionate le aree che devono essere attivate automaticamente quando un utente inserisca un codice e prema il tasto ENT. Quando un Utente Standard attiva il sistema, si attiveranno solo le aree specificate nell’elenco del Tasto ENT e inserite sia dall’utente (come previsto dell’Opzione Utente 8) sia dalla tastiera (come previsto dalla Dotazione di Area, Opzione 26). Quando un utente Amministratore, Globale Standard, Prox Tag o Normale attiva il sistema, le aree specificate dalle Impostazioni Tasto ENT si attivano indipendentemente da quelle assegnate alla tastiera. Le aree non assegnate alla tastiera utilizzano la modalità di Inserimento Istantaneo, indipendentemente dalla modalità di Uscita (pagina xx), a meno che non sia Terminatore di Uscita oppure zona di Uscita Finale. Le Impostazioni Tasto ENT non possono essere usate da utenti “Easy Set”. Le aree assegnate all’utente saranno attivate indipendentemente dalle aree assegnate alla tastiera. 10 - Disattivazione da Telecomando Usate questa opzione per specificare i timer di quali aree devono attivarsi per primi, entrare in allarme prima di essere disattivate, oppure quali possano essere disattivate tramite telecomando. Se una partizione è presente in questo elenco allora un utente deve avviare un timer di entrata per l’area (ad esempio aprendo una porta di Uscita Finale). Di default tutte le aree compaiono nell’elenco; se un’area non compare allora può essere disattivata con il telecomando. (Vedere anche l’Opzione 45:27). 66 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 26: Assegnare i Dispositivi alle Aree 26:Associazione Dispositivi Aree [ 1. SCELTA DISPOSITIVO Tipo Dispositivo Network 1, Disp. 01 Indica le partizioni associate al dispositivo. 1:01 Tastiere A1-8 : 12345678 es. Network 1, Disp. 02 | 1:02 Tastiere A1-8 : 12345678 Per scegliere il dispositivo sul network: · Premere | o ¬ per scorrerel, o · Premere r per scegliere un dispositivo su un network successivo (es. per cambiare 101 in 201), o · digitare il numero zona (es. 201) [ Di default tutte le partizioni sono associate al dispositivo. Un punto (”.”) indica che non sono state associate zone a quella partizione. 2. SCELTA PARTIZIONI 1:02 Tastiere >A1-8 > 1234.... es. 4 1:02 Tastiere >A1-8 > 123*.... [ Premere il numero della partizione 1 to 8 per modificare l’associazione. Premere r per scegliere altre partizioni. Il display mostra le partizioni scelte per il dispositivo,o “*” per le partizioni non selezionate. Premere [ per salvare le modifiche e continuare. Usare l’opzione Dispositivi alle aree per assegnare ciascuna tastiera, MSNode, MSPSUNode, MRNode o LEC2 all’opportuna area. Per il tipo di dispositivo, scegliere Remote per una tastiera, Nodo R per un MRNode. È importante allocare ciascun dispositivo all’area corretta, poiché ciò garantisce la corretta risposta del sistema. Ad esempio: • Se si verifica un allarme Tamper presso una tastiera, e la tastiera è assegnata all’area “n”, si verifica un allarme generale (pagina 27) se l’area “n” è inserito, ed un allarme locale se l’area “n” è disinserita. • Se un codice utente “Standard di Area” viene assegnato all’area “n” (opzione utente 2-4), il codice utente sarà in grado di inserire e disinserire l’area “n” soltanto da una tastiera assegnata all’area “n”. La Tamper del Pannello di Controllo, gli altoparlanti aggiuntivi e l’ausiliario esterno/Tamper sirena sono assegnati a tutte le aree. La sirena ed il lampeggiatore possono essere assegnate alle aree utilizzando l’attributo Sirena & Lampeggiante (pagina 36). Le tastiere e gli altoparlanti collegati ad un MSNode sono allocati automaticamente all stesse Aree del MSNode. L’altoparlante e l’avvisatore acustico della tastiera seguono le aree assegnate al MSNode. Ad esempio, se un MSNode viene assegnato alle aree 2 e 3, l’altoparlante e l’avvisatore acustico della tastiera si attiveranno quando le aree 2 o 3 richiedono un segnale acustico di Entrata, uscita o di allarme. Per default, l’avvisatore acustico delle tastiere collegate direttamente ad una rete segue le aree assegnate agli altoparlanti aggiuntivi. Tuttavia, usando il tipo di uscita Controllo Altoparlante (pagina 51), è possibile richiedere che gli avvisatori acustici delle tastiere producano solamente i suoni che sono relativi ad una specifica area. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 67 Opzione 27: Blocchi di Aree 27:Blocch Partizione es. [ SCEGLIERE BLOCCO Vedi Blocco> 1 >A1-8 ........ | Vedi Blocco> 2 >A1-8 ........ [ Edita Blocco 2 >A1-8 >****.... es. TPer scegliere il blocco: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere le due cifre es.. 02) · Premere r per vedere le altre partizioni. SCEGLIERE PARTIZIONE Nota: “*” = Partizione diponibile (ha zone assegnate) “·” = partizione non disponibile (non ha zone assegnate “1” - “8” = partizioni assegnate al blocco corrente 123 Edita Blocco 2 >A1-8 >123*.... [ Premere [ per salvare le modifiche e continuare Questa opzione consente all’utente di attivare o disattivare un blocco di aree; il numero di blocchi disponibile è la METÁ del numero delle aree. Potete assegnare a ciascun blocco un nome (vedere Opzione 77 a pagina xx) ed assegnare un elenco di aree. Quando un utente tenta l’attivazione o la disattivazione tramite la tastiera, il display propone la scelta se attivare o disattivare un blocco di aree. Il Pannello di Controllo visualizza solo quei blocchi ai quali l’utente può accedere per attivare o disattivare TUTTE le aree appartenenti all’elenco. Quando un utente seleziona uno dei blocchi si verificano le seguenti condizioni: • Se una o più aree nel blocco sono attive allora il sistema ne propone la disattivazione. • Se tutte le aree nel blocco sono disattivate allora il Pannello di Controllo ne propone l’attivazione. 68 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 30: Definizione delle Uscite Se si utilizzano le uscite del Pannello di Controllo od i relativi dispositivi di rete, sarà necessario utilizzare le opzioni dalla 31 alla 35 per specificare l’evento che deve provocare l’attivazione dell’uscita. Ad esempio, se viene selezionato l’evento di Allarme Fuoco per un’uscita, l’uscita verrà attivata quando si attiva una zona Fuoco. Ognuna delle opzioni dalla 31 alla 35 sono specifiche per un tipo di uscita. Per esempio, l’opzione 31 è utilizzata per configurare le uscite del Pannello di Controllo Scheda, e l’opzione 34 è utilizzata per configurare le uscite collegate ai dispositivi del network come le tastiere. È bene ricordare che il Pannello di Controllo del 95CEN ha le uscite 1, 2, 3, 4 e 5 integrate nel Scheda, mentre l’85CEN integra le uscite 1, 3 e 4 ed il 65CEN le 1, 2 e 3. 30:Modifica Uscite [ 31:Uscite Centrale | 32:Uscite Digi in Centrale | 33:Uscite Digi Software | 34:Dispositivi | 35:Moduli O/M (Non applicabile alla 65EN.) | Il diagramma successivo mostra i passi necessari per configurare un’uscita. Ogni passo è spiegato nei dettagli nelle pagine seguenti. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 69 £°Ê-<" Ê/*" 1- / 31:Uscite Centrale [ La linea superiore mostra il numero uscita. Per dispositivi di uscita un indirizzo, ad esempio, 3:02:1 indica network 3, dispositivo 02, uscita 1 Uscita Centr. Walk Test Visualizza la corrente programmazione es. Ó°Ê-<" Ê 1 1- / 1 Per scegliere il numero uscita: Premere | o ¬ per scorrere, o Premere i tasti rapidi (es. 03) | Uscita Centr. Luce Cortesia X 2 [ Tipo Uscita Sistem ΰÊ-<" Ê-ʽ1- /Ê-1 --/]ÊÊ*,/<" ]ÊÊ <" Ê"ÊÊ " Ê1/ / 1 Per selezionare il menù di programma: •Premere | o ¬ per scorrere, o •Premere i tasti rapidi (da1a 4) Tipo Uscita Sistem 1 Tipo Uscita Part [ 2 Tipo Uscita Zona [ 3 Tipo Uscita Ut. 4 [ [ {°Ê-<" ÊÊ*1 ʽ1- / 6Ê-1, Visualizza la partizione Selez. Part SempreOff es. >A1 Digita Zona: 0001 Istantanea es. | Selez. Part SempreOff >A2 es. | Digita Zona: 0002 Entrata [ Digita No.Utente 000 Cod.Digitato | Per selezionare il menù d programma richiesto: •Premerre | o ¬ per sco •Premere il numero del m Digita No.Utente 010 Cod.Digitato [ [ >1 x°Ê-<" ʽ6 Ê"6,½ //6,Ê ¼1- / >2 Per scegliere l’evento: •Premere | o ¬ per sco •Premere i tasti rapidi Numero della partizione selezionata in precedenza Tipo Sistema >006 All. Panico (AP) es. | Tipo Area Outputs >31 1 Panel Prt A2 SempreOff Zona OP Tipo 0002 Mimic es. 6 | es. Tipo Sistema >007 All. Fuoco Tipo Area Outputs >32 6 Custom Prt A2 Lamp.Ins. Outputs . [ y [ | Zona OP Tipo 0002 Allarme [ Inverti Uscita Uscita = Normale [ Tipo Uscita Uscita = Memoriz [ If richiesto, premere r per scorrere la polarità dell’uscita (Normale or Invertita). ȰÊ-<" Ê *",/½ÊÊÊ "/½ Se richiesto, per cambiare la modalità (Memorizzata o Impulsiva): • Premere r per scorrere, o • Prere i tasti rapidi 1-3. 70 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Passo 1 Usate l’opzione dalla 31 alla 35 per selezionare il tipo di uscita che volete configurare. Vedere a pagina xx per le definizione delle varie uscite. Passo 2 Selezionate l’uscita del tipo desiderato. Per esempio, se avete scelto di configurare un’uscita del Pannello di Controllo scegliete una tra la 1, la 2, la 3, la 4 o la 5. Passo 3 Selezionate la sorgente dell’evento che attiverà l’uscita: 1. Sistema. L’uscita si attiva quando si verifica un evento relativo al sistema in generale. 2. Area. L’uscita si attiva quando si verifica un evento in una specifica area. 3. Zona. L’uscita si attiva quando si verifica un evento in una specifica zona. 4. Utente. L’uscita si attiva quando viene utilizzato uno specifico codice utente per disattivare: • dopo il termine della temporizzazione di immissione del codice nel caso venga impostata la Modalità di Uscita Impulsiva (vedere il passo 6 nel diagramma a pagina xx), oppure quando l’utente reinserisce il codice se è stata impostata la Modalità di Uscita Latched (Nota: Impostate l’Opzione 45-16 come Latched Code O/P a pagina xx perché questa funzione operi come descritto. Passo 4 Se appropriato, selezionare l’area, la zona o l’utente che l’uscita dovrà seguire. Passo 5 Se si è scelto che l’uscita segua un’area, una zona o il sistema, sarà necessario selezionare l’evento che deve attivare l’uscita: • Eventi del Sistema - vedere a pagina xx • Eventi dell’Area - vedere a pagina xx • Eventi della Zona - vedere a pagina xx. Passo 6 - Inversione delle Uscite Selezionate Inverti se volete invertire il senso delle uscite. • Modalità Uscita: selezionate Impulsiva se volete che l’uscita ritorni sempre al suo stato iniziale dopo un certo numero di secondi. Potrebbe risultare che l’uscita ritorni al suo stato normale prima che sia selezionato Latched. • Selezionate Comms se state usando un comunicatore digitale oltre a quello integrato ed entrambi condividono la stessa linea telefonica. Se selezionata permette al Pannello di Controllo di ritardare l’uscita di cinque secondi per permettere al comunicatore integrato di effettuare la prima chiamata. Nel caso il comunicatore integrato tenti di chiamare durante il ritardo di cinque secondi, il Pannello di Controllo attende che questo abbia terminato con un’aggiunta di ulteriori cinque secondi prima di attivare l’uscita. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 71 Eventi del Sistema I seguenti eventi sono applicabili se è stato scelto che l’uscita segua il sistema: 000 – Sirena (SAB) Si attiva quando l’uscita sirena del Pannello di Controllo è attiva, e si disattiva quando l’uscita sirena del Pannello di Controllo è spenta. L’uscita della sirena può essere attivata su allarme confermato oppure non confermato, a seconda se è stato selezionato Sirene su Confermato o Sirene su Non Confermato (pagina 72). 001 – Lampeggiatore del Sistema Si attiva quando l’uscita lampeggiatore del Pannello di Controllo è attiva; si disattiva quando l’uscita lampeggiatore del Pannello di Controllo è spenta. 002 – Interruttore 12 Volts Si attiva quando viene inserita una qualsiasi area; si disattiva quando una qualsiasi area entra in allarme oppure se è attivo il relativo timer di Ritardo di Entrata (pagina 54), oppure quando tutte le aree sono disinserite. Questa uscita viene normalmente utilizzata come Entrata per i rivelatori con memoria d’allarme. 003 – Reset sensori Si disattiva per circa 4 secondi quando viene digitato un codice utente per inserire la prima area. L’uscita è utilizzata per effettuare il reset dei rivelatori (rivelatori di fumo, sensori d’urto, ecc.). 004 – Walk test Si attiva quando viene effettuata una prova di movimento (opzione Utente 1-1-2; cfr. la Guida per l’Amministratore); si disattiva quando la prova di movimento è terminata. 005 – Allarme Si attiva quando un qualsiasi area è in allarme generale (pagina 27); si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutti i Aree in tali condizioni. 006 – Allarme Panico (AP) Si attiva quando viene attivata una qualsiasi zona AP Muto o AP Udibile (pagina 27), oppure se viene utilizzato un codice utente di tipo Codice Panico o Codice Coercizione. L’uscita si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutti gli allarmi di questo tipo. 007 – Allarme Fuoco Si attiva quando viene attivata una qualsiasi zona Fuoco (pagina 27). L’uscita si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutti gli allarmi Fuoco. 008 – Sistema Inserito Si attiva quando viene inserito una qualsiasi area (Opzione 24:1, pagina xx); si disattiva quando tutte le Aree sono disinserite. 72 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 009 – Attivazione Completa Si attiva quando TUTTE le Aree con gli attributi Attivazione Completa e Risposta Allarme Completa risultano inseriti; si disattiva quando una qualsiasi area viene disinserita. 010 – Sistema Disinserito Si attiva quando le aree con l’attributo Risposta Allarme Completa risulta inserito; si disattiva quando viene inserita una qualsiasi area del sistema (questa è l’inverso dell’azione 008 - Configurazione di Sistema). 011 – Confermato Si attiva quando è presente un allarme confermato (pagina 72), e rimane attiva finché non viene effettuato un reset del sistema. 012 – Luce di Cortesia Si attiva per la durata del Tempo di Cortesia (pagina 56) quando il timer del Ritardo di Entrata (pagina 54) di una qualsiasi area è attiva, oppure se viene utilizzata una qualsiasi tastiera. 013 – Tecnico Presente Si attiva quando viene inserito un codice tecnico; si disattiva quando il tecnico si scollega dal sistema. 014 – Attiva Esclusione Se una area (quale il contatto di una porta o un sensore di rottura vetri, ma NON un PIR) attiva una zona, e la zona rimane attiva fino al termine del tempo di conferma (pagina 55), il Pannello di Controllo esclude la zona attiva e rende operativa l’uscita Esclusione Zona Attiva. Il Pannello di Controllo disattiva l’uscita quando un utente effettua il reset del sistema. 015 – Zone Escluse Si attiva quando una qualsiasi zona viene esclusa o isolata (ad es. tramite l’opzione utente 1); si disattiva quando l’attributo di esclusione/isolamento di tutte le zone è stato rimosso. 016 – 24 Ore Esclusa Si attiva quando viene esclusa manualmente una qualsiasi zona 24H; si disattiva quando tutte le zone 24H escluse sono state ripristinate. 017 – 24 Ore Allarme Si attiva quando una qualsiasi zona 24H (pagina 27) entra in stato di allarme se il Pannello di Controllo è disinserita, e si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutti gli allarmi 24 Ore. 018 – Zone Isolabili Si attiva quando un qualsiasi gruppo di isolamento (pagina 95) viene escluso; si disattiva quando il gruppo isolamento viene ripristinato. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 73 019 – Tecnico Si attiva quando viene attivata una qualsiasi zona Tecnica (pagina 27); si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutti gli allarmi. 020 – Guasto di Linea PSTN Si attiva quando viene rilevato un guasto di linea tra il modem integrato ed il Centro di Ricezione Allarmi (ARC); si disattiva quando la linea telefonica viene ripristinata. L’opzione di comunicazione Guasto di Linea (pagina 93) dovrà essere abilitata per questa uscita in modo da attivarsi quando si verifica un guasto di linea. 021 – Alimentazione di Rete Assente Si attiva quando viene a mancare l’alimentazione di rete del Pannello di Controllo; si disattiva quando l’alimentazione di rete viene ripristinata. Nota: Il timer di Ritardo Mancanza AC (pagina 56) determina per quanto tempo deve mancare l’alimentazione prima che l’uscita venga attivata. 022 – Codice di Accesso Se è stata impostata l’opzione di configurazione Solo Codice di Accesso (pagina 70), questa uscita si attiva quando viene digitato un codice utente di tipo Accesso. Se è stata impostata l’opzione di configurazione Accesso a Tutti i Codici (pagina 70), questa uscita si attiva quando viene digitato un valido codice utente. 023 – Test Fallito Si attiva quando viene attivata una zona sottoposta a “test” (pagina 31); si disattiva quando viene effettuato il reset da parte del tecnico. 024 – Primo Evento Si attiva quando una zona a doppio evento (pagina 31) viene attivata per la prima volta; si disattiva quando la zona viene attivata per la seconda volta, se viene effettuato un reset del sistema oppure quando è scaduto il timer di doppio evento (pagina 56). 025 – Digi-1 Fallito Si attiva quando il modem integrato digicom-1 fallisce nella comunicazione (pagina xx), Altrimenti conosciuto come “Comunicazione Fallita”. 026 – Digi-1 Trasmissione OK Si attiva quando il modem integrato digicom-1 effettua la comunicazione con successo. 027 – Digi-1 Attivo Si attiva quando viene attivato il modem integrato; si disattiva quando il modem integrato ha terminato la comunicazione (pagina xx). 028 – Solo Entrata 2 Si attiva quando una qualsiasi area avvia il timer di Ritardo del 2° Entrata (pagina 56); si disattiva alla scadenza del tempo del secondo temporizzatore. 74 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 029 – Solo Entrata Si attiva quando una qualsiasi area avvia il proprio timer di Ritardo di Entrata (pagina 54); si disattiva quando l’area viene disinserita oppure alla scadenza del timer del Ritardo di Entrata. 030 – Solo Uscita Si attiva quando una qualsiasi area avvia la procedura di uscita; si disattiva quando l’area è stata inserito. 031 – Entrata/Uscita Si attiva quando una qualsiasi area è in modalità di Entrata o di uscita. 032 – Guasto di Uscita Si attiva quando una zona si trova in condizioni di guasto durante la procedura di inserimento (ad es. se viene attivata una zona che non dispone dell’attributo di Accesso); si disattiva quando il guasto non è più presente. 033 – Allarme Tamper Si attiva quando viene attivata un qualsiasi tipo di condizione di Tamper; si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutte le condizioni di Tamper. Questa uscita opera come un’indicazione “globale” di Tamper per ogni tipo di Tamper. 034 – Chiama Servizio Si attiva quando il sistema è online con un PC remoto e con il software Downloader. 035 – Codice Accettato Si attiva all’inserimento di un codice utente valido. L’uscita si disattiva un secondo più tardi se l’uscita è memorizzata, oppure per la durata dell’impulso se l’uscita è impulsiva. 036 – Richiesta Servizio Si attiva quando il Tempo per l’Assistenza (pagina 57) è scaduto; si disattiva quando viene inserito un codice tecnico. 037 – Richiesta di Reset Si attiva quando il sistema necessita di un reset tecnico o remoto; si disattiva quando viene effettuato il reset del sistema da parte di un tecnico o da remoto. 038 – Lampeggiatore all’Inserimento Si attiva quando si verifica un allarme, e si disattiva quando viene effettuato il reset dell’allarme da parte dell’utente. Questa uscita è anche attiva per 10 secondi dopo l’inserimento del sistema da parte dell’utente. 039 – Allarme Coercizione Si attiva quando viene inserito un codice coercizione (come impostato all’opzione Utente 2-4); si disattiva quando viene effettuato il reset dell’allarme coercizione. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 75 040 – Sistema Inserito Parziale Si attiva quando non tutte le aree sono inserite; si disattiva quando tutte le aree vengono inserite o disinserite. 041 – Inserimento Sbloccato Si attiva quando una zona di Blocco Inserimento (pagina 29) viene sbloccata; si disattiva quando tutte le zone di Blocco Inserimento del sistema sono bloccate. 042 – Inserimento Fallito Si attiva quando l’inserimento di un’area fallisce (ad es. a causa di una zona attiva); si disattiva quando viene effettuato il reset della condizione di inserimento fallito. 043 – Codice Isolatore Se l’uscita è memorizzata, questa si attiva per 2 secondi quando viene inserito un codice isolamento (come impostato nell’opzione Utente 8-1). Se l’uscita è impulsiva, si attiverà per la durata dell’impulso. 044 – Uscita Casuale ON Si attiva casualmente (tra 5 e 60 minuti). 045 – Modem Bloccato si attiva quando il modem è bloccato (dopo quattro tentativi falliti); si disattiva quando viene inserito un codice Amministratore oppure dopo 4 ore. 046 – Tamper Ausiliario/Sirena Si attiva quando viene attivata la Tamper della sirena oppure l’uscita ausiliaria; si disattiva quando viene effettuato il reset dell’allarme. 047 – Tamper Pannello di Controllo Si attiva quando viene attivata la Tamper del coperchio del Pannello di Controllo; si disattiva quando viene effettuato il reset dell’allarme. 048 – Sinottico Chime Si attiva per 2 secondi quando viene attivata una zona con l’attributo Chime Tono (pagina 31), se il Chime è stato abilitato nell’opzione Utente 3-1. 049 – ON Uscita Monitorata Se l’uscita è memorizzata, questa si attiva quando viene attivata una zona che dispone dell’attributo Monitorato (pagina 32) e si disattiva quando la zona si disattiva. Se l’uscita è impulsiva, si attiva quando una zona che dispone dell’attributo Monitorato si attiva e rimane attiva per la durata dell’impulso. 050 – Cancellazione Allarme Si attiva a seguito dell’annullamento di un allarme da parte dell’utente; si disattiva quando il timer di Periodo di Interruzione (pagina 56) è scaduto, oppure quando viene effettuato il reset dell’allarme (il primo che si verifica). 76 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 051 – Chiamata Remota Abilitata Non utilizzato. 052 – Richiesta Acquisizione Si attiva quando il sistema richiede che un tecnico confermi i dispositivi collegati alle porte della rete del Pannello di Controllo (ad es. una volta collegato un nuovo dispositivo); si disattiva quando è stata completata la riacquisizione. 053 – Sempre ON Attiva in ogni momento. 054 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata. 055 – Test Batteria ON Si attiva durante una prova della batteria. La prova ha inizio quando un tecnico si disconnette, e dura circa 10 secondi. Se necessario, l’uscita può essere utilizzata dall’Entrata prova batteria di un’alimentazione monitorata, quale una 519. 056 – Guasto Batteria Si attiva quando la batteria di riserva non si sta caricando o è in bassa tensione. 057 – PSU - Batteria Si attiva quando una zona PSU Batteria (pagina 29) è attiva. 058 – PSU - Fusibile Si attiva quando una zona PSU Fusibile (pagina 29) è attiva. 059 – PSU - Alimentazione Si attiva quando una zona PSU Alimentazione (pagina 30) è attiva. 060 – Guasto Generale Si attiva quando si verifica un guasto generale. Un guasto generale si verifica in uno dei seguenti casi: Mancanza di Alimentazione Guasto Batteria Mancanza Alimentazione PSU Remota Guasto Batteria PSU Remota Mancanza Alimentazione MSPSU Guasto Batteria Pannello/PSU Remoto Zona PSU Batteria (pagina 29) attiva Errore Alimentazione PSU Remoto Zona PSU Fusibile (pagina 29) attiva Guasto Fusibile Pannello Aux Zona PSU Alimentazione (cfr.pag,xx) attiva Guasto Fusibile Campanello Pannello Guasto di Mascheramento Guasto Fusibile Network ID Corto Circuito Digi Fallito (cfr. pag. xx) Guasto 4k4 Guasto di linea PSTN Supervisione Fallita Disturbo Batteria Scarica del Trasmettitore Batteria Scarica del Telecomando Linea Esterna Guasta (cfr. pag. xx) Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 77 061 – Tamper Mascheramento È applicabile solo se viene selezionata l’opzione di Tamper Mascheramento Disinserito oppure Tamper Mascheramento (pagina 75). L’uscita si attiva quando è stata rilevata una condizione di mascheramento (pagina 30). Il timer di Anti Mascheramento (pagina 56) ritarda l’attivazione dell’uscita. 062 – Guasto di Mascheramento È applicabile solo se viene selezionata l’opzione di Guasto Mascheramento Disinserito oppure Guasto Mascheramento Inserito (pagina 75). L’uscita si attiva quando è stata rilevata una condizione di mascheramento (pagina 30). Il timer di Anti Mascheramento (pagina 56) ritarda l’attivazione dell’uscita. 063 – Allarme Mascheramento Si attiva quando un dispositivo adatto riporta un mascheramento. 064 – Guasto Uscita 4k4 Si attiva quando un dispositivo adatto riporta un guasto nell’autodiagnosi attivando una resistenza da 4k4 ohm. 065 – Richiesto Reset Si attiva quando è stato inserito un codice Utente e risulta necessario effettuare il reset di più di una condizione di allarme. 066 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata.. 067 – Guasto Linea Esterna Si attiva in presenza di +12Vcc all’Entrata LINE FLT del Pannello di Controllo. 068 – Test ATS Questo tipo di uscita è disponibile per le uscite Pannello di Controllo e Digi H/Wired e deve essere utilizzata esclusivamente per la connessione all’Entrata Prova ATS di un modem a doppio percorso, quale una RedCARE Subscribed Terminal Unit (STU). Un modem a doppio percorso può comunicare con un ARC usando una linea di terra, oppure se questa non è disponibile, attraverso una connessione GSM (mobile). L’uscita di Guasto di Linea del modem deve essere collegata all’Entrata LINE FLT del Pannello di Controllo e deve essere in grado di fornire +12Vcc. Ad esempio, se l’uscita Guasto di Linea del modem utilizza un relè, collegare il terminale comune del relè ai +12Vcc ed il terminale normalmente aperto all’Entrata LINE FLT del Pannello di Controllo. L’uscita Prova ATS pulsa quando vengono applicati per la prima volta +12Vcc all’Entrata LINE FLT. Ciò richiede al modem di segnalare, pulsando sull’Entrata LINE FLT, se entrambe o soltanto una delle reti del modem sono in condizioni di guasto di linea. Il Pannello di Controllo genera un avviso “ATE L.F. Single” se anche una sola delle reti non è disponibile, oppure “ATE L.F. All” se entrambe le reti non sono disponibili. Se viene utilizzato un modem a percorso singolo (che non richiede l’uscita Prova ATS del Pannello di Controllo), applicando una tensione costante +12Vcc all’Entrata LINE FLT del Pannello di Controllo si genera un avviso di “ATE L.F. All”. Invertire il senso 78 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN dell’uscita sul Pannello di Controllo se il modem utilizza un Entrata con senso “applicato positivo”. La modalità di uscita Normale/Pulsante (pagina 52) non viene utilizzata per il tipo di uscita Prova ATS. 069 – Pronto all’attivazione Questa uscita viene utilizzata per la connessione ad un lettore di card o di prox tag installato fuori dall’area protetta. L’uscita può essere usata per controllare un led “Attivato” in modo da consentire all’utente di visualizzare lo stato del sistema. L’uscita è attiva quando non vi siano richieste di Reset, tutte le aree abbiano le zone chiuse e nessuna area sia già attiva. 070 – Fusibile Ausiliario Si attiva quando il fusibile ausiliario a 12V è bruciato. Usare questo evento esclusivamente per le uscite collegate a tastiere o nodi, poiché le uscite del Pannello di Controllo non si attiveranno quando il fusibile è bruciato. 071 – Fusibile Sirena Si attiva quando il polifusibile che protegge l’uscita della sirena è bruciato. 072 – Fusibile Network 1 Si attiva quando il polifusibile che protegge l’uscita del Network 1 è bruciato. Non usare questo evento per le uscite collegate a dispositivi sul Network 1. 073 – Fusibile Network 2 Si attiva quando il polifusibile che protegge l’uscita del Network 2 è bruciato. Non usare questo evento per le uscite collegate a dispositivi sul Network 2. da 074 a 079 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata. 080 – Guasto Batteria REM Attivato in caso di guasto di una batteria su qualsiasi MSPSU 081 – Guasto Alimentazione REM Attivato in caso di mancanza di alimentazione su qualsiasi MSPSU 082 – Errore alimentazione REM Attivato quando il voltaggio di un MSPSU sia troppo alto o troppo basso. Potrebbe indicare un carico eccessivo, voltaggio troppo basso). 083 – Guasto Batteria Sistema Attivato quando vi sia un guasto alla batteria del Pannello di Controllo o di un MSPSU 084 – Guasto Alimentazione Sistema Attivato quando vi sia un guasto all’alimentazione del Pannello di Controllo o di un MSPSU 083 – Guasto Batteria Sistema Attivato quando vi sia un guasto alla batteria del Pannello di Controllo o di un MSPSU Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 79 da 085 a 089 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata. 090 – Digi-2 Guasto Attivato quando il modem digicom-2 integrato manca la comunicazione (pagina 95). Altrimenti conosciuto come “Guasto Comm”. 091 – Digi-2 Com. Effettuata Attivato quando il modem digicom-2 integrato comunica positivamente. 092 – Digi-2 Guasto Attivato quando il modem digicom-2 integrato è attivo; si disattiva quando la comunicazione è terminata (pagina 95). da 093 a 099 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata. 100 – Auto-attivazione Si attiva per 1 minuto prima che ogni area si attivi automaticamente in seguito all’impulso del relativo timer (pagina xx). Nota: se l’utente ritarda l’attivazione l’uscita rimane attiva per la durata del ritardo. da101 a 108 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata. 109 – Uscita PC 1 Attiva Questa uscita è controllata da un PC mediante il software Downloader. 110 – Uscita PC 2 Attiva Questa uscita è controllata da un PC mediante il software Downloader. 111 – Uscita PC 3 Attiva Questa uscita è controllata da un PC mediante il software Downloader. 112 – Uscita PC 4 Attiva Questa uscita è controllata da un PC mediante il software Downloader. da 113 a 118 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata. da 119 a 126 – O/P Personalizzata <n> ON Non usata da 127 a 128 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata. 80 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 129 – Interruttore Temporizzato 1 ON Si attiva quando l’interruttore temporizzato 1 (pagina 58) è attiva. 130 – Interruttore Temporizzato 2 ON Si attiva quando l’interruttore temporizzato 2 (pagina 58) è attiva. 131 – Interruttore Temporizzato 3 ON Si attiva quando l’interruttore temporizzato 3 (pagina 58) è attiva. 132 – Interruttore Temporizzato 4 ON (non per 65CEN) Si attiva quando l’interruttore temporizzato 4 (pagina 58) è attiva. 133 – Interruttore Temporizzato 5 ON (non per 65CEN) Si attiva quando l’interruttore temporizzato 5 (pagina 58) è attiva. 134 – Interruttore Temporizzato 6 ON (non per 85CEN e 65CEN) Si attiva quando l’interruttore temporizzato 6 (pagina 58) è attiva. 135 – Interruttore Temporizzato 7 ON (non per 85CEN e 65CEN) Si attiva quando l’interruttore temporizzato 7 (pagina 58) è attiva. 136 – Interruttore Temporizzato 8 ON (non per 85CEN e 65CEN) Si attiva quando l’interruttore temporizzato 8 (pagina 58) è attiva. 137 – Interruttore Temporizzato 9 ON (non per 85CEN e 65CEN) Si attiva quando l’interruttore temporizzato 9 (pagina 58) è attiva. 138 – Interruttore Temporizzato 10 ON (non per 85CEN e 65CEN) Si attiva quando l’interruttore temporizzato 10 (pagina 58) è attiva. da 139 a 148 – Sempre OFF Questa uscita non viene mai attivata. 149 – Supervisione Fallita Si attiva quando si verifica un supervisione fallita in una zona radio. L’uscita rimane attiva fino a quando l’avviso non venga resettato. Vedere anche l’opzione 47:17. Il Pannello di Controllo controlla l’Uscita di Guasto Generale Sistema contemporaneamente all’Uscita di Guasto Supervisione di Sistema. 150 – Interferenza RF Il Pannello di Controllo attiva questa uscita quando un MRNode riporta un’interferenza. Le uscite rimangono attive fino a quando tutti i MRNodes non confermano l’assenza di interferenze. Vedere Opzione 47:18 a pagina xx. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 81 151 – Batteria Scarica TX Il Pannello di Controllo attiva questa uscita quando un MRNode riporta un abbassamento della batteria di un rilevatore wireless. (Esistono due uscite separate per i telecomandi ed i AP) Le uscite rimangono attive fino a quando tutti i MRNodes non riportano nessun rilevatore con batteria scarica. 152 – Batteria Scarica Telecomando Il Pannello di Controllo attiva questa uscita quando un MRNode riporta un abbassamento della batteria di un telecomando o di un AP. Le uscite rimangono attive fino a quando tutti i MRNodes non riportano nessun telecomando o AP con batteria scarica. 153 – Attiva Impulso Il Pannello di Controllo attiva questa uscita per 10 secondi quando un utente attiva un’area. 154 – Disattiva Impulso Il Pannello di Controllo attiva questa uscita per 10 secondi quando un utente disattiva un’area. Eventi dell’Area I seguenti eventi sono applicabili se si è scelto che l’uscita segua una specifica area: 00 – Sirena -SAB Si attiva quando l’area selezionata è in allarme e l’uscita della sirena del Pannello di Controllo è attiva, e si disattiva quando l’uscita della sirena è spenta. L’uscita della sirena può essere attivata su allarme confermato o non confermato, a seconda se è stato selezionato Sirene su Confermato o Sirene su Non Confermato (pagina 72). 01 – Lampeggiatore Si attiva quando l’area selezionata è in allarme e l’uscita lampeggiatore del Pannello di Controllo è attiva; si disattiva quando viene effettuato il reset dell’area selezionata. 02 – Interruttore 12 Si attiva quando l’area selezionata è inserita; si disattiva quando l’area selezionata è in allarme, il relativo timer di Ritardo di Entrata (pagina 54) è attivo oppure l’area è disinserita. Questa uscita è utilizzata normalmente come un Entrata per i rivelatori con memoria d’allarme. 03 – Reset Sensori Si disattiva per circa 4 secondi quando viene digitato un codice utente per inserire il primo area. L’uscita viene utilizzata per effettuare il reset dei rivelatori con memoria d’allarme (rivelatori di fumo, sensori d’urto, ecc.). 04 – Walk Test Si attiva quando l’area selezionata è soggetta alla prova di movimento (pagina xx); si disattiva quando si esce dalla prova di movimento. 82 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 05 – Allarme Si attiva quando l’area selezionata è in allarme generale (pagina 27); si disattiva quando viene effettuato il reset dell’allarme. 06 – Allarme AP Si attiva quando viene attivata una zona AP Silenzioso oppure AP Udibile (pagina 27), oppure se viene utilizzato un codice utente di tipo Codice Panico o Codice Coercizione. L’uscita si attiva solamente se la zona o il codice utente appartiene all’area selezionata. L’uscita si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutti gli allarmi applicabili a quell’area. 07 – Allarme Fuoco Si attiva quando viene attivata una qualsiasi zona Fuoco (pagina 27) che si trova nell’area selezionata. L’uscita si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutti gli allarmi Fuoco nelle zone associate con l’area. 08 – Inserito Si attiva quando l’area selezionata è inserita; si disattiva quando l’area selezionata è disinserita. 09 – Entrata 2 Si attiva quando il timer di Ritardo del Secondo Entrata per l’area selezionato è attivo (pagina 56). 10 – Allarme 24 Ore Si attiva quando una zona 24 Ore (pagina 27) nell’area selezionata entra in stato di allarme con Pannello di Controllo disinserita; si disattiva una volta effettuato il reset dell’allarme. 11 – Allarme Confermato Si attiva quando viene rilevato un allarme confermato (pagina 72) da parte di una zona nell’area selezionata, e rimane attiva fino al relativo reset. 12 – Esclusione Zona Si attiva quando una qualsiasi zona nell’area selezionata viene esclusa oppure isolata (ad es. mediante l’opzione utente 1-2 oppure 1-3); si disattiva quando da tutte le zone nell’area selezionata è stato rimosso l’attributo escluso/isolato. 13 – Escludi Attiva Se un sensore (quale il contatto di una porta o un sensore rottura vetro, ma NON un PIR) attiva una zona nel area selezionato, e la zona rimane attiva fino al termine del tempo di conferma (pagina 55), il Pannello di Controllo esclude la zona attiva ed attiva l’uscita Escludi Attiva. Il Pannello di Controllo disattiva l’uscita quando un utente effettua il reset del sistema. 14 – Escludi 24 Ore Si attiva quando l’area selezionata contiene una o più zone 24 Ore escluse; si disattiva quando l’area selezionata contiene tutte zone 24 Ore ripristinate. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 83 15 – Inserimento Fallito Si attiva quando l’area selezionata fallisce l’inserimento (ad es. poiché una zona è attiva); si disattiva quando viene effettuato il reset dell’area selezionata. 16 – Stabilizzazione Si attiva quando il timer di Stabilizzazione di Uscita (pagina 56) è attivo per l’area selezionato. 17 – Tutto OK Si attiva quando l’area selezionata non contiene condizioni di Tamper e nessuna zona è attiva. L’uscita si disattiva quando l’area selezionato contiene una Tamper oppure una zona attiva. 18 – Tamper Si attiva quando viene attivato qualsiasi tipo di condizione di Tamper nell’area selezionata; si disattiva quando è stato effettuato il reset di tutte le condizioni di Tamper dell’area. Questa uscita opera come un’indicazione “globale” di Tamper per qualsiasi tipo di Tamper associata con l’area. 19 – Richiesta di Reset Si attiva quando l’area selezionata richiede un reset tecnico o remoto; si disattiva quando è stato effettuato il reset dell’area dal tecnico oppure da un reset remoto. 20 – Bloccato Si attiva quando codice errato (pagina 30) ha bloccato le tastiere nell’area selezionata; si disattiva quando la zona di tipo Sicurezza non è più attiva. 21 – Chime ON Si attiva quando una qualsiasi zona nell’area selezionata genera un segnale di Chime, come determinato dall’attributo Chime Tono (pagina 31). 22 – Monitor Se l’uscita è memorizzata, l’uscita si attiva quando una zona che dispone dell’attributo Monitor (pagina 32) e si trova nell’area selezionata viene attivata, e si disattiva quando la zona si disattiva. Se l’uscita è impulsiva, si attiva quando una zona che dispone dell’attributo Monitor e si trova nell’area selezionata viene attivata, e rimane attiva per la durata dell’impulso. 23 – Cancellazione Allarme Si attiva a seguito dell’interruzione di un allarme da parte dell’utente nell’area selezionata; si disattiva quando il timer del Periodo di Interruzione (pagina 56) è scaduto, oppure quando viene effettuato il reset dell’allarme (la prima che si verifica). 24 – Entrata Si attiva quando il timer del Ritardo di Entrata (pagina 54) è attivo per l’area selezionata; si disattiva quando l’area selezionata viene disinserita oppure quando scade il timer del Ritardo di Entrata. 84 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 25 – Uscita Si attiva quando l’area selezionata inizia la procedura di uscita; si disattiva quando l’area selezionata viene inserita. 26 – Entrata/Uscita Si attiva quando l’area selezionata si trova in modalità di Entrata o uscita. 27 – Guasto di Uscita Si attiva quando una zona dell’area selezionata si trova in condizioni di guasto durante la procedura di inserimento (ad es. viene attivata una zona che non dispone dell’attributo di Accesso); si disattiva quando il guasto non è più presente. 28 – Controllo Sirene Si attiva quando viene richiesto un segnale acustico su una tastiera assegnata all’area selezionata. Ad esempio, per il timer di Ritardo di Entrata o di Uscita (pagina 53) oppure una condizione di allarme. Questo tipo di uscita è utilizzata per garantire che una tastiera produca segnali acustici solamente per l’area selezionata. Per default, una tastiera produce segnali acustici per le aree assegnate o per il MRNode o MNode (pagina Errore. Il segnalibro non è definito.) oppure gli altoparlanti aggiuntivi del Pannello di Controllo (pagina Errore. Il segnalibro non è definito.). Per utilizzare questa funzione, assegnare il tipo di uscita Controllo Altoparlante all’uscita della relativa tastiera, ed installare il collegamento “Ward Sounder Control” della tastiera in posizione di abilitato (cfr. le Istruzioni per l’Installazione della Tastiera). Ciò determina il funzionamento dell’avvisatore acustico della tastiera solamente quando la relativa uscita viene attivata, ovvero quando è richiesto un segnale acustico per l’area specificato. Opzionalmente, può essere necessario rimuovere il collegamento “LED Sinottico” della tastiera per evitare che l’uscita LED entri in funzione quando l’uscita viene attivata. 29 – Perimetro Si attiva quando una zona Perimetro (pagina 29) nell’area selezionata si trova in condizioni di allarme; si disattiva quando viene effettuato il reset dell’allarme. 30 – Isolato Si attiva quando l’area selezionata contiene una o più zone isolate (mediante l’opzione Utente 2); si disattiva quando le zone vengono ripristinate. 31 – Sempre OFF Non viene mai attivata. 32 – Lampeggiante inserito Si attiva in presenza di un allarme nel area selezionato, e si disattiva quando un utente effettua il reset dell’allarme. Il Pannello di Controllo attiva inoltre questa uscita per 10 secondi quando un utente inserisce l’area. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 85 33 – Accesso Se è stata impostata l’opzione di configurazione Solo Codice di Accesso (pagina 70), questa uscita si attiva quando viene inserito un codice utente di tipo Accesso assegnato all’area selezionata. Se è stata impostata l’opzione Accesso con Tutti i Codici (pagina 70), questa uscita si attiva quando viene inserito un qualsiasi valido codice utente assegnato all’area selezionata. 34 – Blocco Inserimento Attivo Attiva quando una zona Blocco Inserimento (pagina 29) dell’area selezionata viene sbloccata. 35 – Batteria PSU Si attiva quando una zona Batteria PSU (pagina 29) dell’area selezionata è attiva. 36 – Fusibile PSU Si attiva quando una zona Fusibile PSU (pagina 29) dell’area selezionata è attiva. 37 – Alimentazione PSU Si attiva quando una zona Alimentazione PSU (pagina 30) dell’area selezionata è attiva. 38 – Tamper Mascheramento Si applica solamente se è stata selezionata l’opzione di Tamper Mascheramento Disinserito oppure Tamper Mascheramento Inserito (pagina 75). L’uscita si attiva quando è stata rilevata una condizione di mascheramento nell’area selezionata (pagina 30). Il timer di Anti Mascheramento (pagina 56) ritarda l’attivazione dell’uscita. 39 – Guasto Mascheramento Si applica solamente se è stata selezionata l’opzione di Tamper Mascheramento Disinserito oppure Tamper Mascheramento Inserito (pagina 75). L’uscita si attiva quando è stata rilevata una condizione di mascheramento nell’area selezionata (pagina 30). Il timer di Anti Mascheramento (pagina 56) ritarda l’attivazione dell’uscita. 40 – Allarme Mascheramento Il Pannello di Controllo utilizza questa uscita quando uno specifico rilevatore constata un mascheramento nella sua area. 41 – Autoinserimento Questa uscita di attiva quando il Pannello di Controllo autoattiva un’area (vedere pagina xx). 42 – Supervisione Fallita Questa uscita si attiva quando si verifica una supervisione fallita in una zona radio inserita in un’area appositamente programmata L’uscita rimane attiva fino a quando non viene resettata la condizione di allarme (vedere anche l’Opzione 47-17). Condiderate che per dare un’indicazione attendibile sul posizionamento del guasto, è necessario assegnare ogni MRNode (Opzione 26) e ogni zona radio (Opzione 11) alla rispettiva area. 43 – Interferenza RF Il Pannello di Controllo attiva questa uscita quando un MRNode rileva un’interferenza. L’uscita rimane attiva fino a quando l’interferenza viene rilevata. Vedere l’Opzione 47-18 a pagina xx. 86 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 44 – Batteria Trasmettitore Il Pannello di Controllo attiva questa uscita quando un MRNode trova un rilevatore wireless con la batteria esaurita, esiste un’uscita separata per quanto riguarda i Telecomandi ed gli AP. L’uscita rimane attiva fino alla sostituzione della batteria. 45 – Batteria Telecomando Il Pannello di Controllo attiva questa uscita quando un MRNode trova un telecomando o un AP con la batteria esaurita. L’uscita rimane attiva fino alla sostituzione della batteria. 46 – Attivazione Impulsiva Il Pannello di Controllo accende questa uscita per 10 secondi quando un utente attiva un’area. 47 – Disattivazione Impulsiva Il Pannello di Controllo accende questa uscita per 10 secondi quando un utente disattiva un’area. 48 – Guasto 4k4 Il Pannello di Controllo attiva questa uscita quando uno specifico rilevatore assegnato all’area riporta un guasto dell’autodiagnosi attivando una resistenza da 4k4 Ohm. 49 – Attivazione Aree Avvenuta Il Pannello di Controllo attiva questa uscita quando tutte le zone assegnate all’area sono chiuse. Se una zona si apre, il Pannello di Controllo disattiva l’uscita. Eventi della Zona I seguenti eventi sono applicabili se si è scelto che l’uscita segua una specifica zona: 1 – Sinottico Si attiva quando la zona selezionata è attiva; si disattiva quando la zona selezionata non è attiva. L’uscita può seguire qualsiasi zona, comprese quelle che risultano “Non utilizzate”. A seconda che sia stato selezionato Sinottico sempre, oppure Sinottico solo inserimento (pagina 71), l’uscita può emulare la zona solamente se la zona si trova in un’area inserito. 2 – Allarme Si attiva quando la zona selezionata provoca un allarme generale o locale (pagina 27); si disattiva quando deve essere effettuato il reset dell’allarme. 3 – Tamper Si attiva quando la zona selezionata è in condizioni di Tamper (indipendentemente dal fatto che l’area della zona sia inserito); si disattiva quando viene effettuato il reset della Tamper. 4 – Test Fallito Si attiva quando la zona selezionata viene attivata durante una prova a regime (pagina 31); si disattiva quando il tecnico inserisce il proprio codice tecnico. 5 – Esclusione Si attiva quando la zona selezionata viene esclusa o isolata (opzione Utente 1-2 o 1-3); si disattiva quando viene rimosso l’attributo esclusione/isolamento della zona selezionata. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 87 Eventi Utente Usate questa opzione per attivare un’uscita quando un utente specifico digita il proprio codice (cfr. pagine xx e xx per le istruzioni). Opzione 31: Impostazione delle Uscite del Pannello di Controllo Selezionare questa opzione per attivare le uscite 1, 2, 3, 4 e 5 sul Scheda del Pannello di Controllo. Le uscite 1 e 2 sono relè (contatti non alimentati); le uscite 3, 4 e 5 sono uscite transistorizzate. I dettagli per la configurazione delle uscite sono descritte a pagina xx. Prego fare riferimento alle Istruzioni di Installazione del 95CEN per i dettagli circa l’operatività di queste uscite e le loro caratteristiche elettriche. Opzione 32: Impostazione delle Uscite di Comunicazione Selezionare questa opzione per configurare ognuna delle 16 (otto sul 65CEN) uscite di comunicazione sul Scheda del Pannello di Controllo. I dettagli di configurazione sono descritte a pagina xx. Opzione 33: Impostazione delle Uscite di Comunicazione Integrate Selezionare questa opzione per configurare ognuna delle uscite di comunicazione “software” integrate, lo stato di cosa può essere trasmesso attraverso la porta modem integrata ad un ARC. La programmazione delle uscite integrate è importante solo se utilizzate Il Fast Format (pagina xx); gli altri formati di comunicazione usano dati che vengono automaticamente aggiunti all’elenco degli eventi. I dettagli di configurazione sono descritti a pagina xx. Opzione 34: Impostazione delle Uscite dei Dispositivi Selezionare questa opzione per configurare le uscite collegate a tastiere, npdi MS o nodi MIDNodes/ID. I dettagli di configurazione sono descritte a pagina xx. 88 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 35: Impostazione delle Uscite dei Moduli O/M (non disponibile per il Pannello di Controllo 65CEN) Selezionare questa opzione per configurare le uscite collegate ad un modulo di uscita sul Scheda del Pannello di Controllo. I dettagli di configurazione sono descritte a pagina xx. Opzione 40: Scelta delle Opzioni del Pannello di Controllo 40:Opzioni Centrale [ 41:Codice Tecnico | 42:Ora e Data | 43:Regola Volume | 44:Tempi Sistema | 45:Configuraz. Sistema | 46:DD243 | 47:EN50131 | 48:Programmatore Orario Le opzioni da 41 a 48 permettono di configurare le opzioni generali che hanno efficacia sulle operazioni del Pannello di Controllo e la conformano agli standard. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 89 Opzione 41: Cambio del Nome e del Codice d’Accesso 41:Codice Tecnico [ Cod. Tecnico Cod. 1 Per scegliere se modificare il codice o il nome: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1 or 2) Digita Codice ---Digitare il nuovo codice seguito da, [ Tecnico ^ome Tecnico Usare i tasti per titolare(vedi appendice A del manuale di installazione). Premere | ¬ per muovere il cursore al carattere successivo. Premere [ per salvare le modifiche e continuare Selezionare questa opzione per cambiare il Nome ed il Codice d’Accesso. Il Codice può essere di 4 o 6 cifre a seconda dell’opzione di configurazione prescelta (pagina xx). Il codice di default è 7890 se è un 4 cifre, mentre è 789000 se è un 6 cifre. Il nome del Tecnico è visualizzato nelle posizioni previste nel Log di Sistema. (pagina xx). Nota: Per impostare un codice Tecnico di default, aprite il coperchio del Pannello di Controllo, spegnete l’allarme di Tamper inserendo il codice utente, quindi con l’alimentazione presente sul Scheda, ponete momentaneamente in corto il pin “Impostazioni di Fabbrica” sul Scheda. Opzione 42: Impostare la Data e l’Ora 42:Time and Date [ Time and Date Set Time /ÊÃiiVÌÊÌ iÊ«>ÀÌÌ\ ±Ê *ÀiÃÃÊ|ÊÀʬÊÌÊÃVÀ]ÊÀ ±Ê *ÀiÃÃÊÌ iÊ ÌÊiÞÊ£ÊÀÊÓ® i°}° | Time and Date Set Date £°Ê- /Ê/É/ ÊÊÊÊ"*/" 1 2 [ Current Date :26/07/07 Ó°Ê Ê/É/ ÌiÀÊ`>ÌiÊÀÊÌiÊÛ>ÕiÊvÜi`ÊLÞÊ [ÊÌÊÃ>ÛiÊV >}iÃÊ>`ÊVÌÕi° Usate questa opzione per essere certi di aver impostato correttamente la data e l’ora. 90 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Nota: Il sistema compensa automaticamente il passaggio da ora solare ad ora legale e viceversa. 1. Ora - L’ora visualizzata è nel formato 24 ore su tutte le tastiere ed è usato anche per marcare gli eventi aggiunti all’elenco 2. Data di Sistema - La data di sistema è visualizzata sulle tastiere ed è anche usata anche per marcare gli eventi aggiunti all’elenco. Opzione 43: Impostare il Volume degli Altoparlanti 43:Adjust Volume [ - ÜÃÊÛÕiÊiÛi ÃÕ`iÀÊ«iÀ>Ìiî £°Ê-/Ê6"1Ê6 Adjust Volume >> i°}° | /ÊÃiÌÊÛÕiÊiÛi\ ±Ê *ÀiÃÃÊ|ÊÀʬÊÌÊÃVÀ]ÊÀ ±Ê ÌiÀÊÛÕiÊiÛiÊi°}°Êή Adjust Volume >>> [ *ÀiÃÃÊ[ÊÌÊÃ>ÛiÊV >}iÃÊ>`ÊVÌÕi Questa opzione permette di impostare il volume degli altoparlanti aggiuntivi connessi al Pannello di Controllo o per spegnerli completamente. Nota: Non influenza il volume della tastiera, ma la tastiera emetterà un suono quando cambierete il volume. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 91 Opzione 44: Impostazione dei Timer del Sistema 44:System Timers [ £°Ê- /Ê/,Ê/9* Confirmation 01 030 Minutes i°}° | /ÊÃiiVÌÊÌ iÊÌiÀÊÌÞ«i\ ±Ê *ÀiÃÃÊ|ÊÀʬÊÌÊÃVÀ]ÊÀ ±Ê *ÀiÃÃÊÌ iÊ ÌÊiÞÊi°}°Êäx® Sys Bell Dly 02 000 Minutes [ Ó°Ê/Ê/,Ê61 Sys Bell Dly 02 > 000 Minutes i°}° | vÛiÊÌià Sys Bell Dly 02 > 005 Minutes [ /ÊÃiiVÌÊÌ iÊÌiÀÊ61\ ±Ê *ÀiÃÃÊ|ÊÀʬÊÌÊÃVÀ]ÊÀ ±Ê ÌiÀÊÌ iÊÛ>ÕiÊi°}°Êä£ä® *ÀiÃÃÊ[ÊÌÊÃ>ÛiÊV >}iÃÊ>`Ê ÛiÜÊiÝÌÊÌiÀ L’opzione dei Timer di Sistema consentono di impostare i periodi di tempo ed i contatori che si riferiscono all’intero sistema, quali i ritardi di Entrata ed uscita, la durata della sirena ed il numero di “attivazioni” richieste per generare un allarme. Tipi di Timer di Sistema Scegliere il tipo di timer: 01 – Conferma (Default = 030 Minuti) Questo timer è rilevante solamente se è stata selezionata l’opzione Conferma Attiva (pagina 72). Un allarme confermato si verifica solamente se le due zone vengono attivate entro il periodo di tempo specificato da questo timer. Se la seconda zona non viene attivata entro tale periodo di tempo, gli avvisatori acustici ed il lampeggiatore vengono annullati, superando la Durata della Sirena (pagina 54) o la Durata della Sirena di Sistema (pagina 55), ed il sistema viene reinserito (isolando tutte le zone che risultano ancora attivate). 02 – Ritardo della Sirena del Sistema (Default = 000 Minuti) Quando viene attivato un allarme generale, l’attivazione delle uscite della sirena esterna e del lampeggiatore può essere ritardata dal valore di questo timer. Questo timer viene utilizzato solamente se il sistema è totalmente inserito e se è stata selezionata l’opzione di configurazione Durata della Sirena Globale (pagina 70). Altrimenti, viene utilizzato il timer del Ritardo Sirena del area (pagina 54). 03 – Durata della Sirena del Sistema (Default = 015 Minuti) Una volta scaduto il Ritardo della Sirena del Sistema, la durata dell’uscita della sirena esterna può essere controllata dal valore di questo timer. Questo timer viene utilizzato solamente se il sistema è totalmente inserito e se è stata selezionata l’opzione di configurazione Durata della Sirena Globale (pagina 70). Altrimenti, viene utilizzato il timer del Ritardo Sirena del area (pagina 54). 92 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 04 – Anti Mascheramento (Default = 005 Secondi) Una zona di mascheramento oppure una zona dotata dello stato di mascheramento (pagina 30), deve rimanere attiva per la durata del timer di Anti Mascheramento perché si possa attivare l’avviso di mascheramento oppure le uscite di mascheramento. 05 – Guasto di Linea (Default = 030 Secondi) Questo timer ritarda l’indicazione udibile del guasto di linea quando si verifica una guasto della linea telefonica. Il display e tutte le uscite di Guasto di Linea PSTN (pagina 43) non saranno influenzate. 06 – Ritardo Assenza Rete 230Vca (Default = 030 Secondi) Questo timer ritarda l’avviso di Guasto Alimentazione CA e le uscite programmate come Interruzione Alimentazione (pagina 43) quando viene a mancare l’alimentazione. 07 – Test (Default = 014 Giorni) Questo timer determina il periodo di tempo durante il quale una zona viene sottoposta ad un Test (pagina 31). Se il timer è impostato su 000, le zone rimangono in prova fino a quando non viene rimosso l’attributo Test. 08 – Reset Sensori (Default = 005 Secondi) I rivelatori che si trovano lungo il percorso di uscita talvolta richiedono diversi secondi per stabilizzarsi dopo l’attivazione. Questo timer è utilizzato per fornire un ritardo tale da garantire che i rivelatori utilizzati dalle zone di Uscita Finale (pagina 27) o di Terminazione di Uscita (pagina 28) non siano più attivi quando il Pannello di Controllo inserisce l’area. 09 – Ritardo Entrata 2 (Default = 000 Secondi) Quando un timer di Ritardo di Entrata (pagina 54) è scaduto, viene avviato il conteggio del timer di Ritardo del Secondo Entrata. Se alla scadenza di questo periodo di tempo l’area non è stato disinserito, viene attivato un allarme generale (pagina 27) per il relativo area. 10 – Doppio Evento (Default = 010 Secondi) Si tratta della finestra di tempo per il “Doppio Evento” nella quale si devono verificare un numero specificato di attivazioni della zona per generare una condizione di allarme, oppure la zona deve rimanere attiva per l’intera durata di questo periodo di tempo per generare na condizione di allarme. Ciò si applica solamente alle zone dotate dell’attributo di Doppio Evento (pagina 31). Il numero di attivazioni della zona richiesto è determinato dal contatore del Doppio Evento (pagina 57). 11 – Tempo Cancellazione (Default = 060 Secondi) Questo timer controlla la durata dei tipi di uscita Cancellazione Allarme (uscita di sistema, a pagina 45) oppure Cancellazione Allarme (uscita di area, a pagina 50). 12 – Ritardo Cancellazione Allarme (Default =180 Secondi) Questo timer è rilevante per alcune condizioni di allarme che richiedono un reset tecnico o remoto. Se un utente annulla l’allarme entro il periodo di tempo del Ritardo di Cancellazione, l’allarme non richiederà un reset tecnico o remoto. Se si verifica un allarme, le uscite Cancellazione Allarme (pagina 45) o Cancellazione Allarme (pagina 50) vengono attivate solamente se il sistema viene disinserito entro tale periodo. Se il sistema viene disinserito dopo tale periodo, l’uscita non verrà attivata. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 93 13 – Tempo di Cortesia (Default = 120 Secondi) Questo timer è utilizzato per controllare la durata delle uscite della Luce di Cortesia (pagina 42). 14 – Time-Out Menu (Default = 180 minuti) Questo timer controlla quanto a lungo ogni opzione utente rimarrà visualizzata prima della scadenza e del ritorno del sistema alla normale schermata di standby che riporta la data e l’ora correnti. 15 – Doppia Zona (Default = 010 Secondi) Si tratta della finestra di tempo in cui due zone che si trovano sotto lo stesso attributo di Doppia Zona devono essere attivate perché il sistema attivi una condizione di allarme generale. 16 – Inserimento Posticipato (Default = 010 Minuti) Questa impostazione è rilevante per i timer di inserimento automatico (pagina 59). Un minuto prima che un’area effettui l’inserimento automatico, gli avvisatori acustici della tastiera si attivano per indicare che l’area sta per essere inserito. Digitando un codice utente durante tale periodo si ritarda l’inserimento automatico. Il tempo di Inserimento Posticipato specifica il numero di minuti su cui deve essere impostato il posticipo dell’inserimento automatico una volta inserito il codice utente. 17 – Tempo Servizio (Default = 000 Giorni) La ditta di installazione potrà usare questo timer per generare periodicamente il messaggio “RICHIESTA MANUTENZIONE” in modo da ricordare all’utente l’esigenza di una chiamata al servizio di assistenza. Gli utenti potranno continuare ad inserire e disinserire il sistema. Quando il tecnico è presente sul posto ed inserisce il codice tecnico, il messaggio viene annullato. Il timer dell’Assistenza viene riavviato quando il tecnico riseleziona questa opzione del timer. Per disabilitare questa funzione impostare il timer su 000. 18 – Selezione Menu (Default = 010 Secondi) Questo timer determina quanto a lungo deve rimanere visualizzata la richiesta di inserire le aree dopo l’inserimento di un codice utente. (Tale richiesta è visualizzata solamente se il codice utente non è impostato per l’inserimento automatico delle aree). Una volta scaduto il timer, il Pannello di Controllo tenta di inserire le aree che risultano non inserite per i quali il codice utente è stato programmato per l’inserimento automatico (opzione Utente 2-4). 19 – Eccesso Tasti (Default = 041 per codici a 4 cifre, oppure 061 per codici a 6 cifre) Il valore di questo contatore determina il numero di pressioni illegali dei tasti possono essere effettuate prima di generare un codice Tamper. Il codice Tamper blocca la tastiera per 5 minuti. Il valore di default dipende dal fatto che vengano utilizzati codici a 4 oppure 6 cifre, come specificato nell’opzione 1-9-3 (pagina 73). 20 – Numero Riarmi (Default = 000) Al termine del periodo di Durata della Sirena (pagina 54), il sistema reinserisce tutte le zone che sono state attivate, ma che non si trovano più in stato di allarme. Le zone che risultano ancora attive vengono isolate. Questo contatore controlla il numero di volte in cui la zona può essere inserita prima di essere isolata. 94 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Questo timer si applica solamente se è stato selezionato Conferma Off (pagina 72), e solo per le zone di un’area selezionato dall’attributo di Reinserimento (pagina 36). Consultare a pagina 55 per i dettagli su come viene reinserito il sistema se viene selezionato Conferma On. 21 – Reset Remoti (Default = 032) Questo contatore determina quanti “Reset Remoti” si possono verificare prima che il sistema venga bloccato in modalità di reset solo tecnico. Quando il tecnico è presente in sito ed inserisce il codice tecnico, il contatore viene ripristinato sul valore originale. La funzione di Reset Remoto può essere applicata selettivamente ai Aree; consultare a pagina 36. 22 – Doppi Eventi (Default = 002) Questo contatore è utilizzato solamente per le aree selezionate dall’attributo Conferma Multipla (pagina 37). Il contatore determina quante “attivazioni” sono necessarie entro il periodo di Doppio Evento (pagina 56) per causare un allarme in una zona che dispone dell’attributo di Doppio Evento (pagina 31). Se un’area non è stata impostata per l’uso di questo contatore, saranno necessarie due attivazioni. 23 – Avvio Chiamata di Test (Default = 000) Specificare un valore per questo timer solamente se si desidera che il modem integrato effettui chiamate di prova automatiche verso un Centro di Ricezione Allarmi (ARC) ad intervalli prefissati. Queste chiamate di prova sono dette “statiche”. Il Pannello di Controllo effettuerà la prima chiamata di prova all’orario indicato per il timer chiamata di test, e quindi ad intervalli prefissati come specificato dal timer dell’Intervallo delle Chiamate di Prova. Ad esempio, se viene impostato 003 per il timer chiamata di test, e 010 per l’Intervallo delle Chiamate di Prova, il Pannello di Controllo effettuerà la prima chiamata alle 03:00, e quindi le chiamate successive alle 13:00, 23:00, 09:00, 19:00, ecc. 24 – Intervallo delle Chiamate di Test (Default = 000) Se è stato impostato un valore diverso da zero per il timer chiamata di test, questo timer determina l’intervallo prefissato (in ore) tra le successive chiamate di prova automatiche effettuate verso un Centro di Ricezione Allarmi (ARC). Se il timer Tst chiamata di test è impostato su zero, l’Intervallo delle Chiamate di Prova specifica il periodo massimo di tempo tra le chiamate effettuate verso il Centro di Ricezione Allarmi (ARC). Il modem integrato effettua automaticamente una chiamata di prova se non è stata effettuata alcuna chiamata di altro tipo verso l’ARC entro tale periodo di tempo. Queste chiamate di prova sono dette “dinamiche”. Impostando questo valore su zero si impone che non vengano effettuate chiamate di prova statiche o dinamiche. 25 – Algoritmo di Reset (Default = 004) Si applica solamente se è stato impostato per un’area l’attributo di Reset Remoto (pagina 36). L’opzione di Algoritmo di Reset è un numero di 3 cifre che identifica l’algoritmo utilizzato per generare il codice di reset remoto. È possibile selezionare un algoritmo alternativo, ma questo dovrà corrispondere all’algoritmo utilizzato dal Centro di Ricezione Allarmi (ARC), altrimenti il codice di ritorno risulterà non corretto. Se il valore dell’Algoritmo di Reset è maggiore di 20, verrà generato un codice seme di 6 cifre, ed il codice di reset remoto di ritorno sarà di 6 cifre. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 95 Nota: 21 è l’algoritmo più basso per la generazione di un codice di riavvio a 6 cifre che rispetti le specifiche di Grado 3 Nota: Prego informare l’ARC che state usando l’”Algoritmo di Reset remoto Cooper” (l’Algoritmo Scantronic usa un codice a 4 cifre). 26 – Tempo Pagamento (Default = 000 Giorni) La ditta di installazione può utilizzare questo timer per impedire all’utente di inserire il sistema. Alla scadenza del timer, l’utente non sarà in grado di inserire l’area selezionato (come determinato dall’attributo Timer del Pagamento dell’area; consultare a pagina 36) finché il tecnico non avrà effettuato il reset del sistema o l’utente non avrà inserito un codice di Reset Remoto (come descritto nel Manuale Utente). Per disabilitare questa funzione, impostare il timer su 000. 27 – Avviso di Supervisione (Default = 16 minuti) Quando impostate a 000 questo timer viene escluso ogni avviso di supervisione. Quando viene impostato un numero positivo tra 001 e 999, il timer specifica il tempo, in minuti, in cui attenderà un segnale di supervisione dai rilevatori. Il Pannello di Controllo riavvia il timer ogni volta che riceve un segnale di supervisione da un trasmettitore. Se il tempo si azzera prima dell’arrivo del segnale successivo, il Pannello di Controllo avvia un avviso di supervisione ed lo aggiunge all’elenco degli eventi. L’utente può superare l’avviso quando imposta il sistema. 28 – Avviso di Supervisione Fallita (Default = 120 minuti) Quando impostate a 000 questo timer viene escluso ogni supervisione fallita. Quando viene impostato un numero positivo tra 001 e 999, il timer specifica il tempo, in minuti, in cui attenderà un segnale di supervisione dai rilevatori. Il Pannello di Controllo riavvia il timer ogni volta che riceve un segnale di supervisione da un trasmettitore. Se il tempo si azzera prima dell’arrivo del segnale successivo, il Pannello di Controllo avvia una supervisione fallita, genera un allarme e la aggiunge all’elenco degli eventi. In sistemi conformi all’EN50131, i rilevatori dovrebbero trasmettere un segnale ogni quattro minuti. 29 – Stato di Attivazione (Default = 30 secondi) Questo timer interviene quando l’Opzione 47-20 è impostata su Temporizzata (pagina xx). Quando è impostato a 000 il timer ferma le tastiere visualizzando lo stato di attivazione o disattivazione dopo che il Pannello di Controllo ha completato l’attivazione di un’area. Quando è impostato su un numero positivo (e l’Opzione 47-20 è impostata su temporizzata) la tastiera visualizza lo stato di attivazione o disattivazione per il numero di secondi che avrete impostato. Se impostate l’Opzione 47-20 su Mai o Sempre il timer non avrà efficacia. 30 - Conteggio Differito (Default = 002 Conteggi) Specifica il numero massimo di volte in cui un utente può differire un Autoinserimento. Potete specificare qualsiasi numero compreso tra 000 e 999. Vedere pagina xx per la descrizione dell’impostazione del timer dell’Autoinserimento. 31 - Avviso Autoinserimento (Default = 010 Minuti) Specifica il tempo, in minuti, in cui viene visualizzato l’Avviso di Autoinserimento. Potere inserire un numero compreso tra 000 e 255 96 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 45: Scelta delle Opzioni Generali di Configurazione 01 – Area OFF / Area ON Area OFF (default) – Con questa opzione selezionata, una zona che si trova in aree diverse viene inserita quando una qualsiasi delle relative aree è inserita. La zona viene disinserita quando una qualsiasi delle relative aree viene disinserita. Area ON – Con questa opzione selezionata, una zona che si trova in aree diverse viene inserita solamente se tutte le relative aree sono inserite. La zona viene disinserita quando una qualsiasi delle relative aree viene disinserita. 02 – Sirena modo SAB / Sirena modo SCB Sirena modo SAB (default) – L’uscita della sirena del Pannello di Controllo applica 0V quando è attiva. Sirena modo SCB – L’uscita della sirena del Pannello di Controllo rimuove 0V quando è attiva. 03 – Visualizza Allarmi Disinserito/ Visualizza Allarmi Parzialmente Inserito Visualizza Allarmi Disinserito (default) – Quando il sistema è parzialmente inserito e si verifica un allarme in un’area inserito, vengono visualizzate temporaneamente le informazioni dell’allarme dopo che un utente digita un codice utente. Nessuna informazione viene visualizzata fino a questo punto. Una volta disinserito il sistema, i dettagli dell’allarme vengono visualizzati dopo l’inserimento di un codice utente. Visualizza Allarmi Parzialmente Inserito – Quando il sistema è parzialmente inserito e si verifica un allarme in un’area inserito, le informazioni dell’allarme vengono visualizzate su tutte le tastiere immediatamente al verificarsi dell’allarme. 04 – Tecnico Autorizzato / Utente Autorizzato Tecnico Autorizzato (default) – Quando si utilizza il software Downloader, i dati del Pannello di Controllo possono essere soprascritti all’insaputa dell’utente. Utente Autorizzato – Quando si utilizza il software Downloader, i dati del Pannello di Controllo possono essere soprascritti solamente con l’autorizzazione dell’utente, mediante l’opzione Utente 5-1 (consultare il Manuale dell’Amministratore). 05 – Online Abilitato/ Online Disabilitato Online Abilitato (default) – Quando si utilizza il software Downloader, la funzione di Tastiera Online del software Downloader è abilitata. Online Disabilitato – Quando si utilizza il software Downloader, la funzione di Tastiera Online del software Downloader è disabilitata. 06 – Prima Disinserisce Area / Prima Inserisce Area Non usata. lasciate l’impostazione di default 07 – Digi Normale / Digi Invertito Digi Normale (default) – L’uscita del comunicatore digitale del Pannello di Controllo commuta da +12V a 0V quando è attiva (+ve rimosso). Digi Invertito – L’uscita del comunicatore digitale del Pannello di Controllo commuta da 0V a +12V quando è attiva (+ve applicata). Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 97 08 – Chime Udibile / Chime Visibile Chime Udibile (default) – Le zone che dispongono dell’attributo del Chime (pagina 31) genereranno solo un segnale acustico di Chime. Chime Visibile – Le zone che dispongono dell’attributo del Chime genereranno un segnale acustico di Chime e le tastiere visualizzano la zona che è stata attivata. 09 – Esclusione Manuale / Esclusione Automatica Esclusione Manuale (default) – Le zone che dispongono dell’attributo Escludibile (pagina 31) possono essere omesse solamente dall’opzione Utente 1 (consultare il Manuale dell’Amministratore). Esclusione Automatica – Le zone che dispongono dell’attributo Escludibile vengono escluse automaticamente se sono attive quando il sistema è in passo di inserimento. Questa opzione non è rilevante se è stata selezionata l’opzione di Visualizzazione degli Errori di Uscita (pagina 71). Non usare l’Esclusione Automatica se una partizione sta utilizzando un Inserimento Ritardato o Blocco Inserimento (pagina 61), altrimenti il sistema non verrà inserito. 10 – Esclusione Manomissioni No / Esclusione Manomissioni Sì Esclusione Manomissioni No (default) – Escludendo una zona mediante l’opzione Utente 1 (consultare il Manuale dell’Amministratore) non si escludono anche i guasti di Tamper da quella zona. Esclusione Manomissioni Sì – Escludendo una zona mediante l’opzione Utente 1 si escludono anche i guasti di Tamper da quella zona. 11 – Inserimento Globale / Inserimento Locale Inserimento Globale (default) – Consente all’utente di inserire un’area da qualsiasi tastiera, purché l’area sia stata allocata all’utente (come specificato nell’opzione Utente 8-1; consultare il Manuale dell’Amministratore). Permette anche ad ogni telecomando di attivare un’area, se questa è stata assegnata al telecomando (vedi opzione 14). Inserimento Locale – Consente all’utente di inserire un’area solamente se l’area è stata allocata all’utente e la tastiera appartiene a quell’area (vedi opzione 26). Permette anche ad ogni telecomando di attivare un’area solo se questa è stata assegnata al telecomando, ed il MRNode è stato assegnato all’area (vedi opzione 26 per assegnare un’area ad un MRNode). 12 – Disinserimento Globale / Disinserimento Locale Disinserimento Globale (default) – Consente all’utente di disinserire un’area da qualsiasi tastiera, purché l’area sia stata allocata all’utente (come specificato nell’opzione Utente 8-1; consultare il Manuale dell’Amministratore). Permette anche ad ogni telecomando di disattivare un’area, se questa è stata assegnata al telecomando (vedi opzione 14) Disinserimento Locale – Consente all’utente di disinserire un’area solamente se l’area area è stata allocata all’utente e la tastiera appartiene a quell’area (vedi opzione 26). Permette anche ad ogni telecomando di disattivare un’area solo se questa è stata assegnata al telecomando, ed il MRNode è stato assegnato all’area (vedi opzione 26 per assegnare un’area ad un MRNode). 98 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 13 – Esclusione 24 Ore Globale / Esclusione 24 Ore Locale Esclusione 24 Ore Globale (default) – Consente l’esclusione o isolamento di una zona da qualsiasi tastiera. Esclusione 24 Ore Locale – Consente l’esclusione o isolamento di una zona da una tastiera solamente se la zona si trova nella stessa area della tastiera. 14 – Durata Sirena del Area / Durata Sirena Globale Durata Sirena del Area (default) – Determina l’uso da parte della Pannello di Controllo dei timer Ritardo Sirena (pagina 54) oppure della Durata della Sirena (pagina 54) del area quando il sistema è inserito totalmente o parzialmente (ovvero non tutte le aree risultano inserite). Durata Sirena Globale – Determina l’uso da parte del Pannello di Controllo del timer del Ritardo Sirena (pagina 54) oppure della Durata della Sirena (pagina 54) del area quando il sistema è parzialmente inserito. Se il sistema è inserito totalmente, il Pannello di Controllo utilizza i timer del Ritardo Sirena del Sistema (pagina 55) e della Durata Sirena del Sistema (pagina 55). 15 – Fuoco Memorizzato/ Fuoco non Memorizzato Fuoco Memorizzato (default) – Le zone Fuoco (pagina 27) provocano un allarme quando vengono attivate e verranno reinserite solamente dopo aver digitato due volte il codice utente (una volta per annullare l’allarme, ed una volta per effettuare il reset dell’allarme). Fuoco non Memorizzato – Le zone Fuoco provocano un allarme quando vengono attivate. Digitando un codice utente, l’allarme viene annullato. La zona viene reinserita immediatamente dopo l’inserimento di un codice utente per annullare l’allarme. 16 – Codice a Tempo o/p (default) / Codice Immediato o/p Questa impostazione è utilizzata per le uscite che seguono un codice utente (pagina 41). Viene utilizzata tipicamente per sbloccare e bloccare nuovamente una porta quando viene digitato un codice utente. Codice a Tempo o/p (default) – Se l’uscita è memorizzata (consultare il passo 6 del diagramma di flusso a pagina 38), l’uscita viene attivata per circa 2 secondi quando viene digitato un codice utente, e quindi disattivata. Se l’uscita è impulsiva, l’uscita viene attivata per la durata programmata dell’impulso, e quindi disattivata. Codice Immediato o/p – L’uscita si attiva quando viene digitato un codice utente, quindi si disattiva quando viene digitato nuovamente il codice utente. Se l’uscita è pulsante, l’uscita si attiva per la durata programmata dell’impulso, e quindi disattivata. 17 – 24 Ore Memorizzata / 24 Ore non Memorizzata 24 Ore Memorizzata (default) – Le zone 24 Ore (pagina 27) provocano un allarme quando vengono attivate e verranno re-inserite solamente dopo l’inserimento di un doppio codice utente (una volta per annullare l’allarme, ed una volta per effettuare il reset dell’allarme). 24 Ore non Memorizzata – Le zone 24 Ore provocano un allarme quando vengono attivate. Digitando un codice utente, l’allarme viene annullato. La zona viene re-inserita immediatamente dopo l’inserimento di un codice utente per annullare l’allarme. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 99 18 – Solo Codice di Accesso / Accesso con Tutti i Codici Solo Codici di Accesso (default) – Determina l’attivazione delle uscite che seguono il Codice di Accesso oppure un evento di Accesso (pagina 43 o 51) solamente quando viene digitato un codice utente di tipo Accesso. Accesso con Tutti i Codici – Determina l’attivazione delle uscite quando viene digitato un qualsiasi codice utente. 19 – NVM Sbloccato / NVM Bloccato NVM Sbloccato (default) – Il Pannello di Controllo può subire il reset dei valori di default corto circuitando i pin del PROGR. FABBRICA sulla Scheda del Pannello di Controllo durante l’accensione. NVM Bloccato – Il Pannello di Controllo non può subire il reset dei valori di default mediante corto circuitazione dei pin del PROGR. FABBRICA. Le tastiere emettono un segnale acustico di avvertimento quando i terminali sono corto circuitati. Nota: Selezionando questa opzione, è essenziale ricordarsi il codice tecnico. Se si è dimenticato il codice, il Pannello di Controllo dovrà essere rinviata alla Cooper Security per riportare il sistema alle impostazioni di default. 20 – Ritarda no Uscita / Ritarda & Esci Includi no Uscita (default) – Digitando un codice utente Ritardato (opzione Utente 8-1; consultare il Manuale dell’Amministratore) per ripristinare le zone non verrà avviata la procedura di uscita. Ritarda & Esci – Digitando un codice utente Ritardato per ripristinare le zone verrà avviata la procedura di uscita. 21 – Ignora guasti / Vedi guasti uscita Ignora guasti (default) – Quando il sistema viene inserito con una o più zone attive (ovvero attivate), il Pannello di Controllo continua con la procedura di uscita, ma visualizza le zone che sono correntemente attive. Se le zone non vengono annullate al termine della procedura di uscita, l’avvisatore acustico interno suona, il lampeggiatore esterno lampeggia ed il display visualizza un messaggio di errore. Visualizza guasti di uscita – Quando il sistema viene inserito con una o più zone attive, il Pannello di Controllo visualizza le zone che sono correntemente attive e non consente l’inserimento del sistema mentre le zone sono attive. Dopo aver annullato le zone attive, il Pannello di Controllo richiede una conferma per proseguire con la procedura di uscita. 22 – Sinottico, Sempre / Sinottico, Solo Inserimento Sinottico Sempre (default) – Se si utilizza un’uscita di tipo Sinottico (pagina 52), l’uscita segue sempre la zona di Entrata. Sinottico Solo Inserimento – Se si utilizza un’uscita di tipo Sinottico, l’uscita segue la zona di Entrata solamente se l’area risulta inserita. L’uscita segue la zona, anche se è esclusa o isolata (ad es. utilizzando l’opzione Utente 1 oppure 1; consultare il Manuale dell’Amministratore). 100 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 23 – Tecnico Bassa Sicurezza / Tecnico Alta Sicurezza Tecnico Bassa Sicurezza (default) – È possibile accedere le opzioni del menu Tecnico digitando il codice tecnico. Tecnico Alta Sicurezza – Quando si inserisce il codice tecnico, viene visualizzato un codice. Contattare il Centro di Ricezione Allarmi (ARC) ed comunicare tale codice per ottenere un codice di reset remoto. Digitando il codice di reset remoto si ottiene l’accesso alle opzioni del menu Tecnico. 24 – Consente Coercizione No / Consente Coercizione SI’ Consente Coercizione No (default) – Non consente l’impostazione di un codice utente Coercizione nell’opzione Utente 8-1. Consente Coercizione SI’ – Consente l’impostazione di un codice utente Coercizione nell’opzione Utente 8-1. (consultare il Manuale dell’Amministratore). 25 – Tastiera AP OFF. / ON Tastiera AP OFF (default) – Disattiva la funzione Anti Panico della tastiera, descritta in seguito. Tastiera AP ON – Determina l’emissione di un allarme panico quando vengono premuti simultaneamente i tasti 1 e 3 della tastiera. 26 – Uscita Foyer/Attivazione Rapida Foyer Uscita Foyer (default) - Obbliga l’area 1 ad usare sempre il tempo di Uscita relativo (pagina xx) anche se l’area è attivata automaticamente dalla Modalità Foyer (pagina xx) Attivazione Rapida Foyer - Consente all’area 1 di ignorare il tempo di Uscita e di attivarsi immediatamente quando tutte le aree comprese nella Modalità Foyer si sono attivate. Può verificarsi solo se la tastiera o l’inseritore a chiave (pagina xx) 27 - Disattiva Aree di Entrata / Disattiva Tutte le Aree Questa opzione si applica ai pulsanti di disattivazione dei telecomandi (pulsante 4) a cui siano state assegnate più di un’area. Notare che questa opzione opera in abbinamento con l’Opzione 25:10 Disattiva Entrata. Un’area deve essere elencata nell’Opzione 25:10 perché l’Opzione 45:27 abbia efficacia. Disattiva Aree di entrata - Il telecomando disattiva le aree che hanno un timer di Entrata in funzione o siano in allarme, ma lascia invariato lo stato delle aree attive ed assegnate al telecomando. Disattiva Tutte le Aree - Il telecomando disattiva tutte le aree assegnate al pulsante di disattivazione quando qualcuna delle aree abbia il timer di Entrata attivo o sia in allarme. 28 - Radio AP Udibile / Silenzioso Sonoro (default) - Il Pannello di Controllo genera l’allarme sonoro antipanico dalla sirena ed accende il lampeggiante quando un telecomando o un radio AP avviano l’allarme, visualizza l’avviso sulla tastiera e attiva la relativa uscita. Silenzioso - Il Pannello di Controllo avvia un allarme AP silenzioso se il telecomando o il Radio AP avviano un allarme antipanico; inoltre la tastiera non visualizza nessun avviso, ma attiva la relativa uscita. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 101 29 - Avvisi Silenziosi Usate questo comando per disabilitare i suoni di Avviso Guasti. Quando è attivo (default) il sistemo genera un avviso sonoro e lo visualizza sulla tastiera. No (Silenzioso - default) - Il display visualizza il messaggio di allarme guasto, ma non genera alcun suono. SI (Sonoro) - Il display visualizza il messaggio di allarme guasto, e genera un allarme sonoro. 30 - Forza Attivazione Potreste voler consentire all’utente di attivare il sistema anche quando uno o più rilevatori siano guasti oppure aperti (attivi). Nota: Se abilitate questa opzione il sistema non sarà conforme alla specifica EN50131. Off (Default) - L’utente non può forzare il sistema anche l’attributo “Forza Attivazione Zona” è stato assegnato a qualche zona. On - L’utente può forzare l’attivazione del sistema. Se si fa uso di un telecomando sarà sufficiente premere una volta il pulsante di attivazione per completare l’operazione di attivazione. Se volete far confermare dall’utente la forzatura dell’attivazione potete farlo programmando l’Opzione 45:21 Ignora Guasti/Vedi Guasti Uscita in “Vedi Guasti Uscita” (pagina xx). Quando l’utente volesse attivare il sistema con una zona aperta, la tastiera genererà un avviso sonoro di errore e il display visualizzerà “Le zone seguenti sono in errore” elencando per prime le zone interessate. L’utente potrà premere XX per vedere le altre zone nell’elenco. Per confermare in ogni caso l’attivazione del sistema sarà necessario premere XX. L’utente che usa un telecomando dovrà operare nel seguente modo: 1. Premere il pulsante di attivazione. 2. Il Pannello di Controllo genererà un avviso sonoro di errore. 3. Premere nuovamente lo stesso pulsante per confermare l’attivazione. 102 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 46: Scelta delle Opzioni di Configurazione DD243 1 – Conferma On / Conferma Off Conferma On (default) – Selezionare questa opzione se si desidera utilizzare le regole DD243. Selezionando l’opzione si abilita il Pannello di Controllo a generare allarmi “confermati”. Si verifica un allarme confermato in un’area quando almeno due zone separate vengono attivate entro il tempo di Conferma (pagina 55), purché l’area sia inserito ed il timer del Ritardo di Entrata (pagina 54) non sia attivo. Un allarme confermato indica che la condizione d’allarme ha una bassa probabilità di essere un falso allarme. Generalmente, la polizia risponderà solamente agli allarmi confermati. Si noti che il secondo rivelatore può trovarsi in un’area separato da quello del primo rivelatore. Il Pannello di Controllo riporta l’allarme confermato per l’area contenente il secondo rivelatore. Se non viene selezionata l’opzione Conferma On, tutti gli allarmi sono non confermati e richiedono l’attivazione di una sola zona in stato di allarme (ad es. una zona Istantanea mentre il sistema è inserito). Nota: Consultare le descrizioni che seguono per ulteriori informazioni sugli effetti dell’opzione Conferma On. Conferma Off – Selezionando questa opzione si impedisce che vengano generati gli allarmi confermati e disabilita qualsiasi uscita configurata per seguire un allarme confermato. 2 – Avvisatori Acustici su Non Confermato / Avvisatori Acustici su Confermato Queste opzioni sono rilevanti solamente se è stata selezionata la Conferma On. Avvisatori Acustici su Non Confermato (default) – L’unità di controllo avvia gli avvisatori acustici interni (compresi gli avvisatori acustici della tastiera) immediatamente dopo un allarme non confermato. Questo comportamento viene anche utilizzato se è stato selezionato Conferma Off. Avvisatori Acustici su Confermato – L’unità di controllo attiva gli avvisatori acustici interni dopo un allarme confermato e qualsiasi ritardo della sirena programmato. Nota: Gli avvisatori acustici si attivano senza un allarme confermato se il timer di Ritardo di Entrata (pagina 54) è stato avviato ed è scaduto. 3 – Sirene su Non Confermato / Sirene su Confermato Queste opzioni sono rilevanti solamente se è stato selezionato Conferma On. Sirene su Non Confermato (default) – L’unità di controllo attiva l’uscita della sirena esterna immediatamente dopo un allarme non confermato. Questo comportamento è utilizzato anche se è stato selezionato Conferma Off. Sirene su Confermato – L’unità di controllo attiva l’uscita della sirena esterna dopo un allarme conferma e tutti i ritardi della sirena programmati. Nota: L’uscita della sirena esterna si attiva senza un allarme confermato se il timer del Ritardo di Entrata (pagina 54) è stato avviato ed è scaduto. Nota: Consultare le note sul Ritardo Sirena e Durata Sirena a pagina 54. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 103 4 – Dopo Entrata No / Dopo Entrata Si Queste opzioni sono rilevanti solamente se è stato selezionato Conferma On. Dopo Entrata No (default) – Scegliere questa opzione se si desidera impedire il verificarsi degli allarmi confermati una volta scaduto il timer del Ritardo di Entrata. Utilizzare questa per rispettare le DD243:2002 paragrafi 6.4.2, 6.4.3, 6.4.4 e 6.4.6. Dopo Entrata Si – Selezionare questa opzione se si desidera che sia possibile che un allarme confermato venga generato una volta scaduto il timer del Ritardo di Entrata (pagina 54). Con questa opzione selezionata, se un intruso ha attivato il timer del Ritardo di Entrata (ad es. scassinando la porta principale), si verifica un allarme confermato solamente se vengono attivate una o due zone ulteriori dopo la scadenza del timer del Ritardo di Entrata. Vengono considerate solamente le zone che non si trovano lungo il percorso di Entrata (ovvero le zone che hanno l’attributo di zona di Entrata vengono ignorate). Selezionare l’opzione Conferma 2 Zone oppure Conferma 1 Zona per scegliere se devono essere richieste una o due attivazioni della zona una volta scaduto il timer del Ritardo di Entrata (pagina 54). 5 – Blocco Tastiera Entrata Off / Blocco Tastiera Entrata On Queste opzioni sono rilevanti solamente se è stato selezionato Conferma On. Blocco Tastiera Entrata Off (default) – L’utente può disinserire il sistema da una tastiera durante il periodo del Ritardo di Entrata (pagina 54). Blocco Tastiera Entrata On – L’utente non può disinserire il sistema da una tastiera durante il periodo di Ritardo di Entrata (pagina 54). Selezionare questa opzione se si sta installando un sistema che deve rispettare le DD243:2002 paragrafi 6.4.5 e 6.4.6. L’utente deve disinserire il sistema con un lettore di prossimità (“Portable ACE”) oppure il Centro di Ricezione Allarmi (ARC) disinserirà il sistema. 6 – Conferma 2 Zone / Conferma 1 Zona Queste opzioni sono rilevanti solamente se sono stati selezionati Conferma On e Dopo Entrata Si. Conferma 2 Zone (default) – Un allarme confermato viene generato se l’intruso attiva due ulteriori zone dopo la scadenza del timer di Ritardo di Entrata (pagina 54). Se l’unità di controllo è in stato di allarme prima che l’utente avvii il timer del Ritardo di Entrata, sarà necessaria una sola ulteriore violazione della zona. Selezionare questa opzione se si sta installando un sistema conforme alle DD243:2002 paragrafo 6.4.5 e l’utente deve disinserire il sistema con un rivelatore di prossimità (“Portable ACE”). Conferma 1 Zona – Un allarme confermato viene generato se l’intruso attiva una ulteriore zona dopo la scadenza del timer del Ritardo di Entrata (pagina 54). Questa opzione non è conforme alle DD243:2002. 104 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 47: Scelta delle Opzioni di Configurazione EN50131 01 – Codici a 4 Cifre / Codici a 6 Cifre Codici a 4 Cifre (default) – Tutti i codici utente (di accesso) del sistema sono composti da quattro cifre. Codici a 6 Cifre – Tutti i codici utente (di accesso) del sistema sono composti da sei cifre. Quando si utilizzano codici utente a sei cifre, il codice tecnico di default è 789000 ed il codice Amministratore di default è 123400. Nota: Non è possibile modificare questa impostazione se il codice tecnico oppure il codice Amministratore di default (utente 01) è stato cambiato, oppure se è stato impostato un altro codice utente nell’opzione Utente 8-1. 02 – Allarme Interno / Allarme Locale Allarme Interno (default) – Se un allarme si verifica durante l’attivazione del timer del Ritardo di Entrata (pagina 54), sia l’altoparlante aggiuntivo sia gli avvisatori acustici delle tastiere vengono attivate per i primi 30 secondi dell’allarme. Una volta che tale periodo di 30 secondi è scaduto, si verifica un allarme definito dall’Opzione 24 (pagina 27). Allarme Locale – Opera come la precedente, ma le sirene ed i lampeggianti funzionano solo per 30 secondi 03 – Allarme Istantaneo / Allarme Ritardato Allarme Istantaneo (default) – Determina l’attivazione di un allarme generale (pagina 27) una volta scaduto il timer del Ritardo di Entrata (pagina 54). Allarme Ritardato – Una volta scaduto il timer del Ritardo di Entrata, viene generato un allarme locale (pagina 27), ma il sistema attenderà ulteriori 30 secondi prima di generare un allarme generale. 04 – Tamper come Allarmi / Tamper come Tamper Tamper come Allarmi (default) – Se è presente una condizione di Tamper quando il sistema è inserito, il Pannello di Controllo: • Trasmette messaggi di allarme (codice CID 130) e di Tamper (codice CID 137) al Centro di Ricezione Allarmi (ARC). Ciò richiede di utilizzare il formato Contact MS (pagina 87) per la trasmissione dei messaggi usando il modem integrato. • Attiva le uscite del sistema, del area e della zona di tipo “Allarme” ed “Allarme Tamper” (o “Tamper”). Consultare la tabella seguente. Se è presente una condizione di Tamper quando il sistema è disinserito, il Pannello di Controllo: • Trasmette solo messaggi di Tamper (codice CID 137) all’ARC (non si applica ai sistemi M550 ed M750). • Attiva le uscite del sistema, del area e della zona del tipo “Allarme Tamper” (oppure “Tamper”). Tamper come Tamper – Se è presente una condizione di Tamper quando il sistema è inserito o disinserito, il Pannello di Controllo: Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 105 • Trasmette solo messaggi di Tamper (codice CID 137) all’ARC. • Attiva le uscite di sistema, del area e della zona di tipo “Allarme Tamper” (oppure “Tamper”). Tabella 2. Effetto delle Manomissioni come Allarmi sul Funzionamento dell’Uscita TIPO DI USCITA Attivazione Tamper (Esempio) Stato del Pannello di Controllo “Manomissioni come” Pannello di Controllo Disinserita Tastiera Sistema Area Zona Allarme Tamper Allarme Tamper Allarme Tamper Allarmi Off On Off On Off Off Disinserita Allarmi Off On Off On Off Off Zona Disinserita Allarmi Off On Off On Off On Pannello di Controllo Inserita Allarmi On On On On Off Off Tastiera Inserita Allarmi On On On On Off Off Zona Inserita Allarmi On On On On On On Pannello di Controllo Disinserita Manomissioni Off On Off On Off Off Tastiera Disinserita Manomissioni Off On Off On Off Off Zona Disinserita Manomissioni Off On Off On Off On Pannello di Controllo Inserita Manomissioni Off On Off On Off Off Tastiera Inserita Manomissioni Off On Off On Off Off Zona Inserita Manomissioni Off On Off On Off On 05 – Guasto generale: Utente / Tecnico Utente (default) – Con questa opzione selezionata, un utente può superare un guasto generale (pagina 46) nell’inserire il sistema di allarme. Tecnico – Un guasto generale richiede un reset tecnico o remoto. 06 - Forza Telecomando No (default) - L’utente non può attivare il sistema se si è verificato un guasto che obbliga l’utente a verificare sul display della tastiera la natura del guasto. SI - L’utente può attivare comunque il sistema. Notare che impostare l’opzione su SI non è sufficiente per permettere all’utente di attivare il sistema in presenza di un guasto; è necessario rispettare le seguenti impostazioni: Opzione 05 Guasto gen: Ute./Tec. impostato su “Utente” (default) per permettere al telecomando di annullare il guasto generale. Opzione 08 Annulla Masch. impostato su “Annulla” (default) per permettere al telecomando di annullare il mascheramento. 106 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 13 Guasto di Linea. impostato su “Sempre” (default) per permettere al telecomando di annullare il guasto di alimentazione del Pannello di Controllo, della PSU remota o della zona PSU. Opzione 15 Guasto Supervisione impostato su “Sempre” (default) o “Utente” per permettere al telecomando di annullare il guasto sulla linea PSTN. Opzione 19 Annulla Guasto Batteria impostato su “Sempre”” (default) per permettere al telecomando di annullare il guasto di una batteria. 07 - 4k4 = Mascheramento Mascheramento - Il Pannello di Controllo rileva una resistenza da 4k4 ohm su un rilevatore come se fosse un segnale di Mascheramento. Guasto (default) - Il Pannello di Controllo rileva una resistenza da 4k4 ohm su un rilevatore come se fosse un guasto. Nota: La conformità con la normativa PD6662/prEN50131-1:2006 Grado 3 impone che i rilevatori riportino la condizione di guasto (per esempio un test fallito). 08 – Mascheramento Annullato / Mascheramento Inibito Mascheramento Annullato (default) – Consente ad un utente di inserire un’area che si trova in condizioni di mascheramento (pagina 30). Mascheramento Inibito – Impedisce ad un utente di inserire un’area che si trova in condizioni di mascheramento (pagina 30). 09 – Guasto Mascheramento Disinserito /Tamper Mascheramento Disinserito Guasto Mascheramento Disinserito (default) – Determina l’attivazione delle uscite programmate come Guasto Mascheramento (uscita di sistema; pagina 46) o Mask Flt (uscita di area; pagina 52) quando viene rilevata una condizione di mascheramento (pagina 30) e la zona è disinserita. Tamper Mascheramento Disinserito – Determina l’attivazione delle uscite programmate come Allarme Mascheramento (uscita di sistema; pagina 46) o Mask Tamp (uscita di area; pagina 52) quando viene rilevata una condizione di mascheramento (pagina 30) e la zona è disinserita. Allarme Mascheramento Disinserito - Determina l’attivazione delle uscite programmate come Tamper Mascheramento (uscita di sistema; pagina 46) o Mask Tamp (uscita di area; pagina 52) quando viene rilevata una condizione di mascheramento (pagina 30) e la zona è disinserita. 10 – Guasto Mascheramento Inserito / Tamper Mascheramento Inserito Guasto Mascheramento Inserito (default) – Determina l’attivazione delle uscite programmate come Guasto di Mascheramento (uscita di sistema; pagina 46) oppure Mask Flt (uscita di area; pagina 52) quando viene rilevata una condizione di mascheramento (pagina 30) e la zona è inserita. Tamper Mascheramento Inserito – Determina l’attivazione delle uscite programmate come Tamper Mascheramento (uscita di sistema; cfr. pagina 46) oppure Mask Tamp (uscita area; pagina 52) quando viene rilevata una condizione di mascheramento (pagina 30) e la zona è inserita. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 107 Allarme Mascheramento Inserito – Determina l’attivazione delle uscite programmate come Allarme Mascheramento (uscita di sistema; cfr. pagina 46) oppure Mask Tamp (uscita area; pagina 52) quando viene rilevata una condizione di mascheramento (pagina 30) e la zona è inserita 11 – Guasto 230Vca: Nessun Reset / Utente / Tecnico Nessun Reset (default) – È presente un allarme di Guasto Alimentazione AC mentre l’alimentazione di rete è assente, ma sparirà automaticamente quando l’alimentazione viene ripristinata. Non è necessario effettuare il reset dell’allarme. Nota: Il timer di Ritardo Interruzione AC (pagina 56) determina per quanto a lungo potrà mancare l’alimentazione prima che il sistema generi un allarme. Utente – Un allarme generato da un guasto di alimentazione richiederà un normale reset utente. Tecnico – Un allarme generato da un guasto di alimentazione richiederà un reset tecnico o remoto. 12 – Esclusione Guasto 230 Vca: Sempre / Utente / Tecnico Sempre (default) – Con questa opzione selezionata, un allarme di Guasto Alimentazione CA non impedisce all’utente di essere in grado di inserire il sistema di allarme. Utente – Consente ad un utente di superare un allarme di interruzione CA e di inserire il sistema, ma solamente se l’alimentazione è presente. Tecnico – Impedisce l’inserimento del sistema di allarme che dovrà subire un reset se è presente un avviso di interruzione CA. Se l’opzione di Interruzione CA è impostata su Tecnico, il sistema sarà in grado di essere inserito solamente dopo che è stato effettuato il reset del sistema da parte di un tecnico o un reset remoto. 13 – Guasto di Linea: Nessun Reset / Utente / Tecnico Nessun Reset (default) – Un guasto di linea (ad es. assenza del segnale di linea) rilevato dal modem integrato (non disponibile sui sistemi M550 ed M750) oppure da parte di un modem esterno determina l’attivazione di un allarme, ma l’allarme scompare quando la linea viene ripristinata. Non sarà necessario effettuare il reset dell’allarme. Il modem integrato può generare un “Guasto di Linea PSTN” solamente se le comunicazioni tra il modem integrato ed il Centro di Ricezione Allarmi (ARC) sono state abilitate (pagina 86). Per trasmettere un guasto di linea un modem esterno dovrà essere collegato all’Entrata LINE FLT del Pannello di Controllo. L’avviso del guasto di linea è “ATE L.F. Single” oppure “ATE L.F. All” (consultare a pagina 46). Utente – Un avviso generato da un guasto di linea richiederà un normale reset utente. Tecnico – Un avviso generato da un guasto di linea richiederà un reset tecnico o remoto. 14 – Escludi Guasto linea: Sempre / Utente / Tecnico Sempre (default) – Con questa opzione selezionata, un avviso di Guasto di Linea PSTN non impedirà all’utente di poter inserire il sistema di allarme. 108 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Utente – Consente ad un utente di superare un avviso di Guasto di Linea PSTN ed inserire il sistema, ma solamente se non vi sono guasti di linea. Tecnico – Impedisce l’inserimento del sistema di allarme se è presente un avviso di Guasto di Linea PSTN che deve subire un reset. Se l’opzione di Guasto di Linea è impostata su Tecnico, il sistema potrà essere inserito solamente dopo che è stato effettuato il reset dell’avviso da parte di un tecnico o di un reset remoto. 15 - Allarme Supervisione Fallita Avviso (default Grado 2) - Il Pannello di Controllo riporta un avviso di supervisione fallita. Allarme - Il Pannello di Controllo avvia un allarme intrusione Tamper (default Grado 3) - Il Pannello di Controllo avvia un allarme Tamper. 16 - Reset Supervisione Tecnico/Utente Riprendi in Sicurezza - Il Pannello di Controllo cancella il guasto supervisione fallita se nessuna zona radio della zona è in condizione di errore. Riavvia con Reset Utente (default per il Grado 2) - Un utente può riavviare il sistema inserendo il codice di accesso dalla tastiera o in remoto. Reset del Tecnico o Remoto (default per il grado 3) - Il tecnico riavvia il sistema inserendo il codice di accesso da una tastiera o in remoto. 17 - Reset Interferenza Tecnico/Utente Sempre - Il Pannello di Controllo riavvia il sistema se il MRNode rileva la fine dell’interferenza. Riavvia con Reset Utente (default per il Grado 2) - Un utente può riavviare il sistema inserendo il codice di accesso dalla tastiera. Reset del Tecnico o Remoto (default per il grado 3) - Il tecnico riavvia il sistema inserendo il codice di accesso da una tastiera o in remoto. 18 - Reset Guasto Batteria Auto (default) - Il Pannello di Controllo riavvia il sistema se rileva la corretta funzionalità della batteria del pannello. Utente - Un utente può riavviare il sistema inserendo il codice di accesso dopo aver controllato che lo stato della batteria sia corretto. Tecnico - Il tecnico riavvia il sistema inserendo il codice di accesso da una tastiera o in remoto dopo aver controllato che lo stato della batteria sia corretto. 19 - Annulla Batteria Scarica in Attivazione Questa opzione definisce i casi in cui l’utente può procedere all’attivazione in caso si sia verificato un avviso di batteria scarica nel Pannello di Controllo. Mai (default) - Il Pannello di Controllo non consente mai all’utente di poter attivare il sistema dalla tastiera. Sicuro - Se è presente un avviso di batteria scarica, ma al momento dell’attivazione da parte Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 109 dell’utente le batterie sono a posto, il Pannello di Controllo richiede una conferma a procedere. L’utente può interrompere o procedere. Se la decisione è di procedere, il Pannello di Controllo inserisce in elenco l’evento “attivato con batteria guasta”. Sempre - Se l’utente tenta l’attivazione dalla tastiera, il Pannello di Controllo richiede la conferma a procedere. L’utente può procedere od interrompere. Se la decisione è di procedere, il Pannello di Controllo inserisce in elenco l’evento “attivato con batteria guasta”. 20 - Visualizza Stato Questa opzione decide se la tastiera debba visualizzare o meno lo stato del sistema. Mai - La tastiera visualizza lo stato di attivazione/disattivazione solo quando un utente abbia inserito il proprio codice. Il Pannello di Controllo fa scomparire il messaggio non appena terminata l’attivazione dell’area. Temporizzata (default) - La tastiera visualizza lo stato di attivazione/disattivazione per un numero fissato di secondi non appena terminata l’attivazione dell’area. Per programmare il tempo di visualizzazione usate l’Opzione 44:29 (pagina xx) Sempre - La tastiera visualizza sempre lo stato di attivazione/disattivazione del sistema. 21 - Mascheramento come Guasto Generale Usate questa opzione se volete o meno che il Pannello di Controllo consideri un mascheramento come guasto generale. No (default) - Il mascheramento mentre si disattiva non genera un avviso di guasto generale. Si - Il mascheramento mentre si disattiva genera un avviso di guasto generale. 110 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 48: Impostazione dei Timer Calendario Panoramica L’Opzione 48 permette di impostare gli Interruttori a Tempo ed i Timer di Autoinserimento. Gli Interruttori a Tempo controllano le uscite programmate come tali (pagina xx). I Timer di Autoinserimento attivano o disattivano le aree selezionate all’ora desiderata. I Timer di Autoinserimento possono anche controllare uscite proprietarie (pagina xx). Entrambi i tipi di timer ripetono le impostazioni agli orari e nei giorni desiderati. Potete specificare le uscite controllate dai timer con l’Opzione Tecnica 31-35. Potete anche usare l’Opzione 48 per specificare le volte in cui l’azione dei due tipi di timer deve essere sospesa. Questa eventualità prende il nome di “Festività”. Una Festività ha un’ora ed una data di inizio e di fine. Le eccezioni si ripetono una volta all’anno. Qualunque Interruttore a Tempo o Timer di Autoinserimento può essere assegnato ad una Festività. Le tre centrali hanno diverse capacità come di seguito specificato: 95CEN 85CEN 65CEN Comments Int. a Tempo 10 5 3 Ognuno con tre cicli di on e off Timer Autoattiv. 32 16 8 Ognuno dei quali può essere assegnato ad un’area Festività 30 30 30 Per poter facilmente riconoscere ogni Timer ed ogni Festività, il sistema consente di assegnare ad ognuno una breve descrizione. La tastiera elenca le varie descrizioni assegnate nel sommario dell’Opzione 48. L’utente può anche programmare i Timer Calendario dall’Opzione Utente 3-3 e 3-4. Fate riferimento anche al Timer di Inserimento Posticipato a pagina xx ed al Conteggio Differito a pagina xx. 48:Programmatore Orario es. [ SELEZIONA TIMER Prg.Orario Festivita 1 Per scegliere il tipo di programmatore orario: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (es. 2) | Prg.Orario Auto-Ins. 2 | Prg.Orario Uscite aTempo 3 | Le pagine seguenti descrivono le procedure di programmazione dei Timer Calendario; se avete dei periodi di tempo nei quali non volete che essi funzionino, usate le Festività che, per facilitarvi la programmazione, andranno impostate per prime in modo da essere disponibili quando programmerete i timer. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 111 Prg.Orario Festività 1 [ 1. SELEZIONA FESTIVITA’ Festività No. Festività 01 Per scegliere la festività: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (e.g. 02) | Festività 02 Nota 1: Per vedere i dettagli della festività premere più volte il tasto r [ Festività 02 Descrizione [ Indica la descrizione, di fabbrica non impostata. 2. DESCRIZIONE ^ Descrizione $IGITAREILTESTO6EDIAPPENDICE! 0REMERE|O¬PERMUOVEREILCURSORE ALCARATTERESUCCESSIVO0REMERE[ PERSALVAREECONTINUARECONTINUARE Festività 02 Descrizione Premere | per andare al menù impostazione orario | 3. ORA/DATA INIZIO Indica la festività, di fabbrica non impostata Festività 02 ## ### - ## ### [ FE 08 Inizio Ora >00:00 $IGITARELORARIODIINIZIO5SAREILORMATOH 0REMERE[PERSALVAREECONTINUARE FE 08 InizioData >01 GEN $IGITAREILGIORNO0REMERE[ 0REMERE|OR¬PERSCEGLIEREILMESE 0REMERE[PERSALVAREECONTINUARE 4. ORA/DATA FINE FE 08 Fine >00:00 Ora $IGITARELORARIODIFINE5SAREFORMATOH 0REMERE[PERSALVAREECONTINUARE FE 08 Fine Data >01 GEN $IGITAREILGIORNO0REMERE[ 0REMERE|PERSCEGLIEREILMESE 0REMERE[PERSALVAREECONTINUARE Festivita 02 25 DIC - 02 GEN ] Nota 2: Per disabilitare una festività digitare 0000. Questo cancellerà data e ora impostata 112 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Seguite i seguenti passi e d il diagramma per programmare le Festività: Passo 1 - Selezionate una Festività Il numero in alto a destra indica la Festività selezionata. usate i tasti | e ¬ per selezionare la Festività desiderata. Potete ora osservarne i dettagli premendo r ripetutamente. Per modificare una Festività premete [. Passo 2 - Digitare una descrizione La descrizione può avere fino a 16 caratteri alfanumerici. Vedere l’Appendice A per le istruzioni su come inserire del testo. Quando avete inserito il testo premete [ e premete | per passare alla programmazione dell’Ora Inizio. Passo 3 - Impostare l’Ora Inizio e la Data Inizio La riga in basso sul display indica l’ora e la data di inizio e fine della Festività selezionata. Se indica “## ###- ## ###” significa che è disabilitata. Premete [ per iniziare l’impostazione dell’Ora Inizio. Inserite l’ora di inizio nel formato 24 ore (ore e minuti). Premete [. Inserite il giorno del mese, usate sempre lo zero iniziale con i giorni da 1 a 9. Premete [. Usate | o ¬ per selezionare il mese. Premete [ per salvare le impostazioni e procedete ad impostare l’Ora Fine. Passo 4 - Impostare l’Ora Fine e la Data Fine Inserite l’ora di fine nel formato 24 ore (ore e minuti). Premete [. Inserite il giorno del mese, usate sempre lo zero iniziale con i giorni da 1 a 9. Premete [. Usate | o ¬ per selezionare il mese. Premete [ per salvare le impostazioni che saranno visualizzate sul display. Il display visualizzerà le date di inizio e fine. Premete ] per tornare al Passo 1 in modo da poter selezionare un’altra Festività. Per cancellare (Disabilitare) una Festività Selezionate la Festività che volete cancellare (vedi il Passo 1 sopra) e premete [. Digitate 0000. Il display mostrerà ## ###- ## ###. Premete ]. Il Pannello di Controllo disabiliterà la Festività. Notare che il Pannello di Controllo cambierà anche la descrizione in “Disabilitata” Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 113 Opzione 48-2: Timer di Autoinserimento Consente di definire fino a 32 timer di Autoinserimento. Dovete associare ogni timer a una o più aree che il Pannello di Controllo attiverà o disattiverà all’ora prestabilita. Programmando un Timer di Autoinserimento potete usare qualunque eccezione definita in precedenza. Timers Auto Sets 2 [ £°Ê- /Ê/Ê1/"Ê-/ x°Ê- /Ê*,//" Auto Set /ÊÃiiVÌÊÌ iÊÕÌÊ-iÌ\ ±Ê *ÀiÃÃÊ|ÊÀʬÊÌÊÃVÀ]ÊÀ ±Ê *ÀiÃÃÊÌ iÊ ÌÊiÞÊi°}°ÊäÓ® 01 /ÊÃiiVÌÊ«>ÀÌÌÃÊ«ÀiÃÃÊ>ÞÊiÞÊÊ 1ÊÌÊ8ʰʺ»Ê`V>ÌiÃÊ«>ÀÌÌÃÊ ÊÕLiÀÊÀ>}iÊ£ÊÌÊn° | ÌiÊ£\ÊÌÊÌ ÃÊ«ÌÊÞÕÊ V>ÊÃiiÊ>ÊÃÕ>ÀÞÊvÊÌ iÊ ÕÌÊ-iÌÊ`iÌ>ÃÊLÞÊ «ÀiÃÃ}ÊrÊÀi«i>Ìi`Þ° Auto Set 02 [ ÌiÊÓ\ÊvÊÀiµÕÀi`]Ê«ÀiÃÃÊ|Ê ÌÊëÊÌÊÃÌi«Êΰ Auto Set Description i°}° 13 AS 02 Partitions >A1-8 >1*3*.... *ÀiÃÃÊrÊÌÊÃiiVÌÊ«>ÀÌÌÃÊ£n° 02 [ AS 02 Partitions >A1-8 >****.... r AS 02 Partitions >B1-8 >****.... /ÊÃiiVÌÊ«>ÀÌÌÃÊÜÌ ÊÌ iÊ À>}iÊ«ÀiÃÃÊ>ÞÊiÞÊÊ1ÊÌÊ8° Ó°Ê9Ê Ê- ,*/" i°}° 24 AS 02 Partitions >B1-8 >*2*4.... ^ Description [ +EYINTEXTSEE!PPENDIX!0RESS |OR¬TOMOVETHECURSORTOTHE NEXTCHARACTER0RESS[TOSAVE CHANGESANDCONTINUE Auto Set 02 Description *ÀiÃÃÊ|ÊÌÊÛiÊÊÌÊ-Ì>ÀÌÊ /i | ȰÊ- /Ê8 */" Auto Set 02 Exceptions : 02 | - ÜÃÊÕLiÀÊvÊÝVi«ÌÃÊ >Û>>Li° ΰÊ9Ê Ê-/Ê/É9-Ê `V>ÌiÃÊÝVi«ÌÊ ÃÊVÕÀÀiÌÞÊ`Ã>Li`° Auto Set 02 ## ### - ## ### [ AS 02 Set Time >00:00 +EYINTHESETTIME5SEHRCLOCK 0RESS[TOSAVECHANGESANDCONTINUE ÌiÊÎ\Ê £rÊ-Õ`>Þ]ÊÓr`>Þ° °°Çr->ÌÕÀ`>Þ° är i>ÀÊ>Ê`>Þð rÃiÌÊ>Ê`>Þð Auto Set 02 25 DEC - 02 JAN º »Êà ÜÃÊÌ >ÌÊÝVi«ÌÊ `iÃÊÌÊ>««ÞÊÌÊÌ ÃÊÕÌÊ -ḭ ÌiÊx\Ê*ÀiÃÃÊrÊÌÊÃiiÊÌiÝÌÊvÊ ÝVi«ÌÊ`iÃVÀ«Ì° /ÊÃiiVÌÊvÜ}ÊÝVi«ÌÃ]Ê «ÀiÃÃÊ|ÊÀi«i>Ìi`Þ° [ *ÀiÃÃÊrÊÌÊÌ}}iÊLiÌÜiiÊ º9iûÊ>`ʺ »° AS 02 Unset Time >00:00 º9iûÊà ÜÃÊÌ >ÌÊÝVi«ÌÃÊ ÜÊ>««iÃÊÌÊÌ ÃÊÕÌÊ-ḭ AS 08 Unset Days >* * * * * * * * +EYINDAYNUMBERS 0RESS[TOSAVECHANGESANDCONTINUE ÌiÊ{\Ê/Ê`Ã>LiÊ>Ê ÝVi«ÌÊiÞÊÊääää°Ê / ÃÊVi>ÀÃÊÌ iÊÃÌ>ÀÌÊ>`Ê i`Ê`>ÌiÃÊ>`ÊÌið | AS 02 Ex. 02 >No 24 DEC - 01 JAN +EYINDAYNUMBERS 0RESS[TOSAVECHANGES ANDCONTINUE +EYINTHE5NSETTIME5SEHRCLOCK 0RESS[TOSAVECHANGESANDCONTINUE AS 02 Ex. 01 No 06 APR - 09 APR AS 02 Ex. 02 No 24 DEC - 01 JAN AS 02 Set Days >* * * * * * * * {°Ê9Ê Ê1 -/Ê/É9- [ r AS 02 Ex.02 >Yes 24 DEC - 01 JAN [ AS 02 Ex.02 Yes 24 DEC - 01 JAN ] [ Nota: Se se impostate un’ora troppo vicina all’ora attualmente visualizzata dal Pannello di Controllo (inferiore al numero di minuti previsti dall’impostazione Avviso di Autoinserimento, Opzione 44:31 (pagina xx), la modifica non avrà effetto fino al giorno successivo. 114 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Passo 1 - Selezionate un’Autoinserimento Premete | o ¬ per selezionare un Timer di Autoinserimento. Se volete potete digitare direttamente il numero del timer desiderato (usate lo 0 iniziale per quelli da 1 a 9). Una volta visualizzato potete visualizzare un sommario dei dettagli premendo r ripetutamente. Premete [ per iniziare ad impostare il timer. (Se non volete inserire una descrizione, potete passare al Passo 3 premendo |). Passo 2 - Digitare una descrizione Quando la riga in basso visualizza “Descrizione” premete [ ancora una volta. Digitate la descrizione. Vedere l’Appendice A per le istruzioni su come inserire del testo. Quando avete inserito il testo premete [ e premete | per passare alla programmazione Data/Ora. Passo 3 - Impostare l’Ora ed il Giorno di attivazione Se la riga in basso sul display indica indica “## ###- ## ###” significa che il timer è disabilitato. Premete [ per iniziare l’impostazione dell’Ora. Inserite l’ora di inizio nel formato 24 ore (ore e minuti). Premete [. Premete i tasti numerici per programmare il giorno della settimana nel quale il timer si avvierà; i tasti da 1 a 7 indica i giorni a partire dalla Domenica, il tasto 9 specifica “Tutti i giorni” ed il tasto 0 cancella l’opzione “Tutti i giorni”. Premete [ per salvare. Passo 4 - Impostare l’Ora ed il Giorno di disattivazione Ripetete la procedura del passo precedente. Premete [ per salvare. Passo 5 - Selezionate le aree Digitate i numeri da 1 a 8 per definire le zone interessate dalla A1 alla A8; il display visualizza “*” per le aree non impostate. Premete r per accedere alla aree del gruppo B o dei gruppi successivi. Notate che se il display non visualizza il gruppo di aree significa che a queste non sono state assegnate zone. Premete [ per salvare. Passo 6 - Selezionate le Festività Premete | per scorrere l’elenco delle Festività. La parte bassa del display visualizzerà il numero di Festività assegnate all’Autoinserimento. Premete [ per cambiare le Festività assegnate al timer che state programmando. L’angolo in alto a destra indica un “No” se la Festività non è assegnata al timer e “Si” se lo è. Premete r se volete vedere la descrizione della Festività. Premete | per selezionare la Festività che volete assegnare. Premete [ per visualizzare un cursore dopo il No. Premete r per cambiare da No a Si, se cambiate idea premete ] ancora. Premete [ per salvare. Premete ] per lasciare il sottomenu Festività e premete ] ancora se avete terminato di programmare quel timer. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 115 Opzione 48-3: Definizione degli Interruttori a Tempo Prg.Orario Uscite aTempo 3 [ 4. SCELTA FESTIVITA’ 1. SELEZIONA TEMPORIZZATORE Temporizzatore01 Per scegliere il temporizzatorePremere | o ¬ per scorrere, o Premere i tasti rapidi (es. 02) Mostra il numero della festività applicata al temporizzatore | Nota 1: Per vedere il sommario dei dettagli, premere più volte il tasto r Temporizzatore02 “No” indica che la festività non è applicata Nota 4: Premere r per vedere il testo della festività. [ Temporizzatore02 Stato: Off Per selezionare altre festività premere più volte | [ TU 02 Fe. 01 No 06 APR - 09 APR | TU 02 Fe. 02 No 24 DIC - 01 GEN | Nota 2: se richiesto premere | per andare al passo 3 Temporizzatore02 Festivita : 00 [ Temporizzatore02 Descrizione TU 02 Fe. 02 >No 24 DIC - 01 GEN | 2. TITOLAZIONE ^ Descrizione 5SAREITASTIPERTITOLAREVEDIAPPEN DICE!0REMERE|O¬PERMUOVERE ILCURSOREALCARATTERESUCCESSIVO 0RESS[PERSALVAREECONTINUARE Premere r per cambiare “Si” e “No”. “Si” indica che la festività è applicata al temporizzatore r TU 02 Ex.02 >Si 24 DIC- 01 GEN [ TU 02 Fe.02 Si 24 DIC - 01 GEN Temporizzatore02 Descrizione | Premere | per andare all’orario 1 | Ripetere per altre festività 3. INSERIRE ORA/DATA (1), (2) & (3) Temporizzatore02 (1)##:## - ##:## Indica il primo dei temporizzatori 5. SOSTITUZIONE TEMPORIZZATORE [ TU 02.1 Ora >00:00 Prg.Orario Uscite aTempo ON 3 [ $IGITARELORADIATTIVAZIONE5SAREILFORMATOH 0REMERE[PERSALVAREECONTINUARE TU 02.1 Gior. ON >* * * * * * * * Temporizzatore01 Per scegliere il temporizzatore: · Premere | o ¬ per scorrere o · Premere i tasti rapidi (es. 02) $IGITAREIGIORNI 0REMERE[PERSALVAREE CONTINUARE TU 02.1 Ora >00:00 OFF $IGITARELORADIDISATTIVAZIONE5SAREILFORMATOH 0REMERE[PERSALVAREECONTINUARE TS 02.1 Gior.OFF >* * * * * * * * $IGITAREIGIORNI 0REMERE[PERSALVAREECONTINUARE [ Temporizzatore02 (1)09:10 - 09:15 Ripetere per temporizzatori (2) e (3), se richiesto | Temporizzatore02 [ Temporizzatore02 Stato: Off [ Temporizzatore02 Stato:>Off r Temporizzatore02 Stato:>On 0REMERE[PERSALVARE ECONTINUARE | Temporizzatore02 Stato: On | 116 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Seguite i seguenti passi e d il diagramma per programmare Interruttori a Tempo: Passo 1 - Selezionate un Interruttore a Tempo Premete | o ¬ per selezionare un Interruttore a Tempo. Se volete potete digitare direttamente il numero del timer desiderato (usate lo 0 iniziale per quelli da 1 a 9). Una volta visualizzato potete visualizzare un sommario dei dettagli premendo xx ripetutamente. Premete [ per iniziare ad impostare il timer. (Se non volete annullare il timer oppure inserire una descrizione, potete passare al Passo 3 premendo | due volte). Passo 2 - Digitare una descrizione Quando la riga in basso visualizza “Descrizione” premete [ ancora una volta. Digitate la descrizione. Vedere l’Appendice A per le istruzioni su come inserire del testo. Quando avete inserito il testo premete [ e premete | per passare alla programmazione Data/Ora On/Off. Passo 3 - Impostare l’Ora ed il Giorno per i timer (1), (2) & (3) Esistono tre timer On/off indipendenti per ogni Interruttore a Tempo. La riga in alto del display indica il numero del timer come decimale dopo la prima cifra che indica l’ Interruttore a Tempo. Per esempio il primo dei tre timer per l’ Interruttore a Tempo 1 è “TS 01.1”, il secondo “TS 01.2”, ecc. Se la riga in basso sul display indica indica “## ###- ## ###” significa che il timer è disabilitato. Premete [ per iniziare l’impostazione dell’Ora. Inserite l’ora di inizio nel formato 24 ore (ore e minuti). Premete [. Premete i tasti numerici per programmare il giorno della settimana nel quale il timer si avvierà; i tasti da 1 a 7 indica i giorni a partire dalla Domenica, il tasto 9 specifica “Tutti i giorni” ed il tasto 0 cancella l’opzione “Tutti i giorni”. Premete [ per salvare. Passo 6 - Selezionate le Festività Premete | per scorrere l’elenco delle Festività. La parte bassa del display visualizzerà il numero di Festività assegnate all’Autoinserimento. Premete [ per cambiare le Festività assegnate al timer che state programmando. L’angolo in alto a destra indica un “No” se la Festività non è assegnata al timer e “Si” se lo è. Premete r se volete vedere la descrizione della Festività. Premete | per selezionare la Festività che volete assegnare. Premete [ per visualizzare un cursore dopo il No. Premete r per cambiare da No a Si, se cambiate idea premete r ancora. Premete [ per salvare. Premete ] per lasciare il sottomenu Festività e premete ] ancora se avete terminato di programmare quel timer. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 117 Annullare l’impostazione di un Interruttore a Tempo Potete cambiare lo stato di un Interruttore a Tempo in qualsiasi momento da On a Off e viceversa operando nel seguente modo: Selezionate l’Opzione 48-3 Premete | o ¬ per selezionare un Interruttore a Tempo. Se volete potete digitare direttamente il numero del timer desiderato (usate lo 0 iniziale per quelli da 1 a 9). Premete [ per modificare l’Interruttore a Tempo La riga in basso del display visualizza la parola “Stato” seguita da On o Off Premete ] ancora. Il display visualizza un cursore “>” subito dopo la parola “Stato” Premete r per cambiare lo Stato o premete r ancora se cambiate idea. Il Pannello di Controllo cambierà lo stato dell’uscita. Premete [ per salvare. Opzione 50: Impostare le Comunicazioni 50:Programma Comunicazioni [ 51:Downloader | Usare | o ¬ per scorrere le opzioni, o inserire il numero del menù (es. 52) 52:DigiCom | 53:Opzioni RS232 | Potete usare le Opzioni da 51 a 53 per decidere come il Pannello di Controllo debba comunicare con l’esterno. Nota: l’Opzione 53 non è disponibile per l’85CEN e per il 65CEN. 118 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 51: Impostare le Opzioni del Downloader 51:Downloader Usare | o ¬ per scrrere le opzioni, o premere i tasti rapidi (da 1 a 5) [ Downloader Numero Serie 1 | Downloader Nome Utente 2 | Downloader ModoAccesso 3 | Downloader 4 Nr. Tel.Teleg. | Downloader OpzioniModem 5 | Le opzioni nel Menu Downloader fanno riferimento alle comunicazioni del modem integrato o della porta USB con un PC remoto che sta usando il software Downloader. Le varie opzioni sono descritte di seguito. Opzione 51-1: Impostare il Numero Seriale del Sito Downloader Numero Serie Mostra il numero impostato 1 [ 12345678 ^Numero Serie Digitare nuovo numero 12445678 N^mero Serie [ Premere [ per salvare e continuare Nota: La prima connessione dal Downloader viene accettata senza dover prima impostare la il Numero Seriale o l’Account nel Pannello di Controllo. Durante questa prima connessione, il Numero Seriale e l’Account saranno impostati automaticamente dal Downloader; di conseguenza, normalmente non è necessario l’uso di questa Opzione. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 119 Questa opzione consente di specificare il Numero Seriale utilizzato dal Downloader per collegarsi al Pannello di Controllo. Il Numero Seriale viene utilizzata quando il Downloader si connette attraverso il modem integrato (se installato) o la porta USB. Il Numero Seriale può avere una lunghezza massima di 8 caratteri e fornisce uno strumento di sicurezza per scongiurare comunicazioni non autorizzate con il Pannello di Controllo da un computer che utilizza il software Downloader. Il Numero Seriale specificato nel profilo del Downloader deve essere identico a quello memorizzato nel Pannello di Controllo. Consultare a pagina xx per ulteriori dettagli sui tasti da utilizzare per accedere o modificare Il Numero Seriale. Opzione 51-2 – Definizione dell’Account Downloader Nome Utente Mostra impostazioni correnti 2 [ Nome1 ^Nome Utente Digitare Nome Nome2 Nom^ Utente [ Premere [ per salvare e continuare Questa opzione consente di specificare l’Account del Pannello di Controllo (fino a 12 caratteri). Durante la chiamata attraverso il modem integrato o la porta USB, il software Downloader deve fornire lo stesso Account del sito definito presso il Pannello di Controllo perché la connessione possa essere accettata. L’Account del sito abilita anche il software Downloader ad ottenere il corretto profilo del sito quando il Pannello di Controllo chiama il PC remoto. Consultare a pagina xxx per i dettagli sui tasti da utilizzare per inserire l’Account del sito. 120 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 51-3: Definizione della Modalità di Accesso Downloader ModoAccesso 3 [ 1. SELEZIONA MOD ACCESSO Mostra impostazioni correnti Modo Accesso Off es. 1 | Per scegliere il mododi accesso: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-3) Modo Accesso 2 Rich. Sicurezza [ Premere [ per salvare e continuare Questa opzione determina le modalità di risposta del Pannello di Controllo alle chiamate in arrivo dal software Downloader attraverso il modem integrato. Una volta che il software Downloader è collegato, sarà in grado di scaricare i dati e modificare le impostazioni. Nota: Selezionando l’opzione 2 o 3, il Downloader può connettersi anche se un Tecnico od un utente sta usando il sistema. Scegliere una delle seguenti opzioni: 1 – Off (default) Selezionare questa opzione per impedire al Pannello di Controllo di rispondere alle chiamate in arrivo. Una chiamata manuale in uscita può essere effettuata usando l’opzione 60 a pagina xx o l’Opzione Utente 5-2. 2 – Richiamata di Sicurezza Con questa opzione selezionata, quando il software Downloader ha chiamato il Pannello di Controllo e fornito il Numero Seriale e l’Account corretti, il Pannello di Controllo riaggancia immediatamente la linea telefonica e richiama il software Downloader. Si tratta di un metodo più sicuro di stabilire un collegamento rispetto all’opzione Non Presidiato, poiché il software Downloader fornisce l’ID di richiamata, utilizzato dal Pannello di Controllo per determinare il numero telefonico da richiamare. 3 – Non Presidiato Selezionare questa opzione se si desidera che il software Downloader possa avere pieno accesso al Pannello di Controllo immediatamente dopo aver fornito la password corretta. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 121 Opzione51-4: Modifica dei Numeri di Richiamata Downloader 4 Nr. Tel.Teleg. [ Visualizza il numero telefonico (se presente) 1. SCELTA DEL NUMERO PER LA RICHIAMATA Nr. Tel.Teleg. 1 01594545400 es. | Per scegliere il numero telefonico di richiamata · Premere| o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi ( da 1 a 8) Nr. Tel.Teleg. 2 01694130200 [ 2. INSERIMENTO NUMERI TELEFONICI 01694130200 ^r.Tel. Teleg. 2 Inserire il numero telefonico 01694130201 ^r.Tel. Teleg. 2 [ Premendo il tastor è possibile cancellare il carattere precedente, oppure inserire una virgola (che indica una pausa di 3 secondi) Premere [ per salvare e continuare Questa opzione consente di definire o modificare fino a quattro numeri telefonici per la comunicazione con un PC che utilizza il software Downloader attraverso il modem integrato. Usando il tasto xx, potete inserire una pausa di 4 secondi ogni due cifre del numero telefonico (la pausa è indicata da una virgola). Potrebbe essere necessario inserire la pausa se il sistema telefonico oppure il combinatore usano la velocità normale del Pannello di Controllo. Un ritardo può essere necessario prima della prima cifra per permettere l’arrivo del segnale di linea oppure dopo la prima cifra per ottenere la linea esterna. Nota: I numeri telefonici dell’ARC sono definiti nell’opzione Numero ARC (pagina 91) 122 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione51-5 – Scelta delle Opzioni del Modem Downloader Opzioni Modem 5 [ 1. SELEZIONA OPZIONI MOD Opzioni Modem 1 Squilli x Risp. es. Per selezionare le opzioni modem: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-3) | Opzioni Modem Baud Rate 2 [ Mostra impostazioni correnti Baud Rate 2400 Per selezionare i dati richiesti: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi | Baude Rate 300 [ 2. MODIFICARE, SE RICHIESTO 2 1 Premere [ per salvare e continuare Sono disponibili le seguenti opzioni: 1 – Squilli prima della Risposta Specifica il numero di squilli da attendere prima che il Pannello di Controllo risponda ad una chiamata in arrivo attraverso il modem integrato. Nota: Se prevedete di collegare il Pannello di Controllo ad un nodo PBX assicuratevi che l’opzione sia impostata come minimo a “5”. Questa impostazione assicura che il Pannello di Controllo possa rilevare correttamente le chiamate in arrivo dal nodo PBX. 2 – Baud Rate Si tratta della velocità di trasmissione utilizzata per le comunicazioni sulla linea telefonica verso il software Downloader. Di default è impostata a una velocità di trasmissione di 1200 baud. 3 – Risposta 1° Squillo Questa opzione è utile se la linea telefonica è condivisa con una segreteria telefonica (per la registrazione di messaggi vocali). Selezionando Enabled, il Pannello di Controllo attende un solo squillo. Se si verifica un’altra chiamata entro 30 secondi, il Pannello di Controllo interpreta che la chiamata provenga dal Downloader e risponde immediatamente alla chiamata, eviteo che sia la segreteria telefonica a rispondere. L’opzione Squilli Prima della Risposta non è rilevante quando viene abilitata l’Esclusione della Segreteria Telefonica. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 123 Opzione 52: Impostazione del DigiCom 52:DigiCom [ | DigiCom DigiCom-1 1 | [ DigiCom-1 Formato Com. 1 DigiCom-2 Formato Com. 2 DigiCom-2 No.Vig. 3 1 Guasto Linea Disabilitata 2 Guasto Linea Abilitata 1 |¬ 2 [ 3 4 DigiCom-2 Modo Inoltro 4 | 5 DigiCom-2 Ripristino Usare ¬ o | tper scorrere le opzioni o premere i tasti rapidi (1 - 6) 5 | | DigiCom-1 6 Trasm. CID/SIA DigiCom-2 6 Trasm. CID/SIA | | DigiCom-1 Canali FF 3 | | DigiCom-1 Ripristino DigiCom-2 Numeri Utente DigiCom Gst. Linea [ | | DigiCom-1 Modo Inoltro | | | DigiCom-1 Numeri Utente 2 [ | DigiCom-1 No.Vig. DigiCom DigiCom-2 7 | DigiCom-1 Chiamata Test | 8 DigiCom-2 Chiamata Test 8 | Le opzioni del menu DigiCom determinano le impostazioni delle comunicazioni con un Centro di Ricezione Allarmi (ARC) attraverso il modem integrato. Il 95CEN contiene l’equivalente di due comunicatori digitali separati, visualizzati sulla tastiera come Digicom-1 (Opzione 52-1) e Digicom-2 (Opzione 52-2). Potete programmare indipendentemente ogni digicom per chiamare uno specifico ARC usando un formato anche diverso. Nota: Il Digicom-2 non può usare il Fast Format. L’opzione 52-3 permette di abilitare o disabilitare gli avvisi di guasto linea telefonica. 124 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 52-1(2)-1: Impostazione del formato di Comunicazione DigiCom-1 Formato Com. 1 [ Formato Com. Disabil. es. 1 Per selezionare il protocollo Fast Format: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1 - 7) | Formato Com. Fast Format [ 1. SELEZIONA IL TIPO DI PROTOCOLLO 2 Nota: il Fast Format non è disponibile nel Digicom-2 Premere [ per salvare e continuare Utilizzare questa opzione per specificare il formato delle comunicazioni con cui trasmettere i dati all’ARC. Contattare il Centro di Ricezione Allarmi (ARC) per stabilire l’opzione da utilizzare. Sono disponibili le seguenti opzioni: 1 – Disabilitato Questa opzione disabilita le comunicazioni verso l’ARC. Questa opzione deve essere selezionata se la linea telefonica non è collegata al Pannello di Controllo, altrimenti verrà generato un messaggio di avvertimento “PSTN Line Fault”. 2 – Fast Format (non disponibile per il Digicom-2) Si tratta del Formato Fast di Scancom; è il formato largamente più utilizzato nel Regno Unito. Se si utilizza il Formato Fast, ciascun messaggio trasmesso all’ARC sarà costituito dai seguenti elementi: • Un numero cliente di 4 oppure 6 cifre, come specificato all’opzione 2-5-2-3 (pagina 91). • 8 oppure 16 canali di dati, secondo quanto specificato all’opzione 2-5-2-5 (pagina 93). Ciascun canale comunica lo stato di un’uscita , in base alla programmazione effettuata utilizzando le uscite Digi Incorporato (pagina 39). Il valore di un canale può essere: 1 = nuovo evento non riportato precedentemente 2 = lo stato dell’uscita è aperto/disinserito (Alcuni tipi di uscita indicano lo strato di aperto/chiuso oppure inserito/disinserito, quali ad esempio Sistema Inserito, Sistema Pienamente Inserito e Sistema Aperto; consultare a pagina 42. Quando l’uscita indica lo stato di disinserito viene utilizzato un valore pari a 2.) 3 = allarme ripristinato e non riportato precedentemente 4 = lo stato dell’uscita è chiuso/inserito (Simile al punto 2, ma indica uno stato opposto.) 5 = normalità 6 = evento precedente Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 125 • Un segnale di test. Nota: L’opzione Ripristina Segnalazioni del Tecnico (pagina 93) determina se i messaggi di ripristino devono essere inviati all’ARC. 3 – Contact ID Il formato Contact MS trasmette automaticamente i dati dalla cronologia degli eventi al Centro di Ricezione Allarmi (ARC). Alcuni esempi di messaggi che utilizzano il formato Contact MS sono: Esempio 1 - 1234 18 1137 01 015 2 • 1234 è in numero cliente, secondo quanto specificato all’opzione Numero Account (pagina 91). • 18 è il tipo di messaggio utilizzato per identificare il messaggio come Contatto ID. • 1137 è l’identificatore dell’evento per un nuovo evento (1), seguito dal codice dell’evento corrispondente ad un allarme di Tamper del sistema (137). • 01 è il numero dell’area. • 015 è il numero della zona. • 2 è il valore della somma di controllo, richiesta dall’ARC per verificare e confermare di aver ricevuto un messaggio valido. Esempio 2 - 1234 18 3137 01 015 F L’unica differenza tra questo ed il primo esempio, è l’identificatore di evento 3 che indica il ripristino di un allarme di Tamper del sistema, ed il valore della somma di controllo. Nota: L’opzione Ripristina Segnalazioni (pagina 93) determina se i messaggi di ripristino devono essere inviati all’ARC. Nota: L’opzione Manomissioni Come Allarme/Manomissioni (pagina 74) determina se le condizioni di Tamper devono essere trasmesse con codice evento 130 oppure 137. La seguente tabella riporta gli eventi che vengono trasmessi all’ARC, in funzione del livello di trasmissione impostato dal CID (pagina 93). da 4 a 7 – SIA 1, SIA 2, SIA 3 e Extended SIA 3 Il Formato SIA trasmette automaticamente i dati dall’elenco degli eventi all’ARC. I quattro formati SIA differiscono per la quantità di dati trasmessi con ogni messaggio: • SIA1: #AAAAAA|NCCcc • SIA2: #AAAAAA|Nidnnn/rinn/CCcc • SIA3: #AAAAAA|Ntihh:mm/idnnn/rinn/CCcc #AAAAAA|AS • Extended SIA: #AAAAAA|Ntihh:mm/idnnn/rinn/CCcc/AS Dove: • AAAAAA = Account programmabile a 6 cifre (es. 123456), come specificato nell’Opzione 52 (pagina xx). 126 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN • “N” = Nuovo Evento (sempre N). • “ti”hh:mm/ = ora (e.g. ti10:23/). • “id”nnn/ = numero utente, se esistente; altrimenti non inviato (es. id123/ or id6/). • “ri”nn/ = numero area (es. ri12/ or ri3). • CC = codice dell’evento (es. FA = Allarme Fuoco). • cc = numero della zona o della tastiera, se esistente; altrimenti non inviato (es. 23 or 5). • “A”S = testo di descrizione dell’evento, normalmente la descrizione presente nell’elenco. (Il Pannello di Controllo invia questi caratteri stampati tra le virgolette letteralmente come appaiono nel testo.) Per esempio se si sviluppasse un Fuoco con conseguente allarme nella zona 2 dell’area 6 alle 10:15 (l’account dell’area 6 è 10), il messaggio dovrebbe essere: • SIA1: #000010|NFA2 • SIA2: #000010|N/ri6/FA2 • SIA3: #000010|Nti10:15/ri6/FA2 #000010|AFire Zone 6 • Extended SIA3: #000010|Nti10:15/ri6/FA2/AFire Zone 6 La Tavola 3 mostra gli eventi che sono trasmessi all’ARC a seconda del livello SIA di elencazione. Nota: Nel Livello di elencazione SIA è possibile individuare un’opzione personalizzabile che permette agli eventi trasmessi di essere selezionati usando il Downloader o la tastiera del Pannello di Controllo. Tavola 3. Codici Eventi CID e SIA Nota: In questa tavola “#” rappresenta una cifra. Log Message/Event SIA CODE CID CODE Basic Summary Intermedio Pieno ### NODO R# LOST TA 137 S S S S ### NODO R# TAMP TA 137 S S S S #### ESCLUSA BB 573 S S S S #:## BAT MISSING YM 311 S S S #:## BAT RIPRISTINO YR 311 S S S #:## BATTERIA LOW YT 311 S S S #:## DEVICE LOST TA 137 S S S S #:## LEC LOST TA 137 S S S S #:## LEC Manomesso TA 137 S S S S #:## MAINS FAIL AT 301 S S S #:## MAINS OK AR 301 S S S #:## MSNODE FUS. YP S S S Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 127 Log Message/Event SIA CODE CID CODE Basic Summary Intermedio Pieno #:## MSNODE LOST TA 137 S S S S #:## MSNODE TAMP TA 137 S S S S #:## NODO FUS. YP S S S #:## NODO LOST TA 137 S S S S #:## NODO Manomesso TA 137 S S S S #:## PSU FUS. YP S S S #:## PSU TAMP TA S S S #:## RADIO FUS. YP S S S #:## RADIO TAMP TA 137 S S S S #:## REM LOST TA 137 S S S S #:## REM Manomesso TA 137 S S S S #:## RF JAMMED XQ 380 S S 24H RIPRISTINO #### BR 130 S S S S ALL. 24H #### BA 130 S S S S ALARM #### BA 130 S S S S ATE L.F. ALL LT 351 S S S S ATE L.F. RIPRISTINO LR 351 S S S S ATE L.F. SINGLE LT 351 S S S S AUTOINS 1 OFF OP 401 S S AUTOINS 1 ON CL 401 S S AUTOINS 2 OFF OP 401 S S AUTOINS 2 ON CL 401 S S AUTOINS 3 OFF OP 401 S S AUTOINS 3 ON CL 401 S S AUX RIPRISTINO #### YQ S S S AUSILIARIO #### UA 150 S S S S Auxiliary 1 Tamp TA 137 S S S S Auxiliary 2 Tamp TA 137 S S S S AUSILIARIO FUS. YP S S S Battery Fault YT 311 S S S SIREN FUS. TA 137 S S S S SIREN ESCL.TAMP. BB 573 S S S S CHANGE CODE ## JV 461 S CHANGE TAG ## JV 461 S CODE Manomesso JA 461 S COMUNIC. FAILED YC 350 COMUNIC. TEST CALL RP 602 DATA MODIF. A JT 625 S DATA MODIF. IN JT 625 S DEFAULT UT. JX DEFAULT UT. ## JV 137 S S S S S S 461 128 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN S Log Message/Event SIA CODE CID CODE Basic Summary Intermedio Pieno INS. POSTICIP.:- CE S TLG SCOLL. FL RU 412 S TLG SCOLL. OK RS 412 S DURESS CODE ## HA 121 ENG HW DEFAULTED JV 461 S TECNICO PRESENTE LB 627 S USCITA TECNICO LS 628 S TIMEOUT ENTR.: BA 130 S S S S EXT LINE GUASTO LT 351 S S S S EXT LINE RIPRISTINO LR 351 S S S S GUASTO 4K4 #### IA 389 S S S ALL.FUOCO #### FA 110 S S S S FUOCO RESET. #### FR 110 S S S S INS. ALTA SIC.: CL 401 S S ID LOOP RESTORED TR 137 S S S S ID LOOP In Corto TA 137 S S S S KEYPAD PANIC ### AP 123 S S S S Locale ON LINE RB 412 INS.BLOC #### ON CL 409 S S INS.BLOC #### OFF OP 409 S S INS.BLOC WARD ON CL 409 S S MASK ALRM S #### BT 380 S S S MASK ALRM U #### BT 380 S S S MASK FLT S #### BT 380 S S S MASK FLT U #### BT 380 S S S MASK TMP S #### BT 380 S S S MASK TMP U #### BT 380 S S S NETWORK # FUS. TA 137 S S S S NODO ESCL.TAMP. BB 573 S S S S NORM. REST. #### BR 130 S S S S OCCUPANCY INS. CL 401 S S ON LINE TO # RB 412 AP ALARM #:##:# AP 123 PANEL BATTERIA LOW YT 311 Panel Lid Manomesso TA 137 220Vca OFF AT 220Vca ON S S S S S S S S S S S S S S S S 301 S S S AR 301 S S S PANEL ESCL.TAMP. BB 573 S S S S Allarme Panico #### AP 120 S S S S PANIC CODE ## AP 123 S S S S RST. PANICO #### PR 120 S S S S S Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 129 Log Message/Event SIA CODE CID CODE PNL BATTERIA MISSING YM PNL BATTERIA RIPRISTINO Basic Summary Intermedio Pieno 311 S S S YR 311 S S S AREE BLOCCATE:- CL 409 S S AREE SBLOCCATE:- OP 409 S S PSTN GUASTO LT 351 S S S S PSTN RIPRISTINO LR 351 S S S S PSU BATTERIA A #### YP S S S PSU BATTERIA H #### YQ S S S PSU FUS. A #### YP S S S PSU FUS. H #### YQ S S S PSU PWR A #### YP S S S PSU PWR H #### YQ S S S RIARMO ,OMIT #### BB 573 S S S RIARMO SYSTEM OR 305 S S S REM RESET PASSED OR 305 S S S REM Manomesso TA 137 S S S RESET AREE:- OR 305 S S S INS. EXT L.GUASTO CL 401 S S INS. FAIL AREE:- EA S S INS. GENERAL FLT CL 401 S S INS. AREE:- CL 401 S S INS. PSTN GUASTO CL 401 S S INS. PSU BATTERIA FLT CL 401 S S INS. PSU FUS. FLT CL 401 S S INS. PSU PWR FLT CL 401 S S INS. SUPER WARN:- BB 573 S S INS. WITH AC FAIL CL 401 S S INS. WITH FLT 4K4 CL 401 S S INS. WITH MSK FLT CL 401 S S INS. ZNS OMTTED:- BB 573 S S S S INS. ZNS SHNTED:- BB 573 S S S S ISOLAT. ZONA #### BB 573 S S S S SILEN. AP #### HA 122 S S S S SILEN. AP #:##:# HA 122 S S S S MOD. ORA LEG. JT 625 S MOD. ORA LEG. JT 625 S SUMMER ORA INS. JT 625 S TAMP ZONA #### TA 137 S S S S TAMP. REST. #### TR 137 S S S S Manomesso #### TA 137 S S S S TC #:##:# BAT LO YT 311 S S S S S S S 130 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN S S Log Message/Event SIA CODE CID CODE Basic Summary Intermedio Pieno TC #:##:# BAT OK YR 311 S S S TECHNICAL #### UA 150 S S S S TEST ZONA #### BB 573 S S S S ORA MODIF. A JT 625 S ORA MODIF. IN JT 625 S TX #:##:# BAT LO YT 311 S S S TX #:##:# BAT OK YR 311 S S S TX #:##:# SUP FL BZ 381 S S DIS. AREE:- OP 401 S S UT. ## ELIMIN. JX WARD CONFIRMED:- BV 139 MOD. ORA SOL. JT 625 S MOD. ORA SOL. JT 625 S WINTER ORA INS. JT 625 S S S S S S Opzione 52-1(2)-2: Impostazione del Numero dell’ARC DigiCom-1 No.Vig. 2 [ Visualizza il numero corrente (se programmato) Num.Vigilanza 01594545400 es. 1 Per selezionare il primo, secondo, o terzo numero telefonico · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-3) | Num.Vigilanza 01594545401 1. SELEZIONA IL NUMERO 1, 2 O 3 2 [ 01594545401 ^um. Vigilanza 2 Digitare numero 2. INSERIRE IL NUMERO Premendo il tasto r è possibile cancellare il carattere, oppure inserire una virgola (includendo una pausa) 01594545402 Num.Vigilanza^ 2 [ Premere [ per salvare e continuare Usare questa opzione per impostare i numeri telefonici di un massimo di tre Centri di Ricezione degli Allarmi (ARC). È possibile usare il tasto xx per inserire una pausa di 4 secondi ogni due cifre del numero di telefono (pagina xx per i dettagli). A seconda delle impostazioni della Modalità di Composizione (pagina 92), gli allarmi potranno essere trasmessi a più di un ARC. Impostare i numeri telefonici ARC in ordine di priorità (ovvero l’ARC che si desidera utilizzare più di frequente deve essere l’ARC numero 1). Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 131 Opzione 52-1(2)-3: Impostazione del Numero Account dell’ARC DigiCom-1 Numeri Utente 3 [ No. Utente 1234 1. SELEZIONA NUMERO UTENTE 1-8 >A1 Per selezionare il numero cliente: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi e.g. | No. Utente 2345 >A2 [ 2345 ^o. Utente 2. DIGITARE NUMERO UTENTE 2 Eì possibile cancellare il carattere posizionando il cursore sotto il carattere e premere il tasto r Digitare numero 2346 Ute^te No. 2 [ Premere [ per salvare e continuare Usare questa opzione per impostare il Numero Account del Centro di Ricezione Allarmi (ARC) che deve essere fornito dal Pannello di Controllo nel chiamare l’ARC. Potete inserire qualunque carattere come spiegato in Appendice A a pagina xx. Opzione 52-1(2)-4: Impostazione della Modalità di Composizione DigiCom-1 Modo Inoltro 4 [ Modo Inoltro Consecutivo 1 Per selezionare l’opzione: · Premere | o ¬ per scorrere,o · Premere i tasti rapidi (1-3) e.g. | Modo Inoltro Alternato [ 1. SELEZIONA IL MODO INOLTRO CHIAMATA 2 Premere [ per salvare e continuare Scegliere una delle seguenti opzioni per il modo di inoltro degli eventi: 132 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 1 – Consecutivo (default) Se sono stati impostati più di un ARC (pagina 91), quando si verifica un allarme il Pannello di Controllo tenterà di contattare il primo ARC impostato. Se non riesce a connettersi, il Pannello di Controllo ritenterà diverse volte, con un ritardo prefissato tra ogni tentativo ed il successivo. Se non riesce a connettersi, il Pannello di Controllo tenterà di contattare il secondo ARC con le stesse modalità. Se non riesce a connettersi con il secondo ARC, il Pannello di Controllo tenterà di contattare l’ultimo ARC prima di chiudere la comunicazione. 2 – Alternato È simile all’opzione Consecutivo, ma il Pannello di Controllo tenterà di connettersi una sola volta a ciascun ARC prima di tentare con il successivo. 3 – Tutti (non per Digicom-2) Con questa opzione selezionata, il Pannello di Controllo trasmette l’allarme a tutti gli ARC impostati. Il Pannello di Controllo continuerà a tentare la connessione a ciascun ARC fino a quando l’allarme non sarà stato trasmesso a tutti gli ARC. Nota: Questa opzione si applica solamente se viene utilizzato il Formato Fast (pagina 87). Se viene utilizzato il Formato SIA o Contact ID, selezionando Tutti si ottiene lo stesso funzionamento dell’opzione Alternato. Opzione 52-1(2)-5: Configurazione del Ripristino DigiCom-1 Ripristino 5 [ 1. SELEZIONA I RIPRISTINI Ripristino Abilitato 2 Per abilitare/disabilitare i ripristini: · Premere| o ¬ per scorrere, Premere i tasti rapidi e.g. | Ripristino Disabilitato 1 Premere [ per salvare e continuare [ Questa opzione può essere utilizzata per definire i seguenti parametri opzionali: 1 – Segnali di Ripristino Abilitati Questa opzione può essere utilizzata per stabilire se trasmettere o meno i messaggi di “ripristino” all’ARC. Ad esempio, per un normale allarme di zona, il messaggio di ripristino indica che è stato effettuato il reset dell’allarme (non è lo stesso evento di spegnere le sirene esterne). 2 – Segnali di Ripristino disabilitati Disabiliteo i ripristini, il Pannello di Controllo trametterà i messaggi di allarme all’ARC, ma non i messaggi di ripristino Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 133 Opzione 52-1(2)-6: Livello di Trasmissione CID/SIA DigiCom-1 6 Trasm. CID/SIA [ 1. SELEZIONA LIVELLO TRASMISSIONI CID/SIA Trasm. CID/SIA 1 Tot. e.g. | Per selezionare l’opzione: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-5) Trasm. CID/SIA 2 Intermedio [ Premere [ per salvare e continuare (Default = Pieno). Se si utilizza un formato di comunicazione Contact ID oppure SIA, scegliere Pieno, Intermedio, Sintesi, Base o Personalizzato per specificare il tipo di eventi da trasmettere all’ARC. Consultare a pagina xx. 52-1-7: Canali FF Se viene usato il Fast Format scegliete se usare i dati a 8 o 16 canali. I dati trasmessi da ogni canale sono impostati con l’Opzione 33: Uscite Digi Integrato (pagina xx). Nota: Questo comando non è disponibile per Digicom-2. 52-1(2)-8: Test di Chiamata Usate questa opzione per permettere al Pannello di Controllo di verificare eventuali guasti sulla linea telefonica verso l’ARC avvieo immdiatamente un chiamata di test con i parametri impostati. Opzione 52-3: Guasto della Linea Usate questa opzione per abilitare o disabilitare il controllo guasti sulla linea telefonica. Abiliteo il controllo si attiva un’uscita di tipo Guasto Linea PSTN (pagina xx) quando un si verifica un guasto. 134 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 53: Impostazione della Porta RS232 (solo 95CEN) Opzione 53-1: Impostazione della Velocità di Trasmissione 53:Opzioni RS232 [ Opzioni RS232 Baud RS232 1 1. SELEZIONA BAUD RATE [ RS232 Options 38400 es. 7 | RS232 Options 600 1 Per selezionare il baud rate: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-7) [ Questa opzione consente di impostare la velocità di trasmissione della porta seriale (RS232). (Default = 38400) Nota: Usate la velocità di 38400 baud con il Downloader. Opzione 53-2: Abilitare l’Interfaccia WebWayOne L’opzione Modem Remoto è utilizzata per permettere al Pannello di Controllo di interfacciarsi con i comunicatori WebWayOne IP. Non cambiate l’impostazione di default “Disabilitata” senza istruzioni a riguardo da parte del vostro fornitore di Sistemi di Trasmissione di Allarme (ATS). Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 135 Opzione 60: Avvio di una Richiamata 60:Richiamo [ 61:Richiamo 1 | | 68:Richiamo 8 | 67:Richiamo 7 62:Richiamo 2 | | 66:Richiamo 6 63:Richiamo 3 | | 64:Richiamo 4 65:Richiamo 5 | È possibile utilizzare questa opzione per iniziare una connessione attraverso la linea telefonica verso un sito remoto che utilizzi il software Downloader. Una volta stabilito il collegamento di comunicazione, il sito remoto potrà scaricare i dati e modificare le impostazioni del Pannello di Controllo. Opzioni da 61 a 68: Numeri di Richiamata 60:Richiamo [ 1. SELEZIONA NUMERO RICHIAMATA 61:Richiamo 1 es. | Per selezionare il numero di richiamata: · Premere | o ¬ tper scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-8) 62:Richiamo 2 [ Avvia Richiamo 2 2. INIZIO RICHIAMATA [ Chiamata On : 2 ESC. per annull. [ Si può scegliere di chiamate uno dei quattro numeri di richiamata (numeri telefonici). I numeri di richiamata possono essere impostati nell’opzione Modifica Numeri Chiamata (pagina 84). Nota: Un metodo alternativo per effettuare una connessione tra il Pannello di Controllo ed il PC Downloader è quello di impostare la modalità di accesso (pagina 84) su Non Presidiato oppure Richiamata Sicura. Ciò consente al Pannello di Controllo di rispondere alle chiamate provenienti dal sito remoto. 136 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 70: Modifica del Testo 70:Modifica Testo [ 71:Messaggio Reset | 72:Testo Locazione | 73:Intestazione Stampante | 74:Messaggio Reset Remoto | 75:Messaggio Banner | 76:Testo Partizioni | 77:Testo Blocchi Partizioni | Questa opzione consente di modificare i seguenti campi di testo: Nota: Fate riferimento all’Appendice A per i dettagli sull’uso della tastiera per inserire del testo. Opzione 71: Messaggio di Reset È un messaggio che avvisa l’utente sulla necessità di chiamare un Tecnico. Volendo potreste inserire anche il numero di telefono relativo. Opzione 72: Testo Località Campo di testo pensato per inserire la collocazione del Pannello di Controllo. Può essere visualizzato con l’Opzione 01 (pagina xx). Opzione 73: Testata Stampa (non disponibile sul 65CEN) Imposta il testo che verrà stampato nella Memoria Eventi. Utile per identificare il Pannello di Controllo negli stampati. Opzione 74: Messaggio di Reset Remoto Avvisa l’utente di contattare il Centro Ricezione Allarmi (ARC). Volendo potreste inserire anche il numero di telefono relativo. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 137 Opzione 75: Testata Schermo Messaggio visualizzato nella parte superiore del display sulla tastiera quando in modalità “standby”, per esempio quando è in attesa dell’inserimento del codice. Opzione 76: Testo delle Aree 76:Testo Partizioni [ 1. SELEZIONA PARTIZIONE Selez. Part.>A1 es. Per selezionare la partizione: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi · Premere r per vedere le altre partizioni | Selez. Part.>A3 2. EDITA TESTO [ ^elez. Part. A2 Usare i tasti per titolare, (vedi appendice A). Premere | o ¬ per muovere il cursore al carattere successivo. Premere [ per salvare e continuare Viene usato per definire i nomi delle aree. I nomi sono visualizzati durante le procedure di configurazione (vedi Menuale Utente). Opzione 77: Testo Blocchi di Aree 77:Testo Blocchi Partizioni [ 1. SCEGLIERE I BLOCCHI Selez. Blocco> 1 e.g. | Per scegliere il blocco: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere le due cifre (es. 02) Selez. Blocco> 2 2. TITOLARE I BLOCCHI [ ^elez. Blocco 2 Inserire il testo usando i tasti alfanumerici (vedi Appendice A). Premere | o ¬ per spostare il cursore al carattere successivo. Premere [ per salvare. Viene usato per definire i nomi blocchi di aree. I nomi sono visualizzati durante le procedure di configurazione (vedi Menuale Utente). 138 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 80: Conferma dei Dispositivi sul Network 80:Dispositivi Tipo dispositivo N° dispositivo [ [ENT] x CONFERMA 001 LECS [ Premere [ per confermare e vedere dispositivo successivo. Premere [ pe uscire Questa opzione consente di confermare che il numero corretto di dispositivi sia collegato alle porte Network. Normalmente non è necessario utilizzare questa opzione, poiché la procedura viene avviata automaticamente all’inserimento del proprio codice tecnico (se ci sono state modifiche ai dispositivi collegati). Nota: Una tastiera può essere visualizzata come LEC2. Se viene premuto un tasto, sarà incluso nel totale delle tastiere remote quando venisse usata ancora questa opzione. Nota: Un MRNode appena collegato al sistema può essere inizialmente visualizzato come MSNode. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 139 Opzione 90: Diagnostica del Sistema 90:Test | 91:Test Sirena | Usare | o ¬ per scorrere le opzioni, o digitare il numero del menù 92:Test Uscita | 93:Memoria | 94:Alimentazione | 95:Dispositivi | 96:Test Zona | 97:Walk Test | 98:Menu di Fabbrica? | 99:Esci dalla Programmazione | È possibile utilizzare le opzioni del menu Diagnostica per sottoporre a test le componenti hardware del sistema. 140 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 91: Test Uscita Sirena 91:Test Sirena [ 1. SCELTA PARTIZIONI Test Sirena >A1-8 >........ es. 2 Test Sirena >A1-8 >.2...... Premere [ per eseguire i singoli test [ Test Sirena Solo Sir. Per scegliere la partizione: • Premere | o ¬ per scorrere, o • Premere i tasti rapidi (da 1 a 8), o • Premere r per vedere altre partizioni 2. ESECUZIONE TEST 1 [ Test Sirena 2 Sir.& Lampeg. ON [ Test Sirena SoloLampeg. 3 [ Test Sirena Altoparlante 4 ON [ Test Sirena 0 Sir./Lampeg. OFF ] Premere ] per uscire Permette di verificare l’uscita sirene nelle aree specificate. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 141 Opzione 92: Verifica delle Uscite 92:Test Uscita [ Test Uscite Centr 1 Usare | o ¬ per scorrere le opzioni o, o digitare i tasti rapidi (1-4) | Test Uscite DigiCentrale 2 | Test Uscite Digi Software 3 | Test Uscite Disposit. 4 | Potete usare l’Opzione 92 per abilitare o disabilitare le varie uscite come descritto sotto. Opzione 92-1: Verifica delle Uscite “Pannello di Controllo” Test Uscite Centr 1 [ 1. COMMUTAZIONE USCITE Uscite (* = off) Uscite Centr. On ***** e.g. 1 Digitare numero uscita (es. 1) per farla commutare (on/off) Uscite Centr. On 1**** ] Premere [ quando terminato Questa opzione consente di commutare le uscite da 1 a 5 tra on ed off. Le uscite 1 e 2 sono uscite relè. Le uscite 3, 4 e 5 sono uscite a transistor. La commutazione su on di un’uscita dovrebbe provocare l’accensione del relativo LED dell’uscita sulla Scheda. 142 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 92-2: Verifica delle Uscite Digitali Via Cavo Test Uscite DigiCentrale 2 [ Uscite (* = off) Uscite 1-8 1. SELEZIONA GRUPPO Uscite Digi on 1-8: *****6*8 Premere r per passare dalla 1-8 alla 9-16 r Uscite Digi on 9-16: ******** Digitare il numero 1-8 per commutare l’uscita on/off es. 1 2. COMMUTA USCITE Uscite Digi on 9-16: 1******* ] Premere ] quando terminato Consente di abilitare o disabilitare le uscite del comunicatore digitale. Opzione 92-3: Verifica dei Canali del Digi Incorporato Test Uscite Digi Software 3 [ Uscite (* = off) Uscite 1-8 1. SELEZIONA USCITE DIGI SOFTWARE Canali 1-8: ******** Premere r tper visualizzare i canali da 9-16 r Canali 9-16: ******** Digitare il numero uscita 1-8 per commutare on/off es. 1 2. COMMUTAZIONE USCITE Canali 9-16: 1******* ] Premere ] quando terminato Questa opzione consente di commutare su on oppure off i 16 canali del digi integrato (le 16 uscite “software”, il cui stato viene trasmesso attraverso la porta del modem integrato). Sarà necessario contattare il Centro di Ricezione Allarmi (ARC) per verificare che i canalli stiano funzioneo correttamente. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 143 Opzione 92-4: Esecuzione dei Test delle Apparecchiature Test Uscite Disposit. 4 [ N° zona. (network 1, dispositivo 01, uscita 1) 1. SELEZIONA USCITA 1:01:1 Tastiera es. | Per selezionare l’uscita: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Digitare numero network e dispositivo es. 1012 per network 1, dispositivo 01, uscita 2) · Premere r per cambiare network 1:01:2 Tastiera Premere [ per vedere lo stato dell’uscita [ 2. DIGITARE ENT 1:02:2 Tastiera Uscita OFF Premere r per commutare on/off r 3. COMMUTA USCITA 1:02:2 Tastiera Uscita ON Premere ] quando terminato ] Questa opzione consente di commutare tra on ed off le uscite collegate ai dispositivi di rete, quali le tastiere. Opzione 93: Visualizzazione e Stampa della Memoria Eventi (Le Opzioni di Stampa non sono disponibili per il 65CEN) 93:Memoria [ Funzioni Mem. Vedi Mem 1 Usare | o ¬ per scorrere le opzioni, o premere i tasti rapidi (1-5) | Funzioni Mem. StampaMem 2 | Funzioni Mem. 3 Vedi Mem.Utente | Funzioni Mem. 4 Stampa MemUtente | Funzioni Mem. Stampa Sist. 5 | 144 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 93-1: Visualizzazione della Memoria degli Eventi Funzioni Mem. Vedi Mem 1 [ 1. SELEZIONA GLI EVENTI DA VEDERE Tipo evento Ora e data evento TECN. PRESENTE 10:37:10 25/01 es. | USCITA TECNICO 10:35:57 25/01 ] Per selezionare l’evento da visualizzare: · Premere | o ¬ per scorrere gli eventi Per alcuni eventi premere r per vedere informazioni addizionali Premere] quando terminato Questa opzione può essere utilizzata per visualizzare lo Storico del sistema. Lo storico contiene la data e l’ora degli eventi del sistema, quali il disinserimento dei Aree, l’esclusione delle zone, l’attivazione del codice coercizione ed i problemi di comunicazione. Per i dettagli di ciascun codice di evento visualizzato, pagina 113. Il numero di eventi registrato nella cronologia è di 2000 per il 95CEN, mentre sono 1000 quelli registrati dall’85CEN e dal 65CEN. Premere xx oppure xx per scorrere la cronologia (xx visualizza gli eventi meno recenti). È possibile utilizzare uno dei seguenti tasti per visualizzare eventi di un tipo particolare. (potrà essere necessario attendere un breve periodo per la visualizzazione dei risultati.) 1 Allarmi 2 Allarmi 24 Ore 3 Allarmi Fuoco 4 Allarmi AP 5 Manomissioni delle Zone 6 Codici Utente 7 Inserimento Aree 8 Disinserimento Aree 9 Ingressi Premendo xx si potranno visualizzare gli eventi a partira da una perticolare posizione nella cronologia. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 145 Opzione 93-2: Stampa della Memoria degli Eventi Funzioni Mem. StampaMen 2 [ 1. SELEZIONA NUMERO EVENTI DA STAMPARE Quanti Eventi? 0030 es. 0020 [ Per specificare il numero di eventi da stampare: · Premere | o ¬ per scorrere il numero. o · Digitare direttamente il numero Premere [ 2. SPECIFICA UN OFFSET Con offset di:0040 es. 0060 [ Specifica l’offset: · Premere | o ¬ per scorrere il numero, o · Digitare direttamente il numero Premere [ per iniziare la stampa Se l’unità di controllo è collegata ad una stampante, sarà possibile stampare alcuni o tutti gli eventi registrati nello storico. Scegliere il numero di eventi da stampare, quindi premere xx. Analogamente, specificare l’offset, quindi premere xx. Se, ad esempio, si sceglie di stampare 10 eventi con un offset di 50, il sistema sManomessoà gli eventi 50-59 (il più recente avrà il numero 1). È possibile che venga stampata più di un riga per ciascun evento dello storico. Se si desidera interrompere il lavoro di stampa corrente, selezionare nuovamente l’opzione, ma specificare zero per il numero di eventi. Una volta utilizzata l’opzione di Stampa dello Storico, il sistema passa in modalità di stampa online, in cui ogni azione viene stampata immediatamente. Spegnere la stampante per interrompere tutti i processi di stampa. Opzione 93-3: Visualizzazione della Memoria degli Accessi La cronologia degli accessi memorizza ogni utilizzazione di un codice utente di tipo Accesso (consultare il Manuale dell’Amministratore). Premere xx oppure xx per scorrere la cronologia (xx visualizza gli eventi meno recenti). Opzione 93-4: Stampa della Memoria degli Accessi Questa opzione può essere utilizzata per stampare la cronologia degli accessi. L’opzione funziona nello stesso modo dell’opzione 93-2. 146 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 93-5: Stampa dei Parametri del Sistema Funzioni Mem. Stampa Sist. 5 [ Configuraz. Stampa : No 1. SELEZIONA GLI ITEM DA STAMPARE 1 Per selezionare le stampe: · Premere | o ¬ per scorrere, quindi premere r es. | Utenti Stampa : No 2 [ Premere [ per iniziare la stampa 2. INIZIO STAMPA Questa opzione può essere utilizzata per stampare i dettagli su come è impostato il sistema. Si possono selezionare le seguenti voci di stampa. 1 – Configurazione Stampa i dettagli di tutte le opzioni di configurazione Generali, DD243 e EN50131 (cfr. pagine xx. xx e xx). 2 – Utenti Per il tecnico e per ciascun utente definito, stampa il numero dell’utente, il nome, il tipo, le Aree ed i menu relativi. 3 – Zone Per ciascuna zona definita, stampa il numero della zona, il tipo, i Aree, la descrizione, gli attributi e le resistenze. Codici della Memoria degli Eventi Evento Descrizione --- No EVENTI --- Non usato ### LECS or REMS The number of LEC or keypads logged on to system after a re-learn ### NODO R# ADD Keypad added to MSNode. First # is the network No. Next ## is the device No. R# is the keypad No. ### NODO R# LOST Keypad removed from MSNode ### NODO R# TAMP Manomesso on keypad attached to MSNode ### NODO’S The number of Nodes logged on to the system after a re-learn ### MSNODE’S The number of MSNodes logged on to the system after a re-learn #### OFF TEST Zona numero #### taken off test Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 147 #### ESCLUSA Zona numero #### omitted #### REINSTATED Zona numero #### reinstated #,## AUX GUASTO Network #, device No. ## MSPSU Aux (this record may appear together with “#,## PSU FUS.”) fuse Attivo #,## LEC LOST Network #, device No. ## is a LEC that has been removed #,## LEC Manomesso Network #, device No. ## is a LEC that has a Manomesso Condizione #,## NODO ADDED Network #, device No. ## is a Node that has been added to the system #,## NODO FUS. Network #, device No. ## is a Node that has a tripped fuse #,## NODO LOST Network #, device No. ## is a Node that has been removed #,## NODO Manomesso Network #, device No. ## is a Node that has a Manomesso Condizione #,## PSU FUS. There is a fuse failure on a smart PSU #:## PSU TAMP There is a Manomesso on a smart PSU #,## RADIO TAMP Network #, radio device ## Manomessoed #,## REM ADDED #,## REM LOST Network #, device No. ## is a remote keypad that has been added to the system Network #, device No. ## is a remote keypad that has been removed #,## REM Manomesso Network #, device No. ## is a remote keypad that has a Manomesso Condizione #,## MSNODE ADDED Network #, device No. ## is an MSNode that has been added to the system #:## RF CLEAR Radio node not jammed #:## RF JAMMED Radio node jammed #,## MSNODE FUS. MSNode fuse failed #,## MSNODE LOST Network #, device No. ## is an MSNode that has been removed #,## MSNODE TAMP MSNode lid Manomesso 24 Hr Aree:- 24 Hour Alarm in aree 24H RIPRISTINO ####- 24 Hour Alarm on zone #### reset ALL. 24H #### 24 Hour alarm from zona numero #### 24HR OMIT:- Zones omitted using Shunt 24hr Zones opzione 24HR REINST:- Zones omitted using Shunt 24hr Zones opzione have been reinstated ANNULLA ON Aree:- Alarm aborted on aree ACCESSO ## Passcode entered for user number ## ACCESSO ### Passcode entered for user number ### ACCESSO #### Passcode entered for user number #### ACCESSO FAILED Access failed due to code lock in operation 148 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN ACCESSO ZONA #### Entrata zone #### activated ALARM #### Alarm from zona numero #### ALARM Aree: Alarm in aree ATE L.F. ALL All networks from a communicator to an ARC are unavailable ATE L.F. RIPRISTINO The network connection from a communicator to an ARC has been restored ATE L.F. SINGLE A network connection from a dual-path communicator to an ARC is unavailable AUTOINS # OFF Autoset timer off AUTOINS # ON Autoset timer on AUX RIPRISTINO #### Technical alarm from zona numero #### reset AUX/SIREN Manomesso Aux/bell Manomesso AUSILIARIO #### Technical alarm from zona numero #### AUSILIARIO # TAMP Non usato AUSILIARIO FUS. Auxiliary Fuse failed BATTERY GUASTO Non usato BATTERY LOAD TST Battery load test carried out BATTERY LOW Battery voltage is low BATTERY MISSING Battery is not connected BATTERY RIPRISTINO Battery restored to Sicuro Condizione BEAM PAIR #### First activation of a beam pair zona numero #### SIREN BOX Manomesso Non usato SIREN FUS. Bell fuse tripped SIREN ESCL.TAMP. Bell Manomesso omitted after confirmation timer has expired SIREN TESTED:- Bell tested for aree BELLS Attivo:- Bell Attivo for aree CHANGE CODE ## User code for user ## changed CHANGE CODE ### User code for user ### changed CHANGE TAG ## User tag changed for user ## CHANGE TAG ### User tag changed for user ### CHNG CODE #### User code changed for user #### CHNG TAG #### User tag changed for user #### Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 149 CNFG CHANGE ### Configuration change for user ### CNFG CHANGE #### Configuration change for user #### CODE ## Passcode entered for user number ## CODE ### Passcode entered for user number ### CODE #### Passcode entered for user number #### BLOCCO COD # OFF Code lock number # is off BLOCCO COD # ON Code lock number # is on CODE BLOCCATE ## User number ## attempted to use their passcode whilst locked-out CODE BLOCCATE ### User number ### attempted to use their passcode whilst locked-out CODE #### BLOCCATE User number #### attempted to use their passcode whilst locked-out CODE Manomesso Keypad locked out for 5 minutes due to invalid entrata of passcode COMUNIC. FAILED On-board modem failed to communicate with ARC COMUNIC. TEST CALL Communications test call started CONFIG CHANGE ## Configuration change for user ## DATA MODIF. A System date changed at DATA MODIF. IN System date changed to DEFAULT UT. User 01 (manager) code defaulted DEFAULT UT. ## Non usato DEFAULT UT. ### Non usato DEFAULT UT. #### Non usato INS. POSTICIP.:- Deferred set on aree TLG SCOLL. FL) Downloader disconnected incorrectly TLG SCOLL. OK Downloader disconnected DURESS CODE ## Duress alarm from user number ## DURESS CODE ### Duress alarm from user number ### DURESS CODE #### Duress alarm from user number #### ENG HW DEFAULTED Control unit factory reset TECNICO PRESENTE Engineer is logged on the system USCITA TECNICO Engineer is logged off the system TIMEOUT ENTR.: Entrata mode timed out for aree ENTRATA ZONA #### Entrata mode started from zona numero #### 150 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN EXIT CANCELLED:- Modo Uscita cancelled for aree EXIT STARTED:- Modo Uscita started for aree EXT LINE GUASTO Non usato EXT LINE RIPRISTINO Non usato PROGR. FABBRICA Factory default loaded GUASTO 4K4 #### Zone has 4k4 fault ALL.FUOCO #### Fire alarm from zona numero #### FUOCO Aree:- Fire alarm on aree FUOCO RESET:- Fire Alarm reset 1 EVENTO #### First activation of zona numero #### (zone with Double-Knock attribute) FROM REMOTO #,## Non usato INS. ALTA SIC.: Aree set using “High Security” feature ID LOOP RESTORED Short circuit cleared from ID loop ID LOOP In Corto ID loop is short-circuited KEYPAD PANIC ### Allarme Panico raised from keypad (buttons 1 e 3 pressed) INSERIT. ### Keyswitch zone #### activated Locale ON LINE Locale connection with Downloader Locale SERV CALL Locale connection with Downloader Locale SERV END Non usato INS.BLOC #### ON Lock set zone #### activated INS.BLOC #### OFF Lock set zone #### deactivated INS.BLOC Area ON Lockset for area enabled MAIN POWER ON Mains power applied to control unit MAINS POWER OFF Mains power removed from control unit MASK ALRM S #### Mask set alarm MASK ALRM U #### Mask unset alarm MASK FLT S #### Zone #### masked while set MASK FLT U #### Zone #### masked while unset MASK TMP S #### Masking zone #### masked when set MASK TMP U #### Masking zone #### masked when unset MENU TIMEOUT ## System timed out user ##, e returned to the normal standby screen Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 151 MENU TIMEOUT ### System timed out user ###, e returned to the normal standby screen MENU TIMEOUT #### System timed out user ####, e returned to the normal standby screen MODEM LOCKOUT Modem locked-out (4 failed attempts made via Lineload) NETWORK # FUS. Network # polyfuse tripped NODO ESCL.TAMP. MSNode Manomesso omitted after confirmation timer expired NORM. REST. #### Normal alarm restore OCCUPANCY INS. System set with people on site ON LINE TO # Online to remote PC ON-SITE RIAVVIO On-site restart AP Aree:- AP alarm on aree PANEL LID Manomesso Control unit lid Manomesso PANEL STARTED System powered up PANEL ESCL.TAMP. Control unit lid timer omitted after confirmation timer expired Allarme Panico #### AP Alarm from zona numero #### PANIC CODE ## AP code from user number ## PANIC CODE ### AP code from user number ### PANIC CODE #### AP code from user number #### RST. PANICO #### Allarme Panico on zone #### restored Area CONFIRMED:- Area confirmed alarm Area ENTRATA:- Area entrata Area INS. FAIL:- Area failed to set Area Manomesso:- Area in Manomesso Condizione Aree BLOCCATE:- Aree locked via security key zone Aree SBLOCCATE: Aree unlocked via security key zone PAYMENT EXPIRED System payment timer has expired PSTN GUASTO Telephone line fault detected PSTN RIPRISTINO Telephone line fault restored PSU BATTERIA A #### PSU Battery zone #### Attivo PSU #### BATTERIA H PSU Battery zone #### Sicuro PSU FUS. A #### PSU Fuse zone #### Attivo PSU FUS. H #### PSU Fuse zone #### Sicuro 152 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN PSU PWR A #### PSU Power zone #### Attivo PSU PWR H #### PSU Power zone #### Sicuro RIARMO ,OMIT #### Zone #### omitted after confirmation timer has expired RIARMO Aree:- Aree re-armed RIARMO SYSTEM System rearmed RIARMO ESCL.TAMP. REINST Aree:- Aree reinstated REM RESET Attivo Remote reset via the REM RESET input terminal (RedCARE) REM RESET FAILED Remote reset failed REM RESET PASSED Remote reset successpienoy carried out REM SERVICE CALL Remote service call in progress REM Manomesso Non usato RESET Aree:- User or engineer has reset aree RF AP #:##:# Telecomme AP button pressed RF INS. #:##:# Telecomme set button pressed RF DIS. #:##:# Telecomme unset button pressed SEC KEY No #### Security key operated on zona numero #### SERVICE CALL END Non usato SERVICE REQUIRED System requires a service visit (Service Timer expired) INS. EXT L.GUASTO System set with external line fault INS. FAIL #### Set fail caused by zone #### INS. FAIL Aree:- Set fail for aree INS. GENERAL FLT System set with a general fault present INS. No ACTIVITY Non usato INS. Aree:- Aree set INS. PSTN GUASTO System set with a line fault present INS. FLT PSU BATTERIA System set with a PSU Battery fault present INS. PSU FUS. FLT System set with a PSU Fuse fault present INS. PSU PWR FLT System set with a PSU Power fault present INS. SUPER WARN:- Log message displayed when the control unit has been set with supervision warning on radio zone(s) Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 153 INS. WITH AC FAIL Aree set with a mains fault present INS. WITH FLT 4K4 System set with 4k4 zone fault INS. WITH MSK FLT System set with zones masked SH.KEY OFF #### Shunt key zone #### deactivated SH.KEY ON #### Shunt key zone #### activated SHNT #### REINST Shunted zone #### reinstated ISOLAT. CODE ## User ## of type “Shunt” entered passcode to isolate zones ISOLAT. CODE ### User ### of type “Shunt” entered passcode to isolate zones ISOLAT. CODE #### User #### of type “Shunt” entered passcode to isolate zones ISOL.FINE #### Non usato ISOLAT. GROUP ## Shunt Group ## used to isolate zones ISOLAT.INIZ #### Non usato ISOLAT. ZONA #### Zone #### shunted SILEN. AP #### Silent Allarme Panico zone #### activated MOD. ORA LEG. Non usato SUMMER ORA INS. Time changed at Summer changeover date Temporiz. # OFF Time switch number # off Temporiz. # ON Time switch number # on TAMP 1 OMIT Non usato TAMP ZONA #### Non usato TAMP. REST. #### Non usato Manomesso #### Manomesso alarm from zona numero #### TC #:##:# BAT LO Telecomme has a low battery TC #:##:# BAT OK Telecomme has a Sicuro battery TECHNICAL #### Technical zone #### activated TEST FAIL #### Zona numero #### failed whist on test TEST TOTAL 00## Total number of zone tested during walk test TEST ZONA #### Non usato ORA MODIF. A Time changed at specified time ORA MODIF. IN Time changed to specified time 154 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN TX #### SUP OK Supervision is no longer warning on a radio zone TX #### SUP WARN Supervision warning on radio zone TX #:##:# BAT LO Radio zone reports transmitter low battery TX #:##:# BAT OK Radio zone reports transmittery battery Sicuro TX #:##:# SUP FL Supervision failure on radio zone TX #:##:# SUP OK Supervision no longer failed on radio zone DIS. Aree:- Area unset UNSHUNT GROUP ## Shunt Group ## used to reinstate zones UT. ## ELIMIN. User number ## deleted UT. ### ELIMIN. User number ### deleted UT. #### ELIMIN. User number #### deleted WALK TESTED MEM Non usato WALK TESTED:- Aree walk tested MOD. ORA SOL. Non usato WINTER ORA INS. Time changed at Winter changeover date WLK TST FAIL MEM Non usato ZONA TESTED #### Zona numero #### tested during walk test routine Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 155 Opzione 94: Verifica dell’Alimentazione 94:Alimentazione [ Alimentatore Volt Centrale Per selezionare i parametri da visualizzare: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere i tasti rapidi (1-6) | Alimentatore Volt Batteria 1. SELEZIONA PARAMETRI DA VISUALIZZARE 1 2 [ 2. VISUALIZZA VALORI Tensione Batter. 13.54 Volt ] Premere ] quando terminato 1 – Pannello di Controllo Visualizza la tensione dell’uscita fornita ai terminali di alimentazione ausiliaria ed alle periferiche quali le tastiere. Per assicurare che le periferiche funzionino correttamente, la tensione deve rimanere tra 11 e 14 Vdc. Una tensione inferiore a tale intervallo può essere determinata da un carico eccessivo oppure da un guasto dell’alimentazione. L’accuratezza di questa misura è ± 0.2V. 2 – Tensione della Batteria Visualizza la tensione di carica della batteria presso il Pannello di Controllo. L’accuratezza di questa misura è ± 0.2V. 3 – Tensione di Carica Visualizza la tensione di carica della batteria del Pannello di Controllo. L’accuratezza di questa misura è ± 0.2V. 4 – Corrente di Carica Visualizza l’assorbimento della batteria. A seconda della capacità della batteria utilizzata, tale corrente può arrivare fino a 750mA. Il valore sarà zero se la corrente di erogazione (vedi sotto) non è zero. Visualizza la corrente erogata dalla batteria, quando il Pannello di Controllo è alimentata dalla batteria. 5 – Erogazione batteria Visualizza la corrente totale assorbita dalla batteria, quando alimenta il Pannello di Controllo. 6 – Carico Corrente Visualizza la corrente totale assorbita dall’alimentazione del Pannello di Controllo, escluso il carico sulla batteria. L’accuratezza di questa misura è ± 50mA. Il carico di corrente totale non dovrebbe superare 1,5A. 156 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 7- Corrente Disponibile Visualizza la corrente totale in Entrata al Pannello di Controllo attraverso i terminali dell’alimentazione ausiliaria a 12Vcc. Tale valore dovrebbe essere zero quando il Pannello di Controllo è collegata correttamente. Opzione 95: Test di Verifica delle Apparecchiature 95: Dispositivi | Dispositivi 1 Versione s/f Usare | o ¬ per scorrere le opzioni, o premere i tasti rapidi (1-9) | Dispositivi 2 Resistenza Zona | Dispositivi Disp. Network 3 | Dispositivi Falso Inserim 4 | Dispositivi 5 DefaultUtente1 | Dispositivi 6 Errori Network | Dispositivi Telecmd Batt. 7 | Dispositivi Test Telecmd 8 | Dispositivi Test Display 9 | Opzione 95-1: Verifica della Versione del Software Opzione atta alla verifica della versione del software installato sulil Pannello di Controllo. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 157 Opzione 95-2: Verifica della Resistenza di una Zona Dispositivo 2 Resistenza Zona [ SELEZIONA ZONA Zona Centrale 1 02.173 KOhm Tipo dispositivo N° zona (network 1, dispositivo 01, zona A) Per selezionare la zona: · Premere | o ¬ per scorrer, o · Premere r per scegliere zone su altri network (es. per cambiare 0001 in 1001) · Digitare il numero zona (es. 0002) es. r 1,01A Remote 02.200 K Ohms Resistenza Premere ] quando terminato ] Questa opzione può essere utilizzata per visualizzare la resistenza di una zona. L’accuratezza di questa misura è migliore di 100 Ohms. Un circuito aperto verrà visualizzato dal Pannello di Controllo con una resistenza di 11,463kOhm. I valori visualizzati per le zone connesse ad un MSNode o ad una tastiera sono approssimative. Consultare a pagina 79 per conoscere i valori attesi della resistenza per ciascuna condizione della zona. Opzione 95-3: Verifica dello Stato dei Dispositivi su Network Dispositivo Disp. Network 3 [ Tipo dispositivo Stato zone (T=Tamper, R=Riposo, A=Allarme, C=Corto M=Mascheramento) Stato tamper (R=Riposo, A=Attivo) Tensione nodo 2:01 Tastiera A-T B-T T-R es. 202 2:02 MSNode 13.75 FR TR RR** 1. SELEZIONA IL DISPOSITIVO DA VISUALIZZARE Per selezionare il dispositivo: · Premere | o ¬ per scorrere, o Digitare numero network e dispositivo (es. 201 per network 2 dispositivo 1 Stati fusibile (R=Riposo, B=Bruciato) Stato tamper (R=Riposo, A=Allarme) Stato tamper tastiere connesse al MNode (R=Riposo, A=Allarme) Tensione nodo [ 2:03 RNode 13.50 FR TR **** Non applicabile su RNode Stato tamper (R=Riposo, A=Allarme) Non applicabile su RNode [ Stato zone radio (T=Tamper, R=Riposo, A=Allarme) 2:03 Stato Zone 1R2R3R4R5R6R7R8A Stato interferenza raddio (Ripristinata o rilevata) 2:03 RNode Interf.Ripristin [ ] Premere ] quando terminato Questa opzione consente di verificare lo stato di zone, manomissioni, fusibili, ecc. collegati ai dispositivi della rete. Le informazioni visualizzate dipendono dal tipo di dispositivo. Si noti che i MNodes sono riportati come Nodi X in questa schermata. La tastiera che si sta utilizzando è il primo dispositivo visualizzato. 158 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 95-4: Prova di inserimento del Sistema Dispositivo 4 Falso Inserim [ 1. SELEZIONARE LE PARTIZIONI Falso Ins. Area: >A1-8 >****.... es. 12 Falso Ins. Area: >A1-8 >12**.... Premere il numero della partizione da 1 a 8 per abilitare il falso inserimento (numero partizione visualizzato) o non abilitare (”*” visualizzato). Un punto (”.”) indica che non ci sono zone nella partizione.. [ 2. SELEZIONARE LE ZONE Selez. Zone 0001 Disinserito e.g. | Selez. Zone 0002 Disinserito Per scegliere: Premere | o ¬ per scorrere, o Digitare il numero di zona completo di indirizzo network. Per esempio, 1023 indica network 1, dispositivo 02, zona 3. Premere r per scegliere se inserire o disinserire la zona. [ 3. ATTIVAZIONE DISATTIVAZIONE USCITE Tutte le uscite saranno attive Premere r per scegliere se attivare o disattivare le uscite. [ 4. FALSO INSERIMENTO Premi ENT x Ins. [ Premere [ per il falso inserimento. Usc. Per Part.:>A1-8 >12**.... Part. Ins.:A1-8 >12****** ] 5. TERMINE TEST TEST COMPLETO [ESC] x Uscire ] Premere [ quando terminato. Questa opzione consente di inserire il sistema mentre i locali sono occupati. Scegliere i seguenti parametri: 1. I Aree da impostare. 2. Le zone da attivare. Le zone escluse risultano isolate. 3. Se abilitare o disabilitare tutte le uscite (digicom, sirena, lampeggiatore, ecc.). Il sistema disinserisce le zone una volta terminata la prova. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 159 Opzione 95-5: Reset dell’Utente 1 (l’Utente Manager di default) Dispositivo 5 DefaultUtente1 [ [ENT]x FABBRICA Cod. Utente 1 Premere [ per confermare il reset del codice utente 1 [ Questa opzione consente di effettuare il reset dell’utente 001 (un utente Manager) riporteolo al codice di default pari a 1234, oppure 123400 (se si utilizzano codici utente a 6 cifre; consultare a pagina 73). Questa operazione viene memorizzata. Opzione 95-6: Visualizzazione degli Errori sul Network Dispositivo 6 Errori Network [ Network 1 es. Conteggio errori 1. SELEZIONA NETW 0003 Per selezionare il network: · Premere | o ¬ per scorrere, o Digitare il numero del network (es. 2) | Network 2 0254 Ult. Errore 2,01 Ultimo errore Premere ] quando terminato ] Questa opzione consente di visualizzare il numero di errori di trasmissione dati per ciascun dispositivo. Nota: Potete riportare il contatore a zero premendo il tasto 0 per effettuare delle verifiche supplementari: per esempio dopo aver azzerato il contatore, attendete circa 20 minuti e usate ancora l’opzione per verificare il numero di errori generati. La trasmissione di errori può essere causata da cablaggi malfatti, interferenze RF, cadute di tensione, guasti alla terra, cavi di differenti network stesi assieme oppure cavi delle sirene stesi con i cavi del network. Il sistema continua ad essere operativo fino ad un numero di 20 errori nelle 24 ore. Opzione 95-7: Stato delle Batterie del Telecomando Dispositivo Telecmd Batt. 7 [ N° Telecomando 2:01:2 BassaBatt ] O No BassaBatteria Premere ] quando terminato Elenca il numero di ogni AP o telecomando presente sul network o nodo che abbia lanciato un segnale di batteria scarsa. 160 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Opzione 95-8: Verifica del Telecomando Dispositivo Test Telcmd 8 [ Nome RNode Numero telecomando Testo telecomando SELEZIONA TELECOMANDO DA TESTARE 2:01:1 RNode Sig. Rossi Mario Per selezionare il telecomando: · Premere un tasto sul telecomando, o · Premere | o ¬ per scorrere, o · Digitare il numero del telecomando (es. 2012) | 2:01:2 RNode Sig. Verdi Gino Premere un pulsante sil telecomando Segnale radio attuale (precedente) Batteria R=Regolare, S=Scarica 2:01:2 RNode 9(5) Bat-R ] Premere ] quando terminato Nota: Quando si preme ] il segnale radio più basso rilevato viene lasciato invariato. Se si preme [ il segnale basso viene cancellato , e sostituito da quello rilevato al momento del test Opzione che permette di verificare la qualità del segnale e lo stato della batteria di un telecomando. Opzione 95-9: Verifica del display Dispositivo Test Display 9 [ 8888888888888888 8888888888888888 ] Premere ] quando terminato Opzione che permette di verificare che tutti i segmenti funzionino correttamente sul display della tastiera. La cifra “8” viene visualizzata in ogni posizione. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 161 Opzione 96: Visualizzare lo Stato delle Zone 96: Test Zona es. [ SELEZIONA PARTIZIONE Testo zona Numero zona Stato zona Network: dispositivo, zona Zona Centrale 1 0001 Riposo es. r 1:011, Tastiera 1011 Riposo Per selezionare la zona: · Premere | o ¬ per scorrere, o · Premere r per scegliere zone in altri network (es. per cambiare 0001 in 1001 o, Digitare numero zona (es. 2001) r INFRAROSSO 2001 Riposo Stato zona radio: segnale radio attuale (precedente) Stato supervisione (A=attività, H=Riposo, W=attenzione, F=fallita) Stato batteria (R=regolare, S=Scarica) [ INFRAROSSO 9(9) Sup-R Bat-R ] Premere ] quando terminato Nota: Quando si preme ] il segnale radio più basso rilevato viene lasciato invariato. Se si preme [ il segnale basso viene cancellato , e sostituito da quello rilevato al momento del test Opzione che permette di determinare lo stato di ogni zona. Lo stato delle condizioni e della resistenza viene riportato nella seguente tabella per una zona FSL senza mascheramento (pagina xx) Condizione FSL Resistor Configuration Selected (page 31) 4K7/2K2 1K0/1K0 4K7/4K7 2K2/2K2 Sicuro 2.2 KΩ ± 20% 1.0 KΩ ± 20% 4.7 KΩ ± 20% 2.2 KΩ ± 20% Attivo 6.9 KΩ ± 20% 2.0 KΩ ± 20% 9.4 KΩ ± 20% 4.4 KΩ ± 20% Manomesso >6.9 KΩ +20% >2.0 KΩ +20% >9.4 KΩ +20% >4.4 KΩ +20% In Corto <2.2 KΩ - 20% <1.0 KΩ - 20% <4.7 KΩ - 20% <2.2 KΩ - 20% Per una zona FSL con mascheramento: Sicuro = 2.2 KΩ ± 20% Attivo = 6.9 KΩ ± 20% Masked = 4.4 KΩ ± 20%, or 9.1 KΩ ±20% Manomesso = <2.2 KΩ - 20%, or >9.1 KΩ +20% 162 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Per una zona a doppio polo: Sicuro = I Contatti chiudono i circuiti ed i contatti di Manomesso chiudono i circuiti Attivo = I Contatti aprono i circuiti ed i contatti di Manomesso chiudono i circuiti Manomesso = i contatti di Manomesso aprono i circuiti L’Opzione 96 visualizza anche un’altra informazione riguardante le zone radio. Sicuro – Il rilevatore non ha segnalato un allarme, ma è in perfetto ordine.. Attivo – Il rilevatore ha segnalato un allarme. Manomesso – Il rilevatore ha segnalato un allarme Tamper. Il segnale di corrente attuale viene visualizzato con un valore che va da 1 a 9, dove 1 è il livello più basso, il precedente valore è messo fra parentesi. Stato Supervisione: Sup-H = Supervisione Sicuro Sup-W = Allarme Supervisione Sup-F = Supervisione Fallita Stato delle Batterie: Batt-H = Batterie Sicuro Batt-L = Batterie Basse. Opzione 97: Test di Movimento 97:Walk Test [ Walk Test >A1-8 >1234.... - ÜÃÊÌ iÊ «>ÀÌÌÃÊÌ >ÌÊ >ÀiÊVÕÀÀiÌÞÊÊ Ì iÊÌiÃÌ i°}° 1 Walk Test >A1-8 >1***... *ÀiÃÃÊ«>ÀÌÌÊÕLiÀÊ1ÊÌÊ8ÊÌÊ Ì}}iÊ«>ÀÌÌÊÊÌiÃÌÊ«>ÀÌÌÊ ÕLiÀÊà ܮÊÀÊÌÊÊÌiÃÌÊ»I»Ê `ë>Þi`®°ÊÊ`ÌÊ»°»®Ê`V>ÌiÃÊÌ >ÌÊ Ì iÀiÊÃÊÊâiÊÊÌ iÊ«>ÀḬ̀ *ÀiÃÃÊrÊÌÊÃiiÊ«>ÀÌÌÃÊ£ÊÌÊn° [ Esc to Stop Test & View Zones ] / iÊ`ë>ÞÊ Ã ÜÃÊÌ iÊ ÕLiÀÊvÊ Ì iÊÜiÃÌÊ âiÊÌiÃÌi`° *ÀiÃÃÊ]ÊÌÊÃÌ«ÊÌ iÊÌiÃ̰ Panel Zone 1 0001 Healthy [ *ÀiÃÃÊ[ÊÌÊÛiÜÊÌ iÊÃÌ>ÌÕÃÊvÊÌ iÊiÝÌÊ ÜiÃÌÊâiÊÌiÃÌi`° Panel Zone 3 0003 Healthy ] *ÀiÃÃÊ]ÊÌÊiÝ̰ Opzione che permette di verificare la corretta operatività delle zone. Dopo aver avviato il test, attraversate cammineo le varie aree innesceo i vari rilevatori. Nel momento in cui una zona viene attivata la sirena emette una Chime e il display visualizza la zona attivata; le zone attivate non vengono comunicate all’ARC. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 163 Opzione 98: Riportare allo Stato di Default le Opzioni del Menu 98:Default Menus [ £°ÊÊ - /Ê/Ê/9*Ê" Ê /Ê/"Ê1/ Default Menus 1 Configuration | /ÊÃiiVÌÊÌ iÊ`>Ì>ÊÌÞ«i\ ±Ê *ÀiÃÃÊ|ÊÀʬÊÌÊÃVÀ]ÊÀ ±Ê *ÀiÃÃÊÌ iÊ ÌÊiÞÊi°}°ÊÓ® Default Menus 2 Country | Default Menus 3 Language | 1 - Configurazione Usate questa opzione per scegliere quale specifica categoria riportare alle impostazioni di fabbrica. Le impostazioni di default sono riportate nella tabella seguente. 2 - Nazione Usate questa opzione per selezionare un set di default specifico per una nazione. Attenzione perchè la versione del software installato potrebbe non contenere il set nazionale desiderato. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 3 - Lingua Usate questa opzione per selezionare un altra lingua sul display. Attenzione perchè la versione del software installato potrebbe non avere la lingua richiesta. 164 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Settings Defaulted User 05-1 Engineer Access User 08 User Codes User 01 code User 01 partitions User name User 02 and beyond Eng 10 to 12 Zones Zone type (all zones) Grade2 (Grade 3) Default Value Infinite (see note 1) 1234 (123400) All User 001 Not used Not Used (see note 2) Zone x 4K7/2K2 Zone description Resistance Eng 13 Shunt Groups Zones assigned None Eng 14 Telecommands Global Users No Text Name, All Buttons Ptn 1 Eng 22 Setting Modes All Partitions Timed Set (see note 3) Eng 23 Prtn Tmrs 01 Exit 030 Seconds 02 Entry 015 Seconds 03 Bell Delay 000 Minutes 04 Bell Duration 015 Minutes Eng 24 Setting Partition Alarm Response Full Eng 25 Ptn Rsts & Opts 01 Conf Reset Partitions: 1 02 Unconf Reset Partitions: None 03 Tamper Reset Partitions: All 04 Remote Reset Partitions: None 05 Foyer Mode Partitions: None 06 F/E=Norm.Alm None 07 Entry=F/E None 08 Full Set Link None 09 ENT Key Sets Partition 1 10 Entry Unset All Eng 26 Equip To Prtns All devices All partitions Eng 27 Partition Blocks None Eng 30 Outputs 01 Panel Output 1 Walk Test 02 Panel Output 2 Courtesy Light 03 Panel Output 3 Set Pulse 04 Panel Output 4 (not 65) Detector Reset 05 Panel Output 5 (not 65/85) Unset Pulse Eng 32 Digi Hardwired 01 Digi H/Wired 01 Fire Alarm 02 Digi H/Wired 02 PA 03 Digi H/Wired 03 Alarm 04 Digi H/Wired 04 System Set 05 Digi H/Wired 05 Active Omit 06 Digi H/Wired 06 Abort 07 Digi H/Wired 07 Confirmed 08 Digi H/Wired 08 Tamper Alarm 09 Digi H/Wired 09 (not 65) Mains Power Off 10 Digi H/Wired 10 (not 65) General Fault 11 Digi H/Wired 11 (not 65) RF Low Battery 12 Digi H/Wired 12 (not 65) Supervision 130 Settings Defaulted 13 Digi H/Wired 13 (not 65) 14 Digi H/Wired 14 (not 65) 15 Digi H/Wired 15 (not 65) 16 Digi H/Wired 16 (not 65) Eng 33 Digi On Board 01 Digi On Board 01 02 Digi On Board 02 03 Digi On Board 03 04 Digi On Board 04 05 Digi On Board 05 06 Digi On Board 06 07 Digi On Board 07 08 Digi On Board 08 09 Digi On Board 09 10 Digi On Board 10 11 Digi On Board 11 12 Digi On Board 12 13 Digi On Board 13 14 Digi On Board 14 15 Digi On Board 15 16 Digi On Board 16 Eng 34 All Equipment O/Ps Eng 35 All Output Module O/Ps Eng 41 User Codes 01 Engineer code 02 Engineer Name Eng 42 Time and Date 01 Set Time 02 Set Date Eng 44 System Timers 01 Confirmation 02 Sys Bell Dly 03 Sys Bell Dur 04 Anti Mask 05 Line Fault 06 AC Off Delay 07 Soak Test 08 Exit Settle 09 2nd Entry Dly 10 Double Knock 11 Abort Period 12 Abort Delay 13 Courtesy Time 14 Menu Time-Out 15 Beam Pair 16 Defer Setting 17 Service Time 18 Select Menu 19 Keys Till Tamp 20 No. of Rearms 21 Remote Resets 22 Double Knocks 23 Tst Call Strt 24 Tst Call Int 25 Reset Alg 26 Payment Time 27 Sup Warning 28 Sup Failure Grade2 (Grade 3) Default Value Jamming ATS Test Always Off Always Off Fire Alarm PA Alarm System Set Active Omit Abort Confirmed Tamper Alarm Mains Power Off General Fault RF Low Battery Supervision Jamming Always Off Always Off Always Off Pending Always Off (not 65CEN) 7890 (789000) Engineer 00:00 As per s/w date 030 Minutes 000 Minutes 015 Minutes 005 Seconds 030 Seconds 030 Seconds 014 Days 005 Seconds 000 Seconds 010 Seconds 060 Seconds 120 Seconds 120 Seconds 180 Minutes 010 Seconds 010 Minutes 000 Days 030 Seconds 041 Counts 000 Counts 032 Counts 002 Counts 000 Hours 24 Hours 004 (021) (see note 4) 000 Days 16 Minutes 120 Minutes Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 165 Settings Defaulted Grade2 (Grade 3) Default Value 30 Seconds 002 10 Minutes 29 Set Status 30 Defer Count 31 Auto Set Warning Eng 45 General Configuration 01 Common Prtn ON/OFF OFF 02 Bell is an SAB/SCB SAB 03 View Alms Unset/P.Set Unset 04 Engineer/User Authorised Engr 05 On-Line Enabled/Disabled Enabled 06 Unset/Set First Unset 07 Digi Normal/Inverted Normal 08 Chime Audible/Visible Audible 09 Manual/Automatic Omits Manual 10 Omit Tampers Yes/No No 11 Global/Local Setting Global 12 Global/Local Unsetting Global 13 24hr Omit Global/Local Global 14 Prtn/Global Bell Time Prtn 15 Latching/Nonlatching Fire Latching 16 Timed/Latched code o/p Timed 17 Latching/Nonlatching 24hr Latching 18 Access code only/all Code only 19 NVM locked/unlocked Unlocked 20 Unshunt no exit/ &exit No exit 21 Ignore/View exit errors Ignore 22 Mimic all times/set only All times 23 Lo/Hi Security Eng Lo 24 Duress allow No/Yes NO 25 Keypad PA ON/OFF OFF 26 Exit/Instant Set Foyer Exit 27 Unset Entry Partitions/All All 28 Radio PA Silent/Audible Audible 29 Silent Alerts Audible 30 Force Set OFF Eng 46 DD243 01 Confirmation ON/OFF ON 02 Sounders on Unconf/Conf Unconfirmed 03 Bells on Unconf/Conf Unconfirmed 04 After Entry No/Yes No 05 Ent KPD Lock ON/OFF OFF 06 Confirm 2/1 Zones 2 Zones Eng 47 EN50131 01 4/6 Digit Codes 4 (6) 02 Internal/Local Sounder Internal 03 Instant/Delayed Alarm Instant 04 Tampers As Alarm/Tamper Tamper 05 General Fault: User/Eng User 06 Tcmd Override Yes/No No 07 4k4=Masking/Fault Fault 08 Mask Override/Inhibit Override 9 Mask Unset Flt/Alm/Tamp Fault 10 Mask Set Flt/Alm/Tamp Alarm 11 AC Fail: No Rst/User/Eng User 12 AC Bypass: Always/Usr/Eng Always 13 Line Fail: No Rst/User/Eng User 14 L F Bypass: Alwys/Usr/Eng Always 15 Sup Fail Tamp/Alarm/Alert Alert (Tamper) 16 Reset Sup: Eng/Usr/Always User (Eng) 17 Reset Jam: Eng/Usr/Always User (Eng) 18 Battery Rst: Eng/Usr/Auto Auto Settings Defaulted Grade2 (Grade 3) Default Value Never 19 Battery Ovr: Never/Always/Healthy 20 Status: Never/Timed/Always Timed 21 Mask as General Fault No Eng 48 Calendar Timers 01 Exceptions None 02 Auto Sets Disabled 03 Time Switches Disabled Eng 51 Downloader 01 Serial Number Blank 02 Account Name Blank 03 Access Mode Off 04 Call Back No.1-8 Blank 05-1 Rings to Answer 5 rings 05-2 Baud Rate 1200 05-3 Answer Phone Defeat Disabled Eng 52-1 DigiCom -1 01 Comms Format Disabled 02 ARC Nos. 1, 2, 3 Blank 03 Account Nos. 1, 2, 3 Blank 04 Dialling Mode Consecutive 05 Restores Enabled 06 CID/SIA Reports Full 07 FF Channels 8 Eng 52-2 DigiCom 2 01 Comms Format Disabled 02 ARC Nos. 1, 2, 3 Blank 03 Account Nos. 1, 2, 3 Blank 04 Dialling Mode Consecutive 05 Restores Enabled 06 CID/SIA Reports Full Eng 52-3 Line Fault Enable Eng 53 RS232 (Not 65CEN/85CEN) 01 Baud Rate 38400 02 Remote Modem Disabled Eng 60 Starting a Callback Callback 01 to 04 Blank Eng 71-77 Custom Text Reset Message CALL ENGINEER TO RESET SYSTEM Location Text PANEL LOCATION TEXT NOT SETUP Printer Title (not 65CEN) SCANTRONIC 5 SERIES Remote Reset Msg RING A.R.C FOR REM. RESET CODE Banner Text Blank Partition Text Blank Partition Block Text Blank Notes: 1. The control unit ignores this timer until the user accesses the menu. Once the user selects the menu the display shows 4 hours and the timer starts from there on. 166 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 131 Note: 1. Il Pannello di Controllo ignora questo timer fino ad un accesso dell’utente al menu. Una volta selezionato il menu, il display mostrerà “4 ore” ed il timer si attiverà da quel momento. 2. Per soddisfare le specifiche del Grado 3, potrebbe essere necessario abilitare l’attributo “Mascheramento” in zone specifiche. 3. Esistono diverse opzioni che potete selezionare e considerare attentamente, per esempio: Uscita Finale, Uscita Finale o Blocco. 4. 21 è l’algoritmo più basso che genera un codice di reset a 6 cifre per le specifiche del Grado 3. Opzione 99: Uscire dal Menu Tecnico Selezionando questa opzione e premendo xx si abbeonerà il Menu Tecnico, facendo ritornare il Pannello di Controllo alle condizioni normali dove il display visualizza la data e l’ora. Lo stesso effetto si ottiene premendo xx e xx troveosi nel primo livello del Menu Tecnico. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 167 168 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 95CEN 85CEN 65CEN Manuale Tecnico Sezione 4 Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 169 170 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Risoluzione dei Problemi Domee Frequenti - FAQ Questa sezione fornisce risposte alle domee più frequenti circa il sistema; potrebbe essere utile per risolvere alcuni dei problemi che più facilmente si presentano durante l’installazione o l’uso. Ho dimenticato il mio Codice Tecnico. Come posso reinserirlo? Senza togliere l’alimentazione al Pannello di Controllo mettete temporaneamente in corto i terminali di Riavvio di Fabbrica sul Scheda. Ho dimenticato il mio Codice Amministratore (Utente 1). Come posso reinserirlo? Usate l’Opzione 95-5 a pagina xx. Come posso eliminare gli Utenti? Impostate il tipo di utente nell’Opzione 8 in “Non Usato”. In alternativa potete cancellare tutti gli Utenti tranne il Tecnico e l’Amministratore (Utente 1) selezionando i Codici Utente nell’Opzione 98 (pagina xx). Questa operazione imposta i codici del Tecnico e dell’Utente 1 a quelli di default. Perchè una tastiera collegata ad un MSNode non viene riconosciuta? Potreste aver cablato la tastiera al MSNode mentre questo era ancora alimentato (non raccomandato). Togliete e reinserite l’alimentazione al nodo, quindi reinserite il codice Tecnico. A questo punto la tastiera dovrebbe essere riconosciuta. Perchè una tastiera o un altro dispositivo non rispondono correttamente? Provate una delle seguenti procedure: 1. Assicuratevi che non vi siano due dispositivi con lo stesso indirizzo sul network. 2. Verificate quanti Volts ci sono tra i terminali A (+) e B (-), dovrebbero esserci almeno 10,5V (raccomandati 12V). Se il voltaggio è troppo basso, seguite le istruzioni a pagina xx e xx. Se è collegata un’alimentazione esterna, seguite lquanto scritto a pagina xx. 3. Verificate che non ci sia un guasto alla messa a terra. Alimentate il sistema e misurate la quantità di corrente continua tra le principali connessioni a terra ed il terminale AUX +12V. Attenzione: non fate contatti con la fase od il neutro! Misurate quindi la corrente fra la terra e lo 0V; in entrambi i casi la misura non dovrebbe supere 1V. Se osservate un voltaggio superiore, il sistema sperimenta un Guasto di Terra ed è necessario verificare che tutti i cavi siano isolati. Potete procedere distacceo un cavo alla volta e ripetendo la misurazione precedente fino ad individuare il guasto. 4. Assicuratevi che le istruzioni a pagina xx siano state seguite correttamente. 5. Verificate che non esista corrente alternata indotta. Impostate il multimetro per poter misurare bassi voltaggi in AC ed effettuate la misurazione fra la terra e lo 0V e fra la terra ed il +12V. Il valore dovrebbe essere inferiore agli 8Vac in entrambi i casi. Se è maggiore cercate di individuare la provenienza dell’interferenza, per esempio trasmettitori radio o macchine elettriche. Se il valore è compreso fra 8 e 10 Vac, installate un Filtro AC Indotta che potrebbe risolvere il problema.. Se ritenete necessario usare un cavo schermato, fate riferimento alle “Considerazioni Generali di Cablaggio” nel Manuale di Installazione 95CEN. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 171 6. Verificate che la lunghezza dei cavi non sia superiore alle misure massime consentite a pagina xx. Una Scheda di Interfaccia Networker (NIB) potrebbe risolvere il problema (pagina xx). 7. Assicuratevi che non vi siano più di quattro dispositivi collegati a stella ad un MSNode o al Pannello di Controllo (vedere pagina xx). 8. Usate l’Opzione 95-6 a pagina xx per verificare gli errori di trasmissione dati del network. 9. Verificate il voltaggio AC sul secondario del trasformatore nelil Pannello di Controllo (per esempio tra i cavi che vanno dal trasformatore al Scheda); dovreste ottenere una lettura compresa tra 17 e 21 Vac. Se minore, verificate che l’alimentazione al Pannello di Controllo sia compresa tra 225 e 254 Vac. Attenzione: L’alto voltaggio potrebbe creare seri infortuni! 10. Se pensate che il problema derivi da un dispositivo difettoso, collegatelo direttamente al Pannello di Controllo con uno spezzone di cavo. Se funziona correttamente allora il problema risiede nel cablaggio, nei connettori o nell’uscita alla quale il dispositivo è connesso. Se non funziona allora è possibile che sia guasto. Perchè si verificano dei falsi allarmi? Assicuratevi che i rilevatori siano installati correttamente. Seguite i consigli dati in “Perchè una tastiera o un altro dispositivo non rispondono correttamente?”. Verificate la resistenza del cavo alla zona dei sensori: scollegate e mettete in corto due poli di zona dalla parte del sensore, quindi scollegate gli stessi poli dalla parte del Pannello di Controllo e misurate la resistenza che non dovrebbe superare i 100 Ohm. Perchè vedo un testo strano sul display? Seguite i consigli dati in “Perchè una tastiera o un altro dispositivo non rispondono correttamente?”. Perchè il sistema indica che la tastiera remota o un altro dispositivo sono stati rimossi? Provate una delle seguenti procedure: 1. Verificate che il Pannello di Controllo sia alimentata o che sia collegata una batteria carica. 2. Verificate che i pin della Eprom siano saldamente al loro posto; la trovate vicino al connettore della “Stampante Seriale” non lontano dal centro della scheda. 3. Effettuate un Restart di Fabbrica: mettete in corto i pin “Restart di Fabbrica” mentre date alimentazione al Pannello di Controllo. Attenzione: tutti i programmi andranno persi! 4. Verificate che il Pannello di Controllo sia alimentata e che il LED “Heartbeat” sul Scheda lampeggi ina volta al secondo. Se così non fosse dovrete sostituire il Pannello di Controllo. 172 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Come posso accendere il comunicatore interno? Scegliete un’impostazione diversa da “Disabilitato” nell’Opzione 52-1 (a pagina xx), e assicuratevi che tutte le altre opzioni della 52 siano corrette. Se la linea telefonica è a bea larga, assicuratevi che il Pannello di Controllo sia dotata di un filtro ADSL. Come posso cablare una zona Antimascheramento? Fate riferimento alle Istruzioni di Installazione. Posso usare i nodi TS900 in questo sistema? È possibile, ma non consigliato usarli con il sistema 95CEN. Posso collegarne fino a 5 su ogni network a seconda del tipo di Pannello di Controllo. Come posso evitare che un utente annulli un allarme confermato? Selezionate le aree appropriate nell’Opzione 25-1 (Reset Confermato a pagina xx). Considerate che non è necessario un reset Tecnico se l’utente silenzia l’allarme entro il tempo previsto dall’Opzione 44-12 (Ritardo Annullamento) a pagina xx. Posso usare i Nodi TSX in questo sistema? Potete connettere uno o più nodi di questo tipo provvedendo a raggrupparli sul loro network proprietario. Sebbene non siano raccomandati, potete connetterli allo stesso network come per gli altri nodi provvedendo a che: 1. siano connessi a stella sul network, OPPURE 2. siano connessi all’estremità di un collegamento a cascata dopo i MSNodes, MR o MSPSU. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 173 174 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Appendice A Tavola 5 - Tasti di Testo La seguente tabella illustra come digitare i caratteri nell’inserimento delle descrizioni testuali o dei nomi dalla tastiera. Sono fornite due tabelle: usare la Tabella 1 per le opzioni che normalmente richiedono una descrizione testuale. Usare la Tabella 2 per le opzioni che normalmente richiedono un valore numerico, ma per le quali possono essere accettati anche i caratteri dell’alfabeto. Se, ad esempio, si desidera digitare il carattere “B” usando la Tabella 1, premere due volte il tasto 1. Una volta scelto il carattere desiderato, premere xx per spostare il cursore verso destra per modificare il carattere successivo. Il tasto xx sposta il cursore verso sinistra. Nota: Quando si raggiunge la fine della sequenza di caratteri, la pressione successiva dello stesso tasto riporta all’inizio della sequenza. Ad esempio, in Tabella 1, premendo otto volte il tasto 2 si otterrà il carattere “A”. Nota: <sp> rappresenta il carattere spazio. Tabella 1: Per digitare i caratteri nelle opzioni che normalmente richiedono una descrizione testuale. Tasto Caratteri Generati (in Sequenza) 1 . , ? ! 1 @ “ 2 A B C 2 a b c 3 D E F 3 d e f 4 G H I 4 g h i 5 J K L 5 j k l 6 M N O 6 m n o 7 P Q R S 7 p q 8 T U V 8 t u v 9 W X S Z 9 w x 0 <sp> 0 , # * - & r s y z ‘ Tabella 2: Per digitare i caratteri nelle opzioni che normalmente richiedono un valore numerico. Tasto Caratteri Generati (in Sequenza) 1 1 . , ? 2 2 A B C 3 3 D E F 4 4 G H I 5 5 J K L 6 6 M N O 7 7 P Q R 8 8 T U V 9 9 W X S 0 0 <sp> ! S Z Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 175 Appendice B Guida alle Conformità Questa appendice spiega come configurare le unità di controllo della Serie M per rispettare i requisiti delle DD243: 2004, della 2004 ACPO AP Reduction Policy e della PD 6662 / prEN 50131-1: 2004. Conformità alle DD243: 2004 Studiare questa sezione se si verificano entrambe le seguenti condizioni: 1. Il sistema di allarme deve essere installato nel Regno Unito. 2. Il sistema dispone di segnalazione remota e richiede l’emissione di un URN (Unique Reference Number) da parte delle locali Autorità di Polizia. Nota: Il sistema installato rispetterà pienamente i requisiti delle DD243: 2004 solamente se sarà stato progettato in accordo con questa sezione. Per conformità ai paragrafi da 6.4.2 a 6.4.6 delle DD243: 2004, selezionare le seguenti opzioni. DD243: 2002 Paragrafo: Possibile Installazione Opzione 6.4.2 Disinserito dall’esterno utilizzando un Entrata di zona con interruttore a chiave 6.4.3 Modalità di Uscita di “Blocco Inserimento” 6.4.4 Codice di accesso Tastiera ed Utente 6.4.5 Apparecchiature di controllo addizionali portatili (con lettore interno ai locali) On Richiede disinserimento da ARC E1-9-2-01 Conferma On/Off On On E1-3-2-01 Reset su Confermato Indifferente Indifferente E1-3-2-02 Reset su Non Confermato Indifferente Indifferente Indifferente Indifferente Indifferente E1-5-2-01 Tempo di Conferma 30 – 60 min. 30 – 60 min. 30 – 60 min. 30 – 60 min. 30 – 60 min. E1-9-2-04 Entrata Successivo No No No Sì No E1-9-2-05 Blocco Tastiera Entrata Off Off Off On Off E1-9-2-06 Conferma n zone N/A N/A N/A 2 Zone N/A Tecnico (o Reset Remoto) On 6.4.6 Tecnico (o Reset Remoto) On Indifferente N/A = Non si applica. Le opzioni 46-2 ed 46-3, che determinano se gli avvisatori acustici e le sirene vengono attivati su allarmi confermati o non confermati, possono essere configurati come desiderato ma si consiglia di impostare “non confermato”. Le opzioni di segnalazione della comunicazione sono necessarie per indicare all’ARC se il sistema è inserito o disinserito ed il verificarsi di un allarme confermato. Ciò si può ottenere utilizzando il formato SIA o Contact ID, oppure utilizzando uno dei seguenti tipi di uscita opzionali (32 o 33) con “Digi H/Cablato” oppure “Digi Incorporato”: 008 – Sistema Inserito 009 – Sistema Pienamente Inserito 176 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 011 – Confermato Politica di Riduzione AP ACPO 2004 Per conformità con questa politica, non abilitare il codice coercizione. Impostare l’opzione 45-24 (Consenti Coercizione) su No e l’opzione 45-25 (Tastiera AP) su OFF. Conformità alle PD 6662 / prEN 50131-1: 2004 Le EN 50131-1: 2004, Sistemi di Allarme – Intrusioni e Sistemi di Hold-up – Parte 1: Requisiti del Sistema, definiscono quattro livellli per i sistemi di allarme antintrusione per fornire i livelli di sicurezza richiesti per specifici rischi. I Pannelli di Controllo 95CEN e 85CEN possono essere configurate per rispettare i requisiti dei Livelli da 1 a 3. Il Pannello di Controllo 65CEN può essere configurate per rispettare i requisiti del Livello 1 oppure 2. Nota: Questa guida non si applica alle EN 50131-1:1997. Configurazione dell’Hardware Le zone possono essere cablate come doppio polo oppure FSL (pienoy-supervised loop), come descritto nelle Istruzioni per l’Installazione, ma si consiglia la modalità FSL. Per consentire l’assistenza remota è necessario utilizzare la modalità FSL. L’alimentazione disponibile per la connessione di dispositivi esterni all’unità di controllo dipende dalla batteria utilizzata e dal livello per il quale il sistema viene configurato. Consultare il paragrafo “Disponibilità di Alimentazione” nelle Istruzioni per l’Installazione. Il modem integrato è adatto alla segnalazione degli allarmi ai Livello 1 e 2. Se utilizzato, dovranno essere effettuate le chiamate di prova (impostate con l’opzione 44-23 e 44-24 come descritto nel seguito). Al Livello 3, sarà necessario un modem esterno per fornire la necessaria codifica. Programmazione per la Conformità L’Opzione 98-2 propone delle impostazioni di default adatte per il Grado 2 ed il Grado 3. (Il 65CEN soddisfa solo il Grado 2). Vedere a pagina xx. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 177 Appendice C Guida Rapida p20 00: Go to User Menus 1= 2= 3= 4= Omit Zones Omit 24Hr Grps System Options Test Options p20 01: Display Location Text 1= Panel 1= Final Exit 2= Exit Terminate 3= Timed Exit 4= Instant Set 5= Engineer Tools 6= Time and Date 7= Custom Text 9= Log 10: Program Zones p21 11: Edit Zones p22 5= Deferred Set 6= Lock Set 7= Silent Set p39 23: Partition Timers 1= Exit 2= Entry 2= Keypad p37 22: Exit Modes 3= Bell Delay 4= Bell Duration p40 24: Alarm Responses Zone type: 0= Not Used 1= Normal Alm 2= 24 Hour 3= PA Silent 4= PA Audible 5= Fire 6= Technical 7= Final Exit 8= Exit Term 9= Entry Keyswitch Shunt Key Tamper Perimeter Lock Set PSU Battery PSU Fuse PSU Power Masking Occupancy Security Shock Entry Attributes: 1= Access 2= Double Knock 3= Soak Test 4= Omittable 5= Reset 6= Masking 7= Entry 8= Chime Tone 1 9= Chime Tone 2 Chime Tone 3 Inverted Shuntable Beam Pair Monitored Non Latching Supervision Activity Force Set 1= 4K7/2K2 2= 1K0/1K0 1= Conf Reset 2= Unconf Reset 3= Tamper Reset 4= Remote Reset 5= Foyer Mode 13: Alter Shunt Groups p32 14: Telecommands p33 3= Unused Buttons: 1= Button 1 2= Button 2 3= Button 3 4= Button 4 5= PA (Btn 1+4) Telecommand Name 20: Partitions p36 21: View Prtns p37 p41 6= F/E=Norm.Alm 7= Entry= F/E 8= Full Set Link 9= ENT Key Sets 10= Entry Unset 26: Equipment to Partitions p44 27: Partition Blocks p45 30: Edit Outputs p46 31: Panel Outputs p46 Output follows: 1= System 2= Ptns 3= 4K7/4K7 4= 2K2/2K2 Telecommand Type: 1= Local 2= Global 3= Internal 25: Partition Resets & Options p31 12: Zone Resistances 1= Full 2= Local If following the system: 000= Bell (SAB) 001= System Strobe 002= Switch 12 Volts 003= Detector Reset 004= Walk Test 005= Burg 006= Panic Alarm (PA) 007= Fire Alarm 008= System Set 009= System Full Set 010= System Open 011= Confirmed 012= Courtesy Light 013= Engineer On Site 014= Active Omit 015= Zones Omitted 016= 24 Hour Omitted 017= 24 Hour Alarm 018= Zones Shunted 019= Technical 020= PSTN Line Fault 021= Panel Mains Off 022= Access Code 023= Soak Test Fail 024= First Knock 025= Digi-1 Failed 026= Digi-1 Successful 178 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 3= Zone 4= User 056=Panel Batt Fault 057=PSU - Battery 058=PSU - Fuse 059=PSU - Power 060=General Fault 061=Mask Tamper 062=Mask Fault 063=Mask Alarm 064=4k4 Fault Output 065=Pending 066=Always Off 067=Ext. Line Fault 068=ATS Test 069=Ready to Set 070=Auxiliary Fuse 071=Bell Fuse 072=Network 1 Fuse 073=Network 2 Fuse 074-079= Always Off 080=Rem Batt Fault 081=Rem Mains Off 082=Rem Pwr Out Flt 083=Sys Batt Fault 084=Sys Mains Fault 085-089= Always Off 090= Digi-2 Failed 091= Digi-2 Success 027= Digi-1 Active 028= 2nd Entry Only 029= Entry Only 030= Exit Only 031= Exit / Entry 032= Exit Fault 033= Tamper Alarm 034= Rem Service Call 035= Code Accepted 036= Service Required 037= Reset Required 038= Strobe On Set 039= Duress Alarm 040= System Part Set 041= LockSet Unlocked 042= Set Failed 043= Shunt Code 044= Random Output On 045= Modem Lockout 046= Aux/Bell Tamper 047= Panel Lid Tamper 048= Chime Mimic 049= Monitored O/P On 050= Alarm Abort 051= Rem Call Enabled 052=Relearn Required 053=Always On 054=Always Off 055=Battery Test On If following a partition: 00= Bell-SAB 01= Strobe 02= Switch 12 03= Det.Reset 04= Walk Test 05= Burg 06= P.A Alarm 07= Fire Alm. 08= Set 09= 2nd Entry 10= 24Hr Alm. 11= Cnf Alarm 12= Zone Omit 13= Act.Omit 14= 24Hr Omit 15=Set Fail 16=Settling 17=Clear 18=Tamper 19=Reset Req 20=Lock-Out 21=Chime On 22= Monitor 23= Alm Abort 24= Entry If following a zone: 1= Mimic 2= Alarm 3= Tamper 092= Digi-2 Active 093-099= Always Off 100= Auto-Setting 101-108= Always Off 109=PC Output 1 On 110=PC Output 2 On 111=PC Output 3 On 112=PC Output 4 On 113-118 =Always Off 119-126 = Not used 127-128= Always Off 129=Time Switch 1 On 130=Time Switch 2 On 131=Time Switch 3 On 132=Time Switch 4 On 133=Time Switch 5 On 134=Time Switch 6 On 135=Time Switch 7 On 136=Time Switch 8 On 137=Time Switch 9 On 138=Time Switch 10 On 139-148= Always Off 149=Supervision Fail 150=RF Jammed 151=TX Low Battery 152=Telecommand Low Battery 153=Set Pulse 154=Unset Pulse 40: Panel Options p64 41: Engineer Code p65 1= Code 2= Engineer Name p65 42: Time and Date 1= Set Time 2= Set Date p66 43: Adjust Volume p67 44: System Timers 01= Confirmation 02= Sys Bell Dly 03= Sys Bell Dur 04= Anti Mask 05= Line Fault 06= AC Off Delay 07= Soak Test 08= Exit Settle 09= 2nd Entry Dly 10= Double Knock. 11= Abort Period 12= Abort Delay 13= Courtesy Time 14= Menu Time-Out 15= Beam Pair 16= Defer Setting 17= Service Time 18= Select Menu 19= Keys Til Tamp 20= No. of Rearms 21= Remote Resets 22= Double Knocks 23= Test Call Strt 24= Test Call Int 25= Reset Alg. 26= Payment Time 27= Superv. Warning 28= Superv. Fail 29= Set Status 30= Defer Count 31= A.Set Warning 45: Configuration 25= Exit 26= Exit/Ent. 27= Exit Flt 28= Sndr Ctl. 29= Perimeter 30= Shunted 31= AlwaysOff 32= SetStrobe 33= Access 34= LS Open 35= PSU Batt 36= PSU Fuse 37= PSU Mains 38= Mask Tamp 39= Mask Flt 40= Mask Alarm 41= Auto Set 42= Supervision Fail 43= RF Jammed 44= Xmitter Low Batt 45= Tcmd Low Batt 46= Set Pulse 47= Unset Pulse 48= 4k4 Fault 49= Partn Ready Set p71 01= Common Prtn ON / OFF 02= Bell is an SAB / Bell is an SCB 03= View Alms Unset / View Alms P.set 04= Engr Authorised / User Authorised 05= On-Line Enabled / Disabled 06= Unset First / Set First 07= Digi normal / Digi inverted 08= Chime Audible / Chime Visible 09= Manual Omits / Automatic Omits 10= Omit Tampers No / Yes 11= Global / Local Setting 12= Global / Local Unsetting 13= 24hr Omit Global / Local 14= Prtn Bell Time / Global Bell Time 15= Latching Fire / Nonlatching Fire 16= Timed / Latched code o/p 17= Latching / Nonlatching 24hr 18= Access code only / Access all codes 19= NVM is Unlocked/Locked 20= Unshunt, no exit / Unshunt & Exit 21= Ignore errors / View exit errors 22= Mimic, All times / Mimic, Set only 23= Lo Security Eng. / Hi Security Eng. 24= Duress Allow NO / YES 25= Keypad PA ON / OFF 26=Exit Foyer / Inst Set Foyer 27= Entry Partitions/Unset all Partitions 28= Radio PA Audible/Silent 29= Silent Alerts Y/N 30= Force Set ON / OFF 4= Test Fail 5= Omit 32: Digi H/Wired p63 33: Digi OnBoard p63 34: Equipment p64 35: O/M Module (not on 65CEN) p64 46: DD243 1= 2= 3= 4= 5= 6= p75 Confirmation On / Off Sndrs on Unconf / Confirm Bells on Unconf / Confirm After Entry No / Yes Ent KPD Lock Off / On Confirm 2 Zones / Confirm 1 Zone Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 179 p77 47: EN50131 6. CID/SIA Reports 1= Full 2= Intermediate 3= Summary 01= 4 Digit Codes / 6 Digit Codes 02= Internal Sounder / Local Sounder 03= Instant Alarm / Delayed Alarm 04= Tampers As Alarm / Tampers As Tamps 05= Gen/fault: User / Eng 06= Telecommand Override 07= 4k4=Masking 08= Mask Override / Inhibit 9= Mask Unset Fault / Tamp / Alarm 10= Mask Set Alarm / Tamper / Fault 11= AC Fail: No Reset / User / Engineer 12= AC Bypass: Always / Healthy / Never 13= Line Fail: No Rst / User / Eng 14= LF Bypass: Always / User / Eng 15= Supervision Fail Alert/Alarm/Tamper 16= Reset Supervision Eng/User/Always 17= Reset Jamming Eng/User/Always 18= Battery Reset User/Eng/Auto 19= Battery Override Never/Always/Healthy 20= Status Never/Timed/Always 21= Mask as General Fault p103 4= Basic 5= Custom 7. FF Channels (not DigiCom-2) 1= 16 FF Channels 2= 8 FF Channels 8. Test Call 52-3: Line fault 1= Disable p104 p104 p104 2= Enable 53: RS232 Options (not on 65CEN) 1. RS232 Baud 1= 600 2= 1200 3= 2400 4= 4800 p104 5= 9600 6= 19200 7= 38400 2. Remote Modem Enable/Disable p 104 60: Call Back 61-68: Call Back 1-8 p105 p105 70: Edit Text 71: Reset Message p106 p106 72: Location Text p106 p91 73: Printer Title (not on 65CEN) p106 2. Account Name p92 74: Remote Reset Message p106 3. Access Mode 1= Off 2= Secure Call Back 3= Unattended p92 75: Banner Text p106 76: Partition Text p107 4. Edit Call Nos. p93 77: Partition Block Text 80: Confirm Devices p107 p108 5. Modem Options Rings To Answer: 1= Immediate 5= 5 Seconds 2= 1 Second 6= 10 Seconds 3= 2 Seconds 7= 20 Seconds 4= 3 Seconds 8= Never Baud Rate: 1= 300 2= 1200 3=2400 Answer Phone Defeat: 1= Disabled 2= Enabled p94 90: Tests p109 p83 48: Calendar Timers 01= Exceptions 02= Auto Sets 03= Time Switches 50: Set Up Communications p90 51: Downloader 1. Serial Number p110 91: Bell Test 1= Bell Only 2= Bell & Strobe 3= Strobe Only 4= Alarm Sounder 0= Bell/Strobe OFF 92: Output Tests 1. Panel 52-1(2): DigiCom-1(2) 1. Comms Format 1= Disabled 2= Fast Format (Not DigiCom-2) 3= Contact ID 4= SIA 1 p96 5= SIA 2 6= SIA 3 7= Extended SIA 3 p111 2. Digi H/Wired p112 3. Digi On Board p112 4. Equipment p113 93: Log 2. ARC No. p101 1. View Log p114 3. Account Numbers p102 2. Print Log (not on 65CEN) p115 p102 3. View Access Log p115 4. Print Access Log (not on 65CEN) p115 5. System Print (not on 65CEN) p115 4. Dialling Mode 1= Consecutive 2= Alternate 5. Restores 1= Disable 3= All (not DigiCom-2) p103 2= Enable 180 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN p121 94: Power Supply 1= 2= 3= 4= Panel Voltage Battery Voltage Charge Voltage Charge Current 5= Discharge Current 6= Load Current 7= Source Current 95: Equipment 1. Software Version p122 2. Zone Resistance p123 3. Network Devices p123 4. False Setting p124 5. Default User 1 p125 6. Network Errors p124 7. Telecommand Batteries p125 8. Telecommand Test p126 9. Test Display p125 96: Zone Test p127 97: Walk Test p127 98: Default Menus p129 1= Configuration 3= Language 2= Grade 2/Grade 3 (65CEN Grade 2 only) 99: Leave Engineering p132 Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 181 182 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN 95CEN 85CEN 65CEN Manuale Tecnico Sezione 5 Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 183 ESEMPI DI INSTALLAZIONE Nota: Gli esempi che seguono sono proposti come traccia per la programmazione tipica del sistema. Non devono essere intese come obbligatorie nel soddisfare le normative. Esempio 1 – Applicazione in Piccole Abitazioni (senza comunicazione) Z5 (contatto porta) Z4 (sensore movimento) Z6 (sensore movimento) Z2 (sensore movimento) Z3 (sensore movimento) Z1 (contatto porta) Programmazione delle Aree: Esempio per un’abitazione con due aree: • Area 1 usata per attivazione completa • Area 2 usata per attivazione parziale (notturno) Area Programmazione della Zona (opzione 11) Zona Numero Tipo Zona Aree 1 (Ingresso Princ.) Uscita Finale A1 & A2 2 (PIR Anticam.) Entrata A1 & A2 3 (Salotto) Allarme Norm. A1 & A2 4(Sala Pranzo) Allarme Norm. A1 & A2 5 (Uscita Retro) Allarme Norm. A1 & A2 6 (Scantinato) Allarme Norm. A1 Altre impostazioni: • • Opzione 41:1 – Cambio Codice Tecnico. Opzione 42 – Impostazione Data e Ora. • Opzione Utente 8 – Cambio Codice Accesso dell’Amministratore di default (utente 01). Assegnato a tutte le aree. Opzione 1 2 Modo Uscita (opzione 22) Uscita Finale Attivazione Silenz. Uscita Ritardata1 (opzione 23-1) Non rilevante A richiesta Entrata Ritardata2 (opzione 23-2) A richiesta A richiesta Entrata = F/E3 (opzione 25-7) No (default) Sì Risposta Allarme (opzione 24) Pieno Locale 1 L’Uscita Ritardata di default è 30 secondi 2 L’Entrata Ritardata di default è 15 secondi. Questa impostazione considera l’Anticamera PIR come una zona di Uscita Finale quando il sistema è attivato parzialmente. 3 184 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Esempio 2 – Applicazione in Grandi Abitazioni (con comunicazione) Z5 (contatto porta) Z4 (sensore movimento) Z8 (contatto porta) RKP2 Z6 (sensore movimento) Z9 (sensore movimento) Z7 (sensore movimento) Z3 (sensore movimento) Z2 (sensore movimento) RKP1 Z1 (contatto porta) Questo esempio prende in considerazione una grossa abitazione con un annesso separato. La parte principale e l’annesso possono essere attivati separatamente. Vengono usate quattro Aree: • Area 1 usata per attivare tutto tranne l’annesso. • Area 2 usata per attivare tutto tranne l’annesso e lo scantinato (usata di notte per l’abitazione principale). • Area 3 usata solo pe l’attivazione del garage. • Area 4 per attivare solo l’annesso. Programmazione dell’Area: Tipo zona Aree 1 (Ingresso princ.) Uscita Finale A1 & A2 2 (PIR anticam.) Entrata A1 & A2 3 (Salone) Allarme Norm. A1 & A2 4 (Sala pranzo) Allarme Norm. A1 & A2 5 (Porta retro) Allarme Norm. A1 & A2 6 (Scantinato) Allarme Norm. A1 7 (Garage) Allarme Norm. A1, A2 & A3 8 (Porta annesso) Uscita Finale A4 9 (Annesso) Allarme Norm. A4 1 2 3 4 Modo Uscita (opzione 22) Uscita Finale Attiv. Silenz. Attiv. Silenz. Uscita Finale4 Non rilevante A richiesta A richiesta Non rilevante A richiesta A richiesta Non rilevante A richiesta No (default) Sì No (default) No (default) Pieno Locale Locale Locale Sì No (default) No (default) Sì Uscita Ritardata5 (opzione 23-1) Entrata Ritardata6 (opzione 23-2) Programmazione della Zona (opzione 11) Zona numero Opzione Entrata = F/E7 (opzione 25-7) Risposta Allarme (opzione 24) Coll. Attiv. Piena8 (opzione 25-8) Il sistema userà la modalità di uscita “Attiv. Istant.” per l’Area 4 se attivata dall’RPK1 (una volta che l’RPK1 sia assegnato solo alle areee A1, A2 e A3. 4 Dotazione delle Aree (opzione 26): • RKP1: Aree A1, A2 e A3 • RKP2: Solo Area A4 5 L’Uscita Ritardata di default è 30 secondi 6 L’Entrata Ritardata di default è 15 secondi. Questa impostazione considera l’Anticamera PIR come una zona di Uscita Finale quando il sistema è attivato parzialmente. 7 Nota: Avvisi di Entrata e Uscita si attiveranno sia nella parte principale, sia nell’annesso quando entrambe vengano attivate o disattivate. L’uscita di tipo Sndr Ctl (a pagina xx) può essere usata per evitare questa eventualità. Questo abilita l’attivazione di un allarme generale se si verifica un allarme in ogni area quando tutte le aree sono attive. Vedere pagina xx. 8 Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 185 Esempio 2 – Programmare le Comunicazioni: • Opzione 52 – Attivate le comunicazioni se è necessario usare il modem integrato per comunicare con l’ARC. • Opzione 32 o 33 – Usate l’opzione appropriata per selezionare i canali di comunicazione con l’ARC. Altre Impostazioni: • Opzione 41:1 – Cambio del Codice tecnico. • Opzione 42 – Impostazioni Data e Ora. • Opzione Utente 8: • Cambio Codice Accesso dell’Amministratore di default (utente 01).Assegnato a tutte le aree. • Creazione di un utente del tipo “Utente Standard” per gli occupanti dell’annesso, assegnato solo all’Area 4. • Creazione di utenti del tipo “Standard Globale” per gli altri occupanti della parte principale, assegnato a tutte le aree. 186 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Esempio 3 – Locali Commerciali con Unità Separate Z1 (contatto porta) Z5 (contatto porta) RKP1 RKP2 Z2 (sensore movimento) Z9 (contatto porta) Z4 (sensore movimento) Z6 (sensore movimento) Z3 (sensore movimento) Z8 (sensore movimento) Z7 (sensore movimento) Z13 (contatto porta) RKP3 RKP4 Z10 (sensore movimento) Z11 (sensore movimento) Z14 (sensore movimento) Z12 (sensore movimento) Z15 (sensore movimento) Questo è un esempio di installazione in un edificio commerciale composto da quattro unità separate di proprietà della stessa azienda. Ogni unità necessita di attivazione e disattivazione separata dalla propria tastiera. Programmazione delle Aree: Unit 4 Unit 3 Unit 2 Unit 1 Programmazione delle Zone (opzione 11): Zona numero Tipo zona Area 1 (Porta) Uscita Finale A1 2 (Anticamera) Entrata A1 3 (Magazzino) Allarme Norm. A1 4 (Ufficio) Allarme Norm. A1 5 (Porta) Uscita Finale A2 Z16 (sensore movimento) Opzione 1 2 3 4 Modo Uscita (opzione 22) Uscita Finale Uscita Finale Uscita Finale Uscita Finale Non rilevante Non rilevante Non rilevante Non rilevante A richiesta A richiesta A richiesta A richiesta Sì Sì Sì Sì Locale Locale Locale Locale Sì Sì Sì Sì Uscita Ritardata9 (opzione 23-1) Entrata Ritardata10 (opzione 23-2) ENT Key Sets11 (opzione 25-9) Risposta Allarme (opzione 24) Pieno Set Link12 (opzione 25-8) 6 (Anticamera) Entrata A2 7 (Laboratorio) Allarme Norm. A2 8 (Laboratorio) Allarme Norm. A2 9 (Porta) Uscita Finale A3 10 (Laboratorio) Entrata A3 11 (Ufficio) Allarme Norm. A3 5 12 (Laboratorio) Allarme Norm. A3 6 13 (Porta) Uscita Finale A4 14 (Laboratorio) Entrata A4 15 (Laboratorio) Allarme Norm. A4 16 (Ufficio) Allarme Norm. A4 L’Uscita Ritardata di default è 30 secondi L’Entrata Ritardata di default è 15 secondi. 7 Attiva l’area semplicemente inserendo il codice utente e premendo ENT. Vedere pagina xx. 8 Questo abilita l’attivazione di un allarme generale se si verifica un allarme in ogni area quando tutte le aree sono attive. Vedere pagina xx. Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 187 Dotazione delle Aree (opzione 26): • RKP1: Solo Area A1 • RKP2: Solo Area A2 • RKP3: Solo Area A3 • RKP4: Solo Area A4 Nota: Avvisi di Entrata e Uscita si attiveranno sia nella parte principale, sia nell’annesso quando entrambe vengano attivate o disattivate. L’uscita di tipo Sndr Ctl (a pagina xx) può essere usata per evitare questa eventualità. Esempio 3 – Programmare le Comunicazioni: • Opzione 52 – Attivate le comunicazioni se è necessario usare il modem integrato per comunicare con l’ARC. • Opzione 32 o 33 – Usate l’opzione appropriata per selezionare i canali di comunicazione con l’ARC. Altre Impostazioni: • Opzione 41:1 – Cambio del Codice tecnico. • Opzione 42 – Impostazioni Data e Ora. • Opzione Utente 8: • Cambio Codice Accesso dell’Amministratore di default (utente 01).Assegnato a tutte le aree. • Creazione di un utente del tipo “Utente Standard” per ogni area, assegnato solo ad una singola Area. 188 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Esempio 4 – Locali Commerciali con Ingresso Comune Z2 (contatto porta) Z1 (pulsante uscita terminale) RKP1 Z4 (contatto porta) Z8 (contatto porta) Z5 (sensore movimento) Z9 (sensore movimento) Z6 (contatto porta) Z7 (sensore movimento) Questo è un esempio di locali commerciali con uffici separati ed un ingresso comune. Ogni ufficio rappresenta un’area separata. Programmazione delle Aree: Opzione 1 2 3 4 Viene usato un pulsante di Uscita Terminale per attivare ogni area, lasciando disattivato l’ingresso quando il sistema è parzialmente attivo; si attiva anche questo quando tutte le aree sono attivate. Modo Uscita (opzione 22) Uscita Term Uscita Term Uscita Term Uscita Term Non rilevante Non rilevante Non rilevante Non rilevante A richiesta A richiesta A richiesta A richiesta No Sì Sì Sì Locale Locale Locale Locale Sì Sì Sì Sì No Sì Sì Sì Uscita Ritardata13 (opzione 23-1) Entrata Ritardata14 (opzione 23-2) ENT Key Sets15 (opzione 25-9) Risposta Allarme (opzione 24) Pieno Set Link16 (opzione 25-8) Nota: A seconda della pianta dell’edificio può essere installata una tastiera opzionale in ogni ufficio. Programmazione delle Zone (opzione 11): Zona numero Tipo zona Area 1 (Uscita Terminale) Uscita Term. A1, A2, A3, A4 2 (Porta) Uscita Finale A1 3 (Anticamera) Entrata A1 4 (Ufficio 1 Porta) Uscita Finale A2 5 (Ufficio 1) Entrata A2 6 (Ufficio 2 Porta) Uscita Finale A3 Foyer Mode17 (opzione 25-5) L’Uscita Ritardata di default è 30 secondi L’Entrata Ritardata di default è 15 secondi. 15 Attiva l’area semplicemente inserendo il codice utente e premendo ENT. Vedere pagina xx. 16 Questo abilita l’attivazione di un allarme generale se si verifica un allarme in ogni area quando tutte le aree sono attive. Vedere pagina xx. 16 Attiva automaticamente l’Area 1 quando tutte le altre sono attive, e la disattiva quando sono qualunque altra è disattiva. 13 14 7 (Ufficio 2) Entrata A3 8 (Ufficio 3 Porta) Uscita Finale A4 9 (Ufficio 3) Entrata A4 Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 189 Dotazione delle Aree (opzione 26): • RKP1: Tutte le Aree Esempio 3 – Programmare le Comunicazioni: • Opzione 52 – Attivate le comunicazioni se è necessario usare il modem integrato per comunicare con l’ARC. • Opzione 32 o 33 – Usate l’opzione appropriata per selezionare i canali di comunicazione con l’ARC. Altre Impostazioni: • Opzione 41:1 – Cambio del Codice tecnico. • Opzione 42 – Impostazioni Data e Ora. • Opzione Utente 8: • Cambio Codice Accesso dell’Amministratore di default (utente 01).Assegnato a tutte le aree. • Creazione di un utente del tipo “Utente Standard” per ogni area. Assegnare ogni Utente alla propria Area ed all’Area di Ingresso comune (A1). Esempio 5 – Auto Setting Il personale lavora durante le normali ore d’ufficio dal lunedì al venerdì. Il Pannello di Controllo si deve disattivare alle 8.00 del mattino ed attivarsi alle 19.00 di sera nei giorni di apertura. Consideriamo festività il 1° aprile ed il periodo natalizio. Configurazione: Config Timer Autoattivaz. 1 Exception period 01 Exception period 02 Ora di disattivaz. Value 08:00 hrs Giorno della settim. di disatt. Lun, Mar, Mer, Gio, Ven Imposta ora 19:00 hrs Imposta giorno della settim. Lun, Mar, Mer, Gio, Ven Elenco Aree A1 Periodo eccezioni 01, 02 Data inizio 1 Apr Ora inizio 00:01 Data fine 1 Apr Ora fine 23:59 Data inizio 25th Dic Ora inizio 00:01 Data fine 2nd Gen Ora fine 00:01 190 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Azioni: Durante i giorni di apertura: Giorno Ora Azione Timer Autoattivaz. Ven 19:00 hrs Attivato Lun 08:00 hrs Disattivato Lun 19:00 hrs Attivato Mar 08:00 hrs Disattivato Mar 19:00 hrs Attivato Mer 08:00 hrs Disattivato Mer 19:00 hrs Attivato Gio 08:00 hrs Disattivato Gio 19:00 hrs Attivato Ven 08:00 hrs Disattivato Ven 19:00 hrs Attivato Lun 08:00 hrs Disattivato Al 1° aprile: Giorno Data Ora Azione Timer Autoattivaz. Ven 29 Mar 19:00 hrs Attivato Mar 2 Apr 08:00 hrs Disattivato Nel periodo natalizio: Giorno Data Ora Azione Timer Autoattivaz. Lun 24 Dic 19:00 hrs Attivato Mer 2 Gen 08:00 hrs Disattivato Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 191 192 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN- 193 194 - Cooper - Manuale di Installazione 95CEN 85CEN 65CEN