per favore, non mordermi sul collo!

Transcript

per favore, non mordermi sul collo!
PER FAVORE, NON MORDERMI SUL COLLO!
(Dance of the vampires) di Roman Polanski GB-USA, 1967 - 98’
Soggetto e sceneggiatura: R. Polanski e Gérard Brach
Produttore: Gene Gutowski - Fotografia: Douglas Slocombe - Montaggio: Alistair
McIntvre - Musiche: Krzystof Komeda - Scenografia: Wilfred Shingleton e Fred
Carter
Interpreti, (personaggi) e doppiatori italiani: Jack MacGowran (Professor Abronsius)
Bruno Persa, Roman Polanski (Alfred l'assistente) Oreste Lionello, Alfie Bass
(Shagal il locandiere) Carlo Romano, Ferdy Mayne (Conte Von Krolock) Mario
Feliciani, Sharon Tate (Sarah Shagal)
Il film, del 1967, è un omaggio, ricco di ironia, alla cinematografia vampiresca ed è
stato spesso visto come un'esplicita parodia dei film della Hammer, celebre casa di
produzione britannica fondata nel 1934 e famosa per la serie di film horror prodotti
dalla fine degli anni cinquanta fino agli anni settanta.
Nel film, Polanski cerca di riunire in un' unica pellicola tutte le situazioni tipiche del
cinema vampiresco, esposte in sequenza volutamente accademica (il cacciatore di
vampiri, il villaggio dei montanari, la bella insidiata dal mostro, il vampiro
aristocratico e tenebroso, il mostruoso servitore, il castello tra le montagne...), epurate
della loro componente più macabra per dare risalto al lato fiabesco e avventuroso,
quando non esplicitamente comico. In un'atmosfera fiabesca e fantastica (ben
espressa dalle scenografie di Wilfred Shingleton e dalla fotografia di Douglas
Slocombe), la storia si muove liberamente tra il gotico e la commedia, mescolando
abilmente i generi e sviluppandosi in una serie di trovate esilaranti, assemblate con il
gusto infantile per il divertimento puro.
Per favore... non mordermi sul collo vive del brillante umorismo ebreo-polacco del
suo autore, riuscendo a bilanciare con equilibrio parodia, citazioni filologiche e
tensione autentica per dare vita a qualcosa di completamente nuovo. Un qualcosa che
lo ha reso capostipite di una serie di parodie farsesche e dissacranti intese a
esorcizzare con acume e ironia figure mitiche ed eroiche della tradizione. È dal
professor Abronsius e Alfred che derivano allora il dottor Frederick Frankenst(e)in e
Igor del Frankenstein Junior di Mel Brooks.
Storia produttiva
Primo film a budget relativamente alto di Polanski, la pellicola subì diverse traversie
produttive. Dopo l'iniziale scelta di girare tra le montagne dell'Austria, il set venne
improvvisamente trasferito sulle Dolomiti italiane, presso Ortisei e sull'Alpe di Siusi,
mentre il ruolo di Sarah passò da Jill St. John a Sharon Tate, allora moglie del regista.
Il regista entrò in più occasioni in conflitto con i produttori per mantenere la propria
indipendenza creativa. Dopo le riprese, il film venne rimontato senza la supervisione
di Polanski e reintitolato per il mercato USA (l'originale Dance of the Vampires
venne così sostituito con il più leggero The Fearless Vampire Killers, or Pardon Me,
But Your Teeth Are in My Neck, cercando di dare più risalto alla componente comica
e parodistica). Benché il personaggio di Alfred sia di fatto uno dei protagonisti, il
nome di Polanski come attore non compare nei titoli di testa né nelle locandine.
Non tutti sanno che…
Nel 1996 è stato tratto dal film il fortunatissimo musical teatrale Tanz der Vampire,
scritto da Michael Kunze e Jim Steinman e diretto dallo stesso Polanski. Notevole
l'influenza della pellicola nel cinema successivo. La scena del ballo dei vampiri è
apertamente citata nell'analoga sequenza del film Van Helsing di Stephen Sommers
del 2004, mentre la pellicola italiana Fracchia contro Dracula (1985) presenta
numerose analogie con il film di Polanski.
La critica
Non è solo una parodia, come qualcuno crede. Non è solo uno « scherzo », sul
genere horror né una presa in giro di Bela Lugosi. No, questo è un film che vive tutto
di luce propria: è divertente e persino magico per certe trovate. Intanto per i
protagonisti. Bravi e azzeccati. Un eccezionale professore mezzo pazzo, che sembra
la caricatura di Einstein. I suoi tic, le sue follie sono buona parte del successo del
film. [...] Walter Veltroni
Scheda a cura del Club Amici del Cinema - Genova

Documenti analoghi

Comunicato stampa - Accademia Nazionale d`Arte Drammatica

Comunicato stampa - Accademia Nazionale d`Arte Drammatica Daniele Carta Mantiglia -, tramite una collega che mi ha chiesto informazioni sullo spettacolo, che io avevo già visto a Berlino nel marzo del 2013. Ero rimasto folgorato da quello spettacolo e in ...

Dettagli

ROMAN POLANSKI: MY INSPIRATIONS Quando

ROMAN POLANSKI: MY INSPIRATIONS Quando deciso di chiederle aiuto; pur praticando forme espressive diverse, condividiamo la stessa ispirazione, parliamo la stessa lingua. Lei ha pensato che sarebbe stato intrigante rivivere le emozioni d...

Dettagli

l`uomo nell`ombra - Studio PUNTOeVIRGOLA

l`uomo nell`ombra - Studio PUNTOeVIRGOLA romanzo. Lo abbiamo reso più acuto. Per esempio, penso che il film sia rafforzato notevolmente dal fatto di rimanere in questo ambiente di alberi e zona costiera, con dei porti in rovina e le spiag...

Dettagli