SCUOLA WALDORF AURORA
Transcript
SCUOLA WALDORF AURORA LA SCUOLA WALDORF AURORA DI CITTADELLA: La Scuola Waldorf Aurora di Cittadella ad indirizzo steineriano, nata per iniziativa di un gruppo di genitori nel 1992, non ha fini di lucro ed è del tutto indipendente da partiti o confessioni religiose. E’ gestita da un’associazione di volontariato no profit costituita dai genitori degli allievi, dai sostenitori, dagli insegnanti ed educatori. L’Associazione è sorretta con il contributo economico e la partecipazione attiva di tutti gli associati i quali esprimono un Consiglio di Amministrazione responsabile della gestione economica. Un collegio insegnanti è responsabile della conduzione pedagogica. Tutti gli insegnanti hanno una preparazione specifica conseguita presso seminari di formazione riconosciuti. I genitori Degli allievi nella scuola rivestono un ruolo importante sia sotto l’aspetto sociale-economico, sia sotto l’aspetto pedagogico collaborando con gli insegnanti e partecipando attivamente alla vita di classe, alle iniziative sociali, artistiche e culturali proposte. UNA PEDAGOGIA ALTERNATIVA: La Scuola Aurora di Cittadella ha come obiettivo primario quello di offrire, nel territorio, una “proposta pedagogica integrale” che si propone di dare risposta alle necessità educative attuali e future dei bambini e delle loro famiglie. Questo percorso educativo è basato sulla Pedagogia Waldorf, un metodo formativo nato e sviluppatosi in Europa e riconosciuto da numerosi stati membri. Oggi, è presente nei cinque continenti e ed ha ottenuto il riconoscimento dell'UNESCO per la qualità del metodo stesso, dei contenuti e del valore degli ideali cui è ispirato. ALCUNI PRINCIPI PEDAGOGICI: La Pedagogia Waldorf porta avanti un progetto mirato ad educare l’essere umano in tutte le sue sfere: animica, intellettuale e volitiva in un modo armonioso ed equilibrato. Alcuni importanti principi della Pedagogia Waldorf sono: - Valorizzazione e sviluppo delle qualità ed abilità specifiche e peculiari di ogni bambino, anche mediante la pratica quotidiana di attività manuali ed artistiche. - Rispetto del singolo percorso individuale di crescita, con attenta considerazione dell’evoluzione del mondo interiore e delle tappe di sviluppo. - Collaborazione costante tra insegnanti e genitori, per creare e mantenere nel tempo, un “ambiente sano” a sostegno di una “sana educazione”. Grazie ad una visione e comprensione profonda e trascendente della natura e delle fasi di crescita degli esseri umani, tese al sano sviluppo del bambino in ogni suo momento del percorso educativo, la Pedagogia Waldorf riesce ad “insegnare ad imparare dall’esperienza stessa”. Questo processo, una volta appreso, facilita e accompagna i ragazzi a diventare, da adulti, individui attivi, creativi e liberi e favorisce le condizioni per esprimere la volontà di dare, nell’ambito del lavoro e nelle relazioni sociali, il proprio contributo concreto alla trasformazione positiva del mondo. COME VIENE PORTATO L’INSEGNAMENTO: Il giardino d’infanzia. Il giardino d’Infanzia è un ambiente ricco di fantasia, immagini, gioco e meraviglia, in grado di proteggere il bambino da stimoli troppo intellettuali. La volontà del bambino e il suo impulso a “fare” sono sviluppati dall’educatore mediante la proposta di attività manuali e della vita casalinga (come la preparazione del pane partendo dal macinare i chicchi di grano fino alla cottura del pane). I giocattoli, costruiti con materiali naturali dagli stessi educatori e genitori, sono semplici e poco definitivi nell’intento di accendere la fantasia del bambino. Attraverso il canto, il racconto di fiabe, il girotondo, il teatrino ed un’attività artistica come la pittura il bambino sperimenta in profondità e con meraviglia il mondo che lo circonda, e i processi naturali che fanno parte di esso. Un ciclo di otto anni. Gli allievi sono accompagnati dall’insegnante di classe che li porta dalla prima all’ottava classe. Con il procedere degli anni si affiancano all’insegnante di classe, altri insegnanti che portano singole materie specifiche. L’insegnamento ad epoche: le materie principali vengono portate nelle prime 2 ore di lezione del mattino per un periodo di piu’ settimane. In questo modo vi è una grande concentrazione di forze che assorbono totalmente l’interesse del bambino, il quale riesce cosi’ ad immergersi nell’argomento con tutto se stesso. Materie complementari: Accanto alle materie tradizionali si coltiva l’insegnamento della pittura, modellaggio, lavoro a ferri e all’uncinetto, lavorazione del legno e del ferro, legatura di libri, filatura e tessitura, ricamo, recitazione, euritmia, musica, canto corale, agricoltura, botanica, greco e latino oltre a due lingue straniere. Tale ricchezza del piano di studi permette ad ogni allievo di esprimere i propri talenti sollecitando le capacità individuali. Una scuola senza voti: In ogni anima umana si nasconde un tesoro, occorre saperlo mettere in luce. Ecco perché non esiste la valutazione con voti di profitto, bensi’ un’indicazione delle caratteristiche umane, delle qualità sociali ed individuali dell’allievo. Ma anche una scuola dove ogni giorno il maestro valuta e verifica il processo individuale di apprendimento. LE SCUOLE STEINERIANE IN ITALIA E NEL MONDO: Attualmente in tutto il mondo operano piu’ di 870 scuole con cicli di elementari, medie e superiori, 1700 scuole materne o giardini d’infanzia, 330 istituti di pedagogia curativa e 70 istituti di formazione per insegnanti distribuiti in oltre 80 paesi sia ricchi che poveri. In Italia sono presenti 45 realtà scolastiche (iscritte alla federazione italiana delle scuole Waldorf), 7 nel veneto (Cittadella, Padova, Treviso, Vicenza, Conegliano, Oriago, Montecchio Precalcino). La prima scuola è nata a Milano nel 1949. In questi ultimi anni, in molte città italiane, stanno nascendo diverse nuove realtà scolastiche ispirate a questa pedagogia, per impulso di gruppi di genitori che vedono in queste scuole una preziosa opportunità per la crescita dei propri figli. CENNI STORICI: Il movimento pedagogico Steineriano ha avuto inizio con la fondazione della prima scuola Waldorf a Stoccarda nel 1919. La scuola nacque per iniziativa dell’industriale Emil Molt, per i figli dei suoi operai impiegati nella fabbrica di sigarette Waldorf Astoria (da cui deriva il nome “scuole Waldorf”). Emil Molt si rivolse per la costituzione e la direzione della scuola a Rudolf Steiner, al tempo celebre pedagogo e ricercatore nonchè fondatore dell’Antroposofia. Come conseguenza del grande successo ottenuto da questa prima scuola, ben presto altre ne sorsero in Germania e continuarono a diffondersi nel mondo anche dopo la morte di Steiner avvenuta nel 1925. SCUOLA WALDORF AURORA Associazione pedagogica ad indirizzo steineriano Una pedagogia per tutti i bambini del mondo, che guarda al futuro con ottimismo e responsabilità. Via Casaretta, 107 - 35013 Cittadella (PD) Per informazioni Tel. 049 9401303 - Fax 0499408399
Documenti analoghi
Libera Scuola Waldorf corso triennale di formazione per insegnanti
smarrimento e di rovine, Emil Molt, direttore
della fabbrica di sigarette Waldorf Astoria, decise
di fondare una scuola per educare individui
capaci di creare una nuova cultura.
Rudolf Steiner acce...
PRESENTAZIONE LIBERA SCUOLA STEINER
quali l’educatore ricopre, pur in maniera differenziata, un ruolo fondamentale: dalla nascita a 7
anni, il periodo prescolastico; da 7 a 14 anni, quello del ciclo dalla prima all’ottava classe; da ...
esempi di contenuti del pof - Giardino d`infanzia e scuola Steiner
Ogni bambino porta con sé predisposizioni e talenti individuali; compito
dell’insegnante è favorirne l’autonomo sviluppo, creando le condizioni affinché possano
esprimersi. L’insegnante è chiamato ...
POF - Associazione per la Pedagogia Steineriana
L’impegno profuso dai partecipanti nel progetto pedagogico diviene l’elemento sostanziale
capace di tenere insieme una comunità scolastica nella quale venga preparato il futuro,
partendo dalla real...