PREMIO ANDREA PARODI World Music in SARDEGNA 9° Edizione

Transcript

PREMIO ANDREA PARODI World Music in SARDEGNA 9° Edizione
PREMIO ANDREA PARODI
World Music in SARDEGNA
9° Edizione 2016
Cagliari
Teatro Auditorium Comunale, Piazza Dettori
13-14-15 Ottobre 2016
Comunicazione svolgimento
manifestazione
Cagliari, li 13.09.2016
1
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]
DESCRIZIONE – POTENZIALITA’ – CIRCUITO NAZIONALE
La manifestazione si inserisce nell’ambito delle iniziative che la Fondazione intende
intraprendere, nel nome di Andrea Parodi, con lo scopo di creare occasioni di grande interesse
musicale e culturale per la valorizzazione della lingua sarda e più in generale delle minoranze
linguistiche dell’area mediterranea.
Il “Premio Andrea Parodi” è un ambizioso progetto musicale ed artistico che si svolge da 8
anni con cadenza annuale, dimostrando uno sviluppo ed una crescita repentina di anno in
anno, con un coinvolgimento ed una partecipazione sempre più ricca di artisti e personalità,
che, accanto al nome di Andrea Parodi, contribuiscono a dare lustro alla città di CAGLIARI,
alla SARDEGNA intera e alla sua cultura.
Nel giro di pochi anni, la manifestazione è diventata un evento diventato forte ed attraente
dal punto di vista culturale, turistico ed economico, nonchè mediatico, al livello nazionale ed
internazionale.
Esso rappresenta l’ UNICO CONCORSO DI WORLD MUSIC PRESENTE IN ITALIA, nasce e
vive in nome di uno dei più grandi portavoce, nel mondo, della musica e della cultura
dell’isola, ed ha sede in SARDEGNA, terra che, per via della sua strategica posizione
geografica, è collocata al centro di un’area ricca e culturalmente fertile come il
MEDITERRANEO.
La manifestazione è diventata un polo di attrazione culturale e turistica ed attira ogni
anno l’attenzione dei grandi media verso l’isola e le sue peculiarità.
A partire dalla scorsa edizione il PREMIO ANDREA PARODI fa parte del circuito nazionale dei
più importanti premi musicali.
2
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]
PREMI PER GLI ARTISTI
Sostegno economico
Il PREMIO rappresenta un sistema di sostegno per nuove personalità di valore nel mondo
della cultura e della World Music; una commissione artistica, costituita da artisti, musicisti,
scrittori, compositori, giornalisti, personaggi di spicco nel mondo della musica e della cultura
italiana selezionerà i finalisti del concorso (generalmente 10) i quali si esibiranno al festival
"PREMIO ANDREA PARODI", e, in fase di svolgimento dello stesso, selezionerà i vincitori.
Il Vincitore del Concorso avrà diritto ad una bonus di 2.500 euro per spese musicali, che sarà
erogato a copertura di costi di masterclass, eventuale acquisto o noleggio di strumenti
musicali, corsi e quant'altro il vincitore sceglierà per la propria crescita artistica e musicale,
entro un anno dallo svolgimento del festival.
Rete di festival - Partecipazione a festival gemellati
Il Vincitore inoltre avrà la possibilità di esibirsi a:
- "PREMIO ANDREA PARODI" della successiva edizione
- Festival internazionale "European Jazz Expo" (a cura di Sardmusic e Jazz in Sardegna),
importante vetrina in cui transitano centinaia di operatori del settore discografico, e, infine, al
- NEGRO FESTIVAL, noto festival di musica etnica che si svolge tutti gli anni ad Agosto nella
suggestiva cornice delle Grotte di Pertosa (Campania)
- FOLKEST (storico festival delle minoranze etniche europee, si svolge in Friuli Venezia Giulia)
Premio della Critica - Videoclip
Un ulteriore premio (PREMIO DELLA CRITICA) è destinato ad uno dei finalisti, a cui sarà
offerta successivamente la produzione di un videoclip professionale.
Premio Albo D’oro – riconoscimento alla carriera
Decretato dalla Fondazione, è rivolto ad una personalità di spicco legata alla cultura della
Sardegna. I premi sono, ogni anno, ideati e creati appositamente per l’occasione da artigiani
sardi ogni anno diversi, anche a testimonianza del profondo legame tra Andrea Parodi e
l’artigianato artistico sardo; questo darà visibilità anche al pregiato artigianato artistico della
nostra isola.
3
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]
PROGRAMMAZIONE 2016
La manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda e che vedrà in scena
anche importanti ospiti che saranno annunciati prossimamente, è il solo concorso di world
music in Italia.
Si terrà in prossimità del 10° anniversario della scomparsa di Andrea Parodi (17 ottobre
2006), un grande artista passato dal pop d'autore con i Tazenda a un percorso solistico di
grande valore e rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento
internazionale della World Music, collaborando fra l'altro con artisti come Al Di Meola e Noa.
Location: Teatro Auditorium Comunale di Piazza Dettori, Cagliari.
Conduzione: OTTAVIO NIEDDU e GIAN MAURIZIO FODERARO
Direzione artistica: ELENA LEDDA
Premio Albo d'Oro 2016: AL DI MEOLA
Realizzazione premi: gioielli di MARIA CONTE
OSPITI
-
AL DI MEOLA & PEO ALFONSI (U.S.A. / Sardegna)
TRIO CORRENTEZA (Italia, Brasile)
RICCARDO TESI (Toscana)
ALESSIA TONDO (Puglia)
FINALISTI
Una miscellanea di altissimo livello, con artisti affermati della scena World Music
internazionale, quella dei dieci finalisti del “Premio Andrea Parodi”, le cui finali sono in
programma dal 13 al 15 ottobre 2016 a Cagliari.
Ecco i selezionati (in ordine alfabetico):
-
PAOLO CARRUS & MANUELA MAMELI QUARTET (brano "Sa stella", lingua sarda)
CLAUDIA CRABUZZA (brano "L'altra Frida", lingua algherese)
DOMO EMIGRANTES (brano "Leucade", lingua salentina)
LAMORIVOSTRI (brano "Lamorivostri", lingua calabrese)
MAU MAU (brano “8000 km”, lingua piemontese)
MELA (brano "Story of Inconsequence", lingua inglese)
PARAFONE' (brano "Amistà", lingua calabrese, arabo-egiziana)
PUPI DI SURFARO (brano "Li me paroli", lingua siciliana, italiana, inglese)
IL TEMPO E LA VOCE (brano "Meravigliusa-menti", lingua siciliana medievale)
VESEVO (brano "O ' Rre Rre", lingua napoletana)
4
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]
ANTEPRIMA FESTIVAL
La manifestazione vedrà una anteprima che consiste in un recital di DAVIDE CASU presso il
prestigioso ed esclusivo jazz club di Cagliari: 12 Ottobre 2016 ore 22:00.
CONSORSO / FESTIVAL
TEATRO AUDITORIUM COMUNALE
13 Ottobre 2016 ore 20:30
- Esibizione dei finalisti (brano in gara ed un altro brano del proprio repertorio)
- Colloqui con giuria
14 Ottobre 2016 ore 20:30
- Proiezione Video ANDREA PARODI
- Esibizione finalisti (brano in gara e un brano del repertorio di ANDREA PARODI)
- Proiezione video live Vincitore Premio della Critica 2015: MARINA MULOPULOS
- Proiezione video live GIULIANO GABRIELE ENSEMBLE (Vincitore 2015)
15 Ottobre 2016 ore 20:30
- Proiezione Video ANDREA PARODI
- Esibizione finalisti (brano in gara)
- Consegna del PREMIO ALBO D’ORO 2015 ad AL DI MEOLA
- Esibizione AL DI MEOLA & PEO ALFONSI
- Esibizione ospiti: ALESSIA TONDO / RICCARDO TESI / TRIO CORRENTEZA
- Proclamazione Vincitore del Festival / Premio della Critica / Menzioni
- JAM SESSION finale con ospiti, ELENA LEDDA, artisti presenti in giuria
Tutti gli ospiti e i concorrenti canteranno un brano del repertorio di Andrea Parodi.
5
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]
EVENTI COLLATERALI
CAGLIARI, Sala Conferenze SEARCH 14 Ottobre 2016 ore 10.00 SEMINARIO SUI DIRITTI DEGLI ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI A cura dell’Avv. Andrea Marco Ricci, Membro del Consiglio di Amministrazione del Nuovo IMAIE CAGLIARI, Sala Conferenze SEARCH 14 Ottobre 2016 ore 11.30 CONFERENZA SUL CONTRATTO EDIZIONI MUSICALI A cura dell’Avv. Maria Grazia Maxia CAGLIARI, Sala Conferenze SEARCH 14 Ottobre 2016 ore 16.00 PRESENTAZIONE LIBRO “UNA VITA A BOTTONI” di RICCARDO TESI Introduzione di Andrea Del Favero. DI Saranno illustrate le attività del NUOVO IMAIE, ovvero NUOVO ISTITUTO MUTUALISTICO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEGLI ARTISTI INTERPRETI ESECUTORI, e sarà offerta agli artisti, giornalisti e tutti i presenti, una panoramica sui diritti degli artisti, interpreti ed esecutori. L’accesso sarà libero e gratuito. L’Avv. Maxia offrirà ai presenti (artisti, giornalisti, giuria, e chiunque fosse interessato al tema) una panoramica sui contratti di edizioni musicali e sulla tutela del diritto d’autore. L’accesso sarà libero e gratuito. Riccardo Tesi è stato definito dalla rivista inglese Folk Roots, la Bibbia del folk internazionale, come The Pope of the accordion. Strumentista dalle eccezionali doti tecniche sullo strumento, ha creato in Italia una nuova strada nell’approccio alle musiche tradizionali e alla nuova composizione. Riccardo Tesi presenta il suo libro autobiografico Una vita di bottoni: un’occasione per raccontarsi e raccontare la storia del folk-­‐
revival in Italia, insieme con il Direttore Artistico del Folkest, partner del Premio Andrea Parodi, Andrea Del Favero. “La musica che girerà intorno” Immaginare la World Music fra vent’anni 15 Ottobre 2016 ore 10.30 Giornata di studi -­‐ Premio Parodi DIBATTITO “WORLD MUSIC, un genere, i Interventi di: suoi confini” ELENA LEDDA -­‐ RICCARDO TESI -­‐ CIRO DE ROSA -­‐ DARIO ZIGIOTTO -­‐ A cura di JACOPO TOMATIS THORSTEN BEDNARZ -­‐ MARCO LUTZU In collaborazione con Università degli 2° edizione del dibattito internazionale sulla World Music. La WORLD Studi di Cagliari MUSIC e il Mediterraneo, il ruolo della Sardegna, le sue tradizioni e i Dipartimento di Storia, Beni Culturali e suoi musicisti. Il Premio Andrea Parodi come occasione di visibilità, Territorio scambio, studio, approfondimento. CAGLIARI, Sala Conferenze SEARCH 6
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]
GIURIA 2016
Giuria tecnica (artisti/ musicisti/ esperti del settore)
Elena Ledda (Direttrice artistica, musicista), Mario Incudine (musicista), Marco Lutzu
(etnomusicologo), Kaballà (musicista), Luigi Marielli (musicista), Luigi Camedda
(musicista), Nicola Nite (musicista), Gigi Marras (musicista), Silvano Lobina (musicista),
Andrea Ruggeri (musicista), Gianluca Dessì (musicista), Alessandro Di Liberto (musicista),
Simone Pittau (musicista), Cristina Maccioni (regista), Gisella Vacca (musicista), Rossella
Faa (musicista), Lia Careddu (attrice), Nicola Meloni (operatore culturale), Anna Maria
Loddo (operatrice culturale), Michele Palmas (Partner, European Jazz Expo), Dario Zigiotto
(partner, Negro Festival), Gaetano D’Aponte (Partner, Premio Bianca d'Aponte), Andrea Del
Favero (Partner, Folkest).
Giuria Critica (giornalisti specializzati, italiani ed europei)
Flavia Corda (Rai3 Sardegna), Giuseppe Vota (Rai 3), Giorgio Galleano (Rai 3), Franz
Coriasco (Rai World), Giacomo Serreli (Videolina, Radiolina, Unione on line), Matteo Bruni
(Sardegna 1), Piersandro Pillonca (Uff. Stampa del Consiglio Regionale della Sardegna),
Walter Porcedda (La Nuova Sardegna), Francesco Pintore (Unione Sarda), Donatella
Percivale (Sardinia Post), Ottavio Olita (giornalista e scrittore), Cristiano Sanna (Tiscali),
Daniela Deidda (Sardegna Eventi 24), Marco Mangiarotti (Quotidiano Nazionale / Il
Giorno), Jacopo Tomatis (Il Giornale della Musica), Ciro de Rosa (BlogFoolk/Songlines),
Felice Liperi (La Repubblica), Thorsten Bednarz (Deutchland Kultur Radio, Germania), Petr
Doruzka (Czech Radio, Praga), Andrew Cronshaw (fRoots magazine - Rough Guide to
World Music), Duccio Pasqua (Radio 1), Stefano Carboni (Radio Montecarlo), Claudio
Agostoni (Radio Popolare), Valerio Corzani (Radio 3), Sergio Albertoni (RSI Svizzera),
Simone Cavagnino (Unica Radio), Avv. M. Grazia Maxia (Federazione degli Autori), Avv.
Andrea Marco Ricci (Nuovo IMAIE), Enrico De Angelis (Premio Tenco), Enrico Deregibus
(giornalista e uff. stampa).
INGRESSO SPETTACOLO
L’ingresso è libero e gratuito, previa prenotazione presso:
BOXOFFICE TICKETS – CAGLIARI
Tel. 070-657428
Email: [email protected]
7
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]
PARTNERS
1. EUROPEAN JAZZ EXPO (Sardegna, www.jazzinsardegna.it)
2. PREMIO BIANCA D’APONTE (Campania, www.biancadaponte.it)
3. NEGRO FESTIVAL (Campania, Grotte di Pertosa, www.negrofestival.com)
4. FOLKEST (Spilimbergo, Friuli, www.folkest.it )
5. FEDERAZIONE DEGLI AUTORI (www.federazioneautori.com )
6. NUOVO IMAIE (www.nuovoimaie.it )
7. CONSORZIO CAGLIARI CENTRO STORICO
8. JAZZINO – Jazz Club, Cagliari
9. BOXOFFICE SARDEGNA
10. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI, DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI
CULTURALI E TERRITORIO
MEDIA PARTNERS
1. RADIO 7 LIVE
2. RADIO MONTECARLO
3. RADIO POPOLARE
4. RADIO SINTONY
5. UNICA RADIO
6. SARDEGNA1
7. ROXY BAR TV
8. TISCALI
9. IL GIORNALE DELLA MUSICA
10.BLOGFOOLK
11.MUNDOFONIAS
SOSTENITORI
1. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA (Fondatore)
Assessoradu de s'istrutzione pùblica, benes culturales, informatzione, ispetàculu
e isport - Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione,
spettacolo e sport
Assessoradu de su turismu, artesania e cummèrtziu - Assessorato del turismo,
artigianato e commercio
2. FONDAZIONE DI SARDEGNA
3. COMUNE DI CAGLIARI (Patrocinio e Contributo)
SPONSOR
1. PEUGEOT DI MARIO SERUIS
2. BLU STUDIO
3. SCS DI OTTAVIO NIEDDU
8
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]
VINCITORI ED. PRECEDENTI
Le precedent edizioni del premio sono state vinte da:
2015 – Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio)
2014 – Flo (Campania)
2013 - Unavantaluna (Sicilia)
2012 - Elsa Martin (Friuli)
2011 - Elva Lutza (Sardegna)
2010 - Compagnia Triskele (Sicilia)
2009 - Francesco Sossio (Puglia)
STORICO PREMIO DELLA CRITICA
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
– Marina Mulopulos (Grecia/Tiscana)
– Tamuna (Sicilia)
– Francesca Incudine (Sicilia)
- Elsa Martin (Friuli)
- Elva Lutza (Sardegna)
– Yasmin Bradi (Sardegna)
– Dario Piga (Sardegna/Spagna)
STORICO PREMIO ALBO D’ORO
2015 – TOTORE CHESSA (Sculture di FRANCESCO CAU, Assemini)
2014 – SU CUNCORDU ‘E SU ROSARIU DE SANTU LUSSURGIU (Quadri di MARIANO CHELO,
Bosa, ceramiche di MASSIMO BOI, Quartu Sant’Elena)
2013 – FRANCESCO DEMURO (Artigianato di ROBERTA SOTGIU, Porto Torres)
2012 – LUIGI LAI (Artigianato di ANNA MARIA LAURO, Alghero, Creazioni in Pasta di Pane)
2011 - MARIO CERVO – Ad Memoriam (Artigianato di LUIGI NIOI, Assemini, Ceramista)
2010 – MAURO PAGANI (Artigianato di PINUCCIO SCIOLA, S.Sperate, Pietre Sonore)
2009 – BERNARD LORTAT JACOB (Artigianato di GIANPAOLO MARRAS, Ottana, Maschere
tradizionali di legno)
2008 – DON GIOVANNI DORE (Artigianato Oreficeria di Cagliari)
9
FONDAZIONE “ANDREA PARODI” Via Newton 24,09131 Cagliari, C.F. 92165670925
Web site: www.fondazioneandreaparodi.it email: [email protected]