ESERCIZI SULL`USO DELLA CONCORDANZA DEI TEMPI E DEI
Transcript
ESERCIZI SULL`USO DELLA CONCORDANZA DEI TEMPI E DEI
ESERCIZI SULL’USO DELLA CONCORDANZA DEI TEMPI E DEI MODI Coniugare i verbi fra le parentesi ai tempi e ai modi opportuni. E’ richiesto l’uso del passato remoto indicativo come principale tempo storico della narrazione. A) difficoltà medio – alta Quando rividi Marco, dopo tanti anni, per caso, in una piccola via del centro di Milano, quasi non (credere) _______________ ai miei occhi. Lo (riconoscere)_______________ per caso. Il suo viso, in fondo, non (essere) _______________ molto cambiato, anche se la magrezza e il peso di quello che (passare) _______________ qualche anno prima lo (segnare) _______________ profondamente. Ci (incrociarsi) _______________ ma non mi (vedere) _______________ tanto che, dopo (superarlo) _______________ e (capire) _______________ che (essere) _______________ proprio lui, il mio compagno di università con cui (condividere) _______________ tanti bei momenti, (tornare) _______________ indietro e lo (fermare) _______________ con un “Ciao, Marco…”. Quando mi (guardare) _______________, gli si (illuminare) _______________ gli occhi, proprio come quelli di un bambino che (perdere) _______________ la madre e, finalmente, la (trovare) _______________ e le (correre) _______________ incontro. Dapprima, non (dire) _______________ nulla ma mi (abbracciare) _______________ forte, mi (dare) _______________ delle pacche sulla spalla e alla fine mi (salutare) _______________: “Che sorpresa, Andrea. Sei proprio tu…” Certo, quei dieci anni (passare) _______________ anche per me. (Pensare) _______________ a tutti i miei capelli grigi, a quei chili di troppo che mi (portare) _______________ ormai da anni e a qualche ruga che mi (solcare) _______________ la fronte. Ma tutto ciò (essere) _______________ niente in confronto a quello che il tempo e qualcosa che ancora non (conoscere) _______________, (fare) _______________ a lui. (Frenare) _______________ l’impulso di chiedergli subito “Che cosa ti (succedere) _______________?” e (decidere) _______________ di invitarlo a prendere un aperitivo con me. Forse mi (raccontare) lui come (stare) _______________ le cose e infatti così (essere) _______________. B) difficoltà alta Mentre (sorseggiare) _______________ il nostro aperitivo e (mangiare) _______________ gli ottimi stuzzichini che il cameriere ci (portare) _______________, Marco mi (chiedere) _______________ che lavoro (fare) _______________. Gli (dire) _______________ che, dopo un’esperienza di cinque anni nello studio legale di mio zio, (fare) _______________ il grande passo e (aprire) _______________ uno studio mio; che, ovviamente, le difficoltà non (mancare) e anche che, tutto sommato, (stare) _______________ trovando la mia strada e i miei clienti. Notai che Marco mi (seguire) _______________ con attenzione, benché di tanto in tanto (abbassare) _______________ lo sguardo sul bicchiere, (fare) _______________ scorrere in dito medio sul bordo. Era come se (stare) _______________ organizzando i suoi pensieri per dirmi quello che, di lì a poco, mi (dire) _______________. Infatti, quando io (finire) _______________ di parlare, senza che glielo (chiedere) _______________, (cominciare) _______________ a raccontarmi degli ultimi sei anni della sua vita che (essere) _______________ la causa di ciò che il suo volto scuro (rispecchiare) _______________. Mi (fare) _______________ male sentirgli dire con una voce che non (tradire) _______________ emozione che Enrica, l’eterna fidanzata dai tempi del liceo che (sposare) _______________ un anno dopo (laurearsi) _______________ e che gli (dare) _______________ due splendide bambine, (morire) _______________. (Andarsene) _______________ nel sonno, (mettersi) _______________ a letto la sera prima, apparentemente in ottima salute, e non (svegliarsi) _______________ più. Da adolescente, Enrica (soffrire) _______________ di una grave malformazione cardiaca e a diciott’anni (sottoporsi) _______________ a un delicato intervento chirurgico. (Sembrare) _______________ che il suo cuore non (dare) _______________ più problemi, anzi, i medici (dire) _______________ che (avere) _______________ una lunga normale, certo, con le debite precauzioni e controlli accurati uniti a cure medicinali. C) difficoltà alta Invece Enrica (andarsene) _______________ e la vita di Marco, da quel mattino, (essere) _______________ quella di un uomo solo e incapace di trovare una ragione per non sentirsi solo. Mentre lui (parlare) _______________, quasi mi (sentire) _______________ colpevole di non riuscire a manifestargli quello che (provare) _______________. (Riuscire) _______________ a malapena a dirgli, di tanto in tanto, “Mi dispiace… Davvero, mi dispiace…”. Lo (ripetere) _______________ di continuo, come un automa, con l’aggiunta del fatto che un senso d’impotenza mi (paralizzava) _______________ le membra e le corde vocali. Ma Marco, no. Lui (sembrare) _______________ forte, deciso a raccontarmi fino in fondo quella terribile esperienza e i giorni che la (seguire) _______________. (Avere) _______________ la forza di chi (sopravvivere) _______________ a un evento a cui era impossibile dare un senso. Tutto d’un colpo, le difficoltà che (disseminare) _______________ la mia vita privata e lavorativa mi (sembrare) _______________ microscopiche. (Scambiarsi) _______________ i numeri di telefono e gli (promettere) _______________ che lo (chiamare) _______________, ma non lo (fare) _______________ di lì a breve. (Passare) _______________ alcuni mesi prima che mia moglie quasi mi (obbligare) _______________ a invitarlo a cena. (Essere) _______________ una di quelle magnifiche sere di tarda estate, una di quelle in cui la luce e il tepore di settembre (sembrare) _______________ essere complici perfetti. Marco (arrivare) _______________ con le bimbe, perfettamente in orario. Sonia, mia moglie, li (accogliere) _______________ con un affetto che (trovare) _______________ addirittura esagerato; più di una volta (pensare) _______________ che lei (saperci) ______________ fare più di me in occasioni in cui io mi (sentire) _______________ imbarazzato. Le bambine (essere) _______________ due piccoli capolavori e da come (essere) _______________ vestite, da come (parlare) _______________ e (comportarsi), si (capire) _______________ che Marco (prendersene) _______________ una gran cura. (Giocare) a lungo con Meo, il mio vecchio gatto, che quella sera (sembrare) _______________ particolarmente avvezzo a carezze e giochi. CHIAVI Ecco come l’autore ha scritto il brano originariamente. In qualche caso, potresti aver usato dei tempi differenti, senza, per questo, aver commesso errori. Sarà l’insegnante a fartelo notare. A) Quando rividi Marco, dopo tanti anni, per caso, in una piccola via del centro di Milano, quasi non credevo ai miei occhi. Lo riconobbi per caso. Il suo viso, in fondo, non era molto cambiato, anche se la magrezza e il peso di quello che aveva passato qualche anno prima lo avevano segnato profondamente. Ci eravamo incrociati ma non mi aveva visto tanto che, dopo averlo superato e aver capito che era proprio lui, il mio compagno di università con cui avevo condiviso tanti bei momenti, tornai indietro e lo fermai con un “Ciao, Marco…”. Quando mi guardò, gli si illuminarono gli occhi. Proprio come quelli di un bambino che ha perso la madre e, finalmente, la trova e le corre incontro. Dapprima, non disse nulla ma mi abbracciò forte, dandomi delle pacche sulla spalla e ala fine mi salutò: “Che sorpresa, Andrea. Sei proprio tu…” Certo, quei dieci anni erano passati anche per me. Pensai a tutti i miei capelli grigi, a quei chili di troppo che mi portavo ormai da anni e a qualche ruga che mi solcava la fronte. Ma tutto ciò era niente in confronto a quello che il tempo e qualcosa che ancora non conoscevo, avevano fatto a lui. Frenai l’impulso di chiedergli subito “Che cosa ti è successo?” e decisi di invitarlo a prendere un aperitivo con me. Forse mi avrebbe raccontato lui come stavano le cose e infatti così fu. B) Mentre sorseggiavamo il nostro aperitivo e mangiavamo gli ottimi stuzzichini che il cameriere ci aveva portato, Marco mi chiese che lavoro facessi. Gli dissi che, dopo un’esperienza di cinque anni nello studio legale di mio zio, avevo fatto il grande passo aprendo uno studio mio; che, ovviamente, le difficoltà non mancavano e anche che, tutto sommato, stavo trovando la mia strada e i miei clienti. Notai che Marco mi seguiva con attenzione, benché di tanto in tanto abbassasse lo sguardo sul bicchiere, facendo scorrere in dito medio sul bordo. Era come se stesse organizzando i suoi pensieri per dirmi quello che, di lì a poco, mi avrebbe detto. Infatti, quando ebbi finito di parlare e senza che glielo chiedessi, cominciò a raccontarmi degli ultimi sei anni della sua vita che erano stati la causa di ciò che il suo volto scuro rispecchiava. Mi fece davvero male sentirgli dire con una voce che non tradiva mai un’emozione che Enrica, l’eterna fidanzata dai tempi del liceo, che aveva sposato un anno dopo essersi laureato e che gli aveva dato due splendide bambine, era morta. Se n’era andata nel sonno, era andata a letto la sera prima, apparentemente in’ottima salute, e non si era più svegliata. Da adolescente, Enrica soffriva di una grave malformazione cardiaca e a diciott’anni si era sottoposta a un delicato intervento chirurgico. Sembrava che il suo cuore non desse più problemi, anzi, i medici dicevano che avrebbe avuto una vita normale, certo, con le debite precauzioni e con controlli accurati uniti a cure medicinali. C) Invece Enrica se n’era andata e la vita di Marco, da quel mattino, era quella di un uomo solo e incapace di trovare una ragione per non sentirsi solo. Mentre lui parlava, quasi mi sentivo colpevole di non riuscire a manifestargli quello che provavo. Riuscivo a malapena a dirgli, di tanto in tanto, “Mi dispiace… Davvero, mi dispiace…”. Lo ripetevo di continuo, come un automa, con l’aggiunta del fatto che un senso d’impotenza ero mi paralizzava le membra e le corde vocali. Ma Marco, no. Lui sembrava forte, deciso a raccontarmi fino in fondo quella terribile esperienza e i giorni che l’avevano seguita. Aveva la forza di chi sopravvive a un evento a cui era impossibile dare un senso. Tutto d’un colpo, le difficoltà che disseminavano la mia vita privata e lavorativa mi sembrarono microscopiche. Ci scambiammo i numeri di telefono e gli promisi che lo avrei chiamato, ma non fu di lì a breve. Passarono alcuni mesi prima che mia moglie quasi mi obbligasse a invitarlo a cena. Era una una di quelle magnifiche serate di tarda estate, una di quelle in cui la luce e il tepore di settembre sembrano essere perfettamente complici. Marco arrivò con le bimbe, perfettamente in orario. Sonia, mia moglie, li accolse con un affetto che trovai addirittura esagerato; più di una volta ho pensato che lei ci sa fare meglio di me in occasioni in cui io mi sento imbarazzato. Le bambine erano due piccoli capolavori e da come erano vestite, da come parlavano e si comportavano, capii che Marco se ne prendeva una gran cura. Giocarono a lungo con Meo, il mio vecchio gatto, che quella sera sembrava particolarmente avvezzo a carezze e giochi.