Lobello Salvatore
Transcript
Lobello Salvatore
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita (gg/mm/aaaa) Qualifica Amministrazione Incarico attuale In servizio presso l’Unità Operativa/Unità Organizzativa Lobello Salvatore 19/11/1955 Medico Chirurgo AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA Dirigente Medico I livello SERT Padova Numero telefonico dell’ufficio +39 049 – 8216940 Fax dell’ufficio +39 049 – 8216948. E-mail istituzionale [email protected] ESPERIENZE LAVORATIVE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia 27.03.1995 Università di Padova Titolo di studio Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione 17.12.2001 Università di Padova Master in Epatologia 11.12.2006 Università di Padova Altri titoli di studio e professionali (max 1.000 caratteri) Medico frequentatore Gastroenterologia Università di Padova 1995-2002 Incarichi di Medico di Continuità Assistenziale presso ULSS 6 Esperienze professionali (incarichi ricoperti) (max 1.000 caratteri Vicenza 1995-2006 Contratto libero professionale presso Dipartimento di Prevenzione ULSS 6 Vicenza 2001-2003. Contratto libero professionale presso U.O.C. Gastroenterologia ULSS 16 Padova 2006 CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI Lingua: Inglese Capacità linguistiche X Livello parlato: Livello scritto: Discreto Discreto Tedesco Francese Spagnolo Capacità nell’uso delle tecnologie (max 1.000 caratteri) Capacità e competenze organizzative (max 1.000 caratteri) altro Corretta conoscenza delle tecniche informatiche in uso nell’Azienda ULSS 16, Padova. Uso dei programmi di scrittura in Word, raccolta dati in Excel, costruzione delle presentazioni in Power Point. Revisione della letteratura scientifica con l’uso del motore di ricerca PubMed. Referente progetto “ospedale e territorio per problemi alcolcorrelati” Referente progetto di trattamento dell’epatite C in tossicodipendenti Creazione di linee guida interne per le malattie di fegato Referente ambulatorio di diagnosi, clinica e trattamento delle epatiti virali croniche B e C ALTRO Interferon treatment in hepatitis B surface antigen-positive hepatitis B e antibody-positive chronic hepatitis B: role of hepatitis B core antibody IgM titre in patient selection and treatment monitoring. S. Lobello, U. Lorenzoni, A. Vian, A. Floreani, M.R. Brunetto, M. Chiaramonte Journal of Viral Hepatitis 1998; 5, 61-66. Colchicine in the treatment of HBV-related chronic liver disease: a pilot study. A. Floreani, S. Lobello, M.R. Brunetto, V. Aneloni, L. Ferraretto, M. Chiaramonte Alimentary, Farmacology and Therapeutics 1998; 12: 653-656. Incidence of Hepatocellular Carcinoma in compensated viral cirrhosis. M. Chiaramonte, T. Stroffolini, A. Vian, M.A. Stazi, A. Floreani, U. Lorenzoni, S. Lobello, F. Farinati, R. Naccarato. Cancer 1999 15; 85 (10): 2132-7 Partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc.) (max 1.000 caratteri) Chronic hepatitis D: a vanishing disease? An italian multicenter study. Gaeta GB, Stroffolini T, Chiaramonte M, Ascione T, Stornaiuolo G, Lobello S, Sagnelli E, Brunetto MR, Rizzetto M. Hepatology 2000; 32 (4): 824-7. Preliminary results of a two-center trial with colchicine for the treatment of chronic hepatitis B. Floreani A, Colloredo G, Lobello S, Di Marco M, Popovic A, Naccarato R. American Journal of Gastroenterology 2001; 96 (12): 3451-2. Intrafamilial transmission of hepatitis B virus in Italy: phylogenetic sequence analysis and amino-acid variation of the core gene. Zampino R, Lobello S, Chiaramonte M, Venturi-Pasini C, Dumpis U, Thursz M, Karayiannis P. Journal of Hepatology 2002 ; 36 (2): 24853. Epidemiological and clinical burden of chronic hepatitis B virus/hepatitis C virus infection. A multicenter Italian study. Gaeta GB, Stornaiuolo G, Precone DF, Lobello S, Chiaramonte M, Stroffolini M, Colucci T, Rizzetto M. Journal of Hepatology 2003; 39 (6): 103641. Fatal hepatic decompensation in a bone marrow transplant recipient with HBV-related cirrhosis following lamivudine withdrawal Floreani A, Boninsegna S, Lobello S, Caroli D, Fagiuoli S Gastroenterol Clin Biol 2006; 30 (2):307-9 Viral kinetics during the first weeks of pegylated interferon and ribavirin treatment can identify patients at risk of relapse after discontinuation: new strategies for such patients? Milan M, Boninsegna S, Scribano L, Lobello S, Fagiuoli S, Fabris P, Buda A, Martines D Infection 2012; 40 (2): 173-9 Silybin combined with phosphatidylcholine and vitamin E in patients with nonalcoholic fatty liver disease: A randomized controlled trial Loguercio C, Andreone P, Brisc C, Brisc MC, Bugianesi E, Chiaramonte M, Cursaro C, Danila M, De Sio I, Floreani A, Freni MA, Grieco A, Groppo M, De Lazzari F, Lobello S, Lorefice E, Margotti M, Miele L, Milani S, Okolicsanyi L, Palasciano G, Portincasa P, Saltarelli P, Smedile A, Somalvico F, Spadaro A, Sporea I, Sorrentino P, Vecchione R, Tuccillo C, Del Vecchio Blanco C, Federico A Free Radic Bio Med 2012; 52 (9): 1658-65 La continuità ospedale-territorio F. De Lazzari, S. Lobello, L. Peraro Alcologia 2009; 6: 50-2 Capitoli di libri: Genotipi di HCV: valutazione epidemiologica e correlazioni cliniche S Lobello, MR Biasin, D Infantolino, L Mosena, U Lorenzoni, A Vian, A Popovic, M Chiaramonte Dalle epatiti virali al trapianto di fegato; problemi aperti in epatologia; Ed. Piccin Prevalenza, fattori di rischio e vie di trasmissione di HCV: studio epidemiologico in popolazione aperta S Lobello, U Lorenzoni, A Vian, A Popovic, M Rapicetta, P Chionne, M Chiaramonte Dalle epatiti virali al trapianto di fegato; problemi aperti in epatologia; Ed. Piccin Autorizzo l’Azienda U.L.S.S. n. 16 di Padova alla pubblicazione sul sito internet aziendale delle informazioni giuridiche ed economiche richieste in applicazione del D.Lgs n. 33/2013. I dati utilizzati dall’Azienda in applicazione del D.Lgs n. 33/2013 (contenuti nel presente curriculum, nonché nelle banche dati aziendali) saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 30/06/2003, n. 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”).