non abbiate paura!

Transcript

non abbiate paura!
In un suo libro "Le ragioni del credere", il cardinale Martini, in un contesto di dialogo, tiene aperte alcune grandi domande.
Presenta la fede come movimento di liberazione dalla paura. Il credente è un uomo che non ha mai negato la sua identità;
eppure è un uomo e un credente libero. Perché - anche se molti si ostinano a pensare e, soprattutto, a vivere il contrario - le
due cose stanno insieme. E non potrebbe essere diversamente.
Il percorso di quest’anno guarda al giovane come a
; colui che, nutrendosi
la differenza da marcare non è tanto quella tra credenti e non credenti, ma tra pensanti e non pensanti, cioè tra uomini e
donne che hanno il coraggio di vivere la sofferenza, di continuare a cercare per credere, sperare e amare, oppure tra uomini
e donne che hanno rinunciato alla lotta, che sembrano essersi accontentati dell'orizzonte penultimo e non sanno più accendersi di desiderio e di nostalgia, al pensiero dell'ultimo orizzonte e dell'ultima patria.
TRAIETTORIE DI SGUARDI
2013-2014
DIOCESI DI CREMONA
UFFICIO PASTORALE GIOVANILE
PARROCCHIA MARISTELLA
NOTE ORGANIZZATIVE
IL PRIMO INCONTRO SI TERRÀ AL CENTRO GIONA, A CREMONA IN
VIA BONOMELLI, 79.
TUTTI GLI ALTRI INCONTRI SI SVOLGERANNO A CREMONA, PRESSO
L’ORATORIO DEL MARISTELLA IN VIA AGRESTE, 11.
PROGRAMMA:
ORE 18.15:
ORE 18.30:
ORE 20,15:
ACCOGLIENZA E PREGHIERA
RELAZIONE INTRODUTTIVA
E SCAMBIO CON L’OSPITE-TESTIMONE
CENA CONDIVISA (OGNUNO PORTA QUALCOSA…)
PER INFORMAZIONI:
[email protected]
WWW.TDSCREMONA.NET
NON ABBIATE PAURA!
I.P.
i giovani e il coraggio
Domenica 22 settembre 2013
Centro Giona
Via Bonomelli, 79/81 - Cremona
DRUM BUN
Buon viaggio
Lo snodarsi del viaggio ha una dimensione di esodo, di uscita dal proprio
mondo, di costante cambiamento di prospettive, di orizzonti, di panorami e paesaggi nuovi, un’alternanza del pensiero tra il luogo noto e certo
che si è lasciato e l’ignoto cui si va incontro e del quale si sa solo che può
offrirci nuova e duratura saldezza…..E’ in viaggio che acquistano valore
insospettabile anche i rapporti con i compagni, oppure con chi incontri
lungo la strada, là dove i nostri sentimenti sono più disarmati e predisposti al dialogo e all’apertura… (Enzo Bianchi)
Domenica 20 ottobre 2013
Domenica 15 dicembre 2013
Domenica 16 febbraio 2014
IL MAESTRO
LA SCELTA
LA SPERANZA
Sulle spalle dei giganti
Nei momenti decisivi della vita, ci incontriamo con qualcuno che ci fa
conoscere meglio noi stessi, che spera in noi, che si mette in gioco.
Possiamo restare un po' allo scoperto, con fragilità e capacità; possiamo
osare esporci ed avviarci. C'è chi crede in noi e ci indica la strada; possiamo deciderci a nascere anche dopo la fatica o la delusione, un po'
perdonati e di nuovo attesi. Ci sono adulti seri che accompagnano e
inviano, ci sono giovani donne e giovani uomini che cercano e interpretano la vocazione della loro generazione. (Lizzola)
Ospite:
“Non dire sono giovane”
Riaprire il futuro, insieme
Le culture oggi da integrare sono soprattutto gli individui stessi, fatti di
corpi singolari e di immaginari altrettanto singolari: ognuno di essi è
esposto sin dai primi anni di vita a una ricombinazione, ogni volta unica
e differente, di mondi lontani nello spazio e nel tempo. Le appartenenze
culturali e sociali, le tradizionali agenzie di mediazione, da sole, non
bastano a orientare, a dare orizzonte e vincoli a questa simultanea
appartenenza a molti mondi. E le persone restano esposte a turbamenti
In un tempo che sembra chiudere, oscurare, isolare, impaurire, c’è
le scelte che l’età giovanile richiede? Quali le radici del coraggio di vivere
profonde dell'essere giovani.
Prof. Ivo Lizzola
Marco Granelli
Assessore alla sicurezza e coesione sociale, protezione civile e volontariato, Comune di Milano
ma soprattutto antropologica - ci insegna però che non ne possiamo
Pierpaolo Triani
che sapranno leggere questo tempo come una grande opportunità per
sa di valore per cui vale davvero la pena vivere.
Alessandra Olivieri
Ospite:
Ospiti:
Ospiti:
sappiano aprire, illuminare, connettere, incoraggiare. C’è bisogno di
uomini e donne che coraggiosamente riaprano il futuro. Ma poiché non
si può più tornare indietro, ripercorrere quelle stesse strade che hanno
già mostrato la loro insensatezza, occorrono nuove mappe e nuove
visioni. Forse queste mappe non si costruiranno più solo con le parole
Daniele Rocchetti
Vicepresidente Acli Bergamo
Parole e immagini in dialogo con la mostra
“Bambini futuro del mondo”
in ricordo dei 15 anni di volontariato giovanile
del gruppo “Drum bun”
Programma:
ore 18.15:
accoglienza e preghiera
ore 18.30:
inizio incontro
testimonianze e confronto
ore 20.00:
buffet offerto a tutti
Domenica 17 novembre 2013
Domenica 19 gennaio 2014
Domenica 16 marzo 2014
LA VERITA’
LA SOFFERENZA
LA DIFFERENZA CRISTIANA
Alla luce del sole
Le lacrime nell'otre di Dio
Per un uomo più libero o più schiavo?
altro è facile. Una prova di ciò sta nel fatto che è impossibile ad un uomo
cogliere in modo adeguato la verità e che è altrettanto impossibile non
coglierla del tutto: infatti, se ciascuno può dire qualcosa intorno alla
realtà e se, singolarmente preso, questo contributo aggiunge poco o nulla
alla conoscenza della verità, tuttavia, dall’unione di tutti i singoli
contributi deriva un risultato considerevole…. E, fors’anche, poiché vi
Solitamente nella sofferenza si parla di pazienza, di prova, di forza. La
sofferenza provocata dalla malattia, specie se grave, è dramma esistenziale, è peso, è croce, non senso …In che modo quindi si può esercitare il
coraggio? Per chi soffre è accettare di fare i conti con una rinnovata
coscienza di sé ed una inedita identità che si schiude per sempre o nel
periodo del dolore.
Per chi sta accanto è scegliere di non fuggire il dolore (e molte sono le
La testimonianza cristiana non implica l’evasione dal mondo, ma esige che
si diventi in esso «fermento» e «lievito». Occorre percorrere la via della
kenosis (e non quella del successo), che assuma le caratteristiche di un
processo spirituale, contrassegnato dall’umiltà e dal rispetto del mistero;
mostrare una fede che plasma la vita nell’esperienza concreta della
quotidianità, la bellezza del messaggio evangelico e la gioia che scaturisce
dall’adesione ai suoi valori, sollecitando la società a prenderli in considerazione per dare vita a forme di socializzazione umanizzanti. Ma è soprattutto compito delle comunità cristiane rendere ragione di una speranza, che
non ha le sue radici nella potenza mondana - sta qui la ragione ultima della
«differenza cristiana» - ma nell’impotenza della croce.
non sta nelle cose, ma in noi. Infatti, come gli occhi degli animali notturni
si comportano nei confronti della luce del giorno, così anche l’intelligenza
che è nella nostra anima si comporta nei confronti delle cose che, per
Ospiti:
Dr. Enzo Platè
Presidente Seconda Sezione Penale Corte d'Appello di Brescia
Dr. Massimo Vacchiano
Consigliere Seconda sezione Penale Corte d'appello di Brescia
Ospiti:
Prof. Rodolfo Passalacqua
Dott.ssa Donatella Giannunzio
Don Maurizio Lucini
Ospite:
don Ennio Stamile, parroco San Benedetto di Cetraro, direttore Migrantes diocesana,
Sabato 12 aprile 2014
VEGLIA
DELLE PALME
Palazzetto dello Sport - Cremona