RVL470 - Siemens
Transcript
RVL470 - Siemens
G2522it Regolatore climatico RVL470 Istruzioni di montaggio e messa in servizio 1. Montaggio 1.1 Ubicazione • In un locale non umido, es. centrale termica • Possibilità di ubicazione: – retro quadro o su binari normalizzati DIN – fronte quadro – su una parete Temperatura ambiente ammessa 0...50 °C 2522Z09 1.2 Collegamenti elettrici • Rispettare le norme vigenti relative all'installazione elettrica • I collegamenti tra il regolatore e il servocomando e le pompe sono alla tensione di rete • Non posare i cavi di collegamento delle sonde parallelamente a quelli della tensione di rete (es. quelli delle pompe). 1.4 Montaggio e cablaggio 1.4.1 Montaggio murale 1. Separare lo zoccolo dal regolatore 2. Posizionare lo zoccolo alla parete, la scrittura “TOP” deve essere in alto 3. Segnare i fori da praticare 4. Praticare le aperture 5. Se necessario, predisporre le aperture sullo zoccolo per montare i passacavi 6. Fissare lo zoccolo alla parete 7. Effettuare i collegamenti come da schema 1.4.2 Montaggio su binari DIN 1. Fissare il binario 2. Separare lo zoccolo dal regolatore 3. Se necessario, predisporre le aperture sullo zoccolo per montare i passacavi 4. Montare lo zoccolo sul binario. Scritta “TOP” in alto! 5. Eventualmente fissare al binario lo zoccolo (dipende dal tipo di binario usato) 6. Effettuare i collegamenti come da schema 1.4.3 Montaggio fronte quadro • Apertura necessaria: 138 x 138 mm (+1 mm / –0 mm) • Spessore: 3 mm massimo 1. Separare lo zoccolo dal regolatore 2. Se necessario, predisporre le aperture sullo zoccolo per montare i passacavi 3. Inserire lo zoccolo dal retro nell'apertura praticata sulla porta del quadro fino all'arresto. La scritta “TOP” deve essere in alto! 4. Premere lateralmente posteriormente (vedere figura) 5. Effettuare i collegamenti ai morsetti dello zoccolo con abbondanza di fili in modo da permettere di aprire completamente la porta del quadro 43192647d 2. Messa in servizio 2.1 Controlli preliminari 1. NON inserire la tensione di alimentazione (230 V c.a.) 2. Verificare i collegamenti elettrici in base allo schema dell'impianto 3. Posizionare correttamente le “leve” orientabili agendo sulle due viti di fissaggio (vedere figura): 2522Z13 1.3 Lunghezza ammessa dei collegamenti • per tutte le sonde e contatti esterni: fili in rame 0,6 mm Ø max. 20 m fili in rame 1,0 mm2 max. 80 m fili in rame 1,5 mm2 max. 120 m • per telecomandi ambiente: fili in rame 0,25 mm2 max. 25 m fili in rame 0,5 mm2 max. 50 m • per il bus dei dati: 0,75...2,5 mm2 riferirsi al foglio tecnico N2230I e N2032I non esatto esatto Posizionare correttamente le "alette" di blocco – non devono oltrepassare l'apertura della porta del quadro. 26.02.1999 4. Inserire il frutto del regolatore nello zoccolo con la scritta “TOP” in alto! 5. Fissare il frutto avvitando alternativamente le due viti 6. Controllare la valvola motorizzata, verificando: – il montaggio idraulico (rispettare i sensi del flusso) – il settore della valvola rotativa che deve essere nella posizione corretta, come da istruzioni allegate – che il comando manuale sia nella posizione AUTO 7. Attenzione per gli impianti a pannelli! Assicurarsi che il termostato di sicurezza funzioni e sia montato correttamente. La temperatura di mandata non deve superare il valore massimo ammesso (in genere 50...55 °C), nel caso agire immediatamente: – chiudendo manualmente la valvola – fermando la pompa di circolazione – eventualmente chiudendo la valvola di intercettazione della pompa 8. Inserire la tensione di alimentazione. Il display deve visualizzare dei dati (es. l'ora). Se nulla appare le probabili cause sono: – manca la tensione di alimentazione – fusibile principale difettoso – l'interruttore della tensione di rete non è inserito 1/8 2.2 Dispositivi di taratura per il funzionamento • Dispositivi: – Cursore per la curva di regolazione (11 e 12) – Manopola di taratura – Display: una riga per ogni impostazione – Tasti per selezionare e aggiustare i parametri da tarare: per selezionare la riga seguente 2.5 Dispositivi di taratura per selezionare la riga precedente per ridurre il valore del parametro indicato • • per aumentare il valore del parametro indicato Memorizzazione del valore modificato: il valore viene memorizzato quando si seleziona la riga successiva (oppure si preme il tasto INFO o uno dei regimi di funzionamento). Introduzione dei simboli --.- oppure --:-- : oppure finché il display indicherà il simpremere i tasti bolo desiderato. Selezione rapida dei blocchi di funzione: per selezionare rapidamente una riga premere contemporaneamente i seguenti tasti: e : per selezionare un blocco successivo e : per selezionare un blocco precedente 2522Z04 • 1 2 2.3 Procedure per le tarature 1. Solo con l’impostazione analogica della curva di riscaldamento, posizionare i cursori (11 e 12) sui valori di progetto 2. Procedere ad impostare i valori desiderati sulle righe da 1 a 41 (vedere tabella a pag. 3). 3. Impostare sulla riga 51 il tipo di impianto (vedere a pag. 4). 4. Individuare la tabella dei parametri corrispondenti al tipo di impianto. Tutte le funzioni e linee operative dell’impianto selezionato possono essere impostate, quelle non inerenti all’impianto sono disattivate. 5. Scrivere nella tabella i valori impostati! 6. Impostare, se necessario, la funzione di servizio, valida per tutti i tipi di impianto 7. Eseguire, se necessario, le "Operazioni Finali"(pg. 8) 3 4 5 6 7 8 9 10 11 2.4 Verifica del funzionamento • Le righe riservate alla verifica del funzionamento sono: 161 = simulazione della temperatura esterna 162 = verifica dei relè di comando 163 = verifica delle sonde 164 = verifica dei contatti collegati ai morsetti H... • se il display indica ERROR: selezionare la riga 50 per identificarlo (vedere tabella a pag. 3). 12 13 14 Tasti dei regimi di funzionamento (quello selezionato è illuminato) Tasti per la programmazione dei valori Prog = selezione della riga – + = modifica del parametro indicato Istruzioni operative Tasto (comando manuale) per chiudere la valvola o per comando caldaia a 2 stadi ON/OFF Tasto per aprire la valvola Tasti per il comando manuale LEDs per: funzionamento manuale valvola in apertura / bruciatore 1 stadio ON valvola in chiusura / bruciatore 2 stadio ON pompa in funzione Aperture per piombare il coperchio Tasto INFO per visualizzazione dati sul display attuali Display Cursore della curva per la temperatura di mandata con quella esterna di –5 °C Cursore della curva per la temperatura di mandata con quella esterna di 15 °C Manopola per la modifica della temperatura ambiente Vite di blocco con possibilità dei piombatura 3. Collegamenti elettrici Collegamenti di principio lato a bassa tensione: B9 B7 B71 B5 2522A01 AC 230 V D1 D2 AC 230 V F1 F2 1. 2. 2522A02 AC 230 V Collegamenti di principio lato a tensione di rete A sinistra: collegamenti per i tipi di impianto 1, 3, 4 e 6 (cioè con valvola motorizzata) o teleriscaldamento A destra: collegamenti per i tipi di impianto 2 e 5 (comando diretto di bruciatori a 1 o 2 stadi) A6 B1 B5 B7 B71 B9 E1 F1 F2 LPB M1 N1 S1 S2 Y1 * 2/8 26.02.1999 Telecomando ambiente QAW50 e QAW70 Termosonda di mandata o di caldaia Termosonda ambiente Termosonda del ritorno (circuito primario) Termosonda del ritorno (circuito secondario) Sonda esterna Bruciatore a 2 stadi Termostato di caldaia Termostato di sicurezza Bus dei dati Pompa del riscaldamento o della caldaia Regolatore RVL470 Contatto per regimi Contatto per valore prescritto mandata Servocomando del circuito di riscaldamento(con il contatto di minima portata) Cavallotto per il blocco dei parametri nel teleriscaldamento 43192647d 4. Impostazioni Legenda della tabella dei parametri: Parametri modificabili Visualizzazione valori 4.1 Regolazione dei parametri da parte dell'utente Premere i tasti Riga o per selezionare le righe e i tasti Parametro corrispondente Tarato in fabbrica e per modificare i valori Campo Tarato a Delucidazioni, consigli 1 Valore prescritto di COMFORT 20.0 °C 0...35 ........ °C 2 Valore prescritto di ECONOMIA 14.0 °C 0...35 ........ °C 3 Valore prescritto per le ferie/antigelo 10.0 °C 0...35 ........ °C 4 Giorno della settimana (programma del riscaldamento) 1...7 1...7 5 1° periodo, orario inizio regime COMFORT 06:00 00:00...24:00 6 1° periodo, orario inizio regime ECONOMIA 22:00 00:00...24:00 7 2° periodo, orario inizio regime COMFORT --:-- 00:00...24:00 8 2° periodo, orario inizio regime ECONOMIA --:-- 00:00...24:00 9 3° periodo, orario inizio regime COMFORT --:-- 00:00...24:00 10 3° periodo, orario inizio regime ECONOMIA --:-- 00:00...24:00 11 Periodi di ferie --:-- 1...8 12 Data del primo giorno di ferie (inizio) --:-- 01.01. ... 31.12. 13 Data dell'ultimo giorno di ferie --:-- 01.01. ... 31.12. 14 Curva del riscaldamento, temperatura di mandata prescritta TV1 per esterna 15 °C 30° C 20...70 ....°C Queste linee operative sono solo se è stato selezionato il 15 Curva del riscaldamento, temperatura di mandata prescritta TV2 per esterna −5 °C 60°C 20....120 .....C° attive controllo digitale (l’impostazione va eseguita alla riga 73) 38 Orario del giorno 39 Giorno della settimana 40 Data 01.01. ... 31.12. 41 Anno 1995...2094 50 Anomalie ........ .... : .... .... : .... .... : .... .... : .... .... : .... .... : .... 1 = Lunedì 7 = Domenica 1-7 = tutti i giorni Progr. orario circuito riscaldamento --:-- = periodo non attivo Progr. orario circuito riscaldamento --:-- = periodo non attivo Progr. orario circuito riscaldamento --:-- = periodo non attivo Progr. orario circuito riscaldamento --:-- = periodo non attivo Progr. orario circuito riscaldamento --:-- = periodo non attivo Progr. orario circuito riscaldamento --:-- = periodo non attivo Con impianti 4, 5, 6, queste righe operative non possono usate giorno - mese giorno - mese 00:00 ... 23:59 Ore: Minuti 1....7 1= Lunedì 2=Martedì 7= Domenica ....... Visualizzazione Esempio di indicazione: 10 = codice dell'anomalia 2 = segmento del bus 03 = numero dell'apparecchio Giorno.Mese (per es. 02.12 per il 2 dicembre) 10 = sonda esterna difettosa 30 = sonda di mandata o caldaia difettose 40 = sonda del ritorno (circuito primario) difettosa 42 = sonda del ritorno (circuito secondario) difettosa 60 = sonda ambiente difettosa 61 = telecomando ambiente difettoso 62 = errato collegamento telecomando ambiente 81 = cortocircuito sul bus LPB 82 = uguale indirizzo utilizzato sul bus dei dati (LPB) 100 = 2 orari master sul bus LPB 120 = allarme di mandata (vedere riga 130) 140 = indirizzo del regolatore errato sul bus LPB 4.2 Regolazione per l'installatore e insieme per circa 3 s per accePremere i tasti dere alle righe che consentono l'impostazione del tipo di impianto e delle relative specifiche grandezze. Impostazione del tipo di impianto alla riga 51 Es. Display per la riga 51 impianto tipo 2 Riga 51 Parametro corrispondente Tipo di impianto 43192647d 2522Z18 Impostare il tipo di impianto regolato dall'RVL470 agendo alla riga 51 usando i pulsanti e . Tutte le funzioni e di conseguenza le righe necessarie per l'impianto vengono attivate e possono essere modificabili. Attenzione: non si devono considerare quelle degli altri 5 tipi di impianti! Tarato in fabbrica Campo Tarato a 1 1…6 ......... 26.02.1999 Delucidazioni, consigli vedere la parte 4.3 per il tipo di impianto 3/8 4.3 Tipo di impianto Riscaldamento centralizzato: Preregolazione: Tipo di impianto 1: Regolazione climatica modulante comando a 3 punti di valvola motorizzata (varianti: limite di minima del ritorno e termosonda ambiente) Tipo di impianto 4: Comando modulante di valvola motorizzata, richiesta di calore dal bus dei dati (variante: limite del ritorno) B9 A6/B5 B7 B7 Tipo di impianto 2: Regolazione climatica, comando diretto a 2 posizioni di bruciatore ad 1 o 2 stadi (variante: termosonda ambiente) Tipo di impianto 5: Comando diretto a 2 posizioni di bruciatore ad 1 o 2 stadi, richiesta di calore dal bus dei dati (variante: limite del ritorno) B9 A6/B5 B7 Tipo di impianto 3: Regolazione climatica di una sottostazione, comando modulante della valvola motorizzata del primario- (varianti: termosonda ambiente e limiti del ritorno del primario e del secondario) Tipo di impianto 6: Sottostazione del teleriscaldamento, comando modulante di valvola motorizzata, richiesta di calore dal bus di dati (varianti: limiti del ritorno del primario e del secondario) B9 A6/B5 B7 A6 B1 B5 B7 B71 B9 E1 E2 LPB M1 N1 Y1 B71 B7 B71 telecomandi ambiente QAW50 e QAW70 termosonda di mandata o di caldaia termosonda ambiente termosonda del ritorno(circuito primario) termosonda del ritorno (circuito secondario) sonda esterna caldaia o scambiatore impianto bus dei dati (Local Process Bus) pompa regolatore RVL470 servocomando per valvole a settore o sede-otturatore 4.4 Parametri Riga Parametro corrispondente Tarato in fabbrica Campo Tarato a Limite del riscaldamento di COMFORT (ECO) giornaliero 17.0 °C --.o –5...+25 ........ °C Limite del riscaldamento di ECONOMIA (ECO) notturna 5.0 °C --.o –5...+25 ........ °C 20 h 0...50 ........ h 1 0/1 Delucidazioni, consigli 4.4.1 Ambiente riscaldato 61 62 63 Costante di tempo dell'edificio 64 Riduzione rapida Impostando --.- = funzione ECO esclusa Impostando --.- = funzione ECO esclusa ........ 4/8 26.02.1999 leggero = 10 h, medio = 25 h, pesante = 50 h 0 = riduzione inattiva 1 = riduzione rapida attiva 43192647d Riga 65 Parametro corrispondente Tarato in fabbrica Campo A 0/1/2/3/A Sonda ambiente Tarato a ........ 66 Ottimizzazione 0 0/1 ........ 67 68 Ore di anticipo avviamento ottimizzato Arresto anticipato 00:00 h 0:00 h 00:00 ... 42:00 ........ h 0:00...6:00 ........ h 69 70 Limite di massima temperatura ambiente --.- Autorità della temperatura ambiente 4 --.o 0...35 ........ °C 0...20 ........ 71 Aumento del valore prescritto ambiente con riscaldamento accelerato 5 °C 0...20 72 Modifica (parallelo) della curva di regolazione 0.0 °C –4.5...+4.5 Modalità di taratura della curva di regolazione 0 73 Delucidazioni, consigli 0 = non esiste la sonda ambiente 1 = telecomandi ambiente collegati al morsetto A6 2 = sonda ambiente collegata al morsetto B5 3 = valore medio della temperatura (A6 + B5) A = selezione automatica 0 = ottimizzazione senza sonda ambiente 1 = ottimizzazione con sonda ambiente Periodo di ricerca automatica dell'ora più adatta in anticipo su quella di occupazione. Impostando 00.00 = ottimizzazione esclusa Arresto anticipato rispetto alla fine occupazione. Impostando 0.00 = nessun anticipo Impostando --.- = funzione inattiva. La funzione necessità della sonda ambiente o dell’unità ambiente Fattore dell'amplificazione dell'autorità ambiente sulla temperatura di mandata. La funzione necessità della sonda ambiente ........ °C ........ °C 0....2 ..... --- o 0...140 ........ °C --- o 0...140 ........ °C Valore in °C della temperatura ambiente (comando remoto dal Bus) 0 = aggiustamento analogico 1 = aggiustamento digitale dal RVL.. e via Bus 2 = aggiustamento solo via Bus 4.4.2 Servocomando a 3 punti per il circuito di riscaldamento 81 82 83 84 Limite di max. Temperatura di mandata --- Limite di min. Temperatura di mandata --- Incremento nel tempo della temperatura di mandata all’avviamento Aumento della temperatura (valvola di regolazione) 85 Tempo di corsa del servocomando 86 Banda proporzionale (Xp) di regolazione 87 Tempo integrale (Tn) di regolazione --- 10 °C --o 1...600 Impostando --- = nessun limite Impostando --- = nessun limite Impostando --- = funzione esclusa ........ °C/h 0...50 Negli impianti con preregolazione ........ °C 120 s 30...873 ........ s 32.0 °C 1...100 ........ °C 120 s 10...873 ........ s 0 0/1 4.4.3 Caldaia 91 Funzionamento del bruciatore modalità ........ 92 93 94 95 96 97 98 99 Limite di max. temperatura della caldaia Limite di min. temperatura della caldaia Differenziale dell’interruttore Tempo di funzionamento min. del bruciatore Integrale per l'inserzione 2° stadio del bruciatore Integrale per l'arresto 2° stadio del bruciatore Tempo di ritardo consenso 2° stadio del bruciatore 95 °C 10 °C 6 °C 4 min 25...140 5...140 1...20 0...10 50 °C*min 0...500 10 °C*min 0...500 20 min 0...40 1 0/1 Modalità di funzionamento pompa M1 ........ °C ........ °C ........ 0 = bruciatore spento manualmente ( tasto) 1 = bruciatore spento automaticamente (in mancanza di richiesta di calore dalle utenze) Nota: non sostituisce le sicurezze! ........ ........ °C*min ........ °C*min ........ min 0 = marcia della pompa per intervento protezione caldaia senza arresto 1 = marcia della pompa per intervento protezione caldaia con arresto 4.4.4 Impostazione del limite della temperatura di ritorno 101 Limite temperatura di ritorno Valore costante 43192647d --- --- or 0...140 26.02.1999 ......°C Impostando --- = funzione disabilitata Impianti tipo 1,4, 5: limite di minima Impianti tipo 3, 6: limite di massima 5/8 Riga Parametro corrispondente Tarato in fabbrica Campo 0.7 0.0...4.0 Tarato a Delucidazioni, consigli 4.4.5 Impostazioni per impianti tipo 3 112 Autorità del limite (pendenza) Valore costante ........ Autorità 2522D05 Valore di soglia 113 Limite di max. temp. di ritorno. Valore di inizio del limite slittante soglia del limite 10 °C –50...+50 114 Tempo integrale del limite 30 min 0...60 ........ min 115 Limite di max. del ∆t dei due ritorni --.- --.o 0.5...50 ........ °C Differenza (DRT) tra la temperatura del ritorno del primario e del secondario Impostando --.- = funzione esclusa ........ min Se è previsto un limite della corsa della valvola del primario Impostando -- = funzione esclusa 116 Tempo di arresto (funzione Ymin) ........ °C 6 min -- o 1...20 Limite per la massima della temperatura di ritorno e per la limitazione del DRT (telerisc.) 4.4.6 Funzioni di servizio e tarature generali 161 Simulazione temperatura esterna 162 Test dei relè: Circuito di riscaldamento con controllo valvola (impianti: 1, 3, 4, 6) --.- --.- o –50...+50 0 0...4 Circuito di riscaldamento con controllo caldaia (impianti 2, 5) 163 Test sonde: SET = valore prescritto o limite ACTUAL = valore reale (misura) Visualizzazioni sul display = cortocircuito – – – = collegamenti interrotti 164 Test contatti (H): = contatto chiuso – – – = contatto aperto Visualizzazioni sul display 165 Temperatura prescritta di mandata Visualizzazioni sul display Visualizzazioni sul display 166 Caratteristica della curva 167 Temperatura esterna per antigelo dell’impianto 2.0 °C --.- o 0...25 168 Temperatura prescritta di mandata per antigelo dell'impianto 15 °C 0...140 169 Numero di regolatori 0 0...16 Numero di segmenti 171 Allarme della temp. di mandata 172 Modalità di funzionamento per collegamento dei morsetti H1–M (S1) Valore della curva, della modifica della manopola (13) e della taratura della riga 72 A sinistra: TV1 per temp. esterna di 15 °C A destra: TV2 per temp. esterna di –5 °C Impostando --.- = funzione esclusa ........ °C 0 0...14 --:-- --:-o 1...10 0 ........ ........ h 0... ........ 173 Amplificazione del segnale 100% 0...200 174 Ritardo arresto pompe 6 min 0...40 175 Funzionamento periodico delle pompe 0 0/1 176 Commutazione ora solare/legale 25.03 01.01. ... 31.12 6/8 H1 = funzionamento secondo l’interruttore S1 H2 = funzionamento secondo l’interruttore S2 H3 = blocco dei parametri per il teleriscaldamento H4 = contatto ausiliario per il servocomando con limite della corsa Valore istantaneo della curva più la modifica della manopola e della riga 72 ........ °C ........ 170 Il valore si annulla automaticamente dopo 30 minuti. --.- = nessuna simulazione 0 = funzionamento normale (nessun test dei relè) 1 = tutti i contatti aperti 2 = valvola risc. Aperta Y1 3 = valvola risc. Chiusa Y2 4 = circuito con pompa/ pompa M1 ON Test a buon fine: passare a riga succ. per abbandonare la riga o avviene automaticamente dopo 30 minuti 0 = funzionamento normale 1 = tutti i contatti aperti 2 = 1° stadio bruciatore ON e K4 3 = 1° e 2° stadio bruciatore ON K4 e K5 4 = circuito con pompa/ pompa M1 ON Test a buon fine: (vedi sopra) 0 = temperatura esterna B9 1 = temperatura mandata o caldaia B1 2 = Sonda ambiente al morsetto B5 3 = Telecomando ambiente al morsetto A6 4 = Sonda del ritorno (circ. primario) B7 5 = Sonda del ritorno (circ. secondario) B71 26.02.1999 % Indirizzo del bus 0 = regolatori senza bus Indirizzo del bus Periodo di tempo per il quale la temperatura di mandata/o caldaia può rimanere oltre i valori limite. Impostando --.- = funzione esclusa 0= 1= 2= 3= regime stand by regime Auto regime Economia regime Comfort Negli impianti con pre-regolazione Comando valvola: 1 minuto, fisso ........ min Comando bruciatore: regolabile, minimo 1 minuto 0 = nessun funzionamento periodico 1 = funzionamento periodico pompe (settimanale) ........ Taratura: 1° data di commutazione .... . .... . 43192647d Riga Parametro corrispondente 177 Commutazione ora legale/solare 178 Orologio “fornito” Tarato in fabbrica Campo Tarato a 22.10 01.01. ... 31.12 .... . .... . 0 Taratura: 2° data di commutazione 0/1/2/3 ........ 179 Alimentazione del bus A 0/A ........ 180 Temperatura esterna “fornita” A A o 00.01...14.16 Delucidazioni, consigli ........ 0 = orologio del regolatore 1 = orologio del bus: orologio (slave) senza regolazione remota 2 = orologio del bus: orologio (slave) con regolazione remota 3 = orologio del bus: orologio centrale (master) 0 = Nessuna alimentazione del bus dal regolatore A = Alimentazione del bus dal regolatore Nessuna indicazione significa che il regolatore è autonomo (non c'è bus dei dati). Se è previsto dal bus: introdurre il numero di segmento e dell'apparecchio “fornitore” oppure introdurre A: il “fornitore” è automaticamente definito 4.4.7 Contatto H2 184 Funzione per collegamento H2-M (S2) 0 0/1 ........ 0 = Richiesta di calore dalla fonte di calore 1 = richiesta di calore dal circuito di riscaldamento 4.4.8 Contato H2 e visualizzazioni display 185 Effetto del funzionamento in cortocircuito 0 0/1 ........ 186 194 Richiesta di calore per stato H2-M quando sono collegati Conteggio ore di funzionamento 195 196 197 70 0 = constante 1 = minimo 0...140 ........ °C Visualizzazioni sul display Ore di funzionamento del regolatore Versione del software Visualizzazione sul display Ore di funzionamento del regolatore Identificazione del cod. unità ambiente Visualizzazione sul display Radio clock, tempo trascorso dall’ultima ricezione Visualizzazione sul display Campo: 00:00...42:00 h --:-- = radio clock non collegato 5. Operazioni finali 5.1 Blocco delle regolazioni in campo Le tarature delle regolazioni che riguardano il teleriscaldamento possono essere bloccate cortocircuitando i morsetti H3 e M. Piombatura del regolatore tramite la vite del lato di destra inferiore, inserendo il "tappo" allegato alla chiave nell'apertura di accesso alla vite e applicando il piombo (facendo passare il filo nei due fori). 5.2 Fine del montaggio 1. Indicare in queste istruzioni di montaggio i valori dei parametri inpostati e riporle in un luogo adeguato e comunque conservarle con il regolatore 2. Nelle istruzioni se si vogliono indicare i valori tarati: – a pag. 9 la curva del riscaldamento; – a pag. 23 il nome dell’istallatore. 3. Conservare le instruzioni operative nel prodotto 4. Se necessario piombare il coperchio trasparente utilizzando i fori situati in alto a destra. 43192647d 26.02.1999 7/8 6. Ingombri 139 1,5 144 95 (42,5) 15 144 19 26 26 26 26 144 max. 3 18 4,5 138 -0/+1 106 39 50 39 35 36 29 14 36 72 106 108 138 -0/+1 Dimensioni in mm 1996 Siemens Building Technologies AG / Landis & Staefa Division 8/8 26.02.1999 43192647d
Documenti analoghi
2543 Regolatore climatico RVL479
• Il riscaldamento è abilitato / disabilitato in funzione della richiesta (funzione ECO); infatti, se le caratteristiche d’isolamento dell’edificio consentono il mantenimento della temperatura ambi...
2522 Regolatore climatico RVL470
Il limite di massima temperatura di ritorno in centrale può essere:
- sul ritorno del primario (con propria termosonda); a valore costante di temperatura
oppure in funzione di quella esterna, (dall...