Allegati - Liceo Classico Lamezia Terme
Transcript
Allegati - Liceo Classico Lamezia Terme
LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA LICEO CLASSICO ARTISTICO FRANCESCO FIORENTINO LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE ANNI SCOLASTICI 2016/2017-2017/18-2018/19 ALLEGATO 3 1 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ PROGETTI PER L’ AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Area 1) COMPETENZE LINGUISTICHE ref. Prof. Vittorio Ruberto P. 3 Area 2) COMPETENZE MATEMATICO-SCIENTIFICOINFORMATICHE ref. Prof.ssa Tiziana De Fazio p. 4 Area 3) COMPETENZE LINGUE STRANIERECERTIFICAZIONI Area 4) LABORATORIO TEATRALE – MUSICALE - CINEMA ref- Prof.ssa Cinzia De Luca p.5 ref.Prof.ssa Olga Sirianni pp.6-7 Area 5) COMPETENZE DI CITTADINANZA ref. Prof. Fulvio Leone p.8 Area 6) ORIENTAMENTO IN ENTRATA ref. Prof.ssa M. Cristina Cittadino p.9 Area 7) ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA ref. Prof. Vittorio Ruberto p.10 Area 8) DIGITAL LAND ref. Prof.ssa Giuliana De Fazio p.11 Area 9) EDUCAZIONE AL BENESSERE ref. Prof.ssa Ada Giovanna Nicastri p.12 Area 10) ARTE E TERRITORIO ref. Prof.ssa Giuliana De Fazio p.13 Area 11) ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ref. Prof.ssa Ada Giovanna Nicastri p.14 Area 12) VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE ref. Prof.ssa Carmela Piraino p.15 Area 13) VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ref. Prof.ssa Maria Chieffallo p.16 Area 14) PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE ref. Prof.ssa Carmela Piraino p.17 Area 15) PROGETTO AREE A RISCHIO ref. Prof.ssa Anna Chierchia p.18 Area 16) PROGETTO RECUPERO ref. prof.ssa Tiziana De Fazio p.19 Area 17) PON FSE- “PARTECIPARE PER VINCERE” Ref. Prof.ssa Concetta Smiriglia p.20 Area 18) FORMAZIONE DOCENTE ref. Prof.ssa Carmela Piraino P.21 2 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: COMPETENZE LINGUISTICHE 1.2 Responsabile dell’area progettuale Prof. Vittorio Ruberto 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: Promuovere la lettura Potenziare l’analisi critica e l’autonomia di giudizio Acquisire competenze relazionali Potenziare le capacità di comunicazione e interazione Favorire un positivo scambio culturale fra diverse scuole Promuovere l’offerta formativa della scuola Far conoscere all’esterno la struttura e la dotazione strumentale dell’istituto. Progetti Docenti responsabili Destinatari dei progetti Tutti gli alunni dell’istituto Biblioteca aperta Prof. Vittorio Ruberto Progetto Gutenberg Prof.ssa Sirianni Olga Gruppi di interesse Libriamoci Prof.ssa Piraino Carmela Gruppi di interesse Ti leggo. Viaggio con Treccani Prof.ssa Sirianni Olga Gruppi di interesse Presentazione di libri Prof. Vittorio Ruberto Gruppi di interesse Metodologia: Lettura e commento in classe, durante le ore curriculari, delle opere letterarie scelte. Incontro con l’autore: dibattito e confronto sulle tematiche oggetto di studio. Organizzazione attività laboratoriali, teatrali, musicali e ludiche 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Ottobre – Maggio 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti ed alunni coinvolti, autori di libri 3 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 – Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione dell’area progettuale COMPETENZE MATEMATICHE, SCIENTIFICHE E INFORMATICHE 1.2 Responsabile dell’area progettuale: Prof.ssa Tiziana De Fazio 1.3 Finalità, obiettivi e destinatari dei progetti Finalità generali dei progetti 1. Sviluppare nello studente le capacità logiche 2. Suscitare curiosità e interesse per le discipline scientifiche 3. Perfezionare le competenze informatiche di base 4. Sviluppare le competenze necessarie per il superamento dei test di ingresso ai corsi di studio di indirizzo scientifico Obiettivi generali dei progetti: comprenderee valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società. Progetti Una notte tra le stelle Laboratorio scientifico (partecipazione a corsi di approfondimento di matematica c/o UNICAL) ECDL Docenti responsabili Proff. Falvo, Fragale, Cristaudo, Failla Prof.sse Arcuri e De Fazio M. Esposito Destinatari dei progetti Biennio e terzo anno, alunni e docenti Scuole Medie Gruppi di interesse delle classi quarte e quinte Gruppi di interesse 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Tutti i progetti hanno durata annuale 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti dell’Istituto ed esperti esterni 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Locali, arredi e tecnologie della scuola 4 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazion progetto: COMPETENZE LINGUE STRANIERE-CERTIFICAZIONI 1.2 Responsabili progetti: Prof.ssa CINZIA DE LUCA 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: -Potenziamento delle abilità linguistiche in inglese e francese; -Acquisire maggiore sicurezza nelle proprie capacità; -Esame per la certificazione B1, B2, C1 per quanto riguarda la lingua inglese; -Incrementare la motivazione allo studio della lingua francese; Destinatari: -Alunni primo biennio (B1), alunni secondo biennio (B1, B2), classi quinte (B1, C1), docenti dell’istituto (B1, B2), per quanto riguarda la lingua inglese; -Gruppi di interesse, per quanto riguarda la lingua francese; Metodologia: -Lezioni Frontali – lavori di gruppo – pair work; -Sollecitazioni al dialogo; -Uso della lingua “viva” – esercitazioni appropriate al livello; -Uso delle TIC e realizzazione di gemellaggi elettronici; 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) I corsi si svolgeranno a partire dal mese di novembre fino al mese di maggio, come di seguito specificato: -30 ORE per la certificazione B1; -40 ORE per la certificazione B2; -50 ORE per la certificazione C1; 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti interne 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) 5 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: LABORATORIO TEATRALE - CINEMA 1.2 Responsabile dell’area progettuale Prof.ssa OLGA SIRIANNI 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: Dare continuità al lavoro svolto nei precedenti tre anni, dimostrato dai premi ottenuti e dalla notorietà acquisita dalla scuola (con lo spettacolo “La Maledizione dei Labdácidi” ha partecipato nel maggio 2014 al concorso di teatro e scuola patrocinato dal MIUR dal titolo PulciNellaMente, e nel maggio 2015 alla Rassegna Nazionale Scuola e Teatro Il Gerione con lo spettacolo “Sogno di una notte di mezz’estate” e ha vinto ambedue le manifestazioni nazionali). Integrare l’attività didattica attraverso un diverso approccio ai testi letterari della classicità. Integrare l’attività didattica attraverso l’attività teatrale, nella totalità delle sue forme espressive (studio sul corpo, la voce, la coralità, la dizione, il respiro,etc.), per offrire uno strumento utile alla maggior consapevolezza e padronanza di sé dei ragazzi. Integrare l’attività didattica permettendo agli allievi di partecipare e conoscere il mondo del teatro e del cinema, affrontare le proprie ansie e le proprie paure, sfidarsi e apprendere tecniche di respirazione, ascolto dello spazio e dell’interlocutore necessarie anche nel mondo del lavoro. Produrre una messinscena che possa anche quest’anno partecipare a una rassegna nazionale o internazionale. Destinatari: alunni di tutte le classi del ginnasio e del liceo. Metodologia: lezioni pomeridiane Partecipazioni a rassegne e spettacoli per imparare a conoscere il mondo del teatro e confrontarsi con le varie maestranze del settore. Partecipazioni a manifestazioni teatrali, musicali, cinematografiche proposte da agenzie esterne nel corso dell’anno scolastico (Es. “La scuola va al cinema”; Medea; Aristofane a Scampia; Notre dame de Paris) 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) L’intero anno scolastico 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti ed esperti del settore. 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) 6 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: LABORATORIO MUSICALE 1.2 Responsabili progetto: Prof.ssa OLGA SIRIANNI 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia, attività Al fine di far intendere la pratica musicale come strumento di integrazione delle diverse componenti della personalità e la musica come “processo globale”, il progetto è incentrato sulla riscoperta della formazione musicale, sotto forma di pratica strumentale d’insieme e canto corale. Il progetto è mirato alla formazione del Coro dell’istituto in rete con l’associazione AMA Calabria e il Conservatorio Statale di Vibo Valentia. Obiettivi: 1) Capire come è la struttura di un coro polifonico attraverso filastrocche a coro parlato. 2) Imparare ad usare correttamente la voce cantando. 3) Conoscere i tanti modi possibili di variare l’esecuzione di uno stesso canto. 4) Capire che il linguaggio musicale è un mezzo espressivo di particolare importanza 5) Imparare a cantare polifonicamente. Destinatari: tutti gli alunni interessati Metodologia: • Prova attitudinale-selezione; Formazione delle sezioni del coro • Fisiologia ed acustica della fonazione; Amalgama corale; Studio di melodie di media difficoltà; Studio di brevi brani a due voci, a tre o più voci; Studio del repertorio usuale dei cori polifonici odierni ( repertorio classico, moderno, allegro, popolare, straniero “tematico”, gospel e spiritual) Attività: Attività concertistica da svolgere all’interno o all’esterno dell’Istituto, anche in collaborazioni con altre realtà corali; Partecipazione a rassegne, manifestazioni scolastiche varie o concorsi corali, esibizioni, altro, ecc. 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) L’intero anno scolastico 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti interni ed esperti esterni 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) 7 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 – Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione dell’area progettuale COMPETENZE DI CITTADINANZA 1.2 Responsabile dell’area progettuale: Prof. Fulvio Leone 1.3 Finalità, obiettivi e destinatari dei progetti Finalità generali dei progetti 1. Valorizzare la promozione della persona potenziando un atteggiamento positivo verso le Istituzioni 2. Implementare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità partecipate 3. Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico Obiettivi generali dei progetti: realizzare un approccio ai contenuti multidisciplinari che sfocino in iniziative “civiche” attuate in relazione al tipo di classe, alle esigenze degli studenti e alle risorse del territorio secondo una concezione aperta e attiva di cittadinanza funzionale alle conoscenze dell’apparato statale e locale. Progetti Cittadinanza e Costituzione Docenti responsabili Prof. Fulvio Leone Le mafie Trame Il quotidiano in classe Dibattiamoci Cittadinanza attiva Prof. Fulvio Leone Prof.ssa Sirianni Olga Prof.ssa Provenzano Laura Prof.ssa Nicastri Gianna Prof.ssa Maione Annamaria La scuola entra nel Parlamento europeo Prof. Leone Fulvio Destinatari dei progetti Secondo biennio e classi terminali dell’Istituto Gruppi di interesse Gruppi di interesse Quarte e quinte classi Terze classi Due classi dell’Istituto da individuare Classi quarte e quinte 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Tutti i progetti hanno durata annuale 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti dell’Istituto ed esperti esterni 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Locali, arredi e tecnologie della scuola 8 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 – Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: ORIENTAMENTO IN ENTRATA 1.2 Responsabile progetto: Prof.ssa Maria Cristina Cittadino 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: Promuovere la conoscenza dell’offerta formativa del Liceo Classico e del Liceo artistico mediante contatti con le diverse scuole medie del lametino e del circondario. Avvicinare gli studenti al mondo classico ed artistico, stimolando la loro curiosità e puntando sui loro interessi. Destinatari: Alunni delle ultime classi della scuola secondaria di primo grado. Metodologia: Partecipazione ad una manifestazione- evento, “La notte del Liceo Classico”, alla quale prenderanno parte gli alunni delle scuole sopra indicate, i genitori e gli operatori culturali del territorio. Predisposizione, con contatti telefonici ed incontri, di un calendario di visite nelle scuole secondarie di primo grado e nel nostro istituto, al fine di presentare il curricolo del liceo classico e del liceo artistico e l’offerta formativa della scuola. Alle visite prenderanno parte anche alunni del liceo provenienti da quelle stesse strutture scolastiche, favorendo una sorta di passaggio delle “consegne” dai più grandi ai più piccoli. Invito rivolto agli alunni ed ai docenti delle scuole secondarie di primo grado a partecipare a tutte le iniziative che nel corso dell’anno si svolgeranno nel nostro istituto, come il progetto Prime nozioni di Latino e di greco e il progetto Primi approcci alle arti figurative. Organizzazione di due intere giornate (open day) in cui la scuola rimarrà a disposizione di quanti vorranno visitarla al suo interno e conoscere direttamente tutto ciò che essa offre. Partecipazione degli studenti del Liceo alle giornate organizzate dal FAI (FAI Maraton e Giornate Fai di primavera). 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Il progetto ha durata annuale 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti dell’Istituto 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Locali, arredi e tecnologie della scuola 9 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 – Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA 1.2 Responsabili progetto: Prof. RUBERTO VITTORIO 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: Garantire la conoscenza dell’offerta formativa presente nelle università mediante l’organizzazione di fasi operative orientative concertate tra scuola ed università, che consentano agli allievi una scelta la più consapevole possibile; Conseguimento dei saperi minimi (intesi come pre-requisiti essenziali) relativi ad ogni area disciplinare universitaria, definiti in collaborazione fra scuola ed università. Destinatari: Alunni classi IV-V anno Metodologia: organizzare seminari informativi in collaborazione con gli enti locali e altri enti e agenzie preposti alla formazione professionale post secondaria; potenziare l'informazione attraverso visite guidate con momenti di tutorialità, scambi di opinioni con studenti universitari, approfondimenti dei percorsi universitari legati a singole discipline "fondanti"; nel corso dell'anno terminale inserire nell'ambito della scuola secondaria micro-cicli di formazione a specifici percorsi universitari in prosecuzione e come completamento degli interventi operati nei precedenti periodi scolastici e che possano costituire credito formativo per l’esame di stato e per l’accesso alle facoltà universitarie a numero programmato. 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Le visite guidate alle università (5 o 6 ) si svolgeranno da Ottobre a Marzo, privilegiando il periodo del primo quadrimestre. Un’altra decina di incontri con referenti di università, corpi militari, enti locali ed agenzie di avviamento professionale si terrà nei locali dell’istituto. 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti dell’istituto, referenti delle università, di corpi militari, enti locali, agenzie di avviamento professionale. 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Le spese da sostenere riguarderanno esclusivamente i viaggi nelle sedi delle università e saranno a carico degli alunni partecipanti. 10 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: DIGITAL LAND: PERCORSI INTERATTIVI PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO 1.2 Responsabili progetto: Prof.ssa GIULIANA DE FAZIO 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia, Il progetto mira ad una maggiore fruibilità culturale della struttura museale, costruendo un percorso innovativo sugli oggetti esposti attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche e multimediali. Il progetto sarà attuato in rete dal liceo Classico “F. Fiorentino” (scuola capofila) con altri istituti scolastici del comprensorio lametino, in collaborazione con il Comune di Lamezia Terme Obiettivi: -sensibilizzare e stimolare gli studenti verso la conoscenza del proprio territorio e delle sue tradizioni culturali; -conoscere la storia dei reperti esposti e il loro contesto di provenienza - sottolineare l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale. Destinatari: studenti e docenti delle scuole in rete Metodologia: -incontri con gli esperti del progetto nelle scuole o nel museo, nelle attività Specifiche di recupero, elaborazione dei contenuti da inserire nella piattaforma multimediale e soprattutto nella trasmissione e comunicazione del processo di Elaborazione tecnologica complessa, utilizzata per la realizzazione del prodotto finale. 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) L’intero anno scolastico 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti ed esperti esterni 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Uso dei locali del Museo e delle scuole coinvolte; apparato tecnologico 11 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: EDUCAZIONE AL BENESSERE 1.2 Responsabili progetto: prof.ssa. Ada Giovanna Nicastri 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Gli obiettivi principali del progetto sono: Promuovere il benessere psico-fisico degli alunni. Migliorare la Qualità della vita Scolastica. Promuovere negli alunni la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi. Sostenere la prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico, correlati e non ai DSA. Favorire il processo di formazione e socializzazione degli alunni. Promuovere attività di collaborazione con altri Enti ed Associazioni presenti sul territorio su temi riguardanti problematiche giovanili. Favorire la cooperazione tra scuola e famiglie. Potenziare il metodo di studio. Destinatari: Tutti gli alunni dell’Istituto e alcune classi. Metodologia: Ascolto attivo; orientamento personale. Progetti Nosce te ipsum Docenti responsabili Prof.ssa Maione Annamaria Destinatari dei Allievi del biennio e docenti Prof.ssa Sollazzo Giovanna Star bene a scuola Prof.ssa Maione Annamaria Tutti gli alunni dell’istituto Prof.ssa Sollazzo Giovanna Spazio- ascolto e consulenza psicologica Prof.ssa Ada Giovanna Nicastri Rischi da giocare Prof.ssa Ada Giovanna Nicastri Tutti gli alunni dell’istituto Tutti gli alunni dell’istituto 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Tempi di realizzazione Nosce te ipsum sarà attivato nei mesi di Novembre e Dicembre. Gli altri saranno realizzati nell’intero anno scolastico. 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti interni ed eventuali esperti (psicologa dell’ASP) 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Lim– device – materiale specifico –laboratorio – fotocopie 12 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 – Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione dell’area progettuale ARTE E TERRITORIO 1.2 Responsabile dell’area progettuale: Prof.ssa Giuliana De Fazio 1.3 Finalità, obiettivi e destinatari dei progetti Finalità generali dei progetti -promuovere l’educazione all’ambiente e alla conservazione e tutela del patrimonio artistico regionale - conoscere il patrimonio artistico cittadino; - incentivare produzioni artistiche (disegno dal vero); - redigere attraverso l’uso di apposito software una brochure informativa sui beni artistici del territorio; - conoscere le opere d’arte pittoriche e scultoree del nostro Paese sia attraverso lo attraverso visite guidate presso i siti artistici e archeologici presenti in Calabria; studio didattico sia Obiettivi generali dei progetti: -Conoscere il patrimonio artistico lametino - Accrescere negli studenti la consapevolezza delle loro qualità e potenzialità artistiche mettendole a frutto; - Promuovere l’arte pittorica al fine di valorizzare i giovani talenti calabresi - Acquisire competenze per sapere contestualizzare una creazione artistica; - Acquisire abilità informatiche allo scopo d’incentivare il momento di apprendimento e di riproporlo in una veste appropriata - Sviluppare l’osservazione e la manualità attraverso la pratica del “fare” Destinatari: alunni Liceo Classico ed Artistico 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Tutti i progetti hanno durata annuale 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti dell’Istituto ed esperti esterni 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Locali, arredi e tecnologie della scuola. Materiale didattico necessario per la pittura. Scuolabus per visitare i siti Archeologici 13 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1- Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione del progetto PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “Esperienza come formazione” 1.2 Responsabile del progetto: Prof.ssa ADA GIOVANNA NICASTRI 1.3 Premessa, finalità, obiettivi, destinatari del progetto e fasi di realizzazione Finalità generali del progetto Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Obiettivi generali dei progetti: Sapersi relazionare col gruppo, con gli insegnanti, con gli esperti, con i tutor aziendali; Acquisire competenze spendibili anche nel mercato di lavoro; Potenziare conoscenze, competenze e capacità mediante l’esperienza concreta dello stage; Avvicinarsi al mondo del lavoro per favorire l’orientamento, scoprire le strategie di mercato e sviluppare idee imprenditoriali. Destinatari del progetto Studenti delle classi III e IV del Liceo Classico F. Fiorentino. Metodologie e strumenti Lezioni di orientamento e di preparazione allo stage. Attività di ricerca e studio, personale e di gruppo. Simulazioni ( role-playing ). Utilizzo di strumenti multimediali. Stage. Attività Le attività saranno differenziate in relazione ai soggetti ospitanti. Tutti gli alunni saranno coinvolti in incontri formativi in relazione alle discipline interessate al percorso di ASL ed attività in situazione presso le strutture ospitanti. Risorse umane I docenti dei Consigli di Classe I docenti incaricati di funzioni strumentali i tutor d’aula i tutor aziendali 14 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 SIGLA E DENOMINAZIONE PROGETTO: VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE 1.2 Responsabili progetto: Prof.ssa Carmela Piraino 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: Promuovere l'educazione all'ambiente e alla conservazione e tutela del patrimonio artistico regionale; Promuovere la consapevolezza storica; Recuperare la memoria storica, privata e collettiva attraverso il confronto consapevole con frammenti di storia locale; Acquisire la capacità di confronto fra la storia locale e quella nazionale e internazionale. Incentivare un confronto costruttivo tra le realtà scolastiche e le realtà locali; Produzione di schede, materiale fotografico, video Consolidare le conoscenze della preistoria e della Magna Grecia Integrare l’attività didattica attraverso un diverso approccio ai testi letterari della classicità. Favorire l’approfondimento di tematiche letterarie, archeologiche (parco archeologico di Siracusa), artistiche (monumenti del barocco siciliano). Destinatari:. Alunni del primo biennio, delle terze, quarte e quinte Metodologia: Visitare con consapevolezza siti di interesse storico e artistico; Costruzione di schede dei monumenti e presentazioni multimediali; Documentazione dell’attività svolta attraverso report finali 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Per le classi IV: viaggio d’istruzione a Siracusa per assistere alle tragedie greche Per gli studenti interessati: viaggio d’istruzione a Londra Per le classi V: viaggio d’istruzione in Italia Per le classi quinte: Ferramonti, Altomonte, Cosenza nel mese di Febbraio Per le classi quarte: Rossano, Codice purpureo e abbazia di S. Maria del Patire nel mese di marzo. Per le classi terze: Villa romana di Casignana e Musaba di Mammola nel mese di marzo. Per le classi del primo biennio: visita al Museo Archeologico Lametino Per la classe I A : Visita guidata al Museo Archeologico di Vibo Valentia Per le classi II: viaggio d’istruzione in Italia 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti della classe 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Spese trasporto 15 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 – Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione dell’area progettuale VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE 1.2 Responsabile dell’area progettuale: Prof.ssa Maria Chieffallo 1.3 Finalità, obiettivi e destinatari dei progetti Finalità generali dei progetti Dare la possibilità a ciascun alunno di valorizzare le proprie potenzialità, il proprio talento, di apprendere al meglio i contenuti proposti. Favorire la crescita dell’autostima, il senso critico e la sana competitività tra pari Promuovere la formazione della classe come gruppo, un gruppo in cui l’individuo possa esprimersi e valorizzare le proprie capacità. Obiettivi generali dei progetti: Valorizzazione delle eccellenze Traduzione delle conoscenze in competenze Promozione della crescita individuale e della maturità dell’allievo tramite il confronto inter pares. Progetti Docenti responsabili Destinatari dei progetti Olimpiadi di filosofia Prof.ssa Laura Provenzano Secondo biennio e classi terminali dell’Istituto Olimpiadi di italiano Prof. Vittorio Ruberto Gruppi di interesse Olimpiadi delle lingue classiche e certamina Prof.ssa Cinzia Citraro Gruppi di interesse Olimpiadi del patrimonio Prof.ssa Giuliana De Fazio Secondo biennio e classi terminali dell’Istituto Olimpiadi di matematica Prof. Paolo Failla Tutti gli allievi del I anno e per gli anni successivi solo gli alunni che hanno ottenuto almeno 8/10 l’anno prec. 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Tutti i progetti hanno durata annuale 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti dell’Istituto. 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Biglietti viaggio, soggiorno e quote d’iscrizione ai concorsi Sezione 1 - Descrittiva 16 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ 1.1 Sigla e denominazione progetto: PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 1.2 Responsabili progetto: Prof.ssa Carmela Piraino 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: Utilizzo quotidiano della tecnologia in classe Conoscenze dei seguenti strumenti: Google Drive Moduli Google Kahoot Padlet Mindomo Prezi Uso di nuove metodologie didattiche nell’insegnamento (flipped classroom) Destinatari: Docenti dell’istituto Ù Metodologia: Lezione frontale Lavori in sincrono Lavori e ricerche in rete Visione di video didattici 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) 10 ore in presenza distribuite in 5 incontri da 2 ore (27 settembre; 11 e 25 ottobre; 15 e 29 novembre) 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti di tutte le discipline 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Laboratori informatici, tablet, smartphon, internet, software didattici free reperibili in rete, stampanti. 17 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: AREE A RISCHIO-“LA SCUOLA CHE PROMUOVE” 1.2 Responsabili progetto: Prof.ssa Anna Chierchia 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: Progettare percorsi educativi e didattici realizzabili per tutti gli alunni Superare le potenziali barriere all’ apprendimento e alla valutazione per gli individui e i gruppi di alunni Destinatari: Alunni a rischio dispersione con difficoltà di apprendimento Metodologia: Faccio e imparo proprio di una didattica laboratoriale 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Mesi novembre-dicembre 2016 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti di latino e greco interni alla scuola 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Uso delle Lim e dei laboratori informatici, software didattici free reperibili in rete, stampanti. 18 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: CORSI DI RECUPERO 1.2 Responsabili progetto: Prof.ssa TIZIANA DE FAZIO 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: -promuovere negli studenti la motivazione ad apprendere e recuperare un atteggiamento positivo e partecipativo alla vita scolastica. - Recuperare abilità e conoscenze di base nelle discipline Destinatari: alunni che presentano difficoltà di apprendimento Metodologia: -Insegnamento individualizzato su gruppi di alunni della stessa classe o di classi diverse 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Il progetto si svolgerà in orario extracurriculare e in fasi diverse per tutto l’anno scolastico 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti interni 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Beni di consumo 19 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: PROGETTO PON FSE- “PARTECIPARE PER VINCERE” 1.2 Responsabili progetto: Prof. 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: -favorire lo sviluppo della capacità coordinative attraverso sport di squadra e individuali -promuovere la conoscenza di sé, del proprio corpo, per sostenere la crescita della persona e l’autostima -favorire la socializzazione e il confronto con l’altro -acquisire abilità di espressione della propria creatività nel campo delle arti grafiche e fotografiche, del canto corale -utilizzare la tecnologia per migliorare le proprie competenze e superare le difficoltà. Destinatari: sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità Metodologia: partecipazione attiva degli alunni alle attività previste, al fine di consolidare l’autostima, la creatività e l’intraprendenza, nell’ottica del superamento del disagio e del conseguimento del successo scolastico 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) prevede otto moduli dedicati allo sport, alla musica, all’arte, alla innovazione didattica digitale e al potenziamento delle competenze di base, da realizzarsi in orario extracurriculare per tutto l’anno scolastico. Il progetto 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti interni ed esperti esterni 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Laboratori informatici, software didattici, utilizzo del laboratorio teatrale e delle attrezzature della scuola. 20 LICEO CLASSICO “F. FIORENTINO” LAMEZIA TERME PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 ATTIVITÀ Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Sigla e denominazione progetto: PIANO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI 1.2 Responsabili progetto: Prof. Carmela Piraino 1.3 Obiettivi, destinatari, metodologia Obiettivi: Utilizzo quotidiano della tecnologia in classe Conoscenze di nuovi software dedicati alle varie discipline Conoscenze ed applicazioni di nuove metodologie didattiche nell’insegnamento. Destinatari: Docenti dell’istituto Metodologia: Lezione frontale Lavori in sincrono Lavori e ricerche in rete Visione di video didattici 1.4 Durata (Tempi di attuazione, fasi operative, eventuale distinzione delle attività in anni finanziari diversi) Da definire in base alle proposte che perverranno in istituto oppure a livello nazionale. 1.5 - Risorse umane (Profili di riferimento dei docenti, non docenti, collaboratori esterni) Docenti di tutte le discipline. 1.6 - Beni e servizi (nei limiti del finanziamento complessivo di cui alla relativa scheda finanziaria) Laboratori informatici, tablet, smartphon, internet, software didattici free reperibili in rete, stampanti. 21