8123 UP TO DATE ITA
Transcript
8123 UP TO DATE ITA
P L A N T 2 Nuova campagna Colour Your Life 3 Concorso di progetti per creare aree giochi verdi e durature H O L L A N D 4 Informazioni di prodotto Italia I N V E R N O E 1 Belle d’inverno P U B L I C I T Y 2 0 0 9 Belle d’inverno La maggior parte dei prodotti vivaistici deve il valore ornamentale alla fioritura e al fogliame, che appaiono in primavera, estate o autunno. Ma vi sono anche degli arbusti e piccoli alberi, che proprio in inverno si fanno notare per il colore e la forma dei rami spogli. La Ricerca sul Campo Pianta e Ambiente (PPO) di Lisse ha evidenziato e descritto l’assortimento di alberi e arbusti interessanti per la corteccia e la forma dei rami. In autunno, quando le foglie sono cadute, diventano ben visibili i colori e le strutture, spesso vistosi, del tronco, dei rami e dei fusti. Gran parte dei prodotti vivaistici presenta questo aspetto invernale spoglio da novembre fino a marzo o aprile, cioè durante quasi la metà dell’anno. E’ un valido motivo per scegliere di usare arbusti e alberi con rami e fusti dall’interesse ornamentale. Queste colture sono ottime per portare colore e vivacità nei paesaggi invernali, spesso monotoni. Rami gialli Il genere del salice comprende le specie con i rami gialli o gialloverdi più vistosi, come ad esempio il Salix alba ‘Vitellina’, il Salix fragilis ‘Bullata’ e il Salix x sepulcralis ‘Chrysocoma’. Ma anche il Fraxinus excelsior include alcune cultivar con rami gialli, tra cui la ‘Allgold’, la ‘Aurea’, la ‘Aurea Pendula’ e la ‘Jaspidea’. Di recente introduzione sono l’Acer negundo ‘Winter Lightning’ e la Liquidambar styraciflua ‘Golden Sun’, che devono ancora dimostrare il loro valore ma sono già molto promettenti. A. palmatum ‘Eddisbury’, ‘Beni-kawa’ (sin. ‘Red Wood’) e ‘Winter Flame’, l’Acer pensylvanicum ‘Erythrocladum’, l’A. davidii ‘Serpentine’ e l’A. x conspicuum ‘Phoenix’. Anche la Rosa setigera, la R. virginiana e la Tilia platyphyllos ‘Rubra’ presentano rami rossi. Rami giallo/arancione In un certo numero di specie e cultivar i rami sono bicolori o multicolori, con giallo e rosso aranciato. I rami hanno la base di colore giallo, che diventa più scuro verso l’estremità e vira al rosso all’apice. La specie più nota appartenente a questo gruppo è il Cornus sanguinea, con le sue cultivar ‘Midwinter Fire’, ‘Magic Rami verdi Si fa subito notare il Cornus sericea (corniolo canadese); la cultivar più bella appartenente a questa specie è la ‘Flaviramea’. Due altri cornioli con rami verdi appariscenti sono le C. sanguinea ‘Green Light’ e ‘New Green’. Altri arbusti e alberi dai rami verdi sono: l’Acer palmatum ‘Aoyagi’, l’A. negundo, il Cornus sericea ‘Cardinal’, diverse specie di Cytisus, i Laburnum alpinum e x watereri, la Kerria japonica, la Leycesteria formosa, il Poncirus trifoliate, il Sassafras albidum, la Sophora japonica, lo Spartium junceum, le Rosa x centifolia, R. chinensis, R. ‘Dupontii’, R. multiflora e la Tilia oliveri. Rami rossi Il più diffuso di questo gruppo è senza alcun dubbio il Cornus alba ‘Sibirica’, rosso sangue. Ma vi sono alcune altre cultivar del C. Alba, come le ‘Gouchaultii’ e ‘Spaethii’, che sfoggiano una splendida colorazione rossa. L’acero, poi, include delle cultivar con rami di un rosso acceso: l’Acer palmatum ‘Sangokaku’, gli Cornus sericea ‘Flaviramea’ Spartium junceum Flame’ e ‘Winter Beauty’. Anche alcune specie e cultivar di salice presentano rami colorati di giallo e rosso aranciato, ad esempio il Salix alba ‘Chermesina’, il S. ‘Flame, il S. xrubens ‘Basfordiana’ e il S. alba ‘Dart’s Snake’. Varietà con rami non tanto bicolori ma piuttosto tendenti all’arancione sono: L’Acer palmatum ‘Bi-hoo’, il Cornus alternifolia ‘Winter Orange’ e la Tilia cordata ‘Winter Orange’. 1 P L A N T P U B L I C I T Y H O L L A N D Rami scuri/neri Questo colore è meno appariscente di ad esempio il rosso o il giallo. La pianta più diffusa con rami molto scuri è il Cornus alba ‘Kesselringii’, dal colore variante dal rosso cupo al viola melanzana. Alcuni salici, inoltre, hanno rami molto scuri: il Salix gracilistyla ‘Melanostachys’, il S. purpurea, il S. triandra ‘Black Maul’, il S. elaeagnos ‘Angustifolia’ e il S. udensis ‘Sekka’. Altri generi con rami scuri/neri sono: la Pyllostachys Acer palmatum ‘Sangokaku’ nigra, la Forsythia suspensa ‘Nigra’, l’Hydrangea macrophylla ‘Nigra’, l’H. ‘Oregon Pride’ (nuova cultivar) e la Stachyurus praecox ‘Joy Forever’. Rami grigi/bianchi I fusti tomentosi di colore grigiobianco sono la caratteristica che contraddistingue alcune specie di mora. E’ una colorazione insolita che dona un effetto davvero particolare ai paesaggi invernali. La principale specie è il Rubus thibetanus ‘Silver Fern’, ma sono molto belle anche il R. biflorus, il R. cockburnianus, il R. lasiostylus e il R. leudodermis. Anche l’Acer tegmentosum si fa notare per i rami grigi. Di un colore grigio/bianco un po’ meno pronunciato sono il Rubus microphyllus, il R. ‘Mount Omei’ e il R. ‘Painted Lady’. Rami marroni/castani Anche se hanno meno interesse decorativo di quelli rossi, vi sono dei rami marroni/castani con caratteristiche così vistose da donare un valore aggiunto. Cornus sanguinea ‘Winter Beauty’ Colpiscono per il colore marrone/castano ad esempio il Rubus coreanus ‘Intermaho’ (Dart’s Mahogany), il R. crataegifolius, i Philadelphus ‘Belle Etoile’ e ‘Lemoinei’, il Salix acutifolia ‘Pendulifolia’, il S. pendulina ‘Elegantissima’ e la Stephanandra tanakae. Rami con strutture e forme particolari Il valore ornamentale di una pianta può essere rappresentato anche dalla struttura e dalla forma dei rami, delle spine e degli aculei, dalla corteccia che si distacca e dai rami contorti. Il Phellodendron amurense, il Corylus colurna, la Robinia pseudoacacia ‘Stricta’ e l’Ulmus minor presentano un interesse decorativo in aggiunta per la formazione del sughero. Le spine dalla forma insolita si riscontrano in alcune specie di rosa, come la Rosa sericea e la R. ‘Red Wing’. Molto particolari sono, inoltre, i fusti spinosi dei Crataegus crusgalli e C. pedicellata, del Paliurus spina-christi, delle Gleditsia japonica, G. caspica e G. triacanthos e del Poncirus trifoliata. In alcune specie di betulla la corteccia morta può cadere a grandi strisce, oppure a piccoli riccioli come ad esempio nell’Acer griseum, nelle Betula nigra e B. davurica, oppure a striscioline verticali, come nella Carya ovata e nella Calocedrus decurrens. Gli alberi e gli arbusti con rami contorti raggiungono il massimo del loro splendore proprio in inverno e all’inizio della primavera. Gli esemplari più belli sono il Corylus avellana ‘Contorta’ e il Salix babylonica ‘Tortuosa’. E’ stato pubblicato un esauriente articolo che elenca tutte queste specie su Dendroflora 43 (2006). I dati provengono dalla ricerca letteraria e da esperienze e osservazioni personali. Parte dell’assortimento – in modo particolare le colture più valide – è stata messa a dimora nel giardino dell’assortimento Harry van de Laar a Boskoop. Per ulteriori informazioni sull’interessante assortimento invernale, potete rivolgervi direttamente ai vostri fornitori olandesi. Acer griseum Salix babylonica ‘Tortuosa’ Nuova campagna Colour Your Life Con lo slogan Color Your Life (Colorate la Vostra Vita) dal 2009 in diversi paesi i media dedicheranno uno spazio particolare agli alberi e alle piante. Questa nuova campagna mette in evidenza i molteplici valori del verde. Gli alberi e le piante generano piacere, ispirazione, relax, portano colore e ospitano parte della fauna. I media verranno informati con l’invio mensile di comunicati stampa ricchi di nozioni sulle piante da giardino. Un altro aspetto importante di questa campagna è il sito Internet ben elaborato, che fornisce informazioni al grande pubblico per l’intero anno, con una particolare attenzione per le piante da giardino. Il sito riporta descrizioni esaurienti sulle varie categorie 2 di prodotti, dalle piante acquatiche agli alberi. Con brevi filmati e con istruzioni corredate di foto il visitatore impara ad esempio in che modo bisogna potare l’ortensia. E ovviamente incontra anche le tematiche attuali delle piante Colour Your Life. Il sito Colour Your Life è fatto su misura per gli operatori del settore. Le sezioni riservate ai professionisti, accessibili tramite un codice di login, mettono a disposizione un sistema che permette la realizzazione di poster. Gli operatori possono scegliere di usare il materiale pubblicitario già pronto oppure di personalizzarlo con il logo aziendale e altre foto. Per ulteriori informazioni su Colour Your Life potete contattare Leon Smet: [email protected]. P L A N T P U B L I C I T Y H O L L A N D “Nelle politiche comunicali del verde e delle aree giochi vi è in genere una notevole carenza di attenzione per l’importanza di aree giochi verdi per la salute fisica e psichica dei bambini residenti nei comuni. Si riscontra un’enorme richiesta di aree giochi di alta qualità, verdi e durature, in cui i bambini possano esprimere la loro creatività e fantasia”. puter a casa. A questo proposito ci vuole anche una attiva partecipazione sociale, ad esempio la presenza di sorveglianti coinvolti. E’ di primaria importanza coinvolgere tutti gli utenti. I criteri elaborati per il concorso di progetti riferiscono chiaramente a questo fatto. Quest’anno, il Consiglio per le Aree rurali, l’organo di consulenza per il parlamento, ha pubblicato il rapporto “Crescere nel Verde”, in cui sostiene che i bambini, a partire dalla tenera età, debbano essere a contatto con un ambiente verde. Questo favorisce la salute, la creatività e la socializzazione dei bambini stessi. Inoltre, a questo proposito, raccomanda l’introduzione di una normativa. I ricercatori dimostrano che vi è un chiaro legame tra il gioco nel verde e la salute. E’ una conclusione di importanza rilevante in un’epoca in cui una percentuale allarmante di bambini soffre di obesità. Risulta, inoltre, che il gioco nel verde aumenti la capacità di concentrazione e favorisca lo sviluppo motorio. 2 0 0 9 Per incentivare la realizzazione di questi parchi giochi, l'Ente Floreale olandese, su iniziativa anche di Plant Publicity Holland, in collaborazione con il Ministero olandese dell’Agricoltura, della Natura e della Qualità degli alimenti, ha indetto un concorso per la progettazione di aree giochi verdi e durature nelle zone pubbliche e semipubbliche presenti nei quartieri residenziali. Il tema dell'Ente Floreale per il 2008 è stato “Muoversi nel verde”, con una particolare attenzione dedicata ai bambini. Questo tema coincide perfettamente con il concetto della Città Verde, in cui il relax e il divertimento per grandi e piccoli rappresentano uno dei punti chiave. In quest'ottica il verde è sinonimo di salute. I N V E R N O E Concorso di progetti per creare aree giochi verdi e durature Chi può partecipare? Il concorso è aperto ai servizi comunali di progettazione e manutenzione del verde, ai consulenti privati di progettazione, agli studi di architettura del paesaggio, design, progettazione e manutenzione del verde e alle aziende floricole con il proprio progettista. Anche i comitati di cittadini, le associazioni di parchi giochi ecc. possono iscriversi. Il progetto presentato dovrà poi essere realizzato. Ciò significa che il Comune deve aver dato l’autorizzazione a procedere. Il concorso richiede, inoltre, che la realizzazione del progetto sia ultimata entro la fine del 2010. Anche i progetti realizzati già nel 2008, ritenuti idonei ai criteri posti da questo concorso, hanno accesso alla partecipazione. La valutazione Nella valutazione dei progetti si tengono in considerazione i seguenti criteri di qualifica: la funzionalità, l’accesso ai bambini, la durata (aspetti di gestione), la particolarità (creatività/originalità), l’equilibrio tra sfida e sicurezza, l’inserimento nell’ambiente circostante, l’integrazione nelle funzioni del Comune, la comunicazione e la partecipazione dei cittadini/bambini. La giuria che valuterà i progetti e i piani di piantagione, includerà non solo esperti nelle discipline di pedagogia, progettazione e gestione, salute, sicurezza e politica comunale ma anche dei bambini, perché in fin dei conti si tratta di loro! I criteri Quattro commissioni di esperti nei campi della pedagogia, della salute, della ricerca, della progettazione e gestione del verde, e della sicurezza hanno elaborato i criteri a cui devono rispondere le aree giochi verdi. Questi criteri si riferiscono alle richieste dei bambini, alla progettazione e gestione del verde, alla sicurezza e all’integrazione nelle funzioni del Comune. I criteri per la progettazione e la gestione del verde descrivono che, nella progettazione, occorre tenere conto dell’albero/pianta giusta al posto giusto. Nei parchi giochi, il verde deve occupare una posizione centrale, essere funzionale e offrire di più del solo valore estetico e decorativo. Nella scelta dell’assortimento occorre tenere conto, tra l’altro, dell’interesse ornamentale durante tutte le stagioni e, inoltre, il risultato finale deve essere realizzato entro un periodo di tempo dai 3 ai 5 anni. L’obiettivo di questo concorso è la promozione della realizzazione di aree giochi verdi e durature. Per ulteriori informazioni sul metodo olandese e su altri modi di promuovere la progettazione del verde pubblico potete contattare Margareth van der Horst tramite [email protected]. Due approcci In Olanda la politica del verde ha l’obiettivo di creare aree giochi per i bambini vicino a casa. L’approccio è duplice: da una parte il gioco all’aperto e il contatto con la natura, dall’altra la salute. Ma non basta, perché la nuova area giochi verde deve suscitare l’interesse dei bambini e stimolarli tanto da abbandonare il com- 3 INFORMAZIONI DI PRODOTTO PA E O N I A La Paeonia lactiflora è una stupenda pianta robusta, disponibile con fiori semplici, semipieni, pieni o a forma di anemone. La varietà ‘Duchesse de Nemours’ ha fiori pieni, bianchi e con centro gialloverde. La ‘Felix Crousse’, dai fiori pieni, di colore rosso carminio, arriva ad un’altezza di 80 cm circa e fiorisce in giugno e luglio. Il periodo di fioritura della ‘Wladyslawa’ va da maggio a giugno, con fiori semplici, di colore rosa pallido e centro giallo pallido. Questa pianta raggiunge un’altezza di 60-70 cm circa e ama una posizione soleggiata nelle bordure e aiuole. P H YS O C A R P U S O P U L I F O L I U S Il Physocarpus opulifolius è un arbusto deciduo dalla fitta vegetazione, che raggiunge una larghezza di 2,5 m e un’altezza di 3 m ca. Le foglie sono larghe, ovate e trilobate. La pianta fiorisce da metà maggio a fine agosto, con piccoli fiori concavi, riuniti in compatte infiorescenze a corimbo. Il colore dei fiori è bianco, con centro giallo. Gli stami si fanno notare per la particolare lunghezza. Al termine della fioritura appaiono piccoli frutti rossi, che rimangono sulla pianta fino all’autunno inoltrato. La varietà di Physocarpus opulifolius ‘Darts Gold’, che arriva ad un’altezza di 1 m ca, è ottima nei giardini di piccole dimensioni. Il fogliame è di un giallo dorato poco appariscente. Il Physocarpus opulifolius ‘Diabolo’ raggiunge un’altezza di 1,75 m ca. Il colore bianco dei fiori è messo in massimo risalto dal rosso marrone intenso del fogliame. Il Physocarpus opulifolius ‘Luteus’ ha foglie gialloverdi ed arriva ad un’altezza di 2,5 m ca. C L E M AT I S La Clematis montana, caratterizzata dalla rapida crescita, è ideale come rampicante sugli alberi, sui muri e sui bersò. Alla fine della primavera, la Clematis montana var. rubens si ricopre di fiori bianco e rosa con stami gialli, che diffondono un delizioso profumo. La Clematis ‘Marjorie’ è una rampicante dalla crescita vigorosa e con fiori doppi, di colore rosa; va potata al termine della fioritura. Dopo 10 anni raggiunge un’altezza di 5 m. La ‘Marjorie’ ha ottima resistenza al freddo invernale. L’epoca di fioritura è aprile - maggio. HELLEBORUS L’Helleborus foetidus è una splendida pianta da giardino che ama una posizione ombreggiata. I fiori, dal colore verde pallido, hanno stami gialli che fuoriescono dai calici e conferiscono un aspetto particolare. Il fogliame, profondamente inciso, è verde. L’Helleborus foetidus è interessante per la copiosità e la durata della fioritura, da febbraio a fine aprile. E’ in commercio una grande scelta di colori, varianti dal bianco al verde, al rosa, al rosso, o quasi al nero, con o senza maculature. UPTODATE pubblicazione semestrale di PLANT PUBLICITY HOLLAND Indirizzo | PO Box 81 • 2770 AB Boskoop • Olanda T 0031 172 217550 • F 0031 172 218350 • E [email protected] • I www.pph.nl Design and production KopArt | Amstelveen • The Netherlands 4 ITALIA RHODODENDRON La ‘Scintillation’ è una validissima varietà di Rhododendron, con ottima resistenza al freddo invernale, portamento compatto, robusti grappoli di fiori rosa e belle foglie. La ‘Goldkrone’ è una varietà a fioritura gialla molto decorativa e preferisce una posizione ombreggiata. Il portamento è compatto, l’altezza non supera gli 80 cm. La ‘Humboldt’ ha fiori dal colore lilla, conmacchia rosso marrone. Questa pianta, molto resistente al freddo invernale, dopo 10 anni raggiunge un’altezza di 3,5 m circa. Una bella varietà a fioritura rossa è la ‘Feuerschein’, con ottima resistenza al freddo invernale e altezza massima di 3 m circa. La ‘Gomer Waterer’ si fa notare per la bella forma dei grappoli di fiori che, all’apertura, hanno il colore rosa pallido che poi vira al bianco, con lievi sfumature di lilla. Questa pianta arriva ad un’altezza di 1,5 m circa. PINUS Il Pinus è una validissima pianta da giardino grazie alle numerose forme disponibili e alle fronde verde cupo, a volta lucenti. Il Pinus raggiunge il massimo dello splendore quando, in primavera, spuntano i nuovi germogli. Il Pinus mugo ‘Humpy’ è un piccolo arbusto tappezzante, che non supera i 25 cm ca di altezza. Gli aghi, riuniti in piccoli gruppi, hanno il colore verde e una lunghezza di 1-3 cm. Il Pinus mugo var. pumilio è una variante di Pinus mugo bassa e compatta. In genere ha il portamento più largo che alto, con rami tappezzanti. Gli aghi sono corti e di colore verde cupo. E’ ottimo come coprisuolo. Il Pinus sylvestris ‘Watereri’ è una forma nana con fitta vegetazione, portamento ovale e aghi di colore azzurro intenso. Il Pinus mugo ‘Mops’, per la crescita molto lenta, è ideale per i giardini rocciosi. Dopo 10 anni raggiunge un’altezza di appena 80 cm. Gli aghi hanno il colore grigioverde cupo; la pianta ha un’eccellente resistenza al freddo invernale.
Documenti analoghi
L`Hydrangea paniculata
La Rosa ‘Pernille Poulsen’ ha la fioritura durevole, con
fiori pieni di colore rosa scuro. La R. ‘Friesea’, dal
portamento basso, ha bei fiori pieni, di colore giallo,
che diffondono un profumo int...