curriculum vitae - Unione del Sorbara

Transcript

curriculum vitae - Unione del Sorbara
Nome
CALVI FEDERICA
Indirizzo
Via Matteotti 297/F
Stuffione di Ravarino (Mo)
41017
Telefono
339 2831695
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]; [email protected]
Italiana
18 febbraio 1975
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Estate 1989
Paltrinieri Giuliano Via Palazzina 817, 41017 Ravarino
Azienda agricola
Apprendista dedito alla raccolta manuale di verdura
Accuratezza del lavoro
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Estate 1990-91
M.se Bevilacqua Ariosti Via D’Azelio 31, 40123 Bologna
Azienda agricola
Operaio comune dedito alla raccolta manuale della frutta
Gestione della unità funzionale
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Estate 1994
Gualtieri Sergio Via F.lli Cervi 102, 41017 Ravarino
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Azienda agricola
Operaio comune dedito alla raccolta manuale della frutta e raccolta meccanizzata della verdura
Gestione dell’unità operativa di lavoro, relativa organizzazione e stesura dei documenti amministrativi per il
trasporto dei carichi, elaborazione documenti di viaggio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Periodi estivi 1995-2000
Gualtieri Daniele e Fracassini Daniela via F.lli Cervi 102, 41017 Ravarino
Azienda agricola
Operaio comune dedito alla raccolta manuale della frutta e raccolta meccanizzata della verdura
Gestione dell’unità operativa di lavoro, relativa organizzazione e stesura dei documenti amministrativi per il
trasporto dei carichi, elaborazione documenti di viaggio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1999-2003
Gualtieri Eris Pellacani Angela Via Carducci 435,41017 Ravarino
Azienda Agrituristica
Addetta di Sala, collaboratore nelle diverse necessità dell’ospitalità rurale
Curare le diverse esigenze dei bambini, intolleranze alimentari dei clienti
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Estate 2005 – Estate 2006
Ditta Nunhems Italy srl Via Ghiarone 2, 40019 Sant’Agata Bolognese
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Azienda Agricola
Avventizio agricolo
Impollinazione di fiori per incroci genetici
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Settembre 2007- Dicembre 2007
Acetum srl Via Pertini 440 Cavezzo
Acetifico Settore Alimentare
Impiegata commerciale
Inserimento degli ordini, cura dei clienti del territorio italiano
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 2003
Bed & Breakfast “Antica Locanda dei Cacciatori”
Recettivo
Collaboratore-Gestore
Accoglienza, predisposizione delle stanze, soddisfazione e pianificazione delle esigenze del cliente
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1989-1994
Liceo Scientifico statale “M.Morandi”, 41034 Finale Emilia
Indirizzo Bio-Ecologico: materie ulteriori di studio oltre all’orario normale: Botanica, Zoologia, Anatomia
Comparata, Biochimica, Anatomia umana, Fisica escluso il quinto anno.
Maturità scientifica. Votazione 54/60
Attestato di frequenza conseguito in data 30 giugno 1999 a Mirandola per l’applicazione del Sistema
HACCP;
• Livello nella classificazione nazionale
(se pertinente)
Laurea Magistrale in Scienze Biologiche conseguita il 14 Aprile 2010 presso l’Università degli Studi di
Modena e Reggio Emilia con votazione 110/110;
Abilitazione all’esercizio della professione di biologo VOD conseguita nella seconda sessione dell’anno
2010, rilasciata l’08 aprile 2011;
Iscrizione all’Albo Professionale dell’ Ordine Nazionale dei Biologi a far corso dal 20/04/2012 nella Sezione
A con numero d’ordine AA_066546;
Autorizzazione per l’acquisto e l’uso dei prodotti fitosanitari e coadiuvanti molto tossici, tossici e nocivi N°
MO 102148 rilasciata il 25 novembre 2010;
Brevetto Europeo di Primo Soccorso conseguito nel mese di Novembre 2010, presso C.R.I. Modena;
Attestato di partecipazione al corso di formazione teorico-pratico “Introduzione all’analisi della Comunità
Dei macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi fluviali” promosso da CISBA ed ARPA Emilia Romagna
ottenuto nel mese di Ottobre 2011 a Porretta Terme;
Autorizzazione permanente per il personale alimentarista di LIVELLO 2 (DUE) per la somministrazione
di alimenti e bevande rilasciato il 24 febbraio 2012 dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL
ai sensi della L.R.11/2003 e della Deliberazione di Giunta Emilia Romagna nr. 342/04
Frequenza su base volontaria a scopo formativo presso il Servizio di Citopatologia Clinica dell’Ospedale
di Mirandola nel periodo 26-03/29-5-2012;
Superamento della Prova di Ammissione Ministeriale per la frequenza ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo
ad accesso programmato per la classe di concorso A057 Scienza degli Alimenti svolta presso l’Università di
Modena e Reggio Emilia tenutasi il 18 luglio 2012 con votazione 24.5/30;
Incarichi di tipo politico: attualmente Consigliere di Minoranza presso l’Unione dei Comuni del
Sorbara.
Ravarino, 26 settembre 2013