info AMMISSIONI 13-14 - Accademia di Belle Arti Bologna
Transcript
info AMMISSIONI 13-14 - Accademia di Belle Arti Bologna
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA INFORMAZIONI PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE a.a. 2013/2014 T CORSI RIENNALI Per accedere agli esami di ammissione ai corsi di I° livello è necessario il possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore (quinquennale) per i titoli conseguiti all’estero la Commissione di valutazione procederà alla verifica di congruità dei titoli che devono essere riconosciuti idonei nel rispetto degli accordi internazionali. Le prove d’ammissione, test a risposta multipla o colloquio orientativo, variano a seconda del corso. STUDENTI STRANIERI - Per gli studenti stranieri extracomunitari la procedura da seguire è quella stabilita dal Ministero degli affari esteri attraverso le ambasciate italiane dei paesi di residenza: è possibile conoscere scadenze, documenti di rito e link di collegamento sul sito del Ministero: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ - Per tutti gli studenti stranieri è previsto un colloquio che valuta la conoscenza della lingua italiana. CORSO ARTI VISIVE (Pittura – Scultura – Decorazione Arte e Ambiente – Grafica D’arte) PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE (Scenografia, Design Grafico – Design di Prodotto – Fumetto e Illustrazione – Fotografia, cinema e televisione – Fashion design- Restauro Ciclo unico quinquennale FOTOGRAFIA, CINEMA E TELEVISIONE SCENOGRAFIA DESIGN GRAFICO, DESIGN DEL PRODOTTO FASHION DESIGN FUMETTO E ILLUSTRAZIONE (Triennio) INFORMAZIONE L’ammissione ai corsi del Dipartimento di Arti Visive consiste in un colloquio motivazionale in cui il candidato dovrà mostrare e discutere un portfolio di lavori che lo rappresentino e che fotografi il suo percorso formativo e la sua preparazione. Colloquio motivazionale, con presentazione di un portfolio e di un curriculum europeo, finalizzato al riconoscimento delle conoscenze di base della disciplina e delle attitudini tecnico-artistiche. Lo studente può presentare alla commissione eventuali lavori cine-video svolti durante i corsi di studio precedenti E’ previsto un colloquio orientativo finalizzato al riconoscimento delle conoscenze di cultura generale e delle attitudini tecnicoartistiche, con particolare riferimento ai linguaggi della rappresentazione e della progettazione. Lo studente può presentare eventuali lavori svolti durante i precedenti corsi di studio. Presentazione di un portfolio e curriculum europeo e un colloquio motivazionale ovvero indica la consapevolezza dello studente nei confronti della disciplina e una conoscenza di base della stessa. Presentazione di un portfolio e curriculum europeo e un colloquio motivazionale in cui il candidato dovrà mostrare consapevolezza e il grado di informazione nei confronti della disciplina e una conoscenza di base della stessa. Prova grafica di attitudine alla visualizzazione progettuale. La prova di ammissione, è finalizzata alla comprensione delle motivazioni e alla verifica delle attitudini ad intraprendere il corso di studi scelto. Consiste in un colloquio attitudinale con presentazione da parte del candidato di un proprio portfolio contenente opere e progetti, con qualunque tecnica ottenuti, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai fine dell’ammissione. A – un test a risposta multipla (30 domande) relativo a nozioni di storia dell'arte/storia e tecniche del fumetto/illustrazione B - un colloquio motivazionale in cui il candidato dovrà portare/discutere un portfolio contenente una selezione di lavori che lo rappresentino e che testimoni il suo percorso formativo e la sua preparazione. RESTAURO – CICLO UNICO QUINQUENNALE INDIRIZZO PFP1-2-5 (materiali lapidei e derivati; manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; materiale librario e archivistico manufatti cartacei e pergamenaceimateriale fotografico cinematografico e digitale) A – Prova di disegno a linea essenziale e modulata, volta a restituire la definizione volumetrica del manufatto proposto; B – Prova pratica di plastica, riproduzione in argilla di un modello fornito, volta a valutare l’inclinazione del candidato a procedere con precisione, ordine e metodo; C – Prova pratica percettivo/visiva in relazione alla capacità di riprodurre una serie di gamme cromatiche; D – Test e prova orale.Test a risposta multipla, con domande di storia dell’arte, storia delle tecniche di esecuzione dei manufatti e scienze della natura, e colloquio attitudinale e motivazionale. DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELL’ARTE PROVA DI LINGUA INGLESE Colloquio attitudinale, mirato a comprendere le motivazioni e le capacità comunicative del candidato Obbligatoria per tutti i candidati esaminandi che non siano in possesso di certificato di IDONEITA’ min. liv. B1 - Coloro che ne sono in possesso devono presentarne copia in segreteria entro il 10.09.2013 e verrà riconosciuta loro la idoneità esonerando dalla frequenza del corso. B CORSI IENNIO PER TUTTI E TRE I DIPARTIMENTI Per accedere al diploma di II° livello il colloquio di ammissione, mirato a comprendere le motivazioni e capacità espressive e comunicative del candidato, prevede che lo stesso si presenti munito di curriculum di studi e/o artistico svolto all’ interno e/o esterno dell’ Istituto di provenienza, mostrare e discutere un portfolio di lavori che lo rappresentino e che fotografi il suo percorso formativo e la sua preparazione. Il diploma di primo livello ed eventuali studi successivi, permetteranno alla Commissione esaminatrice la valutazione di crediti e/o debiti prima dell’ iscrizione al corso. CORSO INFORMAZIONE ARTI VISIVE PITTURA, SCULTURA, Colloquio di ammissione, mirato a comprendere le motivazioni e capacità espressive e comunicative del candidato, prevede che DECORAZIONE PER L’ARCHITETTURA, lo stesso si presenti munito di curriculum di studi e/o artistico svolto all’ interno e/o esterno dell’ Istituto di provenienza, GRAFICA D’ARTE mostrare e discutere un portfolio di lavori che lo rappresentino e che fotografi il suo percorso formativo e la sua preparazione. Il diploma di primo livello ed eventuali studi successivi, permetteranno alla Commissione esaminatrice la valutazione di crediti e/o debiti prima dell’ iscrizione al corso PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE È previsto un colloquio attitudinale motivazionale nel quale il candidato presenterà il proprio portfolio (completo di curriculum ILLUSTRAZIONE PER l’EDITORIA E vitae e certificato degli esami svolti) e dove verranno esaminati eventuali debiti e crediti formativi del candidato. LINGUAGGI DEL FUMETTO FASHION DESIGN La prova di ammissione dal I° al II°, è finalizzata alla comprensione delle motivazioni e alla verifica delle attitudini ad intraprendere il corso di studi scelto. Consiste in un colloquio attitudinale con presentazione da parte del candidato di un proprio portfolio contenente opere e progetti, con qualunque tecnica ottenuti, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai fine dell’ammissione. E’ previsto un colloquio di verifica attitudinale e delle motivazioni, dove il candidato è tenuto a presentare il proprio curriculum SCENOGRAFIA E di studi, le attività artistiche, culturali e progettuali svolte. SCENOGRAFIA DEL MELODRAMMA Un portfolio di fotografie e per chi, nel corso di studi triennale ha svolto una tesi di laurea avente per tema la fotografia, può FOTOGRAFIA inviarne una copia. DIDATTICA DELL’ARTE E MEDIAZIONE Colloquio attitudinale e motivazionale nel quale il candidato deve presentare il proprio curriculum di studi anche ai fini della valutazione degli eventuali crediti o debiti formativi CULTURALE DEL PATRIMONIO ARTISTICO Bologna 7.05.2013 f.to Il Direttore Prof. Mauro Mazzali