Tra i pionieri dell`industria automobilistica, Fiat ha costruito la sua
Transcript
Tra i pionieri dell`industria automobilistica, Fiat ha costruito la sua
Risultati economici (in milioni di euro) 2007 2006 Ricavi netti 26.812 23.702 Risultato della gestione ordinaria 803 291 Risultato operativo * 635 727 Spesa complessiva in Ricerca e Sviluppo** 751 675 2.233.800 1.980.300 50.542 44.691 Autovetture e veicoli comm. consegnati (numero) Dipendenti (numero) * ** Include gli oneri di ristrutturazione e i proventi (oneri) atipici Include i costi capitalizzati e quelli spesati direttamente a conto economico Tra i pionieri dell’industria automobilistica, Fiat ha costruito la sua prima vettura nel 1899. Da allora sono stati prodotti più di 90 milioni di vetture e veicoli commerciali leggeri. Molti di questi modelli hanno segnato le tappe fondamentali nella storia dell’automobile. Fiat Group Automobiles progetta, produce e vende vetture con i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Abarth e veicoli commerciali con il marchio Fiat Professional. Ogni brand ha un'identità specifica, presenta caratteristiche definite e riconosciute, persegue politiche commerciali e di marketing distinte. Gli stabilimenti produttivi sono dislocati in Italia, Polonia, Brasile e Argentina. L’attività industriale è svolta anche attraverso joint-venture e accordi di licenza in Francia, Turchia, Egitto, Sud Africa, India, Cina e Russia. Nel 2007 Fiat Group Automobiles ha consegnato complessivamente 2.233.8000 automobili e veicoli commerciali (+ 12,8 per cento rispetto al 2006), raggiungendo un fatturato di 26,8 miliardi di euro, in aumento di oltre il 13 per cento rispetto all’anno precedente. Un successo ottenuto grazie all’ampliamento della gamma e al lancio di nuovi modelli: dalla Bravo alla 500, vettura simbolo della nuova Fiat, dalla nuova Croma alla Fiat Linea, alla Grande Punto Abarth, primo modello stradale del rinato marchio dello Scorpione. Lancia ha introdotto la Nuova Musa e la versione Sport Momo Design della Ypsilon. Alfa Romeo ha lanciato la versione diesel dell’Alfa Spider e l’Alfa 147 Ducati. Mentre nell’ambito dei veicoli commerciali, Fiat Professional ha presentato la versione Panorama dello Scudo, il nuovo Fiorino Cargo e il Ducato Minibus Elegant. Entro il 2010 Fiat Group Automobiles punta ad arricchire la gamma prodotti con 23 nuovi modelli e altrettanti aggiornamenti. L’obiettivo è arrivare a vendere tre milioni e mezzo di vetture nel mondo, joint venture comprese, nell’arco dei prossimi tre anni. Questo intenso impegno è stato premiato da alcuni riconoscimenti internazionali: la 500 è stata eletta “Auto dell’Anno 2008”, “Auto Europa 2008” e “EuroCarBody 2007”. La Grande Punto, lanciata recentemente in Sud America, è stata nominata “Carro do Aňo 2008” in Brasile e “Auto Interamericana del Aňo 2008” dalla Federazione Interamericana dei Periodici Automobilistici. Fiat Linea, infine, è stata eletta “Auto Best 2008”. Non meno prestigioso il riconoscimento conquistato da Fiat Professional, che ha visto premiare lo Scudo con il titolo di “Van of the Year 2008”. …………………………………………………………………………………………………………… Link www.fiat.com www.lancia.com www.alfaromeo.com www.fiatprofessional.it www.abarth.it www.fiatgroupautomobilespress.com …………………………………………………………………………………………………………… Immagini È possibile visualizzarle e scaricarle dall’archivio fotografico del Media Centre di www.fiatgroup.com o collegandosi al sito www.fiatgroupautomobilespress.com Principali stabilimenti Paese Stabilimenti ITALIA Stabilimento Mirafiori (Torino) Avvio attività produttiva: 1939 ITALIA Cassino – Piedimonte S. Germano (Frosinone), 1972 ITALIA Giambattista Vico (Pomigliano - Napoli), 1968 ITALIA ITALIA BRASILE Melfi (Potenza), 1993 Termini Imerese (Palermo), 1970 Betim-Minas Gerais, 1973 ARGENTINA BRASILE Cordoba, 1995 Sete Lagoas Minas Gerais, 2000 POLONIA Tychy, 1992 (Gli arrotondamenti sono al centinaio) Modelli/Prodotti Fiat Punto, Van Fiat Grande Punto Fiat Idea, Van Fiat Multipla, Van Alfa Romeo Mi.To Lancia Musa Lancia Thesis Fiat Croma Fiat Bravo Lancia Delta Alfa Romeo 147 Alfa GT Alfa Romeo 159 Alfa Romeo 159 Sportwagon Fiat Grande Punto Lancia Ypsilon Fiat Palio Fiat Siena Fiat Palio Weekend Fiat Strada Pick Up Fiat Grando Punto Fiat Linea Fiat Idea Fiat Stilo Fiat Doblò Fiat Doblò Cargo Fiat Uno Mille Fiat Uno Furgão Fiat Fiorino Versioni Adventure (Palio, Strada, Doblò e Idea) Fiat Siena FLP Fiat Ducato e versioni PSA Veicoli Iveco (Daily, Stralis e Cavallino) Fiat Panda, Van, 4x4 Fiat 500 Fiat Seicento, Van Modello Ford Dipendenti* 11.500 (totale addetti enti centrali, attività industriali e servizi) 4.000 4.700 5.200 1.400 10.500 200 1.250 5.100 Joint ventures Paese Stabilimento Modelli/Prodotti ITALIA Sevel val di Sangro, 1981 (joint venture paritetica con PSA) SEVEL Nord (Valenciennes) (joint venture paritetica con PSA) Fiat Nuovo Ducato e versioni PSA Lancia Phedra Fiat Ulysse Fiat Nuovo Scudo e versioni PSA 6.400 TURCHIA TOFAS, Turk Otomobil Fabrikasi A.S., Bursa, 1968 (joint venture con il gruppo Koc) Fiat Doblò Fiat Doblò cargo Fiat Palio, Van Fiat Albea Fiat Linea Fiat Fiorino e versioni PSA 6.300 INDIA Ranjangaon (Pune), 2007 Fiat Palio Fiat Linea FRANCIA Stabilimento SERBIA Modelli/Prodotti SEVERSTAL ZMA Fiat Albea Fiat Doblò SEVERSTAL ELABUGA Fiat Ducato Fiat Linea (da ott. ‘08) ZASTAVA Fiat Punto RUSSIA (Gli arrotondamenti sono al centinaio) 4.200 200 Produzioni su licenza Paese Dipendenti Assemblaggi Paese Stabilimento Modelli/Prodotti UNGHERIA SUZUKI Fiat Sedici ITALIA PININFARINA (S. Giorgio C.se – To) Maserati (Modena) Alfa Brera Alfa Spider Alfa 8C ITALIA
Documenti analoghi
IMC Fiat 500: successi e difficoltà nell
integrata utilizzate rispettivamente in Europa e in America.
Valeria Ribaudo - Club Fiat 500 Val d`Elsa
si agiva. Si incominciava così a rapinare non più per una necessità vitale (il "banditismo
della sopravvivenza", come quello avvenuto subito dopo la guerra) ma per accedere al
consumismo voluttuar...