SCIENZE MOTORIE - cor.unipv.it - Università degli studi di Pavia

Transcript

SCIENZE MOTORIE - cor.unipv.it - Università degli studi di Pavia
m
ot
or
ie
Sc
ien
ze
SCIENZE MOTORIE
SCIENZE MOTORIE
CORSO DI LAUREA
•Scienze motorie:
Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera)
Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia)
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
• Scienze e tecniche dello Sport
•Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata
COR
Via Sant’Agostino, 8 – 27100 PAVIA
Tel. +39 0382 984218 - Fax +39 0382 984449
E-mail: [email protected] - http://cor.unipv.it
DIPARTIMENTO DI:
Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense
Via Forlanini, 2 – 27100 Pavia (PV)
Tel. +39 0382 987640
http://www-3.unipv.it/scienzemotorie
SCIENZE MOTORIE
CHI SCEGLIE
SCIENZE MOTORIE E PERCHÉ?
II Corso di Laurea in Scienze Motorie e
i Corsi di Laurea magistrale in Scienze e
tecniche dello Sport e in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e
adattata sono nati dalla collaborazione
fra le Facoltà di Medicina e Chirurgia e
Ingegneria.
Sceglierà il Corso di Laurea in Scienze
Motorie chi ha attitudine per lo sport o
per “la cura” e la rieducazione motoria.
È la prima risposta. Ma senz’altro anche
chi ha una buona capacità di relazione e
di lavoro di gruppo. Naturalmente aver
praticato attività sportiva fin dalla giovane età rappresenta un punto di partenza
esemplare per un percorso che idealmente è rivolto al mondo dello sport. Si
sceglie questo Corso per apprendere le
basi scientifiche e la preparazione tecnico-pratica necessarie alla comprensione,
progettazione e gestione di attività motorie a carattere educativo, ludico, sportivo
e di recupero motorio. Per migliorare le
prestazioni, lo sviluppo e il mantenimento
della motricità e del benessere psicofisico dell’individuo. Perché a Pavia c’è una
consolidata tradizione sportiva che, attraverso l’attività del CUS (Centro Universitario Sportivo), ha visto emergere atleti
che hanno raggiunto traguardi olimpici e
titoli mondiali. II Corso di Laurea ha due
percorsi diversi: uno con un indirizzo
sportivo, l’altro rieducativo. La scelta del
percorso legato alla rieducazione deve
essere fatta da chi unisce al desiderio di
approfondire i complessi meccanismi del
corpo umano l’attenzione all’efficienza fisica per la prevenzione, il mantenimento
e il recupero del benessere fisico.
REQUISITI DI INGRESSO
Avere conseguito il diploma di Scuola Secondaria Superiore. L’accesso al Corso è
subordinato alla presentazione di un certificato medico, rilasciato da una struttura
specificamente autorizzata, attestante la
piena idoneità a tutte le attività sportive
istituzionali che lo studente dovrà svolgere durante tutto il Corso di Laurea.
Tutte le informazioni inerenti l’iscrizione sono specificate sul bando, pubblicato nel mese di luglio sul sito dell’Università.
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO
DI STUDIO
II Corso si propone di conferire al laureato adeguate
e specifiche competenze atte:
• alla comprensione della motricità dell’uomo nei
suoi diversi aspetti
• alla progettazione, conduzione, gestione di attività motorie a carattere educativo, ludico, sportivo,
finalizzate al miglioramento della prestazione,
allo sviluppo e al mantenimento della motricità
ed al benessere psicofisico dell’individuo
• alla comunicazione ed alla gestione dell’informazione
• a lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di
autonomia e ad inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
CORSO DI LAUREA
IN SCIENZE MOTORIE
La frequenza minima pari al 75% delle ore di didattica previste per ciascun insegnamento è obbligatoria
laddove prevista nel regolamento didattico del corso
di laurea (http://www-3.unipv.it/scienzemotorie).
SCIENZE MOTORIE
PERCORSI
II Corso di Laurea è caratterizzato da due percorsi
distinti tra loro e sono:
• Educazione fisica e tecnica sportiva
- Sede di Voghera
• Attività motoria preventiva ed adattata
- Sede di Pavia
COSA SI STUDIA
Fisica e statistica medica; Chimica e biochimica;
Anatomia umana; Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra; Teoria, tecnica e
didattica delle attività motore ricreative e del tempo
libero; Bioingegneria elettronica ed informatica; Inglese; Pedagogia generale e sociale; Attività sportive.
PERCORSO IN EDUCAZIONE FISICA
E TECNICA SPORTIVA
(SEDE DI VOGHERA)
SBOCCHI PROFESSIONALI
Nella sua formulazione e applicazione vengono
tenuti in giusta considerazione i principali sbocchi
occupazionali dei laureati nella classe:
• nell’ambito didattico (docente di attività motorie nelle scuole di ogni ordine e grado, se si
completa il percorso formativo con la Laurea
Magistrale e il TFA/altri percorsi previsti a norma di legge)
• nell’ambito tecnico addestrativo (operatore
tecnico di discipline sportive, operatore della
metodologia dell’allenamento)
• nell’ambito delle attività sportive per il tempo libero
• nell’organizzazione e gestione di società e di
strutture sportive
• nella sicurezza e sorveglianza delle strutture e
delle attività sportive
SCIENZE MOTORIE
COSA SI STUDIA
Fisica e statistica medica; Chimica e biochimica;
Anatomia umana; Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra; Teoria, tecnica e
didattica delle attività motore ricreative e del tempo
libero; Bioingegneria elettronica ed informatica; Inglese; Pedagogia generale e sociale; Attività sportive.
PERCORSO IN ATTIVITÀ MOTORIA
PREVENTIVA E ADATTATA
(SEDE DI PAVIA)
SBOCCHI PROFESSIONALI
Nella sua formulazione e applicazione vengono
tenuti in giusta considerazione i principali sbocchi
occupazionali dei laureati nella classe:
• nell’ambito didattico (docente di attività motorie nelle scuole di ogni ordine e grado, se si
completa il percorso formativo con la Laurea
Magistrale e il TFA/altri percorsi previsti a norma di legge)
• nell’ambito tecnico addestrativo (operatore
nella prevenzione e promozione della salute,
operatore per le attività motorie sportive degli
adulti, gli anziani ed i disabili)
• nei servizi sociali (operatore per le attività
motorie nei centri socio-educativi)
• nelle comunità di recupero
SCIENZE MOTORIE
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO
DI STUDIO
II Corso si propone di conferire al laureato specifiche
competenze relative:
• alla comprensione della motricità dell’uomo con
particolare riferimento all’aspetto tecnico-sportivo,
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
(SEDE DI VOGHERA)
alla valutazione funzionale e motoria del gesto
sportivo
• alla progettazione, organizzazione e direzione di
attività sportive in età evolutiva e in età adulta,
agli aspetti più recenti della gestione tecnico, tattica e fisica delle attività sportive agonistiche nelle
varie discipline
• agli aspetti gestionali e manageriali della conduzione di società, impianti ed enti sportivi
PERCORSI
II Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecniche
dello Sport prevede un unico percorso di studio.
COSA SI STUDIA
Fisiologia applicata allo sport; Teoria, tecnica e didattica sport individuali; Giuridico-sociologico; Igiene; Teoria e metodologia dell’allenamento e metodi
SCIENZE MOTORIE
di preparazione fisico atletica; Psicopedagogico; Tirocini formativi; Attività complementari per le scienze del movimento.
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Nell’ambito didattico (docente di attività motorie
nelle scuole di ogni ordine e grado, completando il percorso con il TFA/altri percorsi previsti
a norma di legge)
• nell’ambito tecnico-addestrativo (operatore tecnico di discipline sportive, operatore
della metodologia dell’allenamento, operatore nella prevenzione e promozione della salute, operatore per le attività motorie e sportive
per gli adulti, gli anziani ed i disabili)
• nei servizi sociali (operatore per le attività
motorie nei centri socio-educativi)
• nell’ambito delle attività sportive per il tempo
libero
• nella organizzazione e gestione di società e
strutture sportive
• nella sicurezza e sorveglianza delle strutture e
delle attività sportive
• nelle comunità di recupero
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO
DI STUDIO
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale
in Scienza e tecnica delle attività motorie preventive
e adattate intendono conferire al laureato competenze specifiche nei seguenti ambiti:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITÀ
MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
(SEDE DI PAVIA)
• progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie per l’età evolutiva, adulta ed anziana
• organizzazione e gestione di attività motorie e
sportive per disabili
• organizzazione e gestione di attività motorie preventive ed adattative in strutture pubbliche e/o private e nei diversi ambiti di attività lavorative
• organizzazione e gestione di attività motorie sportive e ricreative nelle Comunità di recupero, nelle
Strutture sanitarie e Socio-sanitarie e nei Centri
di aggregazione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie volte alla prevenzione,
mantenimento e recupero della migliore efficienza fisica anche in ambito sportivo
• capacità di inserimento in ambiti di ricerca nel
settore delle Scienze del Movimento
SCIENZE MOTORIE
PERCORSI
II Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche
dell’attività motoria preventiva e adattata prevede un
unico percorso di studio
COSA SI STUDIA
Fisiologia dei movimento; Statistica medica; Attività motoria funzionale; Psicologia dello sviluppo e
dell’educazione; Teoria, tecnica e didattica dell’attività
motoria adattata nelle diverse età e nell’handicap;
Aspetti medici dell’attività sportiva e motoria; Malattie apparato respiratorio; Malattie apparato metabolico; Attività complementari per le scienze del
movimento; Attività complementari (a scelta tra 9);
Tirocini formativi.
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Nell’ambito didattico (docente di attività motorie nelle scuole di ogni
ordine e grado, completando il percorso con il TFA/altri percorsi previsti a norma di legge)
• nell’ambito tecnico-addestrativo (operatore tecnico di discipline
sportive, operatore della metodologia dell’allenamento, operatore
nella prevenzione e promozione della salute, operatore per le attività
motorie e sportive per gli adulti, gli anziani ed i disabili)
• nei servizi sociali (operatore per le attività motorie nei centri
socio-educativi)
• nell’ambito delle attività sportive per il tempo libero
• nella organizzazione e gestione di società e strutture sportive
• nella sicurezza e sorveglianza delle strutture e delle attività sportive
• nelle comunità di recupero
• nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e nelle case di riposo
FULLPRINT
Università degli Studi di Pavia
C.so Strada Nuova, 65 - Pavia
www.unipv.eu