The Egyptian Group for Oriental Dance Egitto
Transcript
The Egyptian Group for Oriental Dance Egitto
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “HAPPY BIRTHDAY MAESTRO” “Raqs Madrid 2005” e “The World Dances with Mahmoud Reda” 2007 e 2008 (Biblioteca Alessandrina-Egitto) sono gli antecedenti di successo dell'evento che siamo lieti di proporre per la prima volta in Italia: uno spettacolo di danza folcloristica egiziana che vede la partecipazione d'importanti compagnie provenienti dall'Egitto e da tutta Europa. La scelta della data di questo evento coincide con un'occasione molto speciale: il 50° anniversario dalla fondazione della prima compagnia internazionale egiziana, la prestigiosa Troupe Reda, e l'80° compleanno del suo creatore, Mahmoud Reda. Il nostro intento è quello di offrire anche all'Italia, in modo particolare a Roma, l'onore di ospitare un evento che, data la sua grande portata artistica e culturale, diventerà storico. Il messaggio che questo spettacolo porta con sé è un esempio concreto di partecipazione e collaborazione fra occidente e oriente, uniti da un linguaggio universale quale è la danza. Danzatori e danzatrici provenienti da Egitto, Italia, Francia, Finlandia, Spagna e Svizzera proporranno in scena il repertorio classico del Maestro Reda: danze evocative, ricche in immagini di vita mediterranea e di folclore specifico di tutte le regioni d'Egitto. Un collage che racconta l'anima di un paese e propone al pubblico italiano la genialità dell'artista Reda, ma anche una visione diversa e approfondita dal solito immaginario europeo delle danze mediorientali, un vero viaggio poetico per avvicinare un tesoro culturale praticamente sconosciuto nel nostro paese. L’evento verrà presentato al Teatro Greco di Roma il 12 e 13 marzo 2010. Gli organizzatori Saad Ismail e Perla Elias Nemer Mahmoud Reda L'ispirazione che viene dal Nilo In Egitto, e in molti paesi del mondo arabo, tutti sanno chi è Mahmoud Reda. A questa domanda alcuni risponderanno canticchiando o con un sorriso pieno di nostalgia perché sono proprio i suoi film, veri e propri musical di culto, che ogni anno riuniscono le famiglie davanti la tv. Reda diventa il pioniere, lo spartiacque, il “prima” e il “dopo” nel mondo della danza orientale quando, nel 1959, fonda la prima compagnia di danze folkloristiche dell’Egitto, la leggendaria Reda Troupe, che da allora lavora in oltre 60 paesi facendo il giro del mondo più di cinque volte. Dal 1982-1990 è membro del Ministero della Cultura Egiziano ed è premiato dall'International Dance Council dell’Unesco. Coreografo, danzatore, attore e perfino ginnasta olimpico, dopo i suoi studi di danza classica e jazz, Mahmoud Reda s'immerge nel folklore di ogni regione dell'Egitto per portare la sua personale interpretazione sul palcoscenico, meta alla quale fino a quel momento soltanto le danze «accademiche» potevano ambire. Non sorprende, infatti, che non solo il popolo egiziano abbia per lui un grande affetto, ma anche i professionisti della danza rispettino il suo lavoro in qualità di coreografo, ballerino e maestro di maestri. Ma non solo in medioriente. Quel che è notevole è che la creazione di questo artista egiziano continui ad ispirare persone oltre frontiera. In America, in Asia, ma soprattutto in Europa, esistono una infinità di gruppi e compagnie professionali che amano le sue coreografie: questi capolavori, aggiunti alle nuove creazioni, vengono messi in scena di continuo. Per rendersi conto della sua fama e attualità è sufficiente effettuare una ricerca via internet per visualizzare più di un milione di risultati, dei quali solo circa 48 mila in italiano. Mahmoud Reda, noto a livello mondiale, continua ad impartire stages in tutti i continenti, in tutti i paesi, compreso il nostro, anche più volte l'anno. Oggi, a 80 anni, il suo genio è fonte d'ispirazione di diversi spettacoli in suo onore. links di alcune coreografie di Mahmoud Reda che verranno eseguite agli show del 12 e 13 marzo al Teatro Greco http://www.youtube.com/watch?v=wL1EHitZ-xo http://www.youtube.com/watch?v=WztrZs9PDFw un'intervista alla cnn dove c'è anche Nesma http://www.cnn.com/video/data/2.0/video/international/2010/01/06/ime.cecil.hotel.bk.b.cnn.html Farida Fahmy La regina dello stile popolare Nasce a Il Cairo nel 1940. Sin da giovanissima intraprende lo studio della danza passando dalla danza classica al folclore. Farida si laurea nel 1967 presso l’Univeristà del Cairo e nel 1973 all’Università della California consegue un master in etnologia della danza. Cofondatrice e prima ballerina per 25 anni della Reda Troupe, famosa per il suo stile unico e la sua grazia, influenza con il suo stile generazioni di danzatrici, divenendo così l’icona della danza egiziana e del cinema, protagonista delle più grandi commedie musicali che hanno segnato il cinema egiziano. Insieme con Mahmoud Reda e alla Reda Troupe viaggia ampiamente esibendosi in oltre 60 paesi diversi, partecipa a festival internazionali di danza e riceve numerosi riconoscimenti, oltre che con la compagnia, anche dai capi di stato di Egitto, Giordania e Tunisia. Dal 2000 organizza seminari e stages viaggiando continuamente tra Europa, Stati Uniti e Sud America. Il suo primo obiettivo è insegnare a capire l’essenza di questo genere di danza e ad avere una profonda conoscenza della diversa qualità di movimenti che essa racchiude. links di alcune sue performance che verrano eseguite agli show... http://www.youtube.com/watch?v=H9pq5xScMGQ http://www.youtube.com/watch?v=TxnEHOElY1c http://www.youtube.com/watch?v=AfeDMDq0Wdc il suo sito personale http://www.faridafahmy.com/ Saad Ismail L’eredità di un Maestro Ballerino, coreografo e insegnante di danza orientale e folcloristica araba, nasce nel 1953 ad Alessandria d’Egitto. Nel 1976 si laurea in Sociologia con specializzazione in Antropologia presso l'Università di Alessandria d'Egitto. Studia danza classica, moderna e tradizionale con i grandi Maestri Ali El Gendi e Mahmoud Reda. Nel 1976 collabora con il Gruppo di Alessandria in qualità di ballerino e assistente del coreografo Ali El Gendi. Nel 1977 fonda il gruppo Danza Popolare del Kharga. Nel 1978 viene nominato direttore del Centro Culturale dell’Oasi del Kharga dal Ministero della Cultura Egiziano. Nel 1979 partecipa con la Compagnia di Alessandria al Festival Internazionale del Folclore a Confolens, in Francia, diretto da Henri Coursaget. Nello stesso anno si trasferisce in Italia per far conoscere e divulgare la danza folcloristica egiziana anche nel Bel Paese. E’ considerato infatti il pioniere della danza araba in Italia. Dal 1980 al 1985 studia a Roma presso l’Accademia di Belle Arti (scuola libera); parallelamente, nel 1981 fonda il gruppo di danza egiziana I danzatori del Nilo presso l'Accademia di Cultura Egiziana di Roma, gruppo che si esibirà nelle principali città italiane. Nello stesso anno entra a far parte della Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani. Nel 1987 apre la scuola di danza orientale Raqs Sharqi presso il Teatro Anfitrione di Roma. Presso il Teatro Colosseo di Roma fonda il gruppo di danza e musica araba Arabesque. Nel 1992 si diploma presso la Scuola Italiana di Shiatsu (S.I.S.) diretta da Rudy Palombini. Nel 2000 fonda il gruppo Ismail Oriental Dance, con il quale partecipa al grande evento internazionale The world dances with Mahmoud Reda a Madrid, alla Biblioteca di Alessandria d’Egitto e a Roma. Dagli anni novanta continua ad insegnare danza orientale a Roma presso il Centro di Danza Mimma Testa, lo I.A.L.S. e il Centro Culturale Multietnico San Lo’ Danza. Tiene regolarmente seminari nelle principali città italiane e anche all’estero in occasione di congressi e festival internazionali. Lavora in numerosi film, fiction, programmi tv, documentari e teatri anche in qualità di attore. Perla Elias Nemer La fierezza delle origini Danzatrice e coreografa di origine libanese. Nata a Città del Messico, vissuta in Francia e da dieci anni in Italia. Ha ballato in scene importanti come la Biblioteca Alessandrina ad Alessandria d’Egitto, l’Institut du Monde Arabe a Parigi, l’Università Al Akhawayn ad Ifrane in Marocco, diverse TV (Francia, 2m Marocco e Rai3 Italia) ma soprattutto in teatri d’ Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania, Egitto e Marocco. Ha fatto parte del prestigioso “Meet Morocco”, spettacolo diretto da Nabil Ayouch per il G8 (World Economic Forum) a Davos, Svizzera, a cui hanno assistito tutti i capi di stato del mondo. Fra i suoi maestri spiccano Mahmoud Reda, Saad Ismail e Nawal Benabdallah. Dal 2004 appartiene alla prestigiosa Troupe Nawal Benabdallah e di recente è entrata a far parte del gruppo di dabka palestinese Al Jalil di Roma. Perla Elias Nemer è la fondatrice e direttrice di una delle compagnie professionali di danza orientale più originali della scena italiana: Al Kenz Ballet con cui ha organizzato 4 spettacoli di successo. E’ sceneggiatrice di professione e laureata in Giornalismo. Al Kenz Ballet Al Kenz, in arabo "il tesoro", è una compagnia multietnica di danza orientale e folclore arabo, con sede a Roma e diretta da Perla Elias Nemer. Nasce a Parigi nel 2006 quando un gruppo di professioniste si riunisce con l'obiettivo di creare una compagnia che porti questo repertorio aldilà degli stereotipi classici della danzatrice del ventre, presentando sulla scena italiana il tesoro delle tradizioni dei paesi arabi e del magreb. Quel che distingue questo insieme da tutti gli altri gruppi professionali, è la loro originalità e le conoscenze specifiche del folclore di paesi come Egitto, Marocco e Libano. Il successo del loro primo spettacolo a Roma "Layali el Sharq 2006" fa capire che la strada è quella giusta. Così nel 2007, Al Kenz Ballet presenta al Teatro de' Servi di Roma uno spettacolo che per la prima volta in Italia propone una storia da raccontare: "Attraverso L'Harem". http://www.youtube.com/watch?v=gq7q2YWNBWI Altri eventi si susseguono, l'ultimo dei quali, anch'esso di grandissimo successo, è stato "Raqs Roma Danza Per Gaza", in cui per la prima volta una compagnia di danza stabilisce un legame concreto con il medio oriente per scopi umanitari. http://www.youtube.com/watch?v=JujNicCzJ2g Al Kenz Ballet unisce un alto livello tecnico e un'offerta di grande valore culturale con la vocazione naturale di quest'arte: trasmettere emozioni ed intrattenere il pubblico. spettacolo "attraverso l'harem" http://www.youtube.com/watch?v=gq7q2YWNBWI professional oriental http://www.youtube.com/user/alkenzballet?blend=2&ob=1#p/u/3/bm4ZQhFj6NM drum solo http://www.youtube.com/user/alkenzballet?blend=2&ob=1#p/u/8/CKM9OvH_OS8 danse maroccaine http://www.youtube.com/user/alkenzballet?blend=2&ob=1#p/u/15/JujNicCzJ2g Ismail Oriental Dance Saad Ismail ha fondato diversi gruppi di danza orientale in Italia dal suo arrivo nel nostro paese. L'eredità di tutte queste esperienze si è concretizzata nel 2000 con la nascita della compagnia Ismail Oriental Dance. Composta da ballerine professioniste formate negli anni dal grande Maestro egiziano, la compagnia possiede un repertorio artistico che spazia dalle creazioni coreografiche di Saad Ismail al patrimonio Reda. Nel 2005 la compagnia partecipa allo spettacolo Raqs Madrid presentando una creazione folcloristica del sud dell'Egitto. Dal 2007 è invitata ogni anno, insieme a compagnie di tutto il mondo, a partecipare al prestigioso spettacolo “The World Dances with Mahmoud Reda”, presso la Biblioteca Alessandrina, in omaggio all'illustre coreografo egiziano Mahmoud Reda. saidi! http://www.youtube.com/watch?v=Ew41r9BoZYY&feature=related la danza del candelabro http://www.youtube.com/watch?v=_sluoXeBKyM&feature=related The Egyptian Group for Oriental Dance Egitto Per realizzare gli spettacoli alla Biblioteca Alessandrina 2007 e 2008 sono stati convocati i migliori giovani danzatori egiziani del paese. Fra questi, una quindicina sono stati selezionati e da quel momento in poi hanno fatto parte di The Egyptian Group for Oriental Dance per lavorare con le compagnie professioniste internazionali di tutta Europa. Hanno lavorato duramente sotto la supervisione dell'artista Farouk Mustafa, membro originale e molto stimato della Reda Troupe. Hanno rappresentato l'Egitto in diversi eventi internazionali. The World Dances With Mahmoud Reda http://www.youtube.com/watch?v=FKwte9EQxH4 El Hosseny Dance Company Finlandia Parteciperanno come solisti: Tuija Rinne e Mohammed El Hosseny Situata a Helsinky in Finlandia. Fondata nel 2006 da Tuija Rinne e Mohammed El Hosseny, la compagnia è composta da un gruppo di danzatrici professioniste di alto livello. Fanno parte del gruppo anche dieci danzatori, componenti originari della Egyptian El Hosseny Dance Company. La compagnia si esibisce in numerosi spettacoli, festival ed eventi. Il loro repertorio include tutti gli stili delle danze egiziane, comprese le danze folcloristiche di tutte le regioni, danze moderne e classiche. Tuija Rinne una coregrafia creata da lei http://www.youtube.com/watch?v=GbNNZAdHpyM lei interpreta... http://www.youtube.com/watch?v=P1CSl7JDses Mohammed El Hosseny il suo sito personale http://www.youtube.com/watch?v=SoU_RQBAc-M http://www.youtube.com/watch?v=2vJUNAlCs08 coreografia che eseguirà allo show http://www.youtube.com/watch?v=7_HhWbFuzew Compagnie Nawal Benabdallah Francia Nawal è una danzatrice, coreografa ed insegnante marocchina. Dal 1998 insegna danza marocchina ed orientale a Parigi. Ha dedicato la sua vita alla diffusione della sua arte tenendo seminari e spettacoli che svolge a Parigi e all'estero. Nawal è stata profondamente ispirata dall'effervescenza artistica degli anni Cinquanta a Il Cairo, così come dallo sviluppo moderno della danza orientale di oggi e dalla ricchezza della danza nel suo proprio paese, il Marocco. Nel 1990 ha creato l'associazione di danza orientale Les Amis de Nawal, nel 1991 ha fondato la sua compagnia Nawal Benabdallah. L'incontro con il grande coreografo egiziano Mahmoud Reda, nel 1991, ha dato inizio di una stretta collaborazione. La pedagogia e lo stile di questo maestro si avvicinano molto al suo proprio ideale di insegnamento di quest’arte. In suo omaggio, Nawal ha partecipato a numerosi spettacoli e video girati insieme al Reda Troupe a Il Cairo nel 1997. Nel 2004 ha creato il festival L'Orient de la Danse a Parigi. http://www.youtube.com/watch?v=slXDOs3lmQA http://www.youtube.com/watch?v=AoOsEf5Jups Al Andalus Danza Spagna La danzatrice e coreografa spagnola Nesma si avvicina alla danza orientale nel 1991. Durante i cinque anni in cui ha vissuto a Il Cairo acquisisce esperienza e qualità artistica. La carriera di Nesma si arricchisce nel 1998 grazie all'incontro con Mahmoud Reda, quando entra a far parte della Reda Troupe. Nesma ha ballato e insegnato in tutto il mondo. Nel 1999 fonda Al Andalus Dance Center e Al Andalus Dance Company, entrambe dedicate alla divulgazione della danza egiziana e andalusa. La compagnia ha ballato nei più importanti teatri spagnoli ed egiziani. Le produzioni più notevoli sono: “Memories of the Nile” (2001), “From the Nile to Guadalquivir” (2002) “A Life for Dancing” (2005) la sua compagnia e lei... http://www.youtube.com/watch?v=t5B5E-yGlxE http://www.youtube.com/watch?v=qxea9Mam_0M Compania Yasalam Svizzera Parteciperà come solista: Rebecca Wildi La compagnia fu fondata da Rebecca Wildi, danzatrice e coreografa Svizzera. Dopo molti anni di studio e insegnamento di danza orientale, Rebecca ebbe l'opportunità di conoscere la finissima arte di Mahmoud Reda, incontro che influenzò il suo lavoro artistico per sempre. Rebecca insegna danza orientale da 16 anni e ha fondato una scuola nel 2000 in Svizzera. La sua compagnia è formata da 22 membri, alcuni dei quali hanno avuto l'opportunità di far parte del prestigioso spettacolo “The World Dances With Mahmoud Reda”. http://www.youtube.com/watch?v=bNKsl9ZCQ-M http://www.youtube.com/watch?v=txaUsCJ_x6k RECAPITI Organizzatori: Saad Ismail 347 697 38 99 e-mail: [email protected] Perla Elias Nemer 328 387 42 96 e-mail: [email protected] www.alkenzballet.com www.myspace.com/perlaeliasnemer Segreteria organizzativa: Chiara Ciancarelli 347 530 91 89 e-mail: [email protected] Susanna Tavazzi 347 675 24 35 e-mail: [email protected] Sara Amany 340 285 63 32 e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
CV DIF - Danza in fiera
Trieste
Maria Grazia Baiocchi, dopo una formazione di Danza Classica iniziata ad appena quattro anni,
intraprende lo studio della Danza Orientale con grandi ballerine e maestri e coreografi
interna...