Gaffuri Luigi - Dipartimento di Scienze umane
Transcript
Gaffuri Luigi - Dipartimento di Scienze umane
Luigi Gaffuri – Professore associato Settore scientifico-disciplinare M-GGR/01 – Geografia Dipartimento di Scienze umane Università degli studi dell’Aquila CURRICULUM VITAE ED ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Ho conseguito la laurea in Scienze politiche con il massimo dei voti, discutendo una tesi di Geografia politica ed economica presso l’Università degli studi di Milano nel 1988. Da quello stesso anno ho fatto regolarmente parte delle commissioni per gli esami di profitto nelle discipline geografiche in qualità di cultore della materia (atenei di Milano e L’Aquila). Risultato vincitore di una borsa di studio, messa a concorso dal Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito della tematica “Processi di territorializzazione dei paesi in via di sviluppo”, dall’1.6.1991 al 31.5.1992 ho svolto attività di ricerca nell’Università degli studi dell’Aquila, presso il Dipartimento di storia e metodologie comparate della Facoltà di Magistero. Dall’anno accademico 1992/‘93 ho svolto la mia attività come ricercatore di Geografia presso il Dipartimento di culture comparate della Facoltà di Lettere e Filosofia nella medesima università. Prima di ottenere la conferma in questo ruolo, nel corso dei tre anni seguenti ho svolto seminari, esercitazioni, corsi di formazione e aggiornamento. Dal 1995 la mia attività didattica è poi proseguita come ricercatore confermato. Nominato professore associato, nell’anno accademico 1999/2000 ho tenuto l’insegnamento di Geografia politica ed economica presso lo stesso ateneo e, dall’anno successivo, anche l’insegnamento di Geografia umana. Dall’1.4.2003 sono stato confermato come professore associato per il settore scientifico-disciplinare M-GGR/01 – Geografia. A) Attività didattico-istituzionale a. Insegnamenti universitari e corsi presso scuole di specializzazione 1. Nell’anno accademico 1996/‘97 ho tenuto per affidamento l’insegnamento di Geografia di un’area europea o extraeuropea (Africa). 2. Nell’anno accademico 1997/‘98 ho tenuto per supplenza l’insegnamento di Geografia. 3. Sempre nell’anno accademico 1997/‘98 ho tenuto per affidamento l’insegnamento di Geografia di un’area europea o extraeuropea (Africa). 4. Nell’anno accademico 1998/‘99 ho tenuto per affidamento l’insegnamento di Geografia politica ed economica. 5. Nell’anno accademico 1999/2000 ho tenuto, in qualità di professore associato, l’insegnamento di Geografia politica ed economica. 6. Sempre nell’anno accademico 1999/2000 ho tenuto un modulo didattico sulle “Migrazioni africane” all’interno del corso di Geografia di un’area europea o extraeuropea (Africa). 7. Ancora nell’anno accademico 1999/2000 ho tenuto un seminario su “La natura come mediazione culturale: racconti del calcare nella montagna abruzzese”, all’interno del corso di Geografia. 8. Nell’anno accademico 2000/’01 ho tenuto, in qualità di professore associato, l’insegnamento di Geografia umana. 9. Sempre nell’anno accademico 2000/’01, ho tenuto anche l’insegnamento di Geografia politica ed economica. 10. Ancora nell’anno accademico 2000/’01, ho tenuto un modulo didattico sulle “Rappresentazioni geografiche” all’interno del corso di Epistemologia degli studi geografici presso la Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS Interateneo Chieti – L'Aquila – Teramo). 11. Dall’anno accademico 2001/’02 sono titolare, in qualità di professore associato, dell’insegnamento di tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana, Geografia politica e Rappresentazioni cartografiche. 12. Nell’anno accademico 2001/’02, ho tenuto il corso di Epistemologia e didattica degli studi geografici presso la Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS Interateneo Chieti – L'Aquila – Teramo). 13. Nell’anno accademico 2002/’03 ho tenuto, in qualità di professore associato, gli insegnamenti di tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana, Geografia politica e Rappresentazioni cartografiche. 14. Nell’anno accademico 2002/’03 ho ricevuto un incarico, come collaboratore esterno, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Milano per lo svolgimento di attività didattiche integrative nell’ambito del corso di laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio. In questa sede, ho tenuto un laboratorio di 30 ore dal titolo “Il paesaggio nei media”. 15. Nell’anno accademico 2003/’04 ho tenuto, in qualità di professore associato confermato, gli insegnamenti di tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana, Geografia politica e Rappresentazioni cartografiche. 16. Nell’anno accademico 2004/’05 ho tenuto, in qualità di professore associato confermato, gli insegnamenti di due unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana (e, per mutuazione, Rappresentazioni cartografiche) e a Geografia politica. 17. Nell’anno accademico 2005/’06 ho tenuto, in qualità di professore associato confermato, gli insegnamenti di tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana, Geografia politica e Rappresentazioni cartografiche. 18. Nell’anno accademico 2006/’07 ho tenuto, in qualità di professore associato confermato, gli insegnamenti di tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana (e, per mutuazione, Rappresentazioni cartografiche), Geografia politica e Società, culture e religioni dell’Africa nera (e, per mutuazione, Storia dell’Africa). 19. Nell’anno accademico 2007/’08 ho tenuto, in qualità di professore associato confermato, gli insegnamenti di tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana (e, per mutuazione, Rappresentazioni cartografiche), Geografia politica e Società, culture e religioni dell’Africa nera (e, per mutuazione, Storia dell’Africa). 20. Per l’anno accademico 2008/’09, in concomitanza con la riforma dell’offerta formativa, ho tenuto insegnamenti per le lauree triennali e per la specialistica articolati su tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana (e, per mutuazione, Rappresentazioni cartografiche) (12 crediti), Geografia del potere (e, per mutazione, sia Geografia politica sia Politica, globalizzazione, comunità) (6 crediti), Geografia dell’Africa (e, per mutuazione, sia Storia dell’Africa sia Società, culture e religioni dell’Africa nera) (6 crediti). 21. Per l’anno accademico 2009/’10 ho tenuto insegnamenti per le lauree triennali e per la magistrale articolati su tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana (e, per mutuazione, Rappresentazioni cartografiche) (12 crediti), Geografia del potere (e, per mutazione, sia Geografia politica sia Politica, globalizzazione, comunità) (6 crediti), Geografia dell’Africa (e, per mutuazione, sia Storia dell’Africa sia Società, culture e religioni dell’Africa nera) (6 crediti). 22. Per l’anno accademico 2009/’10 ho tenuto, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, l’insegnamento di Geografia per le lauree triennali in Lettere e in Scienze dell’educazione. 23. Per l’anno accademico 2010/’11 ho tenuto insegnamenti per le lauree triennali e per la magistrale articolati su tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana (e, per mutuazione, Rappresentazioni cartografiche) (12 crediti), Geografia del potere (e, per mutazione, Geografia politica) (6 crediti), Geografia dell’Africa (e, per mutuazione, sia Storia dell’Africa sia Società, culture e religioni dell’Africa nera) (6 crediti). 24. Per l’anno accademico 2010/’11 ho tenuto, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, l’insegnamento di Geografia per le lauree triennali in Lettere e in Scienze dell’educazione. 25. Per l’anno accademico 2011/’12 ho tenuto insegnamenti per le lauree triennali articolati su tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana (12 crediti), Geografia del potere (e, per mutazione, Geografia politica) (6 crediti), Geografia dell’Africa (e, per mutuazione, sia Storia dell’Africa sia Società, culture e religioni dell’Africa nera) (6 crediti). 26. Per l’anno accademico 2011/’12 ho tenuto, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, l’insegnamento di Geografia (e, per mutazione, Geografia culturale) per le lauree triennali in Lettere (12 crediti), Scienze della comunicazione (12 crediti) e Scienze dell’educazione (3 crediti). 27. Per l’anno accademico 2012/’13 ho tenuto, presso il nuovo Dipartimento di Scienze umane dell’Università dell’Aquila, insegnamenti per le lauree triennali articolati su tre unità didattiche rispettivamente dedicate a Geografia umana (12 crediti), Geografia del potere (e, per mutazione, Geografia politica) (6 crediti), Geografia dell’Africa (e, per mutuazione, sia Storia dell’Africa sia Società, culture e religioni dell’Africa nera) (6 crediti). 28. Nell’anno accademico 2012/’13 ho ottenuto due incarichi presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara, uno per l’insegnamento di Geografia (e, per mutazione, Geografia culturale) nella laurea triennale in Letterature e Lingue moderne e classiche e nella laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (12 crediti), l’altro per l’insegnamento di Geografia nella laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento (6 crediti). b. Altre attività didattiche 29. Nel quadro delle attività didattiche avviate dalla cattedra di Geografia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila, negli anni accademici 1992/‘93, 1993/‘94, 1994/‘95, 1995/‘96 ho svolto e coordinato seminari sulla “Evoluzione storica del pensiero geografico” e su “La costruzione materiale del territorio nella tradizione negro-africana”. 30. Nel quadro delle attività didattiche avviate dalla cattedra di Geografia politica ed economica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila, negli anni accademici 1992/‘93, 1993/‘94, 1994/‘95 ho svolto e coordinato seminari su “Geografia e letteratura” e su “La qualità politica del processo di territorializzazione in Africa”. 31. Nell’anno accademico 1992/‘93 ho svolto presso l’Università degli studi di Bergamo, nell’ambito delle attività didattiche della cattedra di Geografia, una conferenza sul tema: “Senegal: materialità costruita e immagini di un territorio” (12.5.1993). 32. Nell’ambito di un seminario su “Forme narrative e racconto del territorio” organizzato dalla cattedra di Geografia, durante l’anno accademico 1993/‘94 ho svolto presso l’Università degli studi di Bergamo una conferenza sul tema: “Geografia delle missioni gesuitiche in Paraguay nel Settecento” (12.1.1994). 33. Nell’ambito di un seminario su “Forme narrative e racconto del territorio” organizzato dalla cattedra di Geografia, durante l’anno accademico 1993/‘94 ho svolto presso l’Università degli studi di Bergamo una conferenza sul tema: “Territori del silenzio: la tragedia della Cambogia di Pol Pot” (19.1.1994). 34. Nell’anno accademico 1995/‘96 ho svolto presso l’Università degli studi di Bergamo, nell’ambito delle attività didattiche della cattedra di Geografia, una conferenza sul tema: “L’agire territoriale in Lombardia tra Sette e Ottocento” (26.4.1996). 35. Nell’anno accademico 1995/‘96 ho svolto presso l’Università degli studi di Bergamo, nell’ambito delle attività didattiche della cattedra di Geografia, una conferenza sul tema: “La reificazione agraria lombarda in età teresiana e napoleonica” (3.5.1996). 36. Nell’anno accademico 1996/‘97 ho svolto presso l’Università degli studi di Bergamo, nell’ambito delle attività didattiche della cattedra di Geografia, una conferenza sul tema: “La protezione ambientale, tra natura, diritto e geografia” (8.5.1997). 37. Nel quadro del contratto istituzionale Socrates/Erasmus, nell’anno accademico 1997/‘98 ho effettuato una breve visita di insegnamento (TS) presso l’Université F. Rabelais di Tours (giugno 1998). 38. Nell’ambito delle attività didattiche relative all’anno accademico 2001/’02 per il Dottorato di ricerca in Geografia dello sviluppo (atenei consorziati: Istituto Universitario Orientale, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli studi dell’Aquila), in data 16.5.2002 ho tenuto a Napoli una conferenza sul tema “Geografia e letteratura: il racconto del territorio”. 39. Nell’ambito delle attività didattiche dell’anno accademico 2001/’02 ho partecipato a un incontro seminariale, tenutosi presso l’ateneo aquilano in data 21.5.2002 all’interno del corso di “Società, culture e religioni dell’Africa nera”, con un intervento sul tema “Concezioni del territorio nell’Africa nera fra tradizione e modernità”. 40. Nell’ambito delle attività didattiche dell’anno accademico 2001/2002 relative agli insegnamenti afferenti all’area disciplinare di Anglistica e in connessione con i moduli di Letteratura inglese contemporanea e di Letterature e culture della differenza, ho tenuto presso l’ateneo aquilano in data 22.5.2002 una conferenza sul tema “Interpretare la differenza raccontando il territorio”. 41. Presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Design, nell’ambito di un seminario sulle “Condizioni di vita nell’Africa contemporanea” organizzato dalla cattedra di Antropologia culturale nell’a.a. 2003/2004, ho svolto due conferenze sui seguenti temi: “La quotidianità nei villaggi in Africa subsahariana” e “Città di plastica: campi profughi ruandesi in Zaire” (5.11.2003). 42. Nell’anno accademico 2003/2004 ho svolto presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, nell’ambito delle attività del Master di Progettazione ambientale, una conferenza sul tema: “Territori dell’alterità negata: i centri di permanenza temporanea” (26.5.2004). 43. Nell’ambito delle attività didattiche relative all’anno accademico 2003/’04 per il Dottorato di ricerca in Geografia dello sviluppo (atenei consorziati: Università degli studi di Napoli L’Orientale, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi dell’Aquila), in data 14.6.2004 ho tenuto a Napoli una conferenza su “L’altrove esotico e coloniale” all’interno del seminario sulle “Forme territoriali dell’alterità”. 44. Nell’ambito delle attività didattiche relative all’anno accademico 2003/’04 per il Dottorato di ricerca in Geografia dello sviluppo (atenei consorziati: Università degli studi di Napoli L’Orientale, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi dell’Aquila), in data 15.6.2004 ho tenuto a Napoli una conferenza su “Immigrazione e territorio: l’altrove qui e ora dell’altro fra noi” all’interno del seminario sulle “Forme territoriali dell’alterità”. 45. Nell’anno accademico 2004/2005 ho svolto presso l’Università degli studi di Perugia, nell’ambito delle attività organizzate dalla cattedra di Geografia economica di concerto con l’U.N.I.C.E.F., una conferenza sul tema: “I migranti tra esclusione e integrazione territoriale” (17.5.2005). c. Percorsi formativi 46. Ho partecipato, in qualità di relatore e coordinatore, a seminari di formazione organizzati dall’I.R.R.S.A.E. d’Abruzzo (1989). 47. Ho partecipato, in qualità di relatore e coordinatore, a corsi di studio e aggiornamento promossi a Belluno congiuntamente dall'Associazione italiana insegnanti di geografia e dall’U.N.I.C.E.F. locali (1991-1993). 48. Nell’ambito dei percorsi formativi sull’educazione alla mondialità e sui rapporti con il Sud del mondo, avviati presso il Centro orientamento educativo (COE) di Milano, nel mese di luglio 1995 ho tenuto una conferenza sul tema: “Niger: leggere e vivere il territorio”. 49. Ho partecipato, in qualità di relatore e coordinatore, a seminari di formazione e ricerca organizzati dall’I.R.R.S.A.E.-Lombardia negli anni 1995, 1996, 1997, 1998. 50. Nell’ambito dei percorsi formativi sull’educazione alla mondialità e sui rapporti con il Sud del mondo, avviati presso il Centro orientamento educativo (COE) di Milano, nel mese di luglio 1996 ho tenuto una conferenza sul tema: “Camerun: un’Africa in miniatura”. 51. Ho partecipato in qualità di relatore al seminario di formazione per studenti delle scuole medie superiori, organizzato dal Distretto scolastico n. 22 di Sondrio, con una conferenza sul tema: “Società e territorio in Africa: dal colonialismo all’emancipazione”, tenuta in data 5.4.1997. 52. In collaborazione con le insegnanti del primo ciclo, ho organizzato presso la Scuola elementare Giovanni Pascoli di Sesto San Giovanni (Milano) un percorso didattico su: “Africa: educazione allo sviluppo e dialogo interculturale”, illustrato nel mese di maggio 1997 a tre classi di seconda elementare. 53. Nell’ambito dei percorsi formativi sull’educazione alla mondialità e sui rapporti con il Sud del mondo, avviati presso il Centro orientamento educativo (COE) di Milano, nel mese di luglio 1997 ho tenuto una conferenza sul tema: “Guinea: ambienti protetti e conflitti sociali”. 54. Su invito dell’Associazione italiana di pedagogia – Sezione dell’Aquila – ho tenuto un seminario per la formazione in Geografia di insegnanti delle scuole elementari (aprile 1998). 55. Nel quadro delle attività di formazione del personale insegnante delle scuole superiori, degli operatori della pubblica amministrazione e dei membri dell’associazionismo locale (OnG), su invito del Centro internazionale crocevia – Sezione dell’Aquila – ho tenuto una conferenza sul tema: “La risorsa immigrazione, tra cooperazione e conflitto” (L’Aquila 23.3.1999). 56. Nel quadro delle attività di formazione degli operatori della pubblica amministrazione e dei membri dell’associazionismo locale (OnG), su invito del Centro internazionale crocevia – Sezione di Pescara – ho tenuto una conferenza sul tema: “L’altrove condiviso: l’immigrato tra integrazione e marginalità” (Pescara 25.3.1999). 57. Ho partecipato in qualità di relatore al corso di aggiornamento per insegnanti e per educatori sul tema “L’uomo nello spazio e nel tempo”, riconosciuto dal Provveditorato agli studi di Lecco e organizzato dal Centro orientamento educativo (COE) a Barzio, dove il 20.7.1999 ho tenuto un seminario su “Conservazione della natura e sviluppo sostenibile”. 58. Ho partecipato in qualità di relatore al corso di aggiornamento per insegnanti e per educatori sul tema “L’uomo nello spazio e nel tempo”, riconosciuto dal Provveditorato agli studi di Lecco e organizzato dal Centro orientamento educativo (COE) a Barzio, dove il 21.7.1999 ho tenuto un seminario su “Storia e geografia in una prospettiva interculturale: l’immigrazione africana”. 59. Nel quadro dei programmi di formazione promossi dall’Associazione comboniana servizio emigranti e profughi (A.C.S.E.) di Roma, in data 30.10.2002 ho tenuto una conferenza dal titolo “Geopolitica dell’Africa oggi”, nell’ambito del progetto “Conoscere l’Africa”. 60. Ho partecipato in qualità di relatore a un corso di formazione per operatori del volontariato internazionale, insegnanti ed educatori presso il Centro orientamento educativo (COE) di Milano, dove il 14.7.2003 ho tenuto una conferenza sul tema: “Uomo e acqua negli ambienti africani asciutti e umidi”. 61. Ho partecipato in qualità di relatore a un corso di formazione per operatori del volontariato internazionale, insegnanti ed educatori presso il Centro orientamento educativo (COE) di Milano, dove il 4.8.2003 ho tenuto una conferenza sul tema: “Migranti, sfollati, rifugiati in Africa subsahariana”. 62. Nell’ambito del progetto formativo aziendale per gli operatori sanitari dei dipartimenti e dei servizi di area territoriale intitolato: “La salute degli immigrati”, organizzato a Sulmona da Regione Abruzzo – Azienda USL n. 1, Dipartimento di prevenzione, U.O. consultoriale Sulmona-Castel di Sangro, R.D.B. di Sulmona, R.D.B. di Avezzano, in data 10.12.2003 ho tenuto una relazione sul tema: “Le ragioni della migrazione: contesto internazionale e caso italiano”. 63. Ho partecipato in qualità di relatore a un corso di formazione per operatori del volontariato internazionale, insegnanti ed educatori presso il Centro orientamento educativo (COE) di Milano, dove l’1.2.2004 ho tenuto una conferenza sul tema: “Società ed ecosistemi: esempi dal Sud del mondo”. 64. In collaborazione con l’Istituto tecnico industriale statale Ettore Majorana di Avezzano e di concerto con la Caritas italiana e l’associazione Migrantes, il 3.5.2004 ho promosso, coordinato e curato la presentazione del Dossier statistico immigrazione 2003 (Roma, Anterem, 2004), iniziativa tenutasi presso il Castello Orsini di Avezzano e organizzata come percorso formativo indirizzato agli studenti delle scuole superiori gravitanti sul bacino fucense. 65. Nell’ambito della sessione interuniversitaria e interdisciplinare di formazione con esperti del fenomeno migratorio organizzata a Viterbo dall’IDOS sotto l’egida del Progetto EqualL’immagine degli immigrati in Italia (Roma), in data 15.7.2004 ho tenuto una relazione sul tema: “Geografia umana e immigrazione: spunti per la ricerca e la sensibilizzazione”. 66. Nell’ambito del X Corso universitario multidisciplinare di educazione allo sviluppo dal titolo “Crescere nel pianeta terra. Infanzia, sviluppo, educazione ambientale e alla salute”, organizzato l’A.A. 2005-2006 dall’Università degli studi dell’Aquila – Facoltà di Scienze della formazione – e da Unicef Italia, in data 14.3.2006 ho tenuto una relazione sul tema: “Territori, culture, diritti umani nell’età della globalizzazione ”. 67. Nell’ambito del corso di formazione decentrata per dipendenti pubblici sui fenomeni migratori, organizzato all’Aquila il 24.10.2006 dall’Ufficio territoriale del governo – Prefettura dell’Aquila, ho tenuto una conferenza sul tema: “L’immigrazione in Italia e la legislazione nazionale”. 68. Nell’ambito delle attività formative previste dal dottorato di ricerca in “Geografia umana e geografia fisica” dell’Università degli studi di Padova, in data 18 maggio 2010 ho tenuto una lezione frontale su “Il lavoro di campo. Esperienze africane: il caso dei Masa e dei Gizey tra Camerun e Ciad”. d. Interventi culturali e conferenze 69. Nel 1992, su invito dell’Università degli studi di Trieste (Facoltà di Lettere e Filosofia e Dipartimento di scienze politiche), ho presentato e discusso con l’autore Vincent Berdoulay e F. Micelli, M.P. Pagnini, G. Zanetto, il libro da me tradotto e curato nell’edizione italiana: Parole e luoghi. La dinamica del discorso geografico, EtasLibri, Milano, 1991. Nell’ambito di questa manifestazione culturale, in data 9.5.1992 ho tenuto una comunicazione dal titolo: “Generi e paradigmi geografici, tra discorsi e linguaggi”. 70. Nel 1994 a Napoli, presso la sede della Società di storia patria (Castelnuovo), ho partecipato alla presentazione della rivista Terra d'Africa tenuta da P. Coppola, G. Galasso e A. Triulzi, collaborando all’allestimento di una mostra di libri coloniali, documenti, materiale cartografico e fotografico di contenuto africanistico. 71. Su invito del Settore cultura e spettacolo del Comune di Milano, in data 18.1.1996 presso il palazzo Sormani ho presentato e discusso – insieme a Mario Cingoli, Aldo Colonetti, Francesco Leonetti, Livia Pomodoro e l’autrice – il libro di Eleonora Fiorani, Il mondo senza qualità. Per una geo-filosofia dell’oggi, Lupetti, Milano, 1995. Nell’ambito di questo incontro multidisciplinare ho tenuto una comunicazione dal titolo: “Territorio: in fondo, tutti noi viviamo qui”. 72. Nel quadro del ciclo di iniziative avviate dalla Casa della cultura di San Donato Milanese sul tema: “Africa: un continente espropriato”, in data 27.3.1997 ho tenuto una conferenza dal titolo: “Cooperazione internazionale e territorio in Africa”. 73. Nel 1997 a Roma, presso la sede e su invito della Società geografica italiana, ho partecipato alla presentazione del mio libro Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo (1851-1873) con un intervento nel quadro di una più ampia iniziativa riguardante la “Storia delle esplorazioni nel continente africano”. 74. Nel quadro del Cineforum 2000/’01, organizzato all’Aquila dal Collegio universitario d’Abruzzo in collaborazione con l’Università degli studi, in data 12.12.2000 ho contribuito alla presentazione e al commento del film di Roland Joffé “Mission”, con la partecipazione di altri docenti delle discipline etnoantropologiche e dello spettacolo (professori V. Petrarca, M. Schino, F. Taviani). 75. Nell’ambito del Convegno “Diritti senza pace: la guerra Etiopia/Eritrea”, organizzato all’Aquila il 14.12.2000 da Amnesty International Gruppo 170 in collaborazione con l’Università degli studi, ho tenuto una relazione sul tema: “Tra geografia e storia: alle origini del conflitto eritreoetiopico”. 76. Nel quadro del Cineforum 2000/’01, organizzato all’Aquila dal Collegio universitario d’Abruzzo in collaborazione con l’Università degli studi, in data 28.3.2001 ho contribuito alla presentazione e al commento del film di Sidney Pollack “La mia Africa”, con la partecipazione di altri docenti delle discipline etnoantropologiche e dello spettacolo (professori V. Petrarca, M. Schino, F. Taviani). 77. Nel quadro delle iniziative culturali dell’ateneo aquilano, in data 21.2.2002 ho partecipato a una manifestazione organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con Emergency – Associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime delle guerre e delle mine antiuomo, con un intervento su “Campi di mine e urla del silenzio”. 78. Nel quadro delle iniziative culturali promosse dalla libreria “Tikkun” di Milano, in data 16.3.2002 ho partecipato al Seminario “Comcities. Paesaggi e territori della comunicazione”, con un intervento su “Territori lager e sterminio del senso: i campi profughi in Africa”. 79. Nel quadro delle iniziative culturali promosse da Mani Tese in Italia, a sostegno dei propri progetti di cooperazione allo sviluppo locale nei paesi del “Sud del mondo”, in data 17.4.2002 ho partecipato all’Aquila a una conferenza organizzata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, con un intervento su “Nord e Sud del mondo: economie globali, politiche locali”. 80. Ho partecipato al seminario di studi tenutosi a Roma nei giorni 8 e 9.4.2003 sotto l’egida del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Progetto Equal-L’immagine degli immigrati in Italia (Roma), nonché di Caritas e Migrantes (Roma) per la pubblicazione del Dossier statistico immigrazione 2003, con la presenza delle redazioni di tutte le regioni italiane, seminario nell’ambito del quale ho tenuto un intervento sul tema: “L’immigrazione in Abruzzo nel 2002”. 81. Mestre, 20.10.2003, Assessorato alle politiche sociali del Comune di Venezia – Caritas diocesana di Venezia – Unioncamere – Servizio immigrazione del Comune di Venezia. Presentazione nazionale del Dossier statistico immigrazione 2003 (Caritas e Migrantes), nell’ambito della quale ho tenuto una conferenza sul tema: “Italia, paese di immigrazione”. 82. Roma, 18.12.2003, Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) – Caritas diocesana di Roma – Progetto EqualL’immagine degli immigrati in Italia (Roma). Partecipazione al Seminario di studi per la pubblicazione del terzo rapporto sugli Indici di inserimento territoriale degli immigrati in Italia agli inizi del 2002, nell’ambito del quale ho tenuto un intervento sul tema: “L’analisi territoriale dei fenomeni migratori”. 83. Roma, 17/18.6.2004, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Progetto EqualL’immagine degli immigrati in Italia (Roma) – Caritas e Migrantes (Roma). Partecipazione al Seminario di studi per la pubblicazione del Dossier statistico immigrazione 2004, con la presenza delle redazioni di tutte le regioni italiane, nell’ambito del quale ho tenuto un intervento sul tema: “L’immigrazione in Abruzzo nel 2003”. 84. Trento, 9.12.2004, Assessorato alle politiche sociali della Provincia autonoma di Trento – Centro informativo per l’immigrazione (CINFORMI). Partecipazione al Convegno su “L’immigrazione in Trentino. Rapporto annuale 2004”, nell’ambito del quale ho tenuto un intervento sul tema: “Immigrati in Italia: dalla mobilità geografica alla società aperta”. 85. Pescara, 17.12.2004, Fondazione Migrantes – Anolf, CISL (Abruzzo) – Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Pescara. Partecipazione al Convegno su “L’immigrazione in Abruzzo e nella provincia di Pescara”, nell’ambito del quale ho tenuto un intervento sul tema: “La mobilità dei gruppi umani e il Dossier statistico immigrazione: differenti scale territoriali”. 86. Roma, 17.2.2005, Assessorato alle politiche educative e scolastiche del Comune di Roma – Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della formazione – ASAL, Organizzazione non governativa di cooperazione e di educazione allo sviluppo. Partecipazione al Seminario “Mondovisioni. Educazione interculturale e geografia nel ricordo di Arno Peters”, con una relazione scritta sul tema: “Geografia culturale e paesaggi migratori”. 87. Crotone, 27/28.4.2005, “European Migration Network”-Project financed by the European Commission (Bruxelles) – IDOS, Dossier statistico immigrazione (Roma) – Caritas italiana e Migrantes. Partecipazione al Seminario di studi per la pubblicazione del Dossier statistico immigrazione 2005, con la presenza delle redazioni di tutte le regioni italiane, nell’ambito del quale ho tenuto un intervento sul tema: “Indici di integrazione territoriale degli immigrati in Italia”. 88. Gorizia, 4.6.2005, Fondazione Migrantes (Roma) – Caritas diocesana di Gorizia. Partecipazione all’incontro internazionale su "Diverse culture per esperienze comuni", nell’ambito del quale ho tenuto un intervento sul tema: “Migrazioni e integrazione: società, territorio, culture”. 89. Venezia, 27.3.2006, Dipartimento di Scienze Economiche, Facoltà di Economia. Partecipazione ai “Lunedì della Geografia”, nel cui ambito ho tenuto una conferenza sul tema: “Il Kenya coloniale, tra cartografia e letteratura”. 90. Roma, 17.10.2006, “European Migration Network”-Project financed by the European Commission (Bruxelles) – IDOS, Dossier statistico immigrazione (Roma). Partecipazione al secondo meeting dell’EMN-National Network, incontro dedicato alla pubblicazione del Dossier statistico immigrazione 2006 e alle prospettive di ricerca sui temi migratori, con la presenza delle redazioni di tutte le regioni italiane. 91. Napoli, 25.10.2006, Caritas italiana-Delegazione regionale Campania – Fondazione Migrantes – Associazione culturale “Oltre il chiostro” – Assessorato immigrazione della Regione Campania. Presentazione nazionale del Dossier statistico immigrazione 2006, nell’ambito della quale ho tenuto una conferenza sul tema: “Flussi migratori, insediamento territoriale, politiche per l’integrazione in Italia: al di là dell’alternanza di governo”. 92. Milano, 30.10.2008, Caritas Ambrosiana. Presentazione nazionale del Dossier statistico immigrazione 2008, nell’ambito della quale ho tenuto una conferenza sul tema: “Il punto sull’immigrazione oggi in Italia: riflessioni a partire dai dati del Dossier Caritas 2008”. 93. L’Aquila, 26.2.2009, Associazione interpreti naturalistici - Comitato antirazzista Iqbal Hashish. Iniziativa culturale contro il dilagare del razzismo: Uno sguardo sull’Africa, nell’ambito della quale ho tenuto una conferenza sul tema: “Territori della discriminazione: dalla xenofobia al razzismo”. 94. Avezzano, 28.10.2009, Amministrazione comunale – Caritas Diocesana – Associazioni degli immigrati nella provincia dell’Aquila. Presentazione nazionale del Dossier statistico immigrazione 2009, nell’ambito della quale ho tenuto una conferenza sul tema: “Immigrazione regionale: l’Abruzzo dopo il terremoto”. e. Istituzioni 95. Negli anni accademici 1987/‘88 e 1988/‘89 ho esercitato le funzioni di cultore della materia Geografia urbana e regionale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. A tale titolo, ho fatto regolarmente parte delle commissioni d’esame di profitto del suddetto insegnamento. 96. Negli anni accademici 1989/‘90 e 1990/‘91 sono stato nominato cultore della materia Geografia presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli studi dell’Aquila. 97. Dal 1990 ho fatto regolarmente parte delle commissioni d’esame di profitto dell’insegnamento di Geografia e, dal 1992, ho svolto sistematica attività di tutorato, in particolare seguendo e discutendo tesi di laurea. 98. Dal 1992 ho fatto regolarmente parte della commissione per gli esami di profitto dell’insegnamento di Geografia politica ed economica e, dal 1997, di quella di Geografia di un’area europea o extraeuropea (Africa). 99. Dal 1992 ho curato lo sviluppo del settore geografico della biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila, partecipando in specie alla costituzione della “Sala Africa”. 100. Dall’anno accademico 1994/‘95 al 1996/‘97 ho partecipato al Consiglio di corso di laurea in Lettere, in qualità di rappresentante eletto dei ricercatori della Facoltà di Lettere e Filosofia nella medesima università. 101. Dall’anno accademico 1994/‘95 al 1996/‘97 ho partecipato al Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia, in qualità di rappresentante eletto dei ricercatori della medesima Facoltà. 102. A far tempo dal 27.5.1999, sono stato nominato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Geografia dello sviluppo – XIII ciclo (atenei consorziati: Istituto Universitario Orientale, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli studi dell’Aquila). 103. Dall’anno accademico 1998/‘99 ho fatto parte della Commissione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila per la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS Interateneo Chieti – L’Aquila – Teramo). 104. In data 23.5.2000 ho fatto parte della commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca, bandito per concorso presso il Dipartimento di culture comparate dell’Università degli studi dell’Aquila su “Assetti sociali, processi territoriali e conflitti ambientali in Africa”, come membro esperto nei settori scientifico-disciplinari inerenti al programma di ricerca (M06A e M06B). 105. In seno al Collegio dei docenti, in data 1.12.2000 sono stato nominato membro supplente della commissione giudicatrice per l’ammissione al I ciclo della nuova serie del dottorato di ricerca in Geografia dello sviluppo presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli (atenei consorziati: Istituto Universitario Orientale di Napoli, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli studi dell’Aquila). 106. Dall’anno accademico 2000/‘01 ho fatto parte, come membro delegato dalla Presidenza, della Commissione informatica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila. 107. Nell’anno accademico 2000/‘01 ho fatto regolarmente parte delle commissioni d’esame per l’insegnamento di Epistemologia degli studi geografici presso la Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS Interateneo Chieti – L’Aquila – Teramo). 108. Dall’anno accademico 2000/‘01 ho fatto parte, come membro delegato dalla Presidenza, della Commissione incentivazione didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila. 109. Dall’anno accademico 2000/‘01, oltre a presiedere le sessioni d’esame degli insegnamenti di cui ero titolare, ho fatto regolarmente parte delle commissioni per gli esami di profitto degli insegnamenti di Antropologia culturale e di Storia della scienza. 110. Dall’anno accademico 2001/‘02 ho fatto parte, come membro delegato dalla Presidenza, della Commissione paritetica docenti-studenti per la didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila (nomina del Consiglio di Facoltà in data 24.10.2001). 111. Nell’anno accademico 2001/‘02 ho fatto regolarmente parte delle commissioni d’esame per l’insegnamento di Epistemologia e didattica della geografia presso la Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS Interateneo Chieti – L’Aquila – Teramo). 112. Dal 2001 sono entrato a far parte, in qualità di associato, dell’Istituto Ludovico Geymonat (Onlus) di Milano, presieduto da Edoardo Boncinelli, partecipando alle iniziative culturali e scientifiche da esso promosse. 113. Dall’anno accademico 2002/‘03, oltre a presiedere le sessioni d’esame degli insegnamenti di cui ero titolare, ho fatto regolarmente parte delle commissioni per gli esami di profitto degli insegnamenti di Teorie e storia dell’antropologia culturale; Società, culture e religioni dell’Africa nera; Storia e teorie dell’evoluzione; Politica, globalizzazione, comunità. 114. Dall’anno accademico 2002/‘03 sono stato chiamato a far parte del Consiglio territoriale per l’immigrazione della provincia dell’Aquila, in rappresentanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo aquilano, con decreto prefettizio emanato in data 19.9.2002 dall’Ufficio territoriale del Governo dell’Aquila. 115. Dall’anno accademico 2002/‘03 ho fatto parte, come rappresentante del corso di laurea in Culture per la comunicazione, della Giunta del Centro servizi della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila. 116. Nell’anno accademico 2003/‘04, oltre a presiedere le sessioni d’esame degli insegnamenti di cui sono titolare, ho fatto regolarmente parte delle commissioni per gli esami di profitto degli insegnamenti di Teorie e storia dell’antropologia culturale; Società, culture e religioni dell’Africa nera; Storia e teorie dell’evoluzione; Politica, globalizzazione, comunità. 117. Dall’anno accademico 2004/‘05 ho fatto parte della Giunta del Dipatimento di Culture comparate dell’Università degli studi dell’Aquila. 118. Nell’anno accademico 2004/‘05, oltre a presiedere le sessioni d’esame degli insegnamenti di cui sono titolare, ho fatto regolarmente parte delle commissioni per gli esami di profitto degli insegnamenti di Teorie e storia dell’antropologia culturale; Società, culture e religioni dell’Africa nera; Storia e teorie dell’evoluzione; Politica, globalizzazione, comunità. 119. Con D.R. n. 157 del 18.1.2006 sono stato nominato componente della commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato di ricerca in Uomo e ambiente (Ciclo XVIII) presso l’Università degli Studi di Padova, esame finale che si è svolto in data 21.2.2006. 120. Come membro del Collegio dei docenti, con D.R. n. 255 del 14.2.2006 sono stato nominato componente della commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al VI ciclo della nuova serie del dottorato di ricerca in Geografia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (atenei consorziati: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi dell’Aquila). 121. Con D.R. n. 286/2007 sono stato nominato componente della commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato di ricerca in Uomo e ambiente (Ciclo XIX) presso l’Università degli Studi di Padova, esame finale che si è svolto in data 26.4.2007. 122. Con D.R. n. 1015 del 27.4.2007 sono stato nominato componente della commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato di ricerca in Uomo e ambiente (Ciclo XIX) presso l’Università degli Studi di Padova, esame finale che si è svolto in data 12.6.2007. 123. Come membro del Collegio dei docenti, con D.R. n. 1382 del 15.10.2007 sono stato nominato componente della commissione giudicatrice per l’esame di ammissione al VIII ciclo della nuova serie del dottorato di ricerca in Geografia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (atenei consorziati: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli studi di Bergamo, Università degli studi dell’Aquila). 124. Con verbale in data 17 luglio 2008 sono stato nominato correlatore dal Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Geografia umana e geografia fisica” dell’Università degli studi di Padova per una tesi sulla Repubblica Democratica del Congo. 125. A far tempo dal 2009, sono stato nominato membro del Collegio d’indirizzo dei docenti del Dottorato di ricerca in “Geografia umana e geografia fisica” – XXV ciclo (Università degli studi di Padova). 126. Con verbale del Collegio d’indirizzo del dottorato di ricerca “Geografia umana e geografia fisica” (Università degli studi di Padova), in data 23 ottobre 2009 sono stato nominato supervisore per una tesi di dottorato sulla Repubblica Democratica del Congo. 127. Dal mese di ottobre 2010 faccio parte dei referees del Bollettino della Società Geografica Italiana. 128. Con D.R. n. 1688 del 20.7.2012 sono stato nominato presidente della commissione giudicatrice delle prove di selezione per l’accesso ai corsi del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) della classe di abilitazione A050 – Lettere per gli istituti secondari di II grado – presso l’Università degli studi dell’Aquila. 129. Dal 2012 faccio parte dei referees per la collana “Uomini e mondi” dell’Editore Liguori di Napoli. 130. Con D.R. n. 2232 del 2.10.2012 sono stato nominato componente, in qualità di responsabile scientifico, della commissione giudicatrice per la selezione pubblica relativa al conferimento di un assegno di ricerca dal titolo: “Migranti africani dall’adriatico al Tirreno: reti sociali e territoriali nel sud d’Italia”, presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli studi dell’Aquila. B) Attività scientifica 1. Ricerche Approfondendo lo studio dei processi di produzione e uso del territorio a partire dalla natura, ho coltivato due grandi filoni di indagine che hanno avuto rispettivamente come oggetto la Lombardia, soprattutto nelle mie prime ricerche, e l’Africa tropicale, dagli inizi e continuativamente fino a oggi. Nel primo caso ho centrato l’attenzione sugli impulsi economici, politici, tecnici e più in generale sociali che, in un contesto geografico-fisico connotato anzitutto dalle componenti idrografiche e idrologiche, hanno originato e governato le dinamiche territoriali nella bassa pianura irrigua lombarda in età teresiana e napoleonica. Su questo tema, nella collana Studi e ricerche sul territorio per i tipi delle Edizioni Unicopli di Milano, ho pubblicato un libro dal titolo: Trasfigurazioni della pietà. L’agire territoriale dell’Ospedale Maggiore di Milano tra Sette e Ottocento. Qui, la ricerca è basata sull’interpretazione di fonti d’archivio, testuali e cartografiche. Tale materiale documentario resta a testimonianza delle modalità con cui un ente assistenziale, l’Ospedale Maggiore di Milano, il più grande proprietario terriero della Lombardia in quel periodo, concede in affitto il suo patrimonio agricolo, attraverso contratti pluriennali, a figure sociali emergenti nel contesto delle campagne della pianura umida: i grandi affittuari capitalistici che, tramite l’impiego di manodopera salariata, realizzano interventi di valorizzazione e trasformazione fondiaria nei poderi di proprietà dell’ospedale. Nel secondo caso, la ricerca è stata rivolta a esplorare il reticolo di procedure simboliche e materiali attraverso cui – tra lasciti della storia e articolate pulsioni fisico-naturali – è andata e tuttora va configurandosi la territorialità a sud del Sahara. Qui, si è riservata particolare attenzione alle forme mediante le quali i processi di produzione e uso del territorio – in passato e in epoca contemporanea – sono stati e vengono percepiti, rappresentati e comunicati attraverso codici di tipo linguistico o figurativo. Un primo esito editoriale di queste ricerche, svolte su base documentaria, è la cura del libro: Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo (18511873). Nel testo ho cercato di mettere in luce il ruolo delle componenti paesaggistico-naturali e territoriali nell’esperienza di evangelizzazione italiana in Sudan durante la seconda metà del XIX secolo. Le relazioni di viaggio missionarie assumono la forma di vere e proprie illustrazioni geografiche, corredate da pionieristiche informazioni etnografiche e linguistiche: l’attività di conversione dei neri è infatti congiunta alla raccolta di informazioni sui luoghi e sulle società che li abitano e si inserisce a pieno titolo nella spinta verso l’esplorazione dei territori più interni del continente africano – che vede proprio in quel periodo una fase di straordinario sviluppo – contribuendo a suo modo all’impresa che ha portato alla “scoperta” delle sorgenti del Nilo. Gli studi in campo africanistico, imperniati sul dato documentario, hanno sempre trovato confronto nella ricerca sul terreno, svolta grazie a numerose missioni scientifiche effettuate in Africa (Niger, Costa d’Avorio, Senegal, Gambia, Marocco, Etiopia, Eritrea, Camerun, Gabon, Sud Africa, Mozambico, Guinea) nel seno del Progetto M.U.R.S.T. di interesse nazionale “Processi territoriali in Africa”. In particolare, tra le altre esperienze di ricerca sul terreno, quella svolta nel corso di circa sei mesi di permanenza (tra il 1996 e 1997) nei villaggi del plateau mandingo in Alta Guinea ha consentito di raccogliere una massa importante di dati relativi alla geografia umana delle popolazioni malinké dell’Alto Niger. Alcuni risultati scientifici di questi studi, svoltisi sotto l’egida dell’Unione Europea nel quadro dei rapporti di cooperazione internazionale finalizzati alla creazione e organizzazione di parchi nazionali a gestione partecipata in Guinea, sono stati presentati sulla rivista Terra d’Africa. Un altro filone di ricerca sul terreno ha riguardato il tema dei conflitti ambientali, con missioni di studio effettuate negli Stati Uniti e in Canada, nel quadro del Progetto finalizzato Beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche su: “Cultura del territorio, valori ambientali e modelli identitari”. Inoltre, agli inizi degli anni ‘90 ho tradotto e curato l’edizione italiana del libro di Vincent Berdoulay, Parole e luoghi. La dinamica del discorso geografico, un’opera che investe problematiche epistemologiche attinenti l’evoluzione storica del pensiero geografico ed è incentrata sull’idea di “genere geografico”, uno strumento euristico di derivazione letteraria contrapposto alla nozione kuhniana di paradigma scientifico. Qualche anno più tardi ho altresì tradotto la monografia regionale di Pierre Vitte, Le campagne dell’alto Appennino. Evoluzione di una società montana, ampio affresco su una regione dalla spiccata “personalità” attestata dalle modalità tecniche, simboliche e organizzative attraverso cui una particolare società si confronta con un ambiente rude dal quale trae le risorse necessarie al suo funzionamento e alla sua riproduzione. Un ulteriore tema di ricerca ha riguardato il territorio nei molti modi in cui viene rappresentato, immaginato, narrato, nei differenti linguaggi in cui prende corpo e viene messo in scena: esso è stato posto al centro di un libro da me curato in collaborazione con l’epistemologa Eleonora Fiorani (Le rappresentazioni dello spazio: immagini, linguaggi, narrazioni). Qui, la geografia appare al crocevia di metodologie e cognizioni di matrice cartografica, letteraria, storica, artistica, filosofica, mostrando la complessità delle rappresentazioni in una visione del territorio come testo semiotico, oggetto di molteplici narrazioni e aperture, luogo cruciale della costituzione linguistica del mondo. Il libro, indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie ma anche a un pubblico più vasto, non specialistico, offre un modello metodologico e stimolazioni a rintracciare nei diversi ambiti disciplinari la presenza fondamentale dell’ambiente, del paesaggio, dello spazio vissuto, della territorialità. Riprendendo un argomento cui mi sono sempre più avvicinato a partire dalla seconda metà degli anni ‘90 inserendolo tra i miei temi privilegiati di studio, ho focalizzato l’attenzione sull’immigrazione dei giorni nostri. Per affrontare questo fenomeno sociale e territoriale ho individuato e cercato di delineare un modo specificamente geografico fondato sull’idea di altrove inteso come luogo dell’altro, cioè come l’insieme dei modi spaziali e delle forme geografiche in cui si manifesta storicamente l’alterità. In effetti, questa è una versione dell’altrove ormai non più catacombale, non più carsica, perché si è imposta affiorando dalle faglie prodotte dai sommovimenti sociali di fine Novecento, sommovimenti precisamente legati ai fenomeni migratori. Tali processi hanno rivelato una presenza ormai visibile – se non vistosa – degli “altri” su un territorio, in un ambiente che, per ragioni storiche e psicologiche, materiali e simboliche, reputiamo “nostro”. L’immigrazione ha perciò influenzato e cambiato il modo corrente di guardare le cose, facendo emergere un’evidenza che per lungo tempo ha stentato a imporsi: cioè il fatto che soltanto la posizione relativa dell’osservatore consente di identificare chi è l’altro e di stabilire di quale altrove si parla. In questo caso, dunque, si è affrontata una contiguità spazio-temporale: l’altrove diventa infatti qualcosa di molto vicino a noi sia spazialmente sia temporalmente, perché riguarda il modo con cui gli immigrati, sradicati dal loro ambiente e dalla loro società d’origine, osservano, simbolizzano, usano, trasformano, qui e ora, un territorio che a loro volta ritengono altrui. Così, i temi del multiculturalismo e dell’identità, dell’immigrazione e dell’esclusione, dell’alterità e dell’altrove, del razzismo e della xenofobia, dei sincretismi e dei fondamentalismi religiosi, delle narrazioni e dei nomadismi culturali, sono stati affrontati nel libro Interpretare la differenza che considera la differenza come luogo multiplo, come foucaultiana formazione discorsiva discontinua e in movimento. Il testo, curato in una prospettiva interdisciplinare con M. Nacci (storica delle dottrine politiche) e con L. Di Michele (studiosa di letteratura inglese), evoca sia i livelli di condivisione e conflitto presenti nelle odierne società multietniche, sia gli intrecci tra locale e globale che caratterizzano i confini mobili e gli orizzonti incerti del mondo contemporaneo; ma esso considera gli argomenti messi a tema anche come aspetti consueti della vita quotidiana che fanno ormai a tal punto parte del nostro vocabolario culturale e politico da rendere difficile penetrare nella giungla di segni e simboli in cui siamo costantemente avvolti, anche a nostra insaputa. In questo medesimo contesto, dopo aver promosso, coordinato e curato l’organizzazione scientifica di convegni e iniziative culturali sull’immigrazione straniera in Abruzzo e in Italia, ho ricevuto l’incarico di coordinare i lavori per la pubblicazione periodica di un Rapporto annuale sull’immigrazione nell’Aquilano, in seguito alla nomina come membro qualificato presso il Consiglio territoriale per l’immigrazione della provincia dell’Aquila, in qualità di rappresentante della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo cittadino. In proposito, ho curato tre volumi (2003, 2004, 2005) che si pongono come strumenti d’informazione dedicati all’incidenza sociale e territoriale della presenza straniera in quello che è di gran lunga il più vasto comparto amministrativo regionale. La mole di dati statistici in essi pubblicati, nonché i necessari approfondimenti su componenti essenziali di un fenomeno sempre più rilevante, hanno così reso possibile una conoscenza del composito mondo dell’immigrazione nel territorio provinciale, utile per prendere decisioni mirate su aspetti importanti della vita collettiva che vanno dal governo dei flussi al mercato del lavoro, dalla politica abitativa all’inserimento scolastico, dall’assistenza sanitaria all’associazionismo, alla stessa sfera giudiziaria. Tali quadri di sintesi servono anche per stimolare azioni finalizzate al miglioramento dell’accoglienza e all’erogazione di quei servizi sul territorio che consentono di configurare nuovi orizzonti d’integrazione. Inserendo il territorio della provincia nell’ambito regionale abruzzese, con richiami al più vasto contesto nazionale, i volumi pubblicati sono rivolti non solo agli addetti ai lavori ma anche ai cittadini nel loro complesso. Ancora in campo africanistico, ho poi approntato un programma di ricerca sui “Territori dell’aiuto umanitario” nel quadro di una collaborazione, avviata a partire dall’anno accademico 2000/’01, tra mondo universitario e istituzioni della società civile. In questo contesto, di concerto con la Caritas Italiana, è stata effettuata una prima missione di studio in Sudan (aprile-maggio 2001), per l’impostazione di un lavoro sui campi di sfollati e rifugiati nella periferia urbana di Khartoum. Ad essa è seguita una seconda missione di ricerca in Kenya (luglio-agosto 2001), con sopralluoghi nelle baraccopoli di Nairobi (Kibera, Kivuli, Korogocho) e permanenza al campo profughi di Kakuma, nei pressi del lago Turkana. Fissate metodologicamente e in termini teorici con saggi, conferenze e interventi a convegni alcune premesse in questo campo di studi, sono state predisposte le basi per la prosecuzione della ricerca con missioni di studio nell’anno 2005 in Africa subsahariana, in collaborazione con il Jesuit Refugee Service. D’altra parte, nel quadro della missione in Kenya è venuta a maturazione una ricerca sulle rappresentazioni coloniali di quel territorio, sia cartografiche sia letterarie, tra XIX e XX secolo, il cui scopo era di verificare l’interazione fra cultura tecnico-scientifica e cultura umanistica in un aspetto particolare che riguarda i rapporti tra pensiero razionale – esemplificato nella cartografia – e creazione artistica – esemplificata nella letteratura. Così, nel considerare i rapporti con l’ambiente come modalità fondamentali in cui si riflettono e attraverso cui vivono e si riproducono le società umane, lo studio si è interrogato sulle forme mediante le quali la logica geografica coloniale è stata rappresentata nella cartografia britannica che, dai primi decenni del Novecento, ha assicurato gradualmente la conoscenza del Kenya; dall’altro lato, la ricerca ha privilegiato le forme narrative espresse nella letteratura africanistica di Karen Blixen, cercando di cogliere in essa le dinamiche di un possibile racconto del territorio. Dapprima pubblicata in un libro collettivo, la ricerca è poi stata rimessa a punto per una versione apparsa sul Bollettino della Società geografica italiana. In seguito, nell’ambito del PRIN-MIUR 2005 e fino al 2008 ho diretto, in qualità di responsabile scientifico di un’unità di ricerca locale (L’Aquila), il programma di studi sul terreno in Africa tropicale dedicato alla “Denominazione territoriale: storia, universi simbolici e ordine tecnico in alcune società tradizionali del Ciad contemporaneo”, nel quadro di un più ampio programma di ricerca scientifica interuniversitaria (Atenei di Pisa, Roma Tre, Siena, L’Aquila, Napoli “L’Orientale”) e interdisciplinare (Glottologia e linguistica, Lingue e letterature dell’Africa, Discipline demoetnoantropologiche, Geografia, Storia della scienza e delle tecniche) di rilevante interesse nazionale riservato agli “Aspetti grammaticali, lessicali ed etno-cognitivi di lingue minoritarie a oralità primaria”. La ricerca dell’unità locale aquilana si è concentrata sui processi e i dinamismi dell’identità che coinvolgono le popolazioni Masa, Musey e Gizey insediate nel Ciad sud-occidentale e nel Camerun nord-orientale, in un territorio di confine tra due realtà statuali africane contemporanee. Il tema è stato poi progressivamente riferito a una piccola società di circa 20.000 persone che vive nel nord del Camerun, detta ora «Masa di savana» ora «Gizey», comunità definita e limitata sul terreno con molta precisione. La specificità e insieme l’«estraneità» del campo di osservazione hanno consentito di seguire come su uno schermo e in proporzioni ridotte dinamiche identitarie (sociali, territoriali, culturali e religiose) dello stesso tipo di quelle che, a diverse scale geografiche, dominano sia lo scenario nazionale sia quello mondiale. Si è scelta la società Gizey proprio perché essa presentava tutte le caratteristiche di interesse generale, ma concentrate in una scala non impossibile da governare. Le pubblicazioni di cui al successivo punto C) rispecchiano complessivamente i risultati degli impegni di ricerca fin qui descritti. 2. Congressi, convegni, seminari Nell’ambito delle attività di ricerca maturate in seno a gruppi di lavoro nazionali (M.U.R.S.T. e C.N.R.) e internazionali, o nel quadro dei rapporti tra università e istituzioni della società civile, ho partecipato in qualità di relatore o di discussant, o con contributi, ai seguenti seminari e convegni: 1. 30.9/2.10.1991, Lausanne, Université de Lausanne – Institut de Géographie. Partecipazione al Colloquio internazionale: “De la beauté à l’ordre du monde: paysage et crise de la lisibilité”; resoconto sui lavori del convegno in: Rivista Geografica Italiana, 99 (1992), p. 299-303. 2. 30.11/1.12.1992, Venezia (San Giorgio Maggiore), Università degli studi – Dipartimento di Scienze ambientali – I.S.R.E. Seminario interdisciplinare di studi sulla “Territorialità africana”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “Notes de biogéographie: un percorso bibliotematico”. 3. 21.1.1993, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche – Associazione dei geografi italiani (A.Ge.I.). Giornata di studio sui “Processi territoriali in Africa”, nell’ambito della quale ho tenuto la seguente comunicazione: “L’Africa in mostra: oltre l’evidenza della visione”. 4. 20.9.1993, Libreville (Gabon), presso l’Università Omar Bongo sono intervenuto a un incontro sul tema: “Géographie et culture: regards européens sur l’Afrique”. 5. 29.10.1993, Milano, C.E.L.I.M. – Rivista Terra d’Africa. Giornata di studi sulla “Cooperazione internazionale: la crisi e oltre”, nell’ambito della quale sono intervenuto sul tema: “Africa: perché, per chi, come cooperare”. 6. 2.12.1993, Messina, Associazione dei geografi italiani (A.Ge.I.) – Università degli studi, Facoltà di Lettere, Dipartimento di studi sulla civiltà moderna. Seminario interdisciplinare di studi sui “Processi territoriali in Africa”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “La geografia tropicale di Pierre Gourou”. 7. 16.6.1994, Napoli, Istituto universitario orientale, Facoltà di scienze politiche, Dipartimento di scienze sociali. Forum su “L'immigrazione africana in Italia: itinerari di geografia tra Maghreb e Mezzogiorno”, nell’ambito del quale ho tenuto una comunicazione su “Immigrazione e trasformazioni territoriali”. 8. 25.11.1994, Bergamo, Università degli studi, Dipartimento di linguistica e letterature comparate – Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura – Amministrazione provinciale. Convegno su “L’altro, l’altrove: l’immigrato africano tra integrazione ed emarginazione”, al quale ho partecipato illustrando l’iniziativa con un articolo sul quotidiano L’eco di Bergamo dal titolo: “Quali possibilità di inserimento per chi arriva dal Terzo Mondo?”. 9. 1995, Padova, Università degli studi, Dipartimento di geografia – Rivista Terra d’Africa. Seminario di studi, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “Il racconto del territorio nella letteratura africana”. 10. 15.5.1996, L’Aquila, Università degli studi – Dipartimento di culture comparate. Convegno interdisciplinare di studi su “Violenza dei giovani, violenza degli adulti: le basi psicologiche, sociali e storiche dell’aggressività”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “L’altrove condiviso: l’immigrato tra integrazione e marginalità”. 11. 31.10.1996/7.11.1996, Conakry (République de Guinée), presso l’Università di Conakry ho tenuto un seminario formativo sul tema: “Le processus de territorialisation: méthodologies de recherche sur le terrain en Afrique”. 12. 20.3.1997, Bergamo, Università degli studi – Dipartimento di linguistica e letterature comparate. “Culture dell'alterità: il territorio africano e le sue rappresentazioni”, seminario preparatorio del Convegno internazionale, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “Il Sudan del XIX secolo nelle relazioni di viaggio missionarie”. 13. 2/4.10.1997, Bergamo, Università degli studi, Dipartimento di linguistica e letterature comparate – Assessorato alla cultura del Comune di Bergamo. Convegno internazionale e interdisciplinare su “Culture dell’alterità: il territorio africano e le sue rappresentazioni”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “Missionari di fronte all’altrove nel Sudan dell’Ottocento”. 14. 10/12.12.1997, Trieste, Università degli studi, Dipartimento di scienze politiche – International Geographical Union – World Political Map Commission. Convegno internazionale su “Europe between Political Geography and Geopolitics”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “Percer les ténèbres: ordre de la terre et géographie politique entre Joseph Conrad e Carl Schmitt”. 15. 8.10.1998, L’Aquila, Università degli studi, Dipartimento di culture comparate – Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto finalizzato Beni culturali: “Cultura del territorio, valori ambientali, modelli identitari”. Seminario di studi su: “Valori ambientali: genesi, proiezioni, controllo”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “Valori ambientali e identità sociale in alcuni esempi americani”. 16. 9/10.10.1998, L’Aquila, Università degli studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di culture comparate, Dipartimento di storia e metodologie comparate – Regione Abruzzo – Fondazione CARISPAQ – Amministrazione provinciale dell’Aquila. Convegno internazionale e interdisciplinare su: “Multiculture: conflitti e convivenza nella società multietnica”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “L’altrove qui e ora dell’altro fra noi”. 17. 9.12.1998, Padova, Università degli studi, Dipartimento di geografia – M.U.R.S.T. Seminario di studi su “Assetti sociali, processi territoriali e conflitti ambientali in Africa”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “Società e territorio in Africa: simbolismi geografici, valori culturali, percorsi identitari”. 18. 9.12.1998, Padova, Università degli studi, Dipartimento di geografia – Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto finalizzato Beni culturali: “Cultura del territorio, valori ambientali, modelli identitari”. Seminario di studi su “Conflitti ambientali: genesi, dinamiche, soluzioni”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “I conflitti ambientali e la loro soluzione: prospettive americane”. 19. 5/9.7.1999, Paris, Centre national de la recherche scientifique – Consiglio nazionale delle ricerche. Secondo Congresso internazionale su “Science and Technology for the safeguard of cultural heritage in the mediterranean basin”, nell’ambito del quale ho tenuto la seguente comunicazione: “La nature comme médiation culturelle: récits du calcaire dans la montagne abruzzaise (Italie)”. 20. 19.6.2000, Roma, Università degli studi – Società geografica italiana – Associazione dei geografi italiani (A.Ge.I.). XXVIII Congresso geografico italiano, nell’ambito del quale ho partecipato alla tavola rotonda su “Scienze umane e geografia nella cultura contemporanea”, tenendo una relazione sul tema: “Geografia: dall’oggetto al soggetto della scienza”. 21. 13.6.2001, Vercelli, Università del Piemonte Orientale (Dipartimento di studi umanistici – Laboratorio di Geografia) – Società geografica italiana. Partecipazione al Convegno “Processi di globalizzazione dell’economia e mobilità geografica”, nell’ambito del quale ho tenuto un intervento programmato sul tema: “L’immigrazione e l’altrove, tra locale e globale”. 22. 9.7.2001, Mexico City, International Union of History of Philosophy and Science – Union Géographique Internationale. Partecipazione al “XXIst International Congress of History of Science”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “La géographie italienne: de l’objet au sujet de la science”. 23. 14.12.2001, L’Aquila, Università degli studi – Caritas di Roma, Dossier immigrazione – Regione Abruzzo – Assessorato alla promozione culturale del Comune dell’Aquila. Partecipazione al Convegno “L’immigrazione straniera in Abruzzo”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Territorio e società: l’immigrazione straniera in Abruzzo”. 24. 14/16.11.2002, Salerno, Università degli Studi. Partecipazione al Convegno internazionale “Toponimi e antroponimi: beni-documento e spie d’identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “I nomi di luogo come patrimonio immateriale nell’alto Appennino abruzzese”. 25. 11.12.2002, Milano, Istituto Ludovico Geymonat – Museo civico di storia naturale – Fondazione Enrico Monti – Fondazione Maria Giussani Bernasconi – Club Alpino Italiano (Sezione di Milano). Partecipazione al Convegno “Una scienza d’avanguardia per la montagna: il caso delle Alpi”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Paesaggio e territorio nelle relazioni di viaggio di H.-B. de Saussure”. 26. 21.3.2003, Milano, Dipartimento di Scienze del linguaggio e Letterature straniere comparate (Facoltà di Lettere e Filosofia) – Istituto di Geografia (Facoltà di Lettere e Filosofia) – Istituto di Lingue (Facoltà di Scienze politiche). Partecipazione alla giornata di studi “Mappe verbali dell’altrove: letteratura e immaginario geografico”, nell’ambito della quale ho tenuto una relazione sul tema: “Immagini geografiche dell'altrove, tra racconto e discorso”. 27. 28/29.3.2003, Roma, Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) – Caritas diocesana di Roma – Progetto EqualL’immagine degli immigrati in Italia (Roma). Partecipazione al Seminario internazionale e interdisciplinare di studi per la pubblicazione in lingua inglese del Dossier statistico immigrazione 2002, nell’ambito del quale ho tenuto un intervento sul tema: “Sistemi d’informazione geografia e cartografia per l’immigrazione”. 28. 1.4.2003, L’Aquila, Università degli Studi – Caritas e Migrantes (Roma) – Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Unione Europea (Fondo sociale europeo) – Progetto EqualL’immagine degli immigrati in Italia (Roma). Partecipazione al Convegno “Mondi profughi. Territorio, cittadinanza, diritti umani”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “L’esclusione territoriale: rifugiati e sfollati in Africa”. 29. 9.6.2004, L’Aquila, Università degli Studi – Collegio universitario d’Abruzzo dei padri Gesuiti dell’Aquila. Partecipazione al Convegno “L’immigrazione in Italia e in Abruzzo. Fenomeno emergenziale o dimensione strutturale della società?”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Dal globale al locale: cause sociali ed effetti territoriali delle migrazioni”. 30. 29.11.2004, L’Aquila, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (M.I.U.R.) – Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo. Partecipazione al Convegno “Cittadinanza e solidarietà, identità e dialogo”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Luoghi dell’altro, identità culturale, cittadinanza”. 31. 15.12.2004, L’Aquila, Info-Point Europa – Prefettura dell’Aquila. Partecipazione al Convegno “La nuova architettura istituzionale dell’Europa”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Aspetti sociali e occupazionali del nuovo territorio europeo”. 32. 3.9.2005, Torino, Università degli Studi – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG Sezione Piemonte) – Festival CinemAmbiente. Partecipazione al Convegno “Sguardi sull’Africa, tra cinema e geografia”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Il territorio al cinema: Africa e mondo globale nella filmografia di Djibril Diop Mambety”. 33. 14.10.2005, La Spezia, Centro italiano per gli studi storico-geografici – Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio dell’Università degli studi di Parma – Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Genova. Partecipazione al Convegno “L'Altro Mediterraneo fra percezione, invenzione scientifica e modernità”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Geografie del Mediterraneo nell’opera di Matvejević”. 34. 3/4.2.2006, Roma, Caritas Italiana – Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa – Redazioni regionali del Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes – Rai News 24. Partecipazione al Convegno “Comunicare l’immigrazione”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Immigrazione, media e opinione pubblica”. 35. 6.12.2006, Roma, Società geografica italiana – Assessorato alla politiche culturali del Comune di Roma. Partecipazione al Convegno “Il ruolo del patrimonio nella formazione del paesaggio culturale”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Patrimoni immateriali e paesaggi culturali: nomi di luogo nella società Masa tra Camerun e Ciad”. 36. 26.8.2008, L’Aquila, Assessorato alle Politiche Culturali del Comune dell’Aquila. Partecipazione al Convegno “Giustizia e perdono: testimonianze dall’Africa”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Territori feriti in Africa: banalità del male e redenzione possibile”. 37. 11.3.2009, L’Aquila, Assessorato alla formazione professione della Provincia dell’Aquila – Abruzzo Centro Internazionale Crocevia. Partecipazione al Convegno “Non uno di meno: approccio all’interculturalità nella scuola secondaria di II grado”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Tra emigrazione e immigrazione: scuola, intercultura, territorio”. 38. 2.10.2010, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di studi e ricerche su Africa e paesi arabi. Partecipazione al Convegno internazionale “Conferenza di studi africanistici. Studi italiani sull’Africa a 50 anni dall’indipendenza”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Migranti e cartografie della memoria”. 39. 16.10.2010, Milano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Direzione centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo – Unione Europea, Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini dei paesi terzi – P.I.M.E. Presentazione del volume Africa-Italia. Scenari migratori. 40. 26.10.2010, Teramo, Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della comunicazione – Caritas diocesana di Teramo. Presentazione regionale del XX Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes, nell’ambito della quale ho tenuto una relazione sul tema: “Migranti in Abruzzo a un anno dal terremoto”. 41. 14.10.2011, Pau (France), CNRS – SET (Société, environnement, territoire) – Université de Pau et des Pays de l’Adour. Partecipazione al Colloque international “Spatialité et modernité: lieux, milieux et territoires”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Connaissance géographique et recherche sur le terrain dans un exemple africain”. 42. 27.10.2011, Teramo, CNA provinciale di Teramo – Caritas Diocesana Teramo-Atri – Migrantes Teramo. Presentazione regionale del XXI Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes, nell’ambito della quale ho tenuto una relazione sul tema: “Flussi migratori in Abruzzo”. 43. 28.11.2011, Chieti, Migrantes Chieti-Vasto – Caritas Chieti-Vasto – CNA provinciale di Chieti. Presentazione del XXI Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes, nell’ambito della quale ho tenuto una relazione sul tema: “Scenari e prospettive dell’iimigrazione in Abruzzo”. 44. 2.12.2011, Castel Volturno, Arcidiocesi di Capua – Centro Fernandes – Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Presentazione del XXI Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes, nell’ambito della quale ho tenuto una relazione sul tema: “Il fenomeno migratorio in Italia”. 45. 14 septembre 2012, Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”-Dipartimento di studi storici. Partecipazione al XVème Colloque du réseau Méga-Tchad “Les échanges et la communication dans le bassin du lac Tchad”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “Gizey et Masa: identités et échanges culturels dans le bassin du lac Tchad” (insieme ad A. Melis e V. Petrarca). 46. 30.10.2012, Milano, Caritas Ambrosiana. Presentazione regionale del XXII Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes, nell’ambito della quale ho tenuto una relazione sul tema: “Il punto sull’immigrazione oggi in Italia: riflessioni a partire dai dati del Dossier Caritas e Migrantes 2012”. 47. 18.12.2012, Ferrara, Centro Studi e Ricerche IDOS – Africa e Mediterraneo – European Migration Network (EMN) – Provincia di Ferrara – Comune di Ferrara. Partecipazione all’incontro su: “Lo stato dell’immigrazione in Italia e in provincia di Ferrara”, nell’ambito del quale ho tenuto una relazione sul tema: “La situazione nazionale dei migranti: statistiche e condizioni di vita”. 3. Comitati scientifici, comitati di redazione, incarichi istituzionali – Dal 1992 al 1999 ho collaborato stabilmente, in qualità di autore e redattore, alla rivista annuale Terra d’Africa pubblicata dalle Edizioni Unicopli di Milano. – Dal 1995 al 1998 ho fatto parte del comitato scientifico del gruppo di lavoro per la ricerca di Geografia “Le rappresentazioni dello spazio: immagini, linguaggi, narrazioni”, nell’ambito del programma interdisciplinare di formazione per insegnanti delle scuole medie superiori organizzato dall’I.R.R.S.A.E.-Lombardia. – Nel 1998 sono stato membro del comitato scientifico del Convegno internazionale e interdisciplinare “Multiculture: conflitti e convivenza nella società multietnica” (L’Aquila, 9-10 ottobre). – Nel 1999 ho fatto parte del comitato scientifico della rivista annuale Terra d’Africa pubblicata dalle Edizioni Unicopli di Milano. – Nel 2001 ho promosso, coordinato e curato l’organizzazione scientifica del Convegno “L’immigrazione straniera in Abruzzo”, in collaborazione con la Caritas di Roma, la Regione Abruzzo e con il patrocinio dell’Assessorato alla promozione culturale del Comune (L’Aquila, 12 dicembre). – Dal mese di ottobre 2002 sono responsabile scientifico e coordinatore del gruppo di lavoro per la pubblicazione annuale del Rapporto sull’immigrazione nella provincia dell’Aquila, in seguito alla nomina come membro qualificato presso il Consiglio territoriale per l’immigrazione in qualità di rappresentante della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università dell’Aquila. – Dal 2003 faccio parte del comitato scientifico per l’edizione inglese del Dossier statistico immigrazione curato dalla Caritas di Roma. – Nel 2003 ho promosso, coordinato e curato l’organizzazione scientifica del Convegno “Mondi profughi. Territorio, cittadinanza, diritti umani”, in collaborazione con la Caritas di Roma, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Unione Europea (Fondo sociale europeo), il Progetto Equal e con la partecipazione dell’United Nations Hight Commissioner for Refugees (L’Aquila, 1 aprile). – Sempre nel 2003 sono stato nominato referente per l’Abruzzo nella redazione del Dossier statistico immigrazione in edizione italiana curato da Caritas di Roma e Migrantes. – Dal 2004 faccio parte, in qualità di esperto, dell’Italian National Network, uno dei 17 punti di contatto nazionali (di cui è referente per l’Italia il Ministero dell’Interno - Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione) dell’European Migration Network (EMN), un progetto che, su mandato della Commissione europea (Direzione generale Giustizia e Affari Interni) e in stretta collaborazione con il Berlin Institute for Comparative Social Research, favorisce l’accesso alle informazioni disponibili a livello europeo e nazionale sull’immigrazione e l’asilo. – Dal 2004 faccio parte del comitato scientifico per l’edizione italiana del Dossier statistico immigrazione curato da Caritas italiana, Migrantes e Caritas di Roma. – Nel 2004 ho promosso, coordinato e curato l’organizzazione scientifica del Convegno “L’immigrazione in Italia e in Abruzzo. Fenomeno emergenziale o dimensione strutturale della società?”, in collaborazione con il Collegio universitario d’Abruzzo dei padri Gesuiti dell’Aquila. – Dal 2004 faccio parte del comitato scientifico per la redazione del Rapporto sugli Indici di inserimento territoriale degli immigrati in Italia promosso dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. – Dal 2005 sono membro della redazione della rivista di cultura, arte, politica e tecnologia Tutto da capo (Milano, Lupetti Editore). – Nel 2005 sono stato nominato consulente scientifico per la realizzazione di un video pensato in funzione della didattica storico-geografica, dal titolo Tutti uguali sulla carta (Verona, Zot Videoproduzioni, 2005), che ricordando la figura intellettuale di Arno Peters e riservando uno specifico spazio al suo noto e innovativo planisfero, è stato incentrato sull’evoluzione delle tecniche cartografiche, sul colonialismo europeo moderno, sui paesi in via di sviluppo e sul multiculturalismo contemporaneo. – Nel 2006 ho promosso, coordinato e curato l’organizzazione scientifica del Convegno “L’immigrazione in Abruzzo e nella provincia dell’Aquila. Un decennio di cambiamenti”, in collaborazione con la Prefettura dell’Aquila, la Provincia dell’Aquila, la Caritas Italiana e con la partecipazione dell’amministrazione regionale, delle istituzioni scolastiche e di diversi enti locali territoriali (L’Aquila, 30 maggio). – Nel 2007 sono stato nominato docente presso la Scuola superiore dell’amministrazione del Ministero dell’Interno, con iscrizione all’albo docenti per le materie “Immigrazione e diritto d’asilo” (Roma, 2 novembre). – Nell’ambito della 714a Perdonanza celestiniana nel 2008 ho promosso, coordinato e curato l’organizzazione scientifica del Convegno “Giustizia e perdono: testimonianze dall’Africa”, curando anche l’organizzazione del concerto “Sabou Show” di Mory Kante, in collaborazione con l’Assessorato alle politiche culturali del Comune dell’Aquila. (L’Aquila, 26 agosto). – Nel mese di maggio del 2009 sono stato nominato consulente cartografico dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Universitaria (MIUR) per il progetto “Atlante on line”, alla cui realizzazione partecipano la Fondazione Fontana Onlus di Padova, l’ITIS “A. Avogadro” di Torino e l’Associazione Studi America Latina (ASAL) di Roma. – Per gli anni accademici 2008-2009 e 2009-2010 sono stato nominato membro della commissione di conferma dei ricercatori universitari nel settore scientifico-discplinare M-GGR/01 (Geografia). Nel biennio la commissione ha confermato 17 ricercatori. 4. Partecipazione a programmi di ricerca collettivi – M.U.R.S.T. (40%), Progetto di ricerca scientifica di interesse nazionale (1992/1994) su: “Strategie sociali e assetti geografici in Africa tropicale”. Componente dell’Unità operativa dell’Aquila. – M.U.R.S.T. (40%), Progetto di ricerca scientifica di interesse nazionale (1995/1996) su “Strategie sociali e assetti geografici in Africa tropicale”. Componente dell’Unità operativa dell’Aquila. – “Programme régional d’aménagement des bassins versants – Projet Haut Niger” (nel quadro dei rapporti tra Unione Europea e Guinea): partecipazione al programma con missioni di studio, inchieste sul terreno e funzioni di orientamento scientifico-formativo nei riguardi di laureandi e laureati dell’Università dell’Aquila impegnati nel progetto (febbraio-marzo 1996, settembre 1996gennaio 1997). – C.N.R., Progetto finalizzato Beni Culturali (1996/1999): “Cultura del territorio, valori ambientali e modelli identitari”. Componente dell’Unità operativa dell’Aquila. – Cofinanziamento M.U.R.S.T. (ex 40%), Programma di ricerca scientifica interuniversitaria nazionale (1997/1998): “Assetti sociali, processi territoriali e conflitti ambientali in Africa”. Componente dell’Unità di ricerca dell’Aquila. – Cofinanziamento M.U.R.S.T. (ex 40%), Programma di ricerca scientifica interuniversitaria nazionale (1999/2000): “Organizzazione territoriale e protezione ambientale in Africa”. Componente dell’Unità di ricerca dell’Aquila. – Università degli Studi dell'Aquila, Ricerca di rilevante interesse di Ateneo (2000-2002): “Il rapporto fra la cultura umanistica e la cultura tecnico-scientifica”. Componente dell’Unità di ricerca. – M.I.U.R. (PRIN 2005), Programma di ricerca scientifica interuniversitaria (Atenei di Pisa, Roma Tre, Siena, L’Aquila, Napoli “L’Orientale”) e interdisciplinare (Glottologia e linguistica, Lingue e letterature dell’Africa, Discipline demoetnoantropologiche, Geografia, Storia della scienza e delle tecniche) di rilevante interesse nazionale: “Aspetti grammaticali, lessicali ed etno-cognitivi di lingue minoritarie a oralità primaria”. Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca locale dell’Aquila, il cui programma verte sulla “Denominazione territoriale: storia, universi simbolici e ordine tecnico in alcune società tradizionali del Ciad contemporaneo”. C) Pubblicazioni a) Libri 1. Trasfigurazioni della pietà. L’agire territoriale dell’Ospedale Maggiore di Milano tra Sette e Ottocento, Milano, Unicopli, 1996, 263 pp. 2. Intellettuali del giorno dopo, Napoli, Liguori, 2008, 127 pp. 3. Dinamiche dell'identità. Lingue, culture e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad, Napoli, Liguori, in stampa (con A. Melis e V. Petrarca). b) Curatele 4. V. Berdoulay, Parole e luoghi. La dinamica del discorso geografico, a cura di L. Gaffuri, Milano, EtasLibri, 1991, 174 pp. 5. Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo (1851-1873), a cura di L. Gaffuri, Milano, Unicopli, 1996, 265 pp. 6. Le rappresentazioni dello spazio: immagini, linguaggi, narrazioni, a cura di E. Fiorani, L. Gaffuri, Milano, Angeli, 2000, 355 pp. 7. Interpretare la differenza, a cura di L. Di Michele, L. Gaffuri, M. Nacci, Napoli, Liguori, 2002, 258 pp. 8. L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2002, a cura di L. Gaffuri, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2003, 186 pp. 9. L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2003, a cura di L. Gaffuri, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2004, 362 pp. 10. L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2004, a cura di L. Gaffuri, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2005, 378 pp. 11. L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2006, a cura di F. D’Ascenzo, L. Gaffuri, R. Lettere, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2006, 591 pp. 12. Interpretare la differenza, a cura di L. Di Michele, L. Gaffuri, M. Nacci, Napoli, Liguori, 2007, prima ristampa, 258 pp. 13. OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, 1951-2011. Le migrazioni in Italia tra passato e futuro, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS (coordinatori L. Gaffuri e F. Pittau), IDOS, Roma, 2012, pp. 76; IOM – International Organization for Migration, 1951-2011. Migration in Italy between past and future, edited by IDOS Study and Research Centre (coordinators L. Gaffuri e F. Pittau), IDOS Edition, Rome, 2012, pp. 84. c) Articoli in riviste 14. Ideologia e geografia: l’Africa coloniale nel contributo dei geografi italiani ai congressi specializzati (1871-1898), «Terra d’Africa», I, Milano, Unicopli, 1992, pp. 61-109. 15. Le “carte da navigar” e la territorializzazione mercantile in Africa: rappresentazioni, viaggi della memoria, itinerari di geografia, «Terra d’Africa», I, Milano, Unicopli, 1992, pp. 283-301 (con E. Casti Moreschi). 16. Vedere racconti e leggere immagini: obiettivo sul cinema africano, «Terra d’Africa», III, Milano, Unicopli, 1994, pp. 59-94. 17. Una rivista senegalese: Notes de biogéographie, «Terra d’Africa», III, Milano, Unicopli, 1994, pp. 223-250. 18. Uno spettro si aggira per l’Italia, lo spettro della cooperazione, «Terra d’Africa», III, Milano, Unicopli, 1994, pp. 159-183 (con P. Cereda). 19. Raccontare il territorio filando il filo delle letterature africane, «Terra d’Africa», IV, Milano, Unicopli, 1995, pp. 95-127. 20. Uno sguardo sui Tropici, intervistando Pierre Gourou, «Terra d’Africa», V, Milano, Unicopli, 1996, pp. 251-306. 21. Bianchi per caso, «Terra d’Africa», VI, Milano, Unicopli, 1997, pp. 191-216. 22. Guinea Conakry: spazi di natura e luoghi di cultura per una cooperazione ambientale, «Terra d’Africa», VII, Milano, Unicopli, 1998, pp. 167-233 (con L. M. Calandra). 23. Cartografia ed etnocentrismo, «Affari sociali internazionali», XXX, n. 2, 2002, pp. 65-79. 24. L’altrove qui e ora dell’altro fra noi, «aut aut», n. 310-311, luglio-ottobre 2002, pp. 181-207. 25. Società e territorio: l’immigrazione straniera in Abruzzo, «Bollettino della Società Geografica Italiana», n. 3, 2002, pp. 509-554. 26. Il campo: l’esclusione territoriale nell’era dell’eccesso, «Tutto da capo», n. 2, 2004, pp. 17-36. 27. Migrazioni: luoghi dell’altro, identità culturali, cittadinanza, «Geotema», n. 23, maggio-agosto 2004, pp. 177-187. 28. Attraversare il confine: i migranti nel mondo globale, «Tutto da capo», n. 3, 2004, pp. 64-93. 29. L’integrazione degli immigrati nelle regioni italiane, «Aggiornamenti sociali», n. 6, giugno 2005, pp. 459-467 (con L. Di Sciullo e F. Pittau). 30. Territori d’esilio. I migranti tra soggettività, culture e società, «Sentieri», n. 2, 2005, pp. 81-86. 31. Senza luogo: rom, sinti e società italiana, «Tutto da capo», n. 4, 2005, pp. 84-108. 32. L’integrazione territoriale degli immigrati in Italia. Caratteristiche, limiti, prospettive del terzo Rapporto CNEL/Caritas, «Studi Emigrazione», n. 161, marzo 2006, pp. 115-129 (con L. Di Sciullo e F. Pittau). 33. Immigrazione, territorio, cittadinanza, «Affari sociali internazionali», XXXIV, n. 3, 2006, pp. 21-35 (con F. Pittau). 34. Abruzzo: un passato d’emigrazione, un futuro d’integrazione, «Servizio migranti», n. 5, 2006, pp. 471-482. 35. Cartografia e racconto letterario nel Kenya coloniale, «Bollettino della Società Geografica Italiana», n. 4, 2007, pp. 841-871. 36. La terra trema, ma non per noi, «L’Acropoli», Anno X, n. 5, settembre 2009, pp. 471-476. 37. Per una geografia delle migrazioni africane internazionali, «Meridione. Sud e nord nel mondo», anno X, n. 2, aprile-giugno 2010, pp. 71-109. 38. Il 22° Rapporto Caritas/Migrantes 2012 sull’immigrazione in Italia, «Geotema», n. 43-44-45, novembre 2012, pp. 276-280. 39. “Non sono numeri”. Il Dossier Statistico Immigrazione 2012, «Aggiornamenti sociali», n. 1, gennaio 2013, pp. 48-56. d) Contributi in volumi o atti di congressi 40. Territorio, cartografia e riproduzione sociale nella Lombardia del Settecento, in: A. Di Blasi (a cura di), L’Italia che cambia, il contributo della geografia, Atti del XXV Congresso Geografico Italiano, Catania, 1989, Vol. II, pp. 247-260. 41. Africa Orientale, colonialismo e universi simbolici: geografia di un romanzo, in: A. Ioli Gigante (a cura di), Uno sguardo dall’isola. Saggi geografici su Europa, Sicilia, Africa, Venezia, Marsilio, 1991, pp. 53-80. 42. Epistemologie e teorie geografiche, tra discorsi e linguaggi, in: V. Berdoulay, Parole e luoghi. La dinamica del discorso geografico, Milano, EtasLibri, 1991, pp. 1-15. 43. Esplorazione, evangelizzazione, colonialismo: morire trafitti da meridiani e paralleli, in: L. Gaffuri (a cura di), Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo (1851-1873), Milano, Unicopli, 1996, pp. 13-41. 44. Missionari di fronte all’altrove nel Sudan dell’Ottocento, in: E. Casti, A. Turco (a cura di), Culture dell’alterità. Il territorio africano e le sue rappresentazioni, Milano, Unicopli, 1998, pp. 221-265. 45. Territorio: in fondo, tutti noi viviamo qui, in: E. Fiorani, L. Gaffuri (a cura di), Le rappresentazioni dello spazio: immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Angeli, 2000, pp. 4856. 46. Geo-grafie: fotografando la regalità africana, in: E. Fiorani, L. Gaffuri (a cura di), Le rappresentazioni dello spazio: immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Angeli, 2000, pp. 308317. 47. La geografia nelle scuole di geografia, in: Le rappresentazioni dello spazio: immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Angeli, 2000, pp. i-xix (con E. Fiorani). 48. La nature comme médiation culturelle: récits du calcaire dans la montagne abruzzaise (Italie), in: A. Guarino (ed.), 2nd International Congress on “Science and Technology for the safeguard of cultural heritage in the mediterranean basin”, Paris, Éditions Elsevier, 2000, vol. 2, pp. 1063-1065 (con A. Turco). 49. L’immigrazione e l’altrove, tra locale e globale, in: C. Brusa (a cura di), Processi di globalizzazione dell’economia e mobilità geografica, Roma, Società Geografica Italiana, 2002, pp. 189-205. 50. L’altrove lontano, l’altrove vicino, in: L. Di Michele, L. Gaffuri, M. Nacci (a cura di), Interpretare la differenza, Napoli, Liguori, 2002, pp. 127-160. 51. Condivisione e conflitti nella società multietnica, in: L. Di Michele, L. Gaffuri, M. Nacci (a cura di), Interpretare la differenza, Napoli, Liguori, 2002, pp. 3-29 (con L. Di Michele e M. Nacci). 52. Objeto y sujeto de la ciencia en la geografía italiana, in: V. Berdoulay y H. Mendoza Vargas (eds), Unidad y diversidad del pensamiento geográfico en el mundo. Retos y perspectivas, Ciudad de Mexico, Universidad Nacional Autónoma de México-Instituto Nacional de Estadística, Geografía e Informática/UGI Commission sur l'Histoire de la pensée géographique, 2003, pp. 85-99. 53. L’immigrazione nel contesto territoriale abruzzese, in: L. Gaffuri (a cura di), L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2002, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2003, pp. 9-36 (con P. Scutti). 54. Stabilizzazione e prospettive future, in: L. Gaffuri (a cura di), L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2002, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2003, pp. 183-188 (con P. Scutti). 55. Immigrazione e territorio in Abruzzo, «Studi Emigrazione», n. 149, marzo 2003, pp. 125-149 (con F. Pittau e P. Scutti). 56. Abruzzo, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2003, Roma, Nuova Anterem, 2003, pp. 457-461 (con P. Scutti). 57. Gli altri e noi: incroci tra biografie, in: L. Gaffuri (a cura di), L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2003, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2004, pp. 343-362. 58. Geografia: dall’oggetto al soggetto della scienza, in: G. Calafiore, C. Palagiano, E. Paratore (a cura di), Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia nelle emergenze del 2000, Atti XXVIII Congresso Geografico Italiano. Supplemento (Roma, 18-22 giugno 2000), Roma, Edigeo, 2004, pp. 17-31. 59. Una sintesi statistica e cartografica, in: in: L. Gaffuri (a cura di), L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2003, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2004, pp. 309-341 (con P. Scutti). 60. Aggregare i dati per leggere l’integrazione. Nota metodologica, in: L. Di Sciullo (a cura di), Indici di inserimento territoriale degli immigrati in Italia. Terzo rapporto, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Roma, 2004, pp. 14-17 (con U. Melchionda, P. Pinto, F. Pittau). 61. L’immigrazione in Abruzzo nel 2003, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2004, Roma, IDOS, 2004, pp. 431-437 (con P. Scutti). 62. Confraternite, società, territorio a Tagliacozzo in età moderna, in: F. Salvatori (a cura di), Tagliacozzo e la Marsica tra antico regime e Risorgimento. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa (Atti del convegno, Tagliacozzo 29.5.2004), Roma, Tipografia Abilgraph, 2005, pp. 63-99. 63. Quantificare per meglio qualificare, in: L. Gaffuri (a cura di), L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2004, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2005, pp. 11-26. 64. Territorio e questioni di cittadinanza, in: L. Gaffuri (a cura di), L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2004, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2005, pp. 353-372. 65. Le migrazioni africane in Italia, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2005, Roma, IDOS, 2005, pp. 47-56. 66. Abruzzo, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2005, Roma, IDOS, 2005, pp. 429-433. 67. Tecniche cartografiche e racconto letterario nel Kenya coloniale, in: M. Nacci (a cura di), Politiche della tecnica. Immagini, ideologie, narrazioni, Genova, Name edizioni, 2005, pp. 149-187. 68. Abruzzo, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2006, Roma, IDOS, 2006, pp. 429-434. 69. Integrazione sociale e territoriale dei migranti in Abruzzo e nell’Aquilano, in: F. D’Ascenzo, L. Gaffuri, R. Lettere (a cura di), L’immigrazione nella provincia dell’Aquila. Rapporto 2006, L’Aquila, Prefettura dell’Aquila e Provincia dell’Aquila, 2006, pp. 563-591. 70. The Continent of Africa, in: Italian whit Greek, Spanish, Portuguese and Maltese Justice and Peace Commissions (ed.), The immigration in the States member of the Mediterranean Area: the contribution of Justice and Peace Commissions, Roma, Justitia et Pax, 2006, pp. 121129 (con F. Pittau). 71. Abruzzo. Rapporto immigrazione 2007, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2007, Roma, IDOS, 2007, pp. 410-415. 72. Inserimento socio-culturale, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2007, Roma, IDOS, 2007, pp. 139-228 (a cura di, con D. Licata). 73. Romania. Un angolo di mondo verso l’Italia e l’Unione Europea, in: Caritas Italiana, Romania. Immigrazioni e lavoro in Italia. Statistiche, problemi e prospettive, a cura di F. Pittau, A. Ricci, A. Silj, Roma, IDOS, 2008, pp. 249-250. 74. Immigrati, società e territorio, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2008, Roma, IDOS, 2008, pp. 145-146. 75. Abruzzo. Rapporto immigrazione 2008, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2008, Roma, IDOS, 2008, pp. 415-420. 76. Utilizzo delle statistiche nello studio dell’integrazione, in: L. Di Sciullo e F. Pittau (a cura di), Indici di integrazione degli immigrati in Italia. IV e V Rapporto, Roma, CNEL, 2008, pp. 80-84 (con L. Di Sciullo e F. Pittau). 77. L’immigrazione africana, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2009, Roma, IDOS, 2009, pp. 38-43. 78. Abruzzo. Rapporto immigrazione 2009, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2009, Roma, IDOS, 2009, pp. 417-422. 79. Poste in gioco, tra gestione e previsione, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2009, Roma, IDOS, 2009, pp. 73-74. 80. Geografie del Mediterraneo nel Breviario di Matvejević, in: L. Rossi, L. E. Cerretti (a cura di), Mediterranei, Reggio Emilia, Diabasis, 2010, pp. 322-336. 81. Gli immigrati in un’Italia che cambia: dati e previsioni, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2010. XX Rapporto, Roma, IDOS, 2010, pp. 79-80. 82. Immigrazione e cittadinanza: una questione aperta, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2010. XX Rapporto, Roma, IDOS, 2010, pp. 126-132. 83. Abruzzo. Rapporto immigrazione 2010, in: Caritas e Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2010. XX Rapporto, Roma, IDOS, 2010, pp. 419-424. 84. L. Gaffuri, Migrazioni congolesi e spostamenti forzati di popolazione, in: M. P. Nanni, F. Pittau (a cura di), Africa-Italia. Scenari migratori, Roma, IDOS, 2010, pp. 132-140 (con F. D’Ascenzo). 85. Immigrazione matura e società in crisi, in: Caritas e Migrantes, Dossier statistico immigrazione 2011. XXI Rapporto, Roma, IDOS, 2011, pp. 85-86. 86. Abruzzo. Rapporto immigrazione 2011, in: Caritas e Migrantes, Dossier statistico immigrazione 2011. XXI Rapporto, Roma, IDOS, 2011, pp. 411-416. 87. Comunicare l’immigrazione, in: Caritas e Migrantes, Dossier statistico immigrazione 2012. XXII Rapporto, Roma, IDOS, 2012, pp. 79-80. 88. Abruzzo. Rapporto immigrazione 2012, in: Caritas e Migrantes, Dossier statistico immigrazione 2012. XXII Rapporto, Roma, IDOS, 2012, pp. 403-408. 89. Connaissance géographique et recherche sur le terrain dans un exemple africain, in: Actes du Colloque Spatialités et modernité: lieux, milieux et territoires, Pau (France), 13 et 14 octobre 2011, Université de Pau et des Pays de l’Adour, in stampa. 90. Les Gizey du Cameroun et du Tchad: identité, dynamismes et échanges culturels, in: Actes du XVe colloque du réseau Méga-Tchad: Les échanges et la communication dans le bassin du lac Tchad, Naples, 13-15 septembre 2012, in stampa (con A. Melis e V. Petrarca). e) Traduzioni dal francese 91. M. Sivignon, Dakar: saggio sui modi di composizione urbana, in: A. Ioli Gigante (a cura), Uno sguardo dall’isola. Saggi geografici su Europa, Sicilia, Africa, Venezia, Marsilio, 1991, pp. 81-103. 92. V. Berdoulay, Parole e luoghi. La dinamica del discorso geografico, Milano, EtasLibri, 1991, 174 pp. 93. P. Vitte, Le campagne dell’alto Appennino. Evoluzione di una società montana, Milano, Unicopli, 1995, 592 pp. 94. J.P. Jambes, Territorialità reticolare e sviluppo. Il caso di Niamey (Niger), «Terra d’Africa», VI, Milano, Unicopli, 1997, pp. 177-190. 95. A. Turco, Semiotica del territorio: congetture, esplorazioni, progetti, in: E. Fiorani, L. Gaffuri (a cura di), Le rappresentazioni dello spazio: immagini, linguaggi, narrazioni, Milano, Angeli, 2000, pp. 9-25. 96. D. Le Breton, Razzismi del corpo e odio sensoriale dell’altro, in: L. Di Michele, L. Gaffuri, M. Nacci (a cura di), Interpretare la differenza, Napoli, Liguori, 2002, pp. 171-188. 97. R. Konstantinovič, Sullo stile del borgo, «aut aut», n. 310-311, luglio-ottobre 2002, pp. 79-94 (con A. Sciacchitano). f) Recensioni, note e rassegne 98. G. Zanetto (éd.), Les langages des représentations géographiques, Venezia, Università degli Studi – Dipartimento di Scienze Economiche, 1989, 2 Voll., in: Rivista Geografica Italiana, n. 97, fasc. 2, giugno 1990, pp. 291-293. 99. De la beauté à l’ordre du monde: paysage et crise de la lisibilité, Rassegna del Colloquio internazionale tenutosi a Losanna dal 30/9 al 2/10/1991, «Rivista Geografica Italiana», n. 99, fasc. 2, giugno 1992, pp. 299-303. 100. Il territorio in biblioteca, «Bollettino d’informazione della biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università dell’Aquila», n. 1, 1993, pp. 58-62. 101. C. Brambilla (a cura di), Letterature dell’Africa, Milano, Jaka Book, 1994, «Nigrizia», n. 10, 1994, pp. 66-69 (Raccontare l’Africa). 102. E. Fiorani, Il mondo senza qualità. Per una geo-filosofia dell’oggi, Milano, Lupetti-Editori di Comunicazione, 1995, «Rivista Geografica Italiana», n. 104, fasc. 1, marzo 1997, pp. 146-148. 103. E. Bianchi, Etnia e cultura in Israele. Gli ebrei etiopi tra assimilazione e integrazione, Milano, Guerini e Associati, 1997, «Rivista Geografica Italiana», n. 104, fasc. 3, settembre 1997, pp. 383-385. 104. AA.VV., Le vie d’acqua: rogge, navigli e canali, Milano, Electa, 2000, «Bollettino della Società Geografica Italiana», n. 1, 2003, pp. 215-218. 105. P. Matvejević, Mediterraneo. Un nuovo breviario, Milano, Garzanti, 2002, 315 pp., «Biblio 3W, Revista bibliográfica de geografía y ciencias sociales (Serie documental de Geo Crítica)», Vol. IX, n. 520, 5 luglio 2004, p. 1-10. [ISSN 1138-9796]. 106. G. Carbone, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Bologna, il Mulino, 2005, «Il mestiere di storico. Annale della Società italiana per lo studio della storia contemporanea», n. VII, 2006, p. 137. 107. S. Salvatici (a cura di), Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2005, «Il mestiere di storico. Annale della Società italiana per lo studio della storia contemporanea», n. VII, 2006, p. 383. 108. A. Sciacchitano, Wissenschaft als Hysterie, Wien, Turia + Kant, 2002, Italian transl.: Pasian di Prato (UD), Campanotto Editore, 2005, 183 pp., «JEP. European Journal Of Psychoanalysis», vol. 26/27, 2008, I-II, pp. 315-324, ISSN: 2038-5196. 109. Spatialités et modernité: lieux, milieux et territoires, Colóquio Internacional, Pau (Francia), 13 y 14 de octubre de 2011, «Investigaciones Geográficas. Boletín del Instituto de Geografía», Universidad Nacional Autónoma de México, n. 79, 2012, pp. 169-172. 110. I. Dumont (coord.), Pour une géographie sociale. Regards croisés France-Italie, Caen, Presses universitaires de Caen, 2011, 362 pp., «Rivista geografica italiana», pp. 83-84. 111. Spatialités et modernité: lieux, milieux et territoires, Rassegna del Colloquio internazionale tenutosi a Pau (France) il 13 e 14 ottobre 2011, «Bollettino della Società Geografica Italiana», pp. 899-903. g) Altro: articoli e interventi a carattere didattico o divulgativo 112. Una presenza rimossa: aspetti e problemi della complessità originaria nella bassa pianura lombarda. Bertonico e Fallavecchia, «la ca’ granda», n. 1, 1987, pp. 40-42. 113. Il territorio lombardo nelle rappresentazioni cartografiche settecentesche: una introduzione, «la ca’ granda», n. 1-2, 1989, pp. 33-34. 114. Complessità sociale e sistema sanitario. Un caso di studio sul rapporto fra proprietà immobiliare e cura dei malati: l’Ospedale Maggiore di Milano, «la ca’ granda», n. 1-2, 1990, pp. 24-27. 115. Le mappe settecentesche dell’Ospedale Maggiore di Milano, «la ca’ granda», n. 4, 1992, pp. 27-29. 116. Geografie della bassa pianura lombarda: i territori dell’Ospedale Maggiore a Morimondo e Fallavecchia, «la ca’ granda», n. 3, 1993, pp. 24-29. 117. Quali possibilità di inserimento per chi arriva dal Terzo Mondo?, «L’eco di Bergamo», 25.11.1994. 118. Verso le sorgenti del Nilo, «Nigrizia», n. 10. 1995, pp. 62-67. 119. L’abbraccio dei Nuba, «Nigrizia», n. 12, 1995, pp. 59-62. 120. I contratti agrari dell’Ospedale Maggiore di Milano nel Settecento, «la ca’ granda», n. 2-3, 1996, pp. 55-61. 121. Sempre vago del viaggiare..., «Nigrizia», n. 5, 1996, pp. 45-48. 122. L’Africa nei diari di un ladino, «Nigrizia», n. 12, 1996, pp. 45-48. 123. Un fiume letterario, «Ecos», n. 2, 1998, pp. 28-31. 124. Globalizzati da cinquecento anni, «Nigrizia», n. 9, 1998, pp. 33-44. 125. Guinea: stato di diritto virtuale, «Nigrizia», n. 2, 1999, pp. 14-17. 126. Fare scienza: l’approccio informale in Africa, «Nigrizia», n. 10, 1999, pp. 78-80. 127. Forze nuove, «Nigrizia», n. 1, 2002, pp. 68-69 (con S. Agostini). 128. L’immigrazione e la “polis” del domani, «L’impronta», n. 2, 2004, p. 3. 129. Immigrazione e cittadinanza, «L’impronta», n. 5, 2004, p. 3. 130. L’esotismo, in: A. Donadio, L. Gaffuri, A. Nanni, Agenda armadilla 2007, Roma, ASAL, 2006. 131. Convegno sull’Africa, fra giustizia e perdono, «Il Centro», 23 agosto 2008. 132. Tremori abruzzesi, «il manifesto», 4 luglio 2009, p. 15. 133. Africani d’Italia, «Nigrizia», n. 2, 2011, p. 10. 134. Immigrazione in Italia: insieme oltre la crisi, «Nigrizia», n. 11, 2011, p. 10 (con F. Pittau). 135. Facciamo i conti con “l’altro”, «Nigrizia», n. 9, 2012, p. 10. 136. Oltre i numeri, «Nigrizia», n. 11, 2012, pp. 36-37. Luigi Gaffuri L’Aquila, 15 maggio 2013