10 settembre 2006 – ISLAM E DEMOCRAZIA
Transcript
10 settembre 2006 – ISLAM E DEMOCRAZIA
- Apri tuo blog su Bloggers.it - - ISLAM E DEMOCRAZIA il blog di Davide Pavani politica, cultura e democrazia Home Chi sono Interventi (per mese) Settembre 2006 Fotografie Sondaggi Articoli Scrivimi democrazia 10 settembre 2006 ISLAM E DEMOCRAZIA Autore: pavani In primo piano The Iran plans inchiesta di Seymour Hersh (The New Yorker) sui piani strategici dell'amministrazione Bush contro l'Iran Uno Stato è laico quando: La laicità come metodo articolo di Stefano Rossi tratto dalla rivista telematica Sintesi Dialettica. Al termine dell'articolo, un mio commento. Fede, laicità e scuola pubblica Un interessante articolo di Claudio Magris (Corriere della Sera) che rispecchia pienamente il mio punto di vista sul significato della laicità e sul ruolo della scuola pubblica I cattolici e la democrazia In questa bella lettera del card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano, è espresso in modo puntuale il punto di vista (e il discernimento) cristiano cattolico sull'importanza e sul ruolo della democrazia. (www. arab.it) fa le leggi senza considerare i dettami delle dottrine religiose approva leggi che tengano conto delle diverse visioni culturali presenti nella società Possono Islam e democrazia essere compatibili? E se sì, allora perché solo pochi Paesi islamici sono democratici, e mostrano comunque gravi debolezze nella garanzia dei diritti fondamentali? si rimette all'identità culturale maggioritaria nel paese fa le leggi senza sottostare ad alcuna religione, ma nel rispetto del diritto naturale Vota E' un problema culturale, religioso, oppure legato alla politica o ai sistemi economici? Oppure in qualche modo è il risultato della colonizzazione e dell'imperialismo occidentale? Io credo che l'Islam di per sé, come ogni altra religione, poiché superiore al potere politico umano, può essere con esso http://www.bloggers.it/pavani/index.cfm?blogaction=permalink&id=985DD2C7-0FE8-E913-63DB81AF13D8B92B&file=blog_9_2006.xml (1 di 5)08/11/2006 2.39.31 Collegamenti ISLAM E DEMOCRAZIA L'Islam è una religione violenta? La risposta è No. Ecco un articolo tratto da Camineo.info (sito non ufficiale del Cammino Neocatecumenale), capace di centrare un problema troppo spesso letto in maniera deformata. Tariq Ramadan. Islam: una fede che esclude la democrazia? Vi propongo un bell'articolo, scritto da Asmae Dachan e pubblicato sul sito di islamonline.it, che esprime il pensiero del prof.T.Ramadan sulla compatibilità dell'Islam con la democrazia liberale. Davvero molto interessante Dibattito intorno alla lezione di Benedetto XVI a Ratisbona Ecco alcuni interessanti articoli intorno al discorso tenuto dal Santo Padre a Ratisbona, e il testo integrale dello stesso. Islam e cattolicesimo a confronto sul potere un brevissimo commento sulla divisione del potere spirituale e temporale nelle due religioni. Mailing List "BlogPavani" compatibile, sempre: nella forma della democrazia come in quella dell'autarchia. L'incapacità di molti Paesi islamici nel garantire i diritti fondamentali degli individui, così come la mancanza di responsabilità dei governanti verso i governati in assenza di elezioni libere e corrette, è l'esito di un vircolo vizioso in cui il neopatrimonialismo populista delle élites politiche detentrici del potere si rinforza grazie a tradizioni locali che favoriscono rapporti di dominio (basti pensare alle relazioni di genere), tradizioni non religiose e presenti solo in determinate aree culturali, ma spesso drammaticamente radicate e accentuate da condizioni di analfabetismo, povertà e mancanza di aspettative verso il futuro, realtà che a sua volta favorisce l'emergere di un fanatismo comprensibilmente rivolto contro il benessere esagerato e dai facili costumi del capitalismo occidentale, segno di una civiltà in cui l'avidità di denaro e potere è pari solo alla propria cupidigia decadenza morale. L'odio verso l'occidente senza valori, se miscelato alle diffuse forme naturali di religiosità, crea infine l'humus del fondamantalismo, a sua volta motivo di timore per le élites governanti, che in risposta induriscono le già resistenti mura dell'autarchia, quale fortezza a difesa del proprio potere contro le tante minacce politiche, sia quelle democratiche, che quelle dell'integralismo religioso. L'Islam, in quanto fede religiosa, viene quindi strumentalizzato da ogni parte, sfruttandone le dogmatiche al fine di guadagnare legittimità, sia da parte degli intellettuali islamici liberali e democratici, sia da parte dei governi in carica e delle élites tradizionaliste, sia da parte dei fondamentalisti e dei movimenti terroristi. Chi è a favore della democrazia, esattamente come che è ad essa contrario, si serve dell'Islam, delle sue tradizioni http://www.bloggers.it/pavani/index.cfm?blogaction=permalink&id=985DD2C7-0FE8-E913-63DB81AF13D8B92B&file=blog_9_2006.xml (2 di 5)08/11/2006 2.39.31 IPSA portal directory dei 300 migliori siti per la scienza politica, a cura dell'International Political Science Association CSID Center for the Study of Islam and Democracy (Washington DC, USA) Wikipedia La libera enciclopedia on-line più grande del web Sintesi Dialettica Rivista telematica che intende dare impulso al dibattito politico-culturale per definire e promuovere l?identità democratica. UCEI sito web ufficiale dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane "Shalom", mensile ebraico di informazione e cultura La pagina web della rivista Shalom, con molti articoli e link utili La Santa Sede il grande sito web del Vaticano, contenente migliaia di documenti in diverse lingue e tutto il magistero della Chiesa Cattolica. Chiesa Cattolica Italiana sito web ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ISLAM E DEMOCRAZIA Per ricevere via e-mail le pubblicazioni e le novità del blog, per dibattere, proporre modifiche o testi da pubblicare, iscriviti alla mailing list "BlogPavani", attiva su Yahoo! Gruppi. Per iscriverti, INSERISCI LA TUA E-MAIL NEL MINIFORM GIALLO presente in ogni pagina, e clicca su Entra!. Oppure, solo se hai una ID Yahoo!, clicca qui sotto: Clicca qui per iscriverti a BlogPavani e dei suoi dogmi per affermare i propri punti di vista. Ma se l'Islam consente una simile versatilità e multivocalità interpretativa, allora davvero non può essere considerato né un impulso, né un ostacolo per la democrazia. D'altra parte, nei Paesi occidentali, non accade forse lo stesso, quando la religione cristiana e le sue autorità sono prese ad esempio di cultura favorevole alla democrazia da parte di alcuni, oppure vengono considerate istanze antidemocratiche e illiberali da parte di altri? Io ritengo che Isalm e democrazia siano compatibili, nella misura in cui non esistono "compatibilità intrinseche" tra la religione e le forme particolari del potere politico. Discorso che vale per l'Islam, per il cristianesimo e per ogni altra fede religiosa portatrice di un'etica della sacralità umana. Contattami Per qualsiasi informazione, consiglio, critica e proposta, scrivimi cliccando qui: Contattami Vota questo blog Nella sezione ARTICOLI, oltre ad un mio breve saggio su come possa essere definita la democrazia, sono contuenute due recensioni, una (cliccare qui), tratta dal sito islam-online.it, che spiega il pensiero del filosofo musulmano prof. T.Ramadan sul tema del rapporto tra Islam e democrazia, e l'altra (cliccare qui), sullo stesso tema, presa dalla pagina web del mensile ebraico "Shalom". Ogni opinione, ragionamento e critica è ovviamente ben accetta! . A presto! Davide Pavani Calendario http://www.bloggers.it/pavani/index.cfm?blogaction=permalink&id=985DD2C7-0FE8-E913-63DB81AF13D8B92B&file=blog_9_2006.xml (3 di 5)08/11/2006 2.39.31 dottrina sociale della Chiesa Compendio della dottrina sociale della Chiesa Cattolica, a cura del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (da www.vatican.va) La Consulta per l'Islam Italiano sezione del sito web del Ministero dell'Interno dedicata alla Consulta con funzione consultiva, formata dalle più importanti organizzazioni islamiche italiane UCOII sito web ufficiale dell'Unione delle Comunità e delle Organizzazioni Islamiche in Italia, l'organizzazione islamica più diffusa in Italia. CO.RE.IS. Sito web della Comunità Religiosa Islamica Italiana, la più importante organizzazione di musulmani di nazionalità italiana. IslamOnline.net Sito islamico europeo in lingua inglese (The site aims to present a unified and lively Islam that keeps up with modern times in all areas. Our motto is: credibility and distinction). islam-online.it interessante sito internet vicino all'UCOII, con molti articoli e link, definita come "la migliore selezione islamica del web italiano", by Ed. Al Hikma ISLAM E DEMOCRAZIA L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ottobre, 2006 Bottoni :: Tag: islam e democrazia,religione e democrazia,cultura e democrazia :: Permalink :: 2 commenti :: 2 Commenti: Ciao davide, un grosso in bocca al lupo per il tuo blog. Spero che cio sia presto una occasione per vedersi. Ciao!! Luca Rizzo Nervo Commento inserito da Luca il 11 settembre 2006 16:09 grazie a te per la visita! e spero anch'io ci sia occasione di rivedersi, dopo tanti anni! In bocca al lupo per ogni tua attività! Ciao! Davide Commento inserito da pavani il 16 settembre 2006 19:09 Contatori Visitatori 2027 105 visite in Novembre Iscriviti alla mailing list BlogPavani Inserisci indirizzo email Powered by it.groups.yahoo.com http://www.bloggers.it/pavani/index.cfm?blogaction=permalink&id=985DD2C7-0FE8-E913-63DB81AF13D8B92B&file=blog_9_2006.xml (4 di 5)08/11/2006 2.39.31 Segnalazioni Sito suggerito a Dmoz.org Add to Onlywire Links Directory Segnalato da Link-utili.it Segnalato da Riflessioni.it Segnalato da Spaziolink.com Segnalato da SegnalaSito.com Segnalato su Italia Punto Net Segnalato da BlogItalia ISLAM E DEMOCRAZIA Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons. http://www.bloggers.it/pavani/index.cfm?blogaction=permalink&id=985DD2C7-0FE8-E913-63DB81AF13D8B92B&file=blog_9_2006.xml (5 di 5)08/11/2006 2.39.31
Documenti analoghi
intervista Campanini
differenza della credenza comune il Corano è un
testo sacro senza riferimenti politici se non generici né indicazioni su un possibile stato islamico.
«In effetti, non esiste alcun cenno all’eventua...