scheda di presentazione opzione Economico sociale
Transcript
scheda di presentazione opzione Economico sociale
REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “M. Rapisardi” Liceo Classico - Paternò – ITT - Biancavilla – Liceo Sc Umane - Biancavilla Via degli Studi, 1 – tel.: 095/858948 fax: 095/846319 - 95047 PATERNO’ Cod. Min. CTIS01200Q – Cod. Fiscale 80012510873 e-mail : [email protected] - [email protected] - www.istitutorapisardi.gov.it Istituto Tecnico Tecnologico Indirizzo Chimica materiali e biotecnologie Articolazione “Biotecnologie ambientali” ____________________________ PRESUPPOSSTI FINALITA’ RICADUTE FORMATIVE L'elevato sfruttamento delle risorse non rinnovabili, l'esplosione demografica e gli inarrestabili fenomeni di urbanizzazione stanno stravolgendo i tradizionali rapporti esistenti tra l’ambiente e l’uomo non soltanto a livello locale, ma anche su scala nazionale e universale. L’inserimento dell’articolazione “Biotecnologie ambientali” nell’ambito dell’Indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie” si ritiene fortemente positiva per la crescita complessiva dell’Istituto rappresentando un notevole ampliamento e miglioramento dell’offerta formativa in un campo che viene stimato in forte espansione, viste le preoccupanti Verranno formati esperti che sulla base delle loro competenze e conoscenze potranno operare nella direzione del raggiungimento di obiettivi di salvaguardia, recupero e riciclo e, quindi, di conservazione della diversità biologica a livello genetico, di specie, di comunità e di ecosistemi; di valorizzazione dell’ambiente come bene economico. Infatti la crescita di figure professionali con padronanza nel campo delle biotecnologie per il risanamento ambientale potrà contribuire nel prossimo decennio a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, a dimezzare 1 Per dare una dimensione alle attuali emergenze ambientali, alluvioni, inquinamento, rifiuti, va ricordato per esempio che a fronte di una crescente produzione di rifiuti, solo una quantità minima viene attualmente smaltita per vie diverse dall’interramento; inoltre, si ritrovano sostanze nell’atmosfera, nel suolo e nelle acque di falda e superficiali prodotte per sintesi chimica e, come tali, in genere, sconosciute ai microrganismi preposti naturalmente ai processi biodegradativi. Oggi la sostenibilità ambientale si sta rapidamente sovrapponendo alla sostenibilità economica, specie nei Paesi come il nostro che dipendono quasi completamente da emergenze ambientali a livello mondiale La crescita delle biotecnologie applicate all’ambiente costituisce un settore veramente innovativo, destinato alla modifica radicale dei sistemi di produzione e delle tecnologie di intervento, nonchè alla prevenzione, al monitoraggio e alla mitigazione di quei fenomeni e processi che possono perturbare l'ambiente naturale nel tentativo di realizzare sinergia tra efficienza, sostenibilità economica e compatibilità. Il crescente volume di rifiuti prodotti ha determinato, a tal proposito, un significativo impatto ambientale e costituisce un’attività che si pone al centro dell’opinione pubblica. Le conseguenti problematiche relative alla loro gestione richiedono, pertanto, nuove linee di intervento finalizzate a ridurre la quantità da smaltire di rifiuti, a promuovere le l’impoverimento dello strato di ozono e a contenere i fenomeni di acidificazione e eutrofizzazione. Fra le Discipline caratterizzanti il corso vanno ricordate: Tecnologie Informatiche, Fisica Ambientale, Tecnologie chimiche e biotecnologie, Ecologia, Chimica Organica e Biochimica, Chimica Analitica e Strumentale, Tecnologie per il Controllo Ambientale. In particolare la nuova articolazione formerebbe figure professionali con rilevanti conoscenze: • • • della normativa che regola il controllo ambientale e le interazioni tra sistemi Energetici ed Ambiente con significative competenze nella conduzione di analisi strumentali chimicobiologiche nell’utilizzo di tecniche di laboratorio per la prevenzione e gestione di situazioni a rischio sanitario all’interno del sistema ambientale; per il monitoraggio degli inquinanti e degli effetti ecologici per la tutela del patrimonio ambientale nel tentativo di salvaguardare le risorse naturali; per l’analisi e controllo dei reflui nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; per il 2 approvvigionamenti energetici condizionati dal prezzo del petrolio e degli altri combustibili fossili. Ciò impone la necessità che la Scuola, e soprattutto la nostra, attenzioni le problematiche ambientali del territorio, consideri l’ambiente come risorsa per lo sviluppo della società del futuro, tutelandone l’integrità in modo da ricreare armonici equilibri fra le comunità dei diversificati ecosistemi naturali. Tale scenario lascia prevedere una domanda crescente di applicazione di nuove tecnologie capaci di assicurare la salvaguardia ambientale in termini di corretto smaltimento dei rifiuti e di effluenti sia a breve che a lungo termine; di produzione a partire da materie prime attività di gestione integrata dei rifiuti, al loro recupero e al loro riutilizzo. A ciò si aggiunge l’innalzamento delle temperature medie globali, dovuto ad un innalzamento delle concentrazioni di gas serra di origine antropica causate da un consumo smisurato di combustibili fossili. A tal proposito il rilancio dell’Istruzione Tecnica, voluto soprattutto dalla Riforma della Scuola secondaria di secondo grado, per rispondere alle gravi emergenze ambientali prevede il necessario impegno a sviluppare conoscenze e competenze spendibili sia nel nostro territorio che in altri; in questa ottica il nostro Istituto, in considerazione delle esperienze maturate nella realizzazione di stage, ed esperienze di alternanza scuola-lavoro, ritiene di poter offrire agli alunni l’occasione per intraprendere una professione facilmente spendibile nel futuro occupazionale. trattamento di rifiuti • per la conduzione di processi e per la produzione di materiali che generano meno rifiuti e ne riducono il consumo energetico come biopolimeri e materie plastiche che potranno contribuire a risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti. Inoltre la nuova figura professionale di “chimico, esperto nel campo delle biotecnologie” garantirebbe una preparazione e una formazione che faciliterebbe l’inserimento nella conduzione di processi biotecnologici all’avanguardia come: − il bioremediation, ossia l’utilizzo di microrganismi per la rimozione di contaminanti organici da sistemi terrestri e acquatici; − il phytoremediation, ossia l’uso di piante arboree e erbacee per rimuovere, contenere, eliminare o rendere meno pericolosi contaminanti come composti organici e radioattivi nel suolo e nelle acque e metalli pesanti; di miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi, della gestione e manutenzione degli impianti riguardanti le acque potabili, le acque reflue, l‟aria e le emissioni di gas. Ciò anche semplificato dal fatto che 3 rinnovabili "pulite". di sostanze nella sede dell’Istituto “Mario Il Perito Chimico ambientale potrebbe, infatti, trovare Rapisardi” ( sede di Biancavilla ) collocazione: sono presenti laboratori moderni ed • in differenti sistemi aziendali di ricerca e attrezzati e messi in sicurezza a sviluppo, di sicurezza, di salute e di ambiente, di supporto della didattica che riciclo e recupero, di controllo di Qualità; permettono notevoli • in laboratori e centri di ricerca pubblica e in approfondimenti per gli aspetti applicativi delle attività per tutte le laboratori privati specializzati nelle analisi discipline previste nel curriculum ambientali; dell’articolazione. • presso enti pubblici che si occupano di rilascio di autorizzazioni alla produzione, di pianificazione territoriale, ecc; • presso strutture del Servizio Sanitario, presso le agenzie di controllo e verifica ambientale 4 QUADRO ORARIO DELL’ARTICOLAZIONE Disciplina Religione Italiano Storia Lingua inglese Matematica Complementi di matematica Diritto economia Sc Integrate ( sc terra -‐Biol) Geografia generale ed economica Sc integrate -‐Fisica Classe di concorso laboratorio Tecnologia e rappres grafica laboratorio Tecologie Informatiche laboratorio Sc Integrate -‐Chimica laboratorio Sc e Tecnologia applicata Chimica Anal e strum Chimica Organ e Bioch Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale Fisica ambientale laboratorio chimica Sc Motoria A050 A050 A346 A047 A047 A019 A060 A060 A038 C290 A071 C320 A042 C310 A013 C240 A060 A013 A013 A060 A038 C240 A029 Ore totali 1 1 4 2 3 4 2 1 4 2 3 4 2 2 1 3 1 3 1 3 2 3 2 2 2 classe 3 1 4 2 3 3 1 4 4 6 2 8 2 3 1 3 1 3 2 3 1 2 1 2 33 32 4 1 4 2 3 3 1 5 1 4 2 3 3 4 4 6 3 10 2 4 4 6 2 9 2 32 32 32 5 REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “M. Rapisardi” Liceo Classico - Paternò – ITT - Biancavilla – Liceo Sc Umane - Biancavilla Via degli Studi, 1 – tel.: 095/858948 fax: 095/846319 - 95047 PATERNO’ Cod. Min. CTIS01200Q – Cod. Fiscale 80012510873 e-mail : [email protected] - [email protected] - www.istitutorapisardi.gov.it LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione “ECONOMICO-SOCIALE” ___________________________ PRESUPPOSSTI FINALITA’ RICADUTE FORMATIVE Con la richiesta dell’attivazione, all’interno del Liceo delle Scienze Umane, dell’indirizzo con opzione “Economico – sociale” si è voluto offrire al territorio di riferimento dell’I.I.S. “Mario Rapisardi” ( sede di Biancavilla), e di conseguenza a tutto l'hinterland, una adeguata offerta formativa, affiancando la nuova opzione di indirizzo al già esistente indirizzo “Scienze Umane”, al fine sia di evitare la Attraverso l’opzione “Economico-sociale” si intende approfondire, all'interno del curricolo, l'area delle scienze sociali al fine di far conseguire una qualificazione formativa e professionalizzante in un settore vitale per le comunità del nostro territorio. Attraverso il nuovo indirizzo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale, l’alunno: Con tale indirizzo viene offerta la possibilità, ai nostri studenti, di maturare esperienze altamente significative, attraverso la progettazione e la realizzazione di stage e forme di alternanza scuola-lavoro, aspetti fondamentali della formazione degli studenti come ultimamente acclarato sia dagli organi istituzionali che politici del nostro Paese. • riceverà nell'ambito di una cultura liceale attenta alle problematiche socioeconomiche contemporanee, una preparazione particolarmente mirata a cogliere i collegamenti tra scienze giuridiche, 6 de-privazione dell'offerta La riforma vera della scuola passa indubbiamente formativa che il contestuale attraverso il suo sinergico rapporto con il territorio e con quanti al potenziamento dell’intera offerta suo interno vi operano a livello sia culturale che economico e • formativa del nostro Istituto sociale. Per questo, il Collegio Docenti ha lavorato per articolare una proposta e una richiesta per un indirizzo di studi che avesse come principale obiettivo quello di offrire agli studenti alcune mappe di orientamento e di decodifica di un mondo sempre più plurale e complicato che tenga conto dell'importanza delle relazioni economico-sociali. L’indirizzo “Economico sociale” consente tutto ciò ed in tale prospettiva le attività di stage, peraltro già ampiamente sperimentate ed attuate all’interno del Liceo di Scienze Umane di Biancavilla, assumono un ruolo fondamentale ed una impostazione che risulta pertinente al percorso liceale. Lo stage, nel panorama del nuovo Liceo delle Scienze Umane della scuola riformata, non è un elemento estrinseco al curricolo, al contrario ne fa parte integrante, poiché da un lato riaccorpa le discipline sui problemi della realtà, dall'altro le misura sull'esperienza concreta. Su alcuni di questi punti critici o di snodo o di forte cambiamento gli alunni della classe, in gruppi, verranno avviati ed organizza nell’esperienza di osservazione partecipata della realtà che vuole avere valore professionalizzante; la finalità generale è di tipo formativo, cioè mira a costruire mappe di orientamento in alcuni settori della società complessa, ma anche consente allo/a studente/ssa una riflessione su di sé e sulle proprie capacità relazionali che conseguentemente lo/a orientano rispetto alle scelte future di studio e di lavoro economiche, sociali acquisirà la competenza ad analizzare l'evoluzione dei processi comunicativi utili per la comprensione e la classificazione dei fenomeni culturali. Elementi e conoscenze queste estremamente aderenti alle necessità emergenti a livello locale e nazionale. Nell’ambito del curriculo particolare attenzione sarà dedicata allo studio della sociologia, dell'antropologia socioculturale, della psicologia che insieme all'economia e al diritto, consentirà di sviluppare nell’alunno la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici ed informatici, i fenomeni economici e sociali che la realtà attuale presenta. 7 QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO Disciplina Religione Italiano Storia Storia-‐geografia Fiosofia Sc Umane (psi, soc, ped) Diritto Ec Politica Matematica Fisica Scienze nat. ( biol, Sc ter, Inglese Seconda lingua straniera educazione fisica Arte Classe di concorso 1 1 A050 A051 A051 A036 A036 A019 A049 A049 A060 A0346 4 3 3 3 3 A029 A025 Ore totali 2 3 3 2 27 classe 2 3 4 1 1 1 4 4 4 2 2 3 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 27 30 30 5 1 4 2 2 3 3 3 2 3 3 2 2 30 8