Los Roques
Transcript
Los Roques
SWIMTREKKING AI CARAIBI LOS ROQUES 2013 “nuotando il mare” Località: L'arcipelago di Los Roques, parco nazionale dal 1972, è formato da 350 isole e atolli con spiagge bianchissime immerse in un mare sempre calmo, dalla gradevole temperatura tutto l'anno, di incredibile trasparenza e con colori mozzafiato. Il reef che circonda l'arcipelago è un affollato Habitat di numerose varietà di pesci tropicali coloratissimi, coralli dalle forme più varie e tartarughe marine. Sulle isole ombreggiate da palme, mangrovie ed alberi di "uva de playa" nidificano grandi colonie di uccelli marini, luogo ideale di relax per giornate a totale contatto con la natura. L'isola di Gran Roque è l'unica ad essere abitata da poche centinaia di pescatori e a disporre di aeroporto e di attrezzature ricettive di piccole dimensioni. E' situata a 150 km a nord della costa venezuelana, in pieno mare caraibico ed è collegata all'aeroporto internazionale di Caracas-Maqueitia da numerosi voli giornalieri della durata di 30 minuti. Alloggio: Il soggiorno è previsto presso una vecchia posada (tipo locanda) di recentissima ristrutturazione a gestione italiana. La Posada “Lagunita” si compone di sette camere fresche e comode dotate di bagno privato e ventilatore a soffitto, oltre che di un arredo ricercato in puro stile mediterraneo. Dispone di una vasta zona comune destinata al soggiorno ed al relax degli ospiti, formata da un grande soggiorno ventilato con impianto hi-fi, postazione internet e biblioteca nel quale vengono serviti i pasti per gli ospiti, e da un grande patio interno con un fresco e ombreggiato giardino tropicale con divani e tavoli per i momenti di relax. Al Piano superiore si trovano due grandi terrazze, una con angolo bar per gli aperitivi serali prima e dopo cena ed una più piccola con la zona barbecue, per grigliate di pesce e di carne per gli ospiti. Il soggiorno nella Posada Lagunita è particolarmente indicato per chi cerca un ambiente semplice ed informale grazie alla sua piacevole atmosfera e all'ottimo servizio offerto dalla gestione diretta dei proprietari italiani e dal personale ricercato in grado di soddisfare ogni piccola necessità degli ospiti, per far si che la posada sia come una seconda casa al mare. Le attrezzature necessarie per le attività sono: maschera, boccaglio, pinne, muta (da 3 o 5 millimetri), barkino (zaino stagno galleggiante in fibra di vetroresina), maglietta di lycra a maniche lunghe, calzari in neoprene da 2mm. Portare inoltre sandali da trekking adatti per camminare su sentieri sconnessi, sulle rocce e in grado A.S.D. Swimtrekking Via Monte Giberto, 29 - 00138 Roma tel: 06 88520243 - fax: 06 88520321 - cell: 347 6634587 www.swimtrekking.com - [email protected] di entrare in acqua, torcia (possibilmente subacquea), macchina fotografica (possibilmente subacquea), una penna USB (per memorizzare le foto del campo), un cappello di lana, un capello per la protezione dai raggi solari, una borsa telata per il trasporto del proprio pranzo al sacco, posate da campo, un coltellino multiuso. Suggeriamo un abbigliamento pratico e sportivo (un paio di pantaloni, t-shirt e calzoncini) che comprenda almeno una giacca a vento e una felpa pesante. Ricordiamo che maschera, boccaglio, pinne, muta (da 3 o 5 millimetri), barkino (zaino stagno galleggiante in fibra di vetroresina), saranno fornite dalla ASD Swimtrekking qualora i partecipanti non ne fossero in possesso. Il programma Attraverso la guida di Istruttori/Guide Swimtrekking qualificate (1 ogni 6 partecipanti), si formeranno ogni giorno 3 gruppi di attività per lo svolgimento della giornata in mare di Swimtrekking in cui si affronteranno le seguenti tematiche 1) 2) 3) 4) 5) Conoscere il mare Flora e fauna locali Fotografare in acqua Eventuale recupero dei materiali di rifiuto Nuotare in mare - Conoscenza del nuoto e degli aspetti relativi alla sicurezza in mare, alle situazioni meteo-marine, ai venti, alla forza del moto ondoso, alle correnti 6) Aspetti pratici e teorici dello Swimtrekking. I gruppi di attività si occuperanno di sviluppare i seguenti 3 lavori: a) Lavoro fotografico b) Eventuale recupero dei materiali di rifiuto in mare c) Lavoro per il censimento delle specie Ogni gruppo a rotazione si alternerà giornalmente sui 3 lavori: Lavoro fotografico Si occuperà (attraverso l’utilizzo di macchine fotografiche compatte scafandrate) di documentare tutta l’attività del campo e del lavoro in mare. Il lavoro svolto sarà consegnato all’Ente Parco o alle autorità locali competenti unitamente a una relazione integrata degli altri progetti. Al termine del campo sarà realizzato un video che raccoglierà tutti i contenuti delle attività svolte. Lavoro per Il censimento delle specie Si occuperà di censire le specie marine attraverso l’attività in mare di Swimtrekking. I partecipanti saranno preparati e guidati dagli Istruttori Swimtrekking. L’attività di censimento avrà il compito di educare i partecipanti alla conoscenza del mare e del suo habitat. Al termine del campo sarà preparata una relazione su lavoro svolto che sarà consegnata all’Ente Parco o alle autorità locali competenti. Recupero dei materiali di rifiuto E’ ormai tradizione consolidata da parte degli Swimtrekkers di raccogliere la plastica che sarà trovata in mare durante l’attività. Questa sarà riposta nei barkini preposti e poi smaltita negli appositi contenitori della raccolta differenziata a terra. A.S.D. Swimtrekking Via Monte Giberto, 29 - 00138 Roma tel: 06 88520243 - fax: 06 88520321 - cell: 347 6634587 www.swimtrekking.com - [email protected] 2 Importante Le minime conoscenze natatorie richieste a tutti per partecipare ai campi Swimtrekking sono la conoscenza dei due stili: stile libero e stile dorso. Giornata tipo Swimtrekking Ore 8.30 prima colazione in Posada. Ore 9.30 briefing di introduzione per l’attività a mare. Pianificazione dell’itinerario a mare sulla base delle condizioni meteo-marine l’attenzione dei partecipanti è indirizzata all’analisi dei venti e delle correnti, alla prevenzioni dei rischi in mare, alle dinamiche del nuoto in coppia/gruppo, all’osservazione della flora e della fauna. Ore 10.30 trasferimento in barca da Gran Roque sino all’atollo dove è prevista l’attività della giornata. Verifica dell’equipaggiamento, allestimento e preparazione dei barkini. Ore 11.00 ingresso in acqua e inizio attività di Swimtrekking. Questa prima parte della giornata prevede che il gruppo percorrerà la metà dell’itinerario previsto dagli istruttori per la giornata cercando di mantenere condizioni favorevoli di vento e correnti. Costituiscono parte integrante dell’esperienza in mare e dell’attività dei partecipanti: l’osservazione dei fondali marini, la scoperta dei tratti costieri meno accessibili e delle varietà floro-faunistiche, il recupero a mare e sulle coste dei materiali di rifiuto. Ore 13.00 sosta sul litorale per un leggero pranzo al sacco che dovrà essere particolarmente leggero ma ricco di sostanze energetiche ad alta digeribilità: i generi di conforto ed eventuali accessori saranno disponibili all’interno dei barkini. Questo momento di ristoro potrebbe anche aprirsi a brevi escursioni all’interno dell’atollo: con zainetto, macchina fotografica e scarpe da ginnastica, lo swimtrekker potrà avventurarsi in luoghi dalla natura incontaminata. Ore 16.00 ripresa delle attività di Swimtrekking per concludere l’itinerario previsto. Il viaggio avrà le medesime caratteristiche di quello concluso nella mattinata Ore 17.30 termine attività di Swimtrekking e rientro in barca dall’atollo a Gran Roque da dove si proseguirà per la Posada. Ore 19.30 cena in Posada. Ore 21.00 briefing con la proiezione di foto e filmati. Sarà l’occasione per mettere a confronto i partecipanti sulle esperienze vissute in mare e soprattutto il momento per gli istruttori di fare le proprie osservazioni (correzioni e suggerimenti sulla attività svolta, biologia marina, conoscenze sul mare, ecc.). A.S.D. Swimtrekking Via Monte Giberto, 29 - 00138 Roma tel: 06 88520243 - fax: 06 88520321 - cell: 347 6634587 www.swimtrekking.com - [email protected] 3 Ore 23.00 fine delle attività e ritorno nelle proprie camere. TRASFERIMENTI E ASSISTENZA -Trasferimento e assistenza dall’aeroporto di Caracas ai voli nazionali -Assistenza e trasferimento bagagli all’arrivo a Gran Roque per la Posada Lagunita ETA’: Il programma è aperto agli adulti 18+ DATE: 7-17 febbraio 2013 NOTE DI VIAGGIO: La partenza è prevista il 7 febbraio con volo Iberia delle 7.45 con scalo a Madrid. Arrivo a Caracas alle ore 16.10, trasferimento in albergo e primo pernottamento a Caracas. Partenza per Los Roques l’8 febbraio mattina con volo interno. Rientro da Los Roques il 16 Febbraio arrivo a Caracas e volo IBERIA delle ore18.00 con scalo a Madrid. Arrivo a Roma il 17 mattina alle ore 14.25. Prezzo € 1650,00 La quota tutto compreso include: -9 giorni (8 notti) in pensione completa (colazione, pranzo al sacco, cena) a Los Roques -1 pernottamento a Caracas -volo internazionale IBERIA per Caracas a/r -volo interno Caracas – Los Roques -assistenza all’arrivo a Caracas e trasferimento in albergo -assistenza e trasferimento in Posada all’arrivo a Los Roques -trasporto bagagli fino alla posada -cocktail di benvenuto -assistenza di 1 istruttore Swimtrekking ogni 6 partecipanti -attrezzature Swimtrekking (muta; maschera boccaglio; pinne; barkino) -assicurazione -maglietta e cuffia Swimtrekking -Colazione continentale(caffè, the, latte, corflakes, pancakes, pane fatto in casa tostato, marmellate, succhi naturali di frutta) -Trasferimenti alle Isole vicine per le attività di Swimtrekking (incluse le 3 isole principali di Francisqui, Madrizqui, Cayo Pirata) in barca -Pranzo al sacco (sandwich/pasta fredda/riso freddo,insalata di frutta,biscotti, snack,coca cola, birra,the freddo, acqua minerale) -Merenda in Posada (torte fresche/pizza,succhi di frutta naturali) -Cena (antipasto, primo piatto(zuppa, pasta , riso),secondo piatto generalmente a base di pesce,2 contorni, dessert,caffè, e rum inclusi) -Sistemazione in comode camere, fresche , ben ventilate e pulite con aria condizionata , bagno privato con doccia con acqua calda e asciugacapelli, tv satellitare e cassaforte di sicurezza. Il prezzo non include: -€ 30 di iscrizione alla ASD Swimtrekking (da effettuarsi prima della partenza) -Eventuali variazioni delle tariffe dei voli a partire dalla prima settimana dopo la pubblicazione del programma -tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende A.S.D. Swimtrekking Via Monte Giberto, 29 - 00138 Roma tel: 06 88520243 - fax: 06 88520321 - cell: 347 6634587 www.swimtrekking.com - [email protected] 4 NB. - Il progetto è aperto a tutti coloro che sanno nuotare a stile libero e dorso (gli unici 2 requisiti tecnico-sportivi richiesti). - I programmi saranno guidati da Istruttori Swimtrekking qualificati. - Gli istruttori Swimtrekking saranno responsabili di tutta la parte organizzativa, logistica e tecnica del soggiorno swimtrekking. - Il programma “giornata tipo” è da considerarsi orientativo. Orari e itinerari saranno sempre soggetti a modifiche in presenza di avverse condizioni meteomarine. Swimtrekking – “nuotando il mare.” www.swimtrekking.com A.S.D. Swimtrekking Via Monte Giberto, 29 - 00138 Roma tel: 06 88520243 - fax: 06 88520321 - cell: 347 6634587 www.swimtrekking.com - [email protected] 5
Documenti analoghi
POSADAS PRIVATE
A soli 100 metri dal mare, la Posada è situata sulla via principale dell’isola di Gran Roque. Interamente ristrutturata in
stile caraibico, con un ambiente semplice ma accogliente.
Dispone di 6 cam...
vedi catalogo pdf
a tratta circa 6 USD. Le tasse sono da pagare sul posto
a questa vacanza potranno essere all’isola di Crasqui, abitata
e sono soggette ad improvvisi aumenti senza preavviso.
da pochi pescatori, e i...