press kit - Garda Trentino
Transcript
press kit - Garda Trentino
PRESS KIT SOMMARIO Garda Trentino: fascino unico, divertimento contagioso Trend turistici: il lago più amato dagli stranieri La grande palestra naturale per l’outdoor Sotto gli occhi del mondo grazie al Bayern Ideale per gli amanti della bicicletta Arrampicata e trekking: il Garda visto dall’alto Emozioni sull’acqua, sospinti dal vento del Garda Strutture a misura di sportivo Ospitalità doc per il corpo e per lo spirito Respirando la storia tra arte e cultura Vacanze con gusto, dal lago alla montagna Il Garda Trentino piace ai bambini Alcune cifre per saperne di più GARDA TRENTINO: FASCINO UNICO, DIVERTIMENTO CONTAGIOSO Imperatori e principi, filosofi, artisti e poeti: dagli Asburgo a Nietzsche, da Goethe a Thomas Mann e Rilke, il Garda Trentino ha incantato tutti e ancora oggi seduce i visitatori con il suo fascino mitteleuropeo, intatto dopo secoli e ancora irresistibile, e con i suoi panorami da sogno. Un angolo magico, dove il blu del Lago di Garda abbraccia il verde e i profumi della vegetazione mediterranea, con le Dolomiti di Brenta a far da corona un poco più a nord e il Monte Baldo a sud. E’ qui che il visitatore può immergersi allo stesso tempo nella natura e nell’arte, tra castelli ricchi di storia e paesaggi mozzafiato, solcando le onde e inerpicandosi lungo i sentieri di montagna: mille percorsi che si snodano e si intrecciano, per una vacanza dal piacere contagioso, dove un’occasione tira l’altra e l’unico imbarazzo è quello della scelta. TREND TURISTICI: IL LAGO PIÙ AMATO DAGLI STRANIERI Con una superficie di 370 km², il lago di Garda è il maggiore lago italiano e si estende sul territorio della Lombardia, del Veneto e del Trentino ma è la parte settentrionale – identificata appunto come Garda Trentino – quella che più beneficia di una situazione climatica particolarmente favorevole dove crescono ulivi, palme e limoni, rendendo questa zona una meta turistica internazionale particolarmente amata. I dati statistici del turismo in Garda Trentino si presentano in assoluta controtendenza rispetto alla media nazionale anche negli anni recenti, caratterizzati da una seria congiuntura economica. Il numero dei visitatori nordeuropei resta molto elevato, con la Germania che da sola copre quasi il cinquanta per cento del totale. Fra i mercati in grande crescita, i cosiddetti paesi BRICS( Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica). Complessivamente, il numero dei turisti stranieri è pari all’81,9 per cento delle presenze totali nel Garda Trentino. La fidelizzazione turistica è un altro elemento caratteristico, favorito da iniziative sempre più apprezzate come la Guest Card Trentino che garantisce la possibilità di muoversi liberamente sui mezzi di Trentino Trasporti, urbani ed extraurbani, e l’ingresso gratuito nelle principali attrazioni culturali trentine. LA GRANDE PALESTRA NATURALE PER L’OUTDOOR Gli sport outdoor costituiscono una realtà in continua crescita: ai sempre più numerosi cultori della vacanza attiva, il Garda Trentino offre un un’immensa palestra a cielo aperto dove, nel raggio di soli 15 km, è possibile praticare tutti i tipi di attività outdoor, godersi il rilassante abbraccio della natura, partecipare o assistere a competizioni ed eventi internazionali tra i più importanti dedicati alle discipline en plein air. Secondo il Rapporto Turismo, la ricca offerta sportiva del Garda Trentino ha influenzato la scelta della destinazione in modo sempre più decisivo nel 36% dei casi. www.gardatrentino.com 2 È proprio in virtù di questo straordinario mix di panorami, sport e relax, che grandi personaggi dello sport scelgono il Garda Trentino per i loro allenamenti o per periodi di riposo: tra gli altri, il Bayern Monaco, l'ucraino Bohdan Bondarenko (campione del mondo di salto in alto) e il pluridecorato norvegese Aksel Lund Svindal (sci alpino) prediligono questi luoghi. SOTTO GLI OCCHI DEL MONDO GRAZIE AL BAYERN Anche il più popolare e universale degli sport, il calcio, negli ultimi anni ha contribuito al successo ed alla notorietà del Garda Trentino, toccando l’apice nell’estate 2013 quando il prestigiosissimo Bayern Monaco – reduce da trionfi in serie a livello nazionale e internazionale – ha avviato la nuova stagione agonistica (per il quarto anno consecutivo) tra Riva del Garda ed Arco. La presenza del Bayern al gran completo, con alla guida un nuovo tecnico di notevole carisma come Pep Guardiola, ha propiziato un fenomeno mediatico raramente riscontrabile nel periodo di pausa estiva: 266 giornalisti provenienti da quattro continenti si sono riversati per una settimana nel Garda Trentino generando un ritorno di comunicazione di portata mondiale sulla stampa, in TV, in radio e sul web, calcolato in un valore economico di 51,3 milioni di euro. Gestendo egregiamente il progetto Bayern con uno staff di professionisti e di circa 80 persone addette ai servizi ed all’assistenza, il Garda Trentino ha dato una straordinaria dimostrazione di efficienza, tale da tradurre il summer camp dell’invincibile squadrone bavarese in un formidabile spot promozionale del territorio, delle sue bellezze e dell’elevato standard qualitativo della sua ospitalità. IDEALE PER GLI AMANTI DELLA BICICLETTA Per scoprire le bellezze naturali della zona, dalle spiagge del Lago di Garda alle pendici dell’Altissimo, cima della catena del Baldo, il mezzo privilegiato è sicuramente la bicicletta. Mountain bike o bici da corsa, ogni giorno su due ruote si può vivere in modo diverso, con emozionanti discese fra i sentieri o pedalando tranquillamente sulle piste ciclabili. Un sistema organizzato mette a disposizione dell’utenza numerosi bike shop dove noleggiare bici e materiali e reperire utili mappe geografiche dei percorsi: dai meno faticosi, come quelli della piana di Dro e della litoranea tra Torbole sul Garda e Riva del Garda, ai più impegnativi sulle strade del Monte Baldo e del Monte Velo, sui sentieri di Laghel e della zona di Tenno. Tra gli itinerari spicca L'“Anello Garda Sarca”, che collega tutti i comuni del Garda Trentino con un percorso circolare di 61 km per mountain bike e trekking. Questo spiega come il Garda Trentino sia la meta di oltre 110.000 turisti ciclisti ogni anno e la sede di prestigiose manifestazioni internazionali tra le quali il Bike Festival Garda Trentino aRiva del Garda (nel 2013, oltre 25mila presenze, 153 espositori nel villaggio commerciale e 2.300 partecipanti alla Marathon) e la Transalp, sia nella versione MTB che strada. www.gardatrentino.com 3 ARRAMPICATA E TREKKING: IL GARDA VISTO DALL’ALTO Ma il Garda Trentino è anche un autentico paradiso per gli amanti dell’arrampicata sportiva, dal momento che nel suo comprensorio si trovano alcune palestre di roccia tra le più conosciute, su cui si sono cimentati i più grandi nomi di questo sport. Arco, patria del free climbing a livello internazionale, assieme a Nago, Torbole sul Garda, Dro, Drena e Riva del Garda, offre una straordinaria qualità di roccia e numerose falesie con diversi livelli di difficoltà: sono oltre 2000 le vie attrezzate in grado di soddisfare sia i climber più esperti sia i bambini e le famiglie che desiderano provare nuove esperienze. Proprio Arco è sede di importanti competizioni come Rock Master e Rock Junior e nell'estate 2011 ha ospitato il Campionato del Mondo di Arrampicata Sportiva e la prima edizione assoluta del Paraclimbing World Championship. Sulle montagne che incorniciano il lago, poi, si aprono nuovi orizzonti anche per gli appassionati di trekking e Nordic Walking che possono usufruire di percorsi percorribili fino agli oltre 2.000 metri del Monte Stivo e dell’Altissimo, fatiche ricompensate da un panorama spettacolare su tutto il bacino del Garda. EMOZIONI SULL’ACQUA, SOSPINTI DAL VENTO DEL GARDA E come si può dimenticare l’acqua, vera protagonista del Garda Trentino? L’ambito è una delle capitali del circuito velico internazionale e ha visto molti tra i migliori skipper del mondo timonare sulle sue acque. Questo grazie ai venti che soffiano costanti - il “Pelèr” da nord verso sud la mattina e “l’Ora” da sud verso nord nel pomeriggio – ideali per tutti gli amanti della vela. Ma il lago è anche il regno del windsurf: innumerevoli vele si incrociano al largo e migliaia di appassionati si danno appuntamento ogni anno su queste acque, dove non mancano mai importanti eventi quali regate internazionali veliche e di windsurf, tra cui molti campionati mondiali ed europei, che si svolgono tra Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco. A chi invece preferisce vivere grandi emozioni che uniscono l'acqua e la natura incontaminata, il territorio offre in abbondanza forre naturali dove cimentarsi in adrenaliniche discese di canyoning alla scoperta di gole con scorci insoliti ed estremamente suggestivi. OSPITALITA’ DOC PER IL CORPO E PER LO SPIRITO Il Garda Trentino può vantare una cultura dell’ospitalità profondamente radicata, che rende particolarmente gradevole ogni soggiorno nel suo territorio: pur viaggiando e trovandosi in luoghi nuovi e incantevoli, infatti, i visitatori hanno la piacevole sensazione di essere a casa, proprio grazie a una accoglienza tutta speciale. L’offerta di ospitalità è estremamente varia e permette a ogni visitatore di ritagliarsi una vacanza su misura, scegliendo fra hotel 5 stelle o Bed & Breakfast, appartamenti o campeggi, ostelli o affittacamere e agritur. Un’attenzione particolare viene riservata ai visitatori della terza età (Best Ager) per offrire loro una vacanza rilassante e attiva, emozionante e spensierata. www.gardatrentino.com 4 Importante anche l’offerta rivolta al settore congressuale, con il club di prodotto MICE (Meeting Incentive Congress Event) nato dalla sinergia tra Riva del Garda Fieracongressi, Ingarda e gli operatori turistici, mettendo a disposizione strutture e servizi perfetti per un soggiorno business comunque abbinato a una vera vacanza. Insieme a sport, natura e cultura, l’ambito alto gardesano ha gli ingredienti giusti per regalare ai turisti momenti di puro piacere destinati a rigenerare corpo e mente: terme, SPA, centri benessere, parchi e sentieri nel verde. Sul territorio si trovano infatti numerose strutture di vario che offrono combinazioni e pacchetti pensati per le più svariate esigenze, con accoglienza e trattamenti di grande comfort, garantendo una vacanza all’insegna del benessere per tutti i gusti. STRUTTURE A MISURA DI SPORTIVO A confermare la grandissima attenzione verso tutti i visitatori appassionati delle attività en plein air, il Garda Trentino promuove un’ospitalità mirata, attraverso un circuito di strutture ricettive “Outdoor Friendly” che rispondono a precisi criteri, offrendo agli ospiti una serie di servizi dedicati: info point e personale preparato e multilingue, colazione con angolo vitaminico e buffet/merenda a richiesta, possibilità di lavare e asciugare l’abbigliamento tecnico, deposito per attrezzature sportive munito di mini-officina, internet point e collegamento via cavo o Wi-Fi. Le statistiche d’altro canto dimostrano la grande attenzione che i visitatori del Garda Trentino riservano ai servizi tecnologici, e il modo ottimale in cui le strutture soddisfano le esigenze di viaggiatori sempre più orientati a mantenersi always connected. Un occhio di riguardo è rivolto anche ai disabili, attraverso un’azione incessante per la riduzione delle barriere architettoniche per rendere le infrastrutture e i trasporti idonee ad ogni esigenza. Nel Garda Trentino si sono già svolte importanti manifestazioni sportive di vela e arrampicata per atleti disabili. RESPIRANDO LA STORIA TRA ARTE E CULTURA Ricco di storia e di tracce del passato, il Garda Trentino si mostra al visitatore in tutto il proprio fascino: passeggiando per le vie delle diverse località, si respirano atmosfere di secoli lontani, fra terme romane, castelli e borghi medievali, chiese romaniche, bastioni e palazzi rinascimentali. Non mancano poi manifestazioni dedicate alla tradizione e al costume locale, in cui i turisti rivivono da vicino il fascino del passato, come “Rustico Medioevo”, alla sua 27a edizione, che offre suggestivi spettacoli di danza e folclore medievale. VACANZE CON GUSTO, DAL LAGO ALLA MONTAGNA Per apprezzare a fondo una vacanza nel Garda Trentino, non si può ovviamente prescindere dalla tradizione enogastronomica: un mix di sapori unici fra il lago e la montagna che gli chef dei ristoranti e delle trattorie della zona sanno magistralmente accostare. La proposta enogastronomica è fra gli elementi sempre più tenuti in considerazione dai visitatori, anche nella stagione invernale. www.gardatrentino.com 5 I menu proposti vedono protagonisti assoluti i prodotti tipici che il territorio offre: la carne salada, il pesce di lago, le Susine di Dro DOP, i broccoli di Torbole i marroni di Drena e molto altro ancora, il tutto condito con il delicato Olio Extravergine d’Oliva DOP del Garda Trentino e accompagnato da ottimi vini come Nosiola, Schiava, Cabernet, Merlot, Chardonnay, Traminer, Sauvignon, Pinot bianco, Pinot grigio, Moscato Giallo, ecc. E per chiudere in bellezza, le grappe aromatiche e il nobile Vino Santo Trentino ad accompagnare i dolci più sfiziosi. IL GARDA TRENTINO PIACE AI BAMBINI Una vacanza nel Garda Trentino può soddisfare i desideri di tutta la famiglia: è possibile trascorrere giornate all’aria aperta con i bambini, cimentarsi in diverse attività e divertirsi grazie ai numerosi eventi dedicati a loro. E proprio per venire sempre più incontro alle necessità degli adulti con piccoli, cresce sul territorio l’offerta di ospitalità family-friendly, con numerose strutture ricettive a misura di bambino dotate di spazi dedicati, animazione, mini club, servizio di baby sitting, piscine per i più piccoli, ecc. I bimbi sono protagonisti di tanti eventi durante tutto l’anno: si comincia con il Carnevale di Arco, nel mese di febbraio, con intrattenitori mascherati, artisti, giochi gonfiabili, cantastorie, coriandoli, zucchero filato e dolciumi; ad agosto tocca alla Notte di Fiaba di Riva del Garda, con la rappresentazione di una favola sempre diversa in una sorta di spettacolo teatrale itinerante con danze, giochi e musica; e se il Natale è la festa dei bambini, imperdibile è una visita alla Casa di Babbo Natale di Riva del Garda, per conoscere tutte le sue storie e divertirsi insieme a lui e ai suoi amici elfi, così come imperdibile è il Mercatino di Natale di Arco. Nel 2013 tutti questi eventi hanno fatto registrare un ulteriore balzo in avanti in termini di qualità e di partecipazione. Anche l’approccio allo sport è molto facilitato per i più piccoli, con infrastrutture appropriate alle loro esigenze e l’opportunità di tante magnifiche esperienze, sia attraverso gli eventi agonistici sia durante i vari camp dove vengono aiutati a conoscere l’essenza dello sport e ad affrontarlo nel modo migliore. ALCUNE CIFRE PER SAPERNE DI PIÙ Ospitalità . L’Alto Garda dispone di oltre 11.000 posti letto distribuiti in 161 alberghi . Ulteriori 18.500 posti letto in diverse tipologie di alloggio . Unica grande stagione turistica (180 giorni: media provinciale 110) . L’81,4% delle presenze turistiche nel Garda Trentino è costituito da stranieri . 37% dei visitatori viaggiano in coppia, 30% con famiglia al seguito · Turisti newcomer: 41% in inverno, 43,7% in estate . Età media turista estivo più bassa in provincia: 41 anni (4/10 meno di 35 anni) Andamento 2013 . 716.938 arrivi . 3.082.683 presenze . Andamento mercato: arrivi + 1,3% presenze +0,1% www.gardatrentino.com 6 · Crescita mercato tedesco (46,4% presenze, +2,5% arrivi e +2,8% presenze) · Calo contenuto del mercato nazionale (- 0,1% arrivi; - 4,1% presenze) · Crescita flussi da Est Europa (presenze: Polonia +7,8; Russia +48,5) · Leggera diminuzione dei flussi provenienti da Austria e Benelux, contrapposti a una stabilità complessiva dei mercati inglesi e irlandesi e all'aumento di Svizzera (+7,4% arrivi, +1,8% presenze) e Nord Europa (a eccezione di Finlandia) Turismo sportivo nel Garda Trentino · Motivazione vacanza sportiva in crescita (36% in estate, 42% per stranieri) . 40% dei turisti scelgono la destinazione per praticare sport in tutte le sue declinazioni . 60% praticano sport in compagnia Turista tedesco: . crescita trail running, 55% best ager praticano “wandern” e 50% attività sportiva almeno una volta a settimana . Trekking / arrampicata: età media praticanti 46 anni, 37% popolazione . Bike: età media praticanti 42 anni, 33% popolazione . Running: età media praticanti 38 anni, 27% popolazione . Nordic walking: età media praticanti 47 anni, 22% popolazione Lago di Garda destinazione preferita per vacanza bike (indagini Riviste Bike – Delius Klasing Verlag e MountainBIKE) __________________________________________________________________ Per informazioni: Ingarda Trentino Azienda per il Turismo SpA Direttore: Roberta Maraschin Largo Medaglie d’Oro al Valore Militare, 5 – 38066 Riva del Garda (Tn) Tel +39 0464 554444|Fax +39 0464 520308|E-mail: [email protected] Web: www.gardatrentino.it - www.facebook.com/gardatrentino www.youtube.com/gardatrentino - twitter.com/gardatrentino www.gardatrentino.com 7