arte e cultura: strategie di marketing, comunicazione e

Transcript

arte e cultura: strategie di marketing, comunicazione e
www.formazione.ilsole24ore.com
ARTE E CULTURA: STRATEGIE
DI MARKETING, COMUNICAZIONE
E FUNDRAISING
ROMA
9a EDIZIONE
DAL 6 GIUGNO 2014
MASTER DI SPECIALIZZAZIONE
FORMULA PART TIME
4 mesi - 7 weekend non consecutivi
I WEEKEND
MEGLIO INVESTITI
PER IL TUO FUTURO
IN EVIDENZA:
> SESSIONE IN OUTDOOR ALLE DOMUS ROMANE DI PALAZZO VALENTINI
> STRATEGIE DI MARKETING TRA MEDIA TRADIZIONALI E DIGITALI
> L’AVVIAMENTO DI UNA START UP IN AMBITO CULTURALE
SCONTO 15%
PER LE ISCRIZIONI
ENTRO IL 30/04/2014
INTRODUZIONE
In collaborazione con
Per sviluppare un dialogo
costruttivo tra le istituzioni
culturali e le imprese che vogliono
investire in cultura si avverte la
necessità di una figura
professionale - il manager culturale
- che sia uno specialista dei beni
e dei servizi culturali, con
competenze di marketing
e di comunicazione d’impresa
e in grado di sviluppare progetti
innovativi per il rilancio delle
imprese culturali.
E’ quindi in quest’ottica di interesse
per un settore in pieno sviluppo che
la Business School del Sole24ORE
propone la nona edizione del Master
di specializzazione in Arte e
cultura: strategie di marketing,
comunicazione e fundraising,
strutturato in formula weekend
quindi conciliabile con l’attività
lavorativa.
L’obiettivo è quello di favorire la
comprensione delle politiche di
finanziamento dei progetti culturali
e gli strumenti strategici di
marketing e comunicazione,
con un approccio agli strumenti
della comunicazione digitale,
in modo da favorire lo sviluppo
e la conoscenza dei servizi
culturali e garantire alle aziende
private il know how per
comprendere le potenzialità
dell’arte nello sviluppo d’impresa
dell’immagine aziendale.
Programma, qualifiche e loghi sono aggiornati a gennaio 2014.
Eventuali aggiornamenti sono consultabili on line nella versione della brochure in formato digitale www.formazione.ilsole24ore.com
2
ARTE E CULTURA: STRATEGIE DI MARKETING, COMUNICAZIONE E FUNDRAISING 9a EDIZIONE ROMA
CARATTERISTICHE DEL
MASTER DI SPECIALIZZAZIONE
OBIETTIVI
DOCENTI
Il Master di specializzazione
“Arte e cultura: strategie di
marketing, comunicazione e
fundraising ” offre ai partecipanti
gli strumenti per la promozione
e comunicazione dei progetti
che nascono nell’ambito dei beni
e dei servizi culturali.
Fornisce inoltre alle aziende
private il know how per
comprendere le potenzialità
dell’arte nello sviluppo d’impresa,
oltre ad approfondire le strategie
e le politiche da seguire per gli
investimenti nel settore culturale.
La docenza è affidata a consulenti,
manager, operatori del settore
e docenti universitari che,
con una metodologia didattica
collaudata e un taglio pratico
e operativo, assicurano
un apprendimento graduale
e completo della materia.
Sono i professionisti che
collaborano da anni alle numerose
attività editoriali del Sole 24 ORE
(pubblicazioni, libri, attività
multimediali), nonché esperti del
Sole 24 ORE Formazione ed Eventi.
METODOLOGIA DIDATTICA
DESTINATARI
Il Master è rivolto ai manager
di imprese che vogliono operare
nel campo della cultura o
investire in arte, a professionisti
che all’interno delle fondazioni,
delle cooperative, degli enti locali
e delle pubbliche amministrazioni
si occupano della gestione
strategica delle aree marketing
e comunicazione; ai giovani
professionisti del settore
interessati a migliorare la propria
preparazione professionale,
nonché ai giovani laureati
interessati a specializzare
il proprio percorso formativo
nel Culture Management.
La sua formula di frequenza,
concentrata nei fine settimana,
permette di conciliare l’attività
lavorativa con lo studio.
Tutti gli argomenti del Master
di Specializzazione sono affrontati
attraverso una metodologia
didattica interattiva, affiancando
l’analisi dei singoli argomenti con
testimonianze e case-history.
La partecipazione è a numero
chiuso in modo da offrire
l’opportunità di un confronto diretto
con gli Esperti del Sole 24 ORE.
MATERIALE DIDATTICO
Grazie alle sinergie esistenti
all’interno del Gruppo Sole 24 ORE,
i partecipanti avranno
la possibilità di usufruire
di strumenti di aggiornamento
e approfondimento delle
tematiche oggetto del Master di
Specializzazione.
Oltre al quotidiano Il Sole 24 ORE,
ai partecipanti sarà distribuita
una dispensa strutturata ad hoc
contenente gli schemi utilizzati dai
docenti.
I partecipanti avranno inoltre
a disposizione una biblioteca
fornita di tutte le ultime
pubblicazioni del Sole 24 ORE
e l’accesso on-line a tutte
le banche dati del Sole 24 ORE
presso la sede del corso.
AULA VIRTUALE E E-LEARNING
I partecipanti avranno accesso
all’aula virtuale E-learning24,
attraverso le proprie password
personali potranno consultare i
materiali didattici, approfondimenti
e dispense digitali predisposte ad
hoc dai docenti e consultare il
corso on line: “Comunicare nel
no profit: strategie e fundraising”.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del Master di
Specializzazione sarà consegnato
a ciascun partecipante, che abbia
frequentato regolarmente almeno
l’80% delle lezioni, l’attestato
di partecipazione.
3
LA STRUTTURA
DEL MASTER
IL PERCORSO
FORMATIVO
IL PROGRAMMA
Il Master di Specializzazione,
a numero chiuso e a frequenza
obbligatoria, si sviluppa in sette
week-end (venerdì pomeriggio
e intera giornata di sabato).
IL “SISTEMA ARTE”:
LO SCENARIO E LE
CARATTERISTICHE DEL SETTORE
1° MODULO
IL “SISTEMA ARTE”:
LO SCENARIO
E LE CARATTERISTICHE
DEL SETTORE
Le lezioni si tengono:
> il venerdì dalle 14.15 alle 18.15
> il sabato dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 14.00 alle 17.00
dal 6 giugno 2014 per un totale
di 88 ore di formazione.
IL MARKETING DELLE ISTITUZIONI
E DEI PRODOTTI ARTISTICI
E CULTURALI
LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
DEL PRODOTTO E DEGLI EVENTI
CULTURALI
IL FUNDRAISING E EL MODALITÀ
DI FINANZIAMENTO PUBBLICHE
E PRIVATE PER LE INIZIATIVE
ARTISTICHE E CULTURALI
L’AVVIAMENTO DI UNA START UP
IN AMBITO CULTURALE
CALENDARIO DELLE LEZIONI 2014
Giugno
venerdì 6 - sabato 7
venerdì 20 - sabato 21
Luglio
venerdì 4 - sabato 5
venerdì 18 - sabato 19
Settembre
venerdì 5 - sabato 6
venerdì 19 - sabato 20
Ottobre
venerdì 3 - sabato 4
4
> Il contesto in cui operano le
aziende culturali pubbliche e
private
> Economia e struttura del settore:
vincoli e opportunità del mercato
> Definizione, ambito e peso
dell’arte nell’economia italiana
Italia ed Europa: caratteristiche
a confronto
> La domanda e il consumo
culturale: tradizione e nuove
tendenze
> Nuove tendenze e nuovi
linguaggi: il middle east
> La dimensione economica della
cultura: l’offerta, il ventaglio dei
prodotti connessi con il mondo
culturale
> Il committente pubblico o
privato: differenze di mission,
obiettivi e vincoli
ARTE E CULTURA: STRATEGIE DI MARKETING, COMUNICAZIONE E FUNDRAISING 9a EDIZIONE ROMA
2° MODULO
IL MARKETING DELLE
ISTITUZIONI E DEI PRODOTTI
ARTISTICI E CULTURALI
Il Marketing dei beni, servizi e
luoghi culturali
> Le organizzazioni culturali e
l’orientamento al marketing
> Il marketing nelle organizzazioni
culturali: obiettivi, strumenti e
modelli
> Il marketing mix nelle aziende
tradizionali e in quelle culturali
> L’importanza del posizionamento
> Il ciclo di vita del prodotto
culturale
> Come differenziare e posizionare
il prodotto culturale
Il nuovo “consumatore d’arte
e di cultura”: i bisogni e
il comportamento d’acquisto
> L’analisi dei pubblici della cultura:
segmentazione e visitor studies
> Il marketing culturale
e le strategie di fidelizzazione
dei pubblici dei musei
> Il social media marketing per le
organizzazioni culturali
Strategie di marketing tra media
tradizionali e media digitali
> L’impatto dei social media
e del web 2.0 sul marketing
dell’arte e della cultura
> Nuovi processi e strategie
del web-marketing
> Il sito web come estensione
dello spazio espositivo
> La digitalizzazione degli archivi
storici
> Il museo virtuale: come
rendere interattiva e illimitata
la consultazione dei contenuti
L’arte come strumento di
marketing per le imprese:
comunicazione e responsabilità
sociale
> Il contributo della Corporate Social
Responsibility nella
valorizzazione delle risorse
culturali
> Le Fondazioni aziendali: il ruolo
nel sistema dell’arte delle
fondazioni private
> Le Fondazioni bancarie e l’arte:
modelli d’intervento e possibili
sviluppi
> Il come e il perché di un museo
d’impresa
L’arte come motore di
trasformazione territoriale
> Arte come strumento di
marketing territoriale
> Come si costruisce un distretto
culturale
> Arte pubblica nello spazio urbano
3° MODULO
LE STRATEGIE
DI COMUNICAZIONE
DEL PRODOTTO E DEGLI
EVENTI CULTURALI
Le strategie di comunicazione
> Comunicare con profitto
la Cultura: dalla strategia al piano
di comunicazione
> La comunicazione culturale
nell’era digitale: dal social web
al contesto territoriale
> La gestione degli strumenti
di comunicazione nel ciclo
di vita dell’evento culturale
> Comunicare la cultura su scala
locale: stakeholders, obiettivi,
strategie
> Comunicazione dell’arte:
percorsi digitali di un’artista
> L’ufficio stampa culturale:
dalle strategie tradizionali
alle nuove tecnologie del web
Nuovi percorsi artistici multimediali
> Multimedialità, edutainment,
divulgazione della cultura con
le strategie del web 2.0
> Dalla mostra multimediale
alla mostra virtuale: possibili
declinazioni
> Le grandi istituzioni e i progetti
on line
> La valorizzare del patrimonio
artistico attraverso la tecnologia
e le prospettive del WEB
> L’arte digitale e i suoi linguaggi:
street art e nuovi contesti
Project work: elaborazione
di un piano di marketing
e comunicazione per
la valorizzazione culturale
nel contesto d’impresa.
5
4° MODULO
IL FUNDRAISING E LE
MODALITÀ DI FINANZIAMENTO
PUBBLICHE E PRIVATE
PER LE INIZIATIVE ARTISTICHE
E CULTURALI
> Le sinergie tra pubblico e privato
per la promozione territoriale
> Criteri e meccanismi di
determinazione dei fondi pubblici
e privati
> Il finanziamento privato:
sponsorizzazioni, donazioni,
interventi diretti
> Erogazioni liberali: le novità,
la normativa e le sue applicazioni
> Finanziamenti europei per il terzo
settore
Il Fundraising
> Fundraising: modalità di
finanziamento per le iniziative
artistiche e culturali
> Il vantaggio competitivo
degli investimenti in cultura
> Gli strumenti di comunicazione
per il reperimento dei fondi
> Lo sviluppo di un piano di
fundraising per un’iniziativa
culturale e artistica
> Sponsorizzazioni culturali
e partnership: le modalità
di relazioni con le imprese
e le chiavi vincenti
> Metodologia del fundraising:
le fasi di lavoro e sviluppo per
un’iniziativa culturale e artistica
Project financing per progetti
culturali
> Lo strumento del project
financing: funzionamento e
applicazioni sui progetti culturali
> L’applicazione del project
financing: i vantaggi e i limiti
> Costruzione di un’operazione
di project financing su progetti
culturali
6
Esercitazione: realizzare
un piano di fundraising
per un’istituzione culturale
5° MODULO
L’AVVIAMENTO DI UNA START UP
IN AMBITO CULTURALE
Dall’Idea al progetto d’impresa
> Il project management
della cultura: dall’idea alla messa
a punto del progetto
> Le scelte relative al mercato:
le analisi e il posizionamento
> L’individuazione del target
e i prodotti/servizi
La predisposizione e la
presentazione del progetto
> Le fonti di finanziamento
per l’avvio di una start up:
le novità introdotte dal Decreto
Liberalizzazioni
> La valutazione della fattibilità
economico-finanziaria
> La predisposizione di un Business
Plan
PROJECT WORK: ideare
un progetto imprenditoriale
Innovativo in ambito culturale
DOCENTI E
TESTIMONIANZE
Alessandro Bollo
Responsabile Area Ricerca
e Consulenza
Fondazione Fitzcarraldo
Benedetta Carpi De Resmini
Curatrice e Storica dell’arte
Anna Clerici
Consulente Progettazione
e comunicazione eventi culturali
Chiara Giudice
Responsabile Commerciale
Mostre e Libri
24 ORE Cultura
Paco Lanciano
Fisico Divulgatore Scientifico
Responsabile della Mizar
Riccarda Mandrini
Frequent Contributor
Arteconomy 24
de il Sole 24 Ore
Giovanna Maniezzo
Direttrice Marketing e
Comunicazione
Accademia di Santa Cecilia
Valerio Melandri
Docente di Economia Aziendale
Università di Bologna
Sam H. Minelli
Management & development
of cultural opportunities
GruppoMeta
Marco Roccabianca
Consulente marketing
Comunicazione e vendite
ARTE E CULTURA: STRATEGIE DI MARKETING, COMUNICAZIONE E FUNDRAISING 9a EDIZIONE ROMA
INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Iscrizione al Master:
€ 2.400,00 + IVA
OFFERTE COMMERCIALI
NON CUMULABILI CON
L’ADVANCE BOOKING
ISCRIZIONE MULTIPLA
ADVANCE BOOKING
SCONTO 15%
VALIDO SINO AL 30/04/2014
Iscrizione al Master:
€ 2.040,00 + IVA
€ 360,0
0
di risparm
io
ISCRIZIONI ONLINE - SHOPPING 24
Sconto 5%
su tutte le offerte in vigore
- SCONTO 10% per l’acquisto
di 2 iscrizioni da parte della
stessa Azienda/Ente
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Il percorso è a numero chiuso
Dal sito internet:
www.formazione.ilsole24ore.com
Telefonicamente 02 5660.1887
e-mail:
- SCONTO 15% per l’acquisto
di 3 o più iscrizioni da parte
della stessa Azienda/Ente
AGEVOLAZIONI ABBONATI
- SCONTO 10% abbonati
al quotidiano, alle riviste
specializzate, ai partecipanti
alle precedenti iniziative
di 24ORE FormazioneIEventi
[email protected]
con successivo invio della scheda
di iscrizione
Fax: 02 7004.8601
inviando direttamente
la scheda di iscrizione
Per ulteriori informazioni
TEL. 02 5660.1887
COORDINAMENTO DIDATTICO
Valentina Di Lisio, responsabile
del Master di Specializzazione.
Tel. 06 3022.6216, e-mail:
[email protected]
SEDE DEL MASTER
Business School del Sole 24 ORE
Piazza dell’Indipendenza 23 b/c
00185 Roma
[email protected]
www.formazione.ilsole24ore.com
Segreteria organizzativa a cura di
7
FINANZIAMENTI AGEVOLATI
PERSONALI
La Business School ha stipulato una
convenzione con Banca Sella che
permette la concessione di prestiti
bancari a tasso agevolato, ottenibili
senza presentazione di garanzie reali
o personali di terzi, con pagamento
della prima rata dopo 6 mesi dalla fine
del Master. I dettagli sono disponibili
sul sito della Business School.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE
www.shopping24.ilsole24ore.com
pagamento in un’unica soluzione
tramite:
Intestazione/Coordinate bancarie:
Il Sole 24 ORE S.p.A.
Banco Popolare divisione Lodi
Sede Piazza Mercanti, 5
20123 Milano
IBAN IT 44 L 05034 01633
000000167477
- bonifico bancario
- carta credito circuiti: VISA,
MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS
Copia del versamento di entrambe
le rate deve essere sempre inviata
ai seguenti riferimenti:
fax:
02 7004.8601
- PayPal
e-mail:
FORMAZIONE FINANZIATA
PER LE AZIENDE
24 ORE Formazione ed Eventi è
certificato UNI EN ISO 9001:2008
e quindi è abilitato ad attuare
i piani finanziati dai Fondi
Interprofessionali ed è Ente
accreditato Fondoprofessioni
nell’erogazione dei corsi
di formazione interaziendale.
Ogni azienda ha la disponibilità di
ottenere finanziamenti accedendo
al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia
di rivolgersi alla propria Direzione
del Personale per verificare questa
opportunità.
[email protected]
VERSAMENTO RATEIZZATO
Pagamento tramite bonifico bancario
da effettuare in due rate secondo
la seguente tempistica:
> prima rata: entro il 6/06/2014
> seconda rata: entro il 31/07/2014.
Causale di versamento:
indicare il codice YA6477
nonché gli estremi della fattura
(se pervenuta) con il relativo
codice cliente
Al ricevimento della quota di iscrizione,
verrà spedita lettera assicurata
convenzionale con la fattura
quietanzata intestata secondo
le indicazioni fornite.
Per ulteriori informazioni:
02.5660.1887
e-mail: [email protected]
FORMAZIONE IN HOUSE E E-LEARNING
Il Master può essere personalizzato e realizzato c/o l’azienda cliente, anche in modalità blended (aula e on line).
8
ARTE E CULTURA: STRATEGIE DI MARKETING, COMUNICAZIONE E FUNDRAISING 9a EDIZIONE ROMA
SCHEDA
D’ISCRIZIONE
SCONTO 15%
PER LE ISCRIZIONI ENTRO
IL 30/04/2014
L’iscrizione si intende perfezionata
al momento del ricevimento della
presente scheda - da inviarsi via fax
al n. 02 7004.8601 oppure via mail a
[email protected]
debitamente compilata in tutte le sue
parti e sottoscritta per accettazione.
L’iniziativa verrà confermata tramite
comunicazione via mail entro i 7 gg
lavorativi prima della data di inizio
e il pagamento, tramite bonifico
bancario, dovrà essere effettuato
a seguito del ricevimento della
comunicazione di conferma entro
la data di inizio del master.
Cod. YA6477
Master di Specializzazione
Arte e cultura: strategie di marketing,
comunicazione e fundraising
DATI DEL PARTECIPANTE
Nome
Luogo e data di nascita
Titolo di studio
Società
Indirizzo
Città
Tel.
E-mail
DATI PER LA FATTURAZIONE
Intestatario fattura
P.IVA (obbligatorio)
Codice Fiscale (obbligatorio)
Indirizzo
Città
AGEVOLAZIONI
Abbonato rivista
Altri sconti
Cognome
Funzione
Settore
Prov.
Cell.
Fax
Cap.
Prov.
Cap.
N.
Firma
In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall’Art. 14 L. 537/93, barrare la casella
Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell’ambito di applicazione della legge 136/2010
sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale,
non a fronte di contratti di appalto.
Modalità di pagamento:
Bonifico Bancario
Modalità di disdetta:
Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 e s.m.i., Lei avrà facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo,
entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data dell’iniziativa.
Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine con comunicazione scritta a mezzo lettera racc. A/R al seguente indirizzo ovvero, entro lo
stesso termine, mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso
di ricevimento entro le quarantotto ore successive, utilizzando i seguenti recapiti - AIM GROUP INTERNATIONAL - AIM Events S.r.l. - Via G. Ripamonti, 129 20141 Milano
A seguito del recesso da parte Sua, esercitato come sopra, entro 30 giorni dalla data del recesso, provvederemo a riaccreditarLe gli importi da Lei
eventualmente pagati.
> oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell’iniziativa, Lei potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che
potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura.
In assenza di recesso nei predetti termini, l’obbligo di pagamento dell’intera quota sussiste a prescindere dalla Sua effettiva frequentazione dell’evento
formativo.
Firma
INTERNET
Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 – Tutela della privacy.
I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all’iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l’invio, se lo desidera,
di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente
necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l’esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l’invio di
informazioni commerciali.Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, 20149 Milano – il cui Responsabile del trattamento
è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 – e gli Sponsor dell’iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del
D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149
Milano – o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili
del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l’Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero. I dati saranno trattati,
per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell’iniziativa, al marketing ed all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società
del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l’invio del materiale promozionale.
Consenso - Letta l’informativa,
> con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa
> attraverso il conferimento dell’indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all’utilizzo di questi
strumenti per l’invio di informazioni commerciali.
L’adesione all’iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell’iniziativa.
Se non desidera riceverle barri la seguente casella
9
GRUPPO 24 ORE:
IL VALORE DELLA CULTURA
IL SOLE 24 ORE DOMENICA
Con il supplemento della Domenica,
da oltre venticinque anni Il Sole 24 ORE
svolge un ruolo prezioso nel mondo della
cultura italiana ed è diventato un punto
di riferimento nel mondo dell’arte,
della poesia, della letteratura, del teatro,
del cinema, della pittura, dell’antiquariato
e della filosofia.
Questo interesse nasce dalla
consapevolezza dell’insostituibile
funzione di sviluppo civile ed economico
che la cultura assicura e dall’attenzione
a essa dimostrata dalla fascia
tradizionale dei consumatori dei prodotti
editoriali del Gruppo, appartenenti
a segmenti fortemente scolarizzati,
professionalizzati, giovani.
ARTECONOMY24
Il sistema dell’arte e le sue dinamiche
di mercato vengono monitorate
sistematicamente dal 2007 dal Sole
24 ORE con ArtEconomy24 sia sul
settimanale Plus24 che sul canale web
tutti i giorni (http://www.arteconomy24.
ilsole24ore.com/) con risultati d’asta,
scambi nelle fiere e in galleria dando la
parola ai protagonisti e ai collezionisti.
Poiché il sistema dell’arte si alimenta
in un mercato imperfetto con scarsa
trasparenza e regolamentazione,
ArtEconomy24 offre ai lettori su Plus24,
il primo sabato del mese,
e tutti i giorni on line un approfondimento
su un tema specifico: periodo storico,
corrente e movimento artistico, paesi
emergenti, appuntamenti internazionali.
10
Le opere degli artisti vengono valutate
incrociando i prezzi battuti all’asta e quelli
trattati nelle gallerie di riferimento.
Non solo, poiché il mercato dell’arte fa
parte di un sistema internazionale molto
più ampio, dal 2012 ArtEconomy24 con
la rubrica Economia & Musei analizza
l’andamento gestionale e culturale
dei musei nazionali e internazionali, la
gestione del patrimonio artistico e la
ricerca di vie di sviluppo per l’occupazione
e per l’economia della cultura.
IL SOLE 24 ORE CULTURA
24 ORE Cultura è una società del Gruppo
24 ORE attiva da oltre vent’anni nei settori
di arte, fotografia, architettura e design,
affermatasi nel panorama culturale
italiano e internazionale attraverso la
produzione e l’organizzazione di grandi
mostre e la pubblicazione di pregevoli
volumi illustrati.
Obiettivi dell’attività editoriale sono la
progettazione e produzione di contenuti e
prodotti destinati al mercato nazionale e
internazionale.
Tra questi, spiccano i grandi libri d’arte
monografici e i cataloghi di mostra, frutto
di consolidati rapporti con le più autorevoli
istituzioni culturali, e le collane di carattere
divulgativo destinate alla distribuzione
attraverso giornali e periodici.
Settori in rapida crescita sono l’editoria
su commissione di grandi aziende e
fondazioni, e quella dedicata al mondo
dell’infanzia.
24 ORE Cultura è partner delle principali
case editrici estere, con le quali collabora
nell’ambito di coedizioni e cessione diritti.
24 ORE Cultura progetta, produce e
organizza mostre d’arte in importanti sedi
museali. In oltre vent’anni ha realizzato
più di cinquanta mostre, affermandosi tra i
players di riferimento del settore: un partner
privilegiato per le più prestigiose istituzioni
italiane, quali Palazzo Reale a Milano, Palazzo
Ducale a Genova, le Scuderie del Quirinale e
Palazzo delle Esposizioni a Roma, Palazzo
Te a Mantova e la Fondazione Musei Civici
Veneziani a Venezia.
Il 2013 vede il successo di Modigliani,
Soutine e gli artisti maledetti. La collezione
Netter, tenutasi a Palazzo Reale di Milano, e
di Manet. Ritorno a Venezia al Palazzo Ducale
di Venezia. Il 2014 proseguirà, fra le altre, con
la grande rassegna monografica dedicata a
Warhol, ospitata a Palazzo Reale di Milano,
e con Brain. Il cervello, istruzioni per l’uso,
mostra scientifica proveniente dall’American
Museum of Natural History di New York.
LA FORMAZIONE E GLI EVENTI
NEL SETTORE CULTURA
- 3° Stati Generali della Cultura
- 4° Summit Arte e Cultura
- Master full time Economia e Management
dell’arte e dei beni culturali
- Master di Specializzazione Management
dell’Arte e dei Beni Culturali
STATI
GENERALI
DELLA
CULTURA
anno 2°
REALIZZARE L’ART. 9
DELLA COSTITUZIONE
LA FORMAZIONE DAI PRIMI
NELL’INFORMAZIONE.
24ORE Formazione Eventi ha
sviluppato un’offerta formativa
sempre più innovativa e differenziata
volta a soddisfare, da un lato, le
esigenze di formazione di giovani
neo laureati o con brevi esperienze
di lavoro, e, dall’altro, le necessità
di aggiornamento di manager e
professionisti di imprese pubbliche
e private.
La completezza dell’offerta trova
una continua fonte di innovazione
e di aggiornamento nel quotidiano,
nelle riviste specializzate, nei libri
e nei prodotti editoriali multimediali.
La scelta dei temi attinge
dall’esperienza della redazione
specializzata in formazione, dal
confronto con esperti e giornalisti,
dal dialogo continuo con gli oltre 6000
manager che ogni anno frequentano
le aule di 24 ORE Formazione ed
Eventi.
Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi
Milano, via Monte Rosa, 91
Roma, piazza dell’Indipendenza, 23 b/c
Organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008
www.formazione.ilsole24ore.com
Un obiettivo comune: fornire una
formazione concreta sui temi di
economia, finanza e management
e focalizzata sulle diverse esigenze
di giovani manager e professionisti.
Un sistema di formazione continua:
- Annual ed Eventi
- Master di Specializzazione
- Executive Master
- Corsi e Convegni
- E-learning
- Formazione in house
- Formazione professionisti
La Business School realizza:
Master post laurea full time che
prevedono un periodo di stage e
sono indirizzati a quanti intendono
inserirsi nel mondo del lavoro con
un elevato livello di qualificazione
e competenza, requisiti oggi
indispensabili sia per i giovani
laureati sia per i neo inseriti
in azienda.
Executive24 e Master24, Master
strutturati in formula blended,
con sessioni in distance learning
alternate a sessioni in aula,
per manager e imprenditori
che vogliono conciliare carriera
e formazione.
E-Learning24, corsi, master on
line e aula virtuale. Un sistema
innovativo e personalizzabile per
l’aggiornamento professionale.
Annual ed Eventi, Conferenze
annuali in collaborazione con
il quotidiano su temi di attualità
e eventi personalizzati.
Formazione Professionisti, percorsi
itineranti accreditati dagli Ordini
Professionali in materia fiscale,
lavoro e legale su tutto il territorio
nazionale.