Pirelli presenta il nuovo Diablo Rosso Corsa
Transcript
Pirelli presenta il nuovo Diablo Rosso Corsa
Pirelli presenta il nuovo Diablo Rosso Corsa DIABLO ROSSO CORSA LA POTENZA È NULLA SENZA IL TUO PNEUMATICO Assen (Paesi Bassi), 26 aprile 2010 - Pirelli presenta, sulla storica pista del TT di Assen, Diablo Rosso Corsa, il nuovo pneumatico supersportivo che segna due primati nell’industria motociclistica mondiale: è il primo a trasferire a terra più potenza effettiva dalla moto ed è il primo capace di raccontare la storia e le ispirazioni di chi lo usa, attraverso la personalizzazione del fianco. Diablo Rosso Corsa, sviluppato per le moto da pista e da strada più performanti, si avvale dell’esperienza maturata da Pirelli nei campionati di velocità in tutto il mondo e di tecnologie sviluppate per assicurare altissimi livelli di prestazione e di sicurezza, sia su strada sia in pista. In particolare, Diablo Rosso Corsa è caratterizzato da mescole di derivazione WSBK e dalla tecnologia EPT (Enhanced Patch Technology) finalizzata ad aumentare l’aderenza con le superfici di contatto. IL PNEUMATICO CHE TRASFERISCE POTENZA. La prima rivoluzionaria novità del Diablo Rosso Corsa è l’introduzione di un metodo innovativo ed efficace per misurare le prestazioni dei pneumatici: la quantità di potenza in cavalli trasferita a terra. Da severi test comparativi effettuati, rispetto ai suoi competitor Diablo Rosso Corsa trasferisce una potenza effettiva di almeno 10 cavalli in più dalla moto all’asfalto in ogni punto del tracciato, con punte di 40 cavalli nei tratti più veloci. Nei test, condotti utilizzando moto di produzione standard e in condizioni di utilizzo reali, Diablo Rosso Corsa si è imposto su tutti gli altri pneumatici testati di pari categoria rendendo maggiormente efficace la potenza, espressa in cavalli, della moto impiegata. IL PNEUMATICO CHE RACCONTA CHI LO GUIDA. Nel Diablo Rosso Corsa la tecnologia più estrema si sposa con la possibilità di esprimere la propria passione. Grazie a speciali etichettepersonalizzabili, create direttamente dal motociclista, il fianco del Diablo Rosso Corsa diventa il biglietto da visita di chi lo usa. Ognuno, infatti, può comporre il messaggio da scrivere sulla gomma: il proprio nome, il Paese di provenienza, il circuito preferito, il colore in cui si riconosce e perfino un logo. Le speciali aree sui fianchi dei pneumatici anteriori e posteriori del nuovo nato in casa Pirelli, infatti, sono state studiate appositamente per accogliere gli adesivi che ognuno può creare liberamente sul sito Pirelli e ricevere direttamente a casa. Il kit di personalizzazione del Diablo Rosso Corsa, contenente un esclusivo set di etichette speciali per pneumatici e tutto il materiale necessario per applicarle alla gomma, è acquistabile attraverso la sezione dedicata MY DIABLO ROSSO™ Corsa, sul sito ufficiale www.pirelli.it/drc . 1/4 Pirelli presenta il nuovo Diablo Rosso Corsa I piloti della Superbike presentano il Diablo Rosso Corsa ad Assen. Comunicato stampa della Pirelli I SEGRETI DEL NUOVO PNEUMATICO IPERSPORTIVO PIRELLI Strumenti scientifici mettono in comparazione la potenza reale trasferita a terra dal nuovo Diablo Rosso Corsa rispetto ai suoi più diretti competitor testati. Assen (Paesi Bassi), 26 Aprile 2010 – Con Diablo Rosso Corsa nasce un nuovo modo di misurare i pneumatici e il loro livello di performance: la quantità di potenza , espressa in cavalli, conferita alla motocicletta. Il nuovo pneumatico Pirelli, infatti, è la prima gomma moto sulla quale sono stati effettuati severi test per misurare la reale potenza della motocicletta. I risultati dimostrano che in ogni punto del tracciato, uscendo dalla traiettoria di piega ad inizio accelerazione, Diablo Rosso Corsa è in grado di trasferire a terra almeno 10 Hp in più rispetto ogni altro pneumatico testato, con picchi di 40 Hp aggiuntivi. Tale maggior potenza trasferita dal nuovo Diablo Rosso Corsa si traduce in accelerazioni più rapide in uscita dalle curve, velocità più elevate in rettilineo, ma soprattutto tempi di giro inferiori. I test sono stati condotti utilizzando la Honda CBR 1000RR standard, con sospensioni e set-up di normale produzione, inclusa la pressione per uso stradale dei pneumatici, così come raccomandato dal produttore. Il nuovo Diablo Rosso Corsa ha raggiunto tali prestazioni grazie a caratteristiche innovative quali la mescola III zone impiegata per le spalle che garantisce un grip da WSBK e la tecnologia brevettata EPT (Enhanced Patch Technology), così come l’impiego di elementi strutturali brevettati quali il cerchietto a piattina e la cintura in acciaio 0° con la nuova corda singola ad alte prestazioni. Pirelli ha testato la performance del nuovo Diablo Rosso Corsa sul circuito di sperimentazione di Siracusa, comparandolo con diversi pneumatici di riferimento quali: Diablo Corsa III e Diablo Rosso, Dunlop Qualifier RR, Michelin Pure Power, Bridgestone BT 016 e Metzeler Sportec M5. Grazie alle strumentazioni comunemente utilizzate per analizzare la telemetria in ambito Superbike, Pirelli è stata in grado di misurare accuratamente i parametri richiesti per calcolare la potenza trasferita a terra dal pneumatico. Parametri che comprendono, secondo una pura logica scientifica: accelerazione (nelle sue componenti laterale e longitudinale), velocità istantanea e angolo di piega. Tra vari gradi della curva, le misurazioni si state concentrate con maggior attenzione sul momento di uscita e, sulla piega maggiore nel momento in cui si riapre il gas, vale a dire proprio quando il pilota necessita tutta la potenza disponibile a terra per raggiungere la massima accelerazione. Dai calcoli finali che hanno preso in considerazione la massa complessiva del motoveicolo, compresi i pesi sia della moto sia del pilota, si è dedotto che la reale Forza applicata a terra dal pneumatico può essere misurata grazie alla formula scientifica F = m * a (forza = massa per accelerazione). La P otenza che ne deriva è quindi dedotta moltiplicando la forza per la velocità (P = F * v). In questo modo lo staff di Ricerca & Sviluppo Pirelli ha potuto misurare la potenza in cavalli che la motocicletta 2/4 Pirelli presenta il nuovo Diablo Rosso Corsa era in grado di scaricare a terra istante dopo istante, centimetro dopo centimetro, nelle differenti curve del circuito siciliano. Comunicato stampa Pirelli IDENTITA’ DEL PRODOTTO E POSIZIONAMENTO Diablo Rosso Corsa è il più versatile pneumatico Il sportivo studiato per Diablo l’utilizzo Rosso sia in Corsa strada sia p Il Diablo Rosso Corsa è stato appositamente studiato per: - I motociclisti competitivi e appassionati che cercano di spingere al limite in ogni situazione, dalla m - Gli specialisti che possono apprezzare le performance di questo prodotto sia in strada sia in pista - I piloti che cercano non solo le prestazioni ma anche un attraente ed aggressivo disegno del batti Diablo Rosso Corsa, con {yuizoom in suo design /sezione/articoli/2010/05/diablorossocorsa02_tmb.jpg|/sezione/articol accattivante, riesce a migliorare tutti i valori prestazionali del già BENEFICI E CARATTERISTICHE TECNICHE Diablo Rosso Corsa è l’unico pneumatico sportivo L’adozione per uso della strada/pista EPT (Enhanced La mescola con laPatch stessa a 3 Technology), zone tecnologia rende Contem pos ado la Struttura e Profilo I profili del Diablo Rosso Corsa derivano direttamente dall’esperienza Grazie alla tecnologia racing nel ICS Diablo WSBK (Idea - Tallone con “forma ad H” (brevettato): il nuovo disegno ottimizza la rigidità della spalla in modo ch - Singolo “cord” ad alte prestazioni: nella cintura d’acciaio l’adozione di un singolo cavetto d’acciaio Mescola La mescola a 3 zone sulNella posteriore zona di rappresenta corona la mescola Usura il modoregolare èmigliore derivata edper elevato direttamen offrire Il Dia ch al {yuizoom /sezione/articoli/2010/05/diablorossocorsa03_tmb.jpg|/sezione/articoli/2010/05/diablorossoco Disegno Battistrada Il . - Diablo Rosso Corsa utilizza lo stesso vincente Il battistrada concetto del dell’intero battistrada set Il pneum èdel disD L’area priva di intagli sulle spalle posteriori e gli intagli calibrati sulla mezza spa Un’area 100% slick al massimo della piega per una sensazione da WSBK in pista; Intagli trasversali tra la sezione centrale posteriore e il bordo per un drenaggio e un riscaldamento Tuttavia il disegno battistrada Il nuovo è molto disegno aggressivo è caratterizzato Inoltre e simile l’inclinazione da a un quello brevettato didelle uno pareti slick ed innovativo classico degli intagli (ilconcetto rapporto è disegnata che pieni pr Da oggi le prestazioni da World Superbike sono alla portata di un pneumatico legalmente utilizzabile su 3/4 Pirelli presenta il nuovo Diablo Rosso Corsa {yuizoom /sezione/articoli/2010/05/diablorossocorsa04_tmb.jpg|/sezione/articoli/2010/05/diablorossocors Nel nuovo sito internet Diablo Rosso Corsa trovi l’apposita sezione “MY DIABLO ROSSO CORSA”. Qui puoi creare e ordinare on-line la tua etichetta personalizzata, scegliendo fra differenti opzioni di sfondi e aggiungendo un testo con caratteri colorati. www.pirelli.it , seleziona ‘my diablo rosso corsa’ Una volta completato l’ordine (pagamento tramite carta di credito), ti verrà consegnato il seguente KIT all’indirizzo indicato nell’ordine sul sito: - 6 etichette (uguali) - 1 bottiglietta di colla (3 grammi) - 1 foglio con le istruzioni Fate del DIABLO ROSSO™ Corsa il VOSTRO pneumatico. Create le etichette personalizzate da applicare negli appositi spazi sul fianco del vostro nuovo set di pneumatici DIABLO ROSSO™ Corsa, acquistato dal rivenditore di fiducia! Scoprite come personalizzare le etichette e ordinarle online sul sito web ! Il kit, contenente 6 etichette e tutti gli strumenti necessari per applicarle sui vostri pneumatici DI ABLO ROSSO™ Corsa , sarà recapitato direttamente a casa vostra. Ricordate! Le etichette personalizzate possono essere applicate solo sugli pneumatici da moto Pirelli DIABLO ROSSO™ Corsa. 4/4
Documenti analoghi
I Pirelli DIABLO ROSSO™ CORSA calzano la nuova
fiducia nelle uscite in curva alla massima accelerazione.
La struttura è stata progettata per massimizzare l’area di contatto a qualsiasi angolo di
piega in termini di superficie, forma e distribuz...