Scarica il PDF - Officina Musicale
Transcript
Scarica il PDF - Officina Musicale
L’Aquila Auditorium del Parco 26 gennaio ore 17.00 La musica spezzata dalla Shoah Officina Musicale Orazio Tuccella, direttore Memoria letteraria della Shoah A cura del Prof. Carlo De Matteis Giacomo Vallozza, voce recitante E. Schulhoff Sonata per violino solo - Andante P. Levi Shemà- La vigilia del viaggio ad Auschwitz- La selezione al campo Musica Klezmer Doyna – Oshe Shalom - Odessa Bulgar – Scher D.Rousset - R. Antelme La burocrazia dei campi – La fame G. Klein Trio per violino **, viola, violoncello Allegro- Lento-Molto vivace T . Borowski -C.Delbo - E.Wiesel Verso le camere a gas -Voi che- L’Impiccagione H. Krasa Passacaglia e fuga per violino** , viola, violoncello J. Semprun Il silenzio di Dio - La caccia ai bambini ebrei- E. Schulhoff Suite violino, contrabasso, clarinetto, tromba, trombone, fagotto e percussioni (arr. A.N. Tarkmann ) Ragtime- Valse Boston- Tango- Shimmy-Step- Jazz OFFICINA MUSICALE Antonio Anselmi * e Daniele Orlando **, violini Gianluca Saggini, viola Giulio Ferretti, violoncello Alessandro Schillaci, contrabasso Alfonso Giancaterina, clarinetto Vincenzo Felicioni, fagotto Alessandro Silvestro, tromba Piergiorgio D’Aprile, trombone Gianni Maestrucci, percussioni Concerto per la Giornata della memoria Presentazione del prof. Alfio Signorelli Pro Rettore per la cultura Introduzione del prof. Carlo De Matteis sulle testimonianze letterarie della Shoah Letture di brani tratti dalle seguenti opere: Primo Levi, Se questo è un uomo David Rousset, L’universo concentrazionario Robert Antelme, La specie umana Tadeusz Borowski, Paesaggio dopo la battaglia Elie Wiesel, La notte Charlotte Delbo, Un treno senza ritorno Jorge Semprun, Il grande viaggio
Documenti analoghi
cliccare qui
sinfoniche. Impressions d’enfance è una composizione per violino e pianoforte in tre movimenti, scritta
in un periodo di diminuita salute e aumentata depressione a causa della guerra. Vedo in Minst...