La programmazione fiscale lecita - Studio Girello
Transcript
La programmazione fiscale lecita - Studio Girello
La programmazione fiscale lecita comportamenti mirati a minimizzare gli nanziarie le più ampie opportunità di racco- oneri fiscali possono essere diversi. gliere informazioni. Se il contribuente cerca di individuare L’approccio utilizzato per ostacolare l’elusione un’area che non è regolamentata o considerata fiscale è diverso da paese a paese. fiscalmente rilevante, il risparmio fiscale, tax Alcuni adottano un approccio legale o altri un saving, è del tutto legittimo e questo tipo di approccio economico. comportamento non viene preso in considerazione dal legislatore. L’approccio legale, sviluppato in genere nei paesi a civil law, si basa sulla priorità della Se il contribuente invece sfrutta quelle aree che legge sulla sostanza e quindi della priorità il legislatore intendeva regolamentare, ma che delle forme legali scelte dal contribuente per poi, in realtà, gli sono sfuggite, il risparmio fi- mettere ordine nei propri affari. scale è ottenuto in maniera elusiva in violazione indiretta della legge, tax avoidance. L’approccio legale costituisce una protezione per il contribuente, nel senso che risulta irrile- Se poi il contribuente viola direttamente la vante il fatto che le forme giuridiche siano legge si è in presenza di evasione fiscale, tax state utilizzate per raggiungere un risultato evasion, che può essere conseguenza di com- economico differente da quello previsto dal le- portamenti intenzionali o preterintenzionali gislatore. quali ignoranza della legge, errore nell’interpretarla, negligenza. Esistono poi comportamenti simulati posti in essere per dissimulare fatti che sarebbero stati tassabili. L’approccio economico è stato sviluppato in genere nei paesi a common law più preoccupati della giustizia sostanziale. Se il contribuente, sfruttando il formalismo, ottiene un risparmio fiscale equivalente a La simulazione sovente si basa non su un sin- quello che il legislatore intendeva tassare, golo fatto, ma su una serie di operazioni che l’amministrazione finanziaria può disconoscere prese singolarmente sono conformi alla legge, il risparmio fiscale conseguito o il risparmio di ma che valutate nell’insieme rivelano la loro imposta indebito. natura artificiosa comprovata dall’unico scopo finale di ridurre l’onere fiscale e ottenere rimborsi d’imposta indebiti. Per combattere l’elusione fiscale vengono poi applicati in modo differenziato nei vari paesi i criteri dell’abuso della legge, del risultato eco- Per combattere l’evasione fiscale i legislatori nomico equivalente, della prevalenza della so- concedono in genere alle amministrazioni fi- stanza rispetto alla forma, dello scopo econo- 1 mico. strutture o attuando operazioni artificiose. Con la teoria dell’abuso della legge, Abuse of Le operazioni infragruppo consistono nella law il contribuente si vede riconosciuto il di- manipolazione dei prezzi di trasferimento ritto di sistemare i propri affari in maniera tale dei beni, dei servizi, delle tecnologie, della da ridurre al minimo il carico fiscale e, perciò, ricerca e sviluppo o nell’attuazione di ope- di scegliere le forme legali più opportune. razioni finanziarie. Se però lo scopo dell’operazione è esclusiva- L’interposizione di strutture può essere mente l’elusione fiscale, l’amministrazione fi- attuata ricorrendo alle società holding, alle nanziaria risparmio società senza funzioni commerciali, base d’imposta o il rimborso d’imposta ottenuti, company, alle società attraverso le quali avendo il contribuente abusato del diritto di far transitare dei benefici, società relais, o scelta della forma legale. a strutture specifiche quali le società cap- Con la teoria del risultato economico equiva- tive per le riassicurazioni, le società per lente, Equivalent economic result, una transa- servizi di tesoreria del gruppo, i centri di zione non viene considerata ai fini fiscali se servizi del gruppo, centre de coordination. l’unico serio motivo che l’ha ispirata è stato Le operazioni artificiose si possono concretiz- l’elusione fiscale. zare con la ridomiciliazione della società, con Secondo la teoria della sostanza rispetto alla le riqualificazioni dei flussi da utili, interessi, forma, Substance over form,i fatti si devono royalties o utilizzando le operazioni societarie valutare, considerando la loro sostanza econo- quali fusioni, scissioni, conferimenti, concam- mica e non in base al contenuto formale. Si bio di azioni. tratta di una teoria simile a quella dell’abuso Conosciuta la tecnica della pianificazione fi- della legge. scale, conosciuta la legislazione fiscale e le La teoria dello scopo economico, Business normative adottate per combattere l’elusione purpose, stabilisce che quando un comporta- nei paesi in cui si opera e si intende operare, si mento genera un vantaggio di carattere fiscale, può procedere. quest’ultimo risulta legittimo solo se vi è un Il rischio dell’evasione preterintenzionale e preciso motivo economico sottostante. dell’elusione tuttavia permane in conseguenza La pianificazione fiscale dovrà tenere delle oggettive difficoltà di interpretazione e conto della normativa in materia di eva- applicazione delle norme legislative. sione ed elusione nei paesi in cui si opera. L’impresa, per essere competitiva, dovrà nelle La pianificazione si concretizza nelle ope- sue strategie prestare sempre più attenzione al razioni infragruppo, nella interposizione di carico fiscale, la cui riduzione lecita rappre- 2 può disconoscere il senta non solo un risparmio ma anche una maggiore disponibilità per l’autofinanzia- mento. L’integrazione comunitaria, le legislazioni fiscali in particolare quelle antielusive dei vari paesi, i trattati bilaterali contro le doppie imposizioni, la concorrenza tra i diversi regimi fiscali dei paesi rappresentano il quadro in cui le imprese e gli imprenditori dovranno operare e conoscere al momento delle scelte strategiche, per approfittare delle numerose opportunità lecite di risparmio fiscale o di rimborsi d’imposta. 3