Scarica catalogo file PDF

Transcript

Scarica catalogo file PDF
Fin dal 1974 siamo al vostro servizio
Catalogo
2016
ISO 9001:2015
•
•
•
•
Sicurezza GAS
Antincendio
Strumentazione
Termoregolazione
LA FORTUNA NON E’ UN DISPOSITIVO DI SICUREZZA ...
AFFIDATI ALLA BEINAT
seguiteci sui nostri canali
Guida al collegamento elettrico anche su
Chiave: Beinat gas solutions
Styling b&b design
L’azienda
La Beinat S.r.L. nasce a Ciriè, in Piemonte nel 1978 dall’evoluzione quinquennale di una preesistente società.
Nel corso di più di 41 anni la passione per l’elettronica e la capacità di produrre prodotti innovativi e all’avanguardia ne hanno fatto un’azienda
di primo livello nel proprio settore.
Nel mondo moderno parole come “sicurezza”, “comodità” e “bellezza” hanno un’importanza sempre più rilevante, sinonimo di evoluzione
soci al e.
E’ da questo presupposto che la Beinat S.r.L. da sempre investe buona parte delle proprie risorse in: tecnologia, ricerca, sforzo personale,
risorse umane.
Questa volontà di migliorarsi ha prodotto negli anni una vasta gamma di prodotti, volti a soddisfare anche le richieste più esigenti, sia nel
mercato civile che industriale.
Pur essendo una realtà tutta Italiana, la Beinat S.r.L. non disdegna di volgere lo sguardo verso i mercati esteri, da cui attinge idee innovative
e ricercate e in cui esporta una parte rilevante della propria produzione.
Il design dei propri prodotti può essere osservato in industrie e abitazioni di quattro continenti: Europa, Africa, Asia, Americhe.
Quello della Beinat S.r.L. è un mondo settoriale i cui campi principali sono: la sicurezza civile e industriale, per il gas e l’incendio; la
termoregolazione; la strumentazione professionale e il controllo elettronico.
La Beinat S.r.L. costruisce e commercializza i suoi prodotti secondo le normative europee EN e CEE, e li assicura fino ad un massimale per
sinistro di 1500000 euro.
BEINAT S.r.L. , investe importanti risorse in ricerca e sviluppo al fine di mantenere costantemente aggiornata la propria gamma di prodotti
che risultano rispondenti alle più innovative richieste di mercato.
Un impegno costante di risorse economiche e di persone che costituiscono un gruppo fortemente motivato al raggiungimento del successo
della azienda sul mercato.
ASSOCIATO
FEDERAZIONE NAZIONALE
IMPRESE ELETTRONICHE
ED ELETTRICHE
I prodotti a marchio BEINAT S.r.L.
rispondono alle direttive europee ROHS 2002/95/CE,
R E AC H 1 9 0 7 / 2 0 06 , PIL E AC C U M U L ATO R I 2 0 0 6 /6 6 / C E , RAE E 2 0 0 3 /9 6 / C E
Pagina
2
RC PRODOTTI
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi CEI 216-3 EN 50270
Rilevatore Gas esplosivi uso domestico di tipo A GSH900
Caratteristiche tecniche del GSH900
Alim en ta zion e :
As s o r b im e n t o :
Relè di Allarme:
Se n s or e :
Soglia di allarme:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
Pla c ch e a d at t ab ili:
D im en s ion e Con f- :
Peso:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
1W
In s c a mb io
C a t a l it ic o
al 10% LIE
IP42
Inc as so s u s ca tole 50 3
116x 61x54
3 moduli
Living, Ave, Vimar Idea
100x130x92
200 grammi ca.
Rilevatore Gas esplosivi uso domestico di tipo A
Caratteristiche tecniche del GS911K
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o :
Relè di Allarme:
Se n s or e :
Soglia di allarme:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
Dim ensioni Conf.:
Peso:
2 3 0 / 24 0 VC A
5 0/ 6 0 Hz
1W
In s c a mb io
C a t a l it ic o
al 10% LIE
IP42
a parete & scatola 503
115x150x50
120x168x60
315 grammi ca.
Rilevatore Gas esplosivi uso domestico di tipo A
Caratteristiche tecniche del RGX100
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
B at te ria con siglia ta :
Ca rica B at te ria:
As s o r b im e n t o :
Relè di Allarme:
Se n s or e :
Soglia di allarme:
C om a nd o E . V. 1 2 VD C
Grado di protezione:
In st alla zion e :
D im e n s ion i:
Dime nsion i C on f.
Peso:
2 3 0 / 24 0 VC A
5 0/ 6 0 Hz
1 2 VD C ± 10 %
12 V. 1,2 Ah
In c or p or a t o
1W
In s c a mb io
C a t a l it ic o
Al 1 0% L IE
Si ad impulso
IP42
A pare te & scatola 503
115x150x50
120x168x60
315 grammi ca.
Il rilevatore GSH900, tramite il sensore Catalitico, rileva la
presenza di ga s Esplosivi quali: METANO e GPL, con una
sensibilità di intervento tarata
al 10% del Limite Inferiore di
Esplosività, con controllo di avaria del sensore.
Secondo la conformità alla norma CEI 216- 8 del 2005 i rilevatori
intervengono solo alla presenza di una specifica concentrazione di gas combustibile nell’aria, resistendo ai comuni vapori e
sos tanze interf erent i norm almen te pre senti negli ambie nti
domestici e garantiscono elevata stabilità alle variazioni di
temperatura ed umidità.
GS911K
Dall’eleganza e dal prestigio che da sempre contraddistinguono
la BEINAT S.r.l. e dal concetto di home fitness, costruisce il
rilevatore di gas ad uso civile GS911K il quale ha la prerogativa
di poter controllare tramite il sensore Catalitico,
la presenza
di: GAS Metano o GPL, con una sensibilità di intervento tarata
al 10% del L.I.E. e con controllo di avaria del sensore.
Secondo la conformità alla norma EN50194 i rilevatori intervengono solo alla presenza di una specifica concentrazione di
gas combustibile nell’aria, resistendo ai comuni vapori e sostanze interferenti normalmente presenti negli ambienti domestici e garantiscono elevata stabilità alle variazioni di temperatura ed umidità.
RGX100
Dall’eleganza e dal prestigio che da sempre contraddistinguono
la BEINAT S.r.l. e dal concetto di home fitness, costruisce il
rilevatore di gas ad uso civile RGX100 il quale ha la prerogativa
di poter controllare tramite il sensore Catalitico,
la presenza
di: GAS Metano o GPL, con una sensibilità di intervento tarata
al 10% del L.I.E.
Il gruppo
di
alimentazione permette di azionare
senza la
necessità di una batteria a tampone,
una elettro valvola a
riarmo manuale con bobina a 12 V. cc.
Il quadro tecnico del rilevatore viene completato dallo speciale “ Circuito di Controllo del grado di efficienza” del sensore
catalitico, che segnala prontamente un’eventuale avaria.
Rilevatore Gas esplosivi con dispositivo Antisismico uso domestico di tipo A
Caratteristiche tecniche del GS920
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
As s o r b im e n t o :
Relè di Allarme:
Se n s or e :
Soglia di Allarm e Gas:
Controllo Antisismico:
Se lez . Sic ure zza Positiv a:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
Dim ensioni Conf.:
Peso:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
12 V. dc ± 10%
2W
In s c a mb io
C a t a l it ic o
al 10 % de l L IE
Tre assi
Si
IP42
a parete & incasso 503
115x150x50
120x168x60
420 grammi ca.
GS920
Il GS920 grazie all’innovazione del rilevamento Sismico e alla
possibilità di selezionare il controllo della Sicurezza Positiva,
é un rilevatore ad alta tecnologia.
Il GS920 usa
un
microprocessore per il controllo sia del
sensore Catalitico che rileva la presenza di gas Esplosivi quali:
METANO e GPL, con una soglia di intervento tarata
al 10%
del L.I.E. Sia del controllo Sismico, permette all’occorrenza, la
chiusura della elettrovalvola, bloccando il gas all’origine.
Completano il quadro tecnico del rilevatore lo speciale Circuito
di Controllo del grado di efficienza del sensore, e la segnalazione dell'eventuale avaria.Il gruppo di alimentazione permette di azionare senza la necessità di una batteria a tampone, una
elettro valvola a riarmo manuale con bobina a 12 V. cc.
Pagina
3
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Rilevatore Gas Esplosivo e Tossico uso domestico di tipo A
Caratteristiche tecniche del CHCO
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o :
Relè di Allarme 1:
Relè di Allarme 1:
Sensore per gas:
Sensore per gas:
Alla rm e E sp losivo:
Alla r m e Tos s ic o:
300 ppm
Grado di protezione:
In st alla zion e :
D im e n s ion i:
Dim ensioni Conf.:
Peso:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
1W
Ga s es plosivo in s ca mb io
G as t os sico in sc am bio
E s p lo s iv oC a t a l it ic o
Tos s ico E le t t r och im ic a
al 10% LIE
Esponenziale da 30 ppm a
IP42
a parete & scatola 503
115x150x50
120x168x60
340 grammi ca.
Rilevatori Gas Tossici
CO uso domestico di tipo A
Caratteristiche tecniche del CO922
Alim e n t a z i on e :
As sor b im e n to :
Relè di Allarme:
Se n s or e :
Soglia di accumu lo:
Al la r m e :
Grado di protezione:
In st alla zion e :
D im e n s ion i:
Dim ensioni Conf.:
Peso:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
1W
In s c a mb io
C e lla E le tt r oc h im ic a
Esponenziale da 30 ppm
Da 30 a 300 ppm
IP42
Pa ret e & sca tola 5 03
115x150x50
120x168x60
335 grammi ca.
CHCO
Il rilevatore CHCO è stato studiato e costruito secondo la
Normativa Europea, per verificare in modo versatile, la presenza di gas tossici e/o esplosivi.
Il primo rileva la presenza di gas Metano, con una sensibilità
di intervento tarata al 10 % del L.I.E.
Il secondo rileva
gas Monossido di Carbonio, quando viene
superata la massima concentrazione di CO ammissibile, impostata a 300ppm.
Oppure
quando per lunghi periodi, persistono nell’ambiente
concentrazioni di CO minime, ma che per il principio dell’accumulo possono egualmente danneggiare
l’organismo umano.
Uno speciale circuito controlla il grado di efficienza dei sensori,
con segnalazione di avaria.
CO922
Il rilevatore CO922
è stato studiato e costruito secondo la
Normativa Europea per verificare in modo versatile, la presenza di gas Tossici quali il CO.
Qua ndo viene su perata la ma ssima conce ntrazione di CO
ammissibile, impostata a 300ppm, anche quando per lunghi
periodi, persistono nell’ambiente concentrazioni di CO minime, ma che per il principio dell’accumulo possono egualmente
danneggiare
l’organismo umano.
Completano il quadro tecnico del rilevatore lo speciale circuito
di controllo del grado di efficienza del sensore,
con segnalazione dell'eventuale avaria .
Rilevatori Gas esplosivi uso caravan e imbarcazioni GS913
Caratteristiche tecniche del GS913
Alim ent az ion e pr ima ria:
As s o r b im e n t o :
Relè di Allarme:
Se n s or e :
Alla r m e es p los iv o:
Allar me n ar cotizz an te :
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
Pagina
4
12 VDC ± 10%
1W
In s c a mb io
Se m ic on d u t t or e
Al 1 0% L IE
Al 2 0% L IE
IP30
A pa re te
112x50x37
122x60x45
100 grammi ca.
Il GS913, tramite il sensore interno , rileva la presenza di fughe
di gas Metano, GPL, e gas narcottizanti , con una sensibilità
di intervento tarata
al 10% del Limite Inferiore di Esplosività
, e può azionare, tramite il relè incorporato, elettrovalvole,
sirene ed ogni altro apparecchio di segnalazione o risoluzione
di allarme.
Tramite il jumper interno è possibile scegliere
tra un funzionamento ad impulsi del relè, o un modo continuo. Il relè, libero
da tensione, consente di installare più rilevatori su
una sola
elettrovalvola , garantendo il controllo di più ambienti pericol os i .
Uno speciale circuito elettronico è in grado di
verificare l'
efficienza del sensore di rilevazione
e segnalare visivamente
l' eventuale avaria.
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Centrale Gas esplosivi e tossici uso industriale GS100M
Caratteristiche tecniche GS100M
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
As s o r b im e n t o :
Relé di uscita pre allarme:
Relé di uscita allarme:
Relé di avaria:
Sonda Gas Max. 1
Soglia di allarme esp losivo:
Soglia di allarme t ossico:
Se gna le d’ingr ess o:
Pr e c is i on e :
Sic u re z za Pos it iva :
Temperatura di lavoro:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
12 V. cc ± 10%
7W in Allarme
ON-OFF
In s c a mb io
ON-OFF
Catalitico, Elettrochimica,
Semiconduttore
8 - 13 - 20 % LIE
120 - 200 - 300 ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
1 % FS
Se l e z io n a b i le
-10° C ÷ + 60 °C
IP44
A parete o quadro
144x144x108
170x170x120
850 grammi ca.
La centrale GS100M è stata studiata e costruita secondo
la Normativa Europea, per verificare in modo versatile,
grazie alla possibilità di collegare 1 sonda a distanza, la
presenza di
gas tossici e/o esplosivi.
Alla centralina si possono collegare
sonde Catalitiche,
Elettrochimiche, con rilevamento da 4 - 20 mA.
La centralina GS100M
presenta tre livelli di pericolo, che
sono:
I° LIVELLO, 1 pre allarme. Esso è stato fissato per tutte
le sonde all’ 8 % del L.I.E.
II° LIVELLO, 2 pre allarme. Esso è stato fissato per tutte
le sonde al 13 % del L.I.E.
III° LIVELLO, allarme generale. Esso è stato fissato al 20
% del L.I.E.
Centrale Gas esplosivi e tossici uso industriale GS300M
Caratteristiche tecniche GS300M
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
As s o r b im e n t o :
Relé di uscita pre allarme:
Relé di uscita allarme:
Relé di avaria:
Sonda Gas Max. 3
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
12 V. cc ± 10%
11 W in Allarme
ON-OFF
In s c a mb io
ON-OFF
Soglia di allarme esp losivo:
Soglia di allarme t ossico:
Se gna le d’ingr ess o:
Pr e c is i on e :
Sic u re z za Pos it iva :
Temperatura di lavoro:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
8 - 13 - 20 % LIE
120 - 200 - 300 ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
1 % FS
Se l e z io n a b i le
-10° C ÷ + 60 °C
IP44
A parete o quadro
144x144x108
170x170x120
900 grammi ca.
Catalitico, Elettrochimica,
Semiconduttore
La centrale GS300M è stata studiata e costruita secondo
la Normativa Europea, per verificare in modo versatile,
grazie alla possibilità di collegare da 1 a 3 sonde a distanza,
la presenza di
gas tossici e/o esplosivi.
Alla centralina si possono collegare
sonde Catalitiche,
Elettrochimiche, con rilevamento da 4 - 20 mA.
La centrale GS300M
presenta tre livelli
sono:
I° LIVELLO, 1 pre allarme. Esso è stato
le sonde all’ 8 % del L.I.E.
II° LIVELLO, 2 pre allarme. Esso è stato
le sonde al 13 % del L.I.E.
III° LIVELLO, allarme generale. Esso è
20 % del L.I.E.
di pericolo che
fissato per tutte
fissato per tutte
stato
fissato al
Centrale Gas esplosivi e tossici uso industriale BX444-Mc
Caratteristiche tecniche BX444-Mc
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
As s o r b im e n t o :
Relé di uscita pre allarme:
Relé di uscita allarme:
Relé di avaria:
Sonda Gas Max. 4
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
12 V. cc ± 10%
10 W in Allarme
ON-OFF
In s c a mb io
ON-OFF
Catalitico, Elettrochimica,
Semiconduttore
Soglia di allarme esp losivo: 8 - 13 - 20 % LIE
Soglia di allarme t ossico:
120 - 200 - 300 ppm
Se gna le d’ingr ess o:
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
Pr e c is i on e :
1 % FS
Sic u re z za Pos it iva :
Se l e z io n a b i le
Display a colori mutabili secondo lo stato di lavoro
Temperatura di lavoro:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion e :
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
-10° C ÷ + 60 °C
IP44
A parete o quadro
144x144x108
170x170x120
850 grammi ca.
La centrale BX444 -Mc è stata
costru ita secondo la
Normativa Europea per verificare in modo versatile, grazie
alla possibilità di collegare da 1 a 4 sonde Catalitiche
oppure Elettrochimiche, con rilevamento da 4 - 20 mA. a
distanza, la presenza di gas tossici e/o esplosivi.
La centralina è adatta per: impieghi civili,
applicazioni
industriali, e piccoli parcheggi sotterranei.
La centralina presenta tre livelli di pericolo che
I° LIVELLO, 1 pre allarme. Fissato per tutte le
8 % del L.I.E.
II° LIVELLO, 2 pre allarme. Fissato per tutte le
13 % del L.I.E.
III° LIVELLO, allarme generale. Fissato al 20 %
sono:
sonde
al
sonde
al
del L.I.E.
Di facile lettura degli eventi, sul pannello frontale 4 Leds
indicano
a rotazione la sonda che stanno controllando, e
il display LCD a colori uno per ogni stato di funzionamento
1) Regolare: Verde
2) Allarme: Rosso
3) Avaria: Giallo
Display retro illuminatoa colori mutabili secondo lo stato di lavoro
00 lel 20 lel 300ppm FAU
Pagina
5
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Centrali Gas esplosivi e tossici
BX150
Caratteristiche tecniche BX150
Alim ent az ion e pr ima ria:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
12 V. dc ± 10%
As s o r b im e n t o :
7W in Allarme
Relé di uscita pre allarme:
ON-OFF
Relé di uscita allarme:
In s c a mb io
Relé di avaria:
ON-OFF
Sonda Gas Convenzionali Max. 1 Catalitico, Elettrochimica,
Semiconduttore
Soglia di allarme esp losivo:
Soglia di allarme t ossico:
Se gna le d’ingr ess o:
Pr e c is i on e :
Sic u re z za Pos it iva :
Temperatura di lavoro:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
8 -13 - 20 % LIE
120 - 200 - 300 ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
1 % FS
Se l e z io n a b i le
-10° C ÷ + 60 °C
IP42
A quadro
112x96x44
120x168x60
450 grammi ca.
La centrale BX150 è stata studiata e costruita secondo la
Normativa Europea per verificare in modo versatile, grazie
alla possibilità di collegare 1 sonda a distanza, la presenza
di gas tossici e/o esplosivi.
Alla centralina si possono collegare
sonde Catalitiche,
Elettrochimiche, con rilevamento da 4 - 20 mA.
La centrale BX150 presenta tre livelli di pericolo che sono:
I° LIVELLO, 1 pre allarme. Esso è stato fissato all’ 13 %
del L.I.E.
II° LIVELLO, allarme generale. Esso è stato fissato al 20
% del L.I.E.
Grazie al formato modulare
è possibile realizzare impianti
sia di piccole che di grandi dimensioni,
sfruttando la
modularità DIN nei quadri elettrici già predisposti.
Centrale Gas esplosivi e tossici uso industriale BX180
Caratteristiche tecniche BX180
Alim ent az ion e pr ima ria:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
12 V. dc ± 10%
As s o r b im e n t o :
4 W in Allarme
Relé di uscita pre allarme:
ON-OFF
Relé di uscita allarme:
In s c a mb io
Relé di avaria:
ON-OFF
Sonda Gas Convenzionali Max. 1 Catalitico, Elettrochimica,
Semiconduttore
Soglia di allarme esp losivo:
Soglia di allarme t ossico:
Se gna le d’ingr ess o:
Pr e c is i on e :
Sic u re z za Pos it iva :
Temperatura di lavoro:
Grado di protezione
In s t a lla z io n e
D i m e n s io n i
D im e n sion i C onf e z ion e
Peso
8 -13 - 20 % LIE
120 - 200 - 300 ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
1 % FS
Se l e z io n a b i le
-10° C ÷ + 60 °C
IP20 in ar ia
Quadro, Ba rra Omega
1 05 x9 0 x5 8 6 m od uli
120x168x60
455 grammi ca.
La centrale BX180 è stata studiata e costruita secondo la
Normativa Europea per verificare in modo versatile, la
presenza di gas tossici e/o esplosivi.
Alla centralina si possono collegare
sonde Catalitiche,
Elettrochimiche, con rilevamento da 4 - 20 mA.
La centralina presenta tre livelli di pericolo che sono:
I° LIVELLO, 1 pre allarme. Esso è stato fissato all’ 13 %
del L.I.E.
II° LIVELLO, allarme generale. Esso è stato fissato al 20
% del L.I.E.
Grazie al formato in Barra Omega è possibile realizzare
impianti sia di piccole che di grandi dimensioni, sfruttando
la
modularità della
guida DIN
nei
quadri
elettrici già
p re d isp os ti.
Centrale Gas esplosivi e tossici uso industriale BX280
Caratteristiche tecniche BX280
Alim ent az ion e pr ima ria:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
12 V. dc ± 10%
As s o r b im e n t o :
5 W in Allarme
Relé di uscita pre allarme:
ON-OFF
Relé di uscita allarme:
In s c a mb io
Relé di avaria:
ON-OFF
Sonda Gas Convenzionali Max. 2 Catalitico, Elettrochimica,
Semiconduttore
Soglia di allarme esp losivo:
Soglia di allarme t ossico:
Se gna le d’ingr ess o:
Pr e c is i on e :
Sic u re z za Pos it iva :
Temperatura di lavoro:
Grado di protezione
In s t a lla z io n e
D i m e n s io n i
D im e n sion i C onf e z ion e
Peso
Pagina
6
8 -13 - 20 % LIE
120 - 200 - 300 ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
1 % FS
Se l e z io n a b i le
-10° C ÷ + 60 °C
IP20 in ar ia
Quadro, Ba rra Omega
1 05 x9 0 x5 8 6 m od uli
120x168x60
455 grammi ca.
La centrale BX280 è stata studiata e costruita secondo la
Normativa Europea per verificare in modo versatile, la
presenza di gas tossici e/o esplosivi.
Alla centralina si possono collegare
sonde Catalitiche,
Elettrochimiche, con rilevamento da 4 - 20 mA.
La centralina presenta tre livelli di pericolo che sono:
I° LIVELLO, 1 pre allarme. Esso è stato fissato all’ 13 %
del L.I.E.
II° LIVELLO, allarme generale. Esso è stato fissato al 20
% del L.I.E.
Grazie al formato in Barra Omega è possibile realizzare
impianti sia di piccole che di grandi dimensioni, sfruttando
la
modularità della
guida DIN
nei
quadri
elettrici già
p re d isp os ti.
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Centrale Gas esplosivi, tossici, e Incendio uso industriale BX449F
Caratteristiche tecniche BX449F
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
As s o r b im e n t o :
Sonde Gas Conve nzionali Max 4
Sonde FIRE collegabili Max.15
Soglia di allarme esp losivo:
Soglia di allarme t ossico:
Se gna le d’ingr ess o:
Pr e c is i on e :
D i s p la y :
Sic u re z za Pos it iva :
Relé di uscita pre allarme:
Relé di uscita allarme:
Relé di avaria:
Temperatura di lavoro:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
12 V. cc ± 10%
20 W in Allar me
Catalitico, Elettrochimica,
Semiconduttore
Fumo ottico, Temperatura
dal 13 al 20 % LIE
120 - 200 - 300 ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
1 % FS
3 digit
Se l e z io n a b i le
ON-OFF
In s c a mb io
ON-OFF
-10° C ÷ + 60 °C
IP20
Quadro, Ba rra Omega
1 58 x9 0 x5 8 9 m od uli
197x122x67
560 grammi ca.
Gli anni di esperienza maturati
nel settore industriale e la conoscenza
del Mercato uniti al prestigio che da
sempre contraddistingue la
BEINAT S.r.l. e dal concetto di industrial fitness, nasce la nuova
BX449F, la quale ha la prerogativa di poter controllare, tramite sonde
Convenzionali
ad essa collegate,
la presenza di:
“ Gas Tossici Esplosivi, e rilevare principi d’Incendio.
Rilevamento Gas
La centralina
presenta due livelli di pericolo, che sono:
I° LIVELLO, pre-allarme. Esso è stato fissato per tutte le sonde al
13 % del
L.I.E. (200ppm)
II° LIVELLO, allarme generale. Esso è stato fissato al 20 % del L.I.E.
(3 00 pp m)
Rilevamento Incendio
Alla BX449F si possono collegare ad ogni zona fino 6 sonde d’incendio
indifferentemente, siano esse di temperatura o rilevatori ottici di fumo,
tramite una linea bilanciata..
Quando le sonde rilevano un incendio, commutano il relé appropriato.
Rilevatori Gas esplosivi uso industriale CXM200/Q
Caratteristiche tecniche del CXM200/Q
Alim ent az ion e pr ima ria:
2 3 0/ 2 4 0 VCA 50 / 6 0 Hz
As s o r b im e n t o :
1W in Allarme
Se n s or e :
C a t a l it ic o
Relé di uscita pre-allarme:
In s c a mb io
Relé di uscita allarme:
In s c a mb io
Range di rilevamento:
da 0 a 100% del LIE
Soglia di Pre -Alla rm e:
1 3% de l LIE
Soglia di Allarme generale:
2 0% de l LIE
Pr e c is i on e :
1 % FS
Selez. Impulso o continuo:
In te ru tt or e
In c or p or a t o
Me mor iz zaz ion e Dat i:
In c or p or a t o
Sic u re z za Pos it iva :
Se l e z io n a b i le
Pu lsa nte di Tes t:
In c or p or a t o
Pulsant e di Res et:
In c or p or a t o
Poss ib iltà Pulsa nt e di R es et :
R e m ot o
Grado di protezione:
IP64
Temperatura di lavoro:
da -10 a + 50°C
Umidità di funzionamento:
0 - 9 0% n on
conde nsata
In s t a lla z i on e :
a parete
Spina di collaudo predisposta per:
TS1007
D im e n s ion i:
135x90x45
D im en s ion i Con fe z ione :
168x120x60
Peso:
300 grammi ca.
Il rilevatore autonomo CXM200/Q ha la prerogativa di poter rilevare,
la presenza di: “ Gas Esplosivi” quali Metano o GPL. Il Rilevatore
ha due livelli di pericolo:
I° LIVELLO, pre-allarme. Al 13 % del L.I.E.
II° LIVELLO, allarme generale. Al 20 % del L.I.E.
Le concentrazioni di eventuali perdite vengono visualizzate in percentuale del L.I.E. tramite il Display.
Grazie al software di controllo si può:
Scegliere: la funzione della Sicurezza Positiva
Scegliere: il funzionamento del relè, ad impulsi o a funzionamento
c on t inu o.
Selezionare: la funzione di abilitazione dei pulsanti di RESET
del
Allarme G enera le.
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato usare lo
strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve anche per fare il
controllo annuale.
Pagina
7
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Centrale Gas per parcheggi
e impianti industriali BX308
Caratteristiche tecniche BX308 & BX308/box
Alimentazione Primaria
versione BX308:
1 5 V. c c
Alimentazione Primaria
versione BX308/box :
110/240
VAC 50/60 Hz.
Alimentazione secondaria da batteria Max 2,2 Ah: 12,7 V. cc
Carica Batteria Max 2,2 Ah:
c on t rolla t a
As s o r b im e n t o :
18 W in Allarme
Sonde Convenzionali Max 8
Catalitico, Elettrochimica
Semiconduttore
Soglia di pre-allarme Selezionabile per ogni sonda: dal 3 al 18% LIE
Soglia di allarme esp losivo:
20 % del LIE e 300ppm
Se gna le d’ingr ess o:
4 ÷ 20 mA su 150 Ohm
Pr e c is i on e :
1 % FS
D i s p la y :
4 righe 20 colonne
Sic u re z za Pos it iva :
Se l e z io n a b i le
Relé di uscita pre allarme:
ON-OFF
Relé di uscita allarme:
In s c a mb io
Relé di avaria:
ON-OFF
Tacitazione sirena esterne, e Buzzer
via software
Segnalazione di Allarme manuale:
inc orp or at o
Temperatura di lavoro:
-10° C ÷ + 60 °C
Dimensioni BX308:
1 5 8 x 90 x 5 8 9 mod u li
D im en s ion i Con fe z ione :
197x122x67
Peso:
390 grammi ca.
Grado di protezione:
IP20
Dimensioni BX308/box:
280x340x160
D im en s ion i Con fe z ione :
330x380x190
Peso:
27 90 gra mm i c a.
Grado di protezione:
IP65
In s t alla z ion e BX 3 0 8 :
Su quadro barra Omega
In s t a lla z ion e B X 3 08 / b ox :
A pa re te
Centrale Gas per parcheggi
BX308
BX308/box
Gli anni di esperienza maturati nel settore industriale e
la conoscenza del Mercato uniti al prestigio che da
sempre contraddistingue la
BEINAT S.r.l. hanno permesso l’ideazione di un nuova Unità di Controllo Gas la...
centralina BX308, la quale ha la prerogativa di poter
controllare, tramite le sonde ad essa collegate,
la
presenza di gas:tossici e/o esplosivi.
Grazie a più tecnologie innovativi, tra i quali il controllo
del micro processore,
la centralina di
rilevamento Gas
è adatta ad applicazioni industriali e parcheggi, .
La centralina BX308 è stata studiata e costruita secondo
la Normativa Europea per verificare la presenza di gas
in modo versatile, grazie alla possibilità di collegare sino
a 8 sensori convenzionali.
La centralina dispone sia di relé di pre allarme che del
relé di allarme generale.
Inoltre la disposizione di un comando di Sicurezza Intrinseca rendono questa centralina affidabile e sicura.
Rilevamento Gas
La concen trazione d i gas che ogni s onda r ileva
a
rotazione
viene letta direttamente sul Display.
Quando una delle sonde collegate supera la soglia di preallarme impostata, la centralina emette un suono costante e
indica sul display il numero della sonda e la
quantità di gas rilevata.
La centralina
presenta due livelli di pericolo, che sono:
I° LIVELLO, pre-allarme. Questo dato è variabile, i il
tecnico può modificare l’intervento del pre-allarme, sonda per sonda, in base al tipo d’impianto da controllare.
il livello è selezionabile dall’ 3% al 16% del L.I.E. oppure
da 45 a 240 ppm
II° LIVELLO, allarme generale. Esso è fissato al 20 %
del L.I.E. oppure
300ppm
e impianti industriali BX316
Caratteristiche tecniche BX316 & BX316/box
Alimentazione Primaria
Versione BX316:
1 5 V. c c
Alimentazione Primaria
Versione BX316/box:
110/240
VAC 50/60 Hz.
Alimentazione secondaria da batteria Max 2,2 Ah: 12,7 V. cc
Carica Batteria Max 2,2 Ah:
C on t r olla t a
As s o r b im e n t o :
30 W in Allarme
Catalitico, Elettrochimica
Sonde Convenzionali, o Indirizzate:
Semiconduttore
Max 16
Soglia di pre-allarme Selezionabile per ogni sonda dal 3 al 18% LIE
Soglia di allarme esp losivo:
20 % del LIE e 300ppm
Se gna le d’ingr ess o:
4 ÷ 20 mA su 150 Ohm
Pr e c is i on e :
D i s p la y :
Sic u re z za Pos it iva :
Relé di uscita pre allarme:
Relé di uscita allarme:
Relé di avaria:
Tacitazione sirena esterne, e Buzzer:
Segnalazione di Allarme manuale:
Temperatura di lavoro:
Installazione BX316:
D im e ns ion i B XI3 1 6 :
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
Grado di protezione:
Installazione BX316/box:
D im e n sion i B X I3 16 / b ox :
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
Grado di protezione:
Pagina
8
1 % FS
4 righe 20 colonne
Se l e z io n a b i le
ON-OFF
In s c a mb io
ON-OFF
via software
inc orp or at o
-10° C ÷ + 60 °C
in barra Omega
1 5 8 x 90 x 5 8 9 mod u li
197x122x67
400 grammi ca.
IP20
A pa re te
330x340x160
330x380x190
31 00 gra mm i c a.
IP65
BX316
BX316/box
Gli anni di esperienza maturati nel settore industriale e
la c on os c e n za d el M e rc a t o u n iti a l p r e st ig io c h e d a
s e m p re c on t r a dd is t in g u e la
B EI NA T S .r.l . h a n n o
permesso l’ideazione di un nuova Unità di Controllo Gas
la... BX316 la quale ha la prerogativa di poter controllare,
tramite le sonde ad essa collegate, la presenza di gas:
tossici e/o esplosivi.
Grazie alle tecnologie avanzate, tra le quali il controllo
del micro processore, la centralina di rilevamento Gas
è adatta ad applicazioni industriali e ai parcheggi. La
centralina BX316 è stata studiata e costruita secondo
la Normativa Europea per verificare la presenza di gas
in modo versatile ed innovativo nei seguente modo:
Colleg are in modo tradizionale da 4 a 20 mA 16
sonde Convenzionali a distanza per una zona, oppure
divisibili in due zone con 8 sonde Convenzionali
per ogni zona.
L a con c e n t r az ion e d i g a s c h e og n i s on d a r ilev a
a
r ot az ion e
vie n e le tt a d ir et t a m e n t e s u l D isp la y
sp ecif ica ndo la p rov enie nza . Qu and o un a de lle son de
collegate supera la soglia di pre-allarme impostata, la
centralina emette un suono costante e indica sul display
il numero della sonda, la quantità di gas rilevata e la
pr ove nienz a.
La centralina presenta due livelli di pericolo, che sono:
I LIVELLO, pre-al larme. Que sto d ato è var iab ile, il
t e cn ic o p u ò m od ific a re l’ in t e r ve n t o d e l p r e - alla rm e ,
s on da p e r s on d a ,
in b a s e al t ip o d’ im p ia n to d a
cont rollar e.
Il live llo è s e le z ion a bile d a l’ 3% a l 1 6% d el L . I.E .
oppure da 45 a 240 ppm
II LIVELLO, allarme generale. Esso è fissato al 20 %
del L.I.E. oppure 300ppm
La centralina dispone di due relè di allarme generale,
con o se nz a la Sic ur ez za Int rins ec a, in modo c he s i
p os s an o
c om a nd a r e
a n ch e
due
ele t t r ov alv ole
s e pa r a ta m e nt e .
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Sonde gas per centraline uso industriale SG500
Caratteristiche tecniche SG500
Alimentazione primaria:
As s or bim e n t o:
Se n sor e :
Segnale d’uscita:
Tr asm iss ione dat i:
Grado di protezione:
D ime n s ion i:
Dim ensioni Con fezione:
Pes o:
12 ÷2 4 VD C ± 10 %
1W max @13,8V
C a t a lit ic o
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
Non presente
IP30
112x50x37
122x60x45
120 grammi ca.
SG500met
SG500gpl
La sonda SG500 è un’unità di rilevazione gas Catalitica con
grado di protezione IP30 che, unita ad una delle centraline
di tipo industriale della BEINAT, permette di individuare la
presenza di GAS ESPLOSIVI quali : Metano e GPL, e altri tipi
di gas a seconda della richiesta. La sonda invia alla centrale
un segnale proporzionale alla quantità di gas disperso nell’ambiente, con una sensibilità di intervento tarata al 20 % del L.I.E.
Il sensore usato è del tipo Catalitico e rende la SG500 esente
da falsi allarmi, trasmettendo un segnale, con lo standard 4
÷ 20 mA., alla centralina con assoluta affidabilità esente da falsi
alla rm i
Centraline Compatibili
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
Sonde gas per centraline uso industriale SG544
Caratteristiche tecniche SG544
Alim ent az ion e pr ima ria:
As s o r b im e n t o :
Se n s or e :
Se gna le d’ usc it a:
Tra s m is s ion e d a ti:
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
1 2 ÷ 24 VD C ± 1 0 %
1W max @1 3,8V
C a t a l it ic o
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
Non p re sen te
IP44
112x50x37
197x122x67
250 grammi ca.
La sonda SG544 è un’unità di rilevazione gas Catalitica con
grado di protezione IP44 che, unita ad una delle centraline
di tipo industriale della BEINAT, permette di individuare
la presenza di GAS ESPLOSIVI quali : Metano e GPL, e altri
tipi di gas a seconda della richiesta. La sonda invia alla
centrale un segnale proporzionale alla quantità di gas disperso nell’ambiente, con una sensibilità di intervento tarata al
20 % del L.I.E. Il sensore usato è del tipo Catalitico rende
la SG44 esente da falsi allarmi , trasmettendo un segnale, con
lo standard
4
÷ 20 mA., alla centralina con assoluta
affidabilità esente da falsi allarmi.
SG544met
SG544gpl
Centraline Compatibili
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BXI316
Sonde Convenzionali per gas ESPLOSIVI SGM595
Caratteristiche tecniche SGM595
Alim ent az ion e pr ima ria:
1 2 ÷ 24 VD C ± 1 0 %
As s o r b im e n t o :
1W max @1 3,8V
Se g n a la z ion i: Diodo LED
verde funzione regolare,
luce gialla fault, luce rossa allarme
Se n s or e :
C a t a l it ic o
Sos t it u zion e Se ns ore :
Au t on om a m e n t e
Ran ge Ope rativ o sele z.:
0÷20% o 0÷100%
Se gna le d’ usc it a:
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
Tra s m is s ion e d a ti:
Non p re sen te
Spina di collaudo per:
TS1007
Grado di protezione:
IP55
Conten itore e Dimen sion i:
AB S 7 8x 1 1 4 x 5 8
D im en s ion i Con fe z ione :
197x122x67
Peso:
250 grammi ca.
SGM595met
SGM595gpl
SGM595idr
La sonda Convenzionale SGM595 è un’unità di rilevazione gas
Catalitica con grado di protezione IP55 che, unita ad una
delle centraline di tipo industriale della BEINAT, permette
di individuare la presenza di GAS ESPLOSIVI quali : Metano,
GPL, e altri tipi di gas, a richiesta.
La sonda viene gestita da un microprocessore che oltre a
fornire un segnale d’allarme alla centrale a cui è collegato,
permette di fare una auto diagnosi, e quindi una TARATURA
AUTOMATICA, in modo da
avere costantemente nel tempo
la massima precisione di rilevamento.
Nella sonda è presente un’uscita lineare 0 ÷ 20% del L.I.E.,
funzionante con lo standard 4 ÷ 20 mA.
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve
anche per fare il controllo annuale.
Centraline Compatibili
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
Sonde Convenzionali per gas ESPLOSIVI SGM595/A
Caratteristiche tecniche SGM595/A
Alim ent az ion e pr ima ria:
1 2 ÷ 24 VD C ± 1 0 %
As s o r b im e n t o :
1W max @1 3,8V
Se g n a la z ion i: Diodo LED
verde funzione regolare,
luce gialla fault, luce rossa allarme
Se n s or e :
C a t a l it ic o
Sos t it u zion e Se ns ore :
Au t on om a m e n t e
Ran ge Ope rativ o sele z.:
0÷20% o 0÷100%
Se gna le d’ usc it a:
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
Tra s m is s ion e d a ti:
Non p re sen te
Temperatura di lavoro:
50 °C
Spina di collaudo per:
TS1007
Grado di protezione:
IP65
Conten itore e Dimen sion i:
Allu min io 1 0 0 x 10 0 x 6 0
D im en s ion i Con fe z ione :
197x122x67
Peso:
500 grammi ca.
SGM595/A met
SGM595/A gpl
SGM595/A amm.
SGM595/A idr.
SGM595/A ace.
SGM595/A vbe
SGM595/A alc
La sonda Convenzionale SGM595/A
è un’unità di rilevazione
gas Catalitica con grado di protezione IP65 che, unita ad
una
delle centraline
di
tipo industriale
della
BEINAT,
permette di individuare la presenza di GAS ESPLOSIVI quali
: Metano, GPL, e altri tipi di gas, a richiesta.
La sonda viene gestita da un microprocessore che oltre a
fornire un segnale d’allarme alla centrale a cui è collegato,
permette di fare una auto diagnosi, e quindi una TARATURA
AUTOMATICA, in modo da
avere costantemente nel tempo
la massima precisione di rilevamento.
Nella sonda è presente un’uscita lineare 0 ÷ 20% del L.I.E.,
funzionante con lo standard 4 ÷ 20 mA.
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve
anche per fare il controllo annuale.
Centraline Compatibili
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
N.B. A richiesta sono fornibili sonde SGM595/A con temperature di lavoro fino a 60 °C.
Con un aumento del listino del 20%
Nell’ordine citare il codice SGM600
Pagina
9
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Sonda Autonoma Convenzionale gas ESPLOSIVI
uso industriale SGF100
ia
ecnolog
t
s
a
e
g
d
e
n
r
a
r
va
i
e una g elli industrial
per rile
d
o
u
i
d
h
o
c
c
m
u
ra
n nuovo
one si e robusta in q
i
u
s
o
n
t
e
a
m
n
i
d
i
E’
piccola ci residenzial
a
u
s
a
l
i
l
if
Ne
negli ed
e
t
n
a
g
Ele
Sempre attenti alle esigenze di un mercato moderno altamente tecnologico ed esigente di modernariato, la BEINAT S.r.l. ha progettato una
sonda di rilevazione gas destinata ad una installazione sia per ambienti residenziali che ambienti industriali.
Infatti la nuova sonda autono della serie SGF, ha la prerogativa di poter controllare tramite i sensori a tecnologia Catalitica ed Elettro chimica
la presenza di: Gas Esplosivi e/o Gas Tossici.
La sonda viene gestita da un
microprocessore che oltre a fornire un segnale d’allarme alla centrale a cui è collegata, permette di farsi
una auto diagnosi, e quindi una Taratura Automatica,
in modo da
avere costantemente nel tempo la massima precisione di rilevamento.
L’auto taratura permette alla sonda di adattarsi in ambienti difficili e a temperatura variabile, evitando falsi allarmi dovuti ad eventi anomali.
Incorporati nella sonda sono presenti due sistemi di trasmissione del rilevamento del gas monitorato:
1) Segnale di uscita analogico 4 ÷ 20 mA.
2) Segnale di trasmissione Dati tramite seriale RS485. N.B. Prossimamente
Inoltre in questa sonda è possibile:
a) Selezionare il Range di lavoro a 20% del LIE oppure al 100% del LIE
b) Selezionare la sicurezza positiva del relè
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve anche per fare il controllo
a nn ua le .
Caratteristiche tecniche serie SGF100
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o :
Relè in commutazione Allarme:
Selezione Della Sicurezza
Positiva:
12÷24 VDC ± 10%
110 mA Max @ 13,8VDC
1 A SELV
Tram ite sw itch
Rilevazione a richiesta: Gas:
Sensore integrato:
Campo di lavoro dell’elememto sensibile:
Range operativo Selezionabile da switch:
Segnale di uscita analogico:
Segnale di uscita Indirizzata:
vedi sotto
Seconda del tipo di GAS
Secondo il tipo di sensore
Da 0 ÷ 20%, oppure 0 ÷ 100% del LIE
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm tolleranza di serie
Seriale RS485 protocollo Modbus RTU
Precisione del rilevatore:
Procedura di autozero:
Tempo di risposta:
+/- 1 % FS
Compreso negli algoritmi del software
< 10”
Umidità di funzionamento:
Temperatura di funzionamento:
Spina di collaudo per:
0-9 0% non condens ata
da -10°C a + 50°C
TS1007
In s t a lla z i on e :
Pr ote zione antiest rus ion e:
Materiale del corpo sonda:
Grado di protezione esterno:
Misure d’ingombro del contenitore:
Peso:
Comp at ib ilit à Ele tt roma gn et ic a:
a soffitto oppure a parete
C ompr esa
Polipr opile ne Au toes tingu en te
IP64
Diametro 90 mm
90 grammi circa
EN 50270
VDE 04 71
Centraline Compatibili
G S1 00 M- G S3 00 M -B X1 50 - BX 18 0- B X2 80 - BX 44 4M c -B X3 08 - BX 44 9 F- BX 31 6
SGF100
SGF101
SGF102
SGF103
SGF104
SGF105
SGF106
SGF107
SGF108
SGF109
SGF110
SGF111
SGF112
SGF113
Convenzionale metano
Indirizzata metano
Convenzionale GPL
Indirizzata GPL
Convenzionale ossigeno
Indirizzata ossigeno
Convenzionale freon
Indirizzata freon
Convenzionale idrogeno solforato
Indirizzata idrogeno solforato
Convenzionale monossido di carbonio
Indirizzata monossido di carbonio
Convenzionale idrogeno
Indirizzata idrogeno
ZSGF01
Zoccolo per montaggio da esterno
Pagina
10
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Sonda Autonoma Convenzionale gas ESPLOSIVI
uso industriale SGM533
La
sonda
Convenzionale AUTONOMA con controllo di avaria
SGM533 è un’unità di rilevazione gas Catalitica con grado
di
protezione
IP55
in grado di individuare la presenza di
GAS
ESPLOSIVI quali : Metano, GPL, e Idrogeno.
La sonda viene gestita da un microprocessore che oltre a fornire
un segnale d’allarme alla centrale a cui è collegata, permette di
fare una auto diagnosi, e quindi una TARATURA AUTOMATICA.
La sonda può anche essere collegata ad una centralina della
BEINAT considerando che
è presente un’uscita lineare
funzionante con lo standard 4 ÷ 20 mA.
SOGLIE DI ALLARME
I° LIVELLO, pre allarme. Fissato al 13 % del L.I.E. Il pre allarme
ha a disposizione 1 Relé.
II° LIVELLO, allarme generale. Fissato al 20 % del L.I.E.
L’allarme generale ha a disposizione 1 Relé.
Collaudo: per
eseguire
un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve anche
per fare il controllo annuale.
Caratteristiche tecniche SGM533
Alimentazione primaria:
12 ÷2 4 VD C ± 10 %
As s or bim e n t o:
1,5 W max @13,8V
Relè di Pre-Allarme:
10 A SE LV
Relè in scambio Allarme:
10 A SE LV
Relè di Avaria:
10 A SE LV
Se g n a la z ion i: Diodo LED
verde funzione regolare,
luce gialla fault, luce rossa allarme
Se n sor e :
C a t a lit ic o
Sos t it u zion e Se ns ore :
Au t on om a m e n t e
Campo di misura:
da 0 a 100% del LIE
Segnale d’uscita:
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
1°Soglia di allarme:
13% del LIE
2°Soglia di allarme:
20 % del L IE
Spina di collaudo per:
TS1007
Cont. e Protezione:
ABS - IP5 5
D ime n s ion i:
78x114x58
Dim ensioni Con fezione:
197x122x67
Pes o:
300 grammi ca.
SGM533met
SGM533gpl
SGM533idr
Centraline Compatibili
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
Sonde Convenzionali per GAS Diversi con
Relé SG800
La
sonda
Convenzionale AUTONOMA con controllo di avaria
SG800
è un’unità di rilevazione gas Catalitica con
grado
di
protezione
IP65
in grado di individuare la presenza di
GAS
ESPLOSIVI quali : Metano, GPL, e Idrogeno.
La sonda viene gestita da un microprocessore che oltre a fornire
un segnale d’allarme alla centrale a cui è collegata, permette di
fare una auto diagnosi, e quindi una TARATURA AUTOMATICA.
La sonda può anche essere collegata ad una centralina della
BEINAT considerando che
è presente un’uscita lineare
funzionante con lo standard 4 ÷ 20 mA.
SOGLIE DI ALLARME
I° LIVELLO, pre allarme. Fissato al 13 % del L.I.E. Il pre allarme
ha a disposizione 1 Relé.
II° LIVELLO, allarme generale. Fissato al 20 % del L.I.E.
L’allarme generale ha a disposizione 1 Relé.
Collaudo: per
eseguire
un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve anche
per fare il controllo annuale.
Caratteristiche tecniche SG800
Alimentazione primaria:
12 ÷2 4 VD C ± 10 %
As s or bim e n t o:
1,5 W max @13,8V
Relè di Pre-Allarme:
10 A SE LV
Relè in scambio Allarme:
10 A SE LV
Relè di Avaria:
10 A SE LV
Se g n a la z ion i: Diodo LED
verde funzione regolare,
luce gialla fault, luce rossa allarme
Se n sor e :
C a t a lit ic o
Sos t it u zion e Se ns ore :
Au t on om a m e n t e
Campo di misura:
da 0 a 100% del LIE
Se gna le d’ usc it a:
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
1°Soglia di allarme:
13% del LIE
2°Soglia di allarme:
2 0% de l LIE
Spina di collaudo per:
TS1007
Cont. e Protezione:
Allu m in io - IP6 5
D im e n s ion i:
100x100x60
D im en s ion i Con fe z ione :
197x122x67
Peso:
550 grammi ca.
Codice
SG800me t
SG800gp l
SG 800i dr
SG800amm
SG800ace
SG800vbe
SG800alc
SG800ar a
SG800et h
SG800act
SG800hex
SG800et a
SG800 fre1
SG800 fre2
SG800 fre3
Tipo di Gas
Sensore
Metano
C a t a l it ic a
GPL
C a t a l it ic a
Idrogeno
C a t a l it ic a
Ammoniaca
C a t a l it ic a
Acetilene
C a t a l it ic a
Vapori benzinaC a t a l it ic a
Alcool
C a t a l it ic a
Acqua ragia
C a t a l it ic a
Etanolo
C a t a l it ic a
Acetone
C a t a l it ic a
Esano
C a t a l it ic a
Acetato Etile C a t a l it ic a
Freon R134A Se m ic on d u t t or e
Freon R404
Se m ic on d u t t or e
Freon R407
Se m ic on d u t t or e
Range
LEL
LEL
LEL
LEL
LEL
LEL
LEL
LEL
LEL
LEL
LEL
LEL
ppm
ppm
ppm
Sonda Convenzionale Autonoma gas Tossici
Caratteristiche tecniche HCF100
Alim e n t a z i on e :
C on s u m o :
Relè Allarme in scambio:
Se n s or e :
R ile v a z ion e :
Segnale di uscita:
Spina di collaudo per:
Soglia di allarme:
Contenitore e protezione:
D im e n s ion e :
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
HCF100/fre1
HCF100/fre2
HCF100/fre3
HCF100/fre3
R134a
R404A
R407C
R410A
12÷24 V. cc ± 10%
1,5 W max @13,8V
10 A SE LV
Se m ic on d u t t or e
300 ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
TS1007
At 30 0 pp m
AB S - IP5 5
78x114x58
197x122x67
270 grammi ca.
di lavoro
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 1 0 0 %
0- 5 0 0 0
0- 5 0 0 0
0- 5 0 0 0
Temp.
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-10+50° C
-20+60° C
-20+60° C
-20+60° C
uso industriale
Centraline Compatibili
GS100M-GS300M-BX150BX180-BX280-BX444McBX308-BX449F-BX316
HCF100
La HCF100 è nata dall’eleganza e il prestigio che hanno sempre
contraddistinto la BEINAT S.r.l e dal concetto industrial fitness.
La sonda HCF100 è un’unità di rilevazione gas a semiconduttore
con grado di protezione IP55 che, unita ad una delle centraline
di tipo industriale della BEINAT S.r.l., permette di individuare la
presenza di GAS TOSSICI quali : FREON refrigerante 410A,
R134A, 407C.
La sonda viene gestita da un microprocessore che oltre a fornire
un segnale d’allarme alla centrale a cui è collegata, permette di
fare un’auto diagnosi, e quindi una TARATURA AUTOMATICA, in
modo da avere costantemente nel tempo la massima precisione
di rilevamento. L’auto taratura permette alla sonda di adattarsi
in ambienti difficili e a temperatura variabile, evitando falsi
allarmi dovuti ad eventi anomali.
Collaudo: per
eseguire
un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve anche
per fare il controllo annuale.
Centraline Compatibili
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BXI316
Pagina
11
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Sonde Antideflagranti ATEX
II 2 GD Ex d tD IIC T6 X -10 <T amb < +60°C
Gli anni di esperienza maturati
nel settore industriale e la conoscenza del Mercato uniti al prestigio che da
sempre contraddistingue la
BEINAT S.r.l. e dal concetto di industrial fitness, nasce la nuova
sonda di rilevazione gas Certificata ATEX , questa sonda ha la prerogativa
di poter controllare tramite
i sensori a tecnologia
Catalitica la presenza di: Gas Esplosivi e Tossici
(vedi tabella)
La sonda viene gestita da un microprocessore che oltre a fornire un segnale d’allarme alla centrale a cui è collegata, permette di farsi una
auto diagnosi, e quindi una TARATURA AUTOMATICA,
in modo da
avere costantemente nel tempo la massima precisione di rilevamento.
L’auto taratura permette alla sonda di adattarsi in ambienti difficili e a temperatura variabile, evitando falsi allarmi dovuti ad eventi anomalie.
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve anche per fare il controllo
a nn ua le .
Caratteristiche tecniche SG895, Convenzionale
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o :
Sensore
di rilevamento:
Campo di lavoro gas esplosivo:
Campo di lavoro gas tossico:
Se g n a la z ion i:
Ran ge op erativo:
Precisione del rilevatore:
Procedura di autozero:
Segnale di uscita analogico:
Umidità di funzionamento:
Temp. di lavoro gas esplosivi:
Temp. di lavoro gas tossici:
Temperatura di stoccaggio:
Spina di collaudo per:
Massima distanza dalla centralina:
Sezione cavi di collegamento:
Materiale del corpo sonda:
Misure d’ingombro:
Grado di protezione esterno:
Comp at ib ilit à Ele tt roma gn et ic a:
Certificato numero:
Normative di riferimento:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
Codice
SG895me t
SG895gp l
SG 895c o
SG895amm
SG 895i dr
SG895ace
SG895vbe
SG895me h
SG895ar a
SG895et h
SG895act
SG895hex
SG895et a
SG895tol
SG895CL2
Tipo di Gas
Metano
GPL
CO
Ammoniaca
Idrogeno
Acetilene
Vapori benzina
Metanolo
Acqua ragia
Etanolo(etilico)
Acetone
Esano
Acetato di Etile
Toluene
Cloro
12÷24 VDC ± 10%
110
mA in allarme Max @ 13,8V
Ca ta lit ic o, Ce lla E let rochimica
100% del L.I.E.
1 00 0 pp m
Diodo LED
verde funzione
regolare,
luce gialla fault, luce rossa allarme
Se lez. da 0÷20 % a 0÷10 0%
1% FS
Compreso negli algoritmi del software
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm tolleranza di serie
2 0 - 9 0 % R H/ 4 0 ° C
da -20°C a + 60°C
da -20°C a + 50°C
da -25°C a + 70°C
TS1007
100 m
1 mm
Pres sofusione di Allum inio
100 mm
IP66/67
EN
5 0 27 0 - 1 9 9 9
EUM1 10 ATEX 0169
EN 60079-0 EN 60079-1 EN 61241-0
EN 612 41-1
178x130x85
670 grammi ca.
Sensore
Sonde Convenzionali per gas ESPLOSIVI
Caratteristiche tecniche SG580
Alim ent az ion e pr ima ria:
1 2 ÷ 24 VD C ± 1 0 %
As s o r b im e n t o :
1W max @1 3,8V
Se n s or e :
C a t a l it ic o
Ran ge op erativo:
0÷2 0% o 0÷1 00% del LIE
Se gna le d’ usc it a:
4 ÷ 20 mA su 220
Ohm
Contenitore e protezione:
Allu m in io - IP6 5
D im e n s ion i:
100mm
D im en s ion i Con fe z ione :
178x130x85
Peso:
670 grammi ca.
SG580met
SG580gpl
SG580idr
Pagina
12
Camp. lavoro
C a t a l it ic o
Ca talit ico
Cella Elet.ch im.
C a t a l it ic o
C a t a l it ic o
C a t a l it ic o
C a t a l it ic o
C a t a l it ic o
C a t a l it ic o
Ca talit ico
C a t a l it ic o
C a t a l it ic o
C a t a l it ic o
C a t a l it ic o
Cella Elet.chim.
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
0 -3 00 pp m
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
L E L 0- 1 0 0 %
LE L
0 -10 0%
0-10 ppm
Centraline Compatibili 4 ÷ 20 mA:
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
Temp.
-10+70° C
-10+70° C
-10+50° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-10+70° C
-20+50°C
SG580O NO ATEX
La
sonda Convenzionale
SG580
è un’unità di rilevazione gas
Catalitica con grado di protezione IP65 NO ATEX che, unita ad
una delle centraline di tipo industriale della BEINAT, permette
di individuare la presenza di GAS ESPLOSIVI quali : Metano, GPL,
e altri tipi di gas, a richiesta.
La sonda viene gestita da un microprocessore che oltre a fornire
un segnale d’allarme alla centrale a cui è collegato, permette di fare
una auto diagnosi, e quindi una TARATURA
AUTOMATICA, in
modo da
avere costantemente nel tempo la massima precisione
di rilevamento.
Nella sonda è presente un’uscita lineare
0 ÷ 20% del L.I.E.,
funzionante con lo standard 4 ÷ 20 mA.
Centraline Compatibili
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Sonde Convenzionali per gas TOSSICI
Monossido di Carbonio CO100r
La sonda autonoma CO100r è stata
studiata e costruita
secondo le proposte della Normativa
Europea per gas tossici
per verificare in modo versatile, la presenza di Monossido
di Carbonio “CO”. La sonda è dotata di un sensore a Cella
Elettrochimica e viene gestita da un microprocessore che,
oltre a fornire un segnale d’allarme alle centrali a cui è
collegata, permette di azionare direttamente i relé di cui è
dotata quando la concentrazione di gas supera la soglia
predeterminata. Questa sonda è utile sia quando viene superata la massima concentrazione di CO
ammissibile, impostata a 300ppm, sia quando
per,
lunghi periodi, persistono
nell’ambiente
basse concentrazioni di CO ma
che per il
principio dell’accumulo
pos sono egualmente da nneggiare
l’organismo umano.
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve
anche per fare il controllo annuale.
Caratteristiche tecniche CO100r
Alime n ta z ione :
As s or bim e n t o:
Relè Allarme
in scambio:
Relè di Avaria:
Se n sor e :
Campo di misura:
Segnale d’uscita:
Soglia di allarme:
Spina di collaudo per:
Cont. e Grado di protezione:
D ime n s ion i:
Dim ensioni Conf ezione
Peso
12 ÷2 4 VD C ± 10 %
1 W max @13,8V
1 0 SE L V
10
A 250V SELV
C ella E le tt roch im ic a
da 0 a 5000ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
300pp m
TS1007
ABS IP5 5
78x114x58
197x122x67
300 grammi ca.
CO100r monossido carbonio
Centraline Compatibili 4 ÷ 20 mA:
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
Sonde Convenzionali per gas TOSSICI
Monossido di Carbonio CO100/Ar
Caratteristiche tecniche CO100/Ar
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o :
Relè Allarme
in scambio:
Relè di Avaria:
Se n s or e :
Campo di misura:
Se gna le d’ usc it a:
Soglia di allarme:
Spina di collaudo per:
Cont. e Grado di protezione:
D im e n s ion i:
D im e n sion i C onf e z ion e
Peso
CO100/Ar
1 2 ÷ 24 VD C ± 1 0 %
1 W max @1 3,8V
1 0 SE L V
10
A 250V SELV
C e lla E le tt r oc h im ic a
da 0 a 5000ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
300pp m
TS1007
Allu m inio IP6 5
100x100x58
197x122x60
570 grammi ca.
monossido carbonio
La sonda autonoma CO100/Ar è stata
studiata e costruita
secondo le proposte della Normativa
Europea per gas tossici
per verificare in modo versatile, la presenza di Monossido
di Carbonio “CO”. La sonda è dotata di un sensore a Cella
Elettrochimica e viene gestita da un microprocessore che,
oltre a fornire un segnale d’allarme alle centrali a cui è
collegata, permette di azionare direttamente i relé di cui è
dotata quando la concentrazione di gas supera la soglia
predeterminata. Questa sonda è utile sia quando viene superata la massima concentrazione di CO
ammissibile, impostata a 300ppm, sia quando
per,
lunghi periodi, persistono
nell’ambiente
basse concentrazioni di CO ma
che per il
principio dell’accumulo
pos sono egualmente da nneggiare
l’organismo umano.
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve
anche per fare il controllo annuale.
Centraline Compatibili 4 ÷ 20 mA:
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
Sonde Convenzionali per GAS Diversi con
Caratteristiche tecniche SG800/Duct
Al im e n t a z io n e :
As s o r b im e n t o :
Relè di Pre-Allarme:
Relè
Allarme:
Relè di Avaria:
Se n s or e :
Se gna le d’ usc it a:
Ohm
Tra s m is s ion e d a ti:
OPcom
1°Soglia di allarme:
2°Soglia di allarme:
Spina di collaudo per:
Cont. e Protezione:
D im e n s ion i:
D im e ns ion e a s ta :
Dimen sione fla ngia:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
1 2 ÷ 24 VD C ± 1 0 %
1W max @1 3,8V
10 A SE LV
10 A SE LV
10 A SE LV
C a t a l it ic o
4 ÷ 20 mA su 220
Pre d is pos to pe r
13% del LIE
2 0% de l LIE
TS1007
Allu m in io - IP6 5
100x100x60
2 0 0 x2 0 m m
60 mm
160x120x350
760 grammi ca.
La sonda Convenzionale AUTONOMA con controllo di avaria
è un’unità di rilevazione gas Catalitica con grado di protezione
IP55 in grado di individuare la presenza di GAS ESPLOSIVI
quali : Metano, GPL, e Idrogeno. La sonda viene gestita da
un
microprocessore che oltre a fornire un segnale d’allarme
alla centrale a cui è collegata, permette di fare una auto
diag nosi, e q uindi u na TARATU RA AU TOM AT IC A.
SOGLIE DI ALLARME
I° LIVELLO, pre allarme. Fissato al 13 % del L.I.E. Il pre
allarme ha a disposizione 1 Relé.
II° LIVELLO, allarme generale. Fissato al 20 % del L.I.E.
L’allarme generale ha a disposizione 1 Relé.
Alla
sonda è possibile inserire la scheda OPcom per la
trasmissione
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve
anche per fare il controllo annuale.
Centraline Compatibili 4 ÷ 20 mA:
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
SG800/Duct met
SG800/Duct gpl
Sonde Convenzionali per gas TOSSICI
Monossido di Carbonio CO200/Duct
Caratteristiche tecniche CO200/Duct
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o :
Relè Allarme
in scambio:
Relè di Avaria:
Se n s or e :
Campo di misura:
Se gna le d’ usc it a:
Soglia di allarme:
Spina di collaudo per:
Cont. e Grado di protezione:
D im e n s ion i:
D im e ns ion e a s ta :
Dimen sione fla ngia:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
Relé SG800/ Duct
1 2 ÷ 24 VD C ± 1 0 %
1 W max @1 3,8V
1 0 SE L V
10
A 250V SELV
C e lla E le tt r oc h im ic a
da 0 a 5000ppm
4 ÷ 20 mA su 220 Ohm
300pp m
TS1007
Allu m inio IP6 5
100x100x60
2 0 0 x2 0 m m
60 mm
160x120x350
76 0 gra mm i ca
La sonda autonoma CO200/Duct è stata studiata e costruita
secondo le proposte della Normativa
Europea per gas tossici
per verificare in modo versatile, la presenza di Monossido
d i Ca r bonio. L a son da è dota t a di un s e ns ore a Ce lla
Elettrochimica e viene gestita da un microprocessore che,
oltre a fornire un segnale d’allarme alle centrali a cui è
collegata, permette di azionare direttamente i relé di cui è
dotata quando la concentrazione di gas supera la soglia
predeterminata. Questa sonda è utile sia quando viene superata la massima concentrazione di CO
ammissibile, impostata a 300ppm, sia quando
per,
lunghi periodi, persistono
nell’ambiente
basse concentrazioni di CO ma
che per il
principio dell’ac cumulo
pos sono egualmente danne ggiare
l’organismo umano.
Collaudo: per eseguire un collaudo preciso e autocertificato
usare lo strumento TS1007 (vedi agina 18) il quale serve
anche per fare il controllo annuale.
CO200/Duct monossido carbonio
Centraline Compatibili 4 ÷ 20 mA:
GS100M-GS300M-BX150-BX180-BX280BX444Mc-BX308-BX449F-BX316
Pagina
13
Sicurezza gas
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Sensori di ricambio per sonde
Caratteristiche tecniche
Alim e n t a z i on e :
As s orb im e n t o m as s im o:
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
HE55es
HE65es
HEATes
HECO65
Tra mite sond a
120 mA
IP55
IP65
ATEX
IP65
Sonde Compatibili
SGM595- SGM595A- SG580,
SGM533- SG800- SG895- CO100
IP55
Scheda Elettronica di espansione per Sonde Gas
ATEX
Scheda CARD03
Caratteristiche tecniche CARD03
Alim e n t a z i on e :
C a r ic o m a s sim o:
1 Relè:
1 Relè:
1 Relè:
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
Peso:
IP65
Tra mite sond a
1 50 m A p e r R elé
Ava ria
P r e - A l la r m e
Allar me g en er ale
A in nesto ra pido
60x20
10 grammi ca.
La CARD03 è una scheda elettronica di espansione
per sonde gas. Inserendola nell’apposito connettore
permete di comandare tramite 3 relè i segnali
derivanti da:
1) Av ar ia
2) Pre-allarme fissato al 13% del L.I.E.
3) Allarme generale fissato al 20% del L.I.E.
Sonde Compatibili
SG580, SGM533, SG800
Scheda Elettronica di espansione per Centraline Scheda CARD-RLS4
Caratteristiche tecniche CARD-RLS4
Ad a t t a b i le
C o m u n i c a z i on e
Alim e n t a z i on e :
C a r ic o m a s sim o:
R elé
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
Peso:
BX 308x p-B X316xp
Se r i a l e
Tr am ite c en tra lina
10 A r esistivi per Re lé
4, uno per evenienza
A in nesto ra pido
105x54
20 grammi ca.
Scheda Elettronica di conversione corrente tensione
La CARD0-RLS4 è una scheda elettronica di
es pa ns ione r elè.
Collegata alla centralina permete di comandare
indistintame nte 4 relè.
Le CAR D-RLS4 possono essere m ultiple fino ad un
massimo di 16, raggiungendo un massimo di 64 relé.
Scheda CARD-BMS16
Caratteristiche tecniche CARD-BMS16
Ad a t t a b i le
C onv e r t itor e
In s t a lla z i on e :
D im e n s ion i:
Peso:
Pagina
14
BX 308x p-B X316xp
1 6 son n d e
A in nesto ra pido
105x54
20 grammi ca.
La CARD-BMS16 è una scheda elettronica di
conv ersion e corrente- tensione
Le C ARD-BMS16 per mette d i conve rtire la corr ente
derivante dalle sonde in tensione.
Sicurezza gas
Sirena
EN 50194 gas esplosivi EN 50291 gas tossici EN 50270
Lampeggiante FS230M - FS012M- FS024M
Caratteristiche tecniche Sirelamp 230V-12/24V
Alim e n t a z i on e :
A richiesta fornib ili:
As s o r b im e n t o :
Pote nz a sonora :
Tem p or iz z at ore :
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
Dim ensioni Conf.:
Peso:
FS230M
FS012M
FS024M
2 3 0 / 24 0 VC A 5 0 /6 0 Hz
12-24VDC
9 W
100dB a 100cm
O N- O FF in cor por at o
IP54
135x90x45
168x120x60
300 grammi ca.
D a ll’e le g a n z a e d a l p re s t ig io ch e d a
se m p r e
contraddistinguono la
BEINAT S.r.l. e dal concetto
industrial fitness, vengono costruite le sirene
FS230M
- FS012M - FS024M, le quali hanno la prerogativa di poter
avvisare, tramite il gruppo audio, e del lampeggiante
incorporato, la presenza di pericolo.
Le sirene a secondo della scelta possono essere alimentate con diverse tensioni:
FS230M; Alimentata a 230V ac
FS012M; Alimentata a
12V dc
FS024M; Alimentata a
24V dc
230V ca
12 V cc
24 V cc
Pulsante di Allarme manuale
Caratteristiche tecniche
Porta ta conta tt i:
Cont at to N .A.:
Pr ot e z ion e :
D im e n s ion i:
D im en s ion i Con fe z ione :
Peso:
2 4 0V 3 A
a richie sta N.C.
IP55
112x50x37
197x122x67
250 grammi ca.
PAM-NA
PAM-NC
Bombolette calibrate per collaudo rilevatori gas
Bombolette Pre Calibrate
BM101
BM102
BM103
BM104
BM105
BM106
BM107
BM117
BM118
BM119
VL101
Metano 12 lt
GPL 12 lt
CO 98ppm 12 lt
CO 300ppm 12 lt
Idrogeno 12 lt
Acetilene 12 lt
Acetone 12 lt
Freon R134a 12 lt
Freon R404 12 lt
Freon R407 12 lt
Valvola erogatrice
BM120 Ammoniaca 64 lt
VL110 Valvola in acciaio inox
Bombolette per colaudo rilevatori ad uso civile
Per fare un’ottimo collaudo si devono usare bombolette
pre-calibrate, costruite e caricate dalla ditta SIAD. Si
devono usare anche per
non guastare le capsule di
rilevamento gas.
Le bombolette pre-calibrate, servono:
1) Collaudare i nuovi impianti
2) Collaudare gli impianti esistenti
3) Controllare lo stato delle sonde di gas installate
N.B. Bisogna ricordarsi che al primo acquisto si deve
ordinare anche la valvola erogatrice.
CARATTERISTICHE TECNICHE
I recipienti sono in alluminio: 28 cm di altezza per 7,5
cm di diametro, con una capacità geometrica di 1litro.
Il peso a vuoto è di 140 grammi.
La pressione di carica è di 12 bar, corrispondente ad un
contenuto di 12 litri circa di prodotto gassoso.
La tenuta è esercitata da una valvolina aggraffata compatta a tenuta di gas.
Avvertenza !!
A richiest a si p ossono fornire bom bolett e per gas
s p e c ia l i.
Su ordinazioni
Ordine minimo 12 bombolette
BV100
Bomboletta monogetto
75ml
Pagina
15
Sicurezza
Antincendio
Centralina Antincendio in barra Omega
4 Zone
- 16 Sensori BX44F
D a ll’e le g a n z a
e
dal
p re s t ig io
ch e
da
se m p r e
contraddistinguono la
BEINAT S.r.l.
e dal concetto di industrial fitness, nasce la nuova BX44F,
la quale ha la prerogativa di poter controllare, tramite delle
sonde ad essa collegate,
la presenza di:
“ Principi d’Incendio.
Caratteristiche tecniche BX44F
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim e nt a zione s ec ond a r ia :
As s o r b im e n t o :
Relé di uscita allarme:
Relé di avaria:
Numero zone:
Fase di pre-allarme:
Distanza
Max
sonde:
Teperatura di lavoro:
Grado di protezione:
In s t a lla z i on e :
D i m e n s io n i
D im e n sion i C onf e z ion e
Peso
2 3 0 VAC 5 0 /6 0 Hz
12 V. dc ± 10%
4W in Allarme
In s c a mb io
ON-OFF
4
Regolabile da 5 a 90”
100 mt.
-10 ÷ + 40°C
IP20
Su Quadro
1 58 x9 0 x5 8 9 m od uli
197x122x67
49 0 gra mm i ca
Alla BX44F si possono collegare ad ogni zona fino 16 sonde
d ’in ce n dio
indifferentemente, siano esse di temperatura o rilevatori
ottici di fumo, tramite una linea bilanciata..
Quando
le sonde
rilevano un incendio, commutano il relé
app ropria to.
Sensori adattabili 16
Fumo, temperatura, Temperatura ad
incremento
Sensori d’incendio Rilevamento Fumi e Temperature
Questi sensori consentono alla centralina di rilevazione di
individuare un
incendio captando la presenza di fumo,
bianco da carta o nero da gomma, o l’aumento di temperatura, sia immediata che da accumulo a secona della scelta.
L’installazione è facile in quanto viene collocata su di uno
zoccolo con aggancio a baionetta.
Caratteristiche tecniche Sensori
Alim e n t a z i on e :
As sorb ime nt o a r ip os o:
As sor bime nto in allarm e:
Area protetta a 5 m:
Area protetta a 4 m:
Area protetta a 3 m:
Zocc olo d i ins ta lla zion e:
Zoccolo di in stallazione con Relè:
Umidità di funzionamento:
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
12/24VD C
c ir ca 1 0 0
c ir c a 5 0 m A
110 m2
120 m 2
130 m2
ZF200
ZF350
0-90%
IP20
100 mm
Sensore di Fumo
RF500 Sensore di fumo ottico
RF570 Sensore di temp. 78 °C
RF540 Sensore di incremento temp.
ZF300 Zoccolo per sonde
ZF350 Zoccolo per sonde con relè
Sensore di Temperatura
Zoccolo per Sonda
Sonde incendio Rilevamento Fumi Autonoma
Questo rilevatore d’incendio consente la rilevazione di un incendio captando la presenza
di fumo, bianco da carta o nero da gomma, e di attivare l’allarme senza l’ausilio diuna
centralina, perché ha a bordo un relé di comunicxazione.
Funziona con una batteria a 9 V.
L’installazione è
ba ione tt a.
RFA300
Pagina
16
facile
in quanto viene
Sensore di fumo ottico
collocata su di uno zoccolo con aggancio a
Strumenti portatili
EMC EN50270
Strumento multifunzioni coperto da Normativa ATEX unico nel suo genere MTG4
II 2 G Ex ib IIB T4 -20°C <Ta < +60°C
mbar
lel%
ppm
c
E’ una apparecchiatura digitale innovativa unica sul mercato, interamente coperta dalle Normative Internazionali Antideflagranti, che
consente di fare quattro collaudi con un unico strumento.
Frutto di una avanzata e raffinata ricerca e’ stata creata per essere usata in ambienti ostili come le zone esplosive per la presenza di
gas ed e’ stata progettata per rispondere alle nuove esigenze del mercato, per l’installazione di nuovi e preesistenti impianti.
Essa e’ coperta dalla direttiva 94/9/ce ATEX con Certificato numero EU 14 ATEX 1884 a tutela della salute e della sicurezza degli operatori.
E’ uno strumento portatile che svolge il lavoro di quattro prodotti essendo un:
Manometro Tarature Caldaie
Rilevatore di gas Esplosivo
Rilevatore di gas Tossico, CO
Termometro (sia aria che immersione).
Lo stesso e’ garantito 3 anni ed e’ coperto da assicurazione RC Prodotti.
Manometro
Pressioni: da 0 a 150mbar
1° Campo di misura: da 0 a 999mmH2O
2° Campo di misura: da 0 a 150mbar
Sovraccarico pressi one: 7000mmH 2 O
Precisione scala 99,9 mmH2O: 1% F.S
Precisione scala 999 mmH 2O: 2% F.S
Precisione scala150mbar: 2% F.S
Rilevatore Gas Esplosivo riferita al metano
Sonda di rilevazione del tipo Catalitico: Incorporata
Sicurezza Esplosione Intrinseca: Sensore Protetto con Retina Antifiamma
Campo di misura: dal 5% al 100% del LIE
Risoluzione: 1% del LIE
Precisione del rilevatore: 1% FS
Tempo di risposta: 1”
Taratura: Automatica a Seconda delle Esigenze di Rilevamento
Rilevatore Gas Tossico riferita al monossido di carbonio
Sonda di rilevazione del tipo Cella Elettrochimica: Incorporata
Campo di misura: da 25 ppm a 350 ppm
Risoluzione: 1 ppm
Taratura : Automatica
Precisione del rilevatore: 1% FS
Tempo di risposta: 1”
Termometro
Rilevatore di temperatura NTC: da -50 a +100 °C
Precisione scala: 1% F.S
Alimentazione tramite batteria Litio Polimero: 3,7 V.cc incorporata
Consumo durante rilevamento gas esplosivo: 80 mA
Consumo durante gli altri rilevamenti: 30 mA
Consumo in standby: 150uA
Autonomia batteria secondo delle funzioni: 8 a 120 ore circa
Carica batterie: Tramite porta USB da PC
Carica batterie: Esterno da 5 V. cc 350mA
Controllo ricarica: Controllato dal Microprocessore
Tempo di ricarica a batterie esaurite: 7 ore
Controllo carica e scarica batterie: Visulizzazione su Display
Display retroilluminato a tre colori a secondo dell’esigenza, tra cui l’Allarme : LCD 3 digit
Temperatura di funzionamento: -20° C ÷ + 60° C
Autospegnimento inseribile a secondo dell’esigenza: inserito durata 10 minuti c/a
Compatibilità Elettromagnetica CE Normativa di riferimento: EN 50270
Conformità requi si ti di sicurezza e sal ute norme di riferimento: EN60079-0:2012, EN60079-11:2012
Dimensioni e peso: 60 * 140 *24mm 70gr
Pagina 17
Strumenti portatili
Multistrumento Portatile
EMC EN50270
MTG3
L’MTG3 è un prodotto innovativo, che unisce all’eleganza e al
prestigio del Marchio BEINAT S.r.L. la versatilità di uno strumento
multi funzione.In un unico piccolo dispositivo di solo 75 gr si hanno
ben quattro potenti strumenti
assieme
a bassissimo costo:
TERMOMETRO.La misurazione della temperatura avviene tramite
una sonda incorporata e a scomparsa. Scala: da -50 °C a +100 °C.
con risoluzione 0,5 °C MANOMETRO. Il manometro per il collaudo
di impianti di riscaldamento, alimentati a gas, e nei test relativi
all’efficienza dei camini. Viene tarato per: Pressione gas in rete;
Pressione gas agli ugelli del bruciatore;Efficienza camini;
RILEVAZIONE DI GAS ESPLOSIVO. La modernità di questo strumento e la sua precisione nella rilevazione sono dovuti ad un
se ns ore ca ta lit ic o.
Quando viene rilevata una presenza di gas esplosivo, oltre ad
emettere un segnale acustico, permette di leggere direttamente sul
display la concentrazione del gas. Lettura dal 5 % al 100% del LIE.
con una risoluzione di 1% del LIE.
RILEVAZIONE DI GAS TOSSICO CO. Quando viene rilevata una presenza di gas CO, oltre ad
emettere un segnale acustico,
permette di leggere direttamente
sul display la concentrazione di gas presente nell’ambiente.
Caratteristiche tecniche MTG3
Alim entazione batte ria Li- Po:3,7 V.cc
Consumo
max:
80 mA
Consumo
min:
30 mA
Autonomia batteria:
da 8 a 120 ore circa
Carica batterie Tramite:
porta USB da PC
Tempo
ricarica a batterie:
7 ore
Manometro
Campo di misura:
da 0 a 150mbar
Termometro
T er mom et ro:
da -50 a +100 °C
Rilevatore Gas
Campo di misura in LIE:
da 5% al 100%
R is oluz ion e :
1% del LIE
Tempo di risposta:
1”
Rilevatore Gas Tossico riferita al CO
Campo di misura:
da 25 a 350 ppm
R is oluz ion e :
1 ppm
D im e n s ion i:
60x 140x 24mm
Peso:
70 gr
Rilevatore di gas Portatile
C6/C6F15
Caratteristiche tecniche C6
Alimentazione
batteria Li-po:
3,7 V.cc
Consumo
max:
80 mA
Autonomia batteria:
12 ore ca.
Carica batterie Tramite:
USB da PC
Ricarica a batterie esaurite: 7 ore
Gas Esplosivo riferita al metano
Sonda di rilevazione:
C a t a l it ic o
Su C6F15: Sonda flessibile cm 16
Campo di misura in LIE:
3% al 100%
R is oluz ion e :
1% del LIE
Precisione del rilevatore:
1% FS
Tempo di risposta:
0, 5”
D isp lay LC D :
3 digit
D im e n s ion i:
60x 140x 24mm
Peso:
70 grammi
C6
Dall’eleganza, dal
prestigio,
che da
sempre contraddistingue il
marchio BEINAT S.r.l. e dal concetto equipment
fitness nasce il
nuovo rilevatore
portaile C6.
Il rilevatore
ha la prerogativa di poter
aiutare l'installatore nella
ric erca di even tuali pe rdit e di Gas
Esplosi vi , sia du ran te
l’installazione di
nuovi impianti, che durante collaudo di impianti
di riscaldamento.
La modernità di questo strumento
e la sua precisione nella
rilevazione sono dovuti ad un sensore catalitico.
Infatti la
sonda
viene gestita da un microprocessore la cui funzione è
quella di
eseguire
un’ auto taratura, per
consentire la massima sicurezza
durante le ricerche.
Quando viene rilevata una presenza di gas esplosivo,
oltre ad
emettere un segnale acustico, modulato in frequenza secondo la
quantità di gas
riscontrato, permette di leggere direttamente sul
display la concentrazione di gas presente
nell’ambiente.
C6F15
Rilevatore Portatile RP110
Caratteristiche tecniche RP110
Alime nt az ione p rima ria
Tipo di batteria:
Au t on om ia :
S e n s or e
Campo di misura in LIE:
Temperatura di lavoro:
D im e n s ion i:
Peso:
9V. dc ± 10%
Alca lin a 6 LR 61 9 V
Circa 6 ore
Se m ic on d u t t or e
3% al 100%
-10°C ÷ + 40°C
114x150x49
0,250 Kg
MANOMETRO PROVA PRESSIONE
MT
Caratteristiche tecniche MT
Alimentazione
batteria Li-po:
Consumo
max:
Autonomia batteria:
Carica batterie Tramite:
Ricarica a batterie esaurite:
Manometro
Campo di misura in mbar:
Sov r ac c ar ico p re s sione :
Pr ec ision e sca la 15 0m ba r:
Termometro
T er mom et ro:
Pre c ision e s c ala :
D isp lay LC D :
D im e n s ion i:
Peso:
Borsa in finta pelle:
Pagina 18
Il rilevatore di fughe di gas portatile RP110 è una apparecchiatura
elettronica
realizzata dalla BEINAT per aiutare l'installatore nel
collaudo o nelle ricerche di perdite negli impianti di riscaldamento
a gas. Lo strumento permette, di rilevare la presenza di : Metano,
GPL, e diversi altri tipi di gas.
Il rilevatore viene fornito con una borsa a tracolla in finta pelle.
3 ,7 V.c c
80 mA
12 ore ca.
USB da PC
7 ore
da 0 a 150
7000mmH2O
2% F.S
-50 +100 °C
1% F.S
3 digit
60x 140x 24mm
70 grammi
C ompr esa
L’MT è un prodotto innovativo, che unisce all’eleganza e al prestigio
del Marchio BEINAT S.r.L. la versatilità di uno strumento multi
funzione.
TERMOMETRO
La m isuraz ione d ella te mperat ura av viene t ramite una s onda
incorporata e a scomparsa.
La temperatura viene rilevata da -50 °C a +100 °C. con una
risoluzione 0,5 °C
MANOMETRO
Il manometro è di comodo utilizzo, per il collaudo di impianti di
riscaldamento, alimentati a gas, e nei test relativi all’efficienza dei
c a m i n i.
Esso viene calibrato con sofisticate macchine di collaudo, pertanto
la sua misurazione è assai precisa. Viene tarato ad esempio per:
Pr e s sion e g as in r e te ; Pr e s s ion e g a s ag li u g e lli d e l
bruciatore;Efficienza camini;
Strumenti portatili
EMC EN50270
Tester di controllo e collaudo per Sonde e Rilevatori TS1007
anza
ile
g
b
e
l
a
e
s
n
dispe icare con
n
i
o
en t
ertif
c
m
u
e
r
t
lo s llaudare
o
per c
Dalla esperienza maturata durante i suoi 40 anni di lavoro, e dalle esigenze di collaudo protratti dalle Normative vigenti la BEINAT S.r.l.
per i propri prodotti ha costruito un nuovo strumento denominato Tester di collaudo TS1007.
Principalmente questa nuova apparecchiatura è adatta a collaudare tutte le sonde convenzionali di rilevamento GAS sia esplosivo che tossico
prodotte dalla BEINAT S.r.l.
Questa apparecchiatura consente di leggere tutti i dati sia di configurazione che di lavoro che si trovano nella memoria delle sonde, inoltre,
avendo in dotazione sia una trasmissione seriale, è possibile
stampare il rapporto di controllo e di verifica dell’impianto autocertificando
il proprio lavoro.
Dal Tester TS1007 si possono leggere tutti gli eventi presenti e avvenuti nella vita della sonda, quali:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Il tipo di sonda in esame
Il numero di matricola della sonda.
Lo stato di lavoro attuale, ATTESA (fase di pre riscaldamento) - LETTURA DATI - AVARIA - ALLARME
Quante volte è stata inserita o disinserita la tensione.
Quante volte è andata in allarme.
Lo stato di calibrazione attuale.
Quante volte è stata fatta la correzione.
Quanti giorni di funzionamento rimangono prima della sostituzione dell’elemento sensibile.
Caratteristiche tecniche TS1007
Alimentazione
tramite
batteria Litio Polimero:
3,7 V.cc
incorporata
Consumo
durante gli altri rilevamenti:
3 mA
Consumo in fase di stampa:
4 mA
Autonomia batteria secondo delle funzioni: 380 ore circa
Carica b atterie:
Tramite porta USB da PC
Carica b atterie:
Esterno da 5 V. cc 350mA
Controllo
ricarica:
Controlla to dal Mic rop roce ssore
Tempo di ricarica a batterie esaurite:
8 ore
Controllo
carica e scarica
batterie:
Vis ulizz azion e su Disp lay
Display
alfa numerico:
Alfa Nu me rico
Me morizza zion e E vent i:
Uno con strumento acceso
Aut o speg nimen to:
dopo 1 ora di stand by
Temperatura di lavoro:
Incorporata
-10°C a + 45°C
Umidità di lavoro non condensate:
da 0 a 90%
St a m p :
Tramite porta IR
Comp at ib ilit à Ele tt roma gn et ic a:
C E
D im e n s ion i:
60 * 140 *24mm
Peso:
c ir c a 1 80 g
Sonde Compatibili
SGM595, SGM533, SG895, SG800, CO100r, HCF100,
serie SGF, CXM200/Q
Stampante termica portatile
Caratteristiche tecniche STM001
Alimen tazione Primaria:
Tipo di batteria:
Autonomia batterie:
As s o r b im e n t o :
Tr a s m is s io n e :
Pr o t oc ol lo:
Flas h m em or y:
Buffer di ricezione:
Sensori di fine carta:
D im sion e c ar ta :
Temperatura di lavoro:
Umidità di funzionamento:
2 30 / 2 40 VAC 5 0 Hz .
AA 1 , 5 V
Circa 1 ora
925mA
IR Infrared 940 nm, 33 kHz
8 bit (1 start, 4 error)
32K
128 bytes
In c orp or a t i
5 7 ,5 m m 1 m m
-5°C ÷ + 50°C
0 - 90 % no c ond e n sa t a
Gran parte delle atrezzature portatili costruite dalla
Beinat
possono essere abbinate ad una stampante, al
fine di
autocertificare tramite, uno scontrino, l’esito di
avvenuto collaudo.
La stampante serve soprattutto per il controllo delle
sonde di rilevamento gas, per i manometri di tenuta e
per il rilascio della dichiarazione di conformità.
La B EINAT
h a adotta to ques to tipo di stamp ante
termica
come
soluzione innovativa rispetto ai sistemi
che utilizzano un metodo ad impatto. L’eleganza, l’ingombro e e il peso minimo, uniti
alla flessibilità di
utilizzo, rendono questa stampante un utile strumento
di lavoro.
Pagina
19
Strumenti portatili
EMC EN50270
Manometro di misura delle pressioni MD20U
Caratteristiche MD20U
Scale: bar, mbar, mmH 2O, hPa, PSI
Misura di una pressione fino da 1 bar
Misura
barometrica automatica costante
Misura il volume di un impianto Gas
Misura della Temperatura
da - 10°C a + 50°C
Facile da usare
Pulsanti di navigazione
Programma di inserimento dati facilitato
Inserimento facilitato dati dell’utilizzatore
Inserimento facilitato dati dell’impianto in prova
Prog ramma Menu
Memorizza i dati letti
Stampa tutti gli eventi
Display alfa numerico retroilluminato a 4 righe per
20 colon ne
Batterie al NIMH ricaricabili
Carica batteria controllato da microprocessore
Possibilità di lavorare con tensione di rete
Descrizione programmi di Test
UNI 7129
Inferiore
a 35kW
Prova di tenuta
D.M.12/04/96 Superiore a
35kW 6° Specie Prova di tenuta
D.M.12/04/96 Superiore a
35 kW 7° Specie Prova di tenuta
UNI 11137
UNI 11137
UNI 11137
18 d m^ 3
UNI 11137
UNI 11137
Calcolo dispersione litri Automatico
Calcolo dispersione litri Manuale
Verifica tenuta per impianti con un max di
Verifica di tenuta Valvola
Te nu ta m ec ca nica
Manometro di misura delle pressioni MD80
Caratteristiche MD80
MISURAZIONI Sensori interni
Lettura e Prove dirette fino a 10 Pa
Lettura e Prove dirette fino a 600 mbar
Temperatura fino a 100°C
Pre s sost a to ba r om et r ic o
MISURAZIONI Sensori esterni
Lettura e Prove dirette fino a 45 bar
Temperatura fino a 500°C
REGISTRATORE di pressione nelle tubazioni di gas
Registrazione di una pressione in rete
IMPOSTAZIONI
Inserimento ora e data
Inserimento dati dell’installatore
inserimento rubrica dati cliente, anche da memoria
Cambio pass word o disinserimento
Attivazione o disattivaione della pressione barometrica
Controllo della lettura dello stato della batteria
Selezione della visualizzatore del grafico
Impostazioni di collegamento con PC
Inserimento lingua: IT-EN-FR-ES
Selezione del pressostato interno max 10 Pa
Selezione del pressostato interno max 500 mbar
Selezione del trasduttore di pressione esterno, 10/45 bar
Selezione della dimensione della siringa di prova
Selezione del termometro: Interno
-20+100 °C
Selezione dei termometri “2” : Esterni
-50+1000 °C
Selezione stampante bluetooth oppure IR
S TA MP A
Controllo e avvio della stampante
TRASMISSIONE DATI &MEMORIA
Trasmisione dati tramite bluetooth
Trasmissione dati IR
Store dei clienti da Slot micro SD a rubrica interna
Trasmissione dati memorizzati degli impianti visionati,
Cancellzione dei dati in memoria
PORTE COMUNICAZIONE
2 ingressi per temperatura termocoppia tipo K
1 micro porta USB per conessione PC, carica batteria
1 Micro porta HDMI per connessione accessori
1 Micro SD CARD
per la memorizzazione dei dati
INFORMAZIONI
Del prodotto, matricola, data scadenza revisione, ecc.
Presenfazione leggi e decreti
Diametri e volume delle tubazioni
CONVERTITORE
Delle unità di misura
CALCOLATRICE
Op er az ioni m at em at ic he
Prezzo MD80
Eu. a settembre
500 mbar - Ingresso negativo
500 mbar - Ingresso positivo
100°C Sensore temperatura
+
V id eo multif unzione
touch screen
Interruttore ON/OFF
Descrizione programmi di Test secondo le NORMATIVE UNI
UNI 7129
UNI 11147
UNI 11137
UNI 11137
UNI 11137
UNI 11137
UNI 11137
UNI 10738
UNI 10845
UNI 10845
UNI 11528
UNI 11528
UNI 11528
UNI 11528
Inferiore a 35 Kw Prova di tenuta
Impianto a pressare Prova di tenuta
Prova automatica del volume
Prova manuale del volume
Verifica di tenuta per impianticon max di 18 dm^3
Verifica di tenuta Valvola
T en u ta me c ca n ic a
Ventilazione e ricambio aria dei locali
Prova di depressione di tiraggio Camini
Prova di pressione tenuta camini
6a specie > di 35kW per tubazioni Esterne
6a specie > di 35kW per tubazioni Interrate
7 a specie > di 35kW per tubazioni Esterne
7 a specie > di 35kW per tubazioni Interrate
Accessori per Manometro
Accessori per Manometri
TR10
Trasduttore 10 bar
TR25
Trasduttore 25 bar
TR40
Trasduttore 40 bar
TR45
Trasduttore 45 bar
PT100 Sonda Temp. 450°
Pagina 20
Trasduttore
Sonda temperatura
Termoregolazione
Centralina di termoregolazione per comando valvola o bruciatore T-REG300
La centralina di termoregolazione
T-REG300 è una apparecchiatura elettronica che, basandosi sull’esperienza
pluriennale della
BEINAT S.r.l. nel settore della
termoregolazione, consente di
mantenere
sotto
preciso controllo la temperatura di riscaldamento negli ambienti.
Questa centralina acquisisce i dati di temperatura derivanti dalle sonde, interna ed esterna, e adegua il fluido
di riscaldamento alle esigenze climatiche desiderate, permettendo un elevato grado di comfort.
La progr amma zione della ce ntralina è di estre ma fa cilità, è suff icie nte
legge ndole dir ettament e dal dis play.
seguire le ist ruzioni r ichi e ste
La
T-REG300
è una apparecchiatura versatile la quale permette
all'operatore di scegliere
il modo di
f u nz iona m e n to d e lla st e s s a,
c olle ga n d ola
s ia a lla
va lv ola m is c e lat r ic e ( fu n z ion a m e nt o in t e g ra le
proporzionale) sia al bruciatore (funzionamento ON - OFF).
Queste caratteristiche tecniche rendono ideale l'installazione della centralina soprattutto per il c ontrollo dei
riscaldamenti di industrie,
condomini, ville, ecc.
Caratteristiche tecniche
T-REG300
Alim e n t a z i on e :
2 3 0 / 24 0 VAC ± 1 0% 5 0 Hz
As s o r b im e n t o :
3 , 6W @ 2 40 VAC
Portata dei
contatti sul relè:
6A 2 50 V. r es is tivi
Contatti liberi da tensione
Tipo di sensori:
NTC 47 kOhm
Temperatura di
funzionamento sensori:
-20°C .. 120°C
Campo di lettura temperature:
-20,0°C .. 120°C
Pr e c is i on e :
± 1 °C
R is oluz ion e :
0,1 °C
Di sp al y:
alfa numerico retro illuminato
Lingua di lettura selezionabile:
Ita- UK- ES
Temperatura di funzionamento:
-10°C ÷ + 60°C
Limiti umidità:
90% RH
non condensante
Massima distanza tra sonde e centralina:
100 m
Sezione dei cavi di collegamento alle
sonde:
1 mm2
Dimensioni barra Omega
DIN EN 50092
9 moduli:
1 5 8 x 9 0x 5 8 m m
Compatibilità
Elettromagnetica
C:
Normativa di riferimento
Grado di protezione:
in aria IP20
Termostati elettronici in barra Omega serie TBO100
Il Termostato industriale elettronico TBO100 è un prodotto che racchiude nelle sue piccole
dimensioni una
grande tecnologia.
La temperatura viene rilevata tramite una sonda a distanza e mantiene costante il grado di calore, comandando
qualsiasi apparecchio, sia di riscaldamento che
di condizionamento.
L'estrema precisione dell'apparecchiatura
permette
un'ottimale
sfruttamento dell'energia evitando sprechi
e mantenendo nell'ambiente un adeguato grado di comfort.
La costruzione esterna dell'apparecchio, in barra OMEGA rende ideale il posizionamento in alberghi,
industrie
e ambienti del settore terziario.
Il formato esterno dell'apparecchio consente una notevole velocità di installazione, riducendo il costo del
lav oro.
L’alimentazione è flessibile e può variare da 230V ca. al 12V, sia in corrente continua che in corrente alternata.
Caratteristiche tecniche TBO100
Caratteristiche tecniche TBO180
Alim e n t a z i on e :
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o
Re lé c om an do
Se le z ion e :
Range temperatura:
De lta T:
Son de Colleg a bili:
Distanza Max
sonda:
Temp. di lavoro:
Umidità di lavoro:
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
Alim e n t a z i on e :
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o
Re lé c om an do
Se le z ion e :
Range temperatura:
De lta T:
Son de Colleg a bili:
Distanza Max
sonda:
Temp. di lavoro:
Umidità di lavoro:
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
2 3 0 / 24 0 VAC ± 1 0% 5 0 Hz
12 VAC e/o DC+/1W @ 230V
1 0 A 25 0 V r e s is t iv i
E s ta t e - In v er n o
5°C a 35°C
Regolabile da 0,2 a 1°
ST300
100 mt.
-10°C ÷ + 40°C
0-90% N.C.
IP20
5 3 * 9 0* 5 8 ( 3 m od u li)
2 3 0 / 24 0 VAC ± 1 0% 5 0 Hz
12 VAC e/o DC+/1W @ 230V
1 0 A 25 0 V r e s is t iv i
E s ta t e - In v er n o
25°C a 85°C
Regolabile da 0,2 a 1°
ST300
100 mt.
-10°C ÷ + 40°C
0-90% N.C.
IP20
5 3 * 9 0* 5 8 ( 3 m od u li)
Pagina
21
Termoregolazione
Termostato elettronico a Batteria
LC100 e LC150
Il Termostato elettronico LC100 è un prodotto che racchiude nelle sue piccole dimensioni una grande tecnologia.
Ques to app arecchio, sfr uttand o la se nsibilità del propr io sens ore di rileva zione, conse nte all'utent e di
mantenere una costante e precisa temperatura ambiente. Il funzionamento a batterie permette di sostituire con
estrema rapidità e senza la necessità di portare l'alimentazione a 220 V.ca.
Il Termostato elettronico LC150 dispone di un commutatore per la scelta della modalità di lavoro che può essere
Estate o Inverno. Questo accorgimento rende l’ LC150 ideale per comandare fan-coil, generatori d'aria, impianti
di condizionamento. Le piccole dimensioni, l'aspetto moderno ed armonico delle sue linee ed il funzionamento
a batterie, completano le caratteristiche di questo termostato.
Caratteristiche tecniche LC100
Caratteristiche tecniche LC150
Alimentazione primaria
3 V. dc
Tipo bat ter ie
Dura ta batt erie
Re lè d ’u sc it a
Range tem peratura
A n t ig e l o
Temperatura di lavoro
Umidità di funzionamento
Grado di protezione
D i m e n s io n i
2 stilo size AA 1,5 V
3 An n i
In s c am b io 5 A
5°C a 30°C delta 0,2
A in izio c or sa
-10°C ÷ + 40°C
0 - 90 % no c ond e n sa t a
IP30
112x37x50
Termostato
Differenziale
per
Centralina solare
2 3 0 / 24 0 VAC ± 1 0% 5 0 Hz
1W @ 230V
1 0 A 25 0 V r e s is t iv i
1 0 A 25 0 V r e s is t iv i
Regolabile 1°C a 9°C
ST450
150 mt.
Forzat ura Int egr azione
-10°C ÷ + 50°C
0 -9 0 % n on c on de n s at a
IP20
5 2 * 9 0* 5 2 ( 3 m od u li)
“SOLAR CONTROL “
La Termostato Solar Control è una apparecchiatura elettronica costruita
dall’esperienza
pluriennale della
BEINAT
nel settore del controllo termico.
Questa apparecchiatura
permette di
mantenere sotto
pre ciso contr ollo la te mpera tura derivante dai panne lli
solari, collegati al boiler di acqua sanitaria. Mediante 3
sensori in dotazione, rileva la temperatura dell’acqua del
boiler e la confronta con la temperatura del fluido dei pannelli
s ola r i.
Quando la
temperatura dei pannelli è superiore a quella
dell’acqua del boiler, la centralina
avvia la pompa che
permette lo scambio di calore fra pannello e boiler. Per
assicurare un perfetto scambio di temperatura l’apparecchiatura è dotata di un differenziale di temperatura “delta
T “ variabile da 1 a 9°C regolabile con la manopola posta
sul frontale del termostato.
SC200
Caratteristiche tecniche SC200
Alimentazione :
As s o r b im e n t o :
R elé com an do:
Relè integrazione:
De lta T:
Son de Colleg a bili:
Distanza
Max
sonda
Se gn a la zion e ac u s t ic a :
Temperatura di lavoro:
Umidità di funzionamento:
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
3 V. dc
2 stilo size AA 1,5 V
3 An n i
In s c am b io 5 A
5°C a 30°C delta 0,2
A in izio c or sa
Es tate - Inver no
-10°C ÷ + 40°C
0 - 90 % no c ond e n sa t a
IP30
112x37x50
Pannelli Solari SC100/3
Caratteristiche tecniche SC100/3
Alim e n t a z i on e :
As s o r b im e n t o :
R elé com an do:
Relè d’uscita integrazione:
De lta T:
Son de Colleg a bili:
Max distanza della sonda:
Interruttori 2
Temperatura di lavoro:
Umidità di funzionamento:
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
Alime nt az ione p rima ria
Tipo bat ter ie
Dura ta batt erie
Re lè d ’u sc it a
Range tem peratura
A n t ig e l o
Moda lit à f un zionam en to
Temperatura di lavoro
Umidità di funzionamento
Grado di protezione
D i m e n s io n i
2 3 0 / 24 0 VAC ± 1 0% 5 0 Hz
1W @ 230V
1 0 A 25 0 V r e s is t iv i
1 0 A 25 0 V r e s is t iv i
Regolabile 1°C a 9°C
ST450
100 mt.
Ava r ia s ond e
-10°C ÷ + 40°C
0-90% N.C.
IP20
1 58 x9 0 x5 8 9 m od uli
La centralina Solar Control SC200 è una apparecchiatura
ele ttron ica costr uita
dall’esp erien za
pluriennale de lla
BEINAT S.r.l. nel settore del controllo termico. Questa
apparecchiatura
permette di
mantenere sotto preciso
controllo la temperatura derivante dai pannelli solari e
distribuirla ai vari boiler di accumulo e alla integrazione degli
impianti di riscaldamento. Le temperature si visualizzano
tramite il display in modo sequenziale, sia dei pannelli che
boliler. Mediante i sensori di dotazione la centralina rileva
la temperatura dell’acqua nei boiler di accumulo e la confronta con la temperatura del fluido dei pannelli solari.
Quando la temperatura dei pannelli è superiore a quella
dell’acqua del boiler, la centralina
avvia la pompa che
permette lo scambio di calore fra pannello e boiler.
Per assicurare un perfetto scambio di temperatura l’apparecchiatura è dotata di un differenziale di temperatura “delta
T “ variabile da 3 a 15°C, regolabile con i pulsanti posti sul
frontale della centralina.
Con la Solar Control
è possibile l’integrazione sia l’acqua
sanitaria che
per l’impianto di riscaldamento tradizionale .
Sonde di rilevamento temperatura
ST300 Sonda ambiente adatta per, TBO100
ST400 Sonda immersione con Pozzetto adatta per, TBO100-T-REG300-SC100-SC200
ST450 Sonda immersione Samital adatta per, TBO100-T-REG300-SC100-SC200
ST500 Sonda a contatto adatta per, TBO100--SC100-SC200
ST510
Sonda a contatto con sensore di Sicurezza,
ST550 Sonda Esterna adatta per, T-REG300
Pagina
22
T-REG300
Controllo elettronico
Interruttore di Livello
Min. o
Max e Antiallagamento
Caratteristiche tecniche ILDA100
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim ent az ion e pr ima ria:
As s o r b im e n t o :
Relè di uscita:
Sonde adattabili:
Sonda Antiallagamento: non
SA100
Distanza
Max
sonde:
Temperatura di lavoro:
Umidità di funzionamento:
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
Interruttore di Livello
2 3 0 / 24 0 VAC ± 1 0% 5 0 Hz
1 2 / 24 VD C
2W
in sc am bio 10 A 2 40 V
SL150-SL160
compresa nel prezzo
100 mt.
-1 0 + 40 °C
0-90% N.C.
IP20
5 3 * 9 0* 5 8 ( 3 m od u li)
Minimo e Massimo
L'interruttore di livello ILDA100 è una apparecchiatura
elettronica che, per mezzo del relè incorporato, comanda una pompa o una valvola mantenendo la quantità di
liquido
presente in un serbatoio entro determinate
soglie scelte dall'utilizzatore.
Il m on ta gg io in Ba rr a OME GA r en de l’ins ta llaz ione
veloce permettendo l'affiancamento,
in un unico pannello, di tutti gli strumenti di comando, connessi ad un
serbatoio e strutturati nello stesso formato dell'interruttore di livello.
ILD150
Caratteristiche tecniche ILD150
Alim ent az ion e pr ima ria:
Alim ent az ion e pr ima ria:
As s o r b im e n t o :
Relè di uscita:
Sonde adattabili:
Distanza Max
sonde:
Temperatura di lavoro:
Umidità di funzionamento:
Grado di protezione:
D im e n s ion i:
ILDA100
2 3 0 / 24 0 VAC ± 1 0% 5 0 Hz
1 2 / 2 4 VAC o D C
2W
in sc am bio
SL 1 5 0 - SL 1 6 0
100 m
-10°C ÷ + 40°C
0-90% N.C.
IP20
5 3 * 9 0* 5 8 ( 3 m od u li)
Son de per
interruttore di livello
L'interruttore di livello ILD150 è una apparecchiatura
elettronica che, per mezzo del relè incorporato, comanda una pompa o una valvola mantenendo la quantità di
liquido
presente in un serbatoio entro determinate
soglie scelte dall'utilizzatore.
Il particolare funzionamento dell’ ILD150 evita
alle
pompe avvii discontinui dovuti ai movimenti del liquido
nel serbatoio;
tre sono le sonde che determinano il
funzionamento dell’interruttore di controllo
una per il
comune e le altre due per il livello massimo e minimo.
.
Queste sonde, di lunghezza variabile, costituiscono il perfetto complemento
all'interruttore di livello.
Vendute in pezzi singoli, da montare su portasteli SL200, esse sono
costruite in acciaio inossidabile per consentirne l'utilizzo anche in
c on d iz ion i
particolarmente difficili, tali da portare alla corrosione delle stesse.
SL150 Stelo completo di attacco da 500 mm
PL150 Prolunga da 500 mm
SL200 Portasteli 3 x 1”1/4
SA100 Anti
Allagamento
SL600 Portastelo singolo da 1/8
SA100 Sonda per Antiallagamento
Pagina
23
Alimentatori Switcing
Alimentatori switching
Questi alimentatori sono costruiti in modo compatto e ad alta efficenza in modo da fornire un'alimentazione
a 12V.cc
oppure 24V. cc con una tensione costante.
comandare elettrovalvole,
sirene o altro.
Inoltre servono per ricaricare batterie che sono impiegate in tampone.
Essi vengono impiegati dove le apparecchiature non hanno sufficiente potenza per
Caratteristiche tecniche
AS125
AS160
AS100
Alim ent az ion e pr ima ria:
Te ns ione di U sc it a:
Corre nte Erogat a:
M on t ag g io:
D im e n s ion i:
1 1 0 / 20 0 VAC 5 0 /6 0
12V.cc
2 , 1 A( 2 5 W )
Re tr oq ua dr o
97x97x35
Hz .
12 V.cc
5A (60W)
12 V.cc
8,5 A (100W)
159x97x38
199x98x38
Caratteristiche tecniche
AS135
AS175
Alim ent az ion e pr ima ria:
Te ns ione di U sc it a:
Corre nte Erogat a:
M on t ag g io:
D im e n s ion i:
1 1 0 / 20 0 VAC 5 0 /6 0
15V.cc
2 , 4 A( 3 5 W )
Re tr oq ua dr o
97x97x35
Hz
15 V.cc
5A (75W)
Re tr oq ua dr o
159x97x38
Caratteristiche tecniche
AS225
AS260
AS200
Alim ent az ion e pr ima ria:
Te ns ione di U sc it a:
Corre nte Erogat a:
M on t ag g io:
D im e n s ion i:
1 1 0 / 20 0 VAC 5 0 /6 0
24V.cc
2 , 1 A( 2 5 W )
Re tr oq ua dr o
97x97x35
Hz
24 V.cc
5A (60W)
24 V.cc
8, 5 A (100 W)
159x97x38
199x98x38
SOLO SU RICHIESTA
Alimentatori switching in barra Omega
Questi alimentatori sono costruiti in modo compatto e ad alta efficenza in modo da fornire un'alimentazione
a 12V.cc
oppure 24V. cc con una tensione costante.
comandare elettrovalvole,
sirene o altro.
Inoltre servono per ricaricare batterie che sono impiegate in tampone.
Essi vengono impiegati dove le apparecchiature non hanno sufficiente potenza per
Caratteristiche tecniche
AM112
AM124
AM200
Alim ent az ion e pr ima ria:
Te ns ione di U sc it a:
Corre nte Erogat a:
M on t ag g io:
D im e n s ion i:
1 1 0 / 20 0 VAC 5 0 /6 0
12V.cc
5A(60W )
Ba rra Ome ga
4 M od uli
Hz
24 V.cc
2 , 5 A( 6 0 W )
12 V.cc
6A (72W)
4 M od uli
6 M od uli
Alimentatori a Spina per strumenti
MW12
MWMD12
Alimentatore per RP e S- NOSE
Alimentatore per MD40
Batterie e accumulatori
Accumulatori ricaricabili serie AC
In un impianto di sicurezza può essere necessario garantire la stessa anche in caso di mancanza di corrente
di rete, pertanto è consigliabile installare accumulatori ricaricabili a 12 V.cc.
Ogni prodotto BEINAT che prevede la possibilità di essere collegato ad una batteria tampone è provvisto di
car icaba tteria incorpora to .
Caratteristiche tecniche
AC100
Te ns ione N om in ale :
C ap ac it à di C ar ic o
A u t os c a r i c a :
Te r m i n a li
:
D im e n s ion i:
1 2 V. c c
1 2 V. c c
1,2 Ah
2,2 Ah
Dop o 6 m esi: 17%
AMP faston tipo 187
97x50x47
175x25x55
:
AC150
Batterie Ricaricabili per Strumenti portatili
Prezzo AC60
AC70
Pagina 24
Batteria a stilo 1,2V Ricaricabile 600mAh per RP110
Batteria transistor 9V Ricaricabile per RP110, MM100
AC200
1 2 V. c c
6 Ah
151x94x65
PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE DI RILEVAMENTO GAS CIVILI E INDUSTRIALI
Alcune Applicazioni
Uso civile, uso industriale, locali caldaia, settore scolastico, depositi bombole GPL, settore ospedaliero,
angars, garages, settore navale, settore minerario, settore aereospaziale, settore chimico,
NOTE
Pagina 25
PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE DI RILEVAMENTO GAS CIVILI E INDUSTRIALI
NORMATIVE
Tutti i nostri prodoti seguono un preciso processo secondo le Normative:
EN 50194
EN 50291
CEI 216-3
EN 50270
DM 01/02/1986
EN 60079-0
EN 60079-1
EN 61241-0
EN 61241-1
EN 50270
UNI 7129
UNI 11137
UNI 11137
UNI 11137
UNI 10435
UNI 11528
UNI 11528
UNI 11147
BEINAT nel mondo
La Beinat S.r.l. è presente in molti paesi. Per conoscere il nostro distributore più vicino o se siete interessati a diventare
nostro distributore, vi preghiamo di contattarci:
Tel: +39-011.921.04.84
Fax: +39-011.921.14.77
[email protected]
Italy | France | Spain | Portugal |United Kingdom | Greece | Germany |Poland | Bosnia and Herzegovina | Republic Moldova
| Colombia |Chile| Vietnam | Urugay |Taiwan | USA |Cambogia| Israel |
Qatar | UAE| Egypt | Cyprus | Syria | Georgia |Iraq| Saudi Arabia| Jordan| Iran| Bahrain | Kuwait| Oman|
nel mondo
Paesi di Esportazione: 34
Concessionari: 10
Agenti: 8
Importatori: 10
Magazzini: 8
Pagina 26
Condizioni Generali di Vendita
ORDINI - La BEINAT S.r.l. accetta ordini scritti alle condizioni di vendita riportate
sotto.
Le condizioni di vendita con cui verranno evasi gli ordini saranno le stesse dell'ultima fornitura per i vecchi clienti, mentre per i nuovi varranno
le condizioni applicate dai rappresentanti ed accettate dalla nostra ditta.
I prezzi con cui verranno evasi gli ordini saranno quelli riportati sull'ultimo listino prezzi ; non verranno accettati prezzi diversi e di precedenti
Listini
se non pattuiti, ed accettati per iscritto dalla BEINAT S.r.l.
La BEINAT S.r.l. si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non evadere l'ordine.
Salvo comunicazione contraria gli ordini si intendono accettati. In caso di clausole di vendita diverse dalle condizioni generali o da condizioni
precedentemente pattuite la BEINAT S.r.l.
si riserva di modificare le stesse o di non accettare l'ordine.
PREZZI - I prezzi di vendita sono quelli riportati sull'ultimo listino prezzi emesso dalla BEINAT S.r.l.. Gli ordini che perverranno con prezzi
anteriori verranno evasi a prezzi correnti. Tutti i prezzi si intendono I.V.A . ESCLUSA.
CONSEGNE I termini di consegna riportati sugli ordini scritti non sono vincolanti per la BEINAT S.r.l. se questa non ha espressamente
accettato gli stessi.
I termini di consegna accettati dalla BEINAT S.r.l. decorrono dal giorno successivo all'ordine fino al giorno di consegna della merce al corriere.
Ritardi di quest'ultimo non saranno mai imputabili alla BEINAT S.r.l. o accettabili ai fini dell'annullamento di un ordine.
I termini di consegna approvati dalla BEINAT S.r.l. possono subire variazioni dovute ad inadempienze da parte dei fornitori e quindi possono
subire, in ogni momento, modificazioni
FATTURAZIONE -Per acquisti inferiori a 100 Euro, verrà applicata un sovraprezzo di 5 Euro per spese amministrative.
RESA - Se non specificato espressamente e diversamente sull'accettazione degli ordine, i prezzi di listino si intendono franco nostro
magazzino ; le spese di trasporto sono a carico del cliente e verranno addebitate in fattura.
DANNI - La BEINAT S.r.l. non risponde per danni subiti dalla merce durante il trasporto o la consegna.
IMBALLI - L'imballaggio proprio delle attrezzature è compreso nel prezzo.
Cartoni, casse, o pallets speciali necessari alla spedizione vengono addebitati al costo.
RECLAMI - Non si accettano reclami trascorso l'ottavo giorno dalla consegna della merce.
RESI - Non si accettano resi per merce ordinata e funzionante ; ogni reso deve essere approvato e autorizzato dalla BEINAT S.r.l.
RIPARAZIONI IN GARANZIA - Le uniche riparazioni autorizzate sulle apparecchiature della BEINAT S.r.l. sono quelle effettuate dalla stessa
o da tecnici autorizzati. Ogni manomissione effettuata da personale non autorizzato fa decadere imme diatamente la garanzia.
RIPARAZIONI FUORI GARANZIA - Le prestazioni
fuori
garanzia,
trascorsi i termini della garanzia, l’assistenza tecnica viene effettuata
addebitando all’utente le eventuali parti di ricambio sostituite e le spese di mano d’opera, viaggio e trasporto materiali; sulla
base delle
tariffe previste dai listini di categoria.
GARANZIA - La garanzia sui prodotti BEINAT S.r.l. è, salvo eccezioni scritte, di anni tre dalla data di fabbricazione.
Questa decade
quando
il non funzionamento della macchina dipende da incuria, errori nei collegamen ti, manomissioni, e utilizzi delle
apparecchiature in condizioni ambientali non
adatte alle stesse.
ASSICURAZIONE - Tutte le apparecchiature costruite dalla BEINAT S.r.l. sono coperte da assicurazione per danni da essa direttamente
causati, fino ad un massimo di
EURO 1.500.000,00, alle condizioni riportate sulla polizza stipulata con la compagnia Reale Mutua.
PAGAMENTI - I pagamenti vanno effettuati attenendosi scrupolosamente alle condizioni pattuite. In caso di ritardo la BEINAT S.r.l. addebiterà
al cliente
gli interessi passivi al
tasso bancario
corrente. In caso di mancato pagamento la ditta BEINAT S.r.l. si riserva la facoltà di
intraprendere le necessarie azioni
legali.
MODIFICHE - La BEINAT S.r.l. si riserva la piena facoltà di modificare i prezzi di listino e, senza preavviso, le caratteristiche tecniche riportate
su questo catalogo.
CONTROVERSIE - In caso di controversie si intende competente il Foro di Torino.
Garanzia Prodotti
La Beinat S.r.l. offre sul presente prodotto una garanzia della durata di tre anni dalla data di costruzione, a copertura di difetti di fabbricazione
e dei materiali utilizzati, in condizioni di uso e servizio normali.
La garanzia è valida esclusivamente per la vendita di prodotti nuovi e mai utilizzata all’acquirente originale.
Gli obblighi della Beinat S.r.l. relativamente alla garanzia si limitano, a sua discrezione al rimborso del prezzo di acquisto, alla riparazione
o alla sostituzione dei prodotti difettosi restituiti ai centri autorizzati di assistenza Beinat S.r.l. entro il periodo di validità della garanzia.
La responsabilità della Beinat S.r.l. negli ambiti della presente garanzia non può superare, in alcuna circostanza, il prezzo corrisposto
dall’acquirente per il prodotto.
La presente garanzia non riguarda:
a) fusibili, batterie usa e getta o la sostituzione periodica di componenti dovuta a normale usura der ivante dall’utilizzo del prodotto, dei
contenitori
e/o custodie in plastica o alluminio, le borse, gli imballi, e schede tecniche;
b) qualsiasi prodotto che, ad opinione della Beinat S.r.l., sia stato utilizzato impropriamente, modificato, trascurato o danneggiato
accidentalmente o a causa di anomale condizioni d’uso, manipolazione o funzionamento;
c) eventuali danni o difetti attribuibili a riparazioni del prodotto non effettuate da un rivenditore autorizzato, o all’installazione di componenti
non approvati sul prodotto;
d) le riparazioni o assistenza direttamente nel sito di installazione dei prodotti.
Gli obblighi stabiliti dalla garanzia sono validi alle seguenti condizioni:
a) magazzinaggio, installazione, taratura, uso e manutenzione corretti e conformità alle istruzioni contenute nel manuale del prodotto ed
ogni altra eventuale raccomandazione in materia fornita dalla Beinat S.r.l.;
b) tempestiva notifica alla Beinat S.r.l. da parte dell’acquirente di eventuali difetti e, se richiesto, messa a disposizione del prodotto per
la riparazione dei suddetti.
Nessun prodotto dovrà essere restituito alla Beinat S.r.l. fino alla ricezione, da parte dell’acquirente delle istruzioni
relative alla reso, che
dovrà sempre essere fatto in porto franco;
c) diritto da parte della Beinat S.r.l. di richiedere all’acquirente una prova di acquisto, quale fattura originale, atto di vendita o distinta materiali
imballati, al fine di verificare che il prodotto sia coperto dal periodo di garanzia.
L’acquirente riconosce che la garanzia rappresenta il solo ed esclusivo ricorso legale disponibile e sostituisce qualsiasi altra garanzia,
esplicita o implicita, comprese eventuali garanzie implicite di commerciabilità o idoneità ad un par ticolare scopo.
La Beinat S.r.l. Non potrà essere ritenuta responsabile di alcun danno o perdita indiretti o accidentali, ivi compresa la perdita di dati, siano
essi causati da violazione dei termini della garanzia o da violazione dei termini contrattuali, atti illeciti o affidamento a qualsiasi altra teoria.
Poiché alcuni paesi o stati non consentono la limitazione dei termini di garanzie implicite, o l’esclusione o la limitazione di danni accidentali
o indiretti, le limitazioni ed esclusioni di cui alla presente garanzia possono non essere valide per tutti gli acquirenti.
Qualora una condizione della presente garanzia sia ritenuta non valida o non applicabile da un tribu nale di giurisdizione competente, la
suddetta decisione non influirà sulla validità o applicabilità delle altre condizioni.
Per qualsiasi controversia il Foro competente è quello
di TORINO.
Page 27
id
ee
nd
i
ra
og
as
co
n
le
id
ee
n
cco
pi
a
D
42
BEINAT S.r.l.
Via Fatebenefratelli 122C 10077, S.Maurizio C/se (TO) - ITALY
Tel. +39011.921.04.84 - Fax +39011.921.14.77
Sito: http:// www.beinat.com
Made in Italy
Commerciale - [email protected]
Reg 06 16 Rev 01