NarutoPaginesingole
Transcript
NarutoPaginesingole
2 Indice. _Scheda di gioco_p 5 _serie e trama_p 6 _Audio e Ambientazione_p 8 _Piano ludonarrativo_p 10 _piano ludico_p 12 _tasti_p 14 _interfaccia_p 16 _personaggi_p 18 _oggetti di gioco_p 22 _Modello PARS_p 25 _Paidia/Ludus_p 25 _Categorie di Callois_p 26 3 4 Scheda di gioco. titolo: naruto shippuden ultimate ninja 5 Titolo originale: Naruto Shippuden: Narutimate Accel Sviluppatore: CyberConnect2 Pubblisher: Bandai Namco Games Piattaforma: PlayStation2 Date di rilascio: 2007 in Giappone Novembre 2009 in Usa e Europa Genere: Rpg Edizione giaponese Edizione americana 5 serie. Questo videogame è il quinto capitolo della serie di Naruto intitolata Ultimate ninja, che ripercorre l’intera storia dell’anime e manga giapponese scritto da Masashi Kishimoto e pubblicato a partire dall’ottobre del ‘99. Naruto Uzumaki è un ninja dodicenne del Villaggio della Foglia con il sogno di diventare Hokage, il ninja più importante del villaggio. Naruto ha passato l’infanzia nell’emarginazione e, durante uno scontro con Mizuki, un ninja traditore, viene a scoprirne il motivo: dentro di lui è sigillata la Volpe a Nove Code, uno dei nove cercoteri, giganteschi demoni sovrannaturali. Dopo avere sconfitto Mizuki, Naruto viene promosso all’accademia ninja e viene integrato nel gruppo sette, composto oltre che da lui, da Sasuke Uchika, Sakura Haruno e il maestro Kakashi Hakate. Dopo varie avventure, Sasuke decide di abbandonare il villaggio per allenarsi con Orochimaru ed ottenere il potere necessario per uccidere suo fratello Itachi con lo scopo di vendicare il suo clan, da lui apparentemente sterminato senza un chiaro movente. Con il tentativo fallito di redimere Sasuke e la sua conseguente fuga dal paese, Naruto decide di abbandonare il Villaggio della Foglia e intraprendere con il maestro Jiraya un lungo allenamento. Dopo circa due anni e mezzo, Naruto fa ritorno al Villaggio della Foglia e riprende il suo ruolo come membro del gruppo sette. L’Organizzazione Alba dedita alla cattura ed all’imprigionamento di tutti i nove cercoteri insiti in altrettante forze portanti per portare a termine un enigmatico scopo, è alla ricerca di Naruto, il quale dovrà scontrarsi con alcuni suoi membri... 6 Trama. Ripercorre la storia della seconda serie dell’anime. La modalità principale inizia con il ritorno di Naruto al Villaggio della Foglia dall’addestramento con il Maestro Jiraiya, ripercorre il ritrovo con i suoi vecchi amici e lo svolgimento di qualche missione secondaria, per poi partire alla volta del Villaggio della Sabbia alla notizia del rapimento di Gaara, un tempo avversario agguerrito del protagonista ed ora Kazekage del Villaggio della Sabbia. All’arrivo al Villaggio della Sabbia si viene a conoscenza degli autori del rapimento, Deidara e Sasori, due ninja dell’Organizzazione Alba, grossa organizzazione criminale che ha lo scopo di catturare e sigillare tutti i demoni. Nonostante il tempestivo intervento di Naruto e la sua squadra ninja l’Alba riuscirà ad estrarre il Demone Tasso dal corpo di Gaara uccidendolo. Grazie al sacrificio della saggia Chiyo della Sabbia ed al chakra di Naruto Gaara tornerà a vivere. Il capitolo successivo ripercorre invece il tentativo di salvataggio di Sasuke da Orochimaru, terzo ninja leggendario votato al male. 7 ambientazione e audio. L’ambientazione è ricreata in stile simil-realistico e tridimensionale. Rispetto alle versioni precedenti salta all’occhio il nuovo design degli stage, frutto di un lavoro di ottimizzazione che ha portato il Villaggio della Foglia e i suoi quartieri più rappresentativi ad apparire al meglio su PlayStation 2. La conta poligonale è alta, il cel shading è ben utilizzato e il frame rate si mantiene sempre fluido e stabile. L’uso di colori accesi aiuta a vivacizzare le ambientazioni, che pagano la ricchezza di dettaglio con la necessità di caricare i quartieri uno alla volta. I tempi di attesa sono comunque molto brevi e si accettano di buon grado, vista la bontà della grafica. 8 Il suono non è dissimile dalla grafica, molto simile tral’altro alla colonna sonora dell’anime; unica pecca l’eccessiva ripetitività dei suoni, che si ripetono in continuazione. Questo crea tuttavia un ulteriore fusione sensoriale con l’ambiente videoludico. Il doppiaggio, eseguito dagli stessi attori dell’anime, è di ottima qualità, mentre le musiche si adattano alle situazioni: cambiano infatti sia nel passaggio da villaggio a villaggio durante l’esplorazione dell’ambiente; sia durante la modalità combattimento, con un acustica più veloce e travolgente. 9 piano ludonarrativo. Il personaggio principale è Naruto, nonostante sia possibile utilizzare anche diversi personaggi della stessa squadra, oppure scegliere in modalità allenamento o sfida tra tutti quelli incontrati durante il gioco. La possibilità di utilizzare altri personaggi si conquista attraverso la sfida con essi o sconfiggendo le bambole di legno di ognuno di essi. Al termine di questa ed altri missioni è poi possibile sbloccare missioni bonus. I capitoli principali sono infatti cinque, più quelli bonus a cui si accede solo tramite il raggiungimento delle missioni secondarie. Animazioni Sia le animazioni che ripercorrono la trama della storia e che si attivano a compimento di una missione, sia le animazioni che si attivano all’esecuzione di mosse finali sono fatte in cel shading con lo stile illustrativo dell’anime, facilitando l’immersione nell’universo ninja. 10 Story-mode Già dal quarto episodio il classico “story-mode” presente in ogni picchiaduro ad incontri viene sostituito con una modalità basata sull’esplorazione e l’interazione con gli altri personaggi, dove i combattimenti fungono da evento risolutore. Così facendo si utilizzano Naruto o un altro ninja della squadra utilizzata nella specifica missione per muoversi all’interno della mappa e proseguire nella storia. L’esplorazione si svolge in tutto il mondo ninja attraversandolo a piedi e rischiando di imbattersi nel tragitto in briganti ed altre trappole. Simboli dei villaggi ninja Villaggio della Foglia Villaggio della Nebbia Villaggio della Sabbia Villaggio del Vortice Villaggio della Nuvola Villaggio della Pioggia Villaggio della Roccia Villaggio dell’Erba 11 PIANO LUDICO. Modalità di gioco: Principale: in questa “modalità storia” il giocatore attraverso la manipolazione di Naruto, o di altri personaggi, esplora il microuniverso ed interagisce con gli altri personaggi. Qui lo stile grafico è tridimensionale ed il nostro avatar ha la possibilità di esplorare tutti quanti i villaggi ed i percorsi di collegamento, spesso infestati di briganti che assalgono la nostra squadra. E’ possibile utilizzare tutte le armi e gli altri oggetti disponibili in zaino, oltre alla mappa per guidare i nostri spostamenti. Durante il percorso è possibile accettare missioni secondarie, raccogliere oggetti e scontrarsi con nemici lungo il proprio cammino che verranno affrontati con un combattimento in squadra e che permette di accrescere i propri punti esperienza, la cui visuale grafica è sempre tridimensionale ed i colpi utilizzabili sono limitati. Per accedere alle missioni secondarie è sufficiente interagire con i personaggi dislocati in vari punti della mappa. 12 Combattimento: la grafica cambia. Il gameplay è basato su scenari dotati di due piani di profondità, sulla gestione degli oggetti durante gli scontri e sull’uso massiccio di combo e mosse speciali spettacolari. In caso di difficoltà è possibile richiamare un colpo multiplo con l’aiuto di un personaggio spalla. Le mosse speciali e le combo(ben cinque per ogni personaggio) avviano sequenze animate spettacolari e ben sviluppate, con uno stile illustrativo similare a quello dell’anime. Battaglia libera: in questa modalità è possibile scegliere un personaggio o più personaggi per creare una squadra e combattere sia contro il computer, sia contro un altro giocatore. Allenamento: modalità per sperimentare tutte le singole mosse, combo e tecniche supreme. Negozio: area per acquistare gli extra disponibili da utilizzare nella modalità Principale. 13 COMANDI. Ognuno dei sessantadue personaggi disponibili può eseguire cinque differenti combo d’attacco, basate sulla pressione ripetuta di un singolo pulsante del Dual Shock nonché su una delle direzioni del d-pad. Agendo sul pulsante Triangolo si può attivare il chakra per eseguire una mossa speciale (che utilizza il sistema della sequenza di tasti da azzeccare), mentre la gestione degli oggetti (shuriken, coltelli da lancio e quant’altro) è rimasta invariata rispetto agli episodi precedenti. Al di là dei numeri e dei nuovi stage, insomma, la struttura degli incontri non ha subito modifiche (se escludiamo la presenza di un secondo personaggio come “supporto” per determinate mosse) e il gameplay di queste sezioni si basa ancora una volta sulla prontezza di riflessi più che sulla pura e semplice tecnica. l2 guardia TASTI DIREZIONALI l1 cambio oggetto r1 attacco collegato r2 guardia pausa tecnica suprema ATTACCO COMBO (SE COMBINATO CON TASTI DIREZIONALI) utilizzo oggetti SALTO 14 Interfaccia di gioco. Interfaccia rpg LIVELLO VITA VILLAGGIO DELLA FOGLIA componenti squadra CHAKRA PERSONAGGI SQUADRA 15 Interfaccia in modalità combattimento LIVELLO VITA CHAKRA TEMPO VILLAGGIO DI APPARTENENZA NINJA SPALLA ARMI 16 personaggi principali. I personaggi sono in cel shading, in tutto e per tutto simili a quelli dell’anime e con colori brillanti ed espressioni e movenze caratterialmente similari. Questo crea un filo conduttore con la serie che aumenta l’immersione e l’impersonificazione nel proprio avatar. I personaggi sono un totale di sessantadue, tra cui buona parte di quelli incontrati nei quattro capitoli precedenti. NARUTO Naruto Uzumaki è un ragazzo che ha avuto una infanzia difficile, tutti lo isolavano perchè all’interno del suo corpo è rinchiusa la Volpe A Nove Code, un cercoterio molto potente che fu racchiusa nel suo corpo dal quarto Hokage. Il suo sogno è diventare Hokage, ma per farlo dovrà superare molte sfide. Naruto ha un rivale, Sasuke Uchiha, un ninja di alto livello, dai desideri oscuri, che Naruto ha sempre cercato di superare ed al tempo stesso considerato amico e “fratello”. NARUTO SAKURA Sakura Haruno è una giovane ninja molto abile nel controllo del Chakra e nelle arti magiche, ha una grande cotta per Sasuke, e la sua rivale in amore è Ino. Sakura nel corso della storia decide di diventare ninjia medico, e quindi chiede alla Quinta Hokage, Tsunade, di insegnarle la medicina e così dopo molta fatica e studio Sakura diventa un ninja medico davvero abile. Come naruto quando sasuke scappa dal villaggio cerca sempre di trovarlo e portarlo indietro. 17 KAKASHI Kakashi Hatake, figlio di Zanna Bianca della Foglia. Pur non appartenendo al clan Uchiha Kakashi possiede lo Sharingan, che ottenne grazie ad Obito Uchiha, suo migliore amico e compagno di squadra, che prima di morire gliel’ha donato come regalo per la sua promozione a Jonin. Conosce molte tecnice ed è molto intelligente, in molti lo temono. Appena diventato Jonin creò il Mille falchi o taglio del fulmine, una tecnica molto potente e pericolosa che riuscì a completare grazie al dono di obito, lo Sharingan. Prima di fare l’insegnante Kakashi era un anbu della squadra speciale. GAARA Gaara, soprannominato Gaara del Deserto. Egli è il Quinto Kazekage del Villaggio della Sabbia ed è uno dei personaggi principali della storia. La sua sabbia lo protegge sempre, fornendogli una difesa assoluta. Gaara è il figlio del Quarto Kazekage ed il fratello minore di Temari e Kankuro. Quand’era ancora nel grembo materno, gli venne sigillato nel corpo il Demone Tasso, per ordine del padre, grazie ad una tecnica della vecchia Chiyo. SAI Sai è un orfano assoldato dalla Radice, una sottosezione indipendente degli ANBU fondata da Danzo Shimura. Lì Sai incontrò Shin, con il quale instaurò un forte legame. Dopo aver affrontato diverse battaglie con quest’ultimo, Sai decise di realizzare un libro illustrato per il fratello. Tuttavia come la Radice vuole Sai e Shin si devono affrontare in uno scontro decisivo: Shin parte all’attacco sorprendendo Sai vedendo l’amico privo di scrupoli ma alla fine Shin morirà per la sua strana malattia. Prima di morire Shin chiede a Sai di finire il libro e di non provare più emozioni, per poi entrare nel Team Kakashi. 18 yamato Da bambino, Tenzo è stato usato come cavia da Orochimaru per uno dei suoi esperimenti. In questo caso, a lui e ad altri cinquantanove neonati Orochimaru iniettò il DNA del Primo Hokage nel tentativo di replicare la sua abilità innata: l’Arte del legno. Tenzo fu l’unico superstiste dell’esperimento, ma questo Orochimaru lo scoprirà solo anni dopo. E’ un ANBU e diventa capo del Team Kakashi, guidandolo nel tentativo di ritrovare e riportare al Villaggio della Foglia Sasuke. sasuke Sasuke Uchiha è un ninja molto potente che possiede una grande abilita oculare, ereditata dal suo clan. Sasuke fù l’unico sopravvissuto dello sterminio del clan Uchiha, architettato dal fratello maggiore Itachi Uchiha. Questo fatto gli fece crescere un grande odio dentro, misto ad un desiderio di vendetta. Il suo scopo è uccidere il fratello e così facendo vendicare il suo clan. Per perseguire il suo obbiettivo decide di lasciare il villaggio della foglia ed unirsi a Orochimaru per diventare più potente e quindi vendicare il sul clan. sasuke Originario del villaggio della foglia. Il suo team è composto da Jiraya, Tsunade e Sarutobi il loro maestro, nonche terzo hokage. Rimasto orfano fin da piccolo Orochimaru cresce tra duri allenamenti e dopo che Minato gli ha soffiato il posto da quarto hokage comincia a rapire compagni ninja per poter fare esperimenti su di loro cercando di ottenere l’immortalita. Scoperto dal suo maestro il terzo hokage Orochimaru scappa e si unisce all’organizzazione Akatsuki. Il suo obiettivo in realta e impossessarsi dello Sharingan e del corpo di Itachi. Fallisce miseramente e dirige così le sue attenzioni verso Sasuke e gli imprime il segno maledetto. 19 itachi E’ il fratello maggiore di Sasuke Uchiha, membro del Clan Uchiha e dell’Organizzazione Alba, ed è stato per la maggior parte della serie uno degli antagonisti principali; successivamente verranno riportati alla luce, da parte dell’autore, alcuni segreti di Itachi che ne ribalteranno completamente il ruolo stesso. In ogni combattimento Itachi fa affidamento quasi unicamente sullo Sharingan, l’abilità oculare del suo clan, soprattutto quando si tratta di creare illusioni.. Altri punti di forza su cui Itachi può contare in combattimento sono la velocità e l’abilità nel taijutsu. deidara Deidara è un membro dell’Organizzazione Alba e ninja traditore del Villaggio della Roccia. E’ utilizzatore dell’Arte dell’Esplosione mediante un’argilla esplosiva, creata da lui e infusa di chakra che esplode ad un preciso comando del ninja. E’ in grado di assorbire e impastare l’argilla grazie a delle speciali bocche poste su entrambe le mani e sul petto in corrispondenza del cuore per poi utilizzarla nelle sue tecniche. Riesce a creare cinque diversi tipi di esplosivi, che cambiano nome a seconda del quantitativo di chakra che il ninja inserisce nell’argilla da modellare. sasori Sasori è un marionettista, membro dell’Organizzazione Alba ed ex-ninja del Villaggio della Sabbia. vE’ in grado di creare delle particolari marionette, dette “Marionette Umane”, create da persone che Sasori stesso ha ucciso, che sono in grado di utilizzare le stesse tecniche che possedevano quando erano ancora in vita. Essendo una marionetta e non avendo quindi un sistema nervoso ed un cervello, teoricamente è immune alle illusioni ma sa generarle. Dal momento che il cuore è l’unica parte vivente, il suo corpo è praticamente indistruttibile. 20 OGGETTI DI GIOCO. Gli oggetti possono apparire durante la battaglia, se gli elementi dello scenario vengono frantumati o se uno dei combattenti viene scaraventato a terra, contro le pareti o contro il soffitto. Alcuni oggetti producono un effetto nel momento in cui vengono raccolti, mentre altri devono essere utilizzati volontariamente. Oggetti di attacco: - Shuriken vento demoniaco: provoca colpi multipli - Kunai bomba: esplode all’impatto - Fumogeno velenoso: avvelena l’avversaro dopo averlo colpito - Scudo spezzaguardie: riduce temporaneamente la difesa - Olio di rospo: si incendia - Bomba esplosiva: si attacca all’avversario ed esplode - Carta-bomba: tocca terra ed esplode dopo poco - Furto di Chakra: impedisce all’avversario l’uso del chakra - Makibishi: sparge aculei per terra - Shuriken mille ombra: lancia una scarica di shuriken - Peso extra: riduce temportaneamente la velocità - Palla della sorte: sfera dagli effetti imprevedibili 21 grADI NINJA. Attraverso una serie di sfide il giocatore potrà far salire di grado il suo personaggio potenziandone le tecniche ed aumentandone la velocità, il chakra (livello di energia utile per le combo) e la vita. Genin (letteralmente ninja di basso livello): è il livello più bastso fra i ninja, e quello che presenta la maggior disparità di forza tra i vari altri livelli. Dopo la promozione all’Accademia, tutti i ninja diventano genin e vengono inviati a compiere generalmente missioni di livello D, il più basso e praticamente del tutto prive di rischi, o, più raramente, di livello C, in cui c’è tuttavia una possibilità molto bassa di incontrare ninja nemici. I genin sono inseriti in gruppi di quattro persone, composti da tre di loro e un maestro jonin, allo scopo di fargli fare esperienza e di accrescere le loro abilità. La formazione dei team si basa sulle abilità individuali dei ninja, in modo da bilanciare le forze delle varie squadre. Chunin (Chūnin, lett. “Ninja di medio livello”): sono ninja adatti al comando e solitamente diventano capisquadra o insegnanti all’Accademia ninja. Generalmente ai chunin sono assegnate missioni di livello C o di livello B e gli sono richieste capacità di un certo tipo come intelligenza, abilità in combattimento superiore e capacità di leadership. Un genin può diventare un chunin tramite un apposito esame che si tiene ogni sei mesi in uno dei cinque grandi paesi ninja, raramente si può essere promossi anche senza sostenere l’esame. 22 Jonin (Tokubetsu Jōnin, lett. “Ninja speciali di alto livello”): sono ninja di eccezionale abilità e il loro divario dai chunin è notevole. Sono inviati spesso nelle missioni di livello A, ma anche in quelle di livello S, ovvero le più complesse e pericolose. Alcuni vengono assegnati in team a quattro con tre genin, per fargli da maestri. Si diventa jonin tramite promozione. Kage (lett. “Ombra”): è il capo del villaggio ninja e solitamente è il ninja più forte del villaggio. Un kage si occupa dell’amministrazione e delle decisioni militari del villaggio, oltre all’assegnazione delle missioni ai vari ninja. Il kage viene eletto da un consiglio composto dal signore feudale del paese, i consiglieri ed alcuni jonin del villaggio. 23 PAIDIA E LUDUS. Possiamo trovare in Naruto una componente di Paidia, ad esempio nella modalità Battaglia Libera dove il giocatore può scegliere il proprio personaggio e combattere per il pure piacere di farlo, oppure nella modalità Principale durante l’esplorazione del mondo ninja. Tuttavia la componente di Ludus è quella più presente: sia per lo svolgimento delle missioni, sia durante il combattimento è fondamentale l’uso di certi comandi specifici e soprattutto seguire delle regole, dei percorsi e delle scelte specifiche per il completamento della missione, senza le quali si andrebbe incontro al fallimento. MODELLO PARS. Questa è la struttura del modello PARS, che sta alla base di ogni racconto ludico. • Il problema è “la goccia che fa traboccare il vaso”: una situazione di equilibrio viene interrotta da un evento scatenante, che sia il rapimento di un ninja, la scomparsa di un personaggio o l’attacco di personaggi antagonisti. • L’azione: la squadra ninja si mobilita per risolvere il problema. • La risoluzione: la squadra riesce a sconfiggere i propri avversari o semplicemente completare la missione. • La soddisfazione: c’è il ritorno ad una fase di equilibrio, vengono sbloccati nuovi personaggi, ottenute nuove armi e punti esperienza che potenziano i nostri avatar. 24 infografica di caillois. AGON ALEA MIMICRY ILINX 25 Tesina di Mattia Giannotti Corso di Computer Games con il Prof Bertoni Accademia di Belle Arti di Urbino A.A. 2014/2015 NTA III 26 27
Documenti analoghi
Microsoft, Xbox, Xbox 360, Xbox LIVE e i loghi Xbox sono marchi del
un ninja qualunque, ma vuole diventare niente meno che il prossimo
Hokage, il più grande di tutti i ninja!
Il viaggio non sarà facile, ma Naruto sa che può farcela. Tutto quello
che ci vuole sono f...