Curriculum Vitae Europass - Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Transcript
Curriculum Vitae Europass - Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ida Mascolo Indirizzo(i) via Iovieno, 33 – 80051 Agerola (NA), Italia Telefono(i) 3663740594 E-mail Cittadinanza Sesso Cellulare: 3663740594 [email protected] Italiana Femminile PUBBLICAZIONI su Atti di Convegni Nazionali ed Internazionali, su Riviste Scientifiche e Tecnico-Professionali Date Oggetto della conferenza Luogo Comitato organizzatore Lecture Date Rivista Research article Date Oggetto della conferenza Luogo Comitato organizzatore Lecture Pagina 1/5 - Curriculum vitae et studiorum di Mascolo Ida 07/2016 MCM 2016 - Meccanica delle Costruzioni in Muratura Giornata di Studio in memoria di Antonio Ercolano Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Elio Sacco, DICeM unicas Sonia Marfia, DICeM unicas Raimondo Luciano, DICeM unicas Giorgio Frunzio, DADI unina2 Michela Monaco, DADI unina2 Il carico critico presso-flesso-torsionale di travi in parete sottile: conferme sperimentali Mario Pasquino (Università degli Studi di Napoli Federico II) Mascolo Ida (Università degli Studi di Napoli Federico II) 03/2016 Curved and Layered Structures 2016; 3 (1): 146-153; De Gruyter Ed. Lateral-torsional buckling of compressed and highly variable cross section beams Mascolo Ida (University of Naples Federico II, Italy) Mario Pasquino (University of Naples Federico II, Italy) 09/2015 SPB2015 - International Conference on Shells, Plates and Beams 9-11 September 2015 - University of Bologna, Italy Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Antonio J. M. Ferreira, University of Porto, Porto, Portugal Erasmo Viola, University of Bologna, Italy Francesco Tornabene, University of Bologna, Italy Lateral-torsional buckling of compressed and highly variable cross section beams Mascolo Ida (University of Naples Federico II, Italy) Mario Pasquino (University of Naples Federico II, Italy) Napoli, lì 14 settembre 2016 Esperienza professionale e attività svolte Date 2014-2015; 2015-2016 Assistenza all’attività didattica svolta nell’ambito dei seguenti corsi universitari, aventi come titolare il Prof. Ing. Mario Pasquino, Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni, presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Modellazione Strutturale nell’ambito del corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica; Scienza delle Costruzioni nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione; Scienza delle Costruzioni nell’ambito del corso di laurea specialistica in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture. Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Attestato di partecipazione COMSOL Multiphysics Training course: Intro course and CFD course COMSOL S.r.l. Viale Duca degli Abruzzi n.103 – 25124 Brescia, ITALIA Titolo della qualifica rilasciata Ingegneria Strutturale e Geotecnica, LM-23 - Classe delle lauree magistrali in ingegneria civile. voto 110/110 e lode Titolo Tesi di Laurea: “Stabilità dell’equilibrio flesso-torsionale di travi compresse a sezione fortemente variabile.” Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Mario Pasquino Principali tematiche/competenze professionali acquisite Fondazioni (prof. ing. G. Russo); Opere di sostegno (prof. ing. M. V. Nicotera); Modellazione strutturale (prof. ing. M. Pasquino); Costruzioni in muratura (prof. ing. N. Augenti); Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti (prof. Ing. F. S. Capaldo); Tecnica delle costruzioni II (prof. ing. G. Serino); Tecnologie edilizie innovative (prof.ssa ing. G. Ausiello); Teoria e progetto delle strutture in cemento armato (prof. ing. G. Magliulo); Dinamica delle costruzioni ed ingegneria sismica (prof. ing. R. Ramasco); Consolidamento delle strutture (prof. ing. G. M. Verderame); Analisi limite delle strutture (prof. ing. L. Nunziante). Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso Umberto I n.40 – 80138 Napoli Scuola politecnica e delle scienze di base Dipartimento di strutture per l’ingegneria e l’architettura Diploma di laurea magistrale Titolo della qualifica rilasciata Ingegneria per l'ambiente e il territorio, 8 - Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale. voto 110/110 e lode Titolo Tesi di Laurea: “Valutazione del carico critico per travi a sezione variabile.” Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Mario Pasquino Principali tematiche/competenze professionali acquisite Idraulica (prof. ing. G. Ciaravino); Ingegneria Sanitaria Ambientale (prof. ing. G. D’Antonio); Principi di Ingegneria Chimica Ambientale (prof. A. Lancia); Fisica Tecnica (prof. ing. F. Reale); Sicurezza e Protezione Ambientale nei Processi Chimici (prof. R. Andreozzi); Tecnologia e Chimica Applicata alla Tutela dell’Ambiente (prof. B. De Gennaro); Elementi di Elettromagnetismo Ambientale (prof. ing. G. Fabricatore); Fondamenti di Geotecnica (prof. ing. G. Urciuoli); Scienza delle Costruzioni I-II (prof. ing. M. Pasquino); Probabilità e Statistica (prof. ing. P. Erto); Tecnica delle Costruzioni I (prof. ing. G.M. Verderame); Infrastrutture Idrauliche (prof. ing. M. Giugni); Meccanica Razionale (prof. ing. B. D’Acunto); Fisica Matematica (prof. ing. P. Massarotti); Pianificazione Territoriale (prof. arch. E. Petroncelli); Geologia Applicata (prof.ssa D. Ducci); Tecnica ed Economia dei Trasporti (prof. ing. V. Torrieri); Economia ed Organizzazione Aziendale (prof. E. Mendillo); Laboratorio di Rilevamento e Rappresentazione del Territorio (prof.ssa arch. L. M. Papa); Calcolo Parallelo e Distribuito (prof.ssa L. D’Amore); Laboratorio di Programmazione e Calcolo (prof. A. Murli). Pagina 2/5 - Curriculum vitae et studiorum di Mascolo Ida Napoli, lì 14 settembre 2016 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Pagina 3/5 - Curriculum vitae et studiorum di Mascolo Ida Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso Umberto I n.40 – 80138 Napoli Facoltà di Ingegneria Diploma di laurea Attestato di frequenza Corso di perfezionamento della lingua inglese Wall Street Institute s.r.l., via Santa Brigida n.14 – 80133 Napoli Livello Milestone 1 Attestato di partecipazione Convegno internazionale “Illuminazione a LED oggi: chimera o realtà?” Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso Umberto I n.40 – 80138 Napoli in collaborazione con: Associazione Italiana di Illuminazione (AIDI), delegazione Campania Ordine degli Ingegneri di Napoli, Commissione Illuminotecnica Attestato di frequenza con superamento di esame finale Corso di base di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione Gestione e Utilizzazione di Software Scientifico Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Matematica ed Applicazioni Via Cinthia - 80126 Napoli Diploma di maturità classica Liceo classico “Giacomo Leopardi” Piazza Maestri del Lavoro n.2 – 33170 Pordenone Diploma di scuola superiore secondaria Attestato di frequenza Corso di inglese Liceo classico “Giacomo Leopardi” Piazza Maestri del Lavoro n.2 – 33170 Pordenone Attestato di frequenza Corso sul tema “Sud – L’immagine dell’Italia Meridionale nel cinema e nella letteratura del ‘900” Associazione culturale “Cinemazero” Piazza Maestri del Lavoro n.3 – 33170 Pordenone Licenza di materia complementare Teoria, Solfeggio e Dettato musicale per allievi strumentisti e compositori Conservatorio Statale di Musica 82100 Benevento Licenza complementare di musica Napoli, lì 14 settembre 2016 Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Livello europeo (*) Inglese Comprensione Ascolto Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale B2 Utente Autonomo B2 Utente Autonomo B2 Utente Autonomo B2 Utente Autonomo B2 Utente Autonomo (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Ottima capacità di lavorare in gruppo, maturata in molteplici situazioni relative a lavori in team svolti nel periodo universitario. Capacità e competenze organizzative Ottima competenza nella gestione di lavori e progetti di gruppo sia nel lavoro che a casa che nello sport. Capacità e competenze tecniche Conoscenza delle strutture in acciaio, cemento armato, legno e muratura (studio alle tensioni ammissibili, stati limite), sviluppata durante il periodo di formazione universitaria. Capacità e competenze informatiche Ottima conoscenza dei sistemi operativi WINDOWS XP, VISTA, 7, 8, MAC OSX. Ottima conoscenza dei software del pacchetto MS OFFICE 2010: Word, Excel, Access, Powerpoint. Ottima conoscenza di software professionali, quali: Amv MASTERSAP2014 (calcolo strutturale), Aztec MAX10 (calcolo muri di sostegno); Aztec API++ 11.0 (calcolo fondazioni), Autocad Architecture 2016, Sketchup, VectorWorks10, IPERSPACE MAX 8 per MAC (calcolo strutturale), Radiance (software progettazione e verifica illuminotecnica), Adeline (software progettazione e verifica illuminotecnica), DiaLUX (software progettazione e verifica illuminotecnica), COMSOL Multiphysics. Ottima conoscenza di applicativi quali: Photoshop, GIS. Discreta conoscenza di linguaggi di programmazione quali: Fortran, C++, Assembly. Capacità e competenze artistiche Patente Pagina 4/5 - Curriculum vitae et studiorum di Mascolo Ida Ottima capacità di eseguire disegni a mano libera e scrittura testi in prosa. Studio del pianoforte classico a partire dal 1986. Corso pratico amatoriale sui lievitati, tenuto dal Maestro Armando Palmieri a Nola il 2-3/02/2015. Patente di guida tipo B Napoli, lì 14 settembre 2016 Ulteriori informazioni Attrezzature hardware a disposizione: Personal Computer Intel Core Duo 2,00GHz – Memoria RAM 2046MB; iMAC 20” Alluminium – Memoria RAM 3,00GB; Stampante Laser Brother HL2030; Stampante Laser Canon iR2016; WorkCentre Xerox 7435; Plotter Deskjet HP500; Fotocamera Digitale Fujifilm S5000 – Zoom 28-310 – 6 Mega Pixel; Fotocamera Digitale Nikon D40 – Nikkor 18-55; Misuratore Laser per Interni “Disto”; Stazione Totale Leica Tcr 407 per Rilievi Plano-Altimetrici; GPS Leica 900. Attrezzature software a disposizione: S.O.: WINDOWS XP, VISTA, 7, 8, MAC OSX. Applicativi MS OFFICE 2010: Word, Excel, Access, Powerpoint. Amv MASTERSAP2014 (calcolo strutturale), Aztec MAX10 (calcolo muri di sostegno); Aztec API++ 11.0 (calcolo fondazioni), Autocad Architecture 2016, Sketchup, VectorWorks10, IPERSACE MAX 8 per MAC (calcolo strutturale), Radiance (software progettazione e verifica illuminotecnica), Adeline (software progettazione e verifica illuminotecnica), DiaLUX (software progettazione e verifica illuminotecnica), COMSOL Multiphysics structural module e CFD module Applicativi raster: PHOTOSHOP CS6. Consapevole delle sanzioni penali richiamate nell’art. 76 del D.P.R. n. 445 /2000, in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 75 del citato D.P.R. n. 445/2000, la sottoscritta DICHIARA ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n.445 /2000, che sono certi tutti e ciascuno dei dati scritti in questo curriculum e che si apporteranno, se necessario, tutti i documenti che accreditino la loro validità e veridicità. Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Data 14 settembre 2016 Firma ______________________________________________ Pagina 5/5 - Curriculum vitae et studiorum di Mascolo Ida Napoli, lì 14 settembre 2016