Prof. Stefano Fiorucci- Curriculum sintetico Dati personali Nato a

Transcript

Prof. Stefano Fiorucci- Curriculum sintetico Dati personali Nato a
Prof. Stefano Fiorucci- Curriculum sintetico
Dati personali
Nato a Perugia il 9 agosto 1956
Residente a Perugia, Via Assisi 70 - 06134
Sposato con due figli
Percorso professionale
1.
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Perugia- novembre 1981 con votazione di 110/110 e
lode. Titolo della tesi: “Neoplasie endocrine dell’ apparto digerente”.
2. Diploma di Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Università degli Studi
diPerugia, conseguito nell’ ottobre 2005 con la votazione di 50/50 e lode.
3. Diploma di Scuola di Specializzazione Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia, conseguito nell’
ottobre 1990 con la votazione di 50/50 e lode.
4. Fellowship internazionale presso la “Digestive System Research Unit”, South Western University, Dallas, TexasUSA dall’ ottobre 1988 al giugno 1990 (18 mesi continuativi)
5. Vincitore di concorso per funzionario tecnico di VII livello Università degli studi di Perugia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Presa di servizio 1 gennaio 1990.
6. Convenzione continuativa con il SSN, Azienda Ospedaliera di Perugia, a partire dal 1 gennaio 1990 presso
Istituto Di Clinica medica I, prima, e successivamente S.C. di Gastroenterologia ed Epatologia dell’ Azienda
ospedaliera di Perugia, e quindi S.C. di Chirurgia Generale e d’Urgenza dal luglio 2009.
7. Co-fondatore dell’ Istituto prima, e della Clinica di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, poi, nel luglio
1990.
8. Conseguimento della idoneità scientifica nazionale al ruolo di Professore associato SSD MED12Gastroenterologia. Assunzione in ruolo Università di Perugia 1/11/1998.
9. Conferimento da parte dell'Azienda Ospedaliera di Perugia dell’Incarico professionale di alta specializzazione:
Programma di Struttura Complessa “Gestione del paziente trapiantato di fegato” per il triennnio 1/1/200431/12/ 2006, rinnovato nel 2006 e nel 2009 e tutt’ora attivo (11 anni continuativi di incarico professionale di
alta specializzazione).
10. Conseguimento di idoneita scientifica nazionale al ruolo di professore di prima fascia nel settore concorsuale
06D4 Gastroenterologia-Malattie infettive- Dermatologia ( 16/12/2013).
Attività clinica nell’ ambito del SSDMED12- diagnosi e cura delle malattie dell’ apparato digerente del fegato e
del pancreas. L’ATTIVITÀ CLINICA È STATA CONTINUATIVA DAL 1990 AL 2014, non ha mai subito alcuna
interruzione e si è espletata nelle SS.CC. (o quanto di equivalente si è susseguito negli anni) di Clinica Medica
I, Gastroenterologia ed Epatologia e Chirurgia generale e d’Urgenza, con le seguenti modalità:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
attività di reparto e consulenza specialistica in gastroenterologia ed epatologia;
attività ambulatoriali tra cui ambulatorio di ecografia diagnostica (oltre 100.000 prestazioni diagnostiche nel
periodo 1984-2014) ;
attività di ecografia interveniva (I operatore): oltre 1500 attività di ecografia interventiva (incluse: biopsie
ecoguidata di patologie diffuse e focali del fegato, trattamenti percutanei di lesioni focali epatiche, drenaggio
di cisti, ascessi e raccolte epatiche, biopsia di lesioni focali pancreatiche, drenaggio di pseudocisti e raccolte
pancreatiche, drenaggio di raccolte addominali, ecc.);
endoscopia diagnostica e terapeutica a partire dal 1994 con decine di migliaia di esami strumentali inclusa
eco-endoscopia;
attività di pronta reperibilità endoscopica dal 1993 al 2009 (trattamento di emorragie digestive, rimozioni di
corpi estranei, ecc.);
diagnosi, trattamento e follow-up di pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI);
uso di farmaci biologici nel trattamento di MICI e malattie epatiche;
diagnosi e terapia delle malattie de fegato e delle vie biliari;
screening e follow up di pazienti sottoposti a trapianto di fegato (incarico professionale di alta
specializzazione continuativo dal 2004 al 2014);
responsabile dell’ ambulatorio di gastroenterologia ed ecografia addominale della S.C. di Chirurgia generale e
D’Urgenza (giugno 2009-settembre 2014) in tale contesto ha eseguito oltre 5000 prestazioni incluse visite
specialistiche, ecografie addominali ed endoscopie.
Indici di produttività scientifica (per l’elenco delle pubblicazioni si veda il curriculum esteso)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Il prof. Stefano Fiorucci è autore di oltre 450 pubblicazioni scientifiche (fonte ISI Web of knowledge
settembre 2014)
Ha pubblicato circa 300 “full papers” su riviste internazionali nel settore delle malattie dell’ apparato
digerente e del fegato (SSDMED12), oltre che nell’ ambito della farmacologia, immunologia e malattie
cardiovascolari e metaboliche (Fonte ISI WEB of Knowledge settembre 2014)
Il prof. Fiorucci ha pubblicato 18 full papers sulla rivista “Gastroenterology” (prima rivista del SSDMED
12 IF. 14.02) e 6 sulla rivista “Hepatology” (seconda rivista del SSD MED12, IF. 11) e su molte tra le
prime riviste biomediche di settore incluso Blood, Circulation, Diabetes, J. Immunology, Nature Rev
Drug Discovery, Br. Med. J, New Engl. J Med (per citare alcuni esempi) (Fonte PubMed ed ISI e Scopus).
L’ impact factor complessivo è di 1700 (fonte Research Gate settembre 2014).
L’ impact factor medio delle pubblicazioni è 5.5 (impact factor totale/diviso n. full papers).
Dal gennaio 2009 al settembre 2014 ad oggi ha pubblicato 98 full papers (fonte Pub Med ed Scopus)
I lavori del Prof. Fiorucci hanno avuto oltre 10000 citazioni su riviste scientifiche e sono citate da oltre
6000 articoli scientifici (Fonte ISI e Scopus).
Il Prof Fiorucci ha un “H INDEX” di 58 che lo colloca alla 54 posizione nell’ ambito della classifica dei TOP
italian Scientists (TIS) relativa a tutte le discipline censite (FONTE TIS), e tra i primi 10 tra i ricercatori
attivi della ex Facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia ed in 7 posizione nel SSD MED 12 a livello italiano
(FONTE TIS).
Il professor Fiorucci ha conseguito l’idoneità scientifica nazionale al ruolo di professore di prima fascia nel
settore concorsuale 06D4. In base all’ H Index ponderato calcolato dall’ ANVUR e risultato pari a 34, il
professor Fiorucci si è collocato nel TOP 1% su circa 57.000 idoneità nazionali conseguite del periodo
2012-13 (Fonte ANVUR).
Attività editoriale
Il Prof. Fiorucci è membro del comitato editoriale di numerose riviste scientifiche, incluso: Journal of
Gastroenterology and Hepatology- Associated editor in chief 01/2012 12/2013; Digestive and Liver Disease- Editorial
board 01/2000 12/2007, Immunity and Diseases- Editorial board 10/2012 12/2013; Recent Patents on Inflammation
& Allergy Drug Discovery - Editorial board 01/2007 12/2013; World Journal of Gastroenterology - Editorial board
01/2007 11/2012; World Journal of Diabetes- Editorial board 01/2011 12/2013; Journal of Gastroenterology and
Hepatology research, 2012-13 (per citare le più recenti)
Attività di revisore per fondazioni ed enti statali nazionali ed europei
Il Prof. Fiorucci e’ stato/è revisore per numerose fondazioni europee ed è revisore per l’agenzia della ricerca di
Singapore, Francia, Belgio, Olanda e Unione Europea.
Singapore Biomedical research Council: 2007-.
The Netherlands Organisation for Health Research and Development (ZonMw )Proghramme VIDI 2010 e 2012
European Research Council 2. EEC Executive Agency ERC.B.2 - Starting Grant - 2010 e 2011.
E’ stato nominato valutatore esterno dalla French National Research Agency (Agence de la Recherche] per il 2012 e
poi ancora nel 2013.
Attività di revisore per riviste scientifiche
E’ stato/e’ revisore per: Nature Drug Discovery, Nature review gastroenterology and hepatology, Nature
communications, Nature Immunology, Proceeding of National Academy of Science USA; American Journal
Physiology; Gastroenterology, HEPATOLOGY, GUT, J. Hepatology; Journal of Immunology; European Heart Journal;
Circulation, Alimentary Pharmacology and Therapeutics; Digestive Disease and Science; Digestive an Liver Disease;
British Journal of Pharmacology; J Pharmacol and Experimental Therapeutics; European cytokine network; Journal of
Medical Virology; Journal American College of Cardiology; Life science; Biochimica Biophisica Acta; J. of Neuroscience;
Scientific Report (per citare le più recenti).
Finanziamenti Ricevuti
a. Finanziamenti nazionali del Ministero della ricerca e dell’ Università (PRIN)
1. PRIN 1999: BASI CELLULARI E MOLECOLARI DEL CONTROLLO DELL'INFIAMMAZIONE NELLA MUCOSA
GASTROINTESTINALE DELL'UOMO. Responsabile Unità
2. PRIN 2000: Meccanismi Molecolari Del Danno E Della Risposta Cellulare E Tissutale Indotti Da Helicobacter Pilori
Responsabile Unità
3. PRIN 2004: RUOLO DEI RECETTORI ATTIVATI DALLE PROTEASI (PAR)- 1 E 2 NELL'INFIAMMAZIONE ED IN
PROCESSI FIBROTICI AD ESSA CORRELATI. Responsabile Unità
4. PRIN 2006: INTERAZIONI TRA I RECETTORI ATTIVATI DALLE PROTEASI
(PAR-1 E PAR-2) ED I RECETTORI TOLL (TLR2 E TLR4) NELL'INFIAMMAZIONE POLMONARE: UN' ANALISI
MOLECOLARE E FUNZIONALE Responsabile Unità
5. PRIN 2010: Ruolo Della Via Di Trasduzione L-Cisteina/H2S Nelle Patologie A Base Infiammatoria: Identificazione
Di Un Nuovo Bersaglio Terapeutico - Responsabile Unità
6. PRIN 2008: Ruolo dei recettori attivati dalle proteasi nell'infiammazione cronica e nel rimodellamento tissutale
nel sistema cardiovascolare e respiratorio Partecipante
b. Finanziamenti della Unione Europea (VI e VII Framework programs)
1.
2.
FP6-2003-SME-1: Targetted Therapies For Inflammatory Bowel Disease 24 Partecipante
FP7-SME-2007-1: Novel anti-inflammatory compounds for autoimmune diseases Partecipante
c.
Finanziamenti privati, fondazioni e enti di ricerca non europei
Dal 1998 il Prof. Fiorucci ha ottenuto grant di ricerca da società ed istituzioni private italiane, europee e Nord
Americane (USA e CANADA). Tali finanziamenti per un valore complessivo di oltre 2 ML di Euro, sono stati
utilizzati tra l’altro per l’ acquisizione di strumentazione e per la creazione di contratti di collaborazione
professionale continuativa ed assegni di ricerca (continuamente assegnati per 16 anni) per un totale di molte
decine di contratti a laureati inclusi laureati in Medicina e Chirurgia. Nell’ ultimo anno il prof. Fiorucci ha
ricevuto grants da: PSC partners, USA (fondazione benefica internazionale che si occupa di finanziare la ricerca
nel campo delle malattie autoimmuni del fegato in particolare della Cirrosi biliare primitiva); da CDS investment,
alfa-Wasserman ed altri.
Attività didattica
Il prof. Fiorucci ricopre il ruolo di prof. Associato nel SSDMED12 dal 1998 ed è titolare dell’ insegnamento della
gastroenterologia sia nel CLMMC che in laurea sanitarie che in corsi di laurea interfacoltà (SANU) ed
interdipartimentali dell’ Università degli Studi di Perugia. Attualmente è titolare, tra l’altro, dell’ insegnamento
della “Gastroenterologia” nell’ ambito della Patologia sistemica V del CLMMC a Perugia (canale B) e Terni
(condiviso con altro Docente). Ha fatto parte e fa parte della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed
altre scuole di specializzazione dell’ Università di Perugia. E’ stato relatore di centinaia di tesi di laurea e tesi di
specializzazione e presidente e vice-presidente di Commissione in sedute di laurea Interfacoltà. Per un elenco
dettagliato degli insegnamenti rimando al curriculum esteso.
Incarichi dipartimentali
Dal 5 febbraio 2013, il prof. Fiorucci è coordinatore della sezione di “Gastroenterologia” del Dipartimento di
Scienze Chirurgiche e Biomediche. E’ responsabile del laboratorio di “Gastroenterologia ed epatologia”
attualmente ubicato presso Edificio B, III piazza L. Severi 1 ed a cui afferiscono numerosi dottorandi e
laureandi e personale tabellare.
Fa parte del Collegio dei Docenti di dottorati in Italia, ed è stato relatore in dottorati internazionali (Quensland
University).
Brevetti
Il prof. Fiorucci è autore di 8 brevetti internazionali (per i titoli si rimanda al curriculum esteso).
Società scientifiche
Appartiene alle principali società scientifiche internazionali relative al SSDMED12 incluse: AGA (American
Association of Gastroenterologists, dal 1990), AASLD (American Association for the Study of Liver Diseases, dal
1998) e SIGE (Società Italiana di gastroenterologia, dal 1983). E’ stato segretario generale del Congresso
nazionale delle malattie digestive (Perugia, 2000).
Ha fatto parte del scientific board di varie aziende di ricerca internazionali.
Attività congressuali
E’ stato invited speakers in decine di congressi ufficiali delle sopracitate società scientifiche nazionali ed
internazionali ed ha partecipato a decine di congressi internazionali con contributi scientifici (oltre 100 abstracts
pubblicati sulle riviste ufficiali delle principali società scientifiche del SSDMED12 incluso Gastroenterology,
Hepatology, GUT ecc- Fonte ISI web of Knowledge). Per i titoli e date delle presentazioni si rimanda al curriculum
esteso.
Collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali
Collabora con numerosi ricercatori in Italia. Ha pubblicato oltre 100 full papers con collaboratori internazionali
provenienti da USA, Canada, UK, Australia, Giappone, New Zeland, Nuova Guinea, Germania, Francia, Spagna,
Austria, Croazia ed è stato coautore di manoscritti scientifici con autori vincitori di premi internazionali quali il
Lasker Award ed il premio Nobel (fonte Research-gate).
Perugia settembre 2014-
prof. Stefano Fiorucci