Aggiornamento annuale del PTOF

Transcript

Aggiornamento annuale del PTOF
APPROVATOcondeliberadalCollegioDocentidel24ottobre2016
APPROVATOcondeliberan.205delConsigliodiIstitutodel27ottobre2016
VISTA ilcomma12art.1legge107/2015(revisioneannualedelPTOFentromesediottobre)
VISTO ilPtof2016/19approvatodalCollegiodocentiil17dicembere2015edeliberatodalConsigliodi
Istitutocondeliberan.184del15gennaio2016
VISTO l’attodiindirizzodelDirigenteScolasticosullarevisionedelPTOFperl’anno2016/17comprensivo
delPianodiFormazione;
VISTO ilPianotriennaleperlaformazione,presentatodalMIURil3ottobre2016;
Ilcollegiodocentideliberailseguenteaggiornamentoannuale(16/17)delPTOF,comprensivodel
pianodiformazionedocenti.
APPROVATOcondeliberadalCollegioDocentidel24ottobre2016
APPROVATOcondeliberan.205delConsigliodiIstitutodel27ottobre2016
1. AGGIORNAMENTOANNUALEDELPTOF
NelconfermareilPTOF2016/19,ancheallalucedell’analisidegliesitidelPdMriferitoall’anno
scolastico2015/16,siprovvedeall’aggiornamentodellostessoinserendoe/oprecisandoi
seguentipunti:
1.1. IntroduzionedelpercorsoIGCSE-InternationalSchoolCambridge.Aseguitodelpositivo
esitodelpercorsodiaccreditamentopressolaCambridgeAssestmentvieneoffertada
settembre2017unasezionedenominataCambridgeIGCSE.
Presentazione
IlliceoBertoluccisempreattentoalletrasformazioniinattonelmondodellascuolaedinlineaconil
processodiinternazionalizzazioneidentificatocomeobiettivoprioritarionelproprioPianodi
Miglioramento,dall’annoscolastico2017-18attivaunasezionediliceoscientificoCambridge.
Nell’ottobre2016ilLiceohainfattiottenutolacertificazioneCambridgeInternationalSchool(IT
361)edèentratocosìafarepartediunodeicentridieccellenzadelpanoramadell’istruzione
internazionale.L’accreditamentorendeilliceoBertoluccisedeufficialedegliesamiIGCSE
(InternationalGeneralCertificateofSecondaryEducation)eAS/Aleveleconsentepertantodi
ampliarelagammadeiservizieducativioffertidallascuolaallacomunitàlocale.
LecertificazioniIGCSEconsentonononsolodipotenziareleabilitàlinguisticherelativeall’inglese,ma
anchelestrategiediapprendimento.Glistudentiimparanoadimparareancheinlinguainglese,
competenzafondamentalenonsoloperlaprosecuzionedeglistudiinaltriPaesi,maanchenelle
nostreuniversità.
Nelpianodistudi,allematerieprevistedalcurricolonazionale,siaffiancherannotrediscipline–
inglesecomesecondalingua,matematica,business-insegnateininglesedadocenticurricularigiàin
possessodellecertificazioneC1edaespertimadrelinguasecondoiprogrammielemetodologie
Cambridge.IsingoliattestatidisuperamentodellematerieIGCSEandrannoadarricchireilportfolio
personaledellostudenteecostituirannounvaloreaggiuntonelfrequentarecorsidistudiuniversitari
inlinguainglesesiainItaliacheall’estero.
Ledisciplinesonostatescelteconl’obiettivodipotenziareedinnovareleareefortemente
caratterizzantiilliceoScientifico,attraversounpercorsorilettoinchiaveinternazionale:Englishasa
SecondLanguage”perl’indispensabilebagagliolinguistico,“Mathematics”e“Business”perunapiù
solidapreparazioneinambitoscientifico-economico.
Ilcurriculumdelliceoscientificosaràcosìarricchito:
• EnglishasaSecondLanguage:dallaclasseprimaallaterzaconpossibilitàdiconseguirela
certificazioneallafinedelterzoanno.
• Mathematics:dallaclasseprimaallaterzaconpossibilitàdiconseguirelacertificazionealla
finedelterzoanno.
• Businessdallaclassesecondaallaclassequartaconpossibilitàdiconseguirelacertificazione
allafinedelquartoanno.
Nelcorsodeglistudiall’attivitàcurricolareverrannoaffiancatisoggiornistudiopropedeuticial
superamentodegliesami.IviaggisisvolgerannonelRegnoUnitopressounadellesedispecializzate
nellapreparazionedellecertificazionilinguistiche.
LafrequenzadellasezioneCAMBRIDGEINTERNATIONALnoncomportariduzionidiprogrammazione
dellemateriecurricolari.
L’iscrizioneallasezioneCambridgeprevedeunaquotadiiscrizione.
Quadroorario
1°biennio
PIANO DI STUDI
1°
Anno
2° biennio
2°
Anno
3°
Anno
4°
Anno
5°
Anno
Lingua e Letteratura Italiana
4
4
4
4
4
Lingua e Cultura Latina
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
2
2
2
Storia
Filosofia
3
3
1
1
2
3+2
3+2
3+1
3
3
Matematica
5(1)
5(1)
4(1)
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze Naturali
2
2
3
3
3
Disegno e Storia dell’Arte
2
2
2
2
2
Scienze Motorie
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
Ore di insegnamento
29
30
32
32
30
Business
Lingua e cultura
madrelingua
EXAMINATIONS
Inglese
con
docente
3
MATHS
BUSINESS
ENGLISH
1.2. Confermadell’impegnocomplessivodell’istituzionenelladiffusionedell’innovazione
didatticaatutteleclassieatuttigliambitidisciplinariconparticolareattenzionealPNSD.
Ladimensionedell’innovazionesisostanziaapiùlivelli.Sisegnalanoquiglielementipiù
importanti,derivantidaesistipositividibandieprogettualicuiilliceohapartecipato:
a) eper“SnodiFormativi”(Avviso6-6076del04/04/2016-FSE-Formazioneinservizio
all'innovazionedidatticaeorganizzativa): il Liceo è Snodo Formativo provinciale per la
realizzazione del piano di formazione PNSD (18 corsi per un corrispettivo di 86.133,60
euro);
b) IlLiceoèpartnerdi3progettifinanziatidalbandoInnovazioneDidatticadiFondazioneCariparma
2016doveilLiceoBertoluccirisultapartnerdi3progettifinanziatiecapofiladiunquartoprogetto,
enellospecifico:
IstitutocapofilatitoloprogettofinanziamentoFcp
c) IlLiceoècapofiladelprogetto“STEM&GIRLS”-bandoInnovazioneDidatticadiFondazione
Cariparma2016.Ilprogetto“STEM&GIRLS”prevede2diverseazioni(conLiceoRomagnosie
LiceoSanvitaleperazionecarrelli–laboratorimobilieconICFraSalimbene–Sanvitaleper
curricoloSTEM)edèfinanziatodaChiesiFarmaceuticiS.p.A.(contributodiEuro50.000suuna
spesatotaledi67.000euro).Ilprogetto(azioneA)èdecisamentefinalizzatoadinnalzarela
dimensionedilaboratorialitànelladidatticadellescienze.
d) Perquantoconcernel’obiettiviodelleinternazionalizzazionesisegnalal’avviodell’ERASMUS+
StrategicPartnerships(KeyAction2)Agreementn2016-1-SE01-KA201-022171inPartnershipcon
laSvezia(Pitea)ealtripartnerinternazionaliperprogettotriennaledalvalorecomplessivodiEuro
31.521,00sultemadeimutamenticlimatici.
1.3. innalzareillivellodilaboratorialitànelladidatticadegliambitiscientifici;
Ilprogetto(Stem&GIrls-azioneA)èdecisamentefinalizzatoadinnalzareladimensionedi
laboratorialitànelladidatticadellescienze.
1.4. Creazionediunsistemadibilanciamentotraleattivitàcherichiedonodiutilizzarelarealtà
esternacome“aulaesperienziale”elanecessitàchesiagarantitaaltaqualitàformativaagli
studentidelleclassiicuidocentipossonoessereimpegnatiinattivitàesternaprogrammata
(convegni,percorsisulterritorio,mostre,…);
Obiettivoaffidatoalladimensionegestionale.Ilcollegodocentihadeliberatoalriguardoazionidi
monitoraggioecontrollo(adesempiosull’impegnonelleusciteevisitediistruzione)
1.5. realizzareun“orario”pomeridianostabilededicatoalcoaching,alrecuperoeal
potenziamentoancheinvistadelraggiungimentodeltraguardon.1cosìcomedefinitonel
PdM;
Obiettivoaffidatoalladimensionegestionale:l’assegnazionedell’organicodell’autonomiaattuatale
richiesta
1.6. confermadelcostanteimpegnonelsettoredell’inclusionemettendoasistemaleazionigià
inesseree/oinfasediavvio
1.7. ProgettispecificiperMiglioramentooffertaformativa206/17
PROSPETTOPROGETTI2016-17
L'azionedidatticaelavistadiunascuolasicaratterizzanoperlacapacitàdifarinteragireilcurriculum
definitodalleIndicazioniNazionaliconpercorsieprogettichecontestualizzinolecompetenzeedisaperia
partiredallaspecificitàdellesingoleistituzioniscolastiche.Sitrattadisceltechehannoachefareconl'analisi
delcontestosocioculturaleincuisioperaeconunaprecisavisionedifuturo.Sceltechecostituiscono
l'identitàdiunascuolaechesonoprecisatenelPTOFche-comescriveilDPR275/99-"èlacartadiidentità
dellasuola".
Quidiseguitovengonoelencatiiprogettiedipercorsi,inseritinell'aggiornamentoannualedelPiano
Triennaledell'OffertaFormativa(PTOF)2016/19,cheriguardano
a. l'ampliamentodell'offertaformativa
b. iprogettiinternazionali
c. progettidireteericerca
Latabellariporta,nellacolonnadidestra,isoggettiincollaborazioneconiqualiiprogettiedipercorsisono
realizzati.SitrattadiunasceltaspecificacheevidenzialarilevanzachealLiceoBertoluccihaassuntola
collaborazioneconilterritorio,conleistituzionieconglientiedisoggettidelprivatosocialeeculturaleche
costituisconoiltessutovivodellasocietà.
Perchécompitoprioritariodiunascuolaèinteragireconlasocietàdicuièespressioneperleggerneibisogni
formativieperrisponderviconconsapevolezzacritica.Lascuolaèunintellettualesociale.
Iprogettiquielencatisonorivoltisiaaspecificigruppi/classidistudenticheatuttiglistudentidelliceo
(offertaadomanda).Ogniprogettoprevedeunaschedaprogettocontenenteancheicosticheconfluiscono
poinelProgrammaAnnuale(→vedipaginadocumentichiavedelliceo).Ilpresenteprospettoèpubblicato
anchesullapaginadelsito→Percorsieprogetti)
Ampliamentooffertaformativa
titoloprogetto
Docentereferente
Incollaborazione/partnershipcon
Areacomunicazione
CrossmedialInformationunit
(webmagazine)
Teatro
Coordinatriceredazione:Maria Borelli
Supervisione:SilviaFontana
IlliceoaTeatro(IlPiccolo–Milano)
AlessandraChierici
ConoscereIlTeatro-FareTeatro-PAONE
DanielaPaone
ConvenzioneTeatroDue
Playaplayteatroininglese
LorenzaGastaldo
Olimpiadivariediscipline
OlimpiadidiItaliano
DanielaPaone
OlimpiadiMatematicaGiochiArchimede
LauraBortolan
OlimpiadiItalianeFisica
LauraBortolan
GiochiMatematiciBocconi
LauraBortolan
Matematicasenzafrontiere
LauraBortolan
GareaSquadreCoppaNASH
LauraBortolan–PaolaAzzini
25°RallyMatematicoTransalpino
LauraBortolan
Mondosportivo
Nuoto-assistenzabagnanti
MauroBernardi
PersonalTrainer
MauroBernardi
ORIENTEERING
MauroBernardi
CoordinamentoAttivitàdelCentroSportivo
MaurizioPiromallo
Linguainglese
CambridgeSchool(IGCSE)
AliceBellodi
Vedilink
CertificazioneCambridge&CorsidiInglese
AliceBellodi
AculturaljourneyfromIreland
AliceBellodi,SabrinaBonati
Benessere
Orto
FrancescaAlletto
ConvittoMariaLuigia–Finanz.Fond.
CariparmaBandoInnovazioneDidattica
ComunediParma
Batticuore(defibrillatore)
Educazionestradale-Casaazzurra
FrancescaAlletto,Mauro
Bernardi,CeciliaPaini
MaurizioPiromallo
C.I.C(psicologo)
TeresaPaciariello
ProgettiAUSLperlascuola
TeresaPaciariello
Auslperlascuola
Corsifablab(stampa3d/arduino,robotica,
ecc)
Corsowordpress
SilviaMonica,Leonardo
Barbarini
LeonardoBarbarini
CorsodibaseAutocd2DLANZI,TANZI
IlariaTanzi,PaoloLanzi
ComunediParma/FabLabdiParma/
Coop.GruppoScuola
ComunediParma/FabLabdiParma/
Coop.GruppoScuola
Coding–Programmailfuturo
PaolaAzzini
CertificazioneEIPASS
GiancarloFiorini,Stefania
Melley
SabrinaBonati
Musicapertutti
GemmaVatiero
ProgettoTUTOR
GiovannaFerrari
AlternanzaScuola/lavoroalunnidiv.abili
GiovannaFerrari
ProgettoCorda
PaolaAzzini
UniversitàdeglistudidiParma
Versol'Università
CristinaBaracchi,Beneventi
DarwinDay
CristinaBaracchi
RealizzatoinaccordoconConvitto
MariaLuigia
UniversitàdeglistudidiParma
AssociazioneAstrofili
CristinaBaracchi
MatematicaeRealtà
StefaniaMelley
UniversitàdeglistudidiPerugia
Pianonaz.LaureescientificheChimica-
CristinaBaracchi
UniversitàdeglistudidiParma
S.H.A.P.E.-BARACCHI
CristinaBaracchi
BertolucciSwingBand
Creola
OrchestraBertolucci
StefanoFranceschini
FondazioneTeatroRegioParma
Quotidianoinclasse
DanielaPaone
ProgettoBiblioteca
(lettorilettoriscritto/booktrailer)
DinottealBertolucciconmusical
DanielaPaone
OsservatorioPermanenteGiovani
Editori
BibliotecaCivicaComunediParma
MariaBorelli,SilviaCacciani
DiseraalBertolucci-PremioBertolucci
LucettaDodi,BarbaraSpotti
DEBATE
DanielaPaone
ReteWedebate.org
FondazioneCariparma
Filltheshelf-Riempiloscaffale
FrancescaAlletto,Silvia
Cacciani,MaraFornari
GiovannaAzzoni
Volontariato
GiovannaAzzoni
Comunitàsant’Egidio
Tecnologie&digital
VeleiaMM(museimultimediali/3D)
Areadiversabilità
Ambitoscientifico
Areamusicale
Areaumanistica
Cittadinanzaglocale,volontariato&pace
Esercizidipace
Emporio
Progettiinternazionali
titoloprogetto
Docentereferente
Incollaborazione/partnershipcon
ErasmusKA2-NoProblemsJustsolutions
MariaSaponaro
ErasmusKA2019-Climatereport
MariaSaponaro,Giovanna
Ghinelli,PaolaAzzini
BeatriceTarasconi,Alice
Bellodi
MaraFornari
Noproblems–Justsolutions
Europeanstudents´climatereport
FondiUnioneEuropea-Universitàdi
Bologna
Gemellaggioconscuolasuperiore
francese
Horizon2020CATCHeYOU
GemellaggioSocialNetwork
Vedi link a tutti i progetti internazionali del Liceo Bertolucci
Progettidireteediricerca
titoloprogetto
Docentereferente
Incollaborazione/partnershipcon
Laboratoriscientificimobili
GiovannaGhinelli,Paola
Bergonzi,Brunelli
Stem&Girls
SilviaMonica
HonorCode
LorenzoCardarelli
ReteconLiceoClassicoRomagnosieLiceoScienze
umaneSanvitaleBandoFondazioneCariparma-
FinanziamentoChiesiFarmaceuticiSpa
BandoFondazioneCariparma-FinanziamentoChiesi
FarmaceuticiSpa
DocentiAutori:gruppi
metodologicididattici.
Avanguardieeducative
(dadefinire)
Dirigentescolastico
SilviaFontana
ReteconLiceoScienzeUmaneSanvitale-
FinanziamentoFondazioneCariparmaBando
InnovazioneDidattica
AE-Indire
***
2. PIANOTRIENNALEDIFORMAZIONE
2.1Lanormativa
Lalegge107/2015,alcomma124,definiscelaformazioneinserviziodelpersonaledocentecome
“obbligatoria,permanenteestrutturale”.“Leattivitàdiformazione–continuailcomma124-sonodefinite
dallesingoleistituzioniscolasticheincoerenzaconilpianotriennaledell’offertaformativaeconirisultati
emersidaipianidimiglioramentodelleistituzioniscolasticheprevistidalregolamentodicuialdecretodel
PresidentedellaRepubblica28marzo2013,n.80,sullabasedelleprioritànazionaliindicatenelPiano
nazionalediformazione,adottatoognitreannicondecretodelMinistrodell’istruzione,dell’universitàe
dellaricerca,sentiteleorganizzazionisindacalirappresentativedicategoria.
Commentandoilcomma124ilpianotriennaleperlaformazionepubblicatoil3ottobre2016(punto1pag
5)cosìneidentificaipassaggiinnovativi
a. ilprincipiodellaobbligatorietàdellaformazioneinservizioinunalogicastrategicaefunzionaleal
miglioramento;
b. ladefinizioneeilfinanziamentodiunPianonazionalediformazionetriennale;
c. l’inserimento,nelpianotriennaledell’offertaformativadiogniscuola,dellaricognizionedeibisogni
formativiedelleconseguentiazionidiformazionedarealizzare;
d. l’assegnazioneaidocentidiunacartaelettronicapersonaleperlaformazioneeiconsumiculturali;
e. ilriconoscimentodellapartecipazioneallaricercaealladocumentazionedibuonepratiche,come
criteripervalorizzareeincentivarelaprofessionalitàdocente.
Ladefinizionedelpianoannuale/triennalediformazionerichiedediconsiderateconmoltaattenzionei
seguentiaspettidelPianoTriennaleMIUR:
2.2.
GliobiettiviformatividelpianodiformazioneMIUR
Vièunatriplicenaturadegliobiettiviformativi.Essisonoinfattiriferibilia:
livelli
Esigenzenazionali-
strategiaperlosviluppo
dell’interoPaese
ambiti
PrioritàdelsistemaePiani
Nazionali(es.lingue,
competenzedigitali,
inclusioneeintegrazione,
didatticapercompetenze,
autonomia)
Obiettividi
miglioramentodella
scuola
Legametrabisogni
individuali,bisognidella
scuolaedelterritorio
Pianodiformazione
dell’Istituto(indicatoreper
RAVepervalutazionedel
dirigentescolastico)
StandardProfessionali
Sviluppopersonalee
professionale
obiettividicrescita
personalee
professionaledelsingolo
docente
declinazione
COMPETENZEDISISTEMA
•
Autonomiadidatticaeorganizzativa
•
Valutazioneemiglioramento
•
Didatticapercompetenzeeinnovazionemetodologica
COMPETENZEPERIL21MOSECOLO
•
Linguestraniere
•
Competenzedigitalienuoviambientiperl’apprendimento
•
Scuolaelavoro
COMPETENZEPERUNASCUOLAINCLUSIVA
•
Integrazione,competenzedicittadinanzaecittadinanza
globale
•
Inclusioneedisabilità
• Coesionesocialeeprevenzionedeldisagiogiovanile
1.
2.
3.
4.
possessoedeserciziodellecompetenzeculturali,
disciplinari,didatticheemetodologicheinrelazioneai
traguardidicompetenzaedagliobiettividiapprendimento
previstidagliordinamentiscolastici;
possessoedeserciziodellecompetenzerelazionalie
organizzativeinrelazioneallamiglioregestione
dell’insegnamentoedegliambientidiapprendimento;
partecipazioneresponsabileall’organizzazionescolastica,al
lavorocollaborativoinrete,ancheassicurandofunzionidi
coordinamentoeanimazione;
curadellapropriaformazioneinformadiricercadidattica,
documentazione,riflessionesullepratiche,diffusionedi
esperienzedieccellenza.
Portfolioprofessionale
docente
IlPortfolioconsentedivalutarelaqualitàdellaformazione
effettuata,attraversoun’analisidelleseguenticaratteristiche:
d. latipologiadeipercorsifrequentati(monteore,fonti
formative,traguardiraggiunti,ecc);
e. lemodalitàdiformazione(peertopeer,lezioni,laboratori
pratici,approcci“onthejob”,azionidiaccompagnamento,
ecc);
f. icontenutidiformazione;
g.
h.
i.
j.
k.
l.
percorsidiformazioneall’estero;
l’utilizzodellerisorse(economiche,professionali,materiali,
strumentali,ecc);laprogettualitàconseguentealla
formazione;
ilreportnarrativodelper-corsoformativosvoltoedelle
considerazionirelativeallosvolgimento(positività,elementi
critici,perplessità,inapplicabilità,ecc)elaricadutasulle
praticheinclasseenell’istituzione;
lapresentazionepubblicadellaprogettualitàedelpercorso
formativo;
l’autovalutazionedelpercorso;
lapartecipazionealprogettoformativodellascuola.
PianoindividualediSviluppo IlPianoindividualedisviluppoprofessionaleèunostrumento,
checiascundocentecureràconaggiornamentiperiodici,incui
Professionale
indicareesigenzeepropostedicrescitaprofessionalein
riferimentoallediversearee.
Questopermette,daunaparte,direndereciascundocente
parteattivanelprocessodicrescitaedimiglioramentodella
comunitàprofessionalediappartenenzae,dall’altra,di
raccoglierecomplessivamenteleesigenzeformativedellascuola.
Ildirigente,infatti,nelladefinizionedellelineediindirizzoda
proporrealCollegioDocentiperl’elaborazionedelPianodi
formazionedell’Istituto,tienecontodelleesigenzeformative
espressedaidocentineipropripianiindividuali.
IlPianodiformazionedell’istitutoèquindiilrisultatoditali
valutazioniedovràessereinseritonell’aggiornamentoannuale
delPTOF.
2.3.
Isoggettieleazioni
soggetto
MIUR
USR
SCUOLA
DOCENTI
•
•
•
•
azioni
CabinadiRegia
PianiNazionali
Standarddiqualità
Monitoraggiocomplessivo
•
•
•
Taskforceregionale
Sostegnoagliambiti
Monitoraggioterritoriale
•
•
•
Progettanoinrete,all'internodegliambititerritoriali
Sicoordinanoconaltripoliformativi
RedigonoilPianodiFormazionedell'istituto
•
Esprimonoipropribisogni,individualmenteattraversoilPianodiSviluppo
Professionale,ecollettivamenteall'internodelCollegioDocenti
Partecipanoallaformazioneelavalutano
•
2.4.LeUnitàFormative
IlpercorsoformativoèstrutturatainUnitàFormative.OgniUnitàdovràindicarelastrutturadimassima
delpercorsoformativo.Èimportantequalificare,primachequantificare,l’impegnodeldocente
considerandononsolol’attivitàinpresenza,matuttiqueimomentichecontribuisconoallosviluppodelle
competenzeprofessionali,qualiadesempio:
a. formazioneinpresenzaeadistanza,
b. sperimentazionedidatticadocumentataericerca/azione,
c. lavoroinrete,
d. approfondimentopersonaleecollegiale,
e. documentazioneeformedirestituzione/rendicontazione,conricadutanellascuola,
f. progettazione
L’UnitàFormativavienericonosciutaeacquisitainmododatenerecontodellediverseattivitàformative
sopraindicateecostruitainmodochesipossariconoscereedocumentareilpersonalepercorsoformativo
deldocente,all’internodelpiùampioquadroprogettualedellascuolaedelsistemascolastico.
PerladefinizionedelleUnitàFormative,infasediprimadefinizionepuòessereutilefareriferimentoa
standardesistenti,comeilsistemadeiCFUuniversitarieprofessionali.
LescuolericonosconocomeUnitàFormativelapartecipazioneainiziativepromossedirettamentedalla
scuola,dalleretidiscuole,dall’Amministrazioneequelleliberamentesceltedaidocenti,purchécoerenti
conilPianodiformazionedellascuola.L’attestazioneèrilasciatadaisoggettichepromuovonoederogano
laformazione,ivicompreselestruttureformativeaccreditatedalMIUR,secondoquantoprevistodalla
Direttiva176/2016.
LeUnitàFormativesonoprogrammateeattuatesubasetriennale,incoerenzacongliobiettiviprevisti
nelpresentePianoNazionaleeneiPianidellesingolescuole.
NellaprogettazionedeiPianitriennali,andràpostaparticolareattenzione,soprattuttoinquestaprimafase
diattuazione,allanecessitàdigarantireaidocentialmenounaUnitàFormativaperogniannoscolastico,
diversamentemodulabileneltriennio.
2.5definizionePianoformazioneLiceoAttilioBertolucci–lineediindirizzo
Ilcollegiodocentiassumequantoscrittodaldirigenteche,“nelladefinizionedellelineediindirizzoda
proporrealCollegioDocentiperl’elaborazionedelPianodiformazionedell’Istituto”,hariassuntole
esigenzeformativeespresseadoggidaidocentineipropripianiindividuali.
A) l’analisideibisogniformativideidocentihamessosinoadorainlucebisogniformativiperfettamente
allineatialleindicazioniministeriali.Inparticolaresonostatisegnalatiiseguentibisogni:
♦ formazionelinguistastraniera–inglese.Significativerichiestedicertificazionesialinguistica
chelinguistico-metodologica(CLIL)
♦ formazionenelcampodelladidatticadigitaleentroilvastoperimetrodefinitodalPNSD
♦ formazionenell’ambitodell’innovazionedidattica
♦ formazionenell’ambitodelladimensionerelazionaleedellagestionedelleinterazionieducative
conilgruppoclasse
♦ formazionenell’ambitodellavalutazionedidattica
♦ formazionenell’ambitodellavalutazionedisistema
♦ formazionenell’ambitoAlternanzaScuolaLavoro
♦ formazionespecificainordinealladidatticainclusiva(BES)
♦ formazionesullasicurezza
B)percorsiformativigiàinessere
♦ formazionePNSD(“SnodiFormativi”-PONAvviso6-6076del04/04/2016-FSE-Formazionein
servizioall'innovazionedidatticaeorganizzativa–dicuiilLiceoBertoluccièSnodoProvinciale)
♦
♦
♦
♦
-riferitaadunapluralitàdisoggetti:(1Animatoredigitale+3Teaminnovazione+1DSGA+2
Assistentiamministrativi+1Dirigente+10docenti=tot18soggettiinformazione);
formazioneinternafinalizzataall’allineamentodocentineoarrivatialleproceduredigitalidelliceoe
formazioneinternasutemiriferibilialPNSDalledinamichedell’innovazionedidattica(46iscrizioni);
formazioneBES/formazioneDislessiaAmica(25iscritti);
formazionesicurezza
formazioneonthejobericercadidatticaconnessaaiprogettidiinnovazionedidattica(cfr.sopra
progettiFondazioneCRPeChiesi)
C) ipercorsiformativiriconosciutientroilPianoFormazioneLiceoBertolucci
Tenutocontodiquantosinquiespressoilcollegiodefiniscegliambitientrocuisonoriconosciutii
percorsiattuatidaisingolidocentiechesicaratterizzanoperlalorocoerenzaconilpianoformativodel
Liceo.
1. formazionelinguistastraniera–inglese(certificazionesialinguisticachelinguisticometodologica-CLIL)
2. formazionenelcampodelladidatticadigitaleentroilvastoperimetrodefinitodalPNSD
3. formazionenell’ambitodell’innovazionedidattica
4. formazionenell’ambitodelladimensionerelazionaleedellagestionedelleinterazioni
educativeconilgruppoclasse
5. formazionenell’ambitodellavalutazionedidattica
6. formazionenell’ambitodellavalutazionedisistema
7. formazionenell’ambitoAlternanzaScuolaLavoro
8. formazionespecificainordinealladidatticainclusiva(BES)
9. formazionesullasicurezza
D) ipercorsiformatividarealizzare
Ilcollegiopotràdefinirepercorsiformativielaloromodalitàdirealizzazioneconriferimentiadambiti
noncompresinelleazionigiàinesseree/oindividuate.Alriguardoètuttavianecessarioattendere
l’avviodelleattivitàdellaretediscopoperl’ambitoterritorialePARMA12.
E)strutturareleunitàformative
E’comunquenecessariocheipercorsiformativigiàdefinitioinesseresianoridefinitisecondolalogica
delleunitàformativecosìcheidocentichelifrequentanosianogiàmessinellacondizionediavviarela
strutturazionedelpropriopianoindividualedisviluppoprofessionaleequindiprocedereall’utilizzo
(quandosaràdisponibile)delportfolioprofessionaledocente.
EntroilcollegiodocentidiGennaio2017ognidocentedevepresentarel’unitàformativachelovede
impegnatoperl’as2016/17.
ApurotitoloesemplificativosiriportaunmodellodiUF
ESEMPIO
Unitàformativa
Inseriretitolo
Obiettivoprioritarionazionale
Ob.XXX–adesempioOb.3-Competenzeperunascuolainclusiva
sottoobiettivoXXX-adesempiosottoobiettivoB-inclusioneedisabilità
ObiettivoprioritarioPTOFLiceoBertolucci
IndicareaqualeobiettivoprioritariodelPianoFormazionedelLiceocisiriferisce
esempio:Ob.8:formazionespecificainordinealladidatticainclusiva(BES)
Strutturadell’unitàformativa
attività
formazioneinpresenzaeadistanza,
seminarioinpresenzadatitolo….promossoe
realizzatoda
+webinar
eccc
periodo
n.indicativo
diore
Elementidainserire
nelproprioportfolio
Dicembre
2016/febbraio
2017
10
Attestatopresenza
sperimentazionedidattica
documentataericerca/azione
UtilizzodeimaterialiXYZedelleGrigliedi
analisiZYXfornitedalcorsoperraccoltadati
sullasituazioneBESnelleclassiABC
Dicembre
gennaio
5
Esitielaborazionedati
raccoltidocumentazione
dell’attivitàsvolta
lavoroinrete
Incontrieconfrontoconilteamdell’inclusione
delLiceoperridefinizioneprotocollodiazione
suBES.
Discussioneecondivisioneconpanelgenitori
gennaio–
marzo2017
4
Documentazione
attivitàsvolta
approfondimentopersonale
ecollegiale
Studiopersonale
Elaborazioneconteaminclusionedelnuovo
protocollodigestionedisituazionispecifiche
BESeprogettazionedidatticanellapropria
classe
marzo2017
5
Materialeprodotto
documentazioneeformedi
restituzione/rendicontazione,con
ricadutanellascuola
Stesuradefinitivadelprotocolloe
presentazionedellostessoalCollegiodocenti
perdiscussioneeadesione
3
Documentazioneagli
atti
progettazione
Riprogettazioneattivitàdidatticaperanno
2017/18
2
Totaleore(indicativo)dell’unitàformativa
Documentoinserito
nelladocumentazione
scolastica
29
F)Valutarelaqualitàdellaformazione
Lavalutazionedelpianodiformazionedell’istitutoedelpercorsodiformazionediognisingolo
docentepuòutilmenterealizzarsiutilizzandolachecklistperlaqualitàdellaformazioneelaboratadal
PianoTriennalemessoapuntodalMiurequiallegata(all.01)
***
APPROVATOcondeliberadalCollegioDocentidel24ottobre2016
APPROVATOcondeliberan.205delConsigliodiIstitutodel27ottobre2016
***
ALLEGATO01
“CHECKLIST” PER LA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE
SI
1. QUALITÀ DEL COINVOLGIMENTO
1.1. La scelta dell’attività formativa è stata oggetto di approfondimento collegiale?
1.2. È stata stimolata una riflessione prima dell’avvio dell’iniziativa sulle tematiche
scelte?
1.3. L’attività formativa è coerente con le priorità individuate nel RAV? L’iniziativa
formativa è collegata al contesto dei partecipanti?
1.4. Sono stati resi noti prima dell’i- nizio dell’attività: gli obiettivi, il programma,
NO
bibliografia / sitografia e ricerca relativa alla progettazione dei contenuti?
1.5. Sono stati dichiarati i livelli di partenza relativi alle competenze necessarie per la
partecipazione all’attività formativa programmata?
1.6. Gli obiettivi di apprendimento sono resi disponibili prima dell’avvio della
formazione?
2. QUALITÀ METODOLOGICA
2.1 L’attività formativa prevede momenti di esercitazione/simulazione/laboratorio tra
docenti?
2.2. Viene illustrata l’effettiva applicabilità del materiale disponibile ai partecipanti?
2.3. L’attività formativa prevede una sperimentazione in classe (non necessariamente
3.
da parte di tutti i partecipanti)?
2.4. L’attività formativa prevede con- fronti, scambi di esperienze e interazione tra 3.
partecipanti? Vengono forniti esempi di buone pratiche?
2.5. L’attività formativa prevede la presenza di tutor / coordinatori interni o altre forme
3.
di accompagnamento?
2.6. L’attività formativa consente uno sviluppo progressivo nel tempo?
3.
2.7. Il programma dell’iniziativa formativa e la sua organizzazione temporale sono 5.
rispettati?
2.8. Sono previste metodologie inno- vative che permettano ai parteci- panti di
3.
collaborare?
2.9.È previsto un ambiente online dedicato per studio e consultazione di risorse
5.
aggiuntive?
2.10 .E’ prevista la stesura di un diario di apprendimento in formato di- gitale durante7.
il percorso formativo?
4.
4.
4.
4.
6.
4.
6.
8.
3. QUALITÀ DELL’IMPATTO
3.1. L’attività formativa impegna i partecipanti nella mappatura e valutazione
dell’effettiva acquisizione di nuove competenze (competenze in ingresso e in
uscita)?
3.2. L’attività formativa consente di valutare la ricaduta dei temi trattati nella pratica 4.
quotidiana in classe? È possibile veri care se l’attività formativa fa aumentare le
competenze fondamentali degli studenti?
3.2. Viene indicato come sarà rilevato l’impatto a breve e medio termine?
4.
3.3.L’attività formativa prevede una veri ca continua, anche autono- mamente, delle 6.
competenze?
3.4. Sono previste attività di peer review all’interno di ogni singolo modulo del
3.
percorso formativo?
5.
5.
7.
4.
4.QUALITÀ DELLA TRASFERIBILITÀ E DELLA DIFFUSIONE
4.1. I contenuti, le metodologie e le esperienze dell’attività formativa sono trasferibili
in altri contesti?
4.2. L’iniziativa formativa o re l’opportunità di apprendimento continuo attraverso
adeguata assistenza e/o disponibilità di risorse tecniche?
4.3. L’attività formativa impegna i partecipanti, o alcuni tra essi, a diffondere i
contenuti approfonditi e le esperienze realizzate:
a) agli altri docenti della scuola?
b) agli altri docenti della rete?
c) a tutti i docenti interessati trami- te pubblicazione in appropriati spazi web o su
repository istituzionali?
4.4. Sono state pianificate attività di “follow-up” che richiedono l’applicazione da parte
5.
6.
dei partecipanti di quanto hanno appreso nella loro scuola?
4.4. Il percorso prevede la produzione collaborativa di materiali spendi- bili nel
7.
8.
proprio contesto lavorati- vo? I materiali prodotti sono con- divisi pubblicamente
e rilasciati con licenza aperta?
4.6. È prevista la creazione di una comunità di pratica che possa favorire il confronto5.
6.
tra pari?
4.7. L’iniziativa formativa conduce ad una certificazione da parte di enti terzi e
indipendenti?
5.
6.