Scarica - Cristina Rossello

Transcript

Scarica - Cristina Rossello
02-10-2015
Data
Pagina
Foglio
Milano
Cerca nel sito
HOME
quotidiano online di cultura e tempo libero
MILANO
SPETTACOLI CULTURA SOCIETÀ & TENDENZE TEMPO LIBERO BERE & MANGIARE RISTORANTI LOCALI EXPO 2015
CERCA RISTORANTI CERCA LOCALI AGENDA EVENTI
AGENDA TEATRALE
1 / 3


GENOVA

SV
REGISTRATI
MULTIMEDIA

IM

SP
 PUBBLICITÀ 
BLOG
REDAZIONE
Milano / Società & Tendenze / Attualità
Il Tempo delle Donne 2015: il
programma di venerdì 2 ottobre
Tanti ospiti nella
seconda giornata. Da
Eva Riccobono a
Tania Cagnotto,
passando per
Gabriele Muccino e
Antonello Venditti. In
serata la Women
Night Run al Parco
Sempione
Eva Riccobono © shutterstock
Milano - Venerdi 2 ottobre 2015
Gli eventi di domani? Il Tempo delle Donne: 3 ottobre 2015 (tra gli ospiti
Gianna Nanni, Paola Turci, Enrico Ruggeri, Victoria Cabello, Bianca Balti,
Nancy Brilli, Pamela Villoresi, in serata Women Rider's Night)
Seconda giornata per Il Tempo delle Donne 2015, alla Triennale di Milano. La rassegna, a cura
Ore 10.00-20.00 - Atrio | +1
#Tuttosumiamadre. Scatti e memorie, installazione a cura di Neige De Benedetti: ogni madre,
ogni figlia e ogni figlio sono invitati a portare un oggetto legato alla propria storia per costruire un
monumento digitale che racconta la maternità (gli oggetti fotografati costruiscono due muri: un
mosaico degli scatti su una parete della Triennale e un wall digitale che si compone su Instagram)
Codice abbonamento:
Di seguito il programma completo di venerdì 2 ottobre.
105142
del Corriere della Sera, propone quattro giorni di eventi (fino a domenica 4 ottobre) tra incontri,
spettacoli, dibattiti con personalità straniere e italiane. Il tema di quest'anno è la maternità.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (l'iscrizione è necessaria
solo quando segnalata sul programma).
Data
02-10-2015
Pagina
Foglio
2 / 3
Ore 10.30 - Triennale Lab
Non è un mondo per donne e bambini: figuriamoci per le mamme, con Marco Chiesara
(presidente WeWorld)
Ore 11.00 - Triennale Lab
Maternity Sharing, un'utile meraviglia: dall’uovo (di donna), al latte (di mamma), al tempo (per
sé), con Marina D’Amato (professoressa ordinaria di sociologia dei mutamenti e dell’infanzia),
Guido Moro (pediatra e presidente Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato),
conduce Valeria Covini
Ore 11.30 - Salone d'Onore
Rinascere dopo la malattia. Più femminili e consapevoli, meno sole: quel dolore che può
cambiarci (in meglio), con Lucia Del Mastro (ricercatrice oncologa ospedale San Martino di
Genova), Cristina Garusi (chirurga plastica Ieo di Milano), Michela Zaniboni (architetta),
Claudia Borreani (psiconcologa Istituto dei Tumori di Milano)
Performance di Max Filoni e Vanja Buzzini, Teatro dell’Oppresso
Contributo video di Albert Espinosa (autore di Braccialetti rossi)
Ore 12.00 - Teatro dell'Arte
Madri come Dio ci vuole. Cattolica, ebrea, musulmana, valdese, buddhista: cinque religioni per
cinque figlie e madri, con Gheula Cannaruto Nemni, Manuela Gandini, Dorothée Mack,
Rassmea Salah, Chiara Vecchio Nepita, letture e regia di Silvia Zoffoli
Ore 12.30 - Triennale Lab
La resistenza creativa della mamme in cucina: sopravvivere ai fornelli, tra bambini affamati e
ambizioni di super alimentazione, con Skye McAlpine (scrittrice e blogger), Alessandra Scollo
(blogger), conduce Angela Frenda (food editor Corriere della Sera)
Ore 13.30 - Salone d'Onore
Valorizziamo insieme il tempo delle donne, con Claudia Parzani (presidente Valore D e partner
Linklaters)
La saggezza del tempo, con Mariolina Ceriotti Migliarese (neuropsichiatra infantile e
psicoterapeuta)
Ore 14.00 - Triennale Lab
Carriera e maternità, con Benedetta Parodi
Ore 14.00 - Teatro dell'Arte
Maternità stra-ordinarie: ti dicono che tuo figlio è disabile e tu scopri che insieme avete altre
abilità, con Sonia Bruganelli, mamma di Silvia Bonolis, Bebe Vio e la mamma Teresa, Anna
Gioria e la mamma Alda, Stefano Mauri e il figlio Andrea, Laura Basso, mamma di Sammy,
Claudia Scarpellini, mamma di Cristina; performance teatrale di Simona Atzori, conduce
Alessandro Cannavò
Ore 14.00 - Salone d'Onore
Il tempo ritrovato, con Eliano Omar Lodesani (Chief Operating Officer Intesa Sanpaolo), Anna
Zattoni (direttrice generale Valore D), Giovanna Martelli (consigliera del Presidente del
Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità), Paolo Onelli (direttore generale Tutela
Condizioni di Lavoro e Relazioni Industriali del Ministero del Lavoro), Mariacristina Gribaudi
Ore 15.30 - Triennale Lab
Troppo figlia per essere madre, con Chiara Gamberale, performance musicali di Erica Mou,
conduce Alessia Rastelli
Codice abbonamento:
Ore 15.30 - Teatro dell'Arte
Di mamma ce n'è una sola, ma... Zie, maestre, vicine di casa, tate, colleghe, madrine, mentori:
chi sono le diversamente madri, con Emma Bonino (politica), Cristina Rossello (avvocata),
Anna Maria Tarantola (economista), Claudia Zanella (attrice); letture di Lucia Mascino,
performance di Liliana Cosi
105142
(presidente Keyline), Francesca Rizzi (fondatrice e ceo Jointly - Il Welfare Condiviso), conduce
Dario Di Vico
Data
02-10-2015
Pagina
Foglio
3 / 3
Ore 16.00 - Salone d'Onore
Conflitti, spettacolo teatrale con Francesca Isola, tratto dal monologo di Davide Tolu e
Francesca Isola
Il dilemma dei tempi diversi, con Francesca Contardi (Managing Director Page Group),
Alessia Canfarini (ceo Zeta Services), conducono Maria Cristina Bombelli e Lucilla
Bottecchia
Ore 17.30 - Teatro dell'Arte
Amici mai: come sono i genitori di oggi, con Eva Riccobono e Matteo Ceccarini, e la
partecipazione di Antonello Venditti, interviene Morena D’Incoronato (Research & Insights
Director Viacom)
Ore 18.00 - Triennale Lab
In amore e in guerra: l’autobiografia di una reporter sempre in prima linea, con Lynsey Addario,
conduce Chiara Mariani
Ore 18.00 - Salone d'Onore
L'arcobaleno delle famiglie. Madri lesbiche, padri gay, le famiglie omogenitoriali in Italia, con
Francesca Vecchioni (Diversity), Maria Silvia Fiengo (Lo Stampatello), Chiara Tarfano
(regista), Roberto Baiocco (psicologo), interviene Claudio Rossi Marcelli
Tre tempi, corto di Chiara Tarfano
Modern Love, performance satirica del duo Le Brugole su testi di Giovanna Donini
Ore 19.00 - Teatro dell'Arte
Padri (troppo) materni, con Luigi Zoja (psicoanalista), Antonio Scurati (scrittore), Gabriele
Muccino (regista), conduce Camila Raznovich
Ore 19.00 - Triennale Lab
Protagoniste in campo: dallo sport alla pubblicità, come cambia l’immaginario, con Tania
Cagnotto e Daniela Brancati, conduce Alessandro Sala
Ore 20.00 - Triennale Lab
L'ora dell'aperitivo
Ore 21.00 - Teatro dell'Arte
Maternità e cinema, conversazione con Francesca Archibugi e proiezione del suo film Il nome
del figlio
Ore 21.00 - Parco Sempione (Arena Civica)
Women Night Run - Senza Paura, corsa non competitiva di 5 km aperta dalla runner Ivana di
Martino (iscrizioni 10 euro su iltempodelledonne.corriere.it)
IL TEMPO DELLE DONNE 2015: IL PROGRAMMA COMPLETO
 Il Tempo delle Donne: 1 ottobre 2015 (giornata inaugurale)
 Il Tempo delle Donne: 2 ottobre 2015 (tra gli ospiti Eva Riccobono, Tania Cagnotto,
Gabriele Muccino e Antonello Venditti: in serata Women Night Run)
 Il Tempo delle Donne: 3 ottobre 2015 (tra gli ospiti Gianna Nanni, Paola Turci, Enrico
Ruggeri, Victoria Cabello, Bianca Balti, Nancy Brilli, Pamela Villoresi, in serata Women
Rider's Night)
 Il Tempo delle Donne: 4 ottobre 2015 (tra gli ospiti Michelle Hunziker, Serena Dandini, i
C.S.
© Copyright mentelocale.it
vietata la riproduzione
Codice abbonamento:
105142
Negramaro, Elisa, Paola Maugeri)