L`euro-dance domina l`intero anno, lasciando poco spazio
Transcript
..:: ANNATA 1994 ::.. L’euro-dance domina l’intero anno, lasciando poco spazio agli altri generi. Le produzioni italiane seguono il genere imperante e ottengono grandi riscontri in tutta Europa, riaffermando l’Italian Style che aveva subìto una contrazione nel 1993. Fra i capostipiti di questo ritorno di fiamma è sicuramente il progetto Whigfield: frontwoman la modella danese Sanni Charlotte Carlson, la voce di Annerly Gordon ( che nel 1998 intraprenderà una carriera solista con lo pseudonimo Ann Lee e il tormentone “2 Times” ), il tutto prodotto da Larry Pignagnoli ( che produrrà poi altre mega-hits come In-Grid, Benny Benassi ) e Davide Riva; la loro “Saturday Night” conquista per 4 settimane la vetta in Gran Bretagna ( secondo disco più venduto dell’anno dopo “Love Is All Around” dei Wet Wet Wet e piazzando solo in questo paese oltre 1 milione di copie ), 11 settimane alla n.1 in Spagna, n.1 in Italia ( top 20 dell’anno ), n.1 e quinto singolo dell’anno in Germania, ottiene il disco d’oro in Canada e Scandinavia e il disco d'argento in Francia, n.3 in Svizzera e Irlanda, vendendo in totale più di 2 milioni di copie. Parte del merito di questo successo è dovuto anche al fatto che alla canzone era legato un balletto particolare diventato poi un tormentone. Il progetto Whigfield continuerà nei due anni successivi a mietere consensi europei coi singoli “Another Day”, “Think Of You” e “Sexy Eyes”. Un altro progetto di successo dallo stesso team di produzione è J.K.: ragazza immagine questa volta è la modella polacca Marta Simlat, mentre la parte vocale è affidati a svariate voci femminili; il primo singolo, “You Make Me Feel Good” raggiunge la n.1 in Canada, e i successivi “You And I” ( cantato da Jenny B ), “My Radio” ( 1995 ) e “Sweet Lady Night” ( voce di Zeitiah Messiah ) confermano i risultati ottenuti. Successo mondiale anche per il progetto Corona : “The Rhythm Of The Night”, tormentone dell’estate ( sebbene uscita a fine 1993 ), raggiunge la n.2 in UK ( dietro solo a Whigfield, e classificandosi fra i 20 dischi dell’anno con 400 mila copie vendute ), la n.1 in Italia per 13 settimane ( la canzone più venduta del 1994 ), n.1 in Canada, n.2 in Israele, n.11 negli Stati Uniti ( cosa rara per un pezzo prettamente dance ), top 10 in Germania e conquista il disco d’oro in Francia ( n.3 ); nell’anno successivo uscirà l’album omonimo del singolo, dal quale verranno estratte altri fortunate hits, come “Baby Baby”, “Try Me Out” e “I Don’t Wanna Be A Star”. Dietro all’immagine della ragazza brasiliana Olga De Souza ci sono i produttori Roberto “Robyx” Zanetti, il dj Francesco Bontempi ( già Lee Marrow negli anni ‘80 e che aveva sfornato hit europee come “Pain”, “Do You Want Me”, “Movin” “To Go Crazy” ) e Theo Spagna ( fratello della celebre cantante Ivana ); la voce, anche in questo caso è quella di Jenny B, ossia Giovanna Bersola ( che nel 2000 vincerà Sanremo nella categoria giovani con la canzone soul “Semplice Sai” ). Nello stesso anno presterà la sua voce anche per un altro tormentone estivo, “The Summer Is Magic” di Playahitty ( n.2 in Italia e top 20 dell’anno ), molto simile a “The Rhythm Of The Night”, ma prodotto da Emanuele Asti e Stefano Carrara. Altri singoli di successo saranno “1 2 3 Train With Me” ( 1995 ) e “I Love The Sun” ( 1996 ). Sempre Zanetti esporta in tutta europa anche le nuove fatiche di Ice Mc : prima "Think About The Way" ( n.3 in Italia e nella top 20 dell'anno, 125 mila copie solo in Francia, n.5 in Israele ) e poi "It's A Rainy Day" ( n.1 in Italia, n.2 in Belgio e Spagna, entrambe nella top tedesca ) segnano l'intero anno nei dancefloors, grazie anche all'apporto vocale di Alexia, ossia la spezzina Alessia Aquilani ( dopo aver fatto parte delle coriste di Double You e 1 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. che dal 1995 intraprenderà una fortunatissima carriera da solista, e che nel 2003 la porterà a vincere anche il Festival di Sanremo del 2003 col pezzo soul "Per Dire Di No" ); l'album "Ice'n Green" piazzerà ben 800 mila copie in Europa ( di cui 250 mila solo in Francia ) e i 2 singoli sommati supereranno il ragguardevole traguardo dei 2 milioni di pezzi. Sempre la squillante voce di Alexia viene prestata per il progetto Fourteen 14 ( Claudio Malatesti e Andrea Fascetti ), coi successi "Don't Leave Me" e "Goodbye" ( 1995 ). Anno d'oro ( di nuovo ) per i Cappella di Bortolotti: i fasti di "U Got 2 Let The Music" vengono bissati dal successivo estratto dall'album "U Got 2 Know", ossia "Move On Baby" ( più orientato al pop rispetto al precedente ); il brano raggiunge la n.1 in Svezia, Olanda, Belgio e Spagna, la n.3 in Italia, la 2 in Svizzera, la 4 in Germania e la 7 in Inghilterra ( oltre a risultare l'undicesimo singolo più venduto dell'anno in Svizzera ); la fortunata formula si ripete coi successivi "U & Me" ( n.1 in Finlandia, n.5 da noi, top 10 in Uk e top 20 in Germania ) e "Move It Up" ( top 10 in Italia e top 20 in Uk, oltre a suscitare vivo interesse anche in America ). Dallo stesso team di produzione, Anticappella ( già celebri per il ballatissimo 2/231 del 1991 ), nasce un'altra hit europea, "Move Your Body", col rapper Mc Fixx It ( già all'opera nella celebre "I Can't Stand It" dei Tweny 4 Seven ) e raggiungono la top 20 inglese. Tra i successi esteri di stampo euro-dance il più importante è certamente “Sweet Dreams” di La Bouche : il riff “Hola Hola Eh” sarà il tormentone dell’estate e permette al brano di arrivare alla n.1 in Italia ( fra i 10 singoli dell’anno ), n.1 in Spagna, n.3 in Israele, top 10 in Germania, Francia e Australia, e la top 20 della classifica statunitense; il rapper Donald Lane McCray accompagna la potente voce di Melanie Thornton, e la produzione è a firma dei tedeschi Ulli Brenner e Frank Farian; nella loro discografia i La Bouche appendono alla parete 7 dischi di platino e 11 d’oro. Dallo stesso team viene sfornato un altro successo europeo: “Tonight Is The Night” di Le Click ( che raggiunge la top 10 da noi ), cantata anche in questo caso da Melanie; lei stessa morirà in un incidente aereo a Zurigo il 24 novembre 2001 mentre era impegnata a promuovere la sua carriera da solista. Successo globale anche per “Right In The Night” di Jam&Spoon : i produttori tedeschi Jam El Mar, ossia Rolf Ellmer ( già mente di progetti come Dance 2 Trance e B.G.The Prince Of Rap ) e Mark Spoon ( Markus Loffel, morto nel gennaio 2006 ), dopo il successo europeo dell’anno precedente “Stella”, uniscono trance e pop con una chitarra presa da un pezzo di musica classica per pianoforte di Isaac Albeniz ( “Preludio Leyenda”, rinominata successivamente “asturias” ) e affidano la parte vocale a Plavka ( Lonich ), americana ma trasferitasi in Inghilterra, già corista per il gruppo elettronico inglese Shamen; il risultato è la n.1 in Spagna e in Finlandia, la n.2 in Italia, la top 10 in Germania, Inghilterra, Norvegia e Israele, oltre a figurare fra i 20 dischi dell’anno in Australia ( dove raggiungono la seconda piazza ) e fra i 30 in Svizzera; a contribuire al successo del disco anche un azzeccato remix in chiave flamenco. Il successivo singolo estratto dall’album “Tripomatic Fairytales 2001”, la sognante “Find Me ( Odissey to Anyoona” ), conferma la validità del progetto ( e raggiungono di nuovo la top 10 in Italia e la top 20 tedesca ). 2 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. Ottengono successo europeo anche gli olandesi 2 Brothers On The 4th Floor ( produttori sono i fratelli Bobby e Martin Boer, la cantante è Des’Ray - ossia Claudette Manders - e la parte rap è affidata a D-Rock ), dopo i discreti riscontri ottenuti nel 1990 con “Can’t Help Myself”: la doppietta vincente è “Never Alone” ( n.1 in Israele e n.3 in Germania ) e “Dreams” ( n.1 in Germania e Olanda per 4 settimane, n.2 in Israele e n.4 in Italia ); discreti risultati li otterrà anche il successivo “Let Me Be Free”. Stessa formula in chiave commerciale anche per il progetto Centory ( dagli stessi autori di Haddaway ), col rap di Turbo B ( già voce dei celeberrimi Snap ): furoreggiano in pista con “Point Of No-Return” ( top 20 in Italia e in Germania ) e con “Take It To The Limit”. I 2 Unlimited tornano con un nuovo album, “Real Things” ( n.1 in Germania, Francia e Olanda ) e un singolo apripista, “The Real Thing” ( n.4 in Germania, top 10 da noi e in Uk ); altri estratti saranno “No One” e “Here I Go”. La formula non cambia neanche per i Fun Factory , progetto di Tony Cottura ( mente anche dei futuri Underdog Project e marito di Daisy Dee ) e alla ribalta con “Close To You” ( anche con un energetico remix vicino alla trance ), nella top 20 tedesca, anche con la successiva "Take Your Chance". Successo internazionale anche per il tedesco Maxx coi singoli “Get-a-Way” ( n.4 in Gran Bretagna e 1 milione e 100 mila copie vendute in tutta Europa, di cui più di 400 mila nella sola Germania, dove raggiunge la top 20 ) e “No More ( I Can’t Stand It )” e per Cb Milton ( l’olandese Clarence Becker originario del Suriname ) con “It’s A Lovin’Thing” e “Hold On” ( in totale può vantare 500 mila copie ). Dai produttori tedeschi di Hocus Pocus conquista le charts mondiali Doop con l’omonimo pezzo, che riprende in chiave dance il vecchio ballo del Charleston: il singolo conquista la n.1 in Inghilterra mantenendola per 3 settimane ( e risultando fra le 10 canzoni più vendute dell’anno ) e il mercato australiano ( fra i 40 dischi dell’anno ), tedesco ( top 10 ) e svizzero ( top 20 annuale ). Ritorno felice per il nigeriano Doctor Alban con “Look Who’s Talking” ( n.3 in Germania, n.4 in Israele, top 20 in Italia e top 10 in Europa ) e per la acid-techno dei Prodigy con l’album di successo “Music for the Jilted Generation”, di cui fortunato estratto è “No Good ( Start The Dance )” ( n.4 in Uk e fra i 50 dischi dell’anno e nella top 30 in Svizzera ), fra i prodromi della nuova ondata Jungle ( caratterizzata da un ritmo veloce e spezzato, a metà strada fra la Drum’n’Bass e la techno ) che invade i club d’Oltremanica e tedeschi ma che passa praticamente inosservata da noi. Fra i successi dalle sonorità jungle ( ma con versioni house a firma di Dancing Divas ) è da annoverare senz’altro la melodica “Let Me Be Your Fantasy” di Baby D 3 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. ( prodotta da Nino e Floyd Dice ); un brano dalla vita travagliata, uscito originariamente nel 1992 e che ripubblicato nel 1994 dalla London Records ottiene la n.1 in Inghilterra vendendo 250 mila copie; stessa buona sorte per i successivi “I Need Your Loving ( Everybody’s Got To Learn Sometime )” e “So Pure” ( entrambi n.3 in Uk ). Verso la fine del 1994 inizia a prendere piede nelle charts anche la happy hardcore ( un’altra figlia diretta della techno ): tra le anticipatrici la dj tedesca Marusha ( Arusha Gleiss ), che riprende con una ritmica a 160 bpm “Somewhere Over The Rainbow”, il classico di Ella Fitzgerald, portandola in top 20 in Italia, in Svizzera e vendendo oltre 500 mila copie in patria ( n.3 e quasi 4 mesi nella top 10 ); l’album, dal titolo esplicativo, è “Raveland”( n.4 fra gli album tedeschi ). Un tributo a tutti i dj europei techno lo regalano i tedeschi Scooter nel loro primo singolo, “Hyper Hyper”, e fanno subito il botto: n.2 e 700 mila copie in Germania ( terzo singolo dell’anno ), n.1 in Spagna, n.2 in Austria, n.3 in Italia e Svizzera, top 10 in Olanda e Norvegia. Il gruppo ( a cavallo fra techno ed elettronica, con elementi “live” molto simili a quelli degli inglesi KLF ), formato dal frontman vocalist H.P. Baxxter (Hans Peter Geerdes) e da Rick J.Jordan (Hendrik Stadler) e Jay Frog (Jürgen Frosch ), è fra i più fortunati e longevi della storia della dance: dopo 10 anni possono vantare di non aver mai avuto momenti di crisi e di aver venduto più di 10 milioni di dischi. Il primo album, “And The Beat Goes On”, produrrà altri singoli di grande successo nel 1995, come “Move Your Ass”, “Friends”, “Endless Summer” e “Back In The Uk”. Altri importanti rappresentanti della nuova rave culture sono i tedeschi RMB, ossia Rolf Maier Bode e Farid Gharadjedaghi ( di origini iraniane ): la loro "Redemption" raggiunge la top 20 in patria, che diverrà consuetudine anche per i singoli successivi, da "Experience ( Follow Me )" a "Reality", fino sopratutto a "Spring" ( top 10 nel 1996 ). Successi dal sapore house giungono intanto da Oltreoceano: gli Outhere Brothers , duo di Chicago composto da Hula e Silk E., si rivelano fra i gruppi dell’anno coi singoli dal testo esplicito e ironico come “Pass The Toiler Paper” ( n.3 in Italia ), “Don’t Stop ( Wiggle Wiggle )” ( top 20 da noi, n.1 in Inghilterra e Spagna, n.2 in Irlanda, n.3 in Olanda e top 40 dell’anno in Australia ) e “La La La Hey Hey” ( top 10 in Uk ). Dello stesso tenore si rivelano anche i testi dei 20 Fingers che piazzano un vero tormentone con “Short Dick Man”: n.1 in Italia, n.3 in Germania, top 20 in Uk e Stati Uniti, fra i 40 dischi dell’anno in Australia e disco d'argento in Francia; dietro questo progetto, oltre alla voce di Gillette, ci sono Charlie Babie e Manny Mohr, che partoriranno l’anno successivo anche Max-A-Million ( “Fat Boy” ). House tribale con influenze raggae per il dj newyorkese Erick Morillo che, con lo pseudonimo di Reel 2 Real , sfonda col singolo “I Like To Move It” ( n.3 in Germania, n.5 e top 20 dell’anno in Inghilterra e top 40 in Australia, n.1 nella Usa Billboard Club Chart ); il rapper Mark Quashie ( in arte The Mad Stuntman, originario di Trininad e Tobago ) permette anche ai singoli successivi ( “Go On Move” e “Can You Feel It” ) di ritagliarsi il loro spazio nel mercato discografico ( rispettivamente top 10 e top 20 in Uk ). Altri successi da club sono “In De Ghetto” di 4 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. David Morales & The Bad Yard Club ( ripubblicata nel 1996 con la voce di Crystal Waters, tornata ai vertici delle charts e dei club nel 1994 con "100% Pure Love" ), le raffinate “Beautiful People” e “Get Lifted” della cantante newyorkese Barbara Tucker ( prodotta dai Masters At Work, Little “Louie” Vega e Kenny “Dope” Gonzales ), la psichedelica “Activator” di Johnny Vicious ( il grande remixer John Coles ), la scanzonata “Petal” di Wubble-U ( Dave Coker ), ripubblicata con successo in tutta Europa nel 1997, e le italianissime “I’m A Bitch” di Olga e “Can We Live” di Jestofunk , formati da Dj Blade e Claudio “Moz-art” Rispoli ( già Double Dee ): un pezzo a metà strada fra jazz, funk, house ed elettronica, interpretato dal noto cantante gospel e soul Ce Ce Rogers, originario dell’Ohio. Alcune produzioni inglesi raggiungono risultati di tutto rispetto: l’inglese Antonio di Bartolomeo ( ma dalle origini italianissime ), con lo pseudonimo Tony Di Bart e i produttori Mark Drayton e Adam Blisset conquista con la romantica “The Real Thing ( If I Can’t Have You )” dalle sonorità house la vetta della chart inglese, la top 20 in America e la n.5 in Europa; inferiori alle aspettative si riveleranno i successivi “Do It”, “Why Did Ya” e “Turn Your Love Around” ( 1995 ); anche la pop-dance dei D:Ream ( Al Mackenzie e il vocalist Peter Cunnah ) conquistano il mercato con “Things Can Only Get Better” ( n.1 in Uk ) e “U R The Best Thing” ( n.4 in Inghilterra e n.1 nella Usa Billboard Club Chart, grazie anche a remix di Morales, Sasha e Perfecto - ossia Paul Oakenfold e Steve Osborne ); grandi numeri anche per l’elettro-dance dei The Grid ( Richard Norris e Dave Ball, già parte dei Soft Cell negli anni ‘80 ), prima sul finire del 1993 con “Texas Cowboy” ( top 20 oltremanica ) e poi sopratutto con “Swamp Thing” ( n.3 e top 20 dell’anno in Uk, Australia e Svizzera, top 20 in Germania ), caratterizzata dal particolare suono del banjo; dal fortunato album “Evolver” sarà estratto anche “Rollercoaster” ( top 20 in patria ); bene anche l’esordio solista di JX ( Jake Williams, già parte della hit Felix con “Don’t You Want Me” del 1992 e in futuro parte dei Planet Perfecto con Ian Masterson e Paul Oakenfold nel manifesto della trance “Bullet In The Gun del 2000 ): la sua “Son of a Gun” raggiunge la top 10 in patria e in Israele e risulta fra i 50 dischi dell’anno in Australia; coi successivi “You Belong To Me” ( 1995 ), “There’s Nothing I Won’t Do” ( 1996 ) e “Close To Your Heart” ( 1997 ) arriverà alla ragguardevole cifra di mezzo milione di copie piazzate; successo nei club anche per il progetto Traxmen ( Paul Johnson - che sfornerà una megahit nel 1999 con "Get Get Down - e Robert Woods, già Robert Armani ) con l'esplicita "Fuck'n'Suckin"; infine ricordiamo la hit “18 Strings” di 5 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. Tinman ( Paul Dakeyne ), che fonde house e rock ( con una chitarra simile a quella di “Smeels Like Teen Spirits” dei Nirvana ) e che raggiunge la top 10 in Gran Bretagna. Tra le produzioni italiane di distinguono quelle legate a Radio Deejay: Molella torna al successo con l’energica “Change” ( n.1 in Italia ), Fargetta con l’elegante “This Time ( Sexy Night )” ( top 10 da noi e che ben si districa anche sul mercato nipponico ), esordisce da solo il dj campione di scratch Giorgio Prezioso ( dopo il progetto Corporation Of Three, “The Bear” del 1993 ) con “Get On Up” ( che riprende un sample da “Rock The House” di Nicole del 1989 ), Mato Grosso di Marco Biondi e Graziano Pegoraro con “Love” e “Mistery”; gli stessi producono anche Ava&Stone , impegnati sul fronte pop-dance con “Bye Baby” ( top 10 in Italia ), “All Aboard” e “Yeh-Yoh” ( entrambe in top 20 ): il riscontro ottenuto permetterà loro di vincere il Disco Per l’Estate del 1994. Gli Usura di Cremonini tornano con “Drive Me Crazy” ( top 10 in Italia ), producono il successo estivo ( anche in Germania ) “All Around The World” di Silvia Coleman ( top 20 in Italia anche col successivo “Take My Breath Away” ), Jinny con “One More Time” ( top 20 da noi ) e il nuovo singolo di Carol Bailey ( prima più legata a sonorità vicine alla garage con “Understand Me” e “Dreams” ), “Feel It” che diventerà una hit in Europa ( sopratutto in Francia ), grazie anche ai remix a opera di Alex Party : loro stessi, dopo gli ottimi riscontri di “Saturday Night Party” aggiungono alle loro sonorità la voce della britannica Robin “Shanie” Campbell, producendo così la hit “Don’t Give Me Your Life”: n.2 in Gran Bretagna ( 300 mila copie e top 30 dell’anno ), n.2 in Israele e n.5 nella Usa Billboard Club Chart; dallo stesso team, i fratelli Gianni e Paolo Visnadi col progetto Livin’Joy e la voce della newyorkese Janice Robinson raggiungono addirittura la vetta della classifica inglese con “Dreamer” e la n.1 nella classifica dei club americani; sempre i Visnadi firmano anche “I’m Standing” degli X-Static ( anch’essa successo in tutto il vecchio continente ). House cantata di successo anche per i Blast ( Roberto Masi e Fabio Fiorentino ) che, dopo i discreti riscontri di "Take You Right" ( 1993 ) portano “Crayzy Man” con l’aggressiva voce di VDC in giro per i club di tutta Europa, anche con la successiva "Princess Of The Night"; si fanno notare anche i Ti.Pi.Cal dei siciliani Daniele Tignino ( che produrrà in futuro anche Deal, Love Bite, Psycho Radio e Squat 84 ), Riccardo Piparo ( De Javu ) e Vincenzo Callea ( Bamble B, Naive e Earphones ) 6 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. con “Illusion” e l’intensa voce dell’inglese Josh Colow; buoni riscontri anche per gli House Traffic di Pier Rossini ( già Cappella e in futuro Bacon Popper ) e Paola Peroni con “Everyday Of My Life” ( successo d’oltremanica ); bene anche Sharada House Gang con “Keep It Up” cantata da Zeitiah Messiah ( dopo i buoni riscontri ottenuti nell’anno precedente con “Let The Rhythm Move You” “Dancing Through The Night” cantati da Ann-Marie Smith ); buon esordio per i Gem prodotti da Stefano Secchi e Dr Felix ( Claudio Donato ) con “Yo Te Siento A Si/I Wanna Fly” ( miscelando batucada e pop-dance e raggiungendo la n.2 in Spagna ) e per Jamie Dee ( la futura cantante pop-rock Marina Rei ) con “Don’t Be Shy” ( nel 1995 anche con “So Good ); Maurizio Braccagni ( in futuro Dj Lhasa ) e Roberto Gallo Salsotto ( già collaboratore di Dj Dado e produttore di Paps'n'Skar, D.E.A.R. e Souvenir d'Italie ), in arte Two Cowboys , partoriscono l'allegra e vicina al country "Everybody Gonfi-Gon" ( n.2 in Finlandia ); Giordano Trivellato e Giuliano Sacchetto ( in futuro anche JJ Brothers e Milky ) producono la veloce “Strange Love” di Kina ( n.1 dei singoli in Italia ) con la melodia di “Reality” di Richard Sanderson, colonna sonora del film “Il Tempo delle Mele”, e Marvellous Melodicos con “Sing Oh” e “The Sun And The Moon”. Tra i maggiori successi nei dancefloors abbiamo “Automatik Sex” di Einstein Doctor Deejay ( top 10 in Italia anche con la successiva “Elektro Woman” ), ossia Claudio Collino ( già Sueno Latino, Atahualpa e Steam System ), Claudio Zennaro e Mario Pinosa; questi ultimi due insieme a Sergio Portaluri ( Afrika Bambaataa )partoriscono anche il progetto Mo.do : il modello Fabio Fritelli canta la celebere “Eins Zwei Polizei”, modellata su due vecchi pezzi come “Der Komissar” di Falco e “Da Da Da” di Trio e raggiunge la prima posizione in Italia dove ci resta per 4 settimane ( fra i 20 dischi dell’anno ), la n.1 in Germania e in Belgio, la n.2 in Danimarca e la n.3 in Finlandia, Spagna e Austria; meno efficaci si riveleranno le successive “Super Gut” e “Gema Tanzen” ( 1995 ). Torna in pista anche Alex Quiroz Buelvas, in arte Ramirez , con la sua “Bomba” ( n.4 in Italia ) e col progetto Paraje e la ballatissima “Animalaction” ( “Yepa Yepa” sarà un vero tormentone, n.5 da noi ); torna alla ribalta dopo il successo del 1991 “Just Get Up And Dance” anche Afrika Bambaataa con la scanzonata “Pupunanny” ( n.3 in Italia ); ritorno col botto anche per Luca Pretolesi, in arte Digital Boy , con la velocissima e melodica “The Mountain Of King” e la voce di Asia, raggiungendo la vetta dei singoli e facendo sfracelli in pista; Fra le nuove produzioni si distinguono su tutte i 7 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. Da Blitz , dagli stessi produttori dei Bliss Team: la voce di Viviana Presutti ( anche nei progetti Cpu, La Fortuna e le successive canzoni di Prezioso, “Anybody Anyway” e “Don’t Stop” ) e il rap di Simone Pastore infilano una hit dietro l’altra, prima con “Let Me Be” ( top 20 da noi ), poi con “Take My Way” ( n.2 ) e infine con “Stay With Me” ( n.1 nei singoli ). Il canto ebraico “Gam Gam” viene ripreso in chiave dance dai dj romagnoli Mauro Pilato e Max Monti , ed è subito successo: n.2 in classifica ( fra i 20 singoli dell’anno ) e tra i pezzi più ballati del 1994. Inizia una carriera solista Taleesa ( in pista quest’anno ancora con “Call My Name” di Aladino e “Promise” di No Name ), prodotta da Uli Brenner ( lo stesso di Le Click e La Bouche ) e da Walter Cremonini col pezzo “I Found Luv”. I Jt Company , l’anima commerciale del famoso dj house Joe T.Vannelli, dopo i precedenti “Don’t Deal With Us” del 1990, "Again" del 1991 e “You Got” del 1993 ( che già si erano fatti notare all’estero ), tornano capitanati da Greg G. con l’energia “Wet” ( con versioni molto differenti fra di loro, dalla house, alla tribal, alla commerciale ) e conquistano i clubs ( sopratutto in Israele ); la successiva “Live My Life” conferma questo trend positivo. Fra gli altri riempipista, Jovanotti coi remix di “Penso Positivo” ( n.1 nei singoli ), i Datura che tornarno con la cover dei Visage “Fade To Grey” e con l’ipnotica “The 7th Allucination” ( rispettivamente in chart in top 5 e top 10 ), Dj Cerla che produce Alter Ego Feat.Daisy Dee con “Dance If You Can Not” ( top 20 ) e “El Chiquetere” con la Chiquetere Band , Baffa ( il dj di radio 105 ) con "Somebody To Love" ( cover dei Jefferson Airplane ) e "Rush To The Moon" ( prodotte da Stefano Secchi ), Nikita ( progetto di Gianni Dridgo, Max Boscolo e Fabrizio Gatto, già membro di Moon Ray, che ottennero nel 1984 un grande successo con "Comanchero" ) con “Eterna Divina”, i Trivial Voice ( prodotti da Walter Cremonini ) con "Anything For You", gli Humanize ( progetto di Giacomo Maiolini e Mauro Marcolin ) con "Do You Know My Name?", i Glam ( che tornano dopo il successo di Hell’s Party ) con “Sex Drive” e la voce di Pete Burns ( cantante dei Dear Or Alive ), i Systematic di Marco Rizzi e Dj Albino con le energiche “I Got The Music” e “Love Is The Answer” ( top 20 ), 8 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. gli XL ( Gianlorenzo Tubelli e Marco Franciosa ) con "Fluxland" ( che riprende il pezzo omonimo del 1993 di Charly Lownoise aggiungendogli una base tipicamente eurodance e una linea di cantato della vocalist inglese Sarah G. ), Mephisto con “You Got Me Burning Up ( Bomba Denge )”, con la voce della cinese Shunza ( hit europea ), il ritorno dei Fishbone Beat con "Save The Planet". Produzione di successo italo-tedesca ( Ricco Raggazzi ) per Cabballero che riprendono “Hymn” degli Ultra Vox del 1982 in chiave easy-trance con la voce di Linda Temple, portandola alla n.1 in Spagna e in Italia, n.4 in Israele e top 10 in Germania; stessa formula anche per il fortunato seguito nel 1995, “Dancing With Tears In My Eyes”, un’altra canzone degli Ultra Vox. All’estero si distinguono i ritorni di Snap con la veloce e melodica “Welcome To Tomorrow” ( top 10 da noi, n.4 in Germania e n.6 in Uk ), i General Base con “Base Of Love” ( n.4 in Israele, top 20 in patria ), l’inglese Amos ( Pizzey ) che con “Only Saw Today” riprende il classico di John Lennon “Instant Karma” ( bene anche la successiva “Sweet Music” ), i New Atlantic di Rebecca Sleight con la dolce “Sunshine After The Rain” ( top 20 da noi ), gli Urban Cookie Collective con "Sail Away" ( top 20 in Uk ) e "High On A Happy Vibe", i 2 In A Room con “El Trago ( The Drink )”, i Bass Bumpers con la sostenuta “Good Fun”, gli Illusive con "Take Me Higher" e "Keep Your Hands Off That Man" e il pezzo techno-trance “The House Of House” a firma dei dj belgi Yves DeRuyter e Dj Franky come Cherry Moon Trax . Da segnalare in Germania il "caso" Magic Affair ( il produttore Mike Staab e la cantante Franca Morgano, e come rapper il vocalist di Chicago Burnell Keith Herring Jr ), che col singolo "Omen III" raggiungono la vetta dei singoli restando 3 mesi in top 10 ( top 20 anche in Inghilterra ); buon riscontro anche per i singoli successivi, "Give Me All Your Love" ( top 10 in Germania ), "In The Middle Of The Night" e "Fire" ( entrambi nella top 20 dei singoli tedeschi ). Pressoché inosservati invece in Italia. Sorte simile per Mc Sar & Real McCoy ( band tedesca composta dal rapper Olaf "O-Jay" Jeglitza e dalla cantante Patricia Peterson, 9 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. prodotti dal dj Frank Hassas, in arte Quickmix ): all'opera già dal 1989 con una cover di "Pump Up The Jam" dei Technotronic, il team sforna una vera hit con "Another Night", che raggiunga la n.2 in Gran Bretagna, la top 20 tedesca e la n.3 negli Usa; successo inferiore per la successiva "Run Away" ( ancora n.3 in America e top 10 in Inghilterra ). Bene in patria anche i Pharao ( Steffen Harning e Alexander Hawking ), prima con "I Show You Secrets" e poi con "There Is A Star" ( top 10 in Germania ). Da segnalare anche il tormentone pop dell’estate “The Rhythm Is Magic” dell’argentina Marie Claire d’Ubaldo ( n.1 nei singoli in Italia ), e che spopola anche in disco grazie ai remix ( lei sarà anche co-writer della hit “One And One” di Robert Miles nel 1996 ); remix di successo anche per "Senza Parole" della rockstar Vasco Rossi ( curato da Mauro Marcolin e Domenico Ricchini, in arte Bob Salton ); altro tormentone pop-downtempo è "Return To Innocence" dei mistici Enigma di Michael Cretu ( in vetta a tutte le charts mondiali ); grande successo per il Medley in chiave dance dei Gipsy Kings ( che comprende le loro hits "Bamboleo", "Djobi Djoba", "Volare", "Baila Me", "Pida Me La" ) , ballatissimo ovunque per tutte l'estate. Tornano con successo anche in discoteca gli Articolo 31 con un altro brano irriverente, "Maria" ( un inno alla liberalizzazione delle droghe leggere ) e che trascina l'album "Messa di Vespiri" a quota 90 mila copie. L’anno si chiudeva con una numero uno speciale nella Dj Parade, “A Song For You”, realizzata dalla radio stessa come Radio Deejay For Christmas , e che vede la partecipazione di alcuni dei maggiori artisti dance del periodo: Ramirez, Taleesa, Ava&Stone, Blast, Da Blitz, Ice Mc, Datura, Moratto, Digital Boy, Fargetta e il coro di bambini che già avevano cantato “Gam Gam”; il pezzo raggiunge la n.1 in Italia e proventi saranno devoluti per la ricostruzione della scuola elementare statale “Giovanni Bovio” di Alessandria gravemente danneggiata dalla devastante alluvione del mese di novembre. LA TOP 30 DELL'ANNO: 30)FUN FACTORY(CLOSE TO YOU) 29)AVA&STONE(BYE BABY/ALL ABOAD) 28)ANTICAPPELLA(MOVE YOUR BODY) 27)CENTORY(POINT OF NO-RETURN) 26)MATO GROSSO(MISTERY) 25)RAMIREZ(BOMBA) 24)MARIE CLAIRE D'UBALDO(THE RHYTHM IS MAGIC) 23)SILVIA COLEMAN(ALL AROUND THE WORLD) 22)LE CLICK(TONIGHT IS THE NIGHT) 21)EINSTEIN DOCTOR DJ(AUTOMATIK SEX) 20)CABBALLERO(HYMN) 19)SCOOTER(HYPER HYPER) 18)2 BROTHERS ON THE 4TH FLOOR(NEVER ALONE/DREAMS) 10 / 11 ..:: ANNATA 1994 ::.. 17)REEL 2 REAL(I LIKE TO MOVE IT) 16)MOLELLA(CHANGE) 15)AFRIKA BAMBAATAA(PUPUNANNY) 14)DA BLITZ(LET ME BE/TAKE MY WAY/STAY WITH ME) 13)PLAYAHITTY(THE SUMMER IS MAGIC) 12)PARAJE(ANIMALACTION) 11)DIGITAL BOY(THE MOUNTAIN OF KING) 10)CAPPELLA(MOVE ON BABY) 9)JAM&SPOON(RIGHT IN THE NIGHT/FIND ME) 8)MO.DO(EINS ZWEI POLIZEI) 7)OUTHERE BROTHERS(PASS THE TOILET PAPER/DON'T STOP/LA LA LA HEY HEY) 6)20 FINGERS(SHORT DICK MAN) 5)PILATO/MONTI(GAM GAM) 4)WHIGFIELD(SATURDAY NIGHT) 3)ICE MC(THINK ABOUT THE WAY/IT'S A RAINY DAY) 2)LA BOUCHE(SWEET DREAMS) 1)CORONA(THE RHYTHM OF THE NIGHT) LA TOP 20 INTERNATIONAL: 20)ATLANTIC OCEAN(WATERFALL) 19)ICE MC(THINK ABOUT THE WAY/IT’S A RAINY DAY) 18)2 BROTHERS ON THE 4TH FLOOR(DREAMS/LET ME BE FREE) 17)CRYSTAL WATERS(100% PURE LOVE) 16)MO.DO(EINS ZWEI POLIZEI) 15)LA BOUCHE(SWEET DREAMS) 14)JX(SON OF A GUN) 13)CAPPELLA(MOVE ON BABY) 12)DOOP(DOOP) 11)MAXX(NO MORE/GET AWAY) 10)TONY DI BART(THE REAL THING) 9)SCOOTER(HYPER HYPER) 8)OUTHERE BROTHERS(DON’T STOP/LA LA LA HEY HEY) 7)JAM&SPOON(RIGHT IN THE NIGHT/FIND ME) 6)20 FINGERS(SHORT DICK MAN) 5)LIVIN’JOY(DREAMER) 4)MC SAR&REAL MCCOY(ANOTHER NIGHT) 3)REEL 2 REAL(I LIKE TO MOVE IT) 2)CORONA(THE RHYTHM OF THE NIGHT) 1)WHIGFIELD(SATURDAY NIGHT 11 / 11
Documenti analoghi
arranca, le produzioni estere in ambito dance arrivano a traguardi di
, uno dei 10 singoli più venduti dell’anno.
Un’altra produzione italiana di primo piano sono i Cappella di Gianfranco Bortolotti che tornano
al successo con “U Got 2 Know” ( col sample di “You Used...
L`anno è caratterizzato dall`esplosione del genere techno e dalla
dopo lunghi ricorsi per vie legali dovranno
rendere ): questo progetto raggiunge la n.1 in Gran Bretagna, restandoci per ben 5 settimane (
quinto singolo dell’anno ), la n.2 in Australia ( quarto d...
Il 1990 vede proseguire le tendenze musicali già in atto alla fine
prodotti da Martyn Phillips: il gruppo, già in attività dal 1988 ( “There’s A Beat Going On” arrivò
nella top 10 olandese, mentre “9 A.M.” nella top 20 inglese ), arriva alla consacrazione
internaz...
Il successo dell`anno ( e non solo in ambito dance ) è sicuramente
disco di platino con oltre mezzo milione di copie ), n.1 in Israele ( disco d’oro ), Svizzera ( terzo
disco del 1996 ), Danimarca, Olanda, Spagna, Belgio, Finlandia, Austria, Norvegia, Svezia,
Fran...
Come per il 1998, anche nel 1999 non c`è un genere predominante
trio formato da Gianfranco Randone ( in arte Jeffrey Jey, già voce dei Bliss Team ), dal dj Gabry
Ponte e dal musicista Maurizio Lobina, prodotti da Massimo Gabutti ( ideatore della Bliss
Corporati...