Quick - Lehmann Rotary Tables
Transcript
Quick - Lehmann Rotary Tables
Lean production – we will support you. Tavole rotanti Schweizer con tecnologia Drehtischtechnik svizzera Datum 2015 Gennaio NEWSLETTER Assi CNC bla Haupttitel supplementari bla bla per una maggiore efficienza Untertitel 1 blabla bla TF-510510 Tyenbezeichnung varioX La tavola rotante TF-510510 varioX prodotta da pL Lehmann garantisce lavorazioni più efficienti. La tavola rotante CNC biasse consente una lavorazione completa senza la necessità di riserrare UIKER Antriebselemente AG, azienda specializzata nella produzione di pulegge dentate, risponde alle esigenze sempre più rigorose dei clienti e presenta il nuovo centro di lavoro triassiale, provvisto di una tavola rotante Lehmann biasse supplementare. Questo consente al produttore per conto terzi di eseguire operazioni di foratura e fresatura sul materiale in lavorazione da diverse angolazioni, senza dover ripetere il serraggio. Il risultato: più precisione e più efficienza. UIKER Antriebselemente AG è sinonimo di qualità in tutta la Svizzera, soprattutto nel settore della produzione di pulegge dentate. Proprio grazie a questo tipo di prodotti, l’a- La foto illustra la tavola modello TF-510520.LL varioX, più grande dal punto Bildlegende bla bla bla di vista dimensionale, ma paragonabile dal punto di vista concettuale e proporzionale. 2 zienda di Freienbach (Cantone Svitto) si classifica tra i primi produttori che riforniscono i costruttori di macchinari e impianti di tutta la Svizzera. La gamma di prodotti realizzati in loco include, inoltre, dentature modulari e vari accessori. Oltre a questo, UIKER rappresenta come impresa commerciale diversi costruttori di cinghie dentate, riduttori, motori, giunti di accoppiamento, cuscinetti volventi, guarnizioni e dispositivi di serraggio. Michael Lanelli, responsabile della produzione e membro del comitato esecutivo, spiega: «I nostri rapporti commerciali con questi fornitori di terze parti sono in parte stipulati in modo da permetterci di distribuire non solo i motori, le trasmissioni e i riduttori che producono, ma anche la componentistica integrata che origina dalla nostra linea di produzione». la presenza di filettature e fori che devono essere realizzati minuziosamente. Per soddisfare questi requisiti, disponiamo di un totale di cinque centri di fresatura e foratura a controllo numerico, quattro dei quali provenienti dall’azienda Fanuc. La tavola rotante CNC – Investire per il futuro L’acquisizione più recente, una Fanuc Robodrill Alpha D21LiA5, è provvista di una tavola rotante TF-510510.RR varioX prodotta da pL Lehmann. Secondo Michael Lanelli si tratta di un investimento per il futuro; Lanelli spiega: «Le macchine Fanuc sono velocissime ed estremamente precise; quindi sono perfette per le nostre esigenze. Grazie al quarto e al quinto asse supplementare, ora siamo in grado di eseguire forature e fresature sul piano assiale e radiale in un solo processo di lavorazione. Questo ci offre un ventaglio aggiuntivo di possibilità di lavorazione, che in molti casi si traducono in risparmio, grazie a tempi di lavoro più brevi, e la precisione ne beneficia ulteriormente». Le pulegge dentate presentano sempre più frequentemente lavorazioni di foratura e fresatura, assiali e radiali. Servendosi di un centro di lavoro 3+2 (assi), queste operazioni possono essere svolte in un solo processo di lavorazione. Foto: pL Lehmann Grazie alla tavola rotante biassiale TF-510510 varioX prodotta da Lehmann, UIKER è in grado di implementare operazioni di foratura, maschiatura e fresatura in modo rapido e accurato nelle lavorazioni di pulegge dentate e altri componenti complessi. L’abbinamento macchina Fanuc e tavola rotante CNC Lehmann si rivela premiante anche per le lavorazioni di pezzi che richiedono foratura e fresatura da diverse angolazioni. UIKER Antriebselemente AG ha in forza circa 75 dipendenti. La nostra officina di produzione presso lo stabilimento centrale del Gruppo UIKER (vedere il riquadro) ospita circa 50 macchine per la tornitura, la fresatura, la foratura, il taglio e la dentatura. Per ciò che riguarda il pacchetto di capacità principale, ovvero la realizzazione di pulegge dentate, vengono utilizzati essenzialmente macchinari per la tornitura e la dentatura. Molte pulegge dentate richiedono anche In passato, gli specialisti delle lavorazioni ad asportazione di truciolo di UIKER hanno già acquisito esperienza con un divisore ausiliario, sebbene solo come quarto asse. «I requisiti dettati dai clienti sono sempre più rigorosi», spiega il responsabile della produzione. «I componenti richiesti sono sempre più complessi, e questo dimostra la necessità di eseguire lavorazioni pentassiali. Questo aspetto semplifica grandemente la produzione: non è più necessario riserrare e centrare i componenti nei fori esistenti con conseguente dispendio di risorse». L’uso di una macchina pentassiale pura non è quindi in discussione: i componenti UIKER sono sottoposti a lavori di foratura già al principio della catena produttiva. «Chiaramente, si andava incontro a un rischio di sovradimensionamento», spiega Michael Lanelli; «Più centri di lavoro pentassiali hanno dimensioni maggiori e sono più pesanti; inoltre, lo spazio di lavoro viene limitato dai due assi integrati. I 3 fattori velocità e flessibilità, offerti da un sistema 3+2 (assi), sono decisivi per noi». Il principio: una macchina veloce e precisa Alla luce di queste considerazioni, il macchinario di base doveva essere una Fanuc Robodrill. Infine, il parco macchine UIKER annovera già da più di 20 anni centri di fresatura e foratura come questi. Michael Lanelli spiega: «Conosciamo le macchine perfettamente, e sappiamo quanto sono veloci e precise. Finora abbiamo avuto ottime esperienze anche con il distributore di zona Walter Meier (Soluzioni per la produzione) AG». Al momento, Walter Meier (Soluzioni per la produzione) AG è l’azienda leader in Svizzera nel campo delle macchine utensili, degli utensili, delle soluzioni per l’automazione e degli impianti di depurazione. 54 m/min in tutti gli assi; L’accelerazione sugli assi lineari è di 1,5 G. Il processo di cambio utensile (dall’inizio del distacco alla fine dell’attacco - direttiva VDI 2852 dell’Unione degli ingegneri tedeschi) è pari a 1,6 sec. La Robodrill si distingue anche per quanto riguarda l’accuratezza: La precisione di posizionamento in base alla norma ISO 230/2 è pari a 0,006 mm, la ripetibilità a 0,004 mm. Le parti in lavorazione processate da UIKER presentano dimensioni nell’ordine di 150 mm di lunghezza dello spigolo. «Con la Fanuc Robodrill e con la tavola rotante a controllo numerico, volevamo essere in grado di coprire questo spettro», svela il responsabile della produzione Lanelli. Lanelli conosce l’azienda pL Lehmann già dai rapporti esistenti con i fornitori, e sa bene qual è la qualità dei prodotti che ci si aspetta quando la cerchia delle opzioni si restringe alle tavole rotanti CNC prodotte a Bärau. «Per noi la qualità è importantissima. Proprio per questo, nei nostri prodotti dobbiamo mantenere standard qualitativi costantemente elevati». La tavola rotante CNC lascia spazio a un dispositivo di serraggio aggiuntivo Abbinata alla tavola rotante biassiale TF-510510 varioX prodotta da pL Lehmann, la Fanuc Robodrill Alpha D21LiA5 a tre assi si trasforma una versatile macchina pentassiale. Il distributore di macchinari Walter Meier si è fatto carico di consegnare il prodotto trivalente chiavi in mano: una Fanuc Robodrill con tavola rotante Lehmann e modulo robotico. UIKER ha quindi deciso per l’acquisizione della Fanuc Robodrill Alpha D21LiA5, con corsa sugli assi X, Y e Z di 700 x 400 x 330. La macchina è controllata da un sistema Fanuc-CNC 31i-B5 e presenta valori di esercizio davvero notevoli. Il regime di rotazione del mandrino raggiunge valori di 24000 giri/min. La velocità di corsa rapida è pari a In ultima analisi, il team guidato da Michael Lanelli ha esaminato attentamente la tavola rotante Lehmann in produzione. Il modello TF-510510.RR varioX è parso essere di dimensioni ottimali per lo scopo. Si è considerato che la tavola rotante CNC doveva essere applicata trasversalmente alla macchina, lasciando spazio a sufficienza per un dispositivo di serraggio o componenti analoghi. L’argomentazione del nucleo addetto alle lavorazioni ad asportazione di truciolo di UIKER è stata: «Come produttore per conto terzi, noi operiamo con le nostre pulegge dentate e con i nostri prodotti, o meglio, i lavori futuri sono difficili da prevedere, e questo modello ci lascia aperte molte strade. Possiamo configurare il divisore con diversi dispositivi di serraggio, pinze portautensili, morse a vite, pinze a tre morsetti. Se necessario, siamo in grado di eseguire lavorazioni su tre assi, oppure, nel caso di materiale in lavorazione di grandi dimensioni, possiamo rimuovere la tavola Lehmann, e riusciamo a essere molto flessibili nell’ottica dei componenti da produrre». La seconda edizione della tavola rotante Lehmann TF510510.RR varioX attualmente in distribuzione, è una tavola rotante a controllo numerico, monomandrino, biasse priva di controcuscinetto, con asse rotante centrico in posizione variabile in altezza. Grazie al distanziatore, si rivela adatta anche a materiali in lavorazione che presentano grandi diametri. Ecco i principali dati tecnici: Altezza delle punte 220 mm, peso 76 kg, carico max. del mandrino 53 kg (0°… –30°) e 35 kg (–30°…–90°), Coppia di serraggio max. 4. e 5. Asse 800 nm, forza assiale, 4. Asse 10 kN, momento di inerzia di massa 4. Asse 0,2 kgm2 (con carico standard, con specifiche di esercizio come da catalogo) e 7 kgm2 (carico massimo, specifiche ridotte). 4 Esperienza positiva su tutti i fronti All’inizio del 2014, la Walter Meier ha consegnato la macchina completa di tavola rotante, oltre a un robot supplementare per il carico/scarico automatizzato. L’esperienza è stata del tutto positiva. Il responsabile della produzione Lanelli e il suo staff possono dirsi molto soddisfatti dei risultati raggiunti finora: «Noi realizziamo fori piuttosto piccoli, fino a 6 mm di diametro, e la variante TF, con il quinto asse fissato a un lato, è decisamente sufficiente. Abbiamo anche evaso perfettamente richieste di lavorazione che prevedono alesature con una precisione di posizionamento di +/-0,01 mm. Il sistema di scansione 3D integrato nella macchina, con l’ausilio del quale abbiano rimosso tutti i pezzi in lavorazione, lo dimostra. Il livello di precisione raggiunto non ha riguardato il singolo pezzo, ma serie complete di materiali. Per le nostre necessità, anche le forze di serraggio sono del tutto sufficienti, che si tratti di lavorazioni su pezzi in alluminio o in acciaio inox». Grazie alla combinazione Fanuc/Lehmann, UIKER è stata in grado di realizzare una quantità di pezzi, che con i mezzi a disposizione non sarebbe stato possibile processare da un punto di vista economico. La lavorazione di pezzi più complessi che finora era esternalizzata, ora viene realizzata internamente, e sono già arrivate nuove richieste, come Michael Lanelli conferma: «Le mie speranze sono diventate realtà. Certo, stiamo facendo esperienza giorno dopo giorno, ma per quanto riguarda le procedure fondamentali, abbiamo già sviluppato un certo automatismo». 30 unità. In questi casi, vige ancora l’approccio manuale. Il robot entra in gioco quando la durata del processo e la quantità dei pezzi ne giustificano l’uso. L’investimento si ripaga anche se viene utilizzato durante la pausa pranzo o oltre l’orario di fine attività. Per quanto riguarda la gamma di richieste di lavorazione, il robot ci offre più terreno». L'azienda UIKER Nell’anno 1946, Rudolf Uiker ha dato vita all’omonima azienda nel sobborgo zurighese di Wollishofen, con in mente l’obbiettivo di commercializzare organi di trasmissione e cuscinetti volventi da integrare in sistemi personalizzati. Questa filosofia è stata alla base della cultura aziendale fino ad oggi. Con il tempo l’azienda è cresciuta fino alla creazione del Gruppo UIKER che è costituito dalle ditte UIKER Antriebselemente AG, Freienbach, UIKER Wälzlager AG, Freienbach con due succursali a Berna, Zurigo Glattbrugg, Cham Zugo, Lucerna, San Gallo e Ginevra Le lignon, HOFFMANN AG, Landquart e ROLLIN SA, Renens, Losanna, che vantano circa 120 dipendenti. Con i suoi circa 75 dipendenti, UIKER Antriebselemente AG rappresenta la porzione più grande. L’attività principale è la realizzazione di pulegge dentate, dentature modulari e accessori. Tra le attività figurano anche la distribuzione di cinghie dentate, riduttori, motori, giunti di accoppiamento, cuscinetti volventi, guarnizioni e dispositivi di serraggio. L’offerta di UIKER è diretta principalmente al mercato svizzero. La quota delle esportazioni è di poco inferiore al 5%. Per quanto riguarda le pulegge dentate, che rappresentano il prodotto principale, UIKER figura tra i fornitori leader nell’industria svizzera. Il prodotto viene impiegato in diversi settori dell’industria, ad esempio nelle macchine utensili e nelle macchine tessili, in apparati medicali, ma più in generale trova applicazione in tutti i macchinari industriali. Il modulo robotico integrato all’unità offre a UIKER maggiore flessibilità durante le operazioni di carico/scarico del materiale in lavorazione. Maggiore flessibilità grazie al robot Secondo Michael Lanelli, anche l’automatizzazione dei processi grazie al modulo robotico contribuisce a coprire una gamma di applicazioni più ampia. Soprattutto nelle lavorazioni in serie, l’impiego del robot, che il responsabile della produzione definisce come “lavoratore interinale”, si rivela premiante: «Di norma, i nostri lotti ammontano fino a 5 La terza edizione dell’innovativa tecnologia Lehmann applicata alle tavole rotanti Il costruttore di tavole rotanti pL Lehmann, migliora ulteriormente la serie 500 delle tavole rotanti CNC. Con l’occasione della fiera AMB 2014, l’azienda svizzera ha presentato per la prima volta la nuova edizione 3, caratterizzata da un riduttore precaricato per l’eliminazione del gioco. Inoltre, le nuove tavole rotanti Lehmann, disponibili da gennaio 2015, saranno caratterizzate da una serie di funzionalità avanzate e da un miglior livello di praticità per ciò che riguarda la manutenzione. Ad esempio, pL Lehmann ha sviluppato ulteriormente i riduttori, ormai universalmente consolidati, delle tavole rotanti CNC. A partire dall’edizione 3, entra in servizio il nuovo riduttore PGD (preloaded gear drive), con una serie d’importanti vantaggi: Il nuovo PGD, che viene consegnato già precaricato, consente una vera e propria lavorazione simultanea anche senza un sistema di misurazione diretto. Oltre a questo, grazie al riduttore precaricato, in caso di lavorazioni di minore entità, è possibile operare fino a un terzo della coppia torcente/di avanzamento senza serrare. Le macchine a tre assi, equipaggiate con le tavole rotanti CNC della serie 500 creano il presupposto ideale per la lavorazione di molti componenti, come quelli impiegati nell’industria automobilistica, aeronautica, orologiera e nelle tecnologie mediche e odontoiatriche. Per maggiori informazioni e per avere una panoramica completa delle possibilità offerte dalle tavole rotanti pL LEHMANN, è possibile visitare il sito www.lehmannrotary-tables.com. Contatti: Peter Lehmann AG Bäraustrasse 43 CH-3552 Bärau Tel. +41 (0)34 409 66 66 Fax +41 (0)34 409 66 00 [email protected] www.lehmann-rotary-tables.com UIKER Antriebselemente AG Schwerzistrasse 32 CH-8807 Freienbach Tel. +41 (0)848 800 840 Fax +41 (0)55 415 18 10 [email protected] www.uiker.ch Walter Meier (Fertigungslösungen) AG Bahnstrasse 24 CH-8603 Schwerzenbach Tel. +41 (0)44 806 46 46 Fax +41 (0)44 806 47 47 [email protected] www.waltermeier.com
Documenti analoghi
Descrizione Caratteristiche Specifiche Condizioni e Dimensioni
Centro di lavoro FANUC ROBODRILL alpha -T 14
centro di lavoro, foratrice, tapping center giapponese iso 30
made in Japan.
cnc FANUC 0M (motori rossi), cambio utensili 10 posizioni,
mandrino iso 30 ...
Centro di lavoro FANUC Robodrill Alfa T21Fl usato
una macchina di trasferimento dedicata consente di sfruttare in vantaggi di una
produzione più conveniente e di una flessibilità maggiore di fronte a un aumento o
a un decremento dei pezzi da produ...