Workshop n. 44

Transcript

Workshop n. 44
Red Paper Lean N.9—Maggio 2007
Workshop n. 44
Nuova configurazione area premontaggi linea
finitura da area a lisca di pesce (fish-bone line).
LEAN Production
Focalizzare
Obiettivo
del
Team
Lean
Il
Workshop n. 44, svoltosi
al
11/04/2007
dal
24/04/2007, ha avuto
come obiettivo la riconfigurazione dei premontaggi
di linea finitura da area a
lisca di pesce ( fish-bone
line ) implementando il
principio del Just In Time
e Just In Sequence.
Le attività di premontaggio dei componenti necessari alla linea di finitura
come: cruscotti, parafanghi, impianti idraulici, ecc, “prima dell’intervento
del LeanTeam” venivano svolte in un’unica area definita isola di premontaggio. I materiali dopo la lavorazione venivano consegnati alla linea in due
modi diversi, per quanto riguarda la serie 20/30 tutti i premontaggi venivano
consegnati tramite “ il treno” che effettuava il seguente percorso:
 Consegna da magazzino ad area premontaggi del materiale da premontare in Just in Sequence.
 Da area premontaggi a postazioni di linea del materiale premontato in
Just in Sequence.
 Da linea a magazzino dei vagoni vuoti.
Per la serie Ergit erano gli stessi operatori di premontaggio che effettuavano il prelievo dei materiali e
la consegna dei premontaggi in linea, con conseguente incremento delle loro percorrenze e relativi
tempi ciclo. Dopo aver raccolto i primi dati per focalizzare l’area (metri quadri occupati, mansioni
operatori e attività svolte) si è passati a stilare la lista degli sprechi e cioè il Mudacheck. L’aspetto più rilevante che è emerso era
la notevole percorrenza fatta dagli operatori di premontaggio della serie Ergit per consegnare il loro prodotto alla linea
di finitura, 8 operatori su 9 impegnati. Al termine della stesura del Mudacheck per tipologia (Area, Metodo, Materiali), dopo aver definito i punti più rilevanti il Team ha stabilito gli altri indici da raccogliere per chiudere il primo step,
focalizzato sull’area di intervento. Per far ciò il Team ha applicando la regola del F.A.R.E o più comunemente chiamato circolo del P.D.C.A .
Analizzare
Gli ultimi dati fondamentali raccolti per poter chiudere la fase di analisi sono stati:




Layout area premontaggi.
Layout linea di finitura.
Tempi ciclo operatori di premontaggio (dati forniti dal uff, UTM/O).
Percorrenze operatori di premontaggio per la consegna dei materiali in linea.
Risolvere
Dopo l’analisi il Team é passato alla sessione di Brainstorming individuando tra tutte le proposte (soluzioni) i
punti chiave per il conseguimento dell’obiettivo; a questo si è arrivati tramite una scrupolosa analisi di ogni
proposta di miglioramento vagliata del Team valutandone i benefici e le criticità per ogni una di esse.
Goal :




Nuovo Layout postazioni di premontaggio secondo il principio del fish-bone line integrate alla linea
(perseguimento al Just In Time).
Nuova distribuzione lavoro per due operatori di premontaggio.
Aumentare polivalenza operatori di premontaggio.
Riduzione del WIP di processo.
Eseguire
Simulazione delle decisioni e realizzazione
Il miglioramento ottenuto dal Lean Team N.44
Attività/Aree
PRIMA
DOPO
Miglioramento
%
Tot. Mq occupati premontaggi.
310 mq
204 mq
34%
Tot. percorrenze operatori di
premontaggio settimanali.
Tra parentesi tempo impiegato.
22948 mt
3851 mt
83,2%
(10h:03m)
(1h:41m)
- Lean Team n.43, Da sinistra: Edy Pietrobon (agente del cambiamento), Simone Frizzarin, Silvia
Carraro, Alessandro Ruffato, Roberto Pinton, Samuele Molinelli, Gianni Maschio.