Innovare - Next Technology Tecnotessile

Transcript

Innovare - Next Technology Tecnotessile
Next Technology Tecnotessile
NTT è una società di ricerca e servizi alle imprese che opera da oltre 30 anni
per il miglioramento dell’innovazione tecnologica e della competitività delle
aziende. Mettendo a disposizione il proprio know how tecnico-scientifico e i
propri laboratori, Next Tecnology Tecnotessile affronta le problematiche della
ricerca e del trasferimento tecnologico nell’industria manifatturiera. Basandosi
sulla sua esperienza pluriennnale nella gestione di progetti di ricerca
multidisciplinari, in collaborazione con imprese, enti di ricerca ed università,
NTT si è fatto promotore del nuovo Polo di Innovazione per la Filiera della
Moda della Regione Toscana, insieme ai principali centri di ricerca e servizio
attivi nei comparti della’industria regionale della moda: Servindustria Pistoia
Srl, Po.Te.Co Scrl, Ceseca Innovazione Srl, I2T3, Polo Tecnologico Magona,
Fondazione per il clima e la sostenibilità e Arezzo Innovazione.
Il Polo OTIR 2020
Il Polo di Innovazione regionale per la filiera della moda, denominato OTIR
2020, è nato da una iniziativa della Regione Toscana, che ha promosso la
creazione dei Poli di innovazione per sostenere la competitività del sistema
produttivo toscano. Il Polo OTIR 2020 si è posto come obiettivo di operare
concretamente nel Settore della Moda per supportare la generazione
dell’innovazione, effettuando la diffusione della conoscenza e realizzando il
trasferimento tecnologico.
Fondazione per il
Clima e la
Sostenibilità
Next Technology
Tecnotessile offre ai
partecipanti
all’evento la
possibilità di
usufruire
gratuitamente di
uno dei suoi
servizi, compresi
test e
sperimentazioni da
effettuare presso i
nostri laboratori
A chi si rivolge il Polo
Il polo opera nei settori chiave dell’economia manifatturiera toscana: Tessile,
Abbigliamento, Orafo, Calzaturiero, Pelletteria, Arredamento, Nautica e nei
trasporti in generale. Tutte le imprese toscane interessate a far parte del Polo
OTIR 2020 possono aderire gratuitamente, senza alcun impegno, con
l’obiettivo di cooperare in progetti di innovazione condivisi o personalizzati.
Obiettivi dell’Open Day
La Community Tecnologica del Polo e l’attivazione delle relazioni tra i suoi
partecipanti attuali e futuri si consolidano durante l’Open Day e il collegato
Technology Brokerage Event. In dettaglio, il programma della giornata
prevede:
- Due Workshop: incontri tematici, uno dedicato all’innovazione tecnologica e
l’altro all’innovazione nei servizi di supporto alle PMI, per diffondere le novità
che interessano il settore tessile;
- Due sessioni di Technology Brokerage, dove domanda e offerta si
incontrano, relativamente ai temi trattati durante i workshop, tramite incontri
individuali con gli esperti interventuti.
- Open lab: i laboratori di Next Technology Tecnotessile saranno aperti a tutti i
partecipanti, con possibilità di assistere a dimostrazioni guidate relativamente
a prove e tecnologie attualmente in studio. In tal modo, i soggetti aggregati al
Polo potranno “toccare con mano” parte dei servizi che il Polo intende offrire.
PER INFORMAZIONI SI PREGA CONTATTARE
Next Technology Tecnotessile
Tel.0574 634040
[email protected]
Per confermare la propria partecipazione, compilare il Modulo
di Iscrizione gratuita ed inviarlo a [email protected]
Operazione finanziata nel quadro
del POR FESR Toscana
2007-2013 e PAR FAS 2007-2013
NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE presenta:
pen Day
Technology Brokerage Event
ccasioni
per
Innovare
NTT apre per la prima volta i
suoi laboratori per la
condivisione delle più recenti
evoluzioni nel campo della
tecnologia tessile. Venite a
“toccare” con mano le
opportunità di innovazione per
le vostre imprese
Venerdì 2 Dicembre 2011
NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE
Via del Gelso,13
Prato
3
PROGRAMMA OPEN LAB
SEM-Microscopia Elettronica a
scansione.Microscopio elettronico con cui è
1
6
2
FAST-Fabric Assurance by Simple
Testing. Sistema di misurazione oggettiva
PROGRAMMA
9.00
9.15
14.30
Registrazione dei partecipanti
Saluti e Presentazione Progetto OTIR 2020
Solitario Nesti, Enrico Venturini(Next Technology Tecnotessile)
II° WORKSHOP
Chiavi di successo per la competitività delle PMI tessili
5
4
10.00
possibile ottenere immagini in bianco e nero
molto simili a normali immagini fotografiche,
quindi intelleggibili e intuitive da comprendere
I° WORKSHOP
Le tecnologie tessili del futuro
Introduzione
Aurora Magni - Sustainability-Lab
Introduzione8
Daniela Toccafondi - PratoFutura
Electrospinning. Processo produttivo che
Envirotexdesign.Piattaforma per il Design virtuale
Alberto Bozzo - E.Pecci&C. Spa,
Marco Barbieri - Next Technology Tecnotessile Srl
consente, nell’industria dei polimeri di
ottenere filamenti continui di materiale
sintetico dal diametro straordinariamente
piccolo, inferiore al micron
184Servizi
4
avanzati13per
l’analisi ambientale:Life Cicle Analysis
Enrico Fatarella - Next Technology Tecnotessile
7
Applicazioni avanzate del tessile medicale. Caso
Psotex
Gianluigi Dorsi - Lenzi Egisto Spa
Innovation Way.Sistemi di generazione di idee
Caso Toscana Spazzole
Lorenzo Biagini - Toscana Spazzole Industriali Srl Giacomo Tazzini - Università di Pisa, Dip.Ingegneria
Meccanica,Nucleare e Produzione
Un esempio di Filera corta nel tessile:il recupero e la
lavorazione delle lane.Caso Tecril
Simone Sorbi - Fondazione per il clima e la sostenibilità
34
La tecnologia di Elettrofilatura per tessili tecnici
0
Enrico Fatarella, Marco Ruzzante-Next Technology 17
Tecnotessile Srl
155
Sistemi informatici a supporto della gestione. Caso Bisy
Flavio Bonfatti - Università di Modena,Facoltà
di Ingegneria
m
.co
ca
epo
ur
zat
al
c
o@
Marketing emozionale:l’analisi
delle scelte di acquisto nel
inf
ail:
e-m
mercato della moda
Emanuele Gravela - Cooperativa EDP La Traccia
Impieghi avanzati del tessile per materiali compositi
Marco Barbieri - Next Technology Tecnotessile Srl
Applicazioni della tecnologia Plasma per finissaggio tessile
Leopoldo Corsi - Next Technology Tecnotessile Srl
183
33
Vetrine
Virtuali 3D impiegate nel tessile
Franco Tecchia - Scuola Superiore Sant’Anna
4
107
258
(+
)0
+39
T)
o (I
ilan
!
M
43 15.45
I coloranti naturali per impieghi industriali.Caso Biscol
201
3la 2
a
s
Rebecca Pogni - Università di Siena, Dip.Chimica
as
le C
Via
Impieghi del prodotto tessile per sistemi di filtraggio.
Caso Crea
Massimo Rolla - Massa SPIN OFF Srl
dell’aspetto esteriore, della mano e del
comportamento (estensibilità, cedevolezza e
rigidità) di un tessuto.
Presentazione delle Politiche regionali di sviluppo economico
12
industriali. Bandi attualmente disponibili (Servizi Qualificati) e di
prossima attivazione
Andrea Zei -Dirigente Settore Infrastrutture e Servizi alle imprese
della Regione Toscana, Angelita Luciani - Dirigente Settore
progetti integrati e intersettoriali della Regione Toscana
11.30
Coffee Break
16.15
Coffee Break
11.45
Brokerage Event
16.30
Brokerage Event
13.00
Light Lunch
17.30
Conclusione dei lavori
SOLIANI - Protection from electromagnetic interferences is one of the most recent topic within the
industrial production, and domestic areas. There
is another interesting theme concerning this problem: the search of handmade textiles electrically
conductive using polyester textiles, tricot and jersey stitch and no woven textiles.
In this contest SOLIANI EMC has acquired interesting knowledge about the electromagnetic screening and electrostatic dissipation properties.
Recently, especially relevant results have been
obtained by treating textiles bases on carbon or
glass fibres, and also with Nomex and Kevlar. The
conductive element used is determined by the
final application: generally the more used metals
are copper, nickel and tin.
The possibility of lining work environments, or
homes, exposed to electromagnetic fields, instead
of the usual wallpaper, has led to significant
results in terms of quality and costs;
however, we should note that it is
only by completely applying the
screening, according to the Faraday
cage physical principle, that results
are appreciable.
FLYER- Flyer, produced by ESSEGOMMA is a new type of yarn which
is more modern, possesses innovative characteristics, incredible performances and unmatchable softness.
Flyer, apart form offering total fire
resistant to the most common types of stains (oil,
butter, sunscreen, ink, chocolate). Furthermore
its thermo regulating characteristics warm you
when it is cold and prevent you from sweating
when it is hot. It is available in the counts from
MN 130 (78 dtex) up to NM 2,7 (3600 dtex).
SILVER FIBRE YARNS FOR ANTIBACTERIAL
PROTECTION - The modern western medicine
has recognized that Silver is one of the most effective microbial agents, both natural and of other
type. Owing to its remarkable antimicrobial properties, today silver is used in a broad range of
medical products. FIL MAN MADE GROUP in the
pursuit of innovative solutions, has developed a
range of Silver fibre yarns. The X-Static® silver
fibre, which forms the basis of thse yarns, consists
of a layer of pure silver bonded to the surface of
a polyamide66 fibre. Such a process allows the
fibre – permanently combined with the silver – to
Skin Model. Metodo di prova per
determinare la resistenza termica e la
resistenza al vapor d’acqua di prodotti tessili,
membrane, spalmati al fine di avere una
misura oggettiva del loro comfort
termofisiologico.
DSC-Calorimetria differenziale a
scansione.Tecnica di analisi termica
differenziale che misura la differenza di flusso
termico tra il campione in esame (polimeri,
metalli,...) e uno di riferimento.
Le dimostrazioni saranno ripetute in
due sessioni rispettivamente nella
mattina e nel pomeriggio dell’Open
Day.
Si prega di prenotare la partecipazione
indicando la preferenza di orario nel
Modulo di Iscrizione.
10.15
14.30
TRATTAMENTI PLASMA
bed sheets, mattress covers, sophisticated technical uses, hosiery, sportswear, underwear and
medical products.
INNOVATIVE POLYPROPYLENE YARNS - In a
world invaded by exotiv fibres of the most varied
origin, can one still talk of innovation for well
known fibre such as polypropylene? STELLINI
TEXTILE GROUP thinks so and has dedicated
time and energies to research and develop a
range of new characteristics that have made it
suitable to uses hitherto unthinkable.
They worked to improve its aspect, trying to make
it seem more natural, but above all to make it an
“active” fibre. Thanks to a proprietary technology
called Built-In they have managed to include
active principles and chemical substances, activating an otherwise inert fibre. These principles
have been inserted into fibres with various sections, such as:
Trilobe/Delta (!): market standard, with 72 hole looms.
Round (●): also common, available
with 25,72 and 144 filaments.
Hollow: more difficult to find outside Europe, compared to other sections, it boasts 20-25% greater
volume at equal weights and is
available with 60 filaments.
Among the various functional
fibres realised with the Built-In
technology there are also the following:
• Silver Sanitized®: certified antibacteria with ceramic silver. It acts
against a wide range of bacteria
and moulds, inhibiting the production of germs and maintaining the
hygiene of products; moreover, it stops the production of bad odours. The silver content is
obtained through a nanotechnology called
nano-flash: in practice, when the bacteria come
in touch with the yarn, they receive positive
nano-charges that inhibit the metabolism of the
cells. These nano-charges are very weak and are
not perceived by humans, but only have an effect
on microbes.
• Anti Algae:inhibits the formation of algae and
moulds.
LUMINESCENT YARN - POZZI ELECTA has
begun testing and producing yarns realised with
an innovative flock fibre that contains a photoluminescent pigment (commonly called phosphorescent), that absorbs luminous radiations (sunlight, fluorescent, incandescent, UV, etc.) and
emits light in the dark. The duration of this visibility depends on a number of factors, the main
one being the time of exposure to the light source,
and can be of many hours, although of course,
the maximum effect takes place in the first few
minutes.
The difference with fluorescent products lies in
the fact that these require a constant source of
light that is then reflected in a concentrated
form, while phosphorescent products continue
their action even when the light source has ceased. The pigments used for this fibre are safe, non
FAST
ELECTROSPINNING,
MISURE E ANALISI TERMICHE CON
TELECAMERA A INFRAROSSI
resistance (it complies with BS 5852 cigarette test
and the Italian norm UNI 9176) and being
maintain its traditional textile characteristics
and its tactile consistency.
10.45
15.00
11.15
15.30
SKIN MODEL
12.00
16.00
SEM
12.30
16.30
pen Day
Operazione finanziata nel quadro
del POR FESR Toscana
2007-2013 e PAR FAS 2007-2013
Technology Brokerage Event
ccasioni
per
Innovare
Modulo di Iscrizione gratuita
Prenotazione Dimostrazioni Open Lab
Indicare la preferenza di orario per partecipare
alle dimostrazioni delle tecnologie che Next
Cognome
Technology Tecnotessile offre come servizi,
tenute dagli esperti dell’azienda.
Nome
Azienda/organizzazione
Indirizzo
Città
Telefono
Email
Numero partecipanti all’evento appartenenti all’azienda
Indicare:
Nome
Cognome
Nome
Cognome
........
.........
NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE presenta:
Settore (In quale settore opera la azienda?)
Attività principali della azienda
Quale è il campo di interesse per la azienda in ambito tecnologico? Indicare, tra i temi che saranno
mercoledì
16 novembre
trattati
durante11i
due Workshop dell’Open Day “Occasioni per Innovare”, quale area di conoscenza risulta di maggiore
interesse e riguardo alle quali si desidera un’approfondimento in un colloquio face-to-face con l’esperto.
Tessile medicale
La filiera corta
Il recupero della lana
Tecnologie per Elettrofilatura
Fibre e tessuti per materiali
compositi
Tecnologie al Plasma per trattamenti sul tessuto
Green e sostenibilità ambientale nel tessile
Nuovi impieghi del tessuto
Metodi sistematici per la generazione di
idee innovative
L’informatica a supporto della PMI nella
gestione aziendale
Nuove tecniche e tecnologie impiegate nel
Marketing
Tecniche di Design virtuale 3D
Piattaforme di collaborazione
Finanziamenti nel campo della ricerca ed
Innovazione
Prenotazione Dimostrazione Open Lab. Compilare i seguenti campi nel caso in cui la Società desidera
partecipare alle dimostrazioni delle tecnologie che Next Technology Tecnotessile offre come servizi alle imprese.
Si prega di indicare la preferenza di orario per permettere una programmazione logistica ottimale.
TRATTAMENTI
CON PLASMA
10.15 - 10.45
14.45 - 14.30
10.45 - 11.10
15.00 - 15.30
SKIN MODEL
FAST
12.00 - 12.30
16.00 - 16.30
11.15 - 11.30
15.30 - 15.50
SEM
ELECTROSPINNING
12.30 - 13.00
16.30 - 17.00
MISURE E ANALISI TERMICHE CON
TELECAMERA A INFRAROSSI
11.15 - 11.30
15.30 - 15.50
Next Technology Tecnotessile offre ai partecipanti all’evento la possibilità di usufruire
gratuitamente di uno dei suoi servizi, compresi test e sperimentazioni da effettuare presso i
nostri laboratori