Sch_I06 – Istruzioni inserimento libri di testo Pag. 1

Transcript

Sch_I06 – Istruzioni inserimento libri di testo Pag. 1
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
L.G.S. C. Beccaria
Via Linneo 5 - 20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154
Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: [email protected]
email: [email protected] sito web: www.liceobeccaria.it
Istruzioni Per Inserimento Libri di Testo
Software “Argo”
Premessa
1) L’inserimento dei libri di testo per l’anno scolastico 2010/11 è prevista con modalità informatica.
La procedura è semplice e non richiede particolari competenze informatiche.
Vengono presentati puntualmente i passi da seguire per realizzare tale compito.
2) L’inserimento dei libri di testo avviene, ad opera di ciascun docente, utilizzando le postazioni (colore nero)
situate nello “studio docenti”.
I Fase: inserimento libro/i per classe
Accendere il computer; sul desktop individuare la icona del programma “Libri di testo”
indicato dalla icona a lato e cliccare 2 volte su di essa. Si apre il programma.
All’apertura del programma troviamo il
menu principale.
Cliccare, nella barra dei menu, alla voce “adozioni”
e selezionare la voce “per classe”
Si apre una finestra
che si compone di tre
parti:
1) Zona classi.
Le classi sono
raggruppate per indirizzo
di studio.
Vengono visualizzate
quando si clicca sulla
crocetta dell’indirizzo.
2) Zona libri
adottati nella
scuola.
L’elenco dei libri viene
visualizzato quando è
selezionata la classe
3) Zona libri
inseriti nella
classe
selezionata
L’elenco dei libri viene
visualizzato quando è
selezionata la classe.
Prima dell’inserimento la
zona è vuota
Sch_I06 – Istruzioni inserimento libri di testo Pag. 1/4
Rev. 02 del 15/03/10
Per inserire i libri: selezionare la
classe,
(la classe reale è indicata tra le
parentesi)
Cliccare sulla intestazione del
campo che interessa per ordinare
l’elenco relativo.
Selezionare la materia dall’elenco
alfabetico,
selezionare il libro (per individuarlo
utilizzare la barra scorrimento
verticale), cliccare sull’icona
.
Il libro viene inserito nell’elenco
della classe.
Per eliminarlo dall’elenco della
classe selezionarlo e cliccare
sull’icona
Per i libri di nuova adozione
“fleggare” la casella corrispondente;
controllare che venga indicato
l’anno di nuova adozione (2009)
I testi consigliati sono evidenziati in
rosso, quelli adottati in blu
nell’elenco di classe.
Inserito il libro specificare lo “stato”
del libro.
Quando il/i libro/i sono inseriti occorre salvare l’operazione cliccando sull’icona
nella barra degli strumenti.
II Fase: Inserimento libro/i “per libro”
Questa modalità è utile se il docente deve inserire lo stesso libro in più classi
Cliccare, nella barra dei menu, sulla voce “adozioni”
e selezionare la voce “per libro”
Selezionare la materia.
Selezionare il libro di
testo.
Inserire il libro nella
classe interessata
mettendo un “flag” nella
caselle relative allo “stato”
del libro.
Utilizzare la barra di
scorrimento verticale per
individuare la classe.
Salvare i dati inseriti
utilizzando la procedura
sopra indicata
Sch_I06 – Istruzioni inserimento libri di testo Pag. 2/4
Rev. 02 del 15/03/10
III Fase: inserimento di un libro dal catalogo AIE nell’elenco generale della scuola.
campoleoniQualora di dovesse “importare” un libro dal catalogo AIE usare la seguente procedura.
Dalla barra dei menù cliccare sull’icona rossa
Inserire nella chiave di
ricerca i dati che si
conoscono del libro.
Cliccare sul pulsante
“Cerca”.
Selezionare, tra i libri
individuati, quello utile,
cliccando su uno dei
campi del libro in modo
che il triangolo a sx della
finestra corrisponda al
libro scelto. Cliccare sul
pulsante Ok .
Appare la successiva
finestra di conferma
Verificare i dati
relativi al libro
selezionato e
cliccare sul
pulsante salva
nella barra
degli strumenti per
confermare
l’inserimento del
nuovo libro.
IV Fase: inserimento manuale di un libro (procedura per i libri “consigliati” non scolastici).
Dalla barra dei menù cliccare sull’icona blu
Sch_I06 – Istruzioni inserimento libri di testo Pag. 3/4
Rev. 02 del 15/03/10
Inserire i dati corretti nelle
rispettive caselle
utilizzando, dove è
indicato, le caselle a
“cascata” seguendo tutti i
passaggi indicati.
Occorre prestare
attenzione al Codice ISBN
che deve essere di 13
cifre.
Quando i dati relativi al libro sono stati
completati occorre salvare l’operazione
cliccando sull’icona
strumenti.
nella barra degli
A fine lavoro uscire dal programma con il comanda esci dal menu “Servizi”
Indicazioni particolari
I dati relativi ai libri in elenco (in particolare il costo), verranno aggiornati dal catalogo AIE da parte della segreteria.
Per evitare inconvenienti anche gravi (perdita dei dati già inseriti) è assolutamente importante che il programma
venga utilizzato solo per le funzioni indicate nella presente scheda, secondo le procedure suggerite.
Occorre ricordarsi di salvare sempre i dati inseriti.
Qualora non andasse a buon fine l’inserimento di un testo, lasciarne i dati in segreteria didattica.
Per qualsiasi domanda o difficoltà sono sempre a vostra disposizione, in particolare durante l’intervallo.
Sono gradite indicazione per migliorare le presenti istruzioni operative
Si riporta parte della Circolare ministeriale riferita ai vincoli da rispettare in fase di adozioni di un testo ed il tetto
massimo di spesa per anno.
Liceo Classico
I Anno
320,00
Istruzione del 15/03/10
II Anno
181,00
III Anno
370,00
IV Anno
305,00
V Anno
315,00
Prof. Giussani
Sch_I06 – Istruzioni inserimento libri di testo Pag. 4/4
Rev. 02 del 15/03/10