BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA
Transcript
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA
88 30.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 Vista la legge regionale 27 dicembre 2012, n. 78 “Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2013 e pluriennale 2013 - 2015.” Vista la Deliberazione Giunta regionale n. 1260 del 28/12/2012 “Approvazione Bilancio gestionale per l’esercizio finanziario 2013 e Bilancio gestionale pluriennale 2013 - 2015”; Dato atto che il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicità di cui al D.Lgs 33/2013”. DECRETA 1) di approvare il verbale di valutazione n. 1 del 11/10/2013 conservato agli atti presso questo settore, con il quale il progetto denominato “FORMARCI RICONSOLIDA Formazione per il rafforzamento delle competenze individuali a seguito di riorganizzazione interna dovuta a contratti di solidarietà”, viene valutato positivamente; 2) di dichiarare ammesso a finanziamento per i motivi espressi in premessa il progetto denominato “FORMARCI RI-CONSOLIDA Formazione per il rafforzamento delle competenze individuali a seguito di riorganizzazione interna dovuta a contratti di solidarietà” presentato da Lion Calzature Spa di S.Miniato Pisa N.C.F 01598630505, in costituenda Ati con la Società Stargate Consulting Srl di Pontedera N.CF 01928770500 per un totale di contributo pubblico richiesto pari ad €. 137.200,00 (centotrentasettemiladuecento/00); 3) di procedere al finanziamento del progetto assumendo un impegno complessivo per un totale di contributo pubblico richiesto pari ad Euro 137.200,00 (cento trentasettemiladuecento/00) assumendo un impegno sul Capitolo 61055 del Bilancio 2013 che presente la necessaria disponibilità; 4) di procedere alla successiva stipula della convenzione con la società Lion Calzature Spa in costituenda ati con la Società Stargate Consulting Srl; 5) di rinviare la liquidazione a successivo atto ai sensi degli articoli 44 e 45 del DPR 61/R del 2001; 6) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicità di cui al D.Lgs 33/2013”. Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT, ai sensi dell’art. 5 bis comma 1 lett. c) della LR 23/2007 e successive modifiche e integrazioni e nella banca dati degli atti amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell’art. 18 comma 2 della medesima LR 23/2007. Il Dirigente Grondoni Gabriele REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale Settore Forestazione, Promozione dell’Innovazione e interventi Comunitari per l’Agroambiente DECRETO 17 ottobre 2013, n. 4355 certificato il 22-10-2013 Reg. CE 1698/05 - PSR della Toscana 2007/2013 Misura 225 - Pagamenti per interventi silvoambienta li - Modifica della graduatoria approvata con decreto n. 2667 del 26/06/2013. IL DIRIGENTE Vista la L.R. 8 gennaio 2009 n. 1 “Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale” ed in particolare l’art. 2, comma 4; Vista la L.R. 8 gennaio 2009 n. 1, sopra citata, ed in particolare l’art. 9 che definisce le competenze del Responsabile del Settore; Visto il Decreto del Direttore Generale della Direzione Competitività del Sistema regionale e Sviluppo delle competenze n. 1389 del 19 aprile 2013 con il quale sottoscritto Dirigente Dott. Carlo Chiostri è stato nominato responsabile del Settore Forestazione, Promozione dell’Innovazione e Interventi Comunitari per l’Agroambiente; Vista la DGR n. 1125 del 11/12/2012 “Reg. CE n. 1698/05 PSR 2007/2013 approvazione del testo del Documento attuativo regionale revisione 16 (di seguito indicato con il termine “DAR”) e del Documento Attuativo Finanziario del PSR 2007/2013.” (di seguito indicato con il termine “DAF”) e s.m.i., e in particolare: - il Paragrafo 1.1 “Modalità di sottoscrizione delle domande” dell’Allegato al DAR, in cui si stabilisce che “Le modalità di sottoscrizione delle domande sono le seguenti: a) domanda sottoscritta direttamente nel sistema informatico ARTEA mediante le modalità telematiche di cui al decreto di ARTEA n. 191 del 1 dicembre 2008 e s.m.i., con firma elettronica qualificata o firma digitale, purché il certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato, con autenticazione al sistema informativo 30.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 con Carta Nazionale dei Servizi (smart card rilasciata da Certificatore riconosciuto) o Carta d’Identità Elettronica, o mediante rilascio di utenza e password (da parte di ARTEA o dei CAA). Le imprese che utilizzano la modalità di sottoscrizione telematica sono registrate nell’Anagrafe regionale delle aziende agricole con la qualifica di “Azienda digitale” e sono tenute all’utilizzo esclusivo di tali modalità di sottoscrizione. Tali imprese non potranno presentare domande di aiuto e pagamento sottoscritte con firma autografa; b) domanda sottoscritta in modalità autografa, per le imprese non munite di possibilità di sottoscrizione telematica, in tal caso la firma deve essere posta esclusivamente nell’apposito modulo proposto dal sistema informatico ARTEA.”; - il paragrafo 3.3.4 “Criteri di selezione delle operazioni finanziate per le misure a premio ed indennità pluriennali” dell’Allegato al DAR che prevede “Nel caso in cui la dotazione finanziaria di una data misura sia sufficiente a soddisfare tutte le domande di aiuto ammissibili, le priorità dichiarate dai richiedenti non vengono verificate, in quanto non necessarie ai fini della formazione della graduatoria.”; Visto il Decreto n. 1150 del 28 Marzo 2013 “Reg. CE 1698/05 P.S.R. della Toscana 2007/2013 Misura 225, Pagamenti per interventi silvoambientali Approvazione del II Bando contenente le disposizioni tecniche e procedurali per l’attuazione della misura e l’assegnazione dei fondi 2013II scadenza, e in particolare il suo Allegato 1, che ne costituisce parte integrante e sostanziale; Richiamato in particolare l’ultimo capoverso del 13.3.1 “Termini per la presentazione della Domanda di aiuto” del paragrafo dell’allegato al citato Decreto Dirigenziale 1150/2013 in cui si rinvia a quanto previsto nel DAR per quanto riguarda la ricevibilità delle domande presentate; Visto il proprio precedente decreto n. 2667 del 26 giugno 2013(1) “Reg. CE 1698/05 P.S.R. della Toscana 2007/2013 Misura 225 Pagamenti per interventi silvoambientali Bando approvato con Decreto Dirigenziale n. 1150/2013 (fondi 2013)II scadenza: presa d’atto dell’elenco delle domande di aiuto presentate, generato dal sistema informatico di ARTEA, e definizione della graduatoria preliminare II scadenza”; Visto in particolare il suo Allegato C), parte integrante al citato atto, dal quale risulta non ammissibile la domanda presentata da Terre Toscane Società Agricola a Responsabilità Limitata , CF 11858961003, a causa del mancato rispetto delle modalità di sottoscrizione della domanda (la domanda è stata sottoscritta con firma autografa anziché con modalità telematiche, così come previ1 N.d.r. Pubblicato sul B.U. n. 29/2013 89 sto dall’ultimo capoverso del Paragrafo 1.1 “Modalità di sottoscrizione delle domande” dell’Allegato al DAR); Vista la nostra successiva Comunicazione inviata alla Società Terre di Toscana, protocollo n. 195507/ G.80.20.30 del 26 luglio 2013 (agli atti del Settore), con la quale si è provveduto a avvertire della non ammissibilità della domanda presentata e richiedere di comunicare entro 30 giorni dal ricevimento della stessa, la sussistenza di eventuali motivi che non hanno reso possibile la sottoscrizione telematica, al fine di rivalutare l’ammissibilità della domanda; Vista la risposta inviata dalla Società Terre di Toscana, pervenuta in data 09/08/2013 Protocollo n. 207703/ G.080.020.030, nella quale si comunica che: “Nel periodo di inizio maggio 2013 l’Amministratore Sig. Nicola Bulgari, si trovava nell’impossibilità di sottoscrivere l’istanza in oggetto con la propria smart card, per improrogabili motivi di lavoro. Nel corso dei frequenti periodi di assenza del Sig. Bulgari, l’attività àdi amministratore societaria rimane in capo all’altro Amministratore Sig. Claudio Gobbi, …..… nel giorno di presentazione della DUA il Sig. Gobbi non aveva disponibilità di smart card ed è stato autorizzato a firmare l’istanza con firma autografa, …..” Considerato che nella risposta di cui sopra, la Società Terre di Toscana richiede di rientrare “ …nella definizione di impresa non munita di possibilità di sottoscrizione telematica…e la rivalutazione dell’ammissibilità della domanda in oggetto”; Considerato che ai sensi dell’art. 5 bis del D.Lgs. 82/2005 e del relativo DPCM 22/07/2011 l’obbligo che tutti i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e Imprese avvengano esclusivamente per via telematica decorre dal 1 luglio 2013, cioè successivamente all’approvazione della graduatoria provvisoria di cui al citato Decreto Dirigenziale 2667/2013; Ritenuto opportuno di valutare positivamente la richiesta di riammissione della domanda presentata in base alla lettera b) del Paragrafo 1.1 del DAR, vista: - la dichiarata impossibilità a firmare inviata da parte dell’azienda; - li inequivocabile e più volte dimostrate volontà dell’azienda a presentare domanda e ad accedere al contributo richiesto; - la mancanza di altri soggetti cointeressati, considerato che le somme a disposizione per la graduatoria approvata con il decreto n. 2667/2013 sono comunque sufficienti a finanziare tutte le domande pervenute e ritenute ammissibili, compresa la domanda presentata dalla Società Terre di Toscana; 90 30.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 Ritenuto opportuno di dare mandato all’Unione dei Comuni della Val di Merse, ente competente dell’istruttoria, di procedere alla richiesta di completamento della domanda n. 2013PSR22500000011858961003052004010 1 presentata da Terre Toscane Società Agricola a Responsabilità Limitata, CF 11858961003, conformemente a quanto previsto al paragrafo 13.5.1 “Richiesta di completamento della domanda di aiuto” del bando di misura; DECRETA 1. Di riammettere, in base alle motivazioni espresse in narrativa, nell’elenco che costituisce la graduatoria preliminare di cui al sottoparagrafo 1.1.2 del DAR, relativa al bando della Misura 225 “Pagamenti per interventi silvoambientali”, Fondi 2013 - II scadenza, approvato con Decreto Dirigenziale n. 1150/2013, la domanda n. 2013PSR225000000118589610030520040101 presentata da Terre Toscane Società Agricola a Responsabilità Limitata, CF 11858961003, con il punteggio dichiarato di 7 punti; 2. Di stabilire che, così come previsto nel DAR essendo “…la dotazione finanziaria di una data misura sufficiente a soddisfare tutte le domande di aiuto ammissibili, le priorità dichiarate dai richiedenti non vengono verificate, in quanto non necessarie ai fini della formazione della graduatoria.”, le priorità dichiarate dal richiedente non devono essere verificate, in quanto non necessarie ai fini della formazione della graduatoria; 3. di dare mandato agli uffici dell’Unione dei Comuni della Val di Merse interessati di procedere, in base a quanto detto al punto precedente, alla richiesta di completamento e alla relativa istruttoria di ammissibilità della domanda presentata dalla Società Terre di Toscana, senza procedere alla verifica delle dichiarazioni di priorità e adottare i conseguenti atti. Il presente atto è pubblicato integralmente sul B.U.R.T. ai sensi dell’art. 5 bis comma 1 lett. c) della L.R. n. 23 del 23/04/2007 e s.m.i., e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell’art. 18 comma 2 della medesima L.R. 23/2007. Il Dirigente Carlo Chiostri REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato, Innovazione Tecnologica Settore Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico DECRETO 11 ottobre 2013, n. 4357 certificato il 22-10-2013 VII Programma Quadro della Ricerca - Bando “Biophotonics Plus”. Approvazione elenco dei bene ficiari toscani raccomandati per il finanziamento e impegno di spesa. IL DIRIGENTE Visto la legge regionale 8 gennaio 2009 n. 1 “Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale” ed in particolare l’art. 2, comma 4 e l’art. 9; Visto il decreto del Direttore Generale n. 2668 del 1° luglio 2011, con il quale la sottoscritta è stata nominata responsabile del Settore “Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico”; Vista la Decisione n. 1982/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente il Settimo programma quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013); Considerato che la Commissione Europea ha previsto, nell’ambito del VII Programma Quadro, lo schema ERA-NET Plus con l’obiettivo di concorrere alla creazione di uno Spazio Europeo della Ricerca (European Research Area); Considerato che lo schema ERA-NET Plus opera attraverso una specifica Call europea e prevede il sostegno a progetti transnazionali di investimento per ricerca industriale e innovazione diretti a favorire processi di aggregazione delle imprese europee, attraverso forme di alleanza strategica su specifici progetti, la creazione di reti e altre forme di cooperazione; Considerato in particolare che nell’ambito della Call n. 8 del VII Programma Quadro relativa alle ICT (Call 8 FP7-ICT-2011-8) è stato presentata da un consorzio di Stati e Regioni europee con coordinatore l’Agenzia Tedesca VDI Technologiezentrum GmbH (VDI TZ), la proposta progettuale “BiophotonicsPlus”-“ERANET Plus on “Photonic appliances for life sciences and health”, dedicata alla ricerca e sviluppo nel campo della biofotonica; Vista la Delibera n. 658 del 23-07-2012 con la quale la Regione Toscana ha deciso di aderire alla proposta progettuale “BiophotonicsPlus”-“ERANET Plus on “Photonic appliances for life sciences and health” (proposta n. 318669 del 2012) presentata nell’ambito della Call n. 8 del VII Programma Quadro relativa alle ICT dal consorzio europeo con coordinatore l’Agenzia Tedesca VDI Technologiezentrum GmbH (VDI TZ);