CALENDARIO FEB_GIU 2016.cdr
Transcript
CALENDARIO FEB_GIU 2016.cdr
I CORSI DI DEGUSTAZIONE NOVITÀ CAFFÈ INTERNAZIONALE - €30 VINO: CRONACHE ROSÈ - €30 ALTROCIBO con ALTROMERCATO - €18 Lunedì 4 aprile - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 19:30 alle 22 circa Un corso di degustazione e di conoscenza tenuto da Caffè Vergnano dedicato agli appassionati della bevanda nera per eccellenza! Dove e quando è nato il caffè? In che modo ha raggiunto tutti i Paesi del mondo? Come si riflettono le diverse culture sul consumo di questa bevanda? Ripercorriamo la storia del caffè partendo delle origini etiopiche ed esploriamo le modalità di preparazione tra passato e presente. Scopriamo strumenti come la Dallah, l’Ibrik, il Sifone, la Napoletana e la French press e tanti altri. Degustiamo le varie tipologie di caffè "straniero", accompagnati dalla focaccia bianca del nostro forno a legna e pasticceria secca selezionata! Al corso parteciperanno anche alcuni blogger e esperti di food! Lunedì 9 maggio - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 20 alle 22 circa Un appuntamento di conoscenza e degustazione insieme al sommelier ONAV, Giovanni Franco, dedicato ai grandi vini rosè, mettendo a confronto le produzioni italiane a quelle francesi. Da sempre la Francia è il Paese riconosciuto per le eccellenze nel campo dell'enologia. Su questa scia, in Italia sempre più produttori si stanno affacciando al mondo dei vini rosè, che amplificano il carattere fruttato e vinoso dei vitigni. Scopriamone i processi produttivi e le differenze di terroir, attraverso le diverse interpretazioni dei produttori. Mercoledì 25 maggio - 1 appuntamento singolo Aula 2 - piano terra - dalle 19 alle 21 circa In occasione della FESTA DELLE AMERICHE dal 23 al 29 maggio, Eataly vi propone un appuntamento di degustazione per conoscere piu' da vicino i progetti umanitari, i prodotti e i produttori dislocati in 50 Paesi nel Mondo, del Consorzio Altromercato. Insieme a Valentina Pontorno, addetta allo sviluppo dei prodotti alimentari in Altromercato, scopriamo diverse tipologie di zucchero di canna analizzando le differenze sensoriali, produttive e nutrizionali. Conosciamo inoltre le proposte di riso, dall'orientale al nazionale, raccontando la storia dei produttori e dei loro metodi di coltivazione. Proseguiamo il percorso con la quinoa, che grazie ai suoi aspetti nutritivi e alle sue proprietà, si identifica come una pianta "gluten free", coltivata con passione in territorio andino, e utilizzata in alternativa a un cereale classico. Infine, assaggiamo due tipologie di Mascao, il cioccolato fondente di Altromercato, prodotto con burro di cacao e privo di ogni altro grasso vegetale. ALLA RISCOPERTA DEL VERMOUTH - € 25 Lunedì 11 aprile - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 20 alle 22 circa Insieme a Silvio Locatelli, sommelier Ais, un incontro di conoscenza e degustazione sul vino liquoroso aromatizzato italiano per eccellenza: il vermouth, il liquore preferito del Re! Un percorso storico della bevanda, che con i suoi 200 anni si conferma uno dei più longevi prodotti della nostra nazione. A partire dall'800 degustato liscio in piccoli bicchieri con al massimo un cubetto di ghiaccio, per poi a inizio'900 essere esportato negli Stati Uniti per divenire il protagonista assoluto dei cocktails! Dalla scelta delle materie prime, ai processi di produzione, fino alle diverse tipologie. Si scopre quindi che l'offerta sul mercato è attualmente variegata e diverse sono le realtà di produzione industriale. Quali sono invece le artigianali, che partono dalla vera ricetta: l'infusione di erbe classiche della tradizione, spezie e vermouth? Per darvi il benvenuto un cocktail all'ingresso: “Omaggio alla Carpano”! In degustazione: 697, Oscar rosso Carlo Alberto, Vermouth dry Cocchi, Ricetta Originale Contratto/ La Spinetta, Vermuth bianco Branca, Punt&Mes Branca, Antica Formula CAFFÈ: DESIGN&CUCINA - € 30 NOVITÀ Martedì 12 aprile - 1 appuntamento singolo Aula 2 - piano terra - dalle 20 alle 22 circa Tradizione, creativita' e innovazione: l'arte del caffè! Sono questi gli "ingredienti" che, in occasione della festa dell'Arte e design in tavola del mese di aprile di Eataly Lingotto, mixiamo in una degustazione dedicata alla bevanda più bevuta al mondo. Insieme agli esperti del Training Center Lavazza realizziamo un menu completo, dall'aperitivo al dolce, seguendo ricette di coffee design. Il caffè diventa sorprendente! Suggerimenti sulle tecniche di preparazione e accorgimenti nell'usare e abbinare aromi e ingredienti per preparare ricette golose partendo dalla purezza dell' espresso. In degustazione: Lollipop di parmigiano al caffè Coffeetail N.10 Tagliolini al caffè con crema di formaggio Tagliata di carne al caffè con purea di patate affumicato Zuppa di latte e caffè VINO: IL BIANCO AROMATICO - €30 In degustazione a confronto: Sylvaner, Strasserhof Sylvaner, Pierre Frick Gewürztraminer, Terlano Gewürztraminer, Pierre Frick Pinot bianco, Peter Solva Pinot bianco, Domaine Schlumberger NOVITÀ Domenica 24 aprile - 1 appuntamento singolo Sala 200 - piano 1 - dalle 17 alle 19 circa In una domenica primaverile Eataly vi invita ad un appuntamento orientale insieme a Maurizio Tiani de La Via del Te', direttore commerciale di Elika Srl, per imparare e degustare le eccellenze infuse, tra foglie e bustine! Una chiacchierata conviviale tra Maurizio e Eric Vassallo, responsabile per conto di Eataly di attività educative legate alla storia e alla cultura del cibo e docente Master of Food. Presente anche la Cooperativa Sociale 181 per la selezione di pasticceria. Conosciamone i progetti sociali insieme a Angelo Crea, Lorena Chinaglia e Andrea Candellieri. Quali sono le origini del te' e gli usi nella storia? Le zone di produzione e i consumi attuali? Tra argenterie autentiche, approfondiamo le modalità di produzione e servizio del te'. È tempo di merenda! Passiamo quindi alla degustazione con abbinamenti gastronomici! Prepariamo e degustiamo: Tre tipi di te': te' bianco, te' verde e te' nero Infuso a lunga estrazione alla menta di Marrakech In abbinamento: Tramezzino burro e cetriolo. (Chi ha letto le commedie di Oscar Wilde se li ricorda sicuramente!) Tramezzino uova sodo e crescione Tramezzino salmone affumicato e formaggio spalmabile Plumcake speziato Selezione di pasticceria secca del "Biscottificio Artigianale Il Mattarello". In omaggio a tutti i partecipanti il te' arabo de La via del Te'! CAFFÈ &COCKTAILS - €30 Lunedì 2 maggio - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 19:30 alle 22 circa Un corso di degustazione in collaborazione con Caffè Vergnano dedicato agli appassionati della bevanda nera per eccellenza! Come si può abbinare il caffè a vari ingredienti di alta qualità per ottenere uno squisito drink? Un vero caffè shakerato o un cappuccino freddo per affrontare il caldo estivo? Un Nutellino per i momenti di golosità? O perché non sbizzarrirsi con il whisky nell’Irish Coffee o nel Mocha? ... E per gli amanti della grappa, si scoprirà anche il Grappaccino! Scopriamo diverse ricette per preparare in tutta facilità bevande a base di caffè, alcoliche e non. Tra un caffè e l’altro, degusteremo la focaccia bianca del nostro forno a legna e pasticceria secca selezionata! Al corso parteciperanno anche alcuni blogger e esperti di food! Il dettaglio della degustazione: Zucchero integrale di canna dalle Filippine Zucchero integrale di canna dall' Equador Zucchero di canna dal Paraguay FARMHOUSE ALE: LA BIRRA RUSTICA - €35 Lunedì 16 maggio - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano 1 - dalle 20 alle 22 circa Si avvicina l'estate e con essa la stagione delle birre che in passato erano prodotte nelle fattorie per combattere la sete, accompagnando le fatiche dei lavori nei campi. Oggi i tempi sono cambiati, ma rimane il piacere di sorseggiare una fresca Saison o una moderna Farmhouse Ale in una calda serata che preannuncia l'estate. Condotta da Eugenio Signoroni, docente nei corsi per degustatori di birra e curatore della Guida delle Birre d'Italia di Slow Food Editore, un appuntamento dedicato alle birre "rustiche" e selvagge, perfette per la nuova calda stagione! In degustazione: Troll Daü LoverBeer Saison de L'Ouvrier Borgo Duchessa Baladin Mama Kriek Dupont Saison ACETO&DINTORNI - €15 NOVITÀ Lunedì 23 maggio - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano 1 - dalle 19 alle 20.30 circa Insieme a Eric Vassallo, responsabile per conto di Eataly di attività educative legate alla storia e alla cultura del cibo e docente Master of Food, parliamo di un prodotto antichissimo, che al contrario di quanto comunemente si pensa, è piuttosto probabile che non sia nato contemporaneamente al vino, ma che la “scoperta” sia conseguenza alla fermentazione casuale di qualche frutto: l'aceto! E’ comunque certo che nell’antichità vino e aceto non fossero così differenti. Al contrario dell’attenzione posta al vino e all’olio di oliva, l’aceto è sempre stato un prodotto sottovalutato che si acquistava senza pensarci troppo o prodotto tra le pareti domestiche come puro prodotto di recupero. Da qualche anno si è diffuso un condimento quale l’aceto balsamico, ma purtroppo regna una grande confusione generata da produttori, che hanno messo sul mercato veri e propri "fac-simili" dell’autentica tradizione italiana del Balsamico Tradizionale. Si degusteranno: aceti ai frutti di bosco, di mele, di melata, di vino rosso e bianco, balsamici IGP, condimenti, gelatine e sott’aceti. Insieme ai pani della nostra panetteria, cotti nel forno a legna! Lunedì 18 aprile - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 19:30 alle 22 circa Un appuntamento di conoscenza e degustazione insieme al sommelier ONAV, Giovanni Franco dedicato ai grandi vini bianchi aromatizzati, mettendo a confronto le produzioni alsaziane e quelle dell'Alto Adige. Gli approcci: Vitigno Sylvaner caratteristico per il suo sentore minerale impreziosito da aromi erbacei. Vitigno Gewürztraminer (Traminer aromatico) e' un'uva inconfondibile per la sua ricchezza varietale, da qui i suoi profumi intensissimi di fiori e frutti. Vitigno Pinot Grigio è una varietà molto adattabile, che sviluppa sfumature diverse in ogni regione dove viene coltivata. Nasce un vino dal profumo velato fruttato. Degustando questi vini, forti in freschezza ed eleganza di profumi, si scopre il legame indissolubile, che si crea tra terroir e vino, attraverso le diverse interpretazioni dei produttori. IL TE' DELLE 5- A MERENDA CON EATALY - €25 In degustazione a confronto: Calafuria, Tormaresca Rose La Chapelle, Chateau La Gordonne Acquagiusta, Tenuta La Badiola Pink Flamingo, Domaine Royal Jarras Lagrein rosè, Colterenzio Rose' Cotes de Provence, Domaine de Sarrins ALLE ORIGINI DEL CIOCCOLATO - €18 NOVITÀ Martedì 24 maggio - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano 1 - dalle 19 alle 20.30 circa In occasione del Festival delle Americhe, che coinvolge l'intero negozio dal 23 al 29 maggio, Eataly vi propone un appuntamento di degustazione in collaborazione con Slow Food per conoscere le origini del cioccolato, parte integrante delle nostre abitudini più golose! GEOGRAFIA - Partendo dal tipo di terroir e necessità climatiche, conosciamo l'habitat per la coltivazione del cacao e i Paesi produttori. BOTANICA - Le varieta' genetiche e l'aromaticità della pianta del cacao PRODUZIONE - La raccolta dei semi e la trasformazione da fava a cioccolato SOSTENIBILITÀ - Inquadriamo la produzione del cioccolato capendone la resa, i prezzi, la sostenibilità economica, sociale e ambientale CUCINA - Il cacao nei piatti stellati Insieme alle esperte Marlena Buscemi, gastronoma e docente Master of Food e Stefania Siragusa, responsabile ricerca e sviluppo per la Cioccolateria Artigiana di Guido Gobino degustiamo*: Cialdine Monorigine Venezuela, Java e Trinidad, Guido Gobino Fave di cacao, Sao Tomè per Claudio Corallo Fave di cacao, Leone Fave di cacao ricoperte di cioccolato fondente extra, Domori Tavoletta I Love Fondente 80% con gruè, Caffarel ALL'HAVANA, SULLE ORME DI HEMINGWAY - €35 NOVITÀ Venerdì 27 maggio - 1 appuntamento singolo Sala Punt&Mes - piano 1 - dalle 20 alle 22 circa L’amore per Cuba e per l’Havana è stato una parte importante nella vita di Ernest Hemingway, grande scrittore ma anche uomo dai trascorsi avventurosi tra viaggi e approdi di grande fascino. Hemingway abito' a Cuba per circa vent’anni, riempiendo la casa di trofei di caccia e di pesca e frequentando assiduamente i locali del posto. Dalle frequentazioni e dalla “gesta” di bevitore, nacquero molte storie. Una di queste attribuisce allo scrittore americano la paternita' di 56 drink! Dalle passeggiate, alle richieste di variazioni dei cocktails nei locali Bodeguita del Medio e Floridita, fino alla passione per il mare e le barche: “Don” Marcelo Barberis e Dom Costa di Velier ci raccontano l’amore di Hemingway per Cuba, che scandi' il ritmo della sua vita e delle sue opere, e ci conducono alla scoperta dei drink preferiti dal celebre romanziere americano: Chaparra Montgomery Hemingway Special Daiquiri' Mojito DI APE IN MIELE - €18 NOVITÀ Lunedì 30 maggio - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 19 alle 20.30 circa Cantato dai poeti, amato nelle mense più ricche e raffinate, il miele è sempre stato considerato l'alimento più puro e sano, prodotto dalle api mellifere secondo un processo rimasto inalterato attraverso i millenni della storia dell'umanità. Il tema suggestivo è trattato con competenza da Mauro Baldino, presidente dell'associazione Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino, affiancato da Eric Vassallo, responsabile per conto di Eataly di attività educative legate alla storia e alla cultura del cibo e docente Master of Food. Si racconta non solo il miele, ma anche il magico ecosistema delle api. Per finire la degustazione: I mieli delle Vallate alpine: rododendro, flora alpina, castagno e tiglio E ancora miele di acacia, melata e crema con miele di acacia e nocciole Riso rosso thay Bio con verdure e curry Polpette di quinoa al sugo Cioccolato Mascao 70% fondente Cioccolato Mascao con fave 70% fondente VINO: RIESLING, COME TE NESSUNO AL MONDO - €35 Lunedì 6 giugno - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 20 alle 22 circa Un appuntamento di conoscenza e degustazione insieme al sommelier ONAV, Giovanni Franco, dedicato ai grandi vini riesling, fruttati e floreali, ma molto intensi e accompagnati da importanti note minerali, considerati capaci di reggere l'invecchiamento come forse nessun altro vino bianco al mondo. Da grandi bianchi secchi a straordinarie vendemmie tardive e ancora vini dolci e "eiswein",... È un'uva che matura tardi con un'acidità elevata, e che non sviluppa vini estremamente alcolici. Il riesling di Germania è l'uva bianca più nobile e di lignaggio più celebrato e antico: molti esperti considerano il vino che ne deriva, in assoluto, il bianco più buono del mondo. L'Alsazia è la sola regione francese dove la varieta' tedesca è autorizzata. I due stili sono nettamente diversi. E quello italiano? Scopriamone i processi produttivi e le differenze di terroir, attraverso le diverse interpretazioni dei produttori. In degustazione a confronto: Riesling Montiggl, San Michele Appiano Herzu, Ettore Germano Riesling, Marcel Deiss Riesling Cuve'e precieuse, Pierre Frick Riesling Lenz, Schonleber Schie Fer Terrassen, Heymann Lowenst CHE FENOMENO DI SIDRO! - €15 Lunedì 20 giugno - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 20 alle 22 circa Insieme a Silvio Locatelli, sommelier Ais, un incontro di conoscenza e degustazione di una bevanda frizzante e zuccherina legata alla terra: il sidro! Il sidro, prodotto già nel 1200 in Egitto nasce dalla fermentazione del frutto proibito di Adamo ed Eva, la mela! Ritenuto nel 1500 un bene di lusso per i soli ricchi, in tempi più recenti si diffonde soprattutto nel nord Europa e nord America, divenendo negli ultimi anni una delle bevande piu' popolari nei pub inglesi, al pari di una birra Lager, grazie alla sua freschezza e al basso contenuto alcolico. In Italia, dove il sidro rappresenta l'alternativa di tendenza a cocktail e vino troppo alcolici e alla birra troppo amara, il successo e' attuale. Scopriamone le materie prime, le fasi di produzione, le diverse tipologie e la variante: il sidro di pere! In degustazione: Baladin, Sidro Il Frutto Permesso, Sidro di mele secco (Presidio Slow Food) Il Frutto Permesso, Sidro di pere La Valdotaine, Marley Cornish Orchards (Cornovaglia), Sidro di mele semidolce LA BIRRA AL TEMPO DEL BARBECUE - €35 NOVITÀ Lunedì 27 giugno - 1 appuntamento singolo Vineria didattica - piano -1 - dalle 20 alle 22 circa Impossibile in estate negarsi ad un barbecue con gli amici! E se è vero che noi italiani siamo soliti accompagnare la carne a un buon vino, perchè non prendere spunto dai colleghi americani e provare alcune famose birre USA? In occasione della settimana dedicata al BBQ PARTY di Eataly Lingotto, una degustazione dedicata al fenomeno delle birre craft americane. Insieme a Luca Giaccone, assaggiatore ufficiale nelle competizioni, docente nei corsi per degustatori di birra e curatore della Guida delle Birre d'Italia di Slow Food Editore, assaggiamo birre provenienti dagli stati Oregon, Pennsylvania, Michigan, Hawaii e California, che ci raccontano come le craft beers hanno rivoluzionato il modo di bere a partire dagli Stati Uniti per poi condizionare piu' in generale il mondo birraio. In degustazione: Omission Lager Victory Prima Pils Founders All Day Ipa Kona Castaway Ipa Sierra Nevada Porter I GIOVEDÌ CULINARI IN VIAGGIO ATTRAVERSO IL BUON PAESE - €15 NOVITÀ cad Giovedì 14 aprile - 1 appuntamento Vineria didattica - piano -1 - dalle 17 alle 18:30 circa All'interno della nuova rassegna "I giovedì culinari" Eric Vassallo, responsabile per conto di Eataly di attività educative legate alla storia e alla cultura del cibo e docente Master of Food, vi guiderà in un viaggio virtuale attraverso il Buon Paese. Al racconto della storia e della cultura gastronomica regionale seguirà la degustazione guidata di tre prodotti locali. Giovedì 14 aprile - L'UMBRIA Come non riferirsi all’Umbria e alla città di Norcia quando parliamo di norcineria, sinonimo di lavorazione delle carni suine. Ne consegue che tra i prodotti più noti vi sia il prosciutto antico di montagna che si avvale dello stesso nome cittadino. Seguono con altrettanta celebrità locale la porchetta, i budellacci, la corallina, il pecorino e la ricotta salata. La cucina umbra è piuttosto semplice, con piatti non necessariamente poveri, che sanno esaltare i sapori della materia prima, spesso basata sulla carne (agnello, cinghiale, salsicce, frattaglie) e sui prodotti della terra, tra cui primeggiano lenticchie e cipolle. Gli oli d’oliva, dal sapore intenso, si dividono in sotto zone geografiche e sono considerati tra i più interessanti della penisola. Allo stesso modo, seppure si tratti di una regione poco estesa, le DOC e DOCG del vino sono ben tredici. Completano il quadro gastronomico il celeberrimo tartufo nero e un elenco interminabile di dolci originari di epoche remote. I CORSI DI CUCINA I CORSI DI PANIFICAZIONE I SIGNORI DEL BARBECUE.2- €80 PANE: FARE START UP CON LE VARIETA' ANTICHE - €100 Sabato 21 maggio - 1 appuntamento singolo Sala Duecento - piano 1 - dalle 15 alle 21 circa Dopo il tutto esaurito della prima data, insieme a "I Signori del Barbecue" con Gianni Guizzardi introduzione al mondo del barbecue all'italiana. Dallo show cooking alla degustazione di un menu completo con gran sorpresa finale, dagli antipasti al dolce, rigorosamente tutto al barbecue! Www.isignoridelbarbecue.com. In degustazione: Domenica 12 giugno - 1 appuntamento singolo Sala 200 - piano 1 - dalle 15 alle 19 circa In occasione della FESTA DEL PANE E DEI CEREALI, che coinvolge l'intero negozio dal 6 al 12 giugno, Eataly vi propone un appuntamento frontale esclusivo consigliato unicamente ai panificatori artigiani professionisti in attività. Si può fare start up con varietà antiche? Pane cotto sulla teglia di Montetiffi e Salatini - Mortadella grigliata - La vera pizza Napoletana di Pasquale - Risotto di Mare e Ravioli croccanti con salsa mediterranea - Pollo seduto al vino bianco con filetti di peperoni grigliati - Rib di costoline marinate al Rab con salsiccia e cipolla grigliata - Bruttobuono o Entrecote di manzo cotto a bassa temperatura con mousse di melanzane - Arista di maiale con zucchine e patate - Torta tenerina al cioccolato e pere grigliate - Gran finale con bistecca della Granda Piemontese LE GARE DI EATALY GARA DI..TRAMEZZINO! - €15 NOVITÀ Sabato 16 aprile Sala 200 - piano 1 - dalle 10.30 alle 13.30 circa E se ti dicessimo "coppia di fette di pancarrè variamente farcite"..hai già capito di cosa stiamo parlando? Esatto, proprio di lui..del tramezzino! Il famoso panino di origine torinese conosciuto in tutto il mondo, e che proprio quest' anno compie 90 anni, si può farcire con tantissime combinazioni di ingredienti diversi: formaggio, prosciutto, uova, insalata, tonno..e tu, come lo preferisci? Se hai voglia di farci provare la tua ricetta preferita e se ti piace la sfida partecipa alla nuova gara di Eataly Lingotto! In preparazione alla festa “TRAMEZZINOMANIA” di Eataly Lingotto dal 18 al 24 aprile abbiamo deciso di eleggere "il più bravo creatore di tramezzini made in Eataly": che la gara abbia inizio! I primi tre classificati verranno premiati con le Eccellenze di Eataly e la ricetta del migliore tramezzino verrà riproposta dai nostri chef e inserita tra la proposta di menu' dell' area aperitivo Vino Libero di Eataly Lingotto nel week end del 22-24 aprile 2016. Per partecipare dovrai scatenare la tua fantasia e rispettare poche e semplici regole! Il programma per voi: ore 10.30: accredito e consegna delle tessere prepagate quale rimborso della quota di iscrizione. Ciascun partecipante si prenderà del tempo per fare la spesa nel negozio di Eataly Lingotto. ore 11.30: rientro dei partecipanti in sala 200, con le rispettive borse della spesa. Che la gara abbia inizio! ore 12.15: termine delle preparazioni, presentazione alla giuria e degustazione. ore 13.30 circa: premiazione I tramezzini sono assaggiati e giudicati da un'attenta giuria di esperti 100% Eatalyani. Conduce la gara Eric Vassallo, esperto gastronomico e docente per la didattica di Eataly. Iscriviti al nostro box informazioni e ricordati: ciò che spenderai per partecipare ti verrà restituito il giorno dell' evento su una tessera prepagata, che ti aiutera' ad acquistare gli ingredienti per il tuo tramezzino made in Eataly! Dopo aver acquistato l' evento, a partire dal 31 marzo, ti verrà inviata una mail con il regolamento e le istruzioni da seguire per poter registrare il tramezzino in gara. GARA DI..PANE! - €10 NOVITÀ Domenica 12 giugno Sala 200 - piano 1 - dalle 10.30 alle 12.30 circa Pronti, partenza, infornate! Anche quest' anno Eataly Lingotto, in occasione della tradizionale "FESTA DEL PANE" dal 6 al 12 giugno, vuole mettervi alla prova con una fantastica competizione: la gara del pane! Per partecipare dovrai produrre la tua pagnotta di pane con ingredienti che vuoi tu. I primi 35 iscritti potranno far degustare il loro prodotto ad una grande giuria di esperti di panificazione. Nessun limite alla vostra fantasia ma solo qualche piccola regola da rispettare! È escluso il pane realizzato con miglioratori ma vi chiediamo di stupirci creando la vostra ricetta preferita! Chi si iscrive acquistando l'evento alla cifra simbolica di 10€, riceverà una mail con il regolamento e le istruzioni da seguire per permetterci di registrarvi alla gara. Il pane verrà assaggiato e giudicato da un 'attenta giuria di esperti. Condurrà la gara Eric Vassallo Consulente Slow Food e docente didattica Eataly. I primi tre vincitori verranno premiati con diverse quantità di farina del nostro Mulino Marino e altri premi di Eataly. Il ricavato dell'evento verrà devoluto in beneficenza al BANCOALIMENTARE (www.bancoalimentare.it). Il programma per voi: ore 10.30: accredito e consegna del pane. ore 11: presentazione del pane da parte di ciascun partecipante e degustazione da parte della giuria. ore 12: confronto in solitaria dei giudici ore 12.30 circa: premiazione A questa domanda risponde, con le mani in pasta, un panificatore artigiano illustre, noto a livello nazionale e mondiale per le sue conoscenze scientifiche, le innovazioni, la fantasia, la storia, le capacita' tecniche, le tradizioni e la passione. Perito tecnico di arte bianca, tecnologa alimentare iscritta OTA e OdG e consulente tecnico FIPPA da 10 anni. Autore di un secondo posto al campionato del mondo, fondatore nonche' direttore della testata giornalistica Quotidie Magazine. E' giudice in competizioni nazionali e mondiali, docente universitario e in corsi di aggiornamento professionali. Creatore di diversi prodotti di panificazione "unici ed innovativi" come Quite, Nero d'Abano e pane Walter. Produce, racconta ed esporta la pizza e il pane italiano nel mondo. Lombarda, nipote d'arte di tre generazioni di fornai: Simona Lauri. Prepara in esclusiva e solo per l'occasione con le farine Mulino Marino: pane all'enkir in purezza pane al mais e macinato intero di frumento varieta' antiche rustico di grano saraceno pane con varietà antiche di grano duro PANE: TECNICHE DI MANUALITÀ - €70 Giovedì 19 maggio - 1 appuntamento Vineria didattica - piano -1 - dalle 19 alle 20.30 circa Eataly vi propone un appuntamento letterario di conoscenza e degustazione in cui ospite e conduttore è l'autore Fulvio Piccinino del libro "Il Vermouth di Torino" pubblicato da Graphot Editrice. Il Vermouth di Torino, un prodotto che affonda le proprie radici in un passato lontano, quando il vino veniva conciato, fino alla nascita del vermouth tra Piemonte e Toscana, con la formula originale ottenuta a Torino nel 1786. Dalle materie prime, con grande attenzione a droghe ed erbe, al metodo produttivo e alle ricette tradizionali. E poi i produttori storici, i marchi scomparsi e quelli rinati, l'ingresso dei barman nella produzione e gli appassionati. & I CORSI DI EATALY LINGOTTO LA CURA PER LA NOIA È LA CURIOSITÀ NON CI SONO CURE PER LA CURIOSITÀ (Dorothy Parker) NOVITÀ Sabato 11 giugno - 1 appuntamento singolo Sala 200 - piano 1 - dalle 15 alle 18 circa Impastare “il pane” porta allo sviluppo della maglia glutinica e aiuta a distribuire in modo uniforme i gas prodotti dal lievito. Questo crea le condizioni necessarie per ottenere un pane lievitato bene... In occasione della FESTA DEL PANE E DEI CEREALI, che coinvolge l'intero negozio dal 6 al 12 giugno, Eataly vi propone un corso pratico amatoriale per tutti gli appassionati che vogliono imparare le tecniche di manualità in panificazione. Ormai diventata una tradizione, un pomeriggio in compagnia di Simona Lauri, lombarda, nipote d'arte di tre generazioni di fornai! Perito tecnico di arte bianca, tecnologa alimentare iscritta OTA e OdG e consulente tecnico FIPPA da 10 anni. Autore di un secondo posto al campionato del mondo, fondatore nonché direttore della testata giornalistica Quotidie Magazine. È anche giudice in competizioni nazionali e mondiali, docente universitario e in corsi di aggiornamento professionali. Creatore di diversi prodotti di panificazione "unici ed innovativi" come Quite, Nero d'Abano e pane Walter. Produce, racconta ed esporta la pizza e il pane italiano nel mondo. Scopri le novità! Si raccomanda di portare il grembiule. Al termine degustiamo i prodotti della panetteria di Eataly preparati con le farine Mulino Marino. I CORSI CREATIVI REGALA/REGALATI UN CORSO IL CESTO DELLE MERAVIGLIE - €30 Sabato 14 maggio - 1 appuntamento singolo Aula 2 - piano terra - dalle 15.30 alle 18:30 circa Sei invitato a cena e non sai cosa regalare insieme alla bottiglia di vino? Procurati fiori, frutta e verdura e vedrai che farai un figurone! Insieme a Luisa, titolare del negozio "Pane e tulipani" di Torino, un laboratorio pratico creativo tra la natura! Impariamo a realizzare centritavola e segnaposti, partendo dall'utilizzo di rami di betulla e erbe aromatiche a cui aggiungiamo fiori, frutta e verdura di stagione del nostro territorio, in base ai nostri gusti e alla nostra fantasia! Regalare un corso di cucina, un corso di degustazione o la partecipazione ad un evento è un’idea davvero originale sia per neofiti che per appassionati! Scegli l’evento che fa per te o per i tuoi cari. Per richiedere il buono regalo da compilare, rivolgiti al box informazioni, chiama il numero 011 19506801 oppure scrivi a [email protected] EATALY PER LE AZIENDE E I PRIVATI Lo staff dell'Ufficio Eventi Eataly Torino supporta in modo professionale le aziende e i privati in tutte le fasi dell’organizzazione dei loro eventi: meeting, congressi, conferenze stampa, eventi istituzionali, matrimoni, corsi di formazione, pranzi, cene, eventi musicali, team building, mostre… Dall’allestimento alla proposta di menu, dalla scelta di gadget alla programmazione delle attività. NOVITÀ IMPARARE GODERE A APRILE DA EATALY FACCIAMO GLI ARTISTI! Eataly non è soltanto una nuova via nel mondo della distribuzione di prodotti agroalimentari di alta qualità, ma anche un centro polivalente. Eataly Torino Lingotto mette a disposizione di aziende e privati, enti pubblici, associazioni no profit i propri spazi. APPUNTAMENTI LETTERARI PAGINE DI VERMOUTH - €15 NOVITÀ I catering Ogni evento è accompagnato da un servizio su misura curato nei minimi dettagli dagli Chef di Eataly e non solo. Dal caffè di benvenuto all’aperitivo, dal buffet con tavolini d’appoggio al pranzo placée. Le originali e svariate proposte enogastronomiche sono in grado di soddisfare anche gli ospiti più esigenti: cibi genuini di alta qualità, prodotti dei presidi Slow Food e vini delle migliori cantine. COME PRENOTARE? Visita la sezione ‘corsi e cene’ sul sito www.torino.eataly.it, rivolgiti al nostro box informazioni o chiama il numero 011 19506801 PRIMA DI PRENOTARE Verifica sul sito www.torino.eataly.it eventuali aggiornamenti oppure chiedi maggiori informazioni al box informazioni. Ricette e menu possono essere soggetti a piccole variazioni! EATALY PER PRIVATI E AZIENDE Visita la sezione ‘Eventi Aziende e Privati’ sul sito www.torino.eataly.it Per informazioni e preventivi contatta il numero 011 19506847-6803 o scrivi a [email protected] In degustazione i prodotti Carpano: Carpano Classico Carpano Bianco Antica Formula Punt e Mes In degustazione i prodotti Giulio Cocchi: Cocchi Storico di Torino Cocchi Amaro Americano Cocchi Le degustazioni sono accompagnate dalle fave di cacao e dal cioccolato amaro di diverse cultivar dei nostri migliori produttori. In omaggio a tutti i partecipanti "Il Vermouth di Torino" edito da Graphot Editrice. FULVIO PICCININO Torinese, classe 1967, dopo aver lavorato lungamente per una multinazionale birraria, passa dietro al banco dove inizia ad appassionarsi alla merceologia e al bere miscelato. Il suo focus principale e' rappresentato dalla ricerca delle origini e produzione del Vermouth a Torino, saperi racchiusi nel libro "Il Vermouth di Torino". E' esperto anche di grappe e liquoristica italiana, argomenti affini e collegati con la produzione della nostra eccellenza enologica. In questo contesto Fulvio compie studi sulle polibibite futuriste, i cocktail partoriti dall'avanguardia artistica italiana dei primi del 900, che lo hanno portato ad esserne uno dei massimi esperti mondiali. Nello sviluppo dell'attivita' professione ha conseguito anche la qualifica di Sommelier AIS e Barman Aibes, per poi dedicarsi all'insegnamento presso scuole alberghiere ed istituti professionali. E' l'amministratore unico del sito di cultura del bere www.saperebere.com ed ha pubblicato un libro con il medesimo titolo, un libro di merceologia e cocktail adatto ai barman principianti che vogliono iniziare questo mestiere. Gli spazi di Eataly Lingotto Oltre alla propria disponibilità per eventi esterni, Eataly mette a disposizione i propri spazi: due suggestive sale immerse all’interno del Museo Carpano, dotate di tutta la strumentazione tecnica necessaria. La Sala Punt & Mes (170 mq), ampia ed elegante, con un caratteristico angolo bar che rievoca il logo del famoso aperitivo torinese. La Sala dei Duecento (350 mq), la più grande delle nostre sale, con apertura su di una magnifica terrazza, dotata di due cucine (di cui una a vista). Per maggiori informazioni e preventivi scrivi a [email protected] o chiama i numeri 01119506803/6801. Eataly Lingotto via nizza 230 interno 14 torino torino.eataly.it - tel. 011 19506801