Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II

Transcript

Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II
Salone di Delizie alimentari italiane in Romania.
II EDIZIONE
Bucarest,Romania
Novembre 2010
IL PAESE
L’economia della Romania ha registrato nel corso degli ultimi anni
livelli di crescita che rimangono tra i piu’ elevati d’Europa.
La crescita del Paese ha avuto una diretta ricaduta sulla capacita’
di spesa della popolazione ed i prodotti italiani sono apprezzati da
tutti i romeni che hanno pero’ difficolta’ di reperire, nell’attuale
catena distributiva alimentare, prodotti italiani in condizioni di
valido assortimento, buona qualita’ e giusto prezzo
Bucarest e’ attualmente la metropoli piu’ popolosa della Romania,
con 2,1 mil. di abitanti, ed e’ considerata di fatto il centro
commerciale del Paese che conta ben 24 ml. di abitanti.
La Romania, attore di rilievo della nuova Europa allargata, cresce a
vista d’occhio. I suoi abitanti sono sempre piu’ cosmopoliti e
maturano sempre di piu’ la capacita’ di riconoscere qualita’ e
valore di un prodotto. La passione per la tradizione culinaria e
l’amore per la cucina italiana , da parte dei romeni, sono tra le
ragioni che hanno motivato questa iniziativa espositiva.
IL SALONE
nasce quindi con un preciso obiettivo: quello di
essere una valida opportunita’ per le Aziende italiane che
desiderano allargare il proprio business in Romania.
Grazie alla prima Edizione di questo Salone, che si e’ svolta nel
novembre 2009 a Bucarest, siamo riusciti ad attivare un importante
processo di contatti e scambi commerciali tra le aziende italiane
presenti e le aziende distributive romene: piccola e media
distribuzione, ristoranti ed hotel.
L’azione espositiva si e’ svolta in un clima di Festa anche per il
pubblico che, gratuitamente, ha potuto visitare il Salone
degustando le varie specialita’ culinarie e assistendo alle esibizioni
di gruppi folkloristici italiani.
si e’ conquistata, nella panoramica degli eventi
di prestigio del Paese, la posizione di unica e vera manifestazione
di prodotti alimentari italiani di qualita’in Romania.
Un progetto che finalmente ha colmato un spazio vuoto di
opportunita’per il settore alimentare italiano in Romania e dando
nello stesso tempo una risposta concreta alle aziende italiane
interessate ad internazionalizzarsi in questo Paese.
Questa seconda Edizione di
potra’ vantare
contenuti ancora piu’ ricchi come: un marcato coinvolgimento
delle aziende romene interessate a distribuire sul territorio prodotti
italiani di qualita’; importanti ed interessanti convegni tematici
che, le Regioni, Provincie e/o Camere di Commercio, potranno
programmare durante il periodo di svolgimento del Salone; la
proiezione gratuita di filmati/documentari rappresentativi dei
territori italiani e delle loro caratteristiche; spettacoli folkloristici
che rappresentino adeguatamente le tradizioni e la cultura dei
territori e dei loro prodotti; la garanzia di un’assistenza gratuita in
Romania, per l’immediato “dopo salone”, per facilitare la
conclusione di eventuali trattative e i relativi accordi commerciali;
la possibilita’ di accedere ad azioni promozionali, nel Paese,
innovative ed itineranti, come il conosciutissimo ed atteso
Tour dei Sapori.
LE COLLABORAZIONI
E’ nostra principale intenzione quella di poter allargare la
collaborazione ad altre Istituzioni italiane come: Unioncamere e
Coldiretti, oltre che con con i principali Consorzi italiani (Grana,
Gorgonzola, Prosciutto di Parma ecc.) al fine di poter usufruire di
un loro supporto e della loro esperienza per affinare ancora di
piu’il “prodotto espositivo in Romania” a favore delle aziende
italiane interessate, importanti beneficiari ed attori di questa
iniziativa.
Un Salone quindi all’insegna della concretezza e dei risultati.
Cercheremo anche di portare le famiglie romene a conoscere di
piu’ la cucina italiana conservando il piacere della tavola, dei
buoni ingredienti e dei gusti antichi ormai assediati dai Fast Food e
dai Mac Donalds.
La riscoperta dei sapori genuini coinvolgera’ qualunque genere
alimentare : frutta, verdura, carne, pesce, dolci e naturalmente
anche il “buon bere” .
Anche quest’anno la cerimonia di apertura di
avra’ un carattere ufficiale e bilaterale con invitati come: il
Ministro italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
dr.Luca Zaia, il Ministro dell’Agricoltura Romeno, il Sindaco della
Capitale, l’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, tutte le altre
Istituzioni italiane presenti al Salone
Gia’durante la cerimonia d’inaugurazione della prima Edizione
abbiamo potuto vantare un messaggio ufficiale di sostegno ed
auguri, per questa importante iniziativa, da parte del nostro
Ministro Luca Zaia.
I NUMERI DELLA PRIMA EDIZIONE
Durata del Salone
4 giorni
Presenza distributori romeni qualificati
11 distributori
Presenza Aziende Italiane
40 aziende
Principali Provincie di provenienza delle Aziende italiane
Vercelli, Torino, Cuneo, Parma, Rieti, Siracusa.
Affluenza pubblico di visitatori nei 4 giorni
11.000 persone
Spettacoli Folkloristici eseguiti durante i 4 giorni del Salone
27 spettacoli
Media Report
17 articoli stampa scritta, 7 notizie radio/tv
Patrocini
Ambasciata d’Italia a Bucarest, Confagricoltura Italiana e
ICE di Bucarest, Agrimpresa e A.T.A ( Associazione Terziario
Avanzato) di Unimpresa Romania.