Scarica - Trekking Italia

Transcript

Scarica - Trekking Italia
Giugno
Settembre 201 5
Programma n. 30
della Sede di Roma
Cari amici del trekking e della natura,
il quadrimestrale elenca le proposte di trekking della
Sede di Roma riservate ai soci per il periodo compreso tra giugno e settembre 201 5.
Siamo persone che amano la natura, il movimento
senza esasperazione, la condivisione dei benefici
regalati dallo stare all'aria aperta. Ci siamo trovati e
stiamo lavorando insieme per realizzare tanti progetti.
Nelle nostre proposte mettiamo tutto ciò che ci
piace: l'amore per l'ambiente e il paesaggio, quello
per le città e la cultura, la voglia di muoversi e
quella di esplorare i popoli, i prodotti della terra,
nuovi orizzonti. Questo è un invito a partecipare ai
nostri trek domenicali, dalle passeggiate soft a
quelle più impegnative, ai viaggi oltreoceano, alle
escursioni di più giorni, a quelle con racchette da
neve e alle serate a tema con proiezioni.
Le proposte le trovate sul sito internet:
www.trekkingitalia.org
Conoscere Trekking Italia
Trekking Italia è un'associazione senza scopo di
lucro, che si regge sul volontariato e sulla libera
iniziativa dei suoi soci. L'organizzazione, attiva sul
territorio nazionale dal 1 985, comprende una sede
centrale e sette sezioni regionali (con sedi a Milano,
Genova, Torino, Firenze, Bologna, Venezia, Roma).
E' iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni
di Promozione Sociale.
Le finalità dell'associazione sono riportate nello
Statuto, disponibile in Sede e sul sito internet, che
recita all'art.3: "L'Associazione ha lo scopo di
promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni,
quale mezzo per avvicinarsi, conoscere, rispettare,
difendere la natura e l'ambiente anche nei suoi
aspetti culturali."
2 | Trekking Italia
sede di roma
L'attività della Sede di Roma
La Sede è gestita dal Consiglio Direttivo con il
contributo di altri soci accompagnatori. Ogni socio
può parteciparvi, nei diversi settori di interesse.
Gli accompagnatori non sono guide professioniste,
ma persone appassionate che condividono esperienze "on the road", controllano gli itinerari già conosciuti
e curano la scoperta di nuovi trek con ricognizioni.
Camminare, organizzare, viaggiare è bellissimo, ma
noi vogliamo la reciprocità, muovere le idee e realizzarle insieme. Per questo ti aspettiamo e accogliamo
con amicizia la tua partecipazione attiva.
La Sede si trova in Via La Spezia 48 a Roma (zona
San Giovanni), l'accoglienza al pubblico viene
effettuata nella sala sempre a Via La Spezia al
numero 77. Per chi vuole venire a conoscerci o
chiedere informazioni siamo aperti tutti i venerdì
dalle 1 9 alle 21 .
Ci potete contattare anche per telefono al numero
334.7673603 (in settimana risponde l'accompagnatore del trek organizzato il sabato o la domenica
successiva) oppure per mail all'indirizzo:
[email protected]
Per essere iscritti alla newsletter inviare una mail
all'indirizzo sopra specificato.
sede di roma
Trekking Italia | 3
Giugno
I nostri trek da giugno a settembre 201 5
Vi ricordiamo di consultare frequentemente il sito
www.trekkingitalia.org/roma e la nostra pagina
facebook " Trekking Italia Roma" per essere
sempre aggiornati sulle nostre iniziative.
sabato 6
Lazio: Da Nemi a Genzano e ritorno
Sentieri poco noti e suggestivi che girano sopra e intorno al
lago: storia, arte, miti, leggende, miracoli, magia, occultismo.
Alla scoperta di tutto questo fra Palazzo Cesarini e il museo
delle Navi, fra il Tempio di Diana e Palazzo Ruspoli, fra lecci e
castagni, fra cascate ed antichi acquedotti. Avvincente e facile
trek… appena “for de porta”.
Disl. m 350 - trek facile - durata 4 ore
App. ore 8,00 - Parcheggio Anagnina (Metro A)
domenica 7
Umbria: Monte Torre Maggiore e Carsulae
Da Cesi, balcone della conca ternana, si sale, in ambiente selvaggio ed aspro, al Torre Maggiore che conserva un santuario
protostorico del V secolo a.C., torri e fortificazioni e poi si
scenderà a visitare l’area archeologica di Carsulae.
Disl. m 800 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 7,30 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 7
Lazio/Umbria: Da Labro alla Rocca di Piediluco
Dal borgo medioevale di Labro scenderemo nella conca
reatina. Si prosegue per la verde piana della Bandita fino a
raggiungere il Lago di Piediluco nei pressi de l'Amaca all'Eco.
Con il battello attraverseremo il lago per giungere al centro
storico di Piediluco. Da qui saliremo sul Monte Luco
espugnando la Rocca di Albornoz con un magnifico panorama.
Disl. m 200 - trek facile/medio - durata 3,30 ore
App. ore 7,30 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
sabato 1 3 - domenica 1 4
Abruzzo: TWE - Nelle terre dell'orso e del camoscio
Un weekend alla scoperta di tutto ciò che caratterizza il parco:
rocce, montagne, animali, boschi, enorme ricchezza di questo
patrimonio naturale, dalle caratteristiche geologiche, storicoarcheologiche, e biodiversità che rendono unico questo lembo
di wilderness del centro Italia.
Scadenza prenotazioni 25 maggio.
Disl. m 750 - trek medio/impegnativo - durata 6 ore
App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
domenica 1 4
Abruzzo: Trek per famiglie - Ai prati di Cerasolo
Nel Parco Sirente Velino, lungo una facile sterrata, camminiamo in una splendida faggeta, per raggiungere le radure erbose
di Cerasolo. Un percorso per bimbi e ragazzi che ci porterà a
rimirare alcune vette di questo gruppo montuoso.
Disl. m 1 00 - trek facile - durata 4 ore
App. ore 9,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
4 | Trekking Italia
sede di roma
domenica 1 4
Giugno
Abruzzo: Monte di Mezzo
Dal lago di Campotosto la salita sul Monte di Mezzo,
propaggine meridionale della dorsale dei Monti della Laga, offre
un amplissimo belvedere che riempie di azzurro: il grande lago
e l'aerea cresta da cui ammirare la catena del Gran Sasso, dal
Corno Grande al Monte San Franco.
Disl. m 830 - trek medio - durata 6 ore
App. ore 7,30 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
Trek&Lettura
Ai soci della nostra sede verranno proposti, a partire da
quest'anno, dei trek tematici, rappresentati dall'apposito logo,
che vedranno la collaborazione della Libreria Arcadia di
Roma. Sarà un'occasione per percorrere vecchi e nuovi
percorsi con nuove prospettive: durante i trek verranno lette
poesie e brani estratti da romanzi scelti, e verranno raccontati
il paesaggio e la sua evoluzione grazie ad amici speciali.
Un nuovo modo per percorrere ancora tanta strada insieme,
in cammino con splendide letture nello zaino... vi aspettiamo!
domenica 1 4
Abruzzo: Trek del Silenzio
In collaborazione con la Libreria Arcadia dal Comune di
Roccamorice inizieremo a percorrere un interessante sentiero
verso l’Eremo di S. Bartolomeo.
Disl. m 300 - trek facile - durata 4 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
sabato 20
Abruzzo: Anello di Rocca Chiarano
Partendo da Villetta Barrea attraverso un bel bosco di faggi
centenari guadagneremo la vista sul lago di Barrea ed in breve
la vetta di Rocca Chiarano, alle pendici del monte Greco. La
vista spazia sulle principali elevazioni del Parco Nazionale
d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Disl. m 1 200 - trek impegnativo - durata 9 ore
App. ore 6,30 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
sabato 27 - lunedì 29
Marche: TWE - Vette e colori dei Monti Sibillini
Un breve ed intenso weekend alla scoperta delle zone più suggestive
del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che presenta alcune tra le
montagne più imponenti dell'Appennino, emergenze naturalistiche
come i Laghi di Pilato e panorami che spaziano a 360° tra i Piani di
Castelluccio con la splendida fioritura che in questa stagione dipinge
tutta la piana, i vicini Monti della Laga, il Gran Sasso, il Terminillo.
Scadenza prenotazioni 28 maggio
Disl. m 11 00 - trek impegnativo - durata 7 ore
App. ore 8,00 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
sede di roma
Trekking Italia | 5
Giugno - Luglio
sabato 27
Abruzzo: Monte San Nicola
Nel cuore del Parco Sirente Velino attraverso percorsi in cresta
e valloni arriveremo fino alla cima più bassa del massiccio del
Sirente. Monte San Nicola con il suo duplice aspetto, roccioso
sul versante ad est e dolce e verdeggiante su quello ovest,
offre una vista magnifica sulla Majella, sul Morrone, sul Gran
Sasso e sulla sottostante vallata.
Disl. m 900 - trek impegnativo - durata 8 ore
App. ore 6,45 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 28
Abruzzo: Monte Genzana
Il Genzana e' posto tra le valli del Tasso, Sagittario e Gizio e
domina il lago di Scanno. E' una delle più belle escursioni
appenniniche con panorama su Gran Sasso, Majella, Conche
del Fucino, Piano Cinque Miglia e Piana di Sulmona.
Disl. m 950 - trek medio/impegnativo - durata 6,30 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 5
Lazio: Monte Nuria
Attraverso un ripido sentiero tra rocce calcaree e una bella
faggeta raggiungeremo la vetta più elevata dei monti del
Cicolano da cui ammireremo uno straordinario panorama sulle
aree boschive della zona e su tutte le vette dell'Appennino
Centrale.
Disl. m 850 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 8,00 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
sabato 11
Lazio: Lago Albano
Nei sentieri che circondano il lago fra pungitopo lecci e castagni
trovremo la Pentima della Vecchiaccia (suggestivo affaccio sul Lago), i
resti del Romitorio (fatto demolire perché rifugio di briganti ed
esoteristi), la strada magica, la localizzazione di Alba Longa la sua
storia… i suoi misteri! Istruttivo e divertente trek appena “for de porta”.
Disl. m 300 - trek facile - durata 4 ore
App. ore 8,00 - Parcheggio Anagnina (Metro A)
domenica 1 2
Lazio: Monte Viglio
Aerea vetta dei Cantari da cui spaziare sul Velino, la piana del
Fucino, i Simbruini, la Marsica. Da Serra S. Antonio alla Fonte
della Moscosa, poi nel bosco fino alla Madonnina al Belvedere
che si affaccia sulla Val Roveto; si prosegue per un pratone e
poi a mezza costa fino all'ultimo strappo per la cima.
Disl. m 660 - trek medio/impegnativo - durata 6,30 ore
App. ore 7,30 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
6 | Trekking Italia
sede di roma
Essere soci
L'associazione Trekking
Italia poggia gran parte
dell'organizzazione sul
contributo responsabile
di soci volontari; il suo
obiettivo è quello di
educare chi la frequenta a camminare sui sentieri
del mondo, accentuando in loro la capacità di
autorganizzarsi un viaggio a piedi.
L'iscrizione all’Associazione consente di partecipare
alle sue attività, di riceverne la programmazione
attraverso il catalogo annuale Grandi Trek e il quadrimestrale delle sedi. Le attività vengono sviluppate solo ed esclusivamente per i propri iscritti.
L'iscrizione ha validità per anno solare, con apertura dei rinnovi dal 1 ° dicembre dell'anno precedente ed include la copertura assicurativa. Per i minori
di 1 8 anni l'iscrizione è gratuita.
La quota associativa è di € 20.
sede di roma
Trekking Italia | 7
Planning
G i u g n o
-
Lu g l i o
- Ag osto
-
Settem bre
Giugno
sa 6 Lazio / Da Nemi a Genzano e ritorno
do 7 Umbria / Monte Torre Maggiore e Carsulae
do 7 Lazio-Umbria / Da Labro alla Rocca di Piediluco
sa 13 . do 14 Abruzzo / TWE - Nelle terre dell'orso e del camoscio
do 1 4 Abruzzo / Trek per famiglie: Ai prati di Cerasolo
do 1 4 Abruzzo / Monte di Mezzo
do 1 4 Abruzzo / Trek del Silenzio
sa 20 Abruzzo / Anello di Rocca Chiarano
sa 27 . lu 29 Marche / TWE - Vette e colori dei Monti Sibillini
sa 27 Abruzzo / Monte San Nicola
do 28 Abruzzo / Monte Genzana
Luglio
do 5 Lazio / Monte Nuria
sa 11 Lazio / Lago Albano
do 1 2 Lazio / Monte Viglio
sa 1 8 Abruzzo / Monte Marcolano
do 1 9 Lazio / Pizzo di Sevo
sa 25 Abruzzo / Monte Mezzana
do 26 Lazio / Monte Tarino
do 26 Lazio / Monte Ginepro
Agosto
do 2 Abruzzo / Brancastello
sa 8 Abruzzo / Costa Pelara
do 9 Abruzzo / Monte Camicia
do 23 Marche / Alla Macera della Morte
do 30 Abruzzo / Monte Orsello
Settembre
sa 5 Abruzzo / Traversata dal Valico Crocetta a Rocca di Cambio
do 6 Abruzzo / Trek per famiglie - Al Rifugio Casale da Monte
do 6 Lazio / Monte Tancia
ve 11 . do 1 3 Molise / TWE - Le alte vette molisane
sa 1 2 Abruzzo / La Monacesca
do 1 3 Lazio / Balzo del Canneto Rocca Altiera
sa 1 9 . do 20 Abruzzo / TWE - La Maiella
do 20 Lazio / Semprevisa
do 20 Lazio - Abruzzo / Monte Murolungo
ve 25 . do 27 Lazio / TWE - Isole pontine trekking
sa 26 Lazio / Capo di Teve
do 27 Abruzzo / Monte Padiglione
sa 3 ott Lazio / Monte Petrella
do 4 ott Abruzzo / Lago Vivo
8 | Trekking Italia
sede di roma
G ran d i Trek d el l a Sed e d i Rom a
in Italia e nel Mondo
Planning
Per i Grandi Trek seguiteci tramite newsletter, sul sito
e sulla pagina facebook per avere aggiornamenti sui
programmi definitivi e le quote aggiornate. Inoltre sul
sito www.trekkingitalia.org potete trovare le proposte
delle altre sedi dell'Associazione.
sa 1 3 . sa 20 giugno 201 5
Umbria-Marche / Grande anello dei Sibillini
do 1 2 . lu 20 luglio 201 5
Piemonte / Nei parchi dell'Alta Val Chisone
do 23 . do 30 agosto 201 5
Spagna / Andalusia e Sierra Nevada
sa 29 agosto . me 2 settembre 201 5
Svizzera / La Via Spluga
sa 1 2 . sa 1 9 settembre 201 5
Umbria-Marche / Grande anello dei Sibillini
me 30 settembre . do 4 ottobre 201 5
Lazio / Roma eterna, moderna, curiosa
ve 2 . ve 9 ottobre 201 5
Grecia / Creta - dalla montagna al mare
Modalità di prenotazione
I trek giornalieri si prenotano al numero 334.7673603 entro le
ore 1 8 del giorno precedente. La quota è di € 8 ove non
diversamente specificato. Per i Trek Weekend (TWE) ed i
Grandi Trek (GT) la prenotazione avviene con le modalità
specificate nelle relative iniziative. Gli acconti o le quote di
partecipazione ai TWE e ai GT si versano in contanti o con
bonifico (IBAN IT97N0760103200000074029125) o versamento su c/c postale di Poste Italiane (c/c n. 74029125),
intestati a Trekking Italia Sede di Roma.
Per ulteriori info visitate www.trekkingitalia.org da cui si può
richiedere, tramite mail, l’invio delle schede in pdf dei singoli
trek selezionando il link "Maggiori informazioni e quota di
partecipazione".
Per essere sempre aggiornati consultate il sito:
sede di roma
www.trekkingitalia.org
Trekking Italia | 9
1 0 | Trekking Italia
sede di roma
medio
< 500 m
dislivello in discesa
medioimpegnativo impegnativo
impegnativo+
800/1 000 m
pianeggiante/sconnesso sconnesso
zaino da 2/3 gg
zaino in giornata
a stella
minimo,
"cammino regolarmente"
buona salute
500/800 m
> 1 200 m
> 7 ore
> 25 km
> 1 500 m
scivoloso,
diversi tipi di fondo sdrucciolevole,
roccette, neve
itinerante con zaino in spalla,
zaino grande
pernotti in tenda o bivacco
itinerante
"sono allenato"
"ho un buon allenamento"
1 000/1 500 m
900/1 200 m
5/7 ore
> 20 km
"non ho timore di
passaggi complicati"
catene, corde, cenge,
scale, passaggi su roccia
Lo zaino (25-35 litri per un giorno e 45-55 litri per i trek itineranti) va preparato con cura separando in sacchetti di plastica gli indumenti, il cibo, gli oggetti... ma limitandosi all'essenziale (le cose
strettamente utili al trekking!). Lo zaino deve essere indossato bene sulle spalle e aderire correttamente alla schiena (uno zaino pesante o penzolante su spalle e fondo schiena è spesso motivo di
affaticamento e sofferenza durante l'escursione). Scarponi e calze da trekking sono spesso snobbati, eppure è la calzatura più affidabile per camminare, la sola che garantisca maggior sicurezza sui
sentieri, minor affaticamento al cammino e cura ai nostri piedi. Particolare importante è allacciare le stringhe adeguatamente in modo che piede-scarpa siano corpo unico (l'inosservanza è spesso causa
di slogature, lussazioni, cadute). L'abbigliamento corretto è a strati per assecondare le variazioni di temperatura, sia esterna che corporea. Una buona "educazione al cammino" prevede camminare in
gruppo seguendo il passo e le indicazioni del socio accompagnatore che avrà premura di adottare un passo di gruppo capace di dare continuità e respiro al cammino. Fermarsi inutilmente, abbandonare i
sentieri, tapparsi le orecchie con auricolari d'ogni genere, utilizzare il cellulare, oltre che segno d'estraneità al gruppo, possono pregiudicare il buon esito dell'escursione.
Equipaggiamento: è importante camminare con un equipaggiamento adeguato per non compromettere la propria sicurezza. Attenersi alle indicazioni suggerite contribuisce al felice esito dell'escursione.
zaino da giornata
zaino e logistica
allenamento necessario per iniziare,
buona salute
autovalutazione
caratteristiche terreno pianeggiante
< 300 m
dislivello in salita
600/900 m
4/6 ore
< 5 ore
< 4 ore
ore di cammino
300/600 m
1 5/20 km
1 0/1 5 km
< 1 0 km
facilemedio
distanza percorsa
facile
L'Associazione ha elaborato una nuova Scheda di Valutazione che può aiutare i soci a meglio comprendere
l'itinerario e a valutare la propria preparazione fisica per affrontare il trek. Di seguito un estratto.
Scheda di valutazione dei trek
sabato 1 8
Luglio
Abruzzo: Monte Marcolano
Ci troviamo nel territorio dell'Orso Marsicano, all'interno del
Parco Nazionale d'Abruzzo. Partendo dal rifugio del Diavolo,
toccheremo la vetta del Monte Marcolano con un percorso in
faggeta ed una vista superba dalla vetta.
Disl. m. 660 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
domenica 1 9
Lazio: Pizzo di Sevo
E' una delle cime più belle della Laga; da Macchie Piane il
percorso porta in vetta, percorrendo il "Tracciolino di Annibale",
la strada utilizzata da Annibale, nel 21 8 a.C., per raggiungere
l'Adriatico dopo la battaglia del Trasimeno. Dalla cima si gode
un panorama vastissimo: i monti Sibillini, il Gran Sasso, il
Sirente-Velino, il Terminillo.
Disl. m 870 - trek medio/impegnativo - durata 6 ore
App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
sabato 25
Abruzzo: Monte Mezzana
Da Ortona dei Marsi, paese della Comunità Montana Valle del Giovenco,
arriveremo sulla cima del Mezzana montagna brulla molto panoramica
circondata da splendidi contrasti di forme e colore. Magnifico colpo
d'occhio sulla Camosciara, sul Marsicano e sul Genzana.
Disl. m 700 - trek medio - durata 6 ore
App. ore 7,1 5 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 26
Lazio: Monte Tarino
Da Campo Staffi scenderemo a Monna della Forcina fino a
raggiungere il Passo. Da qui, immersi nella faggeta, saliremo
alla vetta lungo un percorso panoramico con alcuni tratti ripidi.
Dalla cima dei Simbruini il panorama spazia da Campo Ceraso
a Fiumata e alla riserva integrale del Faito.
Disl. m 570 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 7,30 - Viale Tito Labieno (metro A Subaugusta)
domenica 26
Lazio: Monte Ginepro
Maestoso, solitario e panoramico nel cuore degli Ernici, si
raggiunge la sua vetta passando nella boscosa valle di
Femminamorta e salendo per l'impervio altopiano carsico delle
Pratelle.
Disl. m 1 000 - trek medio/impegnativo - durata 6 ore
App. ore 7,30 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
sede di roma
Trekking Italia | 11
Agosto
sabato 1 - domenica 2
Umbria: TWE - Forra Rio Freddo e Monte Cucco
Nella verde Umbria discenderemo la stimolante Forra di Rio
Freddo con le guide, spettacolare, ricca di cascate e limpidi
bacini; saliremo sul Monte Cucco dal quale ammirare tutta la valle
del Chiascio e il vicino Catria. Il piccolo paese di Costacciaro e la
buona cucina completeranno questo ricco weekend.
Scadenza prenotazioni 20 giugno
Disl. m 450 - trek impegnativo+ - durata 6 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 2
Abruzzo: Brancastello
Da Campo Imperatore, si prende il sentiero che porta fino alla
cima dove, per tutto il percorso su crinale, è possibile godere di
panorami davvero suggestivi con vista del Gran Sasso.
Disl. m. 580 - trek medio - durata 6 ore
App. ore 7,30 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
sabato 8
Abruzzo: Costa Pelara
Una costa di vasta estensione caratterizzata dalla presenza di
suggestive grotte scavate nella roccia che sovrastano dall'alto
l'omonimo fosso ricco di vegetazione e fonti d'acqua.
Disl. m 800 - trek medio - durata 6 ore
App. ore 7,1 5 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 9
Abruzzo: Monte Camicia
Da Campo Imperatore, Fonte Vetica, inizia il lungo sentiero che
porta fino alla cima dove è possibile ammirare scorci di pareti
scoscese ed impressionanti che certamente appagheranno della
fatica da mettere in conto.
Disl. m 955 - trek impegnativo - durata 6 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 23
Marche: Alla Macera della Morte
Siamo sui Monti della Laga, nella cima che fu punto di confine tra
stato della Chiesa e Regno delle due Sicilie, oggi tra Abruzzo,
Marche e Lazio, in una zona selvaggia e boscosa.
Disl. m 650 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 6,30 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 30
Abruzzo: Monte Orsello
Da Campo Felice, partendo da una vecchia miniera, ci si inoltra
per comodo sentiero fino alla cima con vista panoramica su tutta
la piana e gli imponenti rilievi circostanti.
Disl. m 500 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
1 2 | Trekking Italia
sede di roma
Settembre
sabato 5
Abruzzo: Traversata dal Valico Crocetta a Rocca di Cambio
Dal valico della Crocetta saliremo verso il monte Ocre che rappresenta
uno degli ultimi baluardi del Parco Regionale Sirente Velino verso Nord.
Proseguiremo la nostra traversata in discesa verso il monte Cagno
lungo uno spettacolare percorso di cresta e da qui a Rocca di Cambio.
Disl. m 700 - trek impegnativo - durata 7,30 ore
App. ore 6,30 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
domenica 6
Abruzzo: Trek per famiglie - Al Rifugio Casale da Monte
Camminando alla base delle vette più alte del gruppo montuoso
Velino Sirente, raggiungiamo un bel rifugio dove sostare ed
alzare gli occhi per avvistare grifoni ed aquile che lì vi nidificano.
Disl. m 250 - trek facile - durata 4 ore
App. ore 9,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 6
Lazio: Monte Tancia
Tra il verde delle colline sabine e suggestivi boschi giungeremo alla croce
del Monte Tancia dove il nostro sguardo sarà catturato dall'ampio panorama
sui Monti Lucretili, sul Soratte e sulle principali vette dell'Appennino Centrale.
Disl. m 700 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 7,30 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
venerdì 11 - domenica 1 3
Molise: TWE - Le alte vette molisane
Da Capracotta, uno dei comuni più alti dell'Appennino, saliremo sulle
montagne che circondano il paese: il Monte Campo, il San Nicola e il
Monte Capraro. Attraverseremo splendide faggete e foreste di abete
bianco, prati e pascoli di quota e spingeremo lo sguardo all'orizzonte.
Scadenza prenotazioni 30 agosto
Disl. m 400 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 1 6,30 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
sabato 1 2
Abruzzo: La Monacesca
Una rilassante passeggiata attraverso il suggestivo Vado
Castello, antica frontiera per il commercio tra l'aquilano e la piana
del Fucino, verso i verdissimi prati di Santa Maria fino al gruppo
montuoso della Monacesca.
Disl. m 400 - trek facile - durata 5 ore
App. ore 7,1 5 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 1 3
Lazio: Balzo del Canneto Rocca Altiera
Percorso molto panoramico nel versante laziale del Parco
Nazionale d'Abruzzo. Il sentiero, tra pascoli e antichi fontanili,
raggiunge la vetta di Rocca Altiera, dove la vista spazia sul
magnifico belvedere della Val di Canneto e Monte Petroso.
Disl. m 770 - trek medio - durata 4,30 ore
App. ore 7,00 - Viale America (Metro B Eur Palasport)
sabato 1 9 - domenica 20
Abruzzo: TWE - La Maiella
Andremo ad ammirare l'imponente scenario della Maiella in tutta
la sua magnificenza percorrendo sentieri molto suggestivi e
particolari per la conformazione geologica della montagna,
facendo base a Taranta Peligna.
Scadenza prenotazioni 4 settembre
Disl. m 1 400 - trek impegnativo - durata 7 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
sede di roma
Trekking Italia | 1 3
Settembre - Ottobre
domenica 20
Lazio: Semprevisa
Saliremo attraverso un bellissimo percorso, attraversando boschi
di faggi, pianori erbosi e creste rocciose fino alla cima del
Semprevisa dalla quale si osserva un panorama su tutto l'agro
pontino fino al Monte Circeo.
Disl. m 71 0 - trek medio - durata 6 ore
App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
domenica 20
Lazio/Abruzzo - Monte Murolungo
Emozionante escursione nella Riserva Naturale Montagne della
Duchessa, circondati da boschi misti e fioriture primaverili. Da
Cartore, si risale con forte pendenza la Val di Fua, si prosegue
nel Vallone del Cieco, si costeggia il Lago della Duchessa per
piegare verso ovest fino alla vetta del Monte Murolungo.
Disl. m 1 250 - trek impegnativo - durata 7,30 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
venerdì 25 - domenica 27
Lazio: TWE - Isole pontine trekking
Passeremo un fine settimana nell'arcipelago delle isole pontine
tra Ponza e Zannone, quest'ultima tutelata dal Parco Nazionale
del Circeo. Non mancherà la circumnavigazione delle isole delle
quali assaggeremo le specialità gastronomiche.
Scadenza prenotazioni 25 agosto
Disl. m 400 - trek medio - durata 4,30 ore
App. ore 6,40 - Stazione Termini testa binario 1 4
sabato 26
Lazio: Capo di Teve
Ai piedi del maestoso Monte Velino, all'interno della Riserva
Naturale delle Montagne della Duchessa. Percorrendo la Val di
Teve all'interno dell'ombrosa faggeta, si passa dal Lazio
all'Abruzzo, giungendo agli alti pascoli di Capo di Teve. Possibile
l'avvistamento dell'aquila reale che qui nidifica.
Disl. m 700 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 7,30 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
domenica 27
Abruzzo: Monte Padiglione
Siamo nei monti Carseolani, per raggiungere una vetta minore,
che ci permette però di spaziare sulle più importanti cime
dell'Appennino Centrale.
Disl. m 650 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 7,30 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
sabato 3 ottobre
Lazio: Monte Petrella
Attraverso un bosco di lecci e faggi fino alla vetta del Petrella, la
più alta del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Lo sguardo, una
volta in cima, spazia sia sul Golfo di Gaeta che il litorale di Scauri.
Disl. m 970 - trek medio/impegnativo - durata 6 ore
App. ore 7,00 - Viale America (Metro B Eur Palasport)
domenica 4 ottobre
Abruzzo: Lago Vivo
Da Barrea saliremo al suggestivo Lago Vivo attraverso la famosa
valle dell'Inferno per raggiungere il punto più alto del percorso.
Dominano le cime dello Iamiccio, del Tartaro, dell'Altare e del
Petroso. All'inizio della stagione autunnale si potranno ascoltare i
bramiti dei cervi in amore nella valle.
Disl. m 650 - trek medio - durata 5 ore
App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B Ponte Mammolo)
1 4 | Trekking Italia
sede di roma
Le scadenze
Di seguito un promemoria per riportare le scadenze delle nostre
attività. Si ricorda di prenotare per tempo in modo tale da
collaborare per organizzare al meglio le iniziative programmate,
grazie.
- 1 0 giugno: GT - Nei Parchi dell'alta Val Chisone
da domenica 1 2 a lunedì 20 luglio tra Piemonte e Francia
- 1 5 giugno: GT - Andalusia e Sierra Nevada
da domenica 23 a domenica 30 agosto in Spagna
- 1 7 luglio: GT - Roma eterna, moderna, curiosa
da mercoledì 30 settembre a domenica 4 ottobre nel Lazio
- 20 luglio: TWE - Forra di Rio Freddo e Monte Cucco
da sabato 1 a domenica 2 agosto in Umbria
- 31 luglio: GT - Creta dalla montagna al mare
da venerdì 2 a venerdì 9 ottobre in Grecia
- 31 luglio: GT - La Via Spluga
da sabato 29 agosto a mercoledì 2 settembre in Svizzera
- 28 agosto: GT - Grande Anello dei Sibillini
da sabato 1 2 a sabato 1 9 settembre tra Umbria e Marche
- 30 agosto: TWE - Le alte vette molisane
da venerdì 11 a domenica 1 3 settembre in Molise
- 4 settembre: TWE - La Maiella
da sabato 1 9 a domenica 20 settembre in Abruzzo
- 25 agosto: TWE - Isole pontine trekking
da venerdì 25 a domenica 27 settembre nel Lazio
Gli appuntamenti
Le serate e le attività in Sede si svolgeranno il venerdì a
partire dalle ore 1 9,30 nella sala di Via La Spezia 77 (salvo
diversa indicazione). Vi ricordiamo che l'ingresso è libero e
possono intervenire tutti, soci e non soci. Vi suggeriamo di
controllare sul sito, Facebook e tramite la newsletter per gli
aggiornamenti in merito.
- 19 giugno: proiezione fotografica "Creta dalla montagna al mare;
- 1 6 luglio: Aperitivo al Colosseo;
- 25 settembre: Appunti di viaggio.
Dal 2 al 4 ottobre saremo presenti con uno stand alla Fiera
del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili "Fà
la cosa giusta" di Bastia Umbra (PG). Ci stiamo preparando
per accogliere i partecipanti a questa interessante iniziativa.
Vi ricordiamo che la Sede rimarrà chiusa nel mese di agosto.
Le attività riprenderanno venerdì 4 settembre.
sede di roma
Trekking Italia | 1 5
SEZIONE LAZIO
Sede di Roma
via La Spezia 48
001 82 Roma
tel. 334 7673603
venerdì: 1 9 - 21
[email protected]
www.trekkingitalia.org/roma
Trekking Italia Roma
ISCRITTA NEL REGISTRO NAZIONALE DELLE
ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
Trekking Italia la trovi a:
SEZIONE LOMBARDIA
SEZIONE TOSCANA
Sede di Milano
Sede di Firenze
via Santa Croce 2
via dell'Oriuolo 1 7
201 22 Milano
501 22 Firenze
tel. 02 8372838 - 02 8375825
tel. 055 2341 040 - 055 2340998
da lunedì a venerdì: 1 0 - 1 8,30
mar., gio. e ven.: 1 0 - 1 3 / 1 6 - 1 9
sabato: 1 0 - 1 2
mercoledì: 1 0 - 1 3
[email protected]
[email protected]
SEZIONE LIGURIA
SEZIONE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
Sede di Genova
Sede di Torino
via Cairoli 11 int. 1 2
via S. Marino 1 04/a
1 61 24 Genova
1 01 37 Torino
tel. 01 0 2471 252 cel. 366.6855235 tel. 011 3248265
da mercoledì a venerdì: 1 8-1 9,30 da martedì a venerdì: 10 - 12,30 / 16 - 19
[email protected]
[email protected]
SEZIONE TRIVENETO
SEZIONE EMILIA-ROMAGNA
Sede di Venezia
Sede di Bologna
via Toffoli 2/d
via dell'Inferno 20/b
301 75 Venezia
401 26 Bologna
tel. 041 924547 cell. 339 6884522 tel. 051 222788
martedì, mercoledì e giovedì: 16 - 18 da lunedì a venerdì: 1 6,30 - 1 9,30
venerdì: 20,30 - 22 al cellulare
martedì e giovedì: 1 0 - 1 2
[email protected]
[email protected]