No 1.La frattura del mio paziente è idonea all`uso di EXOGEN
Transcript
No 1.La frattura del mio paziente è idonea all`uso di EXOGEN
Iter terapeutico con Exogen 1. ® La frattura del mio paziente è idonea all’uso di EXOGEN? Frattura recente EXOGEN accelera la guarigione delle fratture recenti del 38%1,2 2. Sì Consolidamento ritardato Mancato consolidamento* EXOGEN guarisce l’86% delle fratture con mancato consolidamento.3 Le caratteristiche della frattura sono associate a un’insufficiente guarigione della frattura? No La frattura è stabile? Sì No EXOGEN rappresenta un’eccellente opzione terapeutica non invasiva per i pazienti con fratture stabili.1,4 La stabilità influisce sulla percentuale di guarigione associata a EXOGEN. È necessario stabilizzare la frattura mediante gesso o intervento chirurgico prima di usare EXOGEN. Ritornare alla fase 2. Lo spazio nella sede della frattura è <10 mm? No Sì L’evidenza clinica mostra che gli spazi nella sede delle fratture con mancato consolidamento <10 mm non influiscono negativamente sull’azione di EXOGEN.4 Gli spazi nella sede delle fratture con mancato consolidamento >10 mm possono richiedere un’ulteriore riduzione o procedura chirurgica prima dell’utilizzo di EXOGEN.4 Ritornare alla fase 2. La frattura è complessa? Sì No EXOGEN è raccomandato per questo tipo di pazienti. Le fratture complesse possono essere, ad esempio, esposte, scomposte o presentare danni alla vascolarizzazione. EXOGEN facilita la guarigione dell’88,9% delle fratture di Gustilo di tipo da 2 a 3c con consolidamento mancato o ritardato.5 Sì 3. EXOGEN potrebbe essere utile per questo tipo di pazienti. Esempio scafoide Il paziente ha una frattura localizzata in un’area associata ad un’insufficiente guarigione della frattura? Possono esservi incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le fratture allo scafoide, al metatarso e alla tibia. Esempio metatarso I dati clinici mostrano che EXOGEN accelera significativamente la guarigione delle fratture recenti dello scafoide da 62 ± 19 giorni a 43 ± 10 giorni usando una terapia standard (p=0,0055).6 Inoltre, EXOGEN assicura alte percentuali di guarigione delle fratture dello scafoide con mancato consolidamento: i dati dei registri mostrano una percentuale di guarigione dell’85%.7 Sì Andare alla fase 3. EXOGEN è un’opzione eccellente per i pazienti con un frattura localizzata in un’area associata ad un’insufficiente guarigione, o per i pazienti con uno o più fattori di rischio.6-17 4. I pazienti con uno o più fattori di rischio sopra menzionati sono candidati ideali al trattamento con EXOGEN. Le fratture di Jones sono un tipo comune di frattura del metatarso che può avere una percentuale di mancato consolidamento che raggiunge il 28%.8 L’evidenza clinica mostra che tutti i pazienti (n=10) con fratture di Jones acute trattati con EXOGEN sono guariti entro 20 settimane, rispetto al 30% nel gruppo di controllo (n=10) che è sfociato in un mancato consolidamento.9 Esempio tibia L’evidenza clinica mostra che EXOGEN accelera la guarigione clinica e radiografica delle fratture semplici recenti della tibia del 38% (p=0,0001) rispetto ai controlli placebo. La guarigione radiografica delle fratture complesse della tibia trattate con EXOGEN avviene più velocemente del 42,5% rispetto al gruppo di controllo (p<0,05), riducendo il tempo di guarigione medio da 20 settimane a 11,5 settimane.10 Molti fattori contribuiscono a trasformare le fratture della tibia in fratture con mancato consolidamento; uno di questi è l’effetto della nicotina sulla rivascolarizzazione dell’innesto osseo come mostrato in un modello preclinico.11 Nei pazienti fumatori con fratture tibiali recenti, il gruppo trattato con EXOGEN (n=7) ha mostrato una guarigione più veloce del 41% rispetto al gruppo di controllo (n=14).12 Il paziente ha fattori di rischio associati ad un’insufficiente guarigione della frattura? Ad esempio: diabete, fumo, danni vascolari o età avanzata EXOGEN rappresenta un’opzione terapeutica possibile per i pazienti che hanno bisogno di guarire più in fretta. EXOGEN accelera la guarigione delle fratture recenti del 38%.1,2 Il paziente fuma? Il paziente è diabetico? Il paziente è affetto da danni vascolari nella sede della frattura? Il paziente è anziano? L’azione della nicotina ha un effetto negativo sulla rivascolarizzazione dell’innesto osseo come mostrato in un modello preclinico.11 I pazienti diabetici hanno spesso un’insufficienza vascolare, che può causare problemi di guarigione dei tessuti e delle fratture. I dati preclinici mostrano che EXOGEN aumenta l’espressione del VEGF e la densità vascolare nella guarigione delle fratture in un modello di animali diabetici.14 Il danno vascolare può comparire nella prima fase del trauma, in particolare se si tratta di un trauma causato da una forza con energia elevata. Può comparire anche come conseguenza dello stripping del periostio durante la chirurgia. Il danno vascolare può inoltre trasformare una frattura semplice in una frattura atrofica con mancato consolidamento. I dati preclinici mostrano che EXOGEN è in grado di aumentare l’espressione del VEGF.13 È stato dimostrato che EXOGEN accelera la guarigione clinica del 40% e la guarigione radiografica del 42,5% nei pazienti con fratture di Gustilo di tipo 1 e 2.10 Con l’avanzare dell’età, il livello di COX-2 nell’organismo si riduce. Questo porta ad una riduzione della mineralizzazione e della vascolarizzazione.15 EXOGEN aumenta il livello di COX-2 e VEGF e aiuta a superare questi problemi.13,16 I dati clinici mostrano un’accelerazione del 45% nel tempo della guarigione delle fratture semplici recenti in pazienti di età superiore a 30 anni.17 Uno studio recente inoltre dimostra che i pazienti di età superiore a 60 anni con fratture recenti trattate con EXOGEN (n = 554) hanno un tasso di guarigione del 95,2%, indicando che EXOGEN è in grado di mitigare l’importanza dell’età come fattore di rischio per la riparazione delle fatture.18 I modelli preclinici dimostrano che EXOGEN aumenta l’espressione del VEGF.13 I dati dei registri mostrano che la percentuale di guarigione delle fratture con mancato consolidamento nei pazienti fumatori è del 79% rispetto all’82% nei pazienti che hanno smesso di fumare e all’84% nei pazienti che non hanno mai fumato.7 I dati dei registri mostrano una percentuale di guarigione dell’82% delle fratture con mancato consolidamento nei pazienti diabetici.7 EXOGEN facilita inoltre la guarigione dell’88,9% delle fratture di Gustilo di tipo da 2 a 3c con consolidamento mancato o ritardato.5 Riferimenti bibliografici 1. Heckman JD, Ryaby JP, McCabe J, Frey JJ, Kilcoyne RF. Acceleration of Tibial Fracture-Healing by Non-Invasive, Low-Intensity Pulsed Ultrasound. J Bone Joint Surg Am. 1994; 76(1): 26-34. 2. Kristiansen TK, Ryaby JP, McCabe J, Frey JJ, Roe LR. Accelerated healing of distal radial fractures with the use of specific, low-intensity ultrasound. A multicenter, prospective, randomized, double-blind, placebo-controlled study. J Bone Joint Surg Am. 1997;79(7):961-973. 3. Nolte PE, Krans A, Patka P, Janssen IMC, Ryaby JP, Albers R. Low-intensity pulsed ultrasound in the treatment of nonunions. J Trauma. 2001; 51: 693-703. 4. Roussignol X, Currey C, Duparc F, Dujardin F. Indications and results for the ExogenTM ultrasound system in the management of non-union: A 59-case pilot study. Orthop Traumatol Surg Res. 2012; 98: 206-213. 5. Lerner A, Stein H, Soudry M. Compound high-energy limb fractures with delayed union: our experience with adjuvant ultrasound stimulation (exogen). Ultrasonics. 2004; 42: 915-917. 6. Mayr E, Rudzki MM, Rudzki M, Borchardt B, Häusser H, Rüter A. Does Pulsed Low-Intensity Ultrasound Accelerate Healing of Scaphoid Fractures?. Handchir Mikrochir Plast Chir. 2000; 32: 115-122. 7. Frankel VH, Mizuno K. Management of nonunion with pulsed,low-intensity ultrasound therapy — international results. In:Szabo Z, et al., editors. Surgical technology international X. San Francisco: Universal Medical Press;2002. p. 1–6. 8. Rosenberg GA, Sferra JJ. Treatment strategies for acute fractures and nonunions of the proximal fifth metatarsal. J Am Acad Orthop Surg. 2000; 8(5): 332-338. Customer Care T: 00800 02 04 06 08 (numero verde) E: [email protected] www.BioventusGlobal.com www.exogen.com 9. Strauss E, Ryaby JP, McCabe J. Treatment of Jones’ fractures of the foot with adjunctive use of low-pulsed ultrasound stimulation. J Orthop Trauma. 1999; 13(4): 310. 10. Leung KS, Lee WS, Tsui HF, Liu PPL, Cheung WH. Complex tibial fracture outcomes following treatment with lowintensity pulsed ultrasound. Ultrasound Med Biol. 2004; 30(3): 389-395. 11. Daftari TK, Whitesides TE Jr, Heller JG, Goodrich AC, McCarey BE, Hutton WC. Nicotine on the revascularization of bone graft. An experimental study in rabbits. Spine. 1994; 19(8): 904-911. 12. Cook SD, Ryaby JP, McCabe J, Frey JJ, Heckman JD, Kristiansen TK. Acceleration of tibia and distal radius fracture healing in patients who smoke. Clin Orthop Rel Res. 1997; 337: 198-207. 13. Naruse K, Sekiya H, Harada Y, et al. Prolonged endochondral bone healing in senescence is shortened by lowintensity pulsed ultrasound in a manner dependent on cox-2. Ultrasound Med Biol. 2010; 36(7): 1098-1108. 14. Coords M, Breitbart E, Paglia D, et al. The effects of low-intensity pulsed ultrasound upon diabetic fracture healing. J Orthop Res. 2011; 29(2): 181-188. 15. Naik AA, Xie CX, Zuscik MJ, et al. Reduced COX-2 expression in aged mice is associated with impaired fracture healing. J Bone Miner Res. 2009; 24: 251-264. 16. Tang CH, Yang RS, Huang TH, Lu DY, et al. Ultrasound stimulates cyclooxygenase-2 expression and increases bone formation through integrin, focal adhesion kinase, phosphatidylinositol 3-kinase, and Akt pathway in osteoblasts. Mol Pharmacol. 2006; 69: 2047-2057. Riepilogo delle indicazioni per l’uso Bioventus Coöperatief U.A. Taurusavenue 31 2132 LS Hoofddorp Paesi Bassi SMK-000805 No EXOGEN e il logo Bioventus sono marchi registrati di Bioventus LLC. © 2015 Bioventus LLC Il sistema di guarigione ossea ad ultrasuoni EXOGEN è indicato per il trattamento non invasivo di fratture con mancato consolidamento accertato†, ad esclusione delle fratture del cranio e della colonna vertebrale. Inoltre, EXOGEN è indicato per ridurre il tempo di guarigione delle fratture recenti, chiuse e dislocate posteriormente della parte distale del radio e delle fratture recenti, chiuse o aperte di grado I della diafisi tibiale in soggetti con apparato scheletrico maturo, quando tali fratture sono gestite, dal punto di vista ortopedico, tramite riduzione chiusa e immobilizzazione con gesso. Non esistono controindicazioni note all’uso del dispositivo EXOGEN. Non sono state accertate la sicurezza e l’efficacia negli individui con apparato scheletrico non ancora maturo, nelle donne gravide o in allattamento, nei pazienti portatori di pacemaker cardiaco, nelle fratture dovute a tumori ossei o nei pazienti con ridotta circolazione sanguigna o con disturbi della coagulazione. Alcuni pazienti possono risultare sensibili al gel ecografico. Informazioni complete sulla prescrizione sono disponibili sull’etichettatura, sul sito www.exogen.com o contattando l’assistenza clienti al numero 00800 02 04 06 08. † Il mancato consolidamento di una frattura si considera accertato quando la sede della frattura non mostra alcun segno visibile di progressione verso la guarigione. 17. Heckman JD, Sarasohn-Kahn J. The economics of treating tibia fractures. The cost of delayed unions. Bull Hosp Jt Dis. 1997; 56(1): 63-72. 18. Zura R, Mehta S, Della Rocca GJ, Jones J, Steen RG. A cohort study of 4,190 patients treated with lowintensity pulsed ultrasound (LIPUS): findings in the elderly versus all patients. BMC Musculoskeletal Disorders 2015; 16:45. No